SlideShare a Scribd company logo
1
Stato dell’arte nella
regolamentazione degli estratti
allergenici per immunoterapia
Cristoforo Incorvaia
ASST G.Pini/CTO
Milano
FATTORI DA CONSIDERARE PER LA PRESCRIZIONE DELL’ITS
1. Meccanismo IgE accertato (skin test/RAST)
2. Chiara relazione causale tra esposizione all’allergene e sintomatologia
3. Esclusione di altri fattori scatenanti
4. Gravità dei sintomi (inclusi effetti su attività lavorativa o scolastica)
5. Risposta alla farmacoterapia
6. Disponibilità di estratto standardizzato di cui sia stata dimostrata
efficacia.
7. Assenza di controindicazioni (trattamento con beta-bloccanti, malattie
immunologiche sistemiche, asma grave, accertata mancanza di
compliance)
8. Costi
4
Metanalisi di RCTs su ITS per la rinite
Studio pazienti allergene Sintomi (SMD) Farmaci (SMD) commento
Calderon
2007
2871 adulti SCIT stagionale -0.73 (-0.97,-
0.50)
-0.57 (-0.82,-
0.33)
Moderata
eterogeneità
Radulovic
2010
4589 adulti e
bambini
SLIT stagionale
e perenne
-0.49 (-0,64,-
0,34)
-0.32 (-0.43,-
0.21)
Notevole
eterogeneità
Penagos
2006
484 bambini SLIT stagionale
e perenne
-0.56 (-1.01.-
0.10)
-0.76 (-1.46, -
0.06)
Notevole
eterogeneità
Olaguibel
2005
232 bambini SLIT stagionale
e perenne
-0.44 (-
1.22,0.35)
N.d. Eterogeneità
n.d.
Compalati
2009
382 adulti e
bambini
SLIT acaro -0.95 (-1.77,-
0.14)
-1.88 (-3.65,-
0.12)
Notevole
eterogeneità
Di Bona 2010 2971 adulti e
bambini
SLIT graminacee -0.32 (-0.44,-
0.21)
-0.33 (-0.50, -
0.16)
Moderata
eterogeneità
Metanalisi di RCTs su ITS per l’asma
Studio pazienti allergene Sintomi (SMD) Farmaci (SMD) commento
Abramson
2010
3459 adulti e
bambini
SCIT stagionale
o perenne
-0.59 (-0.83,-
0.35)
-0.53 (-0.80,-
0.27)
Notevole
eterogeneità
Calamita
2006
1706 adulti e
bambini
SLIT stagionale
e perenne
-0.38 (-0,79,-
0.03)
-0.91 (-1.94,
0.12)
Notevole
eterogeneità
Penagos
2008
441 bambini SLIT stagionale
e perenne
-1.14 (-2.10,-
0.18)
-1.63 (-2.83, -
0.44)
Notevole
eterogeneità
Olaguibel
2005
193 bambini SLIT stagionale
e perenne
-1.42 (-2.51,-
0.34)
N.d. Eterogeneità
n.d., pochi
pazienti
Compalati
2009
476 adulti e
bambini
SLIT acaro -0.95 (-1.74,-
0.15)
-1.48 (-2.70,-
0.26)
Notevole
eterogeneità
• Assunzione di dosi insufficienti
• Assunzione irregolare
• Mancato rispetto della durata del trattamento
Comuni errori dei pazienti ai quali viene
prescritta la SLIT
Senna G, Passalacqua G, Canonica GW, Lombardi C. JACI 2010
Gli allergeni come medicinali
I medicinali sono regolamentati a livello Europeo e Nazionale
Regolamenti Europei: sono leggi obbligatorie per i paesi membri
Direttive europee: non obbligatorie, ma devono essere recepite dai
paesi membri
Linee guida EMA: non obbligatorie, ma se non seguite se ne deve
giustificare il motivo
Linee guide di società scientifiche ed esperti: hanno valore per il
medico, con impatto limitato a livello regolatorio, ma elevato a
livello legale
Quadro normativo in Italia: DLvo 219/2006
E’ il recepimento della
direttiva europea
La normativa: DLvo 219/2006: testo unico sui medicinali
Regolamenta tutta la vita di un farmaco dalla autorizzazione, al suo
utilizzo, all’uscita dal mercato
produzione, confezionamento, tracciabilità, distribuzione, farmacovigilanza,
promozione e campioni omaggio, smaltimento scorte, congressi e
pubblicità, documenti come RCP e PIL
Dlvo 219/2006- Definizioni
Comma c):
“Medicinale immunologico: ogni
medicinale costituito da vaccini,
tossine sieri o allergeni”.
“Gli allergeni sono medicinali che
