SlideShare a Scribd company logo
Storia dei consumi dal 1900 a oggi
Moda, disegno industriale, sportsystem, sottoculture urbane,
marketing e comunicazione pubblicitaria
Valentina Durante
Alla fine dell’800 la rivoluzione industriale sembrava
prospettare un mondo fatto di prodotti in serie, tanto
meccanicamente precisi quanto anonimi e freddi. Gli artisti
europei si rendono conto che l’ormai asfittica distinzione
davidiana fra arti “maggiori” (pittura, scultura e
architettura) e arti “minori” (tutte quelle decorative, di cui
non occuparsi) avrebbe reso inossidabile il binomio utile =
esteticamente brutto.
Modelli alternativi vengono dal movimento inglese delle
Arts & Crafts (“Se un tizio non sa comporre un poema epico
mentre tesse un arazzo è meglio che chiuda bottega”
diceva William Morris), e soprattutto dallo Jugendstil, che
attingerà con entusiasmo dall’arte giapponese.
Perché proprio l’Estremo Oriente? Perché in Giappone una
gerarchia tra le arti non esisteva: una ceramica aveva la
stessa dignità di esistere di una stampa, di un’opera
calligrafica, di una pittura, di un giardino, di un tempio, di
un tessuto. In altre parole: designer, stilisti, grafici,
progettisti etc etc sono tutti un po’ figli di Morris e di
Hokusai (e di Marinetti, ma di questo diremo poi).
Spunti e appunti per la prima lezione (la nascita del disegno industriale)
Edgar Degas e la scoperta del movimento
Toulouse Lautrec e la rappresentazione della Belle Époque
A sinistra: Giappone, Libro di botanica
A destra: EMILE GALLE, Ciotola di vetro, 1900
La rappresentazione minuziosa della natura
A destra: UTAGAWA KUNISADA, Attore in kimono nero, 1850
A sinistra: AUBREY BEARDSLEY, Il mago Virgilio, 1893
Motivi grafici: la silhouette nera
Motivi grafici: il formato verticale stretto
A destra: ANDO HIROSHIGE, Tempio della preda, 1858
A sinistra: TOULOUSE-LAUTREC, Divain Japonais
Motivi grafici: l’oggetto tagliato
A sinistra: Giappone, Cerchio e quadrato come simboli intrecciati
A destra: MAX BERNIRSCHKE, Composizione per vignetta, 1902
Motivi grafici: dai motivi decorativi orientali ai primi esempi di logo
Dall’artista al designer
“L'artista non si accontenta di costruire nell'ideale. Egli si occupa di tutto ciò che ci
interessa e che ci tocca. I nostri monumenti, le nostre case, i nostri mobili, i nostri
vestiti, i minimi oggetti dei quali ogni giorno noi ci serviamo, sono incessantemente
ripresi, trasformati dall'Arte che si mescola così a tutte le cose e rifà costantemente la
nostra intera vita per renderla più elegante, più degna, più allegra e più sociale.”
William Morris, 1882
“Si rende oggi necessaria un'opera di demolizione del mito dell'artista-divo che
produce soltanto capolavori per le persone più intelligenti. […]
Il designer ristabilisce oggi il contatto, da tempo perduto, tra arte e pubblico, tra arte
intesa in senso vivo e pubblico vivo. Non più il quadro per il salotto, ma
l'elettrodomestico per la cucina. Non ci deve essere un'arte staccata dalla vita: cose
belle da guardare e cose brutte da usare. Se quello che usiamo ogni giorno è fatto con
arte (non a caso o a capriccio) non avremo niente da nascondere.”
Bruno Munari, Arte come mestiere, 1966

More Related Content

Similar to Storia dei consumi dal 1900 a oggi - appunti e spunti per la prima lezione (la nascita del disegno industriale)

zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4angela dimopoulou
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Valentina Meli
 
55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento
PierLuigi Albini
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
FilippoRuvolo1
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Piero Pavanini
 
Oltre il limite del muro
Oltre il limite del muroOltre il limite del muro
Oltre il limite del muro
Tiziana Colonnello
 
arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docx
ManuelIezzi
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
Nicola Quirico
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetCinziaZanetti
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Piero Pavanini
 
La cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da ViennaLa cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da Vienna
Sergio Mauri
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
Iuav
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Vieni mio bel gatto...
Vieni mio bel gatto...Vieni mio bel gatto...
Vieni mio bel gatto...
Lorena Nasi
 
