SlideShare a Scribd company logo
1
L'impronta ecologica
2
L'impronta ecologica
è un metodo di misurazione
che indica quanto (ettari)
territorio biologicamente
produttivo (terrestre e/o
acquatico) viene utilizzato
da un individuo, una famiglia,
una città, una regione un
Paese o l'intera umanità per
produrre le risorse che
consuma (energia e
materia)e per assorbire gli
scarti (rifiuti, emissioni)
che genera.
3
Passaggio dai consumi e gli
scarti al territorio
4
indica cioè
la superficie di territorio ecologicamente
produttivo - terra e acqua - nelle diverse
categorie (terreni agricoli, pascoli, foreste,
ecc.) che é necessaria per fornire tutte le
risorse di energia e materia consumate da
una popolazione e per assorbirne gli scarti,
data la sua attuale tecnologia,
indipendentemente da dove tale territorio è
situato
L'impronta ecologica
5
l’Impronta ecologica
 misura il consumo alimentare, materiale ed energetico basandosi
sulla superficie terrestre o marina necessaria per produrre tali
risorse (biocapacità produttiva o produttività biotica) o
 nel caso dell’energia, sulla superficie terrestre necessaria ad
assorbire le emissioni di anidride carbonica.
 L’impronta ecologica di una persona è data dalla somma di 6
diverse componenti:
1. la superficie di terra coltivata necessaria per produrre gli
alimenti
2. l’area di pascolo necessaria per produrre i prodotti animali
3. la superficie di foreste necessaria per produrre legname e
carta
4. la superficie marina necessaria per produrre pesci e “frutti” di
mare
5. la superficie di terra necessaria per ospitare infrastrutture
edilizie
6. la superficie forestale necessaria per assorbire le emissioni di
anidride carbonica risultanti dal consumo energetico
dell’individuo stesso.
6
Il suo calcolo tiene conto del fatto che:
• per ogni bene che produciamo o utilizziamo
abbiamo bisogno di un flusso di materiali ed
energia che provengono dall'ambiente;
• abbiamo bisogno di sistemi ecologici per
assorbire scarti e rifiuti, dalla produzione alla
fine di un bene;
• per tutti i tipi di insediamenti dobbiamo occupare
spazi/suolo.
Come si calcola l’Impronta ecologica
7
Calcolo si basa su
5 principali categorie di consumo (alimenti,
abitazioni, trasporti, beni di consumo,
servizi)
8 principali categorie di territorio
- territorio per l’energia
- territorio inutilizzabile (ambiente edificato)
- territorio utilizzato continuamente (orti, serre/ terreni
arabili/terreni da pascolo/ foreste gestite)
- territorio a utilizzo limitato (foreste vergini, aree non
produttive)
Come si calcola l’Impronta ecologica
8
il concetto è che ad ogni unità materiale
o di energia consumata corrisponde una
certa estensione di territorio
appartenente a una o più categorie che
garantisce apporto risorse e
assorbimento rifiuti.
L’Impronta Ecologica
9
TERRITORIO
IMPRONTA
ECOLOGICA
DISPONIBILITA’
BIOCAPACITA’
DEFICIT/
SURPLUS
Mondo: 2,3 1,8 - 0,4
Stati Uniti: 9,6 5,8 - 3,8
Olanda: 5,7 0,8 - 4,9
Germania: 4,7 1,8 - 2,9
Australia: 7,7 19,2 + 11,5
Cina: 1,6 1,1 - 0,5
Brasile: 2,2 6 + 3,8
India: 0,8 0,7 - 0,1
Francia: 5,8 3,1 - 2,8
Italia: 3,8 1,3 - 2,5
IMPRONTA ECOLOGICA UMANITA’
Dati 1999-2002
10
Quant’è l’impronta ecologica di
UN ITALIANO medio?
11
3,8 h = impronta ecologica di un italiano
57,5 milioni = popolazione italiana
3,8 x 57,5 milioni = 218,5 milioni di h =impronta ecologica dell’Italia
218,5 milioni di h impronta ecologica
67,85 milioni di h disponibili
12
TERRITORIO IMPRONTA
ECOLOGICA
DISPONIBILITA’
BIOCAPACITA’
DEFICIT/
SURPLUS
Italia: 3,8 1,3 - 2,5
Campania: 3,56 0,82 - 2,74
Basilicata: 3,41 5,49 + 2,09
Calabria: 3,69 2,35 - 1,33
Puglia: 3,45 1,83 - 1,63
Sicilia: 3,37 1,90 - 1,47
Sardegna: 3,36 4,11 + 0,45WWF e Ministero dell’Ambiente, 2004
13
Due implicazioni principali:
1°) Sfruttamento di territori sottosviluppati
2°) Utilizzo risorse delle prossime generazioni
14
E la tua Impronta Ecologica ?