hanno lo scopo di individuare o
indurre una modificazione
acquisita specifica della risposta
immunitaria verso un agente
allergizzante”
Gli allergeni per essere in commercio devono essere registrati → avere un
numero di AIC (Autorizzazione all’immissione in commercio)
Situazione degli allergeni in Italia
Due tipi di prodotti:
I prodotti pre-’91 (NPP)
I nuovi prodotti con AIC
NPP - regolamentazione degli
allergeni in Italia
Gli allergeni sono
Named Patient Products
NPP
Art 5 nel Dlvo 219
……………….in accordo con la determinazione AIFA DG2130/2017 (GU n.11
del 15 gennaio 2018) e successive modifiche
LEGGE
DI BELLA
In Italia gli allergeni pre-’91 sono in fase di registrazione in AIFA
La direttiva Europea prevede gli NPP
Busto Arsizio, 23 ottobre 2012
Directive Europea 2001/83/EC 6 Novembre 2001
Da usare su singolo paziente sotto la responsabilità del medico
Allergeni con AIC
Due prodotti in commercio RIMBORSATI: Grazax e Oralair
Altri prodotti in commercio: Accarizax, Ragwizax, Alutard apis e vespula
Registrati con procedura Europea MRP (Mutuo Riconoscimento) o Decentrata
Hanno RCP e Foglietto illustrativo autorizzato a livello Europeo
Devono sottostare alle normative vigenti sia Europee che nazionali:
- devono essere utilizzati dal medico secondo le indicazioni autorizzate
- c’è una rete di farmacovigilanza (RNF) collegata a quella Europea (EudraVigilance)
dove vengono registrate le segnalazioni
- i materiali promozionali devono essere depositati in AIFA
- ci sono limiti di legge per i campioni gratuiti
- …altre normative su produzione, confezionamento, controllo prezzo ecc
Cosa vuol dire registrare?
“domestic dossier”
27 paesi d’Europa
Paese di riferimento e
successivamente gli altri
Paese di riferimento e gli altri in
contemporanea
16
Pre-clinica
Dossier tecnico
Dati pre-clinici
Dati relativi alla produzione
Controllo qualità
Clinica
Dossier clinico
Studi registrativi
Caratteristiche cliniche del prodotto
La registrazione di un farmaco
Common Technical Document (CTD)
Dossier di registrazione di un farmaco negli stati membri
(Europa)
Large
Trials
19
1997;337:536-42
Gli studi registrativi (large trials) per le
compresse di graminacee
Per EMA
▪ Durham SR, et al. Sublingual
immunotherapy with once-daily grass
allergen tablets: a randomized controlled
trial in seasonal allergic
rhinoconjunctivitis. J Allergy Clin
Immunol. 2006;117(4):802-9
▪ Didier A, et al. Optimal dose, efficacy and
safety of once-daily sublingual
immunotherapy with a 5-grass pollen
tablet for seasonal allergic rhinitis.
J Allergy Clin Immunol.
2007;120(6):1338-45
▪ Wahn U, et al. Efficacy and safety of 5-
grass pollen sublingual immunotherapy
tablets in pediatric rhinoconjunctivitis.
J Allergy Clin Immunol. 2009;123(1):160-
166
Per FDA
▪ Nelson HS,et al. Efficacy and safety of
timothy grass allergy immunotherapy
tablet treatment in North American adults.
J Allergy Clin Immunol. 2011;127(1):72-80
▪ Cox LS, et al. Clinical efficacy of 300IR 5-
grass pollen sublingual tablet in a US
study. J Allergy Clin Immunol. 2012;130
(6):1327-34
Large trials sulle compresse di acari della polvere
604 patients with mite-induced allergic rhinitis and mild-to-moderate asthma
1482 patients with mite-induced allergic rhinitis with or without asthma
Large trials sulle compresse di acari della polvere
509 patients with mite-induced allergic rhinitis
968 patients with mite-induced rhinitis with or without intermittent asthma
Allergy 2017;72:435-43
 Avoidance of tobacco smoke exposure
