SlideShare a Scribd company logo
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
Digital Transformation:
Applicazione o Piattaforme Digitali
Piattaforma Model-M
Piattaforma Model-T
University of Cambridge (Abstract GENERATE REVENUE FROM DIGITAL PLATFORMS BY MANAGING
THE CUSTOMER EXPERIENCE WHITEPAPER
By Lars Witell, Mohamed Zaki, Janet McColl-Kennedy )
1) INTRODUZIONE
“Customer Experience Management” è la culture della centralità del cliente (incluso il cliente interno) all’interno
dell’azienda per disegnare il cliente target attraverso l’intera Customer Journey omnicanale e analizzarlo in modo
analitico. Condividere con tutte le funzioni aziendali al fine di rendete effettiva tale centralità. Comprendere le variabili
che l’influenzano, Ri-disegnare i modelli operativi allineandoli alle esigenze e ai comportamenti dei clienti.(Gdoox
Italia )
Customer Journey Indica il percorso e tutti i punti di contatto tra un consumatore e un marchio, un prodotto o un
servizio e include, oltre ai momenti di interazione diretta tra cliente e azienda, anche i contatti indiretti, come le
opinioni di terzi (social, blog, recensioni). Grazie alla peculiarità di analizzare il viaggio visto con gli occhi del
consumatore, questo approccio permette alle aziende di capire e migliorare l'esperienza di consumo nel suo complesso
e percepire il vantaggio competitivo(Gdoox Italia)
In qualsiasi momento, ci sono circa 30 miliardi di dispositivi online. 6 miliardi di persone sono connesse
attraverso i loro telefoni cellulari e per 4,5 miliardi di loro prevalentemente localizzati nei paesi emergenti il
cellulare è il loro principale mezzo di connettività online. Questo ha implicazioni reali su come i consumatori
spendono il loro tempo e il loro denaro. Sappiamo anche che laddove le aziende operano in spazi fisici,
digitali e sociali, queste diverse dimensioni dell'esperienza del cliente si intrecciano. (Bolton et al., 2018).
Queste intuizioni sono importanti nel mondo B2C, ma hanno anche importanti implicazioni per il mercato
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
B2B, dove vediamo sempre più spesso le piattaforme digitali guidare nuovi business, l'innovazione
attraverso il crowdfunding, il reclutamento e la creazione di nuovi prodotti e servizi.
Quando è stato introdotto Internet, Anders Igel, Technology Manager di Ericsson, ha previsto che sarebbe
morto entro il 2005. L'impatto che il suo atteggiamento deve aver avuto sullo sviluppo tecnologico di
Ericsson durante questo periodo è meglio non pensarci. Tuttavia, Ericsson è stato in grado di recuperare il
ritardo ed è stata una delle prime aziende riconoscere il potenziale dell'internet degli oggetti e del 4G e, più
recentemente, del 5G. Allo stesso modo, le case automobilistiche ci stanno lavorando ed è difficile stare al
passo con Tesla. Il mercato globale degli alberghi e dei taxi sta cercando di scongiurare la concorrenza delle
aziende che operano nel settore delle piattaforme digitali, come AirBnB e Uber.
Zervas et al. (2017) mostrano che il L'arrivo di Airbnb ha creato un calo dei ricavi del 10% per gli hotel nel
mercato texano. Le vecchie industrie semplicemente non erano pronte per questo attacco. Hanno lottato
per riguadagnare un po' di quel terreno perduto, spesso sviluppando le proprie piattaforme digitali. Ma per
molti di loro, gli investimenti nella digitalizzazione non hanno ottenuto gli obbiettivi aspettati, almeno non
ancora, sono arrivati in ritardo.
2- DIGITAL PLATFORMS
Definizione: Applicazione & Platforme
Un applicazione è un sito, è un programma software disegnata per aiutare gli utenti a svolgere specifiche
azioni. A questa categoria appartengono tutti le proposte di e-commerce in italia, salvo rarissime eccezioni.
Una piattaforma per contro, include un architettura hardware e un software che permette ad un
applicazione di girare in cloud eseguendo un applicazione creata a tale fine.
Molte aziende costruiscono piattaforme digitali per stabilire una presenza online. Andreasen et al. (2018)
distinguono tra i Modelli-M e i Modelli-T delle piattaforme digitali, dove i Modelli-M si basano sulla
vendita di prodotti e servizi in un rapporto a due vie tra venditori e acquirenti. Ha inoltre i tradizionali
confini fissati da elevati costi fissi, finanziari e di transazione impianti tecnologici e gestione, infrastrutture
che richiedono continui aggiornamenti , disegno e upgrade del database etc
Al contrario, il Modello-T si basa sulla facilitazione dello scambio tra un fornitore e un cliente in un
rapporto a tre. In questo modello, i costi delle attività materiali, i costi finanziari e i costi di transazione
sono bassi. Invece di guadagnare sulle vendite tradizionali, il proprietario della piattaforma guadagna sulle
commissioni di transazione, la pubblicità e gli abbonamenti.
Una spiegazione del fatto che le aziende non riescano a fare soldi con la digitalizzazione è che
implementano una piattaforma digitale basata sul Modello M,
ma si aspettano i benefici del Modello-T.
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
Uno studio CMO di marketing manager americani ha mostrato che il 45% del loro budget di marketing
viene speso online, ma solo il 12% delle vendite proviene dal canale digitale. La parte più sorprendente è
che questa quota è aumentata solo marginalmente negli ultimi cinque anni, passando dal 9% al 12% delle
vendite totali.
Le ragioni per cui non è aumentata di più sono attribuite a questo:
1. il business richiede un'interazione umana
2. è richiesto un nuovo modello di business online
3. l'offerta è troppo complessa per essere venduta online
4. l'attività a supporto si basa su un'eccellente esperienza del cliente.
Come si può vedere, queste ragioni sono legate sia agli elementi del modello di business che alle interazioni
tra i clienti e il marchio.
STRUTTURA DI UNA PIATTAFORME
Si Consideria una piattaforma digitale come configurazioni dinamiche di risorse tangibili e intangibili che
fungono da base su cui i membri co-creano valore attraverso una serie di pratiche specifiche (Perks et al.,
2017).
Sosteniamo che tali piattaforme digitali per la gestione della Customer Experience management
