SlideShare a Scribd company logo
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
© Valentina Durante / District Vision Lab
Obama è pronto per la green revolution. E la
vostra azienda?
Eco-ego diventa Eco-techno (8 sub-trend) ed
esplora le possibilità che le ultime tecnologie
offrono allo sviluppo sostenibile.
Dagli edifici che producono energia alla
biomimicry al design ibrido… nuove forme, nuovi
materiali, nuovi modi di risparmiare aiutando
l’ambiente.
ECO-EGO / TECHNO
SOSTENIBILITÀ ETICA E AMBIENTALE
© Valentina Durante / District Vision Lab
macro trends
ABITAZIONI ECO-FRIENDLY
macro trends
COSTRUIRE CON IL VERDE
UNA CASA SULL’ALBERO
BIOMIMICRY
HYBRID DESIGN
MATERIALI SOSTENIBILI DA FONTI
NATURALI
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
GREEN HI-TECH
© Valentina Durante / District Vision Lab
SOSTENIBILITÀ ETICA E AMBIENTALE
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Il concetto di abitazione
ecosostenibile si è evoluto a
mano a mano che sono
subentrate nel mercato nuove
tecnologie e nuovi processi
produttivi.
Tuttavia nella fantasia
dominante l’immagine
dell’abitazione eco-friendly è
ancora condizionata da luoghi
comuni di matrice
arcadica…
ABITAZIONI ECO-FRIENDLY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Ma, avverte il vicedirettore
nazionale di Legambiente
Andrea Poggio, la villa
immersa nel verde non è
eco.
Forse non si direbbe, ma è di
minor impatto per l’ambiente la
coabitazione condominiale,
soprattutto in termini di spazio
occupato e di spostamenti
individuali.
ABITAZIONI ECO-FRIENDLY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Considerazioni analoghe sono
riportate in un recente numero
di Wired: l’impatto ambientale
di un abitante di Manhattan è il
30% inferiore della media
statunitense.
A Manhattan il 65% della
popolazione non possiede
un’auto.
E il mezzo di trasporto azionato
da energia elettrica più
ecosostenibile in assoluto è
l’ascensore.
ABITAZIONI ECO-FRIENDLY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Negli Stati Uniti il trend
dell’architettura ecosostenibile
è letteralmente esploso:
quest’anno sono state inoltrate
al U.S. Green Building Council
più di 16mila richieste di
certificazioni LEED (che
attesta il design ecofriendly)
contro 573 nel 2000.
Assieme alle richeste stanno
aumentando anche le
dimensioni degli edifici, con la
nascita del paradossale
fenomeno delle Green
McMansion.
ABITAZIONI ECO-FRIENDLY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
L’edificio piùgrande dotato di
certificazione LEED è il
Palazzo Resort Hotel e
Casinò che ha aperto lo
scorso gennaio a Las Vegas.
Lo stato del Nevada offre una
riduzione delle tasse del 35% ai
costruttori in grado di esibire
l’ambita certificazione.
ABITAZIONI ECO-FRIENDLY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
È stata presentata in occasione
dell’ultimo G8 la prima
abitazione giapponese a
emissioni zero.
La Zero Emission House è
dotata di svariate tecnologie
atte ad assicurare una
emissione di CO2 nulla.
L’alimentazione energetica
avviene grazie a una
combinazione di solare ed
eolico.
ABITAZIONI ECO-FRIENDLY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
In crescita il trend degli eco-
hotel.
Greenhouse 26, a New York:
riscaldamento e
condizionamento alimentati da
energia geotermale.
ABITAZIONI ECO-FRIENDLY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
URBN Hotels: la prima
catena cinese di hotel a impatto
zero. Il primo è stato aperto a
Shangai, altri 11 sono in
previsione da qui al 2011.
La struttura è stata edificata
con materiali di provenienza
locale.
L’hotel vende crediti di CO2 per
compensare le emissioni dei
clienti che si spostano via
aereo.
ABITAZIONI ECO-FRIENDLY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Hotel Palomar, a Los
Angeles: è il primo esempio a
LA ed ha aperto lo scorso mese
di maggio.
Mette in pratica 40 azioni eco-
friendly, dal cibo biologico nel
mini bar al risparmio di acqua
ed energia elettrica.
ABITAZIONI ECO-FRIENDLY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Prospettive future
Apertura di nuovi hotel
ecosostenibili.
Riconversione di hotel
esistenti in strutture eco-
friendly.
Creazione di pacchetti
turistici a tema (hotel a
impatto zero, cibo locale,
compensazione delle emissioni
tramite l’acquisto di crediti…)
ABITAZIONI ECO-FRIENDLY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
A parte i tradizionali tetti
vegetali (in significativa
crescita in Germania – il 10%
dei tetti costruiti negli ultimi 10
anni sono di questo tipo)
l’esempio piùconosciuto è
quello dei giardini verticali di
Patrick Blanc.
Ma il trend si sta diffondendo…
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Il Building C1, progettato da
Jean Nouvel in Francia, è un
palazzo con una gigantesca
serra al posto del terrazzo.
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Anche l’Egg Building a
Mumbai, progettato da James
Law Cybertecture
International, prevede un
innesto di verde sul “tetto”.
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
I Living Walls di Michael
Hellgren sono delle istallazioni
di verde che possono ricoprire
interamente le pareti dei luoghi
piùimpensati: dalle stazioni
metropolitane alle hall degli
alberghi.
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
I Silicone Planters di Paula
Hayes sono vasi
appositamente pensati per la
creazioni di “boschetti”
estemporanei sui terrazzi.
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Rendering virtuale del Miami
Art Museum, di Herzog &
De Meuron.
L’impianto generale modernista
è “contaminato” dalla presenza
di piante rampicanti.
Apertura prevista per il 2011.
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Interamente ricoperti di erbacee
perenni anche i muri esterni e
interni del negozio fashion di
Ann Demeulemeester.
Autori del progetto: Mass
Studies.
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Il giardino pensile Elevation
Garden progettato da Philip
Nash.
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Lo scorso mese di agosto la
città di New York ha approvato
un piano di riduzione delle
tasse per tutti i proprietari
immobiliari che decidono di
dotare i loro edifici di un tetto
vegetale.
Lo strato di vegetazione
consente infatti di assorbire
l’acqua piovana, migliorare
l’isolamento termico e
prolungare la vita dell’edificio.
Inoltre queste isole verdi
creano un habitat ottimale per
gli uccelli.
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Che il tetto vegetale abbia un
impatto positivo non solo dal
punto di vista ambientale ma
anche economico lo
dimostrano le realizzazioni
dell’architetto William
McDonough.
Il complesso di stabilimenti
Ford, ad esempio, ha
consentito un risparmio di 48
milioni di dollari nei costi
destinati al convogliamento
dell’acqua piovana.
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
L’artista londinese Helen
Nodding (aka Ladybird) ha
sviluppato un procedimento per
dipingere con il muschio.
Frullando zolle di muschio, un
vasetto di yogurt e mezzo
cucchiaino di zucchero ottiene
un composto con cui realizza
graffiti, murales, quadri,
sculture, istallazioni.
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
The Mossberger Project di
Anna Garforth impiega il
muschio come font “tattile” per
graffiti urbani
“ecosostenibili” che non
vandalizzano irrimediabilmente
gli edifici.
COSTRUIRE CON IL VERDE
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Classica fantasia infantile, è
resa concreta e fattibile da studi
di architettura come il tedesco
Baumraum.
Le abitazioni vengono
realizzate su misura e tenendo
presente tanto le indicazioni del
cliente quanto il contesto
naturale in cui devono sorgere.
UNA CASA SULL’ALBERO
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Un altro esempio è la O2
Sustainability Treehouse di
Dustin Feider.
Di notte la costruzione in
polipropilene si illumina
creando giochi di luce
estremamente suggestivi.
UNA CASA SULL’ALBERO
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
La Free-Spirit Eco
Treehouse di Tom
Chudleigh è un altro esempio
estremamente immaginativo.
Si tratta di un vero e proprio
