SlideShare a Scribd company logo
5° Forum Internazionale
Conftrasporto-Confcommercio
Emissioni nocive, economia e trasporti
Mariano Bella
Direttore Ufficio Studi Confcommercio
Cernobbio, 21 ottobre 2019
Traccia per una presentazione orale
Fonti: Ufficio Studi Confcommercio, 2019, Le emissioni climalteranti nell’Unione europea e il ruolo del
settore trasporti, ottobre (basato su dati Eurostat, European Environment Agency (EEA))
Per una buona tassazione ambientale:
primo=emendarsi dalle ipocrisie
1
oggi un camion euro6, tenuto conto
della percorrenza media, paga un
eccesso di imposte ambientali pari
a circa 7.900 euro all’anno
euro per litro di carburante euro 3 euro4 euro5 euro6
costo esterno 0,282 0,231 0,194 0,131
accisa netta
accisa/costo esterno 1,4 1,7 2,1 3,1
0,4032 (=accisa lorda 0,6174
meno rimborso 0,2142)
veicoli pesanti
250
350
450
550
2000 2010 2017 2030
mlnditonLe emissioni di CO2 eq.: Italia vs Europa 2
in Italia le emissioni di GHG pro capite si riducono
come nel complesso dell’EuroZona: -25% nel 2017
rispetto al 1990, con accelerazione negli ultimi anni
1990 2017 var. % 91-17
Italia 337 236 -30,0
EuroZona 430 252 -41,4
1990 2017 var. % 91-17
Italia 24,9 18,5 -25,5
EuroZona 30,3 22,6 -25,4
kg/giorno per abitante
grammi per euro di PIL
rispetto agli obiettivi internazionali è sufficiente?
-13%
target -45%
rispetto al 2010
proiezione: -33% dal 2010
3
Italia EuroZona
Trasporti -2,7 14,8
--veicoli pesanti -29,7 18,4
Residenziale -10,5 -22,0
Rifiuti 5,5 -34,5
Totale CO2 eq. -20,4 -17,8
var. % 91-17
Italia EuroZona
24,3 23,6
4,6 5,9
12,6 9,6
4,5 2,9
100,0 100,0
quote % 2017
Per una buona tassazione ambientale:
secondo=abbandonare la mitologia-
emissioni di CO2 eq. per settore produttivo
1995 2017
trasporti 1,7 1,1 -35,3
kg di CO2 per euro di v.a. var. % 2017
su 1995
4
Inquinamento (PM 2,5 più PM10)
grammi di PM per euro di PIL (misurato a prezzi costanti del 2017), livelli 1990 e 2017
1990 2017 1990 2017 1990 2017
Francia 100 28 94 24 45 5
Germania 69 19 55 15 27 2
Italia 85 29 71 22 31 5
EuroZona 84 26 73 21 36 4
trasporti trasporti sustrada veicoli pesanti
è successo qualcosa…
Le determinanti delle emissioni di CO2 eq. 5
- attività economica: nella media dei 5 paesi, al
crescere dell’1% del PIL le emissioni crescono
dello 0,3%
- col procedere della terziarizzazione (quota dei
servizi sul totale valore aggiunto) le emissioni si
riducono (ceteris paribus)
- capitale sociale (% di votanti alle elezioni
europee): questa proxy incide negativamente sulla
crescita delle emissioni, ma con debole intensità
- il recepimento di due direttive (VAS e IPPC) spiega
l’accelerazione nel trend di riduzione delle
emissioni, sempre a parità di altre condizioni; la
legislazione, quindi, conta-
alcune variabili macro (var. %)
in rosso tra parentesi le previsioni di marzo 2019
6…il quadro macroeconomico
2018 2019 2020
PIL 0,8 0,1 (0,3) 0,3 (0,5)
consumi 0,9 0,4 (0,3) 0,3 (0,5)
investimenti 3,2 2,3 (0,3) 0,6 (0,7)
prezzi (IPC) 1,2 0,7 (1,1) 1,1 (1,4)
occupazione (var.
ass. ULA x000) 201,1 130,9 (34,5) 9,9 (102,1)
5° Forum Internazionale
Conftrasporto-Confcommercio
Emissioni nocive, economia e trasporti
Mariano Bella
Direttore Ufficio Studi Confcommercio
Cernobbio, 21 ottobre 2019
Traccia per una presentazione orale
Fonti: Ufficio Studi Confcommercio, 2019, Le emissioni climalteranti nell’Unione europea e il ruolo del
settore trasporti, ottobre (basato su dati Eurostat, European Environment Agency (EEA))

