SlideShare a Scribd company logo
Viral marketing 2013
Le 20 tattiche di viral marketing che dovete
adottare necessariamente nel 2013
1. Le persone condividono
soltanto i contenuti che
ritengono interessanti.
• Non potete obbligare nessuno a condividere un contenuto
di pessima qualità: Per creare un contenuto attraente
dovete innanzitutto capire che cosa interessa al vostro
pubblico.
• Capire chi è il vostro pubblico target, almeno in linea
generale, è uno dei primi passi per la creazione di un
contenuto.
2. Inserite i pulsanti per la
condivisione.
• Rendete facile e intuitivo condividere i contenuti
inserendo le icone e i pulsanti dei diversi social network.
• Non utilizzate delle fastidiose finestre pop-up.
3. Facebook attrae più
traffico di qualunque altro
social network, 7 volte più di
Twitter.
• Serve dire altro?
4. Ricordatevi di Pinterest
• Pinterest è al 12o posto fra i siti che maggiormente
riescono ad attrarre traffico virale.
• Se volete creare un’infografica, ricordatevi sempre di
inserire nella pagina il pulsante di Pinterest! (Se avete
bisogno di fare spazio, eliminate il pulsante per
Delicious, ormai praticamente inutile).
5. Pronti per il mobile?
• Se volete essere sociali al cento per cento, dovrete
essere pronti a sbarcare su mobile.
• 1 visitatore su 5 usa dei dispositivi mobile, dei quali oltre
la metà sono iPhone.
6. Fatevi trovare pronti al
traffico
• Se non sei pronto ad un maggiore traffico e i visitatori
trovano un sito lento o addirittura “fuori uso” non
torneranno da te. Non ti condivideranno. Psendi qualcosa
in più per il tuo hosting
7. Pensate ad un sito
accessibile
• I siti che sembrano più stupidi spesso sono i più
accessibili
• Se un'idea sembra semplice va benissimo: significa che in
molti riusciranno a comprenderla.
8. Fate rete
• Sfruttate personalità conosciute del vostro
settore, intervistandole o inserendole in qualche modo
nella vostra campagna.
• In questo modo il vostro contenuto risulterà ancora più
interessante, visto che il pubblico a cui indirizzerete il
messaggio sarà già fan del vostro testimonial.
9. Usate i titoli per farvi
notare
• Se necessario, usate titoli controversi.
• Nel sezione "tecnologia" di Reddit è apparso un post di
Pixel Academy dal titolo "Bisognerebbe insegnare i
linguaggi di codifica alle elementari". Nel giro di 6
ore, ha ottenuto oltre venti mila voti, oltre 2000 punti (la
differenza fra i voti positivi e i voti negativi) e 1700
commenti; inoltre, ha raggiunto la posizione numero 1
nella sezione in cui è stato pubblicato (che ha 2.1 milioni
di iscritti) e la 3a posizione sulla homepage di Reddit (che
ogni utente visualizza collegandosi a reddit.com).
10. Pensate a chi
condivide e al vostro
pubblico di domani
• Per far parlare di sé, Aweber ha condotto uno studio sulla
comunicazione fra gli adolescenti, trasformato
prontamente in un provocatorio strumento per le aziende.
11. Rendete facile la
condivisione
• All'interno del vostro post, fornite un codice html da
incorporare al di sotto del contenuto prodotto (es.
un’infografica), in modo che altri blogger possano
postare l'immagine nel loro sito.
• Inviate un'email ai vostri clienti e agli iscritti al blog
spiegando quello che avete fatto e convinceteli a
condividere l'infografica con altri utenti.
12. Pensate ai siti di
directory
• Le liste di directory, i social network e il supporto di blog
famosi, come Mashable, TechCrunch, HuffingtonPost etc
sonoi pilastri di una campagna virale
13. Tenetevi stretto chi vi
condivide
• Fate una lista di tutti i soggetti che hanno un qualche
interesse in quello che volete diffondere: in sostanza, chi
ha investito nella vostra campagna.
• Siate gentili con loro in maniera preventiva (per
esempio, condividendo i loro contenuti) sperando che
facciano lo stesso. Ricordatevi sempre che, secondo il
principio della crescita esponenziale, più ampia è la
vostra base di partenza più rapidamente ed efficacemente
riuscirete ad essere virali.
14. Sperate nel Tweet di
una celebrità
• Un vip che vi fa pubblicità su Twitter può essere una
manna dal cielo per la vostra campagna di video
marketing su Youtube, perché può far schizzare il numero
di visualizzazioni di un vostro video. Certi retweet
possono cambiare la vita a molti artisti.
15. Rendete esclusivo il
vostro contenuto
• Tutte le offerte devono essere originali. Se un utente ha
già visto lo stessa promozione nella propria cassetta delle
lettere, quell'offerta gli sembrerà meno interessante. Uno
dei motivi per cui le persone condividono è per mostrare
qualcosa ai loro amici per la prima volta. Una botta di
vita per il loro ego.
16. Create un contenuto
conveniente
• Difficilmente le persone condividono un buono sconto
del 5%.
Non ne vale la pena.
Ma con uno sconto del 25% avranno in mano qualcosa
che varrà la pena di essere condiviso (e riscosso).
17. Rendete disponibile
un contenuto per un
tempo limitato
• Per motivare gli utenti social a condividere, dovete far sì
che un'azione possa essere compiuta in un lasso di tempo
ristretto. La presenza di una data di scadenza serve ad
evitare la procrastinazione e, di conseguenza, l'inazione.
18. Il contenuto deve
essere veritiero al 100 %
• Su internet dilaga la disinformazione, per questo motivo è
fondamentale che quello che state dicendo sia vero.
• L’approccio del vostro articolo può essere duale: potete
scegliere di difendere un’opinione già di per sé molto
comune, oppure potete prendere una posizione molto più
controversa.
• Dovete fornire un argomento rilevante e quanto più
attuale possibile.
19. Andate alla ricerca di
altri blogger
• Anzi, andate alla ricerca di specifici blogger – se avete
budget magari attraverso GroupHigh (3.000 dollari
all’anno!), un sito che raccoglie oltre dieci milioni di
blog: questa piattaforma funziona un po’ come Klout e dà
informazioni sui vari blog e sul posizionamento delle
pagine. Grazie a GroupHigh, potete determinare quali
blog vi conviene contattare.
• Se non avete i 3.000 $ c’è sempre lo scouting manuale.
20. Rispondete alle
domande degli altri
• Un modo per diventare virali è quello di rispondere a
domande relative al vostro settore su siti come Yahoo!
Answers e LinkedIn.
www.giovannifracasso.it
Hai bisogno di una consulenza per il tuo
business online?
Affidati ad un esperto freelance esterno
per portare competenze in azienda
senza aumentare i costi fissi.
Chiamami per avere più informazioni o
contattami direttamente dal mio sito.
+39 334 3353485
giovanni@giovannifracasso.it