necessitano
1. di un'architettura digitale,
2. di un'architettura di business model e
3. di un'architettura di interazione.
ARCHITETTURA DIGITALE
L'architettura digitale è spesso basata su standard aperti. Se i moduli possono interagire sulla base di
standard aperti e comuni standard, è possibile integrare diversi moduli e funzioni. Ciò dovrebbe consentire
un'apertura digitale ma i fornitori di piattaforme come Google, Facebook e Amazon stanno dividendo
internet in domini chiusi. Quindi, se da un lato gli standard aperti consentono le interazioni, dall'altro
facilitano la creazione di comunità chiuse di quelle piattaforme digitali. Questa diventa una scelta strategica
per il proprietario della piattaforma: se un’azienda desidera/dovesse costruire una nuova o costruire su
un'alternativa esistente – lo scenario e una classica situazione di "make or buy".
ARCHITETTURA DEL MODELLO DI BUSINESS
Johnson, Christensen e Kagermann (2008) distinguono tra creazione di valore e fornitura di valore come
parte di un modello di business. Ciò è in linea con Teece (2010) che sostiene che un modello di business è
l'architettura della creazione, della distribuzione e della cattura del valore. Johnson, Christensen e
Kagermann (2008) descrivono il modello di business come composto da quattro elementi che guidano la
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
creazione e la distribuzione del valore: value proposition, formula del profitto, risorse
chiave e processi chiave.
Se si vuole aumentare i ricavi, queste sono le leve specifiche che possono cambiare i modelli di business
(Zott, Amit e Massa 2011).
ARCHITETTURA DI INTERAZIONE
Gli incontri di servizio si basano sull'interazione tra un fornitore di servizi e un cliente, ma comprendono
anche l'interazione da cliente a cliente. Più specificamente, l'incontro di servizio è una forma di scambio
sociale in cui sia il dipendente che il cliente cercano di massimizzare le ricompense e minimizzare i costi
(Solomon et al.
1985). Nelle interazioni digitali, gli script possono essere molto dettagliati e alcuni tipi di interazione
possono essere eseguiti da bot o IA, mentre altri script hanno bisogno di esseri umani per funzionare come
incontri di servizio. Le scelte chiave sono quali tipi di interazioni devono includere i dipendenti, che possono
essere eseguiti dall'IA, e come queste interazioni possono portare a aumento dei ricavi - in altre parole,
come possono creare valore per il cliente.
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
3- AUMENTARE RICAVI ATTRAVERSO UNA
PIATTAFORME DIGITALI
La chiave è decifrare il codice su come la piattaforma digitale può aumentare le entrate. In particolare,
come si possono trasformare le interazioni in entrate? Attraverso la piattaforma digitale, il paradosso della
customer experience può essere risolto cambiando (1) l'architettura digitale; (2) l'architettura del modello
di business; e (3) l'architettura per interazione. Sulla base delle nostre ricerche, abbiamo individuato diversi
modi per aumentare i ricavi:
• Aumentare le vendite dei prodotti
• Aumentare le vendite di servizi
• Abilitare il raggruppamento di prodotti e servizi
• Costruire il marchio - attraverso una maggiore interazione
• Vendere prodotti e servizi digitali.
Nei seguenti casi, consideriamo diversi modi in cui le aziende possono superare le diverse sfaccettature del
paradosso Customer Experience.
SUPERARE IL PARADOSSO DEL SERVIZIO
Uno dei case study, un produttore di caffè, ha scoperto che un rivenditore non dava priorità al suo marchio.
Infatti, il rivenditore era concentrato esclusivamente sul prezzo e, di conseguenza, dava la priorità alle
grandi multinazionali nelle sue attività di vendita e di marketing. Il produttore ha deciso di creare una
propria piattaforma digitale che ha scavalcato il rivenditore e ha creato un canale diretto con i suoi clienti
B2B. I risultati sono stati positivi; li ha aiutati ad avere accesso ai loro clienti, ad aumentare i loro margini, a
costruire un rapporto migliore con i loro clienti e, in ultima analisi, a vendere volumi maggiori.
SUPERARE IL PARADOSSO DIGITALE
Un'altro case company, un produttore di macchine per la produzione di pasta di cellulosa e carta, ha
collegato tutte le sue nuove macchine, consentendogli di raccogliere dati sulle loro condizioni e sulle loro
prestazioni.
Questo permette all'azienda di analizzare i propri dati e di vendere strategie ai proprietari degli impianti per
migliorare le loro operazioni.
Inoltre, aiuta l'azienda a prevedere quando i macchinari funzioneranno male e a passare dalla
manutenzione reattiva a quella preventiva con una precisione molto più elevata. Le dà anche l'opportunità
di vendere servizi di benchmarking, dove un impianto può confrontare le sue prestazioni con altri impianti
con macchine simili.
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
SUPERARE IL PARADOSSO SOCIALE
L'azienda produttrice di caffè ha avviato un corso di formazione online per i suoi clienti B2B per aiutarli a
formare i loro dipendenti nell'arte di preparare e bere il caffè. L'intenzione era quella di aumentare le
interazioni che questi clienti avevano con il marchio che, a lungo termine, li avrebbe aiutati a vendere più
caffè a una qualità superiore. In questa strategia per superare il paradosso sociale, c'è solo una connessione
lontana tra l'attività e la creazione di nuovi flussi di reddito.
SUPERARE I MOLTEPLICI PARADOSSI CON UNA PIATTAFORMA DIGITALE MODEL-T
Un produttore di mobili si è deliberatamente concentrato sulla Commercializzazione di nuovi prodotti ed è
rimasto lontano dalla costruzione e dall'installazione dei suoi prodotti. A causa di una forte richiesta da
parte dei clienti, ha iniziato a promuovere e commercializzare imprese di servizi di assemblaggio che
potessero servire i clienti. In una recente iniziativa, ha deciso di lanciare una piattaforma digitale a
Modello-T dove si abbina ai clienti che hanno un prodotto con altri clienti che sono disposti ad aiutarli a
costruirlo. Il volume delle vendite dei prodotti è elevato, e l'azienda ritiene di poter beneficiare dei