More Related Content

Similar to Emissioni nocive, economia e trasporti

2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente
 
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci? Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
serena boccardo
 
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioniAuto e inquinamento, alcune riflessioni
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
MiniBondItaly.it
 
Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019
Agenzia Italia
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Snpambiente
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
Massa Critica
 
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
Eliseo Antonini
 
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Centro Studi Fleet&Mobility
 
Al Tesla Revolution 2017: "L’inquinamento atmosferico: principali sorgenti, t...
Al Tesla Revolution 2017: "L’inquinamento atmosferico: principali sorgenti, t...Al Tesla Revolution 2017: "L’inquinamento atmosferico: principali sorgenti, t...
Al Tesla Revolution 2017: "L’inquinamento atmosferico: principali sorgenti, t...
Tesla Club Italy
 
Trasporti in ripresa (ma non per tutti)
Trasporti in ripresa (ma non per tutti)Trasporti in ripresa (ma non per tutti)
Trasporti in ripresa (ma non per tutti)
Commerce Commercio
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
MiniBondItaly.it
 
Utilities flash report
Utilities flash report Utilities flash report
Utilities flash report
Andrea Romboli
 
Finanza pubblica e tasse locali
Finanza pubblica e tasse localiFinanza pubblica e tasse locali
Finanza pubblica e tasse locali
Commerce Commercio
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
ANCI - Emilia Romagna
 

Similar to Emissioni nocive, economia e trasporti (20)

2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
BNL Focus #22
BNL Focus #22BNL Focus #22
BNL Focus #22
 
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci? Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
 
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioniAuto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31.12.2019
 
Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019Qualcosa è cambiato - 2019
Qualcosa è cambiato - 2019
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
La sfida della qualità dell aria nelle citta italiane 2017
 
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
Le emissioni gas serra in Trentino (E. Antonini)
 
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
Qualcosa è cambiato - Osservatorio AgitaLab 2019
 
Al Tesla Revolution 2017: "L’inquinamento atmosferico: principali sorgenti, t...
Al Tesla Revolution 2017: "L’inquinamento atmosferico: principali sorgenti, t...Al Tesla Revolution 2017: "L’inquinamento atmosferico: principali sorgenti, t...
Al Tesla Revolution 2017: "L’inquinamento atmosferico: principali sorgenti, t...
 
Trasporti in ripresa (ma non per tutti)
Trasporti in ripresa (ma non per tutti)Trasporti in ripresa (ma non per tutti)
Trasporti in ripresa (ma non per tutti)
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
 
Utilities flash report
Utilities flash report Utilities flash report
Utilities flash report
 
Finanza pubblica e tasse locali
Finanza pubblica e tasse localiFinanza pubblica e tasse locali
Finanza pubblica e tasse locali
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
 

More from Commerce Commercio

Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Riflessioni sulla spesa pubblica localeRiflessioni sulla spesa pubblica locale
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Commerce Commercio
 
L'Euro compie vent'anni
L'Euro compie vent'anniL'Euro compie vent'anni
L'Euro compie vent'anni
Commerce Commercio
 
Consumi di dicembre e previsioni di pesa per Natale
Consumi di dicembre e previsioni di pesa per NataleConsumi di dicembre e previsioni di pesa per Natale
Consumi di dicembre e previsioni di pesa per Natale
Commerce Commercio
 
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018
Commerce Commercio
 
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Appunti sulle professioni non ordinisticheAppunti sulle professioni non ordinistiche
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Commerce Commercio
 
Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa
Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessaEredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa
Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa
Commerce Commercio
 
Osservatorio congiunturale trasporti
Osservatorio congiunturale trasportiOsservatorio congiunturale trasporti
Osservatorio congiunturale trasporti
Commerce Commercio
 
"Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare" "Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare"
Commerce Commercio
 
Speranze, timori, rancori: la ripresa difficile
Speranze, timori, rancori: la ripresa difficileSperanze, timori, rancori: la ripresa difficile
Speranze, timori, rancori: la ripresa difficile
Commerce Commercio
 