More Related Content

Viewers also liked

10 consigli per fotografare il cibo meglio di come lo fate oggi
10 consigli per fotografare il cibo meglio di come lo fate oggi10 consigli per fotografare il cibo meglio di come lo fate oggi
10 consigli per fotografare il cibo meglio di come lo fate oggi
Giovanni Fracasso
 
Domina i mercati: i contenuti al servizio delle conversazioni
Domina i mercati: i contenuti al servizio delle conversazioniDomina i mercati: i contenuti al servizio delle conversazioni
Domina i mercati: i contenuti al servizio delle conversazioni
Giovanni Fracasso
 
5 miti di Facebook per le aziende
5 miti di Facebook per le aziende5 miti di Facebook per le aziende
5 miti di Facebook per le aziende
Giovanni Fracasso
 
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
Giovanni Fracasso
 
Building A New Future Together
Building A New Future TogetherBuilding A New Future Together
Building A New Future Together
DeyeFinancialServies
 
8 regole per fare ottime foto di prodotto per il vostro e-commerce
8 regole per fare ottime foto di prodotto per il vostro e-commerce8 regole per fare ottime foto di prodotto per il vostro e-commerce
8 regole per fare ottime foto di prodotto per il vostro e-commerce
Giovanni Fracasso
 
7 consigli per un blog di successo a supporto di un e-commerce
7 consigli per un blog di successo a supporto di un e-commerce7 consigli per un blog di successo a supporto di un e-commerce
7 consigli per un blog di successo a supporto di un e-commerce
Giovanni Fracasso
 
