SlideShare a Scribd company logo
Marke&ng	
  Online	
  
lezione	
  3	
  
	
  
Le	
  varie	
  forme	
  di	
  interazione	
  
Forum	
  
Newsgroup	
  
Blog	
  
Il	
  caso	
  di	
  Lonely	
  Planet	
  
YouTube	
  
Facebook	
  
Google+	
  
I	
  social	
  network	
  più	
  u&lizza&	
  
	
  
	
  
ObieGvi	
  nell’u&lizzo	
  dei	
  social	
  network	
  
•  Storytelling:	
  raccontare	
  il	
  capitale	
  umano,	
  la	
  
storia,	
  le	
  competenze	
  dell’azienda	
  
•  ContaLo	
  direLo:	
  possibilità	
  di	
  interagire	
  con	
  il	
  
proprio	
  pubblico	
  
•  Assistenza	
  clien&:	
  aiuto	
  nel	
  risolvere	
  i	
  
problemi	
  più	
  comuni	
  
•  Raggiungere	
  le	
  nicchie	
  
•  Fare	
  branding	
  
Strumen&	
  sociali:	
  il	
  newsgroup	
  
•  Il	
  newsgroup	
  raccoglie	
  persone	
  accomunate	
  
da	
  un	
  medesimo	
  interesse,	
  che	
  si	
  scambiano	
  
pareri,	
  opinioni,	
  esperienze	
  su	
  
quell’argomento.	
  
•  E’	
  una	
  comunicazione	
  mol$	
  a	
  mol$	
  
•  Elenco	
  su	
  hLp://groups.google.com	
  
Strumen&	
  sociali:	
  il	
  forum	
  
•  Possono	
  essere	
  ospita&	
  all’interno	
  di	
  si&	
  o	
  
occupare	
  un	
  intero	
  portale,	
  ancora	
  
consentendo	
  lo	
  scambio	
  di	
  pareri,	
  opinioni,	
  
esperienze.	
  
•  E’	
  una	
  comunicazione	
  mol$	
  a	
  mol$	
  
•  Elenco	
  su	
  www.elencoforum.com	
  
•  Esempio:	
  www.forum-­‐immobiliare.com	
  
Strumen&	
  sociali:	
  il	
  blog	
  
Come	
  il	
  newsgroup,	
  genera	
  Social	
  Networking,	
  
meLendo	
  in	
  relazione	
  persone	
  con	
  analoghi	
  
interessi	
  e	
  curiosità	
  e	
  dando	
  spazio	
  
all’elemento	
  personale.	
  
•  E’	
  una	
  comunicazione	
  uno	
  a	
  mol$	
  
•  E’	
  il	
  fenomeno	
  in	
  maggior	
  crescita	
  in	
  ques&	
  
anni,	
  fino	
  all’avvento	
  di	
  Facebook	
  e	
  TwiLer	
  
•  Esempi:	
  
•  www.ma&lde&ramisu.it	
  di	
  Pas&cceria	
  Vincenzi	
  
•  www.mondocasablog.com	
  
Dati aggiornati su
www.blogitalia.it/classifica_technorati.asp
Mondiali su www.technorati.com
Blogger Italia
Marcela Munoz
Marcela@comweb.it
www.bloggeritalia.it
Un	
  esempio	
  editoriale	
  Community	
  e	
  
Contenu&	
  gratui&	
  
La	
  community	
  Thorn	
  Tree	
  di	
  Lonely	
  Planet:	
  
www.lonelyplanet.com/thorntree	
  
	
  
www.mutuionline.it	
  
www.simutuo.it	
  
	
  
La	
  strategia	
  di	
  Lonely	
  Planet	
  
Esercitazione	
  5	
  
•  Reperite,	
  nei	
  rispeGvi	
  elenchi,	
  qualche	
  
esempio	
  di	
  forum,	
  newsgroup	
  e	
  blog	
  aGnente	
  
alla	
  vostra	
  aGvità.	
  
•  Postate	
  i	
  risulta&	
  della	
  vostra	
  ricerca	
  sul	
  blog	
  
U&lizzo	
  dei	
  social	
  network	
  
•  I	
  social	
  media	
  nel	
  mondo	
  
•  La	
  distribuzione	
  nel	
  mondo	
  
•  I	
  social	
  media	
  in	
  Italia	
  
YouTube	
  
•  ALraverso	
  l’apertura	
  di	
  un	
  proprio	
  canale,	
  le	
  
aziende	
  possono	
  far	
  circolare	
  spot,	
  filma&	
  
descriGvi,	
  formazione.	
  