villaggio sospeso nella foresta
canadese.
UNA CASA SULL’ALBERO
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Molte celebrities si affidano ai
servizi dello studio di Roderick
Romero, noto designer di
abitacoli in quota.
Clienti abituali sono Julianne
Moore, Donna Karan, Van
Kilmer e Sting.
Il costo di una sua casa
sull’albero va dai 70 ai 120mila
dollari.
UNA CASA SULL’ALBERO
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Un trend in ascesa è anche
quello del “turismo arboreo”.
Si va da sistemazioni
accessibili per famiglie come il
Baumhaus Hotel a Görlitz, in
Germania, a residence extra-
lusso come il Daintree
Ecolodge a Queensland, in
Australia.
Il fenomeno è internazionale,
con esempi anche in Italia,
India, Francia, Stati Uniti,
Sudafrica…
UNA CASA SULL’ALBERO
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Descritta per la prima volta nel
1997 da Janine M. Benyus
nel suo libro Biomimicry:
Innovation Inspired by
Nature, la biomimicry è una
disciplina che negli ultimi anni
ha acquisito sempre maggior
riscontro.
Parte dallo studio delle migliori
soluzioni partorite dalla natura
(dove il concetto di “scarto”
non esiste) per sviluppare
concept di design e processi
che siano totalmente
sostenibili.
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
È un approccio alla natura non
regressivo/passatista/arcadico,
ma basato sul desiderio di
comprendere la
complessità, l’efficenza e
la longevità del mondo
naturale, un laboratorio di R&D
che funziona da 3,8 miliardi di
anni.
Ed è in uscita il primo
Nature's 100 Best di Janine
Benyus e Gunter Pauli, una
lista delle 100 migliori
tecnologie adottate dalla natura
che cambieranno il volto
dell'umanità.
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Alcune delle innovazioni
candidate:
Un sistema di aria
condizionata ispirato dai nidi
delle termiti.
Ritardanti di fiamma ispirati
dalle cellule animali.
Plastica ricavata
dall’anidride carbonica
ispirata dalle alghe.
Celle solari ispirate dalle
foglie.
Superfici auto-pulenti
ispirate dalle foglie di loto.
Adesivi privi di collanti
ispirati dai gecko.
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Designer e architetti stanno
combinando materiali sintetici
con processi biomimetici.
Un esempio è la linea Bone
Furniture di Joris Laarman,
ispirata al processo generativo
delle ossa…
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
… o le sedute Vasa Intestina
di Lisa Jones.
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Zuki è un modello di sedia che
rinuncia alle forme spigolose
tipiche del modernismo per
riprendere morbide forme
naturali che meglio si
adattano alla morfologia
umana.
Designer: Ashley Hall &
Matthew Kavanagh (United
Kingdom)
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Si ispira allo scheletro di un
dinosauro il set di appendiabiti
Dino del designer Lincoln
Kayiwa.
Frequentemente segnalato
dalla blogosfera design
oriented.
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
C’è un compatibilità assoluta
fra nuovi materiali sintetici e
istanze di tipo ambientalista: si
tratta di alternative – costituite o
da ibridi fra naturale e
sintetico o da sintetici
derivati da risorse naturali
– a risorse nel nostro pianeta
che sono sempre piùlimitate.
Power Plastic di Konarka è
un pannello fotovoltaico in
plastica, pieghevole e versatile.
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
I segmenti poligonali di Project
OR reagiscono ai raggi
ultravioletti: quando la
superficie si trova in ombra è
bianca traslucida, mentre
diventa colorata quando è
colpita dal sole.
Di notte OR emana una
morbida luce che illumina gli
ambienti.
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
I designer spagnoli G4E
(Good for Environment) per
il loro progetto Econo hanno
preso a esempio lo scarafaggio
della Namibia, che è in grado di
sopravvivere nel deserto con
pochissime riserve d'acqua.
Il risultato è un disco di plastica
riciclabile da posizionare sulla
terra dei vasi di piante che
condensa il vapore arrivando a
far risparmiare fino al 50% della
quantità che si utilizza per
innaffiarle.
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
L'australiana BioPower
Systems si è ispirata ai
principi della biomimicry per
realizzare BioWave e
BioStream.
Entrambi accumulano energia
sfruttando il movimento ondoso:
BioWave si ispira alle piante
marine e BioStream copia il
movimento della coda di squali
e tonni.
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
L'aria dentro casa è spesso più
inquinata di quella che c'è
fuori. Bel Air è una miniserra
mobile che sfrutta le
potenzialità depurative di una
piccola pianta.
Il designer Mathieu
Lehanneur l'ha realizzata
ottimizzando i risultati di una
ricerca della Nasa per rendere
piùvivibile l'ambiente all'interno
delle astronavi.
Per ora è ancora un prototipo
ed entrerà in produzione solo
nel 2009
BIOMIMICRY
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
La biomimicry applicata al
design dà origine al cosiddetto
design ibrido, in cui è
presente un dialogo continuo
tra progettazione e
natura/biologia.
Un esempio è la lampada Vola
di Isao Hosoe, le cui ali in
policarbonato si aprono quando
la lampada è accesa e si
riscalda, per poi richiudersi
quando è spenta e si raffredda,
simulando il volo.
HYBRID DESIGN
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Il design ibrido va oltre
l’imitazione della natura: la
reinterpreta criticamente
costruendo un universo di
oggetti parallelo, con
comportamenti e strutture
nuovi.
Si ha un’integrazione fra
tecnologia e biologia grazie ai
nuovi materiali e processi
produttivi come risposta a
esigenze e stili di vita
altrettanto ibridi.
Meltdown Chair by Tom
Price.
HYBRID DESIGN
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
L’architettura biomorfa non è
una novità, ma sono nuove le
possibilità generate tanto da
materiali e processi quanto
dalle tecnologie
informatiche di
progettazione.
I software utilizzati non sono
quelli tradizionali
dall’architettura, ma quelli
derivati dall’animazione e
dal modelling dell’industria
cinematografica e
automobilistica.
Ps1/Moma dello studio
Gage/Clemenceau.
HYBRID DESIGN
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Altri esempi sono il National
Grand Theatre a Pechino
(conosciuto anche come The
Egg), dell’ architetto francese
Paul Andrei…
HYBRID DESIGN
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
…il National Olympic
Stadium, sempre a Pechino
(conosciuto anche come Bird’s
Nest), degli architetti Herzog
& de Meuron.
HYBRID DESIGN
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
…la Stockholm Library
addiction, dello studio
Gage/Clemenceau…
HYBRID DESIGN
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
…e soprattutto le strutture
dinamiche di Greg Lynn.
L’architetto e designer
americano già nel 1995 aveva
inventato l’espressione
blobitecture per indicare
forme architettoniche organiche
e globulari che instillano
nell’edificio un movimento
morbido e sinuoso.
HYBRID DESIGN
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
La costante di questi progetti è
l’allontanamento drastico
dalle forme squadrate.
“Gli ambienti a forma di scatola
in cui viviamo sono l’antitesi del
design ecologico.
Non possono distribuire lo
stress e lo sforzo, non sono
aerodinamici, non permettono
un efficiente utilizzo dei
materiali, nè un naturale
riscaldamento o
raffreddamento” (Eugene
Tsui, architetto e designer
statunitense).
HYBRID DESIGN
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Un ulteriore esempio è il
progetto di Future Systems
per il centro congressi /
sala concerti Antonín
Dvo ákř a eské Bud joviceČ ě
nella Repubblica Ceca.
HYBRID DESIGN
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Con l’impennata del prezzo del
petrolio e il terrore global
warming la ricerca di fonti
alternative è sempre più
frenetica.
La newyorkese Ecovative ha
sviluppato un’alternativa
ecosostenibile ai prodotti
derivati dal polistirene: la base
di partenza è costituita da
funghi e scarti dell’agricoltura.
MATERIALI SOSTENIBILI DA
FONTI NATURALI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Il suo Greensulate viene a