meccanismi delle piattaforme digitali Modello-T per aiutarla a superare tutti gli aspetti del paradosso
dell'esperienza del cliente.
4- UNA ROADMAP PER AFFRONTARE IL
PARADOSSO DELLA CUSTROMER
EXPERIENCE
E AUMENTARE I RICAVI.
Per fornire un piano d'azione su come procedere se si sta vivendo un potenziale paradosso di customer
experience legato alla vostra piattaforma digitale, abbiamo fornito una roadmap per analizzare e sviluppare
lo stato della piattaforma digitale del vostro studio. La roadmap consiste in cinque passi per superare il
paradosso dell'esperienza del cliente.
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
1 Il primo passo è ANALIZZARE la piattaforma digitale esistente. Si tratta di studiare quali moduli esistono e
quali servizi vengono offerti, quali sono i flussi di reddito, il comportamento dei consumatori sulla
piattaforma e, utilizzando l'analisi della customer experience, le opportunità e le problematiche della
piattaforma digitale esistente.
2 Il secondo passo è quello di IDENTIFICARE i paradossi della customer experience e se si riferiscono alla
dimensione del servizio, digitale o sociale? Quali sono le cause che si possono individuare affrontando
l'architettura digitale, l'architettura del modello di business o l'architettura dell'interazione.
3 Il terzo passo è quello di CREARE SCENARIOS per la direzione strategica della piattaforma digitale. La
chiave è guardare a ciò che sta accadendo in altri settori industriali o a come si stanno sviluppando i
concorrenti.
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
L'idea non è che lo studio debba seguire uno degli scenari scelti come direzione strategica futura, ma che
possa ispirare nuove direzioni strategiche per la piattaforma digitale.
4 Il quarto passo è quello di decidere una direzione strategica per la piattaforma digitale. Sulla base degli
scenari e della strategia aziendale complessiva dello studio, come dovrebbe svilupparsi la piattaforma
digitale? Cosa significa questo per l'architettura digitale, l'architettura del modello di business o
l'architettura di interazione della piattaforma digitale? Quali cambiamenti sono necessari?
5 Il quinto passo è quello di ATTUARE la nuova direzione strategica della piattaforma digitale lanciando la
nuova versione o cambiano il modello di piattaforma, dal Modello-M verso il Modello-T. Ciò potrebbe
richiedere lo sviluppo di nuove capacità digitali all'interno dello studio o la collaborazione con partner
esterni per realizzare i vostri obiettivi.
Ciò illustra come le aziende possano lavorare per superare il paradosso della Customer Experience dei
clienti sulle piattaforme digitali e, di conseguenza, migliorare i ricavi. I cambiamenti necessari
nell'architettura digitale, nell'architettura del modello di business e nell'architettura di interazione della
piattaforma digitale saranno diversi a seconda dei prerequisiti dello studio, delle condizioni di mercato e di
ciò che lo studio vorrebbe realizzare.
5- L'IMPATTO DELLE PIATTAFORME
DIGITALI SUL BUSINESSES
Molte industrie sono state disturbati da nuovi concorrenti digitali e, di conseguenza, stanno lanciando le
loro piattaforme digitali per difendere il loro business. Nel peggiore dei casi, lo fanno perché "tutti gli altri
hanno una piattaforma digitale" e non c'è una vera e propria strategia dietro al perché e del come
dovrebbe funzionare. Altri problemi sorgono quando c'è un malinteso sul tipo di piattaforma digitale che si
sta sviluppando. Si tratta essenzialmente di una replica digitale del modello di business esistente (una
piattaforma digitale Modello-M quando dovrebbe essere Modello-T?
Se così fosse, la strategia digitale inizialmente non avrà successo o, almeno, non sarà vista o percepita
come tale dal management team.
Ciò è coerente con un recente rapporto di McKinsey che afferma che, sebbene tali strategie
digitali difensive raramente abbiano successo, sono comunque le più comuni.
Ciononostante, una piattaforma digitale può creare esperienze migliori per i clienti e aiutare a superare il
paradosso del servizio, digitale e sociale. Può farlo creando nuovi ricavi da un aumento delle vendite, da
una maggiore interazione con il marchio e attraverso piattaforme a Modello-T che mettono in contatto i
clienti tra loro. Può monetizzare
GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy
Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com
P.IVA: 02565300189 - REA: 284037
i dati, migliorare i servizi esistenti, venderne di nuovi o raggruppare prodotti e servizi in soluzioni per i
clienti assumendosi la responsabilità di processi specifici o della produttività e della qualità della
manutenzione o delle operazioni. (end of this abstract)
ABOUT GDOOX
Gdoox (Model-T) Platform
LA PIATTAFORMA GDOOX: STRUTTURA
La piattaforma è articolata in
a) Gdoox ERP : Industrializzare la creazione di siti di e-commercerce
b) Le infrastrutture tecnologiche condivise
c) I siti in architettura multi sites Distributed Network.
d) database condiviso contenete oltre 200 business sector strutturati per processi, ogni processo
definisce uno o più impianti. ogni impianto è composto da una o più macchine, ogni macchina richiede
equipaggiamenti, accessori e moduli che nell'insieme generano oltre 25.000 categorie di prodotti già
associati agli attributi tecnici e commerciali.
e) il software per la creazione e gestione dell’e-commerce senza alcun intervento di programmazione
software.
INNOVAZIONE: POWERFUL CUSTOMER
EXPERIECE MANAGEMENT
L’architetture Multi sites Distributed Network apre la strada alla creazione di alleanze, permette alle
impresa di lavorare autonomamente ma contemporaneamente l’azienda potrà creare rete d’impresa,
creare ed organizzare filiere, potrà crere e gestire la propria supply chain ed avviarsi verso la creazione del
proprio business ecosystem
Distributed Sites vuol dire ridurre gli enormi conti d’internazionalizzazione ma anche l’avviamento di new
business: Tutti i siti, indipendentemente della localizzazione geografica possono condividendo prodotti
allargare la propria massa critica, diventando molto più attrattivi nello scenario globalizzato ed
interconnesso.
Gdoox Italia
Info@gdoox.com
Digital Transformation