◼ Provide advice and resources at every visit; advise against exposure of children to
environmental tobacco smoke (house, car)
 Physical activity
◼ Encouraged because of its general health benefits. Provide advice about exercise-
induced bronchoconstriction
 Occupational asthma
◼ Ask patients with adult-onset asthma about work history. Remove sensitizers as
soon as possible. Refer for expert advice, if available
 Avoid medications that may worsen asthma
◼ Always ask about asthma before prescribing NSAIDs or beta-blockers
 Remediation of dampness or mold in homes
◼ Reduces asthma symptoms and medication use in adults
 Sublingual immunotherapy (SLIT)
◼ Consider as add-on therapy in adult HDM-sensitive patients with allergic rhinitis
who have exacerbations despite ICS treatment, provided FEV1 is 70% predicted
Non-pharmacological interventions
GINA 2017, Box 3-9
UPDATED
2017
Differenze dei medicinali con AIC e
i medicinali NPP
Gli NPP :
- riportano il nome del paziente e sono prescritti sotto la
responsabilità del medico
- Non hanno bollino ottico, ma deve essere garantita la
tracciabilità
- Non hanno AIC e gli stampati sono notificati, ma non
«validati» dalle autorità
- Non è consentita la distribuzione di materiale
promozionale
- Sono in EudraVigilance (database europeo della
farmacovigilanza).
Medicinali NPP: quali implicazioni per lo specialista
• Può prescrivere gli NPP, ma solo quelli
“autorizzati” e già in commercio nel ’91, cioè i
pre ‘91”.
• Li può prescrivere oggi in attesa della
regolamentazione da parte delle autorità
• Sotto la propria responsabilità e per uno
specifico paziente
Attenzione: non esiste un AIC → no RCP e foglietto autorizzati, ma solo
depositati senza obblighi da parte dell’azienda
Medicinali con AIC. L’Agenzia autorizza il farmaco ma….
L’uso deve essere appropriato → come da
indicazioni di RCP autorizzata
ATTENZIONE: non utilizzare l’immunoterapia
registrata come un NPP: il dosaggio, lo
schema, la durata … sono quelli autorizzati in
RCP. Il rischio è un utilizzo off-label
Busto Arsizio, 23 ottobre 2012
Come condividere la propria responsabilità
Per i registrati c’è la RCP
Per gli NPP
Seguire le linee-guida:
estratti standardizzati, allergeni maggiori
quantificati, scheda tecnica notificata ad
AIFA
Letteratura (EBM) a supporto
Oltre la legge
Ci sono i decreti legislativi → hanno
implicazioni medico-legali
Ci sono le linee-guida → non sono legge
ma se non vengono seguite si è chiamati a
giustificarne il motivo
BANCA DATI STAMPATI AIFA
In banca data si possono
trovare tutti gli stampati
dei medicinali (con AIC):
RCP e Foglietto
illustrativo
NOVITA’ sugli STAMPATI
Foglietto a disposizione
presso le farmacie
Nella banca dati AIFA
vengono evidenziate le
variazioni del foglietto
Applicazione per tablets,
smartphone ecc
Il medico può sempre
aggiornarsi sui medicinali
•L’ITS è una terapia efficace in condizioni ottimali (rispetto
delle dosi, degli intervalli di somministrazione, della
durata del trattamento)
•Per la SLIT, l’utilizzazione delle compresse registrate
facilita una applicazione in “real-life” meno distante dagli
studi controllati
•Alle già disponibili compresse di graminacee e di acari si
aggiungeranno a breve termine le compresse di
ambrosia, seguite da altri allergeni clinicamente rilevanti.
•E’ augurabile che nei prossimi anni la qualità
farmaceutica delle preparazioni induca la comunità
medica a un ripensamento sul ruolo della SLIT.
Conclusioni
34
Grazie dell’attenzione
cristoforo.incorvaia@gmail.com