Attraverso i Simbolismo
Attraverso i SimbolismoAttraverso i Simbolismo
Attraverso i Simbolismo
Chiara Di Stefano
 
Avanguardie storiche 4
Avanguardie storiche 4Avanguardie storiche 4
Avanguardie storiche 4
Fortuna Caldore
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli

Similar to Storia dei consumi dal 1900 a oggi - appunti e spunti per la prima lezione (la nascita del disegno industriale) (20)

zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
 
Oltre il limite del muro
Oltre il limite del muroOltre il limite del muro
Oltre il limite del muro
 
arte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docxarte nouveau klimt matisse.docx
arte nouveau klimt matisse.docx
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso Courbet
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
 
La cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da ViennaLa cultura e l'arte viste da Vienna
La cultura e l'arte viste da Vienna
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Observatory ok-4-3-1
Observatory ok-4-3-1Observatory ok-4-3-1
Observatory ok-4-3-1
 
De3 magazine
De3 magazineDe3 magazine
De3 magazine
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Vieni mio bel gatto...
Vieni mio bel gatto...Vieni mio bel gatto...
Vieni mio bel gatto...
 
Attraverso i Simbolismo
Attraverso i SimbolismoAttraverso i Simbolismo
Attraverso i Simbolismo
 
Avanguardie storiche 4
Avanguardie storiche 4Avanguardie storiche 4
Avanguardie storiche 4
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 

More from Valentina Durante

Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Introduzione
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – IntroduzioneTendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Introduzione
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Introduzione
Valentina Durante
 
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4
Valentina Durante
 
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2
Valentina Durante
 
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1
Valentina Durante
 
Il suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditore
Il suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditoreIl suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditore
Il suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditore
Valentina Durante
 
2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?
2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?
2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?
Valentina Durante
 
2009 Trends Matrix: Touch & Taste
2009 Trends Matrix: Touch & Taste2009 Trends Matrix: Touch & Taste
2009 Trends Matrix: Touch & Taste
Valentina Durante
 
2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech
2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech
2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech
Valentina Durante
 
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
Valentina Durante
 
2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è
2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è
2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è
Valentina Durante
 
2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente
2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente
2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente
Valentina Durante
 
2009 Trends Matrix: Eco-techno
2009 Trends Matrix: Eco-techno2009 Trends Matrix: Eco-techno
2009 Trends Matrix: Eco-techno
Valentina Durante
 
2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita
2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita
2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita
Valentina Durante
 
2009 Trends Matrix: Arcadia digitale
2009 Trends Matrix: Arcadia digitale2009 Trends Matrix: Arcadia digitale
2009 Trends Matrix: Arcadia digitale
Valentina Durante
 
2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix
Valentina Durante
 
Rapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di Montebelluna
Rapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di MontebellunaRapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di Montebelluna
Rapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di Montebelluna
Valentina Durante
 
Analisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in Italia
Analisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in ItaliaAnalisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in Italia
Analisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in Italia
Valentina Durante
 
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitareNew living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
Valentina Durante
 
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
Valentina Durante
 
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
Valentina Durante
 

More from Valentina Durante (20)

Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Introduzione
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – IntroduzioneTendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Introduzione
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Introduzione
 
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 4
 
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 2
 
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1
Tendenze, moodboard, prodotti (e non possono mancare le storie) – Tema 1
 
Il suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditore
Il suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditoreIl suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditore
Il suono nel maglio: racconti di un artigiano diventato imprenditore
 
2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?
2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?
2009 Trends Matrix: Un altro mondo è possibile?
 
2009 Trends Matrix: Touch & Taste
2009 Trends Matrix: Touch & Taste2009 Trends Matrix: Touch & Taste
2009 Trends Matrix: Touch & Taste
 
2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech
2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech
2009 Trends Matrix: Tartarughe hi-tech
 
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
 
2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è
2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è
2009 Trends Matrix: L'isola che non c'è
 
2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente
2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente
2009 Trends Matrix: Eccezionale veramente
 
2009 Trends Matrix: Eco-techno
2009 Trends Matrix: Eco-techno2009 Trends Matrix: Eco-techno
2009 Trends Matrix: Eco-techno
 
2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita
2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita
2009 Trends Matrix: Segnali di decrescita
 