More Related Content

What's hot

Web 2.0 Apcamp
Web 2.0 ApcampWeb 2.0 Apcamp
Web 2.0 ApcampApCamp
 
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALELIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
Vittorio Pasteris
 
Digital Voice 2.0. Oltre il social CRM. Il caso Buona la Vita con Nestlé. (2012)
Digital Voice 2.0. Oltre il social CRM. Il caso Buona la Vita con Nestlé. (2012)Digital Voice 2.0. Oltre il social CRM. Il caso Buona la Vita con Nestlé. (2012)
Digital Voice 2.0. Oltre il social CRM. Il caso Buona la Vita con Nestlé. (2012)
Freedata Labs
 
Office Automation 9.2014 - Dal CRM al Digital Marketing
Office Automation 9.2014 - Dal CRM al Digital MarketingOffice Automation 9.2014 - Dal CRM al Digital Marketing
Office Automation 9.2014 - Dal CRM al Digital Marketing
Reitek - An Enghouse Interactive company
 
Expodin grow-your-business
Expodin grow-your-businessExpodin grow-your-business
Expodin grow-your-businessGabriele Stampa
 
2018 feb 23 what is gdoox platform italian ^l0 english
2018 feb 23 what is gdoox platform italian ^l0 english2018 feb 23 what is gdoox platform italian ^l0 english
2018 feb 23 what is gdoox platform italian ^l0 english
Daniel Rueda H
 
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtualiCorsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Paolo Meciani
 
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione AziendaleImpatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
Luca Leonardini
 
2019 novembre 5 formazione webmarketing gdoox
2019 novembre 5 formazione webmarketing gdoox2019 novembre 5 formazione webmarketing gdoox
2019 novembre 5 formazione webmarketing gdoox
Daniel Rueda H
 
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
Stefano Saladino
 
E-Book: Le 4 fasi per generare valore dal dato
E-Book: Le 4 fasi per generare valore dal datoE-Book: Le 4 fasi per generare valore dal dato
E-Book: Le 4 fasi per generare valore dal dato
Npo Sistemi
 
Grand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancarioGrand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Italia
 
Smau Padova 2015 - Digitagliando
Smau Padova 2015 - DigitagliandoSmau Padova 2015 - Digitagliando
Smau Padova 2015 - Digitagliando
SMAU
 
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitaleEvoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Free Your Talent
 
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLILA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’aziendaLa scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
KEA s.r.l.
 
Corso18giu2008
Corso18giu2008Corso18giu2008
Corso18giu2008
Nc Sòlàr
 
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, HybridDigital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
IDC Italy
 

What's hot (19)

Web 2.0 Apcamp
Web 2.0 ApcampWeb 2.0 Apcamp
Web 2.0 Apcamp
 
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALELIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
LIBRO BIANCO SULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
 
Digital Voice 2.0. Oltre il social CRM. Il caso Buona la Vita con Nestlé. (2012)
Digital Voice 2.0. Oltre il social CRM. Il caso Buona la Vita con Nestlé. (2012)Digital Voice 2.0. Oltre il social CRM. Il caso Buona la Vita con Nestlé. (2012)
Digital Voice 2.0. Oltre il social CRM. Il caso Buona la Vita con Nestlé. (2012)
 
Office Automation 9.2014 - Dal CRM al Digital Marketing
Office Automation 9.2014 - Dal CRM al Digital MarketingOffice Automation 9.2014 - Dal CRM al Digital Marketing
Office Automation 9.2014 - Dal CRM al Digital Marketing
 
Expodin grow-your-business
Expodin grow-your-businessExpodin grow-your-business
Expodin grow-your-business
 
2018 feb 23 what is gdoox platform italian ^l0 english
2018 feb 23 what is gdoox platform italian ^l0 english2018 feb 23 what is gdoox platform italian ^l0 english
2018 feb 23 what is gdoox platform italian ^l0 english
 
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtualiCorsa contro il tempo per diventare virtuali
Corsa contro il tempo per diventare virtuali
 
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione AziendaleImpatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
Impatto Tecnologie Indossabili Sulla Comunicazione Aziendale
 
2019 novembre 5 formazione webmarketing gdoox
2019 novembre 5 formazione webmarketing gdoox2019 novembre 5 formazione webmarketing gdoox
2019 novembre 5 formazione webmarketing gdoox
 
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
Marco Vincenti - Siti ed e-commerce - Rinascita Digitale | DAY #13
 
E-Book: Le 4 fasi per generare valore dal dato
E-Book: Le 4 fasi per generare valore dal datoE-Book: Le 4 fasi per generare valore dal dato
E-Book: Le 4 fasi per generare valore dal dato
 
Grand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancarioGrand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancario
 
Smau Padova 2015 - Digitagliando
Smau Padova 2015 - DigitagliandoSmau Padova 2015 - Digitagliando
Smau Padova 2015 - Digitagliando
 
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitaleEvoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
 
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLILA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
 
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’aziendaLa scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
 
Corso18giu2008
Corso18giu2008Corso18giu2008
Corso18giu2008
 
Engage it
Engage itEngage it
Engage it
 
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, HybridDigital Transformation: Faster, Better, Hybrid
Digital Transformation: Faster, Better, Hybrid
 

Similar to 2020 maggio 28 piattaforme modello t e modellom

2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
Daniel Rueda H
 
2019 novembre 7 linkedin e commerce net
2019 novembre 7 linkedin e commerce net2019 novembre 7 linkedin e commerce net
2019 novembre 7 linkedin e commerce net
Daniel Rueda H
 
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaformaForze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Giovanni Lofrumento
 
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaIntervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaPierluigi Simonetta
 
Scegli se guidare la trasformazione digitale o subirla
Scegli se guidare la trasformazione digitale o subirlaScegli se guidare la trasformazione digitale o subirla
Scegli se guidare la trasformazione digitale o subirla
Connected Futures
 
Strategie digitali
Strategie digitaliStrategie digitali
Strategie digitali
Federico Bo
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
KEA s.r.l.
 
Workshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazioneWorkshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazione
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
 
Modello Aziendale
Modello AziendaleModello Aziendale
Modello Aziendale
Lucio Musacchio
 
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola RotondaIl Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Riccardo Romani
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLuigi Accardo
 
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Andrea Incalza
 
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerce
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerceIl vento d’Oriente spira sull’e-commerce
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerce
KEA s.r.l.
 