More Related Content

Similar to 20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti allergenici per immunoterapia

R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamentiRaimondo Villano
 
Seminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M FioraniSeminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M Fiorani
Marco Fiorani
 
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATIONIntervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Alessandro Iadecola
 
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamentiR. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano
 
R. Villano-glossario sanitario
  R. Villano-glossario   sanitario  R. Villano-glossario   sanitario
R. Villano-glossario sanitario
Raimondo Villano
 
R. Villano - Uso dei farmaci in viaggio e vacanze
R. Villano - Uso dei farmaci in viaggio e vacanzeR. Villano - Uso dei farmaci in viaggio e vacanze
R. Villano - Uso dei farmaci in viaggio e vacanze
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
  R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri  R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010slidesadaforum
 
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generaleItalian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Digital for Academy
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Giovanni Invernizzi
 
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economicoItalian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Digital for Academy
 
Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation
Ruolo dell’EMA e Medical Device RegulationRuolo dell’EMA e Medical Device Regulation
Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation
Lorenza De Martinis
 
Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation (MDR)
Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation (MDR) Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation (MDR)
Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation (MDR)
Lorenza De Martinis
 
News SA 29 2014
News SA 29 2014News SA 29 2014
News SA 29 2014
Roberta Culiersi
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo ERadioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
accademiatn
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
Asmallergie
 
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
Asmallergie
 
Seminar general concepts of drug r&d
Seminar general concepts of drug r&dSeminar general concepts of drug r&d
Seminar general concepts of drug r&d
Fisiopatologia Bicocca
 
Generici e griffati
Generici e griffatiGenerici e griffati
Generici e griffati
Antonio Clavenna
 

Similar to 20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti allergenici per immunoterapia (20)

R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
 
Seminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M FioraniSeminario15mar12 M Fiorani
Seminario15mar12 M Fiorani
 
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATIONIntervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
 
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamentiR. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
 
Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario Raimondo Villano - Manuale sanitario
Raimondo Villano - Manuale sanitario
 
R. Villano-glossario sanitario
  R. Villano-glossario   sanitario  R. Villano-glossario   sanitario
R. Villano-glossario sanitario
 
R. Villano - Uso dei farmaci in viaggio e vacanze
R. Villano - Uso dei farmaci in viaggio e vacanzeR. Villano - Uso dei farmaci in viaggio e vacanze
R. Villano - Uso dei farmaci in viaggio e vacanze
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
  R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri  R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generaleItalian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
Italian orphan drugs day - Malattie rare inquadramento generale
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economicoItalian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
Italian orphan drugs day - Malattie rare e sviluppo economico
 
Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation
Ruolo dell’EMA e Medical Device RegulationRuolo dell’EMA e Medical Device Regulation
Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation
 
Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation (MDR)
Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation (MDR) Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation (MDR)
Ruolo dell’EMA e Medical Device Regulation (MDR)
 
News SA 29 2014
News SA 29 2014News SA 29 2014
News SA 29 2014
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo ERadioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
 
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
20171111 - Benso - Ricerca ed innovazione terapeutica centrata sul paziente n...
 
Seminar general concepts of drug r&d
Seminar general concepts of drug r&dSeminar general concepts of drug r&d
Seminar general concepts of drug r&d
 
Generici e griffati
Generici e griffatiGenerici e griffati
Generici e griffati
 

More from Asmallergie

201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
Asmallergie
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
Asmallergie
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
Asmallergie
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
Asmallergie
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
Asmallergie
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
Asmallergie
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
Asmallergie
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
Asmallergie
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
Asmallergie
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
Asmallergie
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
Asmallergie
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
Asmallergie
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
Asmallergie
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
Asmallergie
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
Asmallergie
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
Asmallergie
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
Asmallergie
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
Asmallergie
 