I #twitteri e la fenomenologia dei gruppi di Twitter nel 2013
I #twitteri e la fenomenologia dei gruppi di Twitter nel 2013I #twitteri e la fenomenologia dei gruppi di Twitter nel 2013
I #twitteri e la fenomenologia dei gruppi di Twitter nel 2013
Giovanni Fracasso
 
Lomografia e la fotografia social 2.0
Lomografia e la fotografia social 2.0Lomografia e la fotografia social 2.0
Lomografia e la fotografia social 2.0
Giovanni Fracasso
 
Deber de tics
Deber de ticsDeber de tics
Deber de tics
karito1519lanchi
 
Regeneracion
RegeneracionRegeneracion
Regeneracion
Francis3333
 
Historia del correo electrónico
Historia del correo electrónicoHistoria del correo electrónico
Historia del correo electrónico
Bryan Armando Portilla Loyo
 
Diaposiitivas monii
Diaposiitivas moniiDiaposiitivas monii
Diaposiitivas moniiMónika Pino
 
Derechos de la mujer
Derechos de la mujerDerechos de la mujer
Derechos de la mujer
botelo2012
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum VitaeSiv Maria
 

Viewers also liked (19)

10 consigli per fotografare il cibo meglio di come lo fate oggi
10 consigli per fotografare il cibo meglio di come lo fate oggi10 consigli per fotografare il cibo meglio di come lo fate oggi
10 consigli per fotografare il cibo meglio di come lo fate oggi
 
Domina i mercati: i contenuti al servizio delle conversazioni
Domina i mercati: i contenuti al servizio delle conversazioniDomina i mercati: i contenuti al servizio delle conversazioni
Domina i mercati: i contenuti al servizio delle conversazioni
 
5 miti di Facebook per le aziende
5 miti di Facebook per le aziende5 miti di Facebook per le aziende
5 miti di Facebook per le aziende
 
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
7 strategie per migliorare i guadagni del vostro e commerce
 
Building A New Future Together
Building A New Future TogetherBuilding A New Future Together
Building A New Future Together
 
8 regole per fare ottime foto di prodotto per il vostro e-commerce
8 regole per fare ottime foto di prodotto per il vostro e-commerce8 regole per fare ottime foto di prodotto per il vostro e-commerce
8 regole per fare ottime foto di prodotto per il vostro e-commerce
 
7 consigli per un blog di successo a supporto di un e-commerce
7 consigli per un blog di successo a supporto di un e-commerce7 consigli per un blog di successo a supporto di un e-commerce
7 consigli per un blog di successo a supporto di un e-commerce
 
I #twitteri e la fenomenologia dei gruppi di Twitter nel 2013
I #twitteri e la fenomenologia dei gruppi di Twitter nel 2013I #twitteri e la fenomenologia dei gruppi di Twitter nel 2013
I #twitteri e la fenomenologia dei gruppi di Twitter nel 2013
 
Lomografia e la fotografia social 2.0
Lomografia e la fotografia social 2.0Lomografia e la fotografia social 2.0
Lomografia e la fotografia social 2.0
 
Deber de tics
Deber de ticsDeber de tics
Deber de tics
 
Deber de tics
Deber de ticsDeber de tics
Deber de tics
 
Regeneracion
RegeneracionRegeneracion
Regeneracion
 
Historia del correo electrónico
Historia del correo electrónicoHistoria del correo electrónico
Historia del correo electrónico
 
Presentacion
PresentacionPresentacion
Presentacion
 
Pinchos 1
Pinchos 1Pinchos 1
Pinchos 1
 
Diaposiitivas monii
Diaposiitivas moniiDiaposiitivas monii
Diaposiitivas monii
 
Derechos de la mujer
Derechos de la mujerDerechos de la mujer
Derechos de la mujer
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
 
PORQUE NÃO FEZ?
PORQUE NÃO FEZ?PORQUE NÃO FEZ?
PORQUE NÃO FEZ?
 