tutti gli effetti “coltivato”: un mix
di acqua, carta riciclata e scarti
di riso viene addizionato di
cellule di fungo e lasciato in un
ambiente chiuso.
In due settimane il risultato
viene essiccato ed è pronto per
essere utilizzato come
pannello isolante.
I primi prodotti saranno
disponibili sul mercato a metà
del 2009.
MATERIALI SOSTENIBILI DA
FONTI NATURALI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Halimaton Hamdan, uno
scienziato malaisiano, ha
messo a punto un processo per
produrre il costoso Aerogel
utilizzando gli scarti della
lavorazione del riso.
Il suo Maerogel costa l’80% in
meno della versione
tradizionale (che arriva a 3mila
dollari al Kg) e spalanca le
porte a un utilizzo meno èlitario
del materiale.
MATERIALI SOSTENIBILI DA
FONTI NATURALI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Vivere e produrre a impatto
zero non è piùsufficiente: è
necessario che i nuovi edifici si
facciano carico anche della
produzione di energia e
della riduzione del tasso di
inquinamento dell’ambiente.
Questo significa progettare
con criteri ecoattivi:
utilizzare tecniche e materiali
non solo ecosostenibili ma
anche in grado di giovare
all’ambiente.
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Il Solar Drop Anti-Smog di
Vincent Callebaut è un
nuovo complesso museale
realizzato a Parigi.
Mentre il grande impianto
fotovoltaico produce energia
elettrica, il rivestimento in
biossido di titanio lavora con
le radiazioni ultraviolette
facendole interagire con le
particelle d'aria e abbattendo
così alcune sostanze inquinanti
e contaminanti.
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Il Pearl River Tower in
costruzione a Guangzhou
(termine previsto per l’autunno
2009) è stato definito uno degli
edifici piùecologicamente
sostenibili al mondo.
La progettazione è dello studio
Skidmore, Owings & Merrill.
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Il Cor Building (Oppenheim
Architecture + Design) in
costruzione a Miami è rivestito
di una seconda pelle a maxi-
oblò che ripara dal freddo
durante l’inverno, scherma
l’eccesso di calore in estate e
include una corona di pale
eoliche per la gestione carbon-
free dell’edificio.
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
La Hearst Tower (Foster &
Partners) a Manhattan è il
primo grattacielo verde di New
York.
È stato progettato per un
consumo energetico inferiore
del 25% rispetto agli standard
della città.
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
La Phare Tower (Thom
Mayne) verrà costruita a Parigi
è sarà ultimata entro il 2012.
Sarà un “edificio verde” con
una centrale eolica che
provvederà al riscaldamento e
una “doppia pelle” in acciaio e
vetro che innescherà un
meccanismo di auto-
raffreddamento nei mesi più
caldi.
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
In costruzione a Dubai, la
Rotating Tower di David
Fisher è un grattacielo in cui
ogni piano è indipendente da
quelli inferiori e superiori ed è
in grado di ruotare su se
stesso.
Inoltre sarà in grado di
provvedere non solo al proprio
fabbisogno energetico, ma
anche a quello degli edifici
vicini grazie all’installazione di
48 turbine eoliche e di celle
fotovoltaiche sui tetti di ogni
piano
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Si chiama GreenPix e porta la
firma dello studio di architettura
Simone Giostra and
Partners Architects di New
York . Si tratta di un involucro
multimediale a impatto zero
progettato per rivestire
l’entertainment center “Xicui”
di Pechino, nel quartiere delle
Olimpiadi 2008.
GreenPix è simile a un
organismo vivente
autosufficiente, che assorbe
energia solare durante il giorno
per utilizzarla di notte.
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
In molti di questi nuovi progetti
ecosostenibili le superfici
dell’edificio aggiungono alla
funzione di definire lo spazio
anche quella di produrre
energia.
E stanno nascendo alternative
ai tradizionali pannelli piatti e
rigidi: le tende solari di
Sheila Kennedy del MIT
(ancora un prototipo) si
muovono in direzione della luce
e coprono oltre la metà del
fabbisogno energetico di una
famiglia americana.
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
I ricercatori del Worcester
Polytechnic Institute hanno
immaginato un nuovo modo di
impiegare i milioni di chilometri
di asfalto sparsi nelle strade del
globo.
Integrando dei convertitori di
calore sotto la superficie si
potrebbe assorbire l’energia
solare normalmente dispersa
e utilizzarla.
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
E continua anche il trend dei
progetti finalizzati a catturare
e utilizzare l’energia
cinetica prodotta dal
movimento umano.
Dopo il Temple Nightclub e il
Watt di Rotterdam è stato
aperto un eco-nighclub anche a
Londra. La pista da ballo è in
grado di produrre il 60%
dell’energia necessaria
all’edificio.
L’iniziativa è dell’associazione
Club4Climate.
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Lo stesso principio è alla base
di River Gym.
Si tratta di una barca-palestra
che viaggia avanti e indietro per
l’Hudson e l’East River di New
York.
L’alimentazione è fornita
dall’energia cinetica
catturata dalle apparecchiature
per gli esercizi.
PROGETTARE CON CRITERI
ECOATTIVI
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
L’attenzione per la sostenibilità
ambientale ha finalmente
coinvolto anche il mondo
dell’IT.
Il 2% della CO2 emessa nel
mondo arriva infatti
dall’industria informatica, una
percentuale paragonabile a
quella del trasporto aereo.
GREEN HI-TECH
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Ma le motivazioni per questo
interesse sono anche
economiche: per ogni dollaro
speso in hardware circa la metà
se ne va in energia consumata
per il suo funzionamento e
questa spesa sta crescendo del
15% annuo.
La quantità necessaria per
raffreddare i server
quadruplicherà nei prossimi 5
anni. Negli USA i data center
utilizzano piùcorrente elettrica
di tutti i televisori messi
insieme.
GREEN HI-TECH
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Nel 2007 Ibm ha lanciato
Project Big Green: una task
force di 850 specialisti e un
investimento annuo di un
miliardo di dollari per diventare
leader tra i produttori di data
center a basso consumo.
L’obiettivo è quello di arrivare a
offrire ai clienti un risparmio
energetico del 42%.
GREEN HI-TECH
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Insieme a Ibm le altre grandi
aziende statunitensi dell’IT –
Microsoft, Sun, Intel, Hp, Dell…
- hanno dato vita nel 2006 al
The Green Grid, un
consorzio che ha l’obiettivo di
unire gli sforzi per migliorare
drasticamente l’efficienza
energetica dei data center e
creare degli standard affidabili.
GREEN HI-TECH
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Intanto nel settore del
consumer hi-tech è un fiorire di
idee e soluzioni per tagliare i
consumi.
La Dell ha dotato i suoi laptop
di ultima generazione della
configurazione Energy Smart
che taglia in consumi del 70%.
GREEN HI-TECH
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
La Sony si è aggiudicata il
premio “Televisore ecologico
Europeo 2007-2008” grazie a
un modello della serie Lcd
Bravia in grado di consumare
solo 0,0395 watt di energia per
cm² di schermo.
GREEN HI-TECH
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Polaroid ZINK è una
stampante fotografica portatile
che si collega tramite Bluetooth
o USB a telefonini e fotocamere
digitali.
La sua particolarità risiede
nell’adozione della tecnologia di
stampa Zero Ink che usa il
calore per riprodurre su carta
speciale i cromatismi delle foto
digitali, senza ricorrere agli
inchiostri.
GREEN HI-TECH
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Il sito Clash of the Consoles
by Greenpeace mette a
confronto l’impatto ecologico di
Wii, Playstation e Xbox.
GREEN HI-TECH
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
Motorola e Angstrom
Power hanno presentato il
prototipo di un cellulare a
idrogeno che si ricarica con
l’acqua del rubinetto.
GREEN HI-TECH
SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
macro trends
© Valentina Durante / District Vision Lab
www.valentinadurante.com