More from Asmallergie (20)

201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
 

20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti allergenici per immunoterapia

  • 1. 1 Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti allergenici per immunoterapia Cristoforo Incorvaia ASST G.Pini/CTO Milano
  • 2. FATTORI DA CONSIDERARE PER LA PRESCRIZIONE DELL’ITS 1. Meccanismo IgE accertato (skin test/RAST) 2. Chiara relazione causale tra esposizione all’allergene e sintomatologia 3. Esclusione di altri fattori scatenanti 4. Gravità dei sintomi (inclusi effetti su attività lavorativa o scolastica) 5. Risposta alla farmacoterapia 6. Disponibilità di estratto standardizzato di cui sia stata dimostrata efficacia. 7. Assenza di controindicazioni (trattamento con beta-bloccanti, malattie immunologiche sistemiche, asma grave, accertata mancanza di compliance) 8. Costi
  • 3.
  • 4. 4 Metanalisi di RCTs su ITS per la rinite Studio pazienti allergene Sintomi (SMD) Farmaci (SMD) commento Calderon 2007 2871 adulti SCIT stagionale -0.73 (-0.97,- 0.50) -0.57 (-0.82,- 0.33) Moderata eterogeneità Radulovic 2010 4589 adulti e bambini SLIT stagionale e perenne -0.49 (-0,64,- 0,34) -0.32 (-0.43,- 0.21) Notevole eterogeneità Penagos 2006 484 bambini SLIT stagionale e perenne -0.56 (-1.01.- 0.10) -0.76 (-1.46, - 0.06) Notevole eterogeneità Olaguibel 2005 232 bambini SLIT stagionale e perenne -0.44 (- 1.22,0.35) N.d. Eterogeneità n.d. Compalati 2009 382 adulti e bambini SLIT acaro -0.95 (-1.77,- 0.14) -1.88 (-3.65,- 0.12) Notevole eterogeneità Di Bona 2010 2971 adulti e bambini SLIT graminacee -0.32 (-0.44,- 0.21) -0.33 (-0.50, - 0.16) Moderata eterogeneità Metanalisi di RCTs su ITS per l’asma Studio pazienti allergene Sintomi (SMD) Farmaci (SMD) commento Abramson 2010 3459 adulti e bambini SCIT stagionale o perenne -0.59 (-0.83,- 0.35) -0.53 (-0.80,- 0.27) Notevole eterogeneità Calamita 2006 1706 adulti e bambini SLIT stagionale e perenne -0.38 (-0,79,- 0.03) -0.91 (-1.94, 0.12) Notevole eterogeneità Penagos 2008 441 bambini SLIT stagionale e perenne -1.14 (-2.10,- 0.18) -1.63 (-2.83, - 0.44) Notevole eterogeneità Olaguibel 2005 193 bambini SLIT stagionale e perenne -1.42 (-2.51,- 0.34) N.d. Eterogeneità n.d., pochi pazienti Compalati 2009 476 adulti e bambini SLIT acaro -0.95 (-1.74,- 0.15) -1.48 (-2.70,- 0.26) Notevole eterogeneità
  • 5. • Assunzione di dosi insufficienti • Assunzione irregolare • Mancato rispetto della durata del trattamento Comuni errori dei pazienti ai quali viene prescritta la SLIT Senna G, Passalacqua G, Canonica GW, Lombardi C. JACI 2010
  • 6. Gli allergeni come medicinali I medicinali sono regolamentati a livello Europeo e Nazionale Regolamenti Europei: sono leggi obbligatorie per i paesi membri Direttive europee: non obbligatorie, ma devono essere recepite dai paesi membri Linee guida EMA: non obbligatorie, ma se non seguite se ne deve giustificare il motivo Linee guide di società scientifiche ed esperti: hanno valore per il medico, con impatto limitato a livello regolatorio, ma elevato a livello legale
  • 7. Quadro normativo in Italia: DLvo 219/2006 E’ il recepimento della direttiva europea
  • 8. La normativa: DLvo 219/2006: testo unico sui medicinali Regolamenta tutta la vita di un farmaco dalla autorizzazione, al suo utilizzo, all’uscita dal mercato produzione, confezionamento, tracciabilità, distribuzione, farmacovigilanza, promozione e campioni omaggio, smaltimento scorte, congressi e pubblicità, documenti come RCP e PIL