2009 Trends Matrix: Arcadia digitale
2009 Trends Matrix: Arcadia digitale2009 Trends Matrix: Arcadia digitale
2009 Trends Matrix: Arcadia digitale
 
2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix
 
Rapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di Montebelluna
Rapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di MontebellunaRapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di Montebelluna
Rapporto OSEM 2008/09 sul distretto dello Sportsystem di Montebelluna
 
Analisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in Italia
Analisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in ItaliaAnalisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in Italia
Analisi quali-quantitativa sul consumo di prodotti sport-fashion in Italia
 
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitareNew living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
 
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
 
Nuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economyNuove tendenze nella green economy
Nuove tendenze nella green economy
 

Storia dei consumi dal 1900 a oggi - appunti e spunti per la prima lezione (la nascita del disegno industriale)

  • 1. Storia dei consumi dal 1900 a oggi Moda, disegno industriale, sportsystem, sottoculture urbane, marketing e comunicazione pubblicitaria Valentina Durante
  • 2. Alla fine dell’800 la rivoluzione industriale sembrava prospettare un mondo fatto di prodotti in serie, tanto meccanicamente precisi quanto anonimi e freddi. Gli artisti europei si rendono conto che l’ormai asfittica distinzione davidiana fra arti “maggiori” (pittura, scultura e architettura) e arti “minori” (tutte quelle decorative, di cui non occuparsi) avrebbe reso inossidabile il binomio utile = esteticamente brutto. Modelli alternativi vengono dal movimento inglese delle Arts & Crafts (“Se un tizio non sa comporre un poema epico mentre tesse un arazzo è meglio che chiuda bottega” diceva William Morris), e soprattutto dallo Jugendstil, che attingerà con entusiasmo dall’arte giapponese. Perché proprio l’Estremo Oriente? Perché in Giappone una gerarchia tra le arti non esisteva: una ceramica aveva la stessa dignità di esistere di una stampa, di un’opera calligrafica, di una pittura, di un giardino, di un tempio, di un tessuto. In altre parole: designer, stilisti, grafici, progettisti etc etc sono tutti un po’ figli di Morris e di Hokusai (e di Marinetti, ma di questo diremo poi). Spunti e appunti per la prima lezione (la nascita del disegno industriale)
  • 3. Edgar Degas e la scoperta del movimento
  • 4. Toulouse Lautrec e la rappresentazione della Belle Époque
  • 5. A sinistra: Giappone, Libro di botanica A destra: EMILE GALLE, Ciotola di vetro, 1900 La rappresentazione minuziosa della natura
  • 6. A destra: UTAGAWA KUNISADA, Attore in kimono nero, 1850 A sinistra: AUBREY BEARDSLEY, Il mago Virgilio, 1893 Motivi grafici: la silhouette nera
  • 7. Motivi grafici: il formato verticale stretto
  • 8. A destra: ANDO HIROSHIGE, Tempio della preda, 1858 A sinistra: TOULOUSE-LAUTREC, Divain Japonais Motivi grafici: l’oggetto tagliato
  • 9. A sinistra: Giappone, Cerchio e quadrato come simboli intrecciati A destra: MAX BERNIRSCHKE, Composizione per vignetta, 1902 Motivi grafici: dai motivi decorativi orientali ai primi esempi di logo
  • 10. Dall’artista al designer “L'artista non si accontenta di costruire nell'ideale. Egli si occupa di tutto ciò che ci interessa e che ci tocca. I nostri monumenti, le nostre case, i nostri mobili, i nostri vestiti, i minimi oggetti dei quali ogni giorno noi ci serviamo, sono incessantemente ripresi, trasformati dall'Arte che si mescola così a tutte le cose e rifà costantemente la nostra intera vita per renderla più elegante, più degna, più allegra e più sociale.” William Morris, 1882 “Si rende oggi necessaria un'opera di demolizione del mito dell'artista-divo che produce soltanto capolavori per le persone più intelligenti. […] Il designer ristabilisce oggi il contatto, da tempo perduto, tra arte e pubblico, tra arte intesa in senso vivo e pubblico vivo. Non più il quadro per il salotto, ma l'elettrodomestico per la cucina. Non ci deve essere un'arte staccata dalla vita: cose belle da guardare e cose brutte da usare. Se quello che usiamo ogni giorno è fatto con arte (non a caso o a capriccio) non avremo niente da nascondere.” Bruno Munari, Arte come mestiere, 1966