SlideShare a Scribd company logo
COMUNE DI SANT’ANTIOCO	
  	
  ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI
SERVIZIO MICRONIDO
LABORATORIO
DI
MUSICO-TERAPIA
ANNO EDUCATIVO 2010-2011
INTRODUZIONE
La musica è da sempre stata elemento molto importante nella vita dell'uomo, non solo come fattore for-
temente socializzante, ma soprattutto per la sua valenza terapeutica. L'approccio musicoterapico è utiliz-
zato per aiutare il bambino, attraverso la relazione con il suono e con il mondo esterno, a sperimentare
sensazioni piacevoli, forti emozioni di gioia e soddisfazione personale, attivando e valorizzando tutte le
risorse presenti e disponibili in lui. I laboratori tendono a fornire più strumenti possibili per usare in modo
consapevole e creativo il proprio corpo e la propria vocalità, ma rappresentano anche un valido aiuto per
favorire la nascita di relazioni che in altri contesti si costruirebbero più faticosamente.
Ogni bambino ha già tutto dentro sè, compito del musicoterapeuta è quello di far venire a galla, in modo
costruttivo ed educativo, quelle energie che sono presenti nel bambino, in un percorso verso la crescita, la
maturazione.
Ogni "gioco sonoro" deve essere inventato su misura, per quel soggetto e in quel momento, in base alle
sue esigenze che saranno scoperte proprio attraverso il rapporto relazionale in corso. Le motivazioni che
ci hanno indotto ad organizzare questo laboratorio sono diverse. Innanzitutto, l'interesse per una disciplina
capace di contribuire alla crescita globale del bambino come persona, nel rispetto della sua progressiva
evoluzione psico-fisica. Obiettivo, questo, prioritario all'interno del nostro progetto educativo.
L'interesse per metodologie non del tutto "tradizionali", capaci di motivare e stimolare la creatività dei
bambini.  La funzione, infine, preventiva che un percorso di musicoterapia può avere, dal momento che la
prevenzione, in ambito educativo è anche educazione socio- affettiva.  Un Progetto di Musico-terapia può
essere di grande aiuto per il bambino nel suo inserimento attivo nel mondo, nell'instaurarsi delle relazioni
interpersonali, nell'accettazione e rispetto dell'altro. L'insieme di queste motivazioni ci hanno spinto ad
orientarci verso degli itinerari didattici attivi e creativi, in cui la sperimentazione, da parte dei bambini,
diviene fondamentale.
DESTINATARI
I bambini frequentanti, per l’anno educativo 2010-2011, il Servizio Educativo Ricreativo per la Prima
Infanzia (3-36 mesi).
OBIETTIVI
• generare attenzione d'ascolto (silenzio/suono, movimento/immobilità) per migliorare l'articola-
zione e la coordinazione linguistica e psicomotoria del bambino.
• stimolare l'apertura di nuovi canali di comunicazione utilizzando la proposta sonora che il bambi-
no elaborerà a livello motorio, linguistico e musicale.
• favorire un coinvolgimento spontaneo e naturale che passi attraverso esperienze dirette di perce-
zione e attraverso il piacere del bambino nello svolgere l'attività  proposta.
METODOLOGIA DI LAVORO
La metodologia usata sarà attiva e privilegerà un approccio empirico e sperimentale, procedendo sempre
dall'esplorazione alla consapevolezza, dalla manipolazione alla strutturazione. Essa mirerà sviluppare le
facoltà percettive, creative ed intellettive dei bambini.
TECNICHE DI LAVORO
• improvvisazione musicale, che facilità la creazione di un contesto di gioco condiviso attività
• psicomotorie accompagnate da una musica su misura per quelle determinata situazione ascolto
• musicale e movimento, ascolto musicale e stimolazione visiva
AMBIENTE DI LAVORO
Il laboratorio si realizzerà in uno spazio in cui i bambini siano liberi di muoversi. L'ambiente dovrà essere
il più neutro possibile e libero da eventuali distrazioni per i bambini. Per questo motivo si è deciso di uti-
lizzare la stanza "Angolo morbido" provvista di tappeti dove i bambini potranno stare comodamente sedu-
ti.
TEMPI DI ATTUAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Sono previsti otto incontri da suddividere tra i mesi di aprile-maggio. Il laboratorio avrà inizio venerdi 8
aprile.  Durante gli incontri i bambini verranno suddivisi in due piccoli gruppi, così da favorire la realiz-
zazione delle attività.
OPERATORI COINVOLTI
• Dott.  Simone Balia, esperto in Musicoterapia
• Equipe del  S.E.R.P.I.

