SlideShare a Scribd company logo
L’industralizzazione raggiunse la maturità negli
ultimi decenni dell’Ottocento, grazie alla
seconda rivoluzione industriale con invenzioni
scientifiche e tecnologiche come ad esempio:
1. L’elettricità, come fonte di luce, calore ed energia
2. La dinamo, un generatore di energia elettrica a corrente

3.
4.
5.
6.

continua, inventata dal fisico italiano Antonio Pacinotti nel
1869
La lampadina elettrica, inventata dall’americano Thomas
Alvas Edison nel 1878
Il primo locomotore elettrico inventato a Berlino
L’illuminazione elettrica per le strade inventata a New
York
La prima tramvia elettrica inventata a Londra
Fin dai primi esperimenti dell’elettricità, l’uomo pensò di
utilizzare questa nuova fonte di energia per comunicare
a distanza.
E infine ci riuscì
grazie all’invenzione del telegrafo inventato
dall’americano Samuel Morse. Si trattava di un semplice
apparecchio,dotato di un apparato registratore e che
funzionava attraverso il famoso codice Morse. Con il
codice Morse, ogni lettera era indicata dalla
combinazione di linee e punti.
Quando il telegrafo divenne un apparecchio piuttosto
diffuso e perfezionato, molti inventori si dedicarono alla
difficile impresa di realizzare uno strumento che
potesse trasmettere a distanza suoni per mezzo della
corrente elettrica, finchè ci riuscironono nel 1871 grazie
allo statunitense Alexander Bell, che l’italiano Antonio
Meucci aveva brevettato.
In seguito, Alexander Bell, nel 1878 inaugurò a New
Haven (Connecticut) il primo impianto telefonico.
La diffusione non fu immediata perchè mancava un
elemento essenziale: non era ancora possibile collegarsi
di volta in volta con uno qualsiasi degli abbonati alla
rete, per cui si doveva creare un sistema di
comunicazione che permettesse di stabilire
temporaneamente i collegamenti e interromperli al
termine della conversazione.
Il primo sistema usato a questo fine fu quello
manuale, realizzato mediante pannelli sui quali erano
montate prese corrispondenti a ciascuna linea
telefonica, nelle quali le centraliniste inserivano le spine
previste per mettere in comunicazione gli utenti.
Effetti altrettanto rivoluzionari derivarono
dall’estrazione del petrolio e dal suo utilizzo come
combustibile per il riscaldamento e l’illuminazione.
Infatti nel 1870, negli Stati Uniti nacque la Standard
Oil Company, e in Europa sorsero grandi compagnie
petrolifere come l’inglese Shell e l’olandese Royal
Ducth.
Un altro elemento che contribuì alla forte accelerazione
dell’industria del petrolio e anche di quella meccanica ,
che fu anche l’inzio del cambio del sistema del nostro
pianeta, fu la realizzazione del motore a scoppio
inventato dai tedeschi Daimler e Benz nel 1885 e la
costruzione delle automobili fra il 1886 e il 1891.
Oltre all’industria elettrica e meccanica, si sviluppò
rapidamente l’industria chimica con prodotti nuovi come
ad esempio:
1) Fertilizzanti per l’agricoltura
2) Coloranti all’anilina
3) Prime materie plastiche
4) Alcuni medicinali di grande diffussione
5) La conservazione dei cibi tramite la refrigerazione
degli alimenti
Grazie a questo sviluppo dell’industria chimica, la salute
della popolazione migliorò, ad esempio la malaria trovò
uno dei suoi più efficaci rimedi, nel 1886 il francese
Louis Pasteur inventò un vaccino contro la rabbia, nel
1899 si inventò l’aspirina e nel 1909 si inventò il primo
antibiotico.
L’industrializzazione in Italia
In Italia nei primi anni Settanta, si manifestò un certo
dinamismo industriale. Nel campo della meccanica
aumentò e migliorò la produzione di macchinari per
l’industria tessile e l’industria del legno.
A Milano nel 1872 nacque la Pirelli, l’industria della
gomma, invece in altre parti dell’Italia nacquero le prime
industrie alimentari, come ad esempio:
1) La Cirio
2) La Rossi
3) La Branca
Nel 1884 iniziarono a produrre le acciaierie Terni, il più
importante complesso siderurgico italiano di allora per la
qualità delle tecnologie usate. Infine tra il 1896 e il 1913
si manifestò il grande slancio dell’industria italiana,
grazie al cosidetto Triangolo industriale, i cui vertici
erano Torino, Milano e Genova.
L’industrie trainanti di questa industrializzazione furono
quattro:
1) Siderugica
2) Meccanica
3) Chimica
4) Elettrica
L’INDUSTRIA SIDERURGICA
Ottenne dei progressi grazie all’entrata in funzione di
altiforni a carbon coke, che permisero di trasformare in
ghisa i rottami di ferro, e così furono fondate nuove
imprese, come ad esempio la Società di altiforni e
fonderie di Piombino oppure la Siderurgica di Savona,
decuplicando così la produzione e superando largamente
il fabbisogno nazionale.
L’INDUSTRIA MECCANICA
Ebbe uno sviluppo più lento, ad eccezione nel campo
automobilistico grazie alla creazione della Fiat, nata nel
1899, però la I guerra mondiale segnò il decollo
dell’intero settore meccanico.
L’INDUSTRIA CHIMICA
Il primo progresso che ebbe questa industria fu nel
settore dei fertilizzanti, finchè dopo la Montecatini
occupata in attività minerarie,entrò nella chimica e si
garantì il primato nei campi dei concimi.
L’INDUSTRIA ELETTRICA
Abbandonò l’utilizzo del vapore e si orientò sugli impianti
idroelettrici, e così nacquero nuove e grandi imprese sul
campo delle installazioni telefoniche come ad esempio: la
Società Alta Italia, la Società idroelettrica
piemontese(Sip), la Edison e la Meridionale elettricità.
L’ULTIMA CORSA ALLE COLONIE
La ripresa del colonialismo in questo periodo avvenne per
la necessità di assicurarsi il rifornimento di materie
prime(carbone, ferro, petrolio, lana, cotone...), per
trovare nuovi mercati di vendita per i prodotti nazionali
e per produrre il fabbisogno della popolazione, a causa
del suo aumento.
LE COLONIE DELL’INGHILTERRA
ASIA
L’inghilterra possedeva:
1. Singapore
2. La penisola di Malacca
3. Il porto di Hong Kong
4. L’India
Poi alla fine del XIX secolo conquistò altri territori:
1) La Birmania
2) Il Malesia
3) Una parte del Borneo
4) Una parte della Nuova Guinea
AFRICA