More Related Content

What's hot

Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - SocialeSostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
voltafano
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
davide Scalco
 
AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05
Alfio Greco
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
Luca Vecchiato
 
Azione cattolicaitaliana 14-12-2012
Azione cattolicaitaliana 14-12-2012Azione cattolicaitaliana 14-12-2012
Azione cattolicaitaliana 14-12-2012
Acea Energia
 
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 30002014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
Fiemme3000
 

What's hot (20)

Lettera B come Bioedilizia
Lettera B come BioediliziaLettera B come Bioedilizia
Lettera B come Bioedilizia
 
casa futura - saN DIEGO, USA.
casa futura - saN DIEGO, USA.casa futura - saN DIEGO, USA.
casa futura - saN DIEGO, USA.
 
Presentazione Materiavera
Presentazione MateriaveraPresentazione Materiavera
Presentazione Materiavera
 
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - SocialeSostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
 
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabiliEdifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
 
C:\Fakepath\Iuavcamp Presentazione
C:\Fakepath\Iuavcamp PresentazioneC:\Fakepath\Iuavcamp Presentazione
C:\Fakepath\Iuavcamp Presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MMRiqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
 
3 case-lago-como
3 case-lago-como3 case-lago-como
3 case-lago-como
 
AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05
 
Bottiglierie residenziali: ristrutturazione e riqualificazione edilizia di sp...
Bottiglierie residenziali: ristrutturazione e riqualificazione edilizia di sp...Bottiglierie residenziali: ristrutturazione e riqualificazione edilizia di sp...
Bottiglierie residenziali: ristrutturazione e riqualificazione edilizia di sp...
 
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
 
Tentyris: Vision work for a Damanhurian territory
Tentyris: Vision work for a Damanhurian territoryTentyris: Vision work for a Damanhurian territory
Tentyris: Vision work for a Damanhurian territory
 
Presentazione BIOS IS
Presentazione BIOS ISPresentazione BIOS IS
Presentazione BIOS IS
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
 
Architettonicamente
ArchitettonicamenteArchitettonicamente
Architettonicamente
 
Azione cattolicaitaliana 14-12-2012
Azione cattolicaitaliana 14-12-2012Azione cattolicaitaliana 14-12-2012
Azione cattolicaitaliana 14-12-2012
 
Biohaus catalogo
Biohaus catalogoBiohaus catalogo
Biohaus catalogo
 
Ristrutturazioni chiavi in mano
Ristrutturazioni chiavi in manoRistrutturazioni chiavi in mano
Ristrutturazioni chiavi in mano
 
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 30002014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
2014-12-01 - Area137 - Dolcerivo Fiemme 3000
 

Viewers also liked

Progetto musicoterapia v
Progetto musicoterapia vProgetto musicoterapia v
Progetto musicoterapia v
imartini
 
Creative Brief
Creative BriefCreative Brief
Creative Brief
amarchetto
 
Prevision(18) - Nuove tendenze nella dialettica online/offline
Prevision(18) - Nuove tendenze nella dialettica online/offlinePrevision(18) - Nuove tendenze nella dialettica online/offline
Prevision(18) - Nuove tendenze nella dialettica online/offline
Valentina Durante
 
Introduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapiaIntroduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapia
iva martini
 
Musicoterapia 1
Musicoterapia 1Musicoterapia 1
Musicoterapia 1
imartini
 

Viewers also liked (20)

2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?
2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?
2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?
 
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2
 
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4
 
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Introduzione
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – IntroduzioneTendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Introduzione
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Introduzione
 
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1
 
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 3
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 3Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 3
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 3
 
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibiliPrevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
 
Progetto musicoterapia v
Progetto musicoterapia vProgetto musicoterapia v
Progetto musicoterapia v
 
Rapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di Montebelluna
Rapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di MontebellunaRapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di Montebelluna
Rapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di Montebelluna
 
Polisemia _ Product brief
Polisemia _ Product briefPolisemia _ Product brief
Polisemia _ Product brief
 
Il suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditore
Il suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditoreIl suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditore
Il suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditore
 
Creative Brief
Creative BriefCreative Brief
Creative Brief
 
2009 Trends Matrix: Amarcord
2009 Trends Matrix: Amarcord2009 Trends Matrix: Amarcord
2009 Trends Matrix: Amarcord
 
Gamba n
Gamba nGamba n
Gamba n
 
Editorial by TM Donna - Sign Bath Concept Rooms
Editorial by TM Donna - Sign Bath Concept RoomsEditorial by TM Donna - Sign Bath Concept Rooms
Editorial by TM Donna - Sign Bath Concept Rooms
 
Prevision(18) - Nuove tendenze nella dialettica online/offline
Prevision(18) - Nuove tendenze nella dialettica online/offlinePrevision(18) - Nuove tendenze nella dialettica online/offline
Prevision(18) - Nuove tendenze nella dialettica online/offline
 
Introduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapiaIntroduzione musicoterapia
Introduzione musicoterapia
 
Musicoterapia 1
Musicoterapia 1Musicoterapia 1
Musicoterapia 1
 
Storia dei consumi dal 1900 a oggi - appunti e spunti per la prima lezione (l...
Storia dei consumi dal 1900 a oggi - appunti e spunti per la prima lezione (l...Storia dei consumi dal 1900 a oggi - appunti e spunti per la prima lezione (l...
Storia dei consumi dal 1900 a oggi - appunti e spunti per la prima lezione (l...
 