Senza Sud, declino certo per l'Italia
Senza Sud, declino certo per l'ItaliaSenza Sud, declino certo per l'Italia
Senza Sud, declino certo per l'Italia
Commerce Commercio
 
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italianiDemografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
Commerce Commercio
 
Congiuntura Confcommercio: PIL mensile, ICC e prezzi
Congiuntura Confcommercio: PIL mensile, ICC e prezziCongiuntura Confcommercio: PIL mensile, ICC e prezzi
Congiuntura Confcommercio: PIL mensile, ICC e prezzi
Commerce Commercio
 
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezzeConsumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Commerce Commercio
 
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costiCriminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
Commerce Commercio
 
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercatoIl ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
Commerce Commercio
 
Nota sulle economie territoriali
Nota sulle economie territorialiNota sulle economie territoriali
Nota sulle economie territoriali
Commerce Commercio
 
Sulle determinanti dell'evasione fiscale
Sulle determinanti dell'evasione fiscaleSulle determinanti dell'evasione fiscale
Sulle determinanti dell'evasione fiscale
Commerce Commercio
 
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancarioIl ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Commerce Commercio
 
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italianiDemografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
Commerce Commercio
 
Presentazione Rapporto Confcommercio-Censis sui consumi. 2017: un anno denso ...
Presentazione Rapporto Confcommercio-Censis sui consumi. 2017: un anno denso ...Presentazione Rapporto Confcommercio-Censis sui consumi. 2017: un anno denso ...
Presentazione Rapporto Confcommercio-Censis sui consumi. 2017: un anno denso ...
Commerce Commercio
 

More from Commerce Commercio (20)

Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Riflessioni sulla spesa pubblica localeRiflessioni sulla spesa pubblica locale
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
 
L'Euro compie vent'anni
L'Euro compie vent'anniL'Euro compie vent'anni
L'Euro compie vent'anni
 
Consumi di dicembre e previsioni di pesa per Natale
Consumi di dicembre e previsioni di pesa per NataleConsumi di dicembre e previsioni di pesa per Natale
Consumi di dicembre e previsioni di pesa per Natale
 
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi 2018
 
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Appunti sulle professioni non ordinisticheAppunti sulle professioni non ordinistiche
Appunti sulle professioni non ordinistiche
 
Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa
Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessaEredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa
Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa
 
Osservatorio congiunturale trasporti
Osservatorio congiunturale trasportiOsservatorio congiunturale trasporti
Osservatorio congiunturale trasporti
 
"Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare" "Sentinelle del mare"
"Sentinelle del mare"
 
Speranze, timori, rancori: la ripresa difficile
Speranze, timori, rancori: la ripresa difficileSperanze, timori, rancori: la ripresa difficile
Speranze, timori, rancori: la ripresa difficile
 
Senza Sud, declino certo per l'Italia
Senza Sud, declino certo per l'ItaliaSenza Sud, declino certo per l'Italia
Senza Sud, declino certo per l'Italia
 
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italianiDemografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
 
Congiuntura Confcommercio: PIL mensile, ICC e prezzi
Congiuntura Confcommercio: PIL mensile, ICC e prezziCongiuntura Confcommercio: PIL mensile, ICC e prezzi
Congiuntura Confcommercio: PIL mensile, ICC e prezzi
 
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezzeConsumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
 
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costiCriminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
Criminalità, abusivismo, illegalità: percezione e costi
 
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercatoIl ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
Il ruolo delle nuove professioni nel terziario di mercato
 
Nota sulle economie territoriali
Nota sulle economie territorialiNota sulle economie territoriali
Nota sulle economie territoriali
 
Sulle determinanti dell'evasione fiscale
Sulle determinanti dell'evasione fiscaleSulle determinanti dell'evasione fiscale
Sulle determinanti dell'evasione fiscale
 
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancarioIl ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
 
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italianiDemografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
 
Presentazione Rapporto Confcommercio-Censis sui consumi. 2017: un anno denso ...
Presentazione Rapporto Confcommercio-Censis sui consumi. 2017: un anno denso ...Presentazione Rapporto Confcommercio-Censis sui consumi. 2017: un anno denso ...
Presentazione Rapporto Confcommercio-Censis sui consumi. 2017: un anno denso ...
 