All’inizio, l’Inghilterra controllava solo la Colonia del Capo però poi alla fine
dell’Ottocento conquistarono:
1) Il Natal
2) Il Transvaal
insieme alla Colonia del Capo formano l’Unione Sudafricana
3) L’Orange
1) La Rodhesia
2) L’Egitto
3) Il Kenya
4) Il Nigeria
5) L’Uganda
6) La Sierra Leone
7) El Ghana
8) Il Sudan
9) La Somalia
E a tutti questi conquiste dell’Inghilterra si
aggiungenvano importanti roccaforti mediterranee di
Gilbilterra e Malta e vasti territori del
Canadà, dell’Australia e della nuova Zelanda.
LE COLONIE DELLa francia
asia
La Francia si impadronì del Tonchino e dell’Annam, oggi
considerato come Vietnam, e unendo questi due paesi,
creò l’Unione Indocinese, a cui fu unito poi il Laos.
Africa
La Francia si impossessò:
1) Dell’Africa Occidentale Francese
2) Dell’Africa Equatoriale Francese
3) Del Gabon
4) Dell’isola di Madagascar
5) Della zona di Gibuti
LE COLONIE DELLa germania
africa
La Francia conquistò:
1) Il Togo
2) Il Camerun
3) L’Africa Sud-Occidentale Tedesca, l’attuale Namibia
4) L’Africa Orientale Tedesca, l’attuale Ruanda, Burundi
e Tanzania
Oceano pacifico
La Francia si appropriò:
1) Della Nuova Guinea
2) Dell’arcipelago di Bismarck
3) Delle isole Marienne
4) Delle isole Caroline
LE COLONIE delle nazioni minori
1) Il Belgio ottenne il controllo del Congo
2) L’Olanda possedeva la Guyana, l’attuale Suriname, nell’America
meridionale e l’Indonesia e parte della Nuova Guinea
3) Il Portogallo, in Africa, conquistò l’Angola, il Mozambico e la Guinea
portoghese