  • 9. Dlvo 219/2006- Definizioni Comma c): “Medicinale immunologico: ogni medicinale costituito da vaccini, tossine sieri o allergeni”. “Gli allergeni sono medicinali che hanno lo scopo di individuare o indurre una modificazione acquisita specifica della risposta immunitaria verso un agente allergizzante” Gli allergeni per essere in commercio devono essere registrati → avere un numero di AIC (Autorizzazione all’immissione in commercio)
  • 10. Situazione degli allergeni in Italia Due tipi di prodotti: I prodotti pre-’91 (NPP) I nuovi prodotti con AIC
  • 11. NPP - regolamentazione degli allergeni in Italia Gli allergeni sono Named Patient Products NPP Art 5 nel Dlvo 219 ……………….in accordo con la determinazione AIFA DG2130/2017 (GU n.11 del 15 gennaio 2018) e successive modifiche LEGGE DI BELLA In Italia gli allergeni pre-’91 sono in fase di registrazione in AIFA
  • 12. La direttiva Europea prevede gli NPP Busto Arsizio, 23 ottobre 2012 Directive Europea 2001/83/EC 6 Novembre 2001 Da usare su singolo paziente sotto la responsabilità del medico
  • 13. Allergeni con AIC Due prodotti in commercio RIMBORSATI: Grazax e Oralair Altri prodotti in commercio: Accarizax, Ragwizax, Alutard apis e vespula Registrati con procedura Europea MRP (Mutuo Riconoscimento) o Decentrata Hanno RCP e Foglietto illustrativo autorizzato a livello Europeo Devono sottostare alle normative vigenti sia Europee che nazionali: - devono essere utilizzati dal medico secondo le indicazioni autorizzate - c’è una rete di farmacovigilanza (RNF) collegata a quella Europea (EudraVigilance) dove vengono registrate le segnalazioni - i materiali promozionali devono essere depositati in AIFA - ci sono limiti di legge per i campioni gratuiti - …altre normative su produzione, confezionamento, controllo prezzo ecc
  • 14. Cosa vuol dire registrare? “domestic dossier” 27 paesi d’Europa Paese di riferimento e successivamente gli altri Paese di riferimento e gli altri in contemporanea
  • 15. 16 Pre-clinica Dossier tecnico Dati pre-clinici Dati relativi alla produzione Controllo qualità Clinica Dossier clinico Studi registrativi Caratteristiche cliniche del prodotto La registrazione di un farmaco
  • 16. Common Technical Document (CTD) Dossier di registrazione di un farmaco negli stati membri (Europa) Large Trials
  • 18. Gli studi registrativi (large trials) per le compresse di graminacee Per EMA ▪ Durham SR, et al. Sublingual immunotherapy with once-daily grass allergen tablets: a randomized controlled trial in seasonal allergic rhinoconjunctivitis. J Allergy Clin Immunol. 2006;117(4):802-9 ▪ Didier A, et al. Optimal dose, efficacy and safety of once-daily sublingual immunotherapy with a 5-grass pollen tablet for seasonal allergic rhinitis. J Allergy Clin Immunol. 2007;120(6):1338-45 ▪ Wahn U, et al. Efficacy and safety of 5- grass pollen sublingual immunotherapy tablets in pediatric rhinoconjunctivitis. J Allergy Clin Immunol. 2009;123(1):160- 166 Per FDA ▪ Nelson HS,et al. Efficacy and safety of timothy grass allergy immunotherapy tablet treatment in North American adults. J Allergy Clin Immunol. 2011;127(1):72-80 ▪ Cox LS, et al. Clinical efficacy of 300IR 5- grass pollen sublingual tablet in a US study. J Allergy Clin Immunol. 2012;130 (6):1327-34
  • 19. Large trials sulle compresse di acari della polvere 604 patients with mite-induced allergic rhinitis and mild-to-moderate asthma 1482 patients with mite-induced allergic rhinitis with or without asthma
  • 20. Large trials sulle compresse di acari della polvere 509 patients with mite-induced allergic rhinitis 968 patients with mite-induced rhinitis with or without intermittent asthma Allergy 2017;72:435-43