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenzaCustomer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Gianluigi Zarantonello
 
IL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLE
IL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLEIL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLE
IL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLE
BRAIN FORCE Italia
 
Smau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo PasiniSmau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo Pasini
SMAU
 
Piattaforma unica: dalla collaboration alla strategia digitale
Piattaforma unica: dalla collaboration alla strategia digitale Piattaforma unica: dalla collaboration alla strategia digitale
Piattaforma unica: dalla collaboration alla strategia digitale Francesco Fabbri
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Marco Fontebasso
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresaOpen Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresa
Camera di Commercio di Padova
 

Similar to 2020 maggio 28 piattaforme modello t e modellom (20)

2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
 
2019 novembre 7 linkedin e commerce net
2019 novembre 7 linkedin e commerce net2019 novembre 7 linkedin e commerce net
2019 novembre 7 linkedin e commerce net
 
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaformaForze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
 
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_SimonettaIntervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
Intervista Executive_Gregorio_Fogliani_Pierluigi_Simonetta
 
GdLENT20 COSA V11
GdLENT20 COSA V11GdLENT20 COSA V11
GdLENT20 COSA V11
 
Scegli se guidare la trasformazione digitale o subirla
Scegli se guidare la trasformazione digitale o subirlaScegli se guidare la trasformazione digitale o subirla
Scegli se guidare la trasformazione digitale o subirla
 
Strategie digitali
Strategie digitaliStrategie digitali
Strategie digitali
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
 
Workshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazioneWorkshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazione
 
Modello Aziendale
Modello AziendaleModello Aziendale
Modello Aziendale
 
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola RotondaIl Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
 
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
 
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerce
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerceIl vento d’Oriente spira sull’e-commerce
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerce
 
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenzaCustomer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
 
IL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLE
IL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLEIL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLE
IL MONDO DELLE RELAZIONI CHIEDE SISTEMI E REGOLE
 
Smau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo PasiniSmau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo Pasini
 
Piattaforma unica: dalla collaboration alla strategia digitale
Piattaforma unica: dalla collaboration alla strategia digitale Piattaforma unica: dalla collaboration alla strategia digitale
Piattaforma unica: dalla collaboration alla strategia digitale
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresaOpen Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Come creare una rete d'impresa
 

More from Daniel Rueda H

2021 nov 10 piattaforme PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
2021 nov 10 piattaforme  PNRR e funzione da presidiare new version.pdf2021 nov 10 piattaforme  PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
2021 nov 10 piattaforme PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
Daniel Rueda H
 
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
Daniel Rueda H
 
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
Daniel Rueda H
 
2022 feb Presnta piattaforma per social media 4x3
2022 feb  Presnta piattaforma per social media 4x32022 feb  Presnta piattaforma per social media 4x3
2022 feb Presnta piattaforma per social media 4x3
Daniel Rueda H
 
2022 feb per social media in ppt standard
2022 feb per social media in ppt standard2022 feb per social media in ppt standard
2022 feb per social media in ppt standard
Daniel Rueda H
 
2021 luglio 20 presentazione per video in home page
2021 luglio 20 presentazione per video in home page2021 luglio 20 presentazione per video in home page
2021 luglio 20 presentazione per video in home page
Daniel Rueda H
 
2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user
Daniel Rueda H
 
2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user
Daniel Rueda H
 
2020 nov 17 ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
2020 nov 17  ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico2020 nov 17  ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
2020 nov 17 ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
Daniel Rueda H
 
2020 sett 4 english trasportatori logistica e commerce proposal
2020 sett 4  english trasportatori  logistica e commerce proposal2020 sett 4  english trasportatori  logistica e commerce proposal
2020 sett 4 english trasportatori logistica e commerce proposal
Daniel Rueda H
 
2020 ottob 17 english ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17  english ecommerce global e sistemico2020 ottob 17  english ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17 english ecommerce global e sistemico
Daniel Rueda H
 
2020 sett 4 trasportatori logistica e commerce proposal
2020 sett 4 trasportatori  logistica e commerce proposal2020 sett 4 trasportatori  logistica e commerce proposal
2020 sett 4 trasportatori logistica e commerce proposal
Daniel Rueda H
 
2020 ottob 17 ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17  ecommerce global e sistemico2020 ottob 17  ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17 ecommerce global e sistemico
Daniel Rueda H
 
Global e-commerce 2020 ottob 17 Gdoox and more
Global e-commerce 2020 ottob 17  Gdoox and moreGlobal e-commerce 2020 ottob 17  Gdoox and more
Global e-commerce 2020 ottob 17 Gdoox and more
Daniel Rueda H
 
2020 sett 16 diversificazione in collaterali
2020 sett 16 diversificazione in collaterali2020 sett 16 diversificazione in collaterali
2020 sett 16 diversificazione in collaterali
Daniel Rueda H
 
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
Daniel Rueda H
 
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
Daniel Rueda H
 
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
Daniel Rueda H
 
2020 giugno 5 la ripartenza english
2020 giugno 5 la ripartenza english 2020 giugno 5 la ripartenza english
2020 giugno 5 la ripartenza english
Daniel Rueda H
 
2020 giugno 5 la ripartenza
2020 giugno 5 la ripartenza2020 giugno 5 la ripartenza
2020 giugno 5 la ripartenza
Daniel Rueda H
 

More from Daniel Rueda H (20)

2021 nov 10 piattaforme PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
2021 nov 10 piattaforme  PNRR e funzione da presidiare new version.pdf2021 nov 10 piattaforme  PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
2021 nov 10 piattaforme PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
 
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
 
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
 
2022 feb Presnta piattaforma per social media 4x3
2022 feb  Presnta piattaforma per social media 4x32022 feb  Presnta piattaforma per social media 4x3
2022 feb Presnta piattaforma per social media 4x3
 
2022 feb per social media in ppt standard
2022 feb per social media in ppt standard2022 feb per social media in ppt standard
2022 feb per social media in ppt standard
 
2021 luglio 20 presentazione per video in home page
2021 luglio 20 presentazione per video in home page2021 luglio 20 presentazione per video in home page
2021 luglio 20 presentazione per video in home page
 
2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user
 
2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user
 
2020 nov 17 ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
2020 nov 17  ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico2020 nov 17  ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
2020 nov 17 ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
 
2020 sett 4 english trasportatori logistica e commerce proposal
2020 sett 4  english trasportatori  logistica e commerce proposal2020 sett 4  english trasportatori  logistica e commerce proposal
2020 sett 4 english trasportatori logistica e commerce proposal
 
2020 ottob 17 english ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17  english ecommerce global e sistemico2020 ottob 17  english ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17 english ecommerce global e sistemico
 
2020 sett 4 trasportatori logistica e commerce proposal
2020 sett 4 trasportatori  logistica e commerce proposal2020 sett 4 trasportatori  logistica e commerce proposal
2020 sett 4 trasportatori logistica e commerce proposal
 
2020 ottob 17 ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17  ecommerce global e sistemico2020 ottob 17  ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17 ecommerce global e sistemico
 