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
Personal Brand: i 10 Comandamenti - Know Camp 2011 (By Mattia Soragni)
 

Similar to 2009 Trends Matrix: Eco-techno

Rex Asciugabiancheria 2008 Def X Web
Rex Asciugabiancheria 2008 Def X WebRex Asciugabiancheria 2008 Def X Web
Rex Asciugabiancheria 2008 Def X Web
ParadisoDellaCasa
 
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia
Fiemme3000
 
Testi ultima versione modifiche
Testi ultima versione modificheTesti ultima versione modifiche
Testi ultima versione modifiche
Bruna Rossi
 
Presentazione Azienda
Presentazione AziendaPresentazione Azienda
Presentazione Azienda
diego
 

Similar to 2009 Trends Matrix: Eco-techno (20)

Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
 
Brochure Green Factory
Brochure Green FactoryBrochure Green Factory
Brochure Green Factory
 
orto ecosostenibile ESG.pdf
orto ecosostenibile ESG.pdforto ecosostenibile ESG.pdf
orto ecosostenibile ESG.pdf
 
Impatto Zero®
Impatto Zero®Impatto Zero®
Impatto Zero®
 
Idea concept
Idea conceptIdea concept
Idea concept
 
INNOVAZIONE vs (eco)TRENDS: city, living, work, consumption, health
INNOVAZIONE vs (eco)TRENDS: city, living, work, consumption, healthINNOVAZIONE vs (eco)TRENDS: city, living, work, consumption, health
INNOVAZIONE vs (eco)TRENDS: city, living, work, consumption, health
 
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
 
Rex Asciugabiancheria 2008 Def X Web
Rex Asciugabiancheria 2008 Def X WebRex Asciugabiancheria 2008 Def X Web
Rex Asciugabiancheria 2008 Def X Web
 
Ecologia 2.0
Ecologia 2.0Ecologia 2.0
Ecologia 2.0
 
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia
2012-18-10 - l'Espresso - Ecologia modello Finlandia
 
Terramica, infissi Windor in classe A per il risparmio energetico e la tutela...
Terramica, infissi Windor in classe A per il risparmio energetico e la tutela...Terramica, infissi Windor in classe A per il risparmio energetico e la tutela...
Terramica, infissi Windor in classe A per il risparmio energetico e la tutela...
 
L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
 
Testi ultima versione modifiche
Testi ultima versione modificheTesti ultima versione modifiche
Testi ultima versione modifiche
 
1 Rex Lavabiancheria 1 13
1 Rex Lavabiancheria 1 131 Rex Lavabiancheria 1 13
1 Rex Lavabiancheria 1 13
 
Rex Lavastoviglie 1 23
Rex Lavastoviglie 1 23Rex Lavastoviglie 1 23
Rex Lavastoviglie 1 23
 
Sos Magazine
Sos MagazineSos Magazine
Sos Magazine
 
Eventi compatibili
Eventi compatibiliEventi compatibili
Eventi compatibili
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed
15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed
15.11.26 riqualificare con rispetto ca spineda hq.compressed
 
Presentazione Azienda
Presentazione AziendaPresentazione Azienda
Presentazione Azienda
 

More from Valentina Durante

Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religiosoPrevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
Valentina Durante
 

More from Valentina Durante (16)

2009 Trends Matrix: Touch & Taste
2009 Trends Matrix: Touch & Taste2009 Trends Matrix: Touch & Taste
2009 Trends Matrix: Touch & Taste
 
2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech
2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech
2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech
 
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
 
2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è
2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è
2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è
 
2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente
2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente
2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente
 
2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita
2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita
2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita
 
2009 Trends Matrix: Arcadia digitale
2009 Trends Matrix: Arcadia digitale2009 Trends Matrix: Arcadia digitale
2009 Trends Matrix: Arcadia digitale
 
2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix
 
Analisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in Italia
Analisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in ItaliaAnalisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in Italia
Analisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in Italia
 
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
 
Le nuove tendenze nel marketing
Le nuove tendenze nel marketingLe nuove tendenze nel marketing
Le nuove tendenze nel marketing
 
Prevision(11) - Trading up e trading down: un nuovo lusso?
Prevision(11) - Trading up e trading down: un nuovo lusso?Prevision(11) - Trading up e trading down: un nuovo lusso?
Prevision(11) - Trading up e trading down: un nuovo lusso?
 
2009 Trends Matrix: Etnonostalgia
2009 Trends Matrix: Etnonostalgia2009 Trends Matrix: Etnonostalgia
2009 Trends Matrix: Etnonostalgia
 
Pre-Vision(14): Lusso e autarchia
Pre-Vision(14): Lusso e autarchiaPre-Vision(14): Lusso e autarchia
Pre-Vision(14): Lusso e autarchia
 
Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religiosoPrevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
Prevision(17): codici culturali, neuromarketing e marketing religioso
 
Nuove tendenze nel settore retail
Nuove tendenze nel settore retailNuove tendenze nel settore retail
Nuove tendenze nel settore retail
 