Similar to 20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013

Come creare un blog di successo?
Come creare un blog di successo?Come creare un blog di successo?
Come creare un blog di successo?
Alessandro Scuratti
 
Pillole di web reputation
Pillole di web reputationPillole di web reputation
Pillole di web reputation
Metis42
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
MaMaStudiOs
 
Fablab Firenze 10/03/2013
Fablab Firenze 10/03/2013Fablab Firenze 10/03/2013
Fablab Firenze 10/03/2013Chiara Spinelli
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02laboratoridalbasso
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
Lisa Pieraccini
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
Alessio Fabrizi
 
Social Media Management
Social Media ManagementSocial Media Management
Social Media Management
Letizia Sechi
 
Personal branding eseminar
Personal branding eseminarPersonal branding eseminar
Personal branding eseminar
InSide Training
 
La tua pagina facebook ti convince
La tua pagina facebook ti convinceLa tua pagina facebook ti convince
La tua pagina facebook ti convince
claudio lombardi
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
Giovanni Dalla Bona
 
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Giovanni Dalla Bona
 
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Elisa Cortello
 
Social media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2bSocial media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2b
Dario Vignali
 
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola CanepaCreare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Sandro Ghini
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Valentina Tosi
 
Contenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2BContenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2B
AIMB2B
 
Comunicare con i Social Network
Comunicare con i Social NetworkComunicare con i Social Network
Comunicare con i Social Network
Anton Sessa
 
Diventa Boss Di Te Stesso
Diventa Boss Di Te StessoDiventa Boss Di Te Stesso
Diventa Boss Di Te Stesso
Robin Good
 

Similar to 20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013 (20)

Come creare un blog di successo?
Come creare un blog di successo?Come creare un blog di successo?
Come creare un blog di successo?
 
Pillole di web reputation
Pillole di web reputationPillole di web reputation
Pillole di web reputation
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
 
Fablab Firenze 10/03/2013
Fablab Firenze 10/03/2013Fablab Firenze 10/03/2013
Fablab Firenze 10/03/2013
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
 
Social Media Management
Social Media ManagementSocial Media Management
Social Media Management
 
Personal branding eseminar
Personal branding eseminarPersonal branding eseminar
Personal branding eseminar
 
La tua pagina facebook ti convince
La tua pagina facebook ti convinceLa tua pagina facebook ti convince
La tua pagina facebook ti convince
 
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
 
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
 
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
 
Social media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2bSocial media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2b
 
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola CanepaCreare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
 
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
 
Contenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2BContenuti e social network nel B2B
Contenuti e social network nel B2B
 
Comunicare con i Social Network
Comunicare con i Social NetworkComunicare con i Social Network
Comunicare con i Social Network
 
Galdus WM 2014 lezione 3
Galdus WM 2014 lezione 3Galdus WM 2014 lezione 3
Galdus WM 2014 lezione 3
 
Diventa Boss Di Te Stesso
Diventa Boss Di Te StessoDiventa Boss Di Te Stesso
Diventa Boss Di Te Stesso
 

More from Giovanni Fracasso

HubSpot: cos'è e perché ne hai bisogno per fare inbound
HubSpot: cos'è e perché ne hai bisogno per fare inboundHubSpot: cos'è e perché ne hai bisogno per fare inbound
HubSpot: cos'è e perché ne hai bisogno per fare inbound
Giovanni Fracasso
 
Perché presentare case study nel proprio blog e come farlo.
Perché presentare case study nel proprio blog e come farlo.Perché presentare case study nel proprio blog e come farlo.
Perché presentare case study nel proprio blog e come farlo.
Giovanni Fracasso
 
Ottieni più recensioni sul tuo e-commerce
Ottieni più recensioni sul tuo e-commerceOttieni più recensioni sul tuo e-commerce
Ottieni più recensioni sul tuo e-commerce
Giovanni Fracasso
 
Big datas (Grandi Dati), grandi problemi?
Big datas (Grandi Dati), grandi problemi?Big datas (Grandi Dati), grandi problemi?
Big datas (Grandi Dati), grandi problemi?
Giovanni Fracasso
 
5 modi per sprecare soldi sui social media
5 modi per sprecare soldi sui social media5 modi per sprecare soldi sui social media
5 modi per sprecare soldi sui social media
Giovanni Fracasso
 
Twitter passo passo (2012)
Twitter passo passo (2012)Twitter passo passo (2012)
Twitter passo passo (2012)
Giovanni Fracasso
 