More Related Content

What's hot

La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
Etifor srl
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014
Owner
 
Sviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleSviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleGiuseppe Lo Bianco
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Giuseppe Milano
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoFabio Cremascoli
 
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
Etifor srl
 
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Planetek Italia Srl
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Sardegna Ricerche
 
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Decrescita FVG
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
Etifor srl
 
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identitàEcomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
Direzione Generale Turismo
 
Manuale orto sinergico
Manuale orto sinergicoManuale orto sinergico
Manuale orto sinergico
MDF Milano
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
Luca Marescotti
 
Recupero ambientale del terrirorio
Recupero ambientale del terrirorioRecupero ambientale del terrirorio
Recupero ambientale del terrirorio
DanieleSimoncelli
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
Etifor srl
 
Situazione attuale impronta
Situazione attuale improntaSituazione attuale impronta
Situazione attuale impronta
mercuri-scuola
 

What's hot (16)

La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
 
A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014 A relazione luglio_2014
A relazione luglio_2014
 
Sviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleSviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale Consapevole
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'orto
 
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
 
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
Michele Bux - Innovazione Tecnologica nella redazione dei Piani: il contribut...
 
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
Le colture dedicate da biomassa a fini energetici in Sardegna: limiti ed oppo...
 
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
 
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDIINSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
INSIEME PER IL FUTURO DEL FIUME BRENTA - A. LEONARDI
 
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identitàEcomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità
 
Manuale orto sinergico
Manuale orto sinergicoManuale orto sinergico
Manuale orto sinergico
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
Recupero ambientale del terrirorio
Recupero ambientale del terrirorioRecupero ambientale del terrirorio
Recupero ambientale del terrirorio
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
 
Situazione attuale impronta
Situazione attuale improntaSituazione attuale impronta
Situazione attuale impronta
 

Similar to Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Owner
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Image Line
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
Vittorio Pasteris
 
Presentazione Permacultura Brave 31032024
Presentazione Permacultura Brave 31032024Presentazione Permacultura Brave 31032024
Presentazione Permacultura Brave 31032024
Brave Consulting Advisory Group
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
Luca Marescotti
 
20190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v520190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v5
p.bertaccini
 
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
corsomontemarano
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014Luca Marescotti
 
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)ANAPIA FSE 2010
 
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)ANAPIA FSE 2010
 
2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
Giorgio Vacchiano
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
p.bertaccini
 
Anna Luise - Ispra
Anna Luise - IspraAnna Luise - Ispra
Anna Luise - Ispra
Snpambiente
 

Similar to Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05 (17)

Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
Variante al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Tollo.A relazione l...
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Presentazione Permacultura Brave 31032024
Presentazione Permacultura Brave 31032024Presentazione Permacultura Brave 31032024
Presentazione Permacultura Brave 31032024
 
12 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 201512 lm sustainability measurements ws 2015
12 lm sustainability measurements ws 2015
 
6 Biomasse
6 Biomasse6 Biomasse
6 Biomasse
 
20190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v520190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v5
 
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
Il «Greening» Quando la sostenibilità diventa «per legge».
 
ccc
cccccc
ccc
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014
 
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
 
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
 
2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
Anna Luise - Ispra
Anna Luise - IspraAnna Luise - Ispra
Anna Luise - Ispra
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
laboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