2009 Trends Matrix: Eco-techno

  • 1. SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO © Valentina Durante / District Vision Lab
  • 2. Obama è pronto per la green revolution. E la vostra azienda? Eco-ego diventa Eco-techno (8 sub-trend) ed esplora le possibilità che le ultime tecnologie offrono allo sviluppo sostenibile. Dagli edifici che producono energia alla biomimicry al design ibrido… nuove forme, nuovi materiali, nuovi modi di risparmiare aiutando l’ambiente. ECO-EGO / TECHNO SOSTENIBILITÀ ETICA E AMBIENTALE © Valentina Durante / District Vision Lab macro trends
  • 3. ABITAZIONI ECO-FRIENDLY macro trends COSTRUIRE CON IL VERDE UNA CASA SULL’ALBERO BIOMIMICRY HYBRID DESIGN MATERIALI SOSTENIBILI DA FONTI NATURALI PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI GREEN HI-TECH © Valentina Durante / District Vision Lab SOSTENIBILITÀ ETICA E AMBIENTALE
  • 4. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Il concetto di abitazione ecosostenibile si è evoluto a mano a mano che sono subentrate nel mercato nuove tecnologie e nuovi processi produttivi. Tuttavia nella fantasia dominante l’immagine dell’abitazione eco-friendly è ancora condizionata da luoghi comuni di matrice arcadica… ABITAZIONI ECO-FRIENDLY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 5. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Ma, avverte il vicedirettore nazionale di Legambiente Andrea Poggio, la villa immersa nel verde non è eco. Forse non si direbbe, ma è di minor impatto per l’ambiente la coabitazione condominiale, soprattutto in termini di spazio occupato e di spostamenti individuali. ABITAZIONI ECO-FRIENDLY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 6. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Considerazioni analoghe sono riportate in un recente numero di Wired: l’impatto ambientale di un abitante di Manhattan è il 30% inferiore della media statunitense. A Manhattan il 65% della popolazione non possiede un’auto. E il mezzo di trasporto azionato da energia elettrica più ecosostenibile in assoluto è l’ascensore. ABITAZIONI ECO-FRIENDLY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 7. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Negli Stati Uniti il trend dell’architettura ecosostenibile è letteralmente esploso: quest’anno sono state inoltrate al U.S. Green Building Council più di 16mila richieste di certificazioni LEED (che attesta il design ecofriendly) contro 573 nel 2000. Assieme alle richeste stanno aumentando anche le dimensioni degli edifici, con la nascita del paradossale fenomeno delle Green McMansion. ABITAZIONI ECO-FRIENDLY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 8. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab L’edificio piùgrande dotato di certificazione LEED è il Palazzo Resort Hotel e Casinò che ha aperto lo scorso gennaio a Las Vegas. Lo stato del Nevada offre una riduzione delle tasse del 35% ai costruttori in grado di esibire l’ambita certificazione. ABITAZIONI ECO-FRIENDLY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 9. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab È stata presentata in occasione dell’ultimo G8 la prima abitazione giapponese a emissioni zero. La Zero Emission House è dotata di svariate tecnologie atte ad assicurare una emissione di CO2 nulla. L’alimentazione energetica avviene grazie a una combinazione di solare ed eolico. ABITAZIONI ECO-FRIENDLY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 10. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab In crescita il trend degli eco- hotel. Greenhouse 26, a New York: riscaldamento e condizionamento alimentati da energia geotermale. ABITAZIONI ECO-FRIENDLY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 11. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab URBN Hotels: la prima catena cinese di hotel a impatto zero. Il primo è stato aperto a Shangai, altri 11 sono in previsione da qui al 2011. La struttura è stata edificata con materiali di provenienza locale. L’hotel vende crediti di CO2 per compensare le emissioni dei clienti che si spostano via aereo. ABITAZIONI ECO-FRIENDLY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 12. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Hotel Palomar, a Los Angeles: è il primo esempio a LA ed ha aperto lo scorso mese di maggio. Mette in pratica 40 azioni eco- friendly, dal cibo biologico nel mini bar al risparmio di acqua ed energia elettrica. ABITAZIONI ECO-FRIENDLY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 13. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Prospettive future Apertura di nuovi hotel ecosostenibili. Riconversione di hotel esistenti in strutture eco- friendly. Creazione di pacchetti turistici a tema (hotel a impatto zero, cibo locale, compensazione delle emissioni tramite l’acquisto di crediti…) ABITAZIONI ECO-FRIENDLY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 14. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab A parte i tradizionali tetti vegetali (in significativa crescita in Germania – il 10% dei tetti costruiti negli ultimi 10 anni sono di questo tipo) l’esempio piùconosciuto è quello dei giardini verticali di Patrick Blanc. Ma il trend si sta diffondendo… COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 15. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Il Building C1, progettato da Jean Nouvel in Francia, è un palazzo con una gigantesca serra al posto del terrazzo. COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 16. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Anche l’Egg Building a Mumbai, progettato da James Law Cybertecture International, prevede un innesto di verde sul “tetto”. COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 17. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab I Living Walls di Michael Hellgren sono delle istallazioni di verde che possono ricoprire interamente le pareti dei luoghi piùimpensati: dalle stazioni metropolitane alle hall degli alberghi. COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 18. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab I Silicone Planters di Paula Hayes sono vasi appositamente pensati per la creazioni di “boschetti” estemporanei sui terrazzi. COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 19. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Rendering virtuale del Miami Art Museum, di Herzog & De Meuron. L’impianto generale modernista è “contaminato” dalla presenza di piante rampicanti. Apertura prevista per il 2011. COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 20. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Interamente ricoperti di erbacee perenni anche i muri esterni e interni del negozio fashion di Ann Demeulemeester. Autori del progetto: Mass Studies. COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 21. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Il giardino pensile Elevation Garden progettato da Philip Nash. COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 22. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Lo scorso mese di agosto la città di New York ha approvato un piano di riduzione delle tasse per tutti i proprietari immobiliari che decidono di dotare i loro edifici di un tetto vegetale. Lo strato di vegetazione consente infatti di assorbire l’acqua piovana, migliorare l’isolamento termico e prolungare la vita dell’edificio. Inoltre queste isole verdi creano un habitat ottimale per gli uccelli. COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 23. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Che il tetto vegetale abbia un impatto positivo non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico lo dimostrano le realizzazioni dell’architetto William McDonough. Il complesso di stabilimenti Ford, ad esempio, ha consentito un risparmio di 48 milioni di dollari nei costi destinati al convogliamento dell’acqua piovana. COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 24. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab L’artista londinese Helen Nodding (aka Ladybird) ha sviluppato un procedimento per dipingere con il muschio. Frullando zolle di muschio, un vasetto di yogurt e mezzo cucchiaino di zucchero ottiene un composto con cui realizza graffiti, murales, quadri, sculture, istallazioni. COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 25. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab The Mossberger Project di Anna Garforth impiega il muschio come font “tattile” per graffiti urbani “ecosostenibili” che non vandalizzano irrimediabilmente gli edifici. COSTRUIRE CON IL VERDE SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 26. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Classica fantasia infantile, è resa concreta e fattibile da studi di architettura come il tedesco Baumraum. Le abitazioni vengono realizzate su misura e tenendo presente tanto le indicazioni del cliente quanto il contesto naturale in cui devono sorgere. UNA CASA SULL’ALBERO SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 27. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Un altro esempio è la O2 Sustainability Treehouse di Dustin Feider. Di notte la costruzione in polipropilene si illumina creando giochi di luce estremamente suggestivi. UNA CASA SULL’ALBERO SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 28. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab La Free-Spirit Eco Treehouse di Tom Chudleigh è un altro esempio estremamente immaginativo. Si tratta di un vero e proprio villaggio sospeso nella foresta canadese. UNA CASA SULL’ALBERO SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 29. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Molte celebrities si affidano ai servizi dello studio di Roderick Romero, noto designer di abitacoli in quota. Clienti abituali sono Julianne Moore, Donna Karan, Van Kilmer e Sting. Il costo di una sua casa sull’albero va dai 70 ai 120mila dollari. UNA CASA SULL’ALBERO SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 30. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Un trend in ascesa è anche quello del “turismo arboreo”. Si va da sistemazioni accessibili per famiglie come il Baumhaus Hotel a Görlitz, in Germania, a residence extra- lusso come il Daintree Ecolodge a Queensland, in Australia. Il fenomeno è internazionale, con esempi anche in Italia, India, Francia, Stati Uniti, Sudafrica… UNA CASA SULL’ALBERO SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 31. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Descritta per la prima volta nel 1997 da Janine M. Benyus nel suo libro Biomimicry: Innovation Inspired by Nature, la biomimicry è una disciplina che negli ultimi anni ha acquisito sempre maggior riscontro. Parte dallo studio delle migliori soluzioni partorite dalla natura (dove il concetto di “scarto” non esiste) per sviluppare concept di design e processi che siano totalmente sostenibili. BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 32. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab È un approccio alla natura non regressivo/passatista/arcadico, ma basato sul desiderio di comprendere la complessità, l’efficenza e la longevità del mondo naturale, un laboratorio di R&D che funziona da 3,8 miliardi di anni. Ed è in uscita il primo Nature's 100 Best di Janine Benyus e Gunter Pauli, una lista delle 100 migliori tecnologie adottate dalla natura che cambieranno il volto dell'umanità. BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 33. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Alcune delle innovazioni candidate: Un sistema di aria condizionata ispirato dai nidi delle termiti. Ritardanti di fiamma ispirati dalle cellule animali. Plastica ricavata dall’anidride carbonica ispirata dalle alghe. Celle solari ispirate dalle foglie. Superfici auto-pulenti ispirate dalle foglie di loto. Adesivi privi di collanti ispirati dai gecko. BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 34. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Designer e architetti stanno combinando materiali sintetici con processi biomimetici. Un esempio è la linea Bone Furniture di Joris Laarman, ispirata al processo generativo delle ossa… BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 35. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab … o le sedute Vasa Intestina di Lisa Jones. BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 36. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Zuki è un modello di sedia che rinuncia alle forme spigolose tipiche del modernismo per riprendere morbide forme naturali che meglio si adattano alla morfologia umana. Designer: Ashley Hall & Matthew Kavanagh (United Kingdom) BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 37. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Si ispira allo scheletro di un dinosauro il set di appendiabiti Dino del designer Lincoln Kayiwa. Frequentemente segnalato dalla blogosfera design oriented. BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 38. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab C’è un compatibilità assoluta fra nuovi materiali sintetici e istanze di tipo ambientalista: si tratta di alternative – costituite o da ibridi fra naturale e sintetico o da sintetici derivati da risorse naturali – a risorse nel nostro pianeta che sono sempre piùlimitate. Power Plastic di Konarka è un pannello fotovoltaico in plastica, pieghevole e versatile. BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 39. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab I segmenti poligonali di Project OR reagiscono ai raggi ultravioletti: quando la superficie si trova in ombra è bianca traslucida, mentre diventa colorata quando è colpita dal sole. Di notte OR emana una morbida luce che illumina gli ambienti. BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 40. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab I designer spagnoli G4E (Good for Environment) per il loro progetto Econo hanno preso a esempio lo scarafaggio della Namibia, che è in grado di sopravvivere nel deserto con pochissime riserve d'acqua. Il risultato è un disco di plastica riciclabile da posizionare sulla terra dei vasi di piante che condensa il vapore arrivando a far risparmiare fino al 50% della quantità che si utilizza per innaffiarle. BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 41. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab L'australiana BioPower Systems si è ispirata ai principi della biomimicry per realizzare BioWave e BioStream. Entrambi accumulano energia sfruttando il movimento ondoso: BioWave si ispira alle piante marine e BioStream copia il movimento della coda di squali e tonni. BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 42. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab L'aria dentro casa è spesso più inquinata di quella che c'è fuori. Bel Air è una miniserra mobile che sfrutta le potenzialità depurative di una piccola pianta. Il designer Mathieu Lehanneur l'ha realizzata ottimizzando i risultati di una ricerca della Nasa per rendere piùvivibile l'ambiente all'interno delle astronavi. Per ora è ancora un prototipo ed entrerà in produzione solo nel 2009 BIOMIMICRY SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 43. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab La biomimicry applicata al design dà origine al cosiddetto design ibrido, in cui è presente un dialogo continuo tra progettazione e natura/biologia. Un esempio è la lampada Vola di Isao Hosoe, le cui ali in policarbonato si aprono quando la lampada è accesa e si riscalda, per poi richiudersi quando è spenta e si raffredda, simulando il volo. HYBRID DESIGN SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 44. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Il design ibrido va oltre l’imitazione della natura: la reinterpreta criticamente costruendo un universo di oggetti parallelo, con comportamenti e strutture nuovi. Si ha un’integrazione fra tecnologia e biologia grazie ai nuovi materiali e processi produttivi come risposta a esigenze e stili di vita altrettanto ibridi. Meltdown Chair by Tom Price. HYBRID DESIGN SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 45. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab L’architettura biomorfa non è una novità, ma sono nuove le possibilità generate tanto da materiali e processi quanto dalle tecnologie informatiche di progettazione. I software utilizzati non sono quelli tradizionali dall’architettura, ma quelli derivati dall’animazione e dal modelling dell’industria cinematografica e automobilistica. Ps1/Moma dello studio Gage/Clemenceau. HYBRID DESIGN SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 46. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Altri esempi sono il National Grand Theatre a Pechino (conosciuto anche come The Egg), dell’ architetto francese Paul Andrei… HYBRID DESIGN SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 47. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab …il National Olympic Stadium, sempre a Pechino (conosciuto anche come Bird’s Nest), degli architetti Herzog & de Meuron. HYBRID DESIGN SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 48. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab …la Stockholm Library addiction, dello studio Gage/Clemenceau… HYBRID DESIGN SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 49. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab …e soprattutto le strutture dinamiche di Greg Lynn. L’architetto e designer americano già nel 1995 aveva inventato l’espressione blobitecture per indicare forme architettoniche organiche e globulari che instillano nell’edificio un movimento morbido e sinuoso. HYBRID DESIGN SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 50. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab La costante di questi progetti è l’allontanamento drastico dalle forme squadrate. “Gli ambienti a forma di scatola in cui viviamo sono l’antitesi del design ecologico. Non possono distribuire lo stress e lo sforzo, non sono aerodinamici, non permettono un efficiente utilizzo dei materiali, nè un naturale riscaldamento o raffreddamento” (Eugene Tsui, architetto e designer statunitense). HYBRID DESIGN SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 51. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Un ulteriore esempio è il progetto di Future Systems per il centro congressi / sala concerti Antonín Dvo ákř a eské Bud joviceČ ě nella Repubblica Ceca. HYBRID DESIGN SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 52. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Con l’impennata del prezzo del petrolio e il terrore global warming la ricerca di fonti alternative è sempre più frenetica. La newyorkese Ecovative ha sviluppato un’alternativa ecosostenibile ai prodotti derivati dal polistirene: la base di partenza è costituita da funghi e scarti dell’agricoltura. MATERIALI SOSTENIBILI DA FONTI NATURALI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 53. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Il suo Greensulate viene a tutti gli effetti “coltivato”: un mix di acqua, carta riciclata e scarti di riso viene addizionato di cellule di fungo e lasciato in un ambiente chiuso. In due settimane il risultato viene essiccato ed è pronto per essere utilizzato come pannello isolante. I primi prodotti saranno disponibili sul mercato a metà del 2009. MATERIALI SOSTENIBILI DA FONTI NATURALI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 54. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Halimaton Hamdan, uno scienziato malaisiano, ha messo a punto un processo per produrre il costoso Aerogel utilizzando gli scarti della lavorazione del riso. Il suo Maerogel costa l’80% in meno della versione tradizionale (che arriva a 3mila dollari al Kg) e spalanca le porte a un utilizzo meno èlitario del materiale. MATERIALI SOSTENIBILI DA FONTI NATURALI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 55. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Vivere e produrre a impatto zero non è piùsufficiente: è necessario che i nuovi edifici si facciano carico anche della produzione di energia e della riduzione del tasso di inquinamento dell’ambiente. Questo significa progettare con criteri ecoattivi: utilizzare tecniche e materiali non solo ecosostenibili ma anche in grado di giovare all’ambiente. PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 56. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Il Solar Drop Anti-Smog di Vincent Callebaut è un nuovo complesso museale realizzato a Parigi. Mentre il grande impianto fotovoltaico produce energia elettrica, il rivestimento in biossido di titanio lavora con le radiazioni ultraviolette facendole interagire con le particelle d'aria e abbattendo così alcune sostanze inquinanti e contaminanti. PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 57. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Il Pearl River Tower in costruzione a Guangzhou (termine previsto per l’autunno 2009) è stato definito uno degli edifici piùecologicamente sostenibili al mondo. La progettazione è dello studio Skidmore, Owings & Merrill. PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 58. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Il Cor Building (Oppenheim Architecture + Design) in costruzione a Miami è rivestito di una seconda pelle a maxi- oblò che ripara dal freddo durante l’inverno, scherma l’eccesso di calore in estate e include una corona di pale eoliche per la gestione carbon- free dell’edificio. PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 59. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab La Hearst Tower (Foster & Partners) a Manhattan è il primo grattacielo verde di New York. È stato progettato per un consumo energetico inferiore del 25% rispetto agli standard della città. PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 60. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab La Phare Tower (Thom Mayne) verrà costruita a Parigi è sarà ultimata entro il 2012. Sarà un “edificio verde” con una centrale eolica che provvederà al riscaldamento e una “doppia pelle” in acciaio e vetro che innescherà un meccanismo di auto- raffreddamento nei mesi più caldi. PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 61. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab In costruzione a Dubai, la Rotating Tower di David Fisher è un grattacielo in cui ogni piano è indipendente da quelli inferiori e superiori ed è in grado di ruotare su se stesso. Inoltre sarà in grado di provvedere non solo al proprio fabbisogno energetico, ma anche a quello degli edifici vicini grazie all’installazione di 48 turbine eoliche e di celle fotovoltaiche sui tetti di ogni piano PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 62. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Si chiama GreenPix e porta la firma dello studio di architettura Simone Giostra and Partners Architects di New York . Si tratta di un involucro multimediale a impatto zero progettato per rivestire l’entertainment center “Xicui” di Pechino, nel quartiere delle Olimpiadi 2008. GreenPix è simile a un organismo vivente autosufficiente, che assorbe energia solare durante il giorno per utilizzarla di notte. PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 63. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab In molti di questi nuovi progetti ecosostenibili le superfici dell’edificio aggiungono alla funzione di definire lo spazio anche quella di produrre energia. E stanno nascendo alternative ai tradizionali pannelli piatti e rigidi: le tende solari di Sheila Kennedy del MIT (ancora un prototipo) si muovono in direzione della luce e coprono oltre la metà del fabbisogno energetico di una famiglia americana. PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 64. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab I ricercatori del Worcester Polytechnic Institute hanno immaginato un nuovo modo di impiegare i milioni di chilometri di asfalto sparsi nelle strade del globo. Integrando dei convertitori di calore sotto la superficie si potrebbe assorbire l’energia solare normalmente dispersa e utilizzarla. PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 65. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab E continua anche il trend dei progetti finalizzati a catturare e utilizzare l’energia cinetica prodotta dal movimento umano. Dopo il Temple Nightclub e il Watt di Rotterdam è stato aperto un eco-nighclub anche a Londra. La pista da ballo è in grado di produrre il 60% dell’energia necessaria all’edificio. L’iniziativa è dell’associazione Club4Climate. PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 66. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Lo stesso principio è alla base di River Gym. Si tratta di una barca-palestra che viaggia avanti e indietro per l’Hudson e l’East River di New York. L’alimentazione è fornita dall’energia cinetica catturata dalle apparecchiature per gli esercizi. PROGETTARE CON CRITERI ECOATTIVI SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 67. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab L’attenzione per la sostenibilità ambientale ha finalmente coinvolto anche il mondo dell’IT. Il 2% della CO2 emessa nel mondo arriva infatti dall’industria informatica, una percentuale paragonabile a quella del trasporto aereo. GREEN HI-TECH SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 68. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Ma le motivazioni per questo interesse sono anche economiche: per ogni dollaro speso in hardware circa la metà se ne va in energia consumata per il suo funzionamento e questa spesa sta crescendo del 15% annuo. La quantità necessaria per raffreddare i server quadruplicherà nei prossimi 5 anni. Negli USA i data center utilizzano piùcorrente elettrica di tutti i televisori messi insieme. GREEN HI-TECH SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 69. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Nel 2007 Ibm ha lanciato Project Big Green: una task force di 850 specialisti e un investimento annuo di un miliardo di dollari per diventare leader tra i produttori di data center a basso consumo. L’obiettivo è quello di arrivare a offrire ai clienti un risparmio energetico del 42%. GREEN HI-TECH SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 70. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Insieme a Ibm le altre grandi aziende statunitensi dell’IT – Microsoft, Sun, Intel, Hp, Dell… - hanno dato vita nel 2006 al The Green Grid, un consorzio che ha l’obiettivo di unire gli sforzi per migliorare drasticamente l’efficienza energetica dei data center e creare degli standard affidabili. GREEN HI-TECH SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 71. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Intanto nel settore del consumer hi-tech è un fiorire di idee e soluzioni per tagliare i consumi. La Dell ha dotato i suoi laptop di ultima generazione della configurazione Energy Smart che taglia in consumi del 70%. GREEN HI-TECH SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 72. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab La Sony si è aggiudicata il premio “Televisore ecologico Europeo 2007-2008” grazie a un modello della serie Lcd Bravia in grado di consumare solo 0,0395 watt di energia per cm² di schermo. GREEN HI-TECH SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 73. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Polaroid ZINK è una stampante fotografica portatile che si collega tramite Bluetooth o USB a telefonini e fotocamere digitali. La sua particolarità risiede nell’adozione della tecnologia di stampa Zero Ink che usa il calore per riprodurre su carta speciale i cromatismi delle foto digitali, senza ricorrere agli inchiostri. GREEN HI-TECH SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 74. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Il sito Clash of the Consoles by Greenpeace mette a confronto l’impatto ecologico di Wii, Playstation e Xbox. GREEN HI-TECH SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 75. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab Motorola e Angstrom Power hanno presentato il prototipo di un cellulare a idrogeno che si ricarica con l’acqua del rubinetto. GREEN HI-TECH SOSTENIBILITÀ / ECO-TECHNO
  • 76. macro trends © Valentina Durante / District Vision Lab www.valentinadurante.com