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
Giovanni Fracasso
 
Il lato oscuro del webmarketing
Il lato oscuro del webmarketingIl lato oscuro del webmarketing
Il lato oscuro del webmarketing
Giovanni Fracasso
 

More from Giovanni Fracasso (8)

HubSpot: cos'è e perché ne hai bisogno per fare inbound
HubSpot: cos'è e perché ne hai bisogno per fare inboundHubSpot: cos'è e perché ne hai bisogno per fare inbound
HubSpot: cos'è e perché ne hai bisogno per fare inbound
 
Perché presentare case study nel proprio blog e come farlo.
Perché presentare case study nel proprio blog e come farlo.Perché presentare case study nel proprio blog e come farlo.
Perché presentare case study nel proprio blog e come farlo.
 
Ottieni più recensioni sul tuo e-commerce
Ottieni più recensioni sul tuo e-commerceOttieni più recensioni sul tuo e-commerce
Ottieni più recensioni sul tuo e-commerce
 
Big datas (Grandi Dati), grandi problemi?
Big datas (Grandi Dati), grandi problemi?Big datas (Grandi Dati), grandi problemi?
Big datas (Grandi Dati), grandi problemi?
 
5 modi per sprecare soldi sui social media
5 modi per sprecare soldi sui social media5 modi per sprecare soldi sui social media
5 modi per sprecare soldi sui social media
 
Twitter passo passo (2012)
Twitter passo passo (2012)Twitter passo passo (2012)
Twitter passo passo (2012)
 
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
 
Il lato oscuro del webmarketing
Il lato oscuro del webmarketingIl lato oscuro del webmarketing
Il lato oscuro del webmarketing
 