Global e-commerce 2020 ottob 17 Gdoox and more
Global e-commerce 2020 ottob 17  Gdoox and moreGlobal e-commerce 2020 ottob 17  Gdoox and more
Global e-commerce 2020 ottob 17 Gdoox and more
 
2020 sett 16 diversificazione in collaterali
2020 sett 16 diversificazione in collaterali2020 sett 16 diversificazione in collaterali
2020 sett 16 diversificazione in collaterali
 
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
 
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
 
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
 
2020 giugno 5 la ripartenza english
2020 giugno 5 la ripartenza english 2020 giugno 5 la ripartenza english
2020 giugno 5 la ripartenza english
 
2020 giugno 5 la ripartenza
2020 giugno 5 la ripartenza2020 giugno 5 la ripartenza
2020 giugno 5 la ripartenza
 

2020 maggio 28 piattaforme modello t e modellom

  • 1. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 Digital Transformation: Applicazione o Piattaforme Digitali Piattaforma Model-M Piattaforma Model-T University of Cambridge (Abstract GENERATE REVENUE FROM DIGITAL PLATFORMS BY MANAGING THE CUSTOMER EXPERIENCE WHITEPAPER By Lars Witell, Mohamed Zaki, Janet McColl-Kennedy ) 1) INTRODUZIONE “Customer Experience Management” è la culture della centralità del cliente (incluso il cliente interno) all’interno dell’azienda per disegnare il cliente target attraverso l’intera Customer Journey omnicanale e analizzarlo in modo analitico. Condividere con tutte le funzioni aziendali al fine di rendete effettiva tale centralità. Comprendere le variabili che l’influenzano, Ri-disegnare i modelli operativi allineandoli alle esigenze e ai comportamenti dei clienti.(Gdoox Italia ) Customer Journey Indica il percorso e tutti i punti di contatto tra un consumatore e un marchio, un prodotto o un servizio e include, oltre ai momenti di interazione diretta tra cliente e azienda, anche i contatti indiretti, come le opinioni di terzi (social, blog, recensioni). Grazie alla peculiarità di analizzare il viaggio visto con gli occhi del consumatore, questo approccio permette alle aziende di capire e migliorare l'esperienza di consumo nel suo complesso e percepire il vantaggio competitivo(Gdoox Italia) In qualsiasi momento, ci sono circa 30 miliardi di dispositivi online. 6 miliardi di persone sono connesse attraverso i loro telefoni cellulari e per 4,5 miliardi di loro prevalentemente localizzati nei paesi emergenti il cellulare è il loro principale mezzo di connettività online. Questo ha implicazioni reali su come i consumatori spendono il loro tempo e il loro denaro. Sappiamo anche che laddove le aziende operano in spazi fisici, digitali e sociali, queste diverse dimensioni dell'esperienza del cliente si intrecciano. (Bolton et al., 2018). Queste intuizioni sono importanti nel mondo B2C, ma hanno anche importanti implicazioni per il mercato
  • 2. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 B2B, dove vediamo sempre più spesso le piattaforme digitali guidare nuovi business, l'innovazione attraverso il crowdfunding, il reclutamento e la creazione di nuovi prodotti e servizi. Quando è stato introdotto Internet, Anders Igel, Technology Manager di Ericsson, ha previsto che sarebbe morto entro il 2005. L'impatto che il suo atteggiamento deve aver avuto sullo sviluppo tecnologico di Ericsson durante questo periodo è meglio non pensarci. Tuttavia, Ericsson è stato in grado di recuperare il ritardo ed è stata una delle prime aziende riconoscere il potenziale dell'internet degli oggetti e del 4G e, più recentemente, del 5G. Allo stesso modo, le case automobilistiche ci stanno lavorando ed è difficile stare al passo con Tesla. Il mercato globale degli alberghi e dei taxi sta cercando di scongiurare la concorrenza delle aziende che operano nel settore delle piattaforme digitali, come AirBnB e Uber. Zervas et al. (2017) mostrano che il L'arrivo di Airbnb ha creato un calo dei ricavi del 10% per gli hotel nel mercato texano. Le vecchie industrie semplicemente non erano pronte per questo attacco. Hanno lottato per riguadagnare un po' di quel terreno perduto, spesso sviluppando le proprie piattaforme digitali. Ma per molti di loro, gli investimenti nella digitalizzazione non hanno ottenuto gli obbiettivi aspettati, almeno non ancora, sono arrivati in ritardo. 2- DIGITAL PLATFORMS Definizione: Applicazione & Platforme Un applicazione è un sito, è un programma software disegnata per aiutare gli utenti a svolgere specifiche azioni. A questa categoria appartengono tutti le proposte di e-commerce in italia, salvo rarissime eccezioni. Una piattaforma per contro, include un architettura hardware e un software che permette ad un applicazione di girare in cloud eseguendo un applicazione creata a tale fine. Molte aziende costruiscono piattaforme digitali per stabilire una presenza online. Andreasen et al. (2018) distinguono tra i Modelli-M e i Modelli-T delle piattaforme digitali, dove i Modelli-M si basano sulla vendita di prodotti e servizi in un rapporto a due vie tra venditori e acquirenti. Ha inoltre i tradizionali confini fissati da elevati costi fissi, finanziari e di transazione impianti tecnologici e gestione, infrastrutture che richiedono continui aggiornamenti , disegno e upgrade del database etc Al contrario, il Modello-T si basa sulla facilitazione dello scambio tra un fornitore e un cliente in un rapporto a tre. In questo modello, i costi delle attività materiali, i costi finanziari e i costi di transazione sono bassi. Invece di guadagnare sulle vendite tradizionali, il proprietario della piattaforma guadagna sulle commissioni di transazione, la pubblicità e gli abbonamenti. Una spiegazione del fatto che le aziende non riescano a fare soldi con la digitalizzazione è che implementano una piattaforma digitale basata sul Modello M, ma si aspettano i benefici del Modello-T.