4) La Spagna possedeva, sempre in Africa, il Rio de Oro, a sud del Marocco,
la Guinea spagnola e la zona del Rif
5) L’Italia si assicurò l’Eritrea e controllò i sultanti di Obbia e dei
Migiurtini, che col tempo formarono la Somalia italiana.
Fonti
Libro: Civiltà senza frontiere vol. 2B Ed.
Bulgarini
Immagini:
www.librosmaravillosos.com
storiedimetalli.blogspot.com

www.lsrighi.com
www.bilderberg.org

www.ebay.com.au
semprecaro14.blogspot.com

www.automit.it
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente

More Related Content

What's hot

La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)Antonio Nini
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
Alessia Pitzalis
 
La segunda revolucion industrial
La segunda revolucion industrialLa segunda revolucion industrial
La segunda revolucion industrial
Erwin Castillo Monsalve
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
aiutodislessia
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
Alessia Pitzalis
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
valeria serraino
 
Gericault delacroix
Gericault delacroixGericault delacroix
Gericault delacroixgiulia1247
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
francescofedeli2
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Irene Sensales
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Tesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuoloTesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuolosimone
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Alessia Pitzalis
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 

What's hot (20)

La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 
La segunda revolucion industrial
La segunda revolucion industrialLa segunda revolucion industrial
La segunda revolucion industrial
 
16 eta giolittiana
16 eta giolittiana16 eta giolittiana
16 eta giolittiana
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Gericault delacroix
Gericault delacroixGericault delacroix
Gericault delacroix
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Tesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuoloTesina di debora_romagnuolo
Tesina di debora_romagnuolo
 
Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Verga
VergaVerga
Verga
 

Viewers also liked

La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Emilia Cedro
 
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso SorrentinoPotere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
Antonio Bruno Umberto Colosimo
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
scrivarolo13
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 

Viewers also liked (6)

La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso SorrentinoPotere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
Potere e Ricerca. La conquista dello spazio, a cura di Tommaso Sorrentino
 
Architettura
ArchitetturaArchitettura
Architettura
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 

Similar to II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente

II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrenteII Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
prof_dellorto
 
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
prof_dellorto
 
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
prof_dellorto
 
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
prof_dellorto
 
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
prof_dellorto
 
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrenteII Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
prof_dellorto
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
IC De Filis
 
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
prof_dellorto
 
Riv industriale 1
Riv industriale 1Riv industriale 1
Riv industriale 1
Alessia Pitzalis
 
Museo Pietrarsa
Museo PietrarsaMuseo Pietrarsa
Museo Pietrarsa
fms
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Francesco Dipalo
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, ProduzioneMario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Progetto Nova
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
#MARGHERA900
#MARGHERA900#MARGHERA900
#MARGHERA900
Fondazione Pellicani
 
Guglielmo Marconi
Guglielmo MarconiGuglielmo Marconi
Guglielmo Marconi
salcariello43
 

Similar to II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente (20)

II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrenteII Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
 
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
 
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
 
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
 
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTIDUESIMO concorrente
 
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrenteII Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
II Rivoluzione industriale: SESTO concorrente
 
Il primo 900 consalvi
Il primo 900 consalviIl primo 900 consalvi
Il primo 900 consalvi
 
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DODICESIMO concorrente
 
Riv industriale 1
Riv industriale 1Riv industriale 1
Riv industriale 1
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 
Museo Pietrarsa
Museo PietrarsaMuseo Pietrarsa
Museo Pietrarsa
 
TESI FINALE
TESI FINALETESI FINALE
TESI FINALE
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
Rivin dustrial
Rivin dustrialRivin dustrial
Rivin dustrial
 
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, ProduzioneMario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
#MARGHERA900
#MARGHERA900#MARGHERA900
#MARGHERA900
 