•  Nel	
  mondo	
  del	
  libro	
  il	
  formato	
  di	
  spot	
  
u&lizzato	
  è	
  il	
  booktrailer	
  
•  Per	
  la	
  diffusione	
  dei	
  contenu&	
  funzionano	
  gli	
  
stessi	
  meccanismi	
  &pici	
  del	
  viral	
  marke&ng	
  
Annunci	
  su	
  YouTube	
  
•  Raggiungimento	
  degli	
  spe=atori	
  con	
  l'offerta	
  
costo	
  per	
  visualizzazione	
  (CPV)	
  	
  
	
  Si	
  paga	
  solo	
  quando	
  il	
  video	
  viene	
  visualizzato	
  
oltre	
  i	
  5	
  secondi,	
  e	
  non	
  se	
  l’utente	
  decide	
  di	
  
saltare	
  l’annuncio.	
  
Annunci	
  su	
  YouTube	
  
•  Sta$s$che	
  
Il	
  BookTrailer	
  
•  Il	
  trailer	
  per	
  il	
  libro	
  o	
  più	
  comunemente	
  
chiamato	
  “Il	
  book	
  trailer”	
  viene	
  realizzato	
  per	
  
pubblicizzare	
  un	
  libro.	
  ALraverso	
  l’u&lizzo	
  di	
  
suoni,	
  parole	
  e	
  sopraLuLo	
  immagini	
  sinte&zza	
  
il	
  contenuto	
  del	
  libro	
  stesso,	
  cercando	
  di	
  
ricrearne	
  l’atmosfera.	
  	
  
	
  
Il	
  BookTrailer	
  
•  Le	
  prime	
  forme	
  di	
  book	
  trailer,	
  vennero	
  
sviluppate	
  negli	
  in	
  California	
  	
  all’inizio	
  degli	
  
anni	
  novanta:	
  semplici	
  videoproiezioni	
  
u&lizzate	
  durante	
  le	
  presentazioni	
  dei	
  libri.	
  Il	
  
primo	
  e	
  vero	
  booktrailer	
  fu	
  realizzato	
  da	
  
Judith	
  Keenan	
  nel	
  1994	
  per	
  il	
  thriller	
  Amnesia	
  
di	
  Douglas	
  Cooper.	
  	
  
	
  
Il	
  BookTrailer	
  
•  Nel	
  2002,	
  durante	
  un	
  convegno	
  sulle	
  strategie	
  
del	
  marke&ng	
  editoriale	
  a	
  Shreveport	
  in	
  
California,	
  alcune	
  case	
  editrici	
  decisero	
  di	
  
introdurre	
  l’u&lizzo	
  del	
  book	
  trailer	
  come	
  
strumento	
  pubblicitario	
  on	
  line.	
  Lo	
  stesso	
  
anno	
  il	
  regista	
  Michael	
  E.	
  Miller	
  e	
  la	
  scriLrice	
  
Sheila	
  Clover	
  English,	
  autori	
  del	
  trailer	
  e	
  del	
  
libro	
  “Circle	
  of	
  Seven”,	
  registrarono	
  il	
  marchio	
  
Book	
  Trailer®.	
  
Il	
  BookTrailer	
  
•  Con	
  la	
  crescita	
  di	
  popolarità	
  di	
  social	
  network	
  
come	
  MySpace,	
  YouTube	
  e	
  Facebook	
  ,	
  la	
  
diffusione	
  del	
  book	
  trailer	
  si	
  estese	
  
notevolmente.	
  
•  Oltre	
  agli	
  Sta&	
  Uni&	
  il	
  book	
  trailer	
  si	
  è	
  
rapidamente	
  diffuso	
  anche	
  nel	
  Regno	
  Unito,	
  in	
  
Canada,	
  Germania,	
  Olanda	
  e	
  Italia.	
  	
  
•  La	
  durata	
  media	
  dei	
  book	
  trailers	
  vis&	
  è	
  di	
  
circa	
  tre	
  minu&.	
  	
  
Si&	
  di	
  distribuzione	
  dei	
  BookTrailer	
  