  • 3. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 Uno studio CMO di marketing manager americani ha mostrato che il 45% del loro budget di marketing viene speso online, ma solo il 12% delle vendite proviene dal canale digitale. La parte più sorprendente è che questa quota è aumentata solo marginalmente negli ultimi cinque anni, passando dal 9% al 12% delle vendite totali. Le ragioni per cui non è aumentata di più sono attribuite a questo: 1. il business richiede un'interazione umana 2. è richiesto un nuovo modello di business online 3. l'offerta è troppo complessa per essere venduta online 4. l'attività a supporto si basa su un'eccellente esperienza del cliente. Come si può vedere, queste ragioni sono legate sia agli elementi del modello di business che alle interazioni tra i clienti e il marchio. STRUTTURA DI UNA PIATTAFORME Si Consideria una piattaforma digitale come configurazioni dinamiche di risorse tangibili e intangibili che fungono da base su cui i membri co-creano valore attraverso una serie di pratiche specifiche (Perks et al., 2017). Sosteniamo che tali piattaforme digitali per la gestione della Customer Experience management necessitano 1. di un'architettura digitale, 2. di un'architettura di business model e 3. di un'architettura di interazione. ARCHITETTURA DIGITALE L'architettura digitale è spesso basata su standard aperti. Se i moduli possono interagire sulla base di standard aperti e comuni standard, è possibile integrare diversi moduli e funzioni. Ciò dovrebbe consentire un'apertura digitale ma i fornitori di piattaforme come Google, Facebook e Amazon stanno dividendo internet in domini chiusi. Quindi, se da un lato gli standard aperti consentono le interazioni, dall'altro facilitano la creazione di comunità chiuse di quelle piattaforme digitali. Questa diventa una scelta strategica per il proprietario della piattaforma: se un’azienda desidera/dovesse costruire una nuova o costruire su un'alternativa esistente – lo scenario e una classica situazione di "make or buy". ARCHITETTURA DEL MODELLO DI BUSINESS Johnson, Christensen e Kagermann (2008) distinguono tra creazione di valore e fornitura di valore come parte di un modello di business. Ciò è in linea con Teece (2010) che sostiene che un modello di business è l'architettura della creazione, della distribuzione e della cattura del valore. Johnson, Christensen e Kagermann (2008) descrivono il modello di business come composto da quattro elementi che guidano la
  • 4. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 creazione e la distribuzione del valore: value proposition, formula del profitto, risorse chiave e processi chiave. Se si vuole aumentare i ricavi, queste sono le leve specifiche che possono cambiare i modelli di business (Zott, Amit e Massa 2011). ARCHITETTURA DI INTERAZIONE Gli incontri di servizio si basano sull'interazione tra un fornitore di servizi e un cliente, ma comprendono anche l'interazione da cliente a cliente. Più specificamente, l'incontro di servizio è una forma di scambio sociale in cui sia il dipendente che il cliente cercano di massimizzare le ricompense e minimizzare i costi (Solomon et al. 1985). Nelle interazioni digitali, gli script possono essere molto dettagliati e alcuni tipi di interazione possono essere eseguiti da bot o IA, mentre altri script hanno bisogno di esseri umani per funzionare come incontri di servizio. Le scelte chiave sono quali tipi di interazioni devono includere i dipendenti, che possono essere eseguiti dall'IA, e come queste interazioni possono portare a aumento dei ricavi - in altre parole, come possono creare valore per il cliente.
  • 5. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 3- AUMENTARE RICAVI ATTRAVERSO UNA PIATTAFORME DIGITALI La chiave è decifrare il codice su come la piattaforma digitale può aumentare le entrate. In particolare, come si possono trasformare le interazioni in entrate? Attraverso la piattaforma digitale, il paradosso della customer experience può essere risolto cambiando (1) l'architettura digitale; (2) l'architettura del modello di business; e (3) l'architettura per interazione. Sulla base delle nostre ricerche, abbiamo individuato diversi modi per aumentare i ricavi: • Aumentare le vendite dei prodotti • Aumentare le vendite di servizi • Abilitare il raggruppamento di prodotti e servizi • Costruire il marchio - attraverso una maggiore interazione • Vendere prodotti e servizi digitali. Nei seguenti casi, consideriamo diversi modi in cui le aziende possono superare le diverse sfaccettature del paradosso Customer Experience. SUPERARE IL PARADOSSO DEL SERVIZIO Uno dei case study, un produttore di caffè, ha scoperto che un rivenditore non dava priorità al suo marchio. Infatti, il rivenditore era concentrato esclusivamente sul prezzo e, di conseguenza, dava la priorità alle grandi multinazionali nelle sue attività di vendita e di marketing. Il produttore ha deciso di creare una propria piattaforma digitale che ha scavalcato il rivenditore e ha creato un canale diretto con i suoi clienti B2B. I risultati sono stati positivi; li ha aiutati ad avere accesso ai loro clienti, ad aumentare i loro margini, a costruire un rapporto migliore con i loro clienti e, in ultima analisi, a vendere volumi maggiori. SUPERARE IL PARADOSSO DIGITALE Un'altro case company, un produttore di macchine per la produzione di pasta di cellulosa e carta, ha collegato tutte le sue nuove macchine, consentendogli di raccogliere dati sulle loro condizioni e sulle loro prestazioni. Questo permette all'azienda di analizzare i propri dati e di vendere strategie ai proprietari degli impianti per migliorare le loro operazioni. Inoltre, aiuta l'azienda a prevedere quando i macchinari funzioneranno male e a passare dalla manutenzione reattiva a quella preventiva con una precisione molto più elevata. Le dà anche l'opportunità di vendere servizi di benchmarking, dove un impianto può confrontare le sue prestazioni con altri impianti con macchine simili.
  • 6. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 SUPERARE IL PARADOSSO SOCIALE L'azienda produttrice di caffè ha avviato un corso di formazione online per i suoi clienti B2B per aiutarli a formare i loro dipendenti nell'arte di preparare e bere il caffè. L'intenzione era quella di aumentare le interazioni che questi clienti avevano con il marchio che, a lungo termine, li avrebbe aiutati a vendere più caffè a una qualità superiore. In questa strategia per superare il paradosso sociale, c'è solo una connessione lontana tra l'attività e la creazione di nuovi flussi di reddito. SUPERARE I MOLTEPLICI PARADOSSI CON UNA PIATTAFORMA DIGITALE MODEL-T Un produttore di mobili si è deliberatamente concentrato sulla Commercializzazione di nuovi prodotti ed è rimasto lontano dalla costruzione e dall'installazione dei suoi prodotti. A causa di una forte richiesta da parte dei clienti, ha iniziato a promuovere e commercializzare imprese di servizi di assemblaggio che potessero servire i clienti. In una recente iniziativa, ha deciso di lanciare una piattaforma digitale a Modello-T dove si abbina ai clienti che hanno un prodotto con altri clienti che sono disposti ad aiutarli a costruirlo. Il volume delle vendite dei prodotti è elevato, e l'azienda ritiene di poter beneficiare dei meccanismi delle piattaforme digitali Modello-T per aiutarla a superare tutti gli aspetti del paradosso dell'esperienza del cliente. 4- UNA ROADMAP PER AFFRONTARE IL PARADOSSO DELLA CUSTROMER EXPERIENCE E AUMENTARE I RICAVI. Per fornire un piano d'azione su come procedere se si sta vivendo un potenziale paradosso di customer experience legato alla vostra piattaforma digitale, abbiamo fornito una roadmap per analizzare e sviluppare lo stato della piattaforma digitale del vostro studio. La roadmap consiste in cinque passi per superare il paradosso dell'esperienza del cliente.