Emissioni nocive, economia e trasporti

  • 1. 5° Forum Internazionale Conftrasporto-Confcommercio Emissioni nocive, economia e trasporti Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Cernobbio, 21 ottobre 2019 Traccia per una presentazione orale Fonti: Ufficio Studi Confcommercio, 2019, Le emissioni climalteranti nell’Unione europea e il ruolo del settore trasporti, ottobre (basato su dati Eurostat, European Environment Agency (EEA))
  • 2. Per una buona tassazione ambientale: primo=emendarsi dalle ipocrisie 1 oggi un camion euro6, tenuto conto della percorrenza media, paga un eccesso di imposte ambientali pari a circa 7.900 euro all’anno euro per litro di carburante euro 3 euro4 euro5 euro6 costo esterno 0,282 0,231 0,194 0,131 accisa netta accisa/costo esterno 1,4 1,7 2,1 3,1 0,4032 (=accisa lorda 0,6174 meno rimborso 0,2142) veicoli pesanti
  • 3. 250 350 450 550 2000 2010 2017 2030 mlnditonLe emissioni di CO2 eq.: Italia vs Europa 2 in Italia le emissioni di GHG pro capite si riducono come nel complesso dell’EuroZona: -25% nel 2017 rispetto al 1990, con accelerazione negli ultimi anni 1990 2017 var. % 91-17 Italia 337 236 -30,0 EuroZona 430 252 -41,4 1990 2017 var. % 91-17 Italia 24,9 18,5 -25,5 EuroZona 30,3 22,6 -25,4 kg/giorno per abitante grammi per euro di PIL rispetto agli obiettivi internazionali è sufficiente? -13% target -45% rispetto al 2010 proiezione: -33% dal 2010
  • 4. 3 Italia EuroZona Trasporti -2,7 14,8 --veicoli pesanti -29,7 18,4 Residenziale -10,5 -22,0 Rifiuti 5,5 -34,5 Totale CO2 eq. -20,4 -17,8 var. % 91-17 Italia EuroZona 24,3 23,6 4,6 5,9 12,6 9,6 4,5 2,9 100,0 100,0 quote % 2017 Per una buona tassazione ambientale: secondo=abbandonare la mitologia- emissioni di CO2 eq. per settore produttivo 1995 2017 trasporti 1,7 1,1 -35,3 kg di CO2 per euro di v.a. var. % 2017 su 1995
  • 5. 4 Inquinamento (PM 2,5 più PM10) grammi di PM per euro di PIL (misurato a prezzi costanti del 2017), livelli 1990 e 2017 1990 2017 1990 2017 1990 2017 Francia 100 28 94 24 45 5 Germania 69 19 55 15 27 2 Italia 85 29 71 22 31 5 EuroZona 84 26 73 21 36 4 trasporti trasporti sustrada veicoli pesanti è successo qualcosa…
  • 6. Le determinanti delle emissioni di CO2 eq. 5 - attività economica: nella media dei 5 paesi, al crescere dell’1% del PIL le emissioni crescono dello 0,3% - col procedere della terziarizzazione (quota dei servizi sul totale valore aggiunto) le emissioni si riducono (ceteris paribus) - capitale sociale (% di votanti alle elezioni europee): questa proxy incide negativamente sulla crescita delle emissioni, ma con debole intensità - il recepimento di due direttive (VAS e IPPC) spiega l’accelerazione nel trend di riduzione delle emissioni, sempre a parità di altre condizioni; la legislazione, quindi, conta-
  • 7. alcune variabili macro (var. %) in rosso tra parentesi le previsioni di marzo 2019 6…il quadro macroeconomico 2018 2019 2020 PIL 0,8 0,1 (0,3) 0,3 (0,5) consumi 0,9 0,4 (0,3) 0,3 (0,5) investimenti 3,2 2,3 (0,3) 0,6 (0,7) prezzi (IPC) 1,2 0,7 (1,1) 1,1 (1,4) occupazione (var. ass. ULA x000) 201,1 130,9 (34,5) 9,9 (102,1)
  • 8. 5° Forum Internazionale Conftrasporto-Confcommercio Emissioni nocive, economia e trasporti Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Cernobbio, 21 ottobre 2019 Traccia per una presentazione orale Fonti: Ufficio Studi Confcommercio, 2019, Le emissioni climalteranti nell’Unione europea e il ruolo del settore trasporti, ottobre (basato su dati Eurostat, European Environment Agency (EEA))