20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013

  • 1. Viral marketing 2013 Le 20 tattiche di viral marketing che dovete adottare necessariamente nel 2013
  • 2. 1. Le persone condividono soltanto i contenuti che ritengono interessanti. • Non potete obbligare nessuno a condividere un contenuto di pessima qualità: Per creare un contenuto attraente dovete innanzitutto capire che cosa interessa al vostro pubblico. • Capire chi è il vostro pubblico target, almeno in linea generale, è uno dei primi passi per la creazione di un contenuto.
  • 3. 2. Inserite i pulsanti per la condivisione. • Rendete facile e intuitivo condividere i contenuti inserendo le icone e i pulsanti dei diversi social network. • Non utilizzate delle fastidiose finestre pop-up.
  • 4. 3. Facebook attrae più traffico di qualunque altro social network, 7 volte più di Twitter. • Serve dire altro?
  • 5. 4. Ricordatevi di Pinterest • Pinterest è al 12o posto fra i siti che maggiormente riescono ad attrarre traffico virale. • Se volete creare un’infografica, ricordatevi sempre di inserire nella pagina il pulsante di Pinterest! (Se avete bisogno di fare spazio, eliminate il pulsante per Delicious, ormai praticamente inutile).
  • 6. 5. Pronti per il mobile? • Se volete essere sociali al cento per cento, dovrete essere pronti a sbarcare su mobile. • 1 visitatore su 5 usa dei dispositivi mobile, dei quali oltre la metà sono iPhone.
  • 7. 6. Fatevi trovare pronti al traffico • Se non sei pronto ad un maggiore traffico e i visitatori trovano un sito lento o addirittura “fuori uso” non torneranno da te. Non ti condivideranno. Psendi qualcosa in più per il tuo hosting
  • 8. 7. Pensate ad un sito accessibile • I siti che sembrano più stupidi spesso sono i più accessibili • Se un'idea sembra semplice va benissimo: significa che in molti riusciranno a comprenderla.
  • 9. 8. Fate rete • Sfruttate personalità conosciute del vostro settore, intervistandole o inserendole in qualche modo nella vostra campagna. • In questo modo il vostro contenuto risulterà ancora più interessante, visto che il pubblico a cui indirizzerete il messaggio sarà già fan del vostro testimonial.
  • 10. 9. Usate i titoli per farvi notare • Se necessario, usate titoli controversi. • Nel sezione "tecnologia" di Reddit è apparso un post di Pixel Academy dal titolo "Bisognerebbe insegnare i linguaggi di codifica alle elementari". Nel giro di 6 ore, ha ottenuto oltre venti mila voti, oltre 2000 punti (la differenza fra i voti positivi e i voti negativi) e 1700 commenti; inoltre, ha raggiunto la posizione numero 1 nella sezione in cui è stato pubblicato (che ha 2.1 milioni di iscritti) e la 3a posizione sulla homepage di Reddit (che ogni utente visualizza collegandosi a reddit.com).
  • 11. 10. Pensate a chi condivide e al vostro pubblico di domani • Per far parlare di sé, Aweber ha condotto uno studio sulla comunicazione fra gli adolescenti, trasformato prontamente in un provocatorio strumento per le aziende.
  • 12. 11. Rendete facile la condivisione • All'interno del vostro post, fornite un codice html da incorporare al di sotto del contenuto prodotto (es. un’infografica), in modo che altri blogger possano postare l'immagine nel loro sito. • Inviate un'email ai vostri clienti e agli iscritti al blog spiegando quello che avete fatto e convinceteli a condividere l'infografica con altri utenti.
  • 13. 12. Pensate ai siti di directory • Le liste di directory, i social network e il supporto di blog famosi, come Mashable, TechCrunch, HuffingtonPost etc sonoi pilastri di una campagna virale
  • 14. 13. Tenetevi stretto chi vi condivide • Fate una lista di tutti i soggetti che hanno un qualche interesse in quello che volete diffondere: in sostanza, chi ha investito nella vostra campagna. • Siate gentili con loro in maniera preventiva (per esempio, condividendo i loro contenuti) sperando che facciano lo stesso. Ricordatevi sempre che, secondo il principio della crescita esponenziale, più ampia è la vostra base di partenza più rapidamente ed efficacemente riuscirete ad essere virali.
  • 15. 14. Sperate nel Tweet di una celebrità • Un vip che vi fa pubblicità su Twitter può essere una manna dal cielo per la vostra campagna di video marketing su Youtube, perché può far schizzare il numero di visualizzazioni di un vostro video. Certi retweet possono cambiare la vita a molti artisti.
  • 16. 15. Rendete esclusivo il vostro contenuto • Tutte le offerte devono essere originali. Se un utente ha già visto lo stessa promozione nella propria cassetta delle lettere, quell'offerta gli sembrerà meno interessante. Uno dei motivi per cui le persone condividono è per mostrare qualcosa ai loro amici per la prima volta. Una botta di vita per il loro ego.
  • 17. 16. Create un contenuto conveniente • Difficilmente le persone condividono un buono sconto del 5%. Non ne vale la pena. Ma con uno sconto del 25% avranno in mano qualcosa che varrà la pena di essere condiviso (e riscosso).
  • 18. 17. Rendete disponibile un contenuto per un tempo limitato • Per motivare gli utenti social a condividere, dovete far sì che un'azione possa essere compiuta in un lasso di tempo ristretto. La presenza di una data di scadenza serve ad evitare la procrastinazione e, di conseguenza, l'inazione.
  • 19. 18. Il contenuto deve essere veritiero al 100 % • Su internet dilaga la disinformazione, per questo motivo è fondamentale che quello che state dicendo sia vero. • L’approccio del vostro articolo può essere duale: potete scegliere di difendere un’opinione già di per sé molto comune, oppure potete prendere una posizione molto più controversa. • Dovete fornire un argomento rilevante e quanto più attuale possibile.
  • 20. 19. Andate alla ricerca di altri blogger • Anzi, andate alla ricerca di specifici blogger – se avete budget magari attraverso GroupHigh (3.000 dollari all’anno!), un sito che raccoglie oltre dieci milioni di blog: questa piattaforma funziona un po’ come Klout e dà informazioni sui vari blog e sul posizionamento delle pagine. Grazie a GroupHigh, potete determinare quali blog vi conviene contattare. • Se non avete i 3.000 $ c’è sempre lo scouting manuale.
  • 21. 20. Rispondete alle domande degli altri • Un modo per diventare virali è quello di rispondere a domande relative al vostro settore su siti come Yahoo! Answers e LinkedIn.
  • 22. www.giovannifracasso.it Hai bisogno di una consulenza per il tuo business online? Affidati ad un esperto freelance esterno per portare competenze in azienda senza aumentare i costi fissi. Chiamami per avere più informazioni o contattami direttamente dal mio sito. +39 334 3353485 giovanni@giovannifracasso.it