  • 7. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 1 Il primo passo è ANALIZZARE la piattaforma digitale esistente. Si tratta di studiare quali moduli esistono e quali servizi vengono offerti, quali sono i flussi di reddito, il comportamento dei consumatori sulla piattaforma e, utilizzando l'analisi della customer experience, le opportunità e le problematiche della piattaforma digitale esistente. 2 Il secondo passo è quello di IDENTIFICARE i paradossi della customer experience e se si riferiscono alla dimensione del servizio, digitale o sociale? Quali sono le cause che si possono individuare affrontando l'architettura digitale, l'architettura del modello di business o l'architettura dell'interazione. 3 Il terzo passo è quello di CREARE SCENARIOS per la direzione strategica della piattaforma digitale. La chiave è guardare a ciò che sta accadendo in altri settori industriali o a come si stanno sviluppando i concorrenti.
  • 8. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 L'idea non è che lo studio debba seguire uno degli scenari scelti come direzione strategica futura, ma che possa ispirare nuove direzioni strategiche per la piattaforma digitale. 4 Il quarto passo è quello di decidere una direzione strategica per la piattaforma digitale. Sulla base degli scenari e della strategia aziendale complessiva dello studio, come dovrebbe svilupparsi la piattaforma digitale? Cosa significa questo per l'architettura digitale, l'architettura del modello di business o l'architettura di interazione della piattaforma digitale? Quali cambiamenti sono necessari? 5 Il quinto passo è quello di ATTUARE la nuova direzione strategica della piattaforma digitale lanciando la nuova versione o cambiano il modello di piattaforma, dal Modello-M verso il Modello-T. Ciò potrebbe richiedere lo sviluppo di nuove capacità digitali all'interno dello studio o la collaborazione con partner esterni per realizzare i vostri obiettivi. Ciò illustra come le aziende possano lavorare per superare il paradosso della Customer Experience dei clienti sulle piattaforme digitali e, di conseguenza, migliorare i ricavi. I cambiamenti necessari nell'architettura digitale, nell'architettura del modello di business e nell'architettura di interazione della piattaforma digitale saranno diversi a seconda dei prerequisiti dello studio, delle condizioni di mercato e di ciò che lo studio vorrebbe realizzare. 5- L'IMPATTO DELLE PIATTAFORME DIGITALI SUL BUSINESSES Molte industrie sono state disturbati da nuovi concorrenti digitali e, di conseguenza, stanno lanciando le loro piattaforme digitali per difendere il loro business. Nel peggiore dei casi, lo fanno perché "tutti gli altri hanno una piattaforma digitale" e non c'è una vera e propria strategia dietro al perché e del come dovrebbe funzionare. Altri problemi sorgono quando c'è un malinteso sul tipo di piattaforma digitale che si sta sviluppando. Si tratta essenzialmente di una replica digitale del modello di business esistente (una piattaforma digitale Modello-M quando dovrebbe essere Modello-T? Se così fosse, la strategia digitale inizialmente non avrà successo o, almeno, non sarà vista o percepita come tale dal management team. Ciò è coerente con un recente rapporto di McKinsey che afferma che, sebbene tali strategie digitali difensive raramente abbiano successo, sono comunque le più comuni. Ciononostante, una piattaforma digitale può creare esperienze migliori per i clienti e aiutare a superare il paradosso del servizio, digitale e sociale. Può farlo creando nuovi ricavi da un aumento delle vendite, da una maggiore interazione con il marchio e attraverso piattaforme a Modello-T che mettono in contatto i clienti tra loro. Può monetizzare
  • 9. GDOOX ITALIA SRL – Via San Vittore 16 - Landriano (Pv)) – Italy Tel./fax +39 335 6340661 - e-mail: info@gdoox.com - web: www.gdoox.com P.IVA: 02565300189 - REA: 284037 i dati, migliorare i servizi esistenti, venderne di nuovi o raggruppare prodotti e servizi in soluzioni per i clienti assumendosi la responsabilità di processi specifici o della produttività e della qualità della manutenzione o delle operazioni. (end of this abstract) ABOUT GDOOX Gdoox (Model-T) Platform LA PIATTAFORMA GDOOX: STRUTTURA La piattaforma è articolata in a) Gdoox ERP : Industrializzare la creazione di siti di e-commercerce b) Le infrastrutture tecnologiche condivise c) I siti in architettura multi sites Distributed Network. d) database condiviso contenete oltre 200 business sector strutturati per processi, ogni processo definisce uno o più impianti. ogni impianto è composto da una o più macchine, ogni macchina richiede equipaggiamenti, accessori e moduli che nell'insieme generano oltre 25.000 categorie di prodotti già associati agli attributi tecnici e commerciali. e) il software per la creazione e gestione dell’e-commerce senza alcun intervento di programmazione software. INNOVAZIONE: POWERFUL CUSTOMER EXPERIECE MANAGEMENT L’architetture Multi sites Distributed Network apre la strada alla creazione di alleanze, permette alle impresa di lavorare autonomamente ma contemporaneamente l’azienda potrà creare rete d’impresa, creare ed organizzare filiere, potrà crere e gestire la propria supply chain ed avviarsi verso la creazione del proprio business ecosystem Distributed Sites vuol dire ridurre gli enormi conti d’internazionalizzazione ma anche l’avviamento di new business: Tutti i siti, indipendentemente della localizzazione geografica possono condividendo prodotti allargare la propria massa critica, diventando molto più attrattivi nello scenario globalizzato ed interconnesso. Gdoox Italia Info@gdoox.com Digital Transformation