SlideShare a Scribd company logo
Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco
MODELLI IN MUSICOTERAPIA
Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco
5 MODELLI MONDIALI INDIVIDUATI NEL
CONGRESSO DI WASHINGTON (1999)
Modello Benenzon
Modello GIM (Guided Imagery Music)
Modello di Mt Analitica secondo Mary
Priesltley
Modello di MT Creativa secondo Nordoff and
Robbins
Modello Comportamentale
Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco
COSA E’ UN MODELLO
Come indicato da Bruscia:
“un metodo può essere definito come un sistema completo di
pratica consistente in: principi teorici, finalità, indicazioni e
controindicazioni, procedure e tecniche metodologiche,
linee guida per la relazione all’interno della pratica,
aspettative nel processo di sviluppo, requisiti formativi e
competenze”
introduzione al metodo
principi teorici
procedure di trattamento
il ruolo del terapista e della relazione
accertamento e valutazione
formazione didattica
Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco
Lo Zeitgeist e la Weltanschaung
(sfondo culturale) determinano i
paradigmi
I paradigmi (conquiste
scientifiche universalmente
riconosciute) sono ampie
generalizzazioni di teorie
Le teorie (spiegazione generale
di una parte della realtà) sono
ampie generealizzazioni di modelli
I modelli (aspetto figurativo di
una teoria) sono raffigurazioni
astratte di connessioni tra eventi
Le leggi (singola asserzione
relativa a relazione regolare tra
eventi) sono ipotesi speciali che
descrivono delle relazioni tra
eventi che hanno trovato conferma
Le ipotesi (supposizioni rispetto a
un evento) sono congetture su
specifici eventi
Un evento è un accadimento della
realtà fisica e mentale
Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco
BIBLIOGRAFIA
 A.A.V.V., Guided Imagery and Music, The Bonny Method and
Beyond, Barcelona Publishers, 2002
 Edith Hillman Boxill, La musicoterapia per bambini disabili,
Edizioni Omega, Torino, 1991
 Rolando Benenzon, Manuale di musicoterapia, Borla edizioni,
1992
 Rolando Benenzon, La nuova musicoterapia, Ismez, 1997
 Kenneth E.Bruscia, Modelli di improvvisazione in
musicoterapia, Ismez
 Kenneth E.Bruscia, Definire la musicoterapia, Ismez
 P. Nordoff and C. Robbins, Creative Music Therapy, New York,
Harper and Row Publishers, 1977
SITI INTERNET
www.centrobenenzon.it
www.nju.edu/education/music/nrobbins/
www.nordoff-robbins.org.uk
Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco
I 5 MODELLI A CONFRONTO
MODELLI TEORIE RUOLO
Musica
RUOLO
Terapista
Valuta
zione
Formazi
one
GIM Maslow Centrale Facilitatore
empatica
Riferita
dal pz.
3 livelli +
super.
Nordoff
Robbins
Maslow
Steiner
Centrale Mediatore
Direttivo
Scale Scuole
Priestley Freud
Jung
Lowen
Paritetico Relazione
profonda -
Direttivo
Cartelle
cliniche
Con Mary
Priestley
Boxill Maslow
Erickson
Funzionale Direttivo Scheda
accert.
Studi
multidisc.+
900 h esp.
clinica
Benenzon Freud Paritetico Relazione
profonda
Schede 4 livelli +
superv.
Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco
I 5 MODELLI A CONFRONTO
MODELLI TEORIE RUOLO
Musica
RUOLO
Terapista
Valuta
zione
Formazi
one
GIM Maslow Centrale Facilitatore
empatica
Riferita
dal pz.
3 livelli +
super.
Nordoff
Robbins
Maslow
Steiner
Centrale Mediatore
Direttivo
Scale Scuole
Priestley Freud
Jung
Lowen
Paritetico Relazione
profonda -
Direttivo
Cartelle
cliniche
Con Mary
Priestley
Boxill Maslow
Erickson
Funzionale Direttivo Scheda
accert.
Studi
multidisc.+
900 h esp.
clinica
Benenzon Freud Paritetico Relazione
profonda
Schede 4 livelli +
superv.