  • 21.  Avoidance of tobacco smoke exposure ◼ Provide advice and resources at every visit; advise against exposure of children to environmental tobacco smoke (house, car)  Physical activity ◼ Encouraged because of its general health benefits. Provide advice about exercise- induced bronchoconstriction  Occupational asthma ◼ Ask patients with adult-onset asthma about work history. Remove sensitizers as soon as possible. Refer for expert advice, if available  Avoid medications that may worsen asthma ◼ Always ask about asthma before prescribing NSAIDs or beta-blockers  Remediation of dampness or mold in homes ◼ Reduces asthma symptoms and medication use in adults  Sublingual immunotherapy (SLIT) ◼ Consider as add-on therapy in adult HDM-sensitive patients with allergic rhinitis who have exacerbations despite ICS treatment, provided FEV1 is 70% predicted Non-pharmacological interventions GINA 2017, Box 3-9 UPDATED 2017
  • 22. Differenze dei medicinali con AIC e i medicinali NPP Gli NPP : - riportano il nome del paziente e sono prescritti sotto la responsabilità del medico - Non hanno bollino ottico, ma deve essere garantita la tracciabilità - Non hanno AIC e gli stampati sono notificati, ma non «validati» dalle autorità - Non è consentita la distribuzione di materiale promozionale - Sono in EudraVigilance (database europeo della farmacovigilanza).
  • 23. Medicinali NPP: quali implicazioni per lo specialista • Può prescrivere gli NPP, ma solo quelli “autorizzati” e già in commercio nel ’91, cioè i pre ‘91”. • Li può prescrivere oggi in attesa della regolamentazione da parte delle autorità • Sotto la propria responsabilità e per uno specifico paziente Attenzione: non esiste un AIC → no RCP e foglietto autorizzati, ma solo depositati senza obblighi da parte dell’azienda
  • 24. Medicinali con AIC. L’Agenzia autorizza il farmaco ma…. L’uso deve essere appropriato → come da indicazioni di RCP autorizzata ATTENZIONE: non utilizzare l’immunoterapia registrata come un NPP: il dosaggio, lo schema, la durata … sono quelli autorizzati in RCP. Il rischio è un utilizzo off-label Busto Arsizio, 23 ottobre 2012
  • 25. Come condividere la propria responsabilità Per i registrati c’è la RCP Per gli NPP Seguire le linee-guida: estratti standardizzati, allergeni maggiori quantificati, scheda tecnica notificata ad AIFA Letteratura (EBM) a supporto
  • 26. Oltre la legge Ci sono i decreti legislativi → hanno implicazioni medico-legali Ci sono le linee-guida → non sono legge ma se non vengono seguite si è chiamati a giustificarne il motivo
  • 27. BANCA DATI STAMPATI AIFA In banca data si possono trovare tutti gli stampati dei medicinali (con AIC): RCP e Foglietto illustrativo
  • 28. NOVITA’ sugli STAMPATI Foglietto a disposizione presso le farmacie Nella banca dati AIFA vengono evidenziate le variazioni del foglietto Applicazione per tablets, smartphone ecc Il medico può sempre aggiornarsi sui medicinali
  • 29. •L’ITS è una terapia efficace in condizioni ottimali (rispetto delle dosi, degli intervalli di somministrazione, della durata del trattamento) •Per la SLIT, l’utilizzazione delle compresse registrate facilita una applicazione in “real-life” meno distante dagli studi controllati •Alle già disponibili compresse di graminacee e di acari si aggiungeranno a breve termine le compresse di ambrosia, seguite da altri allergeni clinicamente rilevanti. •E’ augurabile che nei prossimi anni la qualità farmaceutica delle preparazioni induca la comunità medica a un ripensamento sul ruolo della SLIT. Conclusioni