More Related Content

Similar to Progetto musicoterapia v

Dolcini francesca c
Dolcini francesca  cDolcini francesca  c
Dolcini francesca cimartini
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eimartini
 
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nidoLa Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
Rachele96
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nidoimartini
 
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di SienaPresentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
agnese79
 
musicoterapia
musicoterapiamusicoterapia
musicoterapia
Musicoterapia
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzioneimartini
 
Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2
awmsa
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
elisaguariento
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Ist_LDR
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
Orietta GMail
 
Maria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodoMaria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodo
Dour67Dour67
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
Paola Forte
 
Educazioneemotiva
Educazioneemotiva Educazioneemotiva
Educazioneemotiva imartini
 
Educazioneemotiva v
Educazioneemotiva vEducazioneemotiva v
Educazioneemotiva vimartini
 
Dep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoDep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoTomato DWS
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 

Similar to Progetto musicoterapia v (20)

Dolcini francesca c
Dolcini francesca  cDolcini francesca  c
Dolcini francesca c
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
 
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nidoLa Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nido
 
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di SienaPresentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
musicoterapia
musicoterapiamusicoterapia
musicoterapia
 
Slideserviziamicidinico
SlideserviziamicidinicoSlideserviziamicidinico
Slideserviziamicidinico
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2Mnemosine copia 2
Mnemosine copia 2
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
 
Maria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodoMaria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodo
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
 
Educazioneemotiva
Educazioneemotiva Educazioneemotiva
Educazioneemotiva
 
Educazioneemotiva v
Educazioneemotiva vEducazioneemotiva v
Educazioneemotiva v
 
Dep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoDep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivo
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Progetto musicoterapia v

  • 1. COMUNE DI SANT’ANTIOCO    ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO MICRONIDO LABORATORIO DI MUSICO-TERAPIA ANNO EDUCATIVO 2010-2011 INTRODUZIONE La musica è da sempre stata elemento molto importante nella vita dell'uomo, non solo come fattore for- temente socializzante, ma soprattutto per la sua valenza terapeutica. L'approccio musicoterapico è utiliz- zato per aiutare il bambino, attraverso la relazione con il suono e con il mondo esterno, a sperimentare sensazioni piacevoli, forti emozioni di gioia e soddisfazione personale, attivando e valorizzando tutte le risorse presenti e disponibili in lui. I laboratori tendono a fornire più strumenti possibili per usare in modo consapevole e creativo il proprio corpo e la propria vocalità, ma rappresentano anche un valido aiuto per favorire la nascita di relazioni che in altri contesti si costruirebbero più faticosamente. Ogni bambino ha già tutto dentro sè, compito del musicoterapeuta è quello di far venire a galla, in modo costruttivo ed educativo, quelle energie che sono presenti nel bambino, in un percorso verso la crescita, la maturazione. Ogni "gioco sonoro" deve essere inventato su misura, per quel soggetto e in quel momento, in base alle sue esigenze che saranno scoperte proprio attraverso il rapporto relazionale in corso. Le motivazioni che
  • 2. ci hanno indotto ad organizzare questo laboratorio sono diverse. Innanzitutto, l'interesse per una disciplina capace di contribuire alla crescita globale del bambino come persona, nel rispetto della sua progressiva evoluzione psico-fisica. Obiettivo, questo, prioritario all'interno del nostro progetto educativo. L'interesse per metodologie non del tutto "tradizionali", capaci di motivare e stimolare la creatività dei bambini.  La funzione, infine, preventiva che un percorso di musicoterapia può avere, dal momento che la prevenzione, in ambito educativo è anche educazione socio- affettiva.  Un Progetto di Musico-terapia può essere di grande aiuto per il bambino nel suo inserimento attivo nel mondo, nell'instaurarsi delle relazioni interpersonali, nell'accettazione e rispetto dell'altro. L'insieme di queste motivazioni ci hanno spinto ad orientarci verso degli itinerari didattici attivi e creativi, in cui la sperimentazione, da parte dei bambini, diviene fondamentale. DESTINATARI I bambini frequentanti, per l’anno educativo 2010-2011, il Servizio Educativo Ricreativo per la Prima Infanzia (3-36 mesi). OBIETTIVI • generare attenzione d'ascolto (silenzio/suono, movimento/immobilità) per migliorare l'articola- zione e la coordinazione linguistica e psicomotoria del bambino. • stimolare l'apertura di nuovi canali di comunicazione utilizzando la proposta sonora che il bambi- no elaborerà a livello motorio, linguistico e musicale. • favorire un coinvolgimento spontaneo e naturale che passi attraverso esperienze dirette di perce- zione e attraverso il piacere del bambino nello svolgere l'attività  proposta. METODOLOGIA DI LAVORO
  • 3. La metodologia usata sarà attiva e privilegerà un approccio empirico e sperimentale, procedendo sempre dall'esplorazione alla consapevolezza, dalla manipolazione alla strutturazione. Essa mirerà sviluppare le facoltà percettive, creative ed intellettive dei bambini. TECNICHE DI LAVORO • improvvisazione musicale, che facilità la creazione di un contesto di gioco condiviso attività • psicomotorie accompagnate da una musica su misura per quelle determinata situazione ascolto • musicale e movimento, ascolto musicale e stimolazione visiva AMBIENTE DI LAVORO Il laboratorio si realizzerà in uno spazio in cui i bambini siano liberi di muoversi. L'ambiente dovrà essere il più neutro possibile e libero da eventuali distrazioni per i bambini. Per questo motivo si è deciso di uti- lizzare la stanza "Angolo morbido" provvista di tappeti dove i bambini potranno stare comodamente sedu- ti. TEMPI DI ATTUAZIONE E ORGANIZZAZIONE Sono previsti otto incontri da suddividere tra i mesi di aprile-maggio. Il laboratorio avrà inizio venerdi 8 aprile.  Durante gli incontri i bambini verranno suddivisi in due piccoli gruppi, così da favorire la realiz- zazione delle attività. OPERATORI COINVOLTI • Dott.  Simone Balia, esperto in Musicoterapia • Equipe del  S.E.R.P.I.