More Related Content

Similar to Introduzione musicoterapia

Medicine a confronto (1)
Medicine a confronto (1)Medicine a confronto (1)
Medicine a confronto (1)
Marco Sassi
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppoimartini
 
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5Psicologia e Comunicazione sociale lez 5
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5USAC Program
 
Ayres Marques e le Fototerapie
Ayres Marques e le FototerapieAyres Marques e le Fototerapie
Ayres Marques e le Fototerapie
Ayres Marques Pinto
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08iva martini
 
La Musicoterapia
La MusicoterapiaLa Musicoterapia
La Musicoterapia
Erika Muffatto
 
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
EsperoSrl
 

Similar to Introduzione musicoterapia (7)

Medicine a confronto (1)
Medicine a confronto (1)Medicine a confronto (1)
Medicine a confronto (1)
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppo
 
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5Psicologia e Comunicazione sociale lez 5
Psicologia e Comunicazione sociale lez 5
 
Ayres Marques e le Fototerapie
Ayres Marques e le FototerapieAyres Marques e le Fototerapie
Ayres Marques e le Fototerapie
 
Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08Lezioni sviluppo07 08
Lezioni sviluppo07 08
 
La Musicoterapia
La MusicoterapiaLa Musicoterapia
La Musicoterapia
 
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Introduzione musicoterapia

  • 1. Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco MODELLI IN MUSICOTERAPIA
  • 2. Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco 5 MODELLI MONDIALI INDIVIDUATI NEL CONGRESSO DI WASHINGTON (1999) Modello Benenzon Modello GIM (Guided Imagery Music) Modello di Mt Analitica secondo Mary Priesltley Modello di MT Creativa secondo Nordoff and Robbins Modello Comportamentale
  • 3. Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco COSA E’ UN MODELLO Come indicato da Bruscia: “un metodo può essere definito come un sistema completo di pratica consistente in: principi teorici, finalità, indicazioni e controindicazioni, procedure e tecniche metodologiche, linee guida per la relazione all’interno della pratica, aspettative nel processo di sviluppo, requisiti formativi e competenze” introduzione al metodo principi teorici procedure di trattamento il ruolo del terapista e della relazione accertamento e valutazione formazione didattica
  • 4. Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco Lo Zeitgeist e la Weltanschaung (sfondo culturale) determinano i paradigmi I paradigmi (conquiste scientifiche universalmente riconosciute) sono ampie generalizzazioni di teorie Le teorie (spiegazione generale di una parte della realtà) sono ampie generealizzazioni di modelli I modelli (aspetto figurativo di una teoria) sono raffigurazioni astratte di connessioni tra eventi Le leggi (singola asserzione relativa a relazione regolare tra eventi) sono ipotesi speciali che descrivono delle relazioni tra eventi che hanno trovato conferma Le ipotesi (supposizioni rispetto a un evento) sono congetture su specifici eventi Un evento è un accadimento della realtà fisica e mentale
  • 5. Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco BIBLIOGRAFIA  A.A.V.V., Guided Imagery and Music, The Bonny Method and Beyond, Barcelona Publishers, 2002  Edith Hillman Boxill, La musicoterapia per bambini disabili, Edizioni Omega, Torino, 1991  Rolando Benenzon, Manuale di musicoterapia, Borla edizioni, 1992  Rolando Benenzon, La nuova musicoterapia, Ismez, 1997  Kenneth E.Bruscia, Modelli di improvvisazione in musicoterapia, Ismez  Kenneth E.Bruscia, Definire la musicoterapia, Ismez  P. Nordoff and C. Robbins, Creative Music Therapy, New York, Harper and Row Publishers, 1977 SITI INTERNET www.centrobenenzon.it www.nju.edu/education/music/nrobbins/ www.nordoff-robbins.org.uk
  • 6. Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco I 5 MODELLI A CONFRONTO MODELLI TEORIE RUOLO Musica RUOLO Terapista Valuta zione Formazi one GIM Maslow Centrale Facilitatore empatica Riferita dal pz. 3 livelli + super. Nordoff Robbins Maslow Steiner Centrale Mediatore Direttivo Scale Scuole Priestley Freud Jung Lowen Paritetico Relazione profonda - Direttivo Cartelle cliniche Con Mary Priestley Boxill Maslow Erickson Funzionale Direttivo Scheda accert. Studi multidisc.+ 900 h esp. clinica Benenzon Freud Paritetico Relazione profonda Schede 4 livelli + superv.
  • 7. Centro di Formazione nelle Artiterapie di Lecco I 5 MODELLI A CONFRONTO MODELLI TEORIE RUOLO Musica RUOLO Terapista Valuta zione Formazi one GIM Maslow Centrale Facilitatore empatica Riferita dal pz. 3 livelli + super. Nordoff Robbins Maslow Steiner Centrale Mediatore Direttivo Scale Scuole Priestley Freud Jung Lowen Paritetico Relazione profonda - Direttivo Cartelle cliniche Con Mary Priestley Boxill Maslow Erickson Funzionale Direttivo Scheda accert. Studi multidisc.+ 900 h esp. clinica Benenzon Freud Paritetico Relazione profonda Schede 4 livelli + superv.