Guglielmo Marconi
Guglielmo MarconiGuglielmo Marconi
Guglielmo Marconi
 

II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente

  • 1.
  • 2. L’industralizzazione raggiunse la maturità negli ultimi decenni dell’Ottocento, grazie alla seconda rivoluzione industriale con invenzioni scientifiche e tecnologiche come ad esempio:
  • 3. 1. L’elettricità, come fonte di luce, calore ed energia 2. La dinamo, un generatore di energia elettrica a corrente 3. 4. 5. 6. continua, inventata dal fisico italiano Antonio Pacinotti nel 1869 La lampadina elettrica, inventata dall’americano Thomas Alvas Edison nel 1878 Il primo locomotore elettrico inventato a Berlino L’illuminazione elettrica per le strade inventata a New York La prima tramvia elettrica inventata a Londra
  • 4. Fin dai primi esperimenti dell’elettricità, l’uomo pensò di utilizzare questa nuova fonte di energia per comunicare a distanza. E infine ci riuscì grazie all’invenzione del telegrafo inventato dall’americano Samuel Morse. Si trattava di un semplice apparecchio,dotato di un apparato registratore e che funzionava attraverso il famoso codice Morse. Con il codice Morse, ogni lettera era indicata dalla combinazione di linee e punti.
  • 5. Quando il telegrafo divenne un apparecchio piuttosto diffuso e perfezionato, molti inventori si dedicarono alla difficile impresa di realizzare uno strumento che potesse trasmettere a distanza suoni per mezzo della corrente elettrica, finchè ci riuscironono nel 1871 grazie allo statunitense Alexander Bell, che l’italiano Antonio Meucci aveva brevettato.
  • 6. In seguito, Alexander Bell, nel 1878 inaugurò a New Haven (Connecticut) il primo impianto telefonico. La diffusione non fu immediata perchè mancava un elemento essenziale: non era ancora possibile collegarsi di volta in volta con uno qualsiasi degli abbonati alla rete, per cui si doveva creare un sistema di comunicazione che permettesse di stabilire temporaneamente i collegamenti e interromperli al termine della conversazione.
  • 7. Il primo sistema usato a questo fine fu quello manuale, realizzato mediante pannelli sui quali erano montate prese corrispondenti a ciascuna linea telefonica, nelle quali le centraliniste inserivano le spine previste per mettere in comunicazione gli utenti.
  • 8. Effetti altrettanto rivoluzionari derivarono dall’estrazione del petrolio e dal suo utilizzo come combustibile per il riscaldamento e l’illuminazione. Infatti nel 1870, negli Stati Uniti nacque la Standard Oil Company, e in Europa sorsero grandi compagnie petrolifere come l’inglese Shell e l’olandese Royal Ducth.
  • 9. Un altro elemento che contribuì alla forte accelerazione dell’industria del petrolio e anche di quella meccanica , che fu anche l’inzio del cambio del sistema del nostro pianeta, fu la realizzazione del motore a scoppio inventato dai tedeschi Daimler e Benz nel 1885 e la costruzione delle automobili fra il 1886 e il 1891.
  • 10. Oltre all’industria elettrica e meccanica, si sviluppò rapidamente l’industria chimica con prodotti nuovi come ad esempio: 1) Fertilizzanti per l’agricoltura 2) Coloranti all’anilina 3) Prime materie plastiche 4) Alcuni medicinali di grande diffussione 5) La conservazione dei cibi tramite la refrigerazione degli alimenti
  • 11. Grazie a questo sviluppo dell’industria chimica, la salute della popolazione migliorò, ad esempio la malaria trovò uno dei suoi più efficaci rimedi, nel 1886 il francese Louis Pasteur inventò un vaccino contro la rabbia, nel 1899 si inventò l’aspirina e nel 1909 si inventò il primo antibiotico.
  • 12. L’industrializzazione in Italia In Italia nei primi anni Settanta, si manifestò un certo dinamismo industriale. Nel campo della meccanica aumentò e migliorò la produzione di macchinari per l’industria tessile e l’industria del legno.
  • 13. A Milano nel 1872 nacque la Pirelli, l’industria della gomma, invece in altre parti dell’Italia nacquero le prime industrie alimentari, come ad esempio: 1) La Cirio 2) La Rossi 3) La Branca