  • 2. 2 L'impronta ecologica è un metodo di misurazione che indica quanto (ettari) territorio biologicamente produttivo (terrestre e/o acquatico) viene utilizzato da un individuo, una famiglia, una città, una regione un Paese o l'intera umanità per produrre le risorse che consuma (energia e materia)e per assorbire gli scarti (rifiuti, emissioni) che genera.
  • 3. 3 Passaggio dai consumi e gli scarti al territorio
  • 4. 4 indica cioè la superficie di territorio ecologicamente produttivo - terra e acqua - nelle diverse categorie (terreni agricoli, pascoli, foreste, ecc.) che é necessaria per fornire tutte le risorse di energia e materia consumate da una popolazione e per assorbirne gli scarti, data la sua attuale tecnologia, indipendentemente da dove tale territorio è situato L'impronta ecologica
  • 5. 5 l’Impronta ecologica  misura il consumo alimentare, materiale ed energetico basandosi sulla superficie terrestre o marina necessaria per produrre tali risorse (biocapacità produttiva o produttività biotica) o  nel caso dell’energia, sulla superficie terrestre necessaria ad assorbire le emissioni di anidride carbonica.  L’impronta ecologica di una persona è data dalla somma di 6 diverse componenti: 1. la superficie di terra coltivata necessaria per produrre gli alimenti 2. l’area di pascolo necessaria per produrre i prodotti animali 3. la superficie di foreste necessaria per produrre legname e carta 4. la superficie marina necessaria per produrre pesci e “frutti” di mare 5. la superficie di terra necessaria per ospitare infrastrutture edilizie 6. la superficie forestale necessaria per assorbire le emissioni di anidride carbonica risultanti dal consumo energetico dell’individuo stesso.
  • 6. 6 Il suo calcolo tiene conto del fatto che: • per ogni bene che produciamo o utilizziamo abbiamo bisogno di un flusso di materiali ed energia che provengono dall'ambiente; • abbiamo bisogno di sistemi ecologici per assorbire scarti e rifiuti, dalla produzione alla fine di un bene; • per tutti i tipi di insediamenti dobbiamo occupare spazi/suolo. Come si calcola l’Impronta ecologica
  • 7. 7 Calcolo si basa su 5 principali categorie di consumo (alimenti, abitazioni, trasporti, beni di consumo, servizi) 8 principali categorie di territorio - territorio per l’energia - territorio inutilizzabile (ambiente edificato) - territorio utilizzato continuamente (orti, serre/ terreni arabili/terreni da pascolo/ foreste gestite) - territorio a utilizzo limitato (foreste vergini, aree non produttive) Come si calcola l’Impronta ecologica
  • 8. 8 il concetto è che ad ogni unità materiale o di energia consumata corrisponde una certa estensione di territorio appartenente a una o più categorie che garantisce apporto risorse e assorbimento rifiuti. L’Impronta Ecologica
  • 9. 9 TERRITORIO IMPRONTA ECOLOGICA DISPONIBILITA’ BIOCAPACITA’ DEFICIT/ SURPLUS Mondo: 2,3 1,8 - 0,4 Stati Uniti: 9,6 5,8 - 3,8 Olanda: 5,7 0,8 - 4,9 Germania: 4,7 1,8 - 2,9 Australia: 7,7 19,2 + 11,5 Cina: 1,6 1,1 - 0,5 Brasile: 2,2 6 + 3,8 India: 0,8 0,7 - 0,1 Francia: 5,8 3,1 - 2,8 Italia: 3,8 1,3 - 2,5 IMPRONTA ECOLOGICA UMANITA’ Dati 1999-2002
  • 10. 10 Quant’è l’impronta ecologica di UN ITALIANO medio?
  • 11. 11 3,8 h = impronta ecologica di un italiano 57,5 milioni = popolazione italiana 3,8 x 57,5 milioni = 218,5 milioni di h =impronta ecologica dell’Italia 218,5 milioni di h impronta ecologica 67,85 milioni di h disponibili
  • 12. 12 TERRITORIO IMPRONTA ECOLOGICA DISPONIBILITA’ BIOCAPACITA’ DEFICIT/ SURPLUS Italia: 3,8 1,3 - 2,5 Campania: 3,56 0,82 - 2,74 Basilicata: 3,41 5,49 + 2,09 Calabria: 3,69 2,35 - 1,33 Puglia: 3,45 1,83 - 1,63 Sicilia: 3,37 1,90 - 1,47 Sardegna: 3,36 4,11 + 0,45WWF e Ministero dell’Ambiente, 2004
  • 13. 13 Due implicazioni principali: 1°) Sfruttamento di territori sottosviluppati 2°) Utilizzo risorse delle prossime generazioni
  • 14. 14 E la tua Impronta Ecologica ?