  • 14. Nel 1884 iniziarono a produrre le acciaierie Terni, il più importante complesso siderurgico italiano di allora per la qualità delle tecnologie usate. Infine tra il 1896 e il 1913 si manifestò il grande slancio dell’industria italiana, grazie al cosidetto Triangolo industriale, i cui vertici erano Torino, Milano e Genova.
  • 15. L’industrie trainanti di questa industrializzazione furono quattro: 1) Siderugica 2) Meccanica 3) Chimica 4) Elettrica
  • 16. L’INDUSTRIA SIDERURGICA Ottenne dei progressi grazie all’entrata in funzione di altiforni a carbon coke, che permisero di trasformare in ghisa i rottami di ferro, e così furono fondate nuove imprese, come ad esempio la Società di altiforni e fonderie di Piombino oppure la Siderurgica di Savona, decuplicando così la produzione e superando largamente il fabbisogno nazionale.
  • 17. L’INDUSTRIA MECCANICA Ebbe uno sviluppo più lento, ad eccezione nel campo automobilistico grazie alla creazione della Fiat, nata nel 1899, però la I guerra mondiale segnò il decollo dell’intero settore meccanico.
  • 18. L’INDUSTRIA CHIMICA Il primo progresso che ebbe questa industria fu nel settore dei fertilizzanti, finchè dopo la Montecatini occupata in attività minerarie,entrò nella chimica e si garantì il primato nei campi dei concimi.
  • 19. L’INDUSTRIA ELETTRICA Abbandonò l’utilizzo del vapore e si orientò sugli impianti idroelettrici, e così nacquero nuove e grandi imprese sul campo delle installazioni telefoniche come ad esempio: la Società Alta Italia, la Società idroelettrica piemontese(Sip), la Edison e la Meridionale elettricità.
  • 20. L’ULTIMA CORSA ALLE COLONIE La ripresa del colonialismo in questo periodo avvenne per la necessità di assicurarsi il rifornimento di materie prime(carbone, ferro, petrolio, lana, cotone...), per trovare nuovi mercati di vendita per i prodotti nazionali e per produrre il fabbisogno della popolazione, a causa del suo aumento.
  • 21. LE COLONIE DELL’INGHILTERRA ASIA L’inghilterra possedeva: 1. Singapore 2. La penisola di Malacca 3. Il porto di Hong Kong 4. L’India
  • 22. Poi alla fine del XIX secolo conquistò altri territori: 1) La Birmania 2) Il Malesia 3) Una parte del Borneo 4) Una parte della Nuova Guinea
  • 23. AFRICA All’inizio, l’Inghilterra controllava solo la Colonia del Capo però poi alla fine dell’Ottocento conquistarono: 1) Il Natal 2) Il Transvaal insieme alla Colonia del Capo formano l’Unione Sudafricana 3) L’Orange
  • 24. 1) La Rodhesia 2) L’Egitto 3) Il Kenya 4) Il Nigeria 5) L’Uganda 6) La Sierra Leone 7) El Ghana 8) Il Sudan 9) La Somalia
  • 25. E a tutti questi conquiste dell’Inghilterra si aggiungenvano importanti roccaforti mediterranee di Gilbilterra e Malta e vasti territori del Canadà, dell’Australia e della nuova Zelanda.
  • 26. LE COLONIE DELLa francia asia La Francia si impadronì del Tonchino e dell’Annam, oggi considerato come Vietnam, e unendo questi due paesi, creò l’Unione Indocinese, a cui fu unito poi il Laos.
  • 27. Africa La Francia si impossessò: 1) Dell’Africa Occidentale Francese 2) Dell’Africa Equatoriale Francese 3) Del Gabon 4) Dell’isola di Madagascar 5) Della zona di Gibuti
  • 28. LE COLONIE DELLa germania africa La Francia conquistò: 1) Il Togo 2) Il Camerun 3) L’Africa Sud-Occidentale Tedesca, l’attuale Namibia 4) L’Africa Orientale Tedesca, l’attuale Ruanda, Burundi e Tanzania
  • 29. Oceano pacifico La Francia si appropriò: 1) Della Nuova Guinea 2) Dell’arcipelago di Bismarck 3) Delle isole Marienne 4) Delle isole Caroline
  • 30. LE COLONIE delle nazioni minori 1) Il Belgio ottenne il controllo del Congo 2) L’Olanda possedeva la Guyana, l’attuale Suriname, nell’America meridionale e l’Indonesia e parte della Nuova Guinea 3) Il Portogallo, in Africa, conquistò l’Angola, il Mozambico e la Guinea portoghese 4) La Spagna possedeva, sempre in Africa, il Rio de Oro, a sud del Marocco, la Guinea spagnola e la zona del Rif 5) L’Italia si assicurò l’Eritrea e controllò i sultanti di Obbia e dei Migiurtini, che col tempo formarono la Somalia italiana.
  • 31. Fonti Libro: Civiltà senza frontiere vol. 2B Ed. Bulgarini Immagini: www.librosmaravillosos.com storiedimetalli.blogspot.com www.lsrighi.com www.bilderberg.org www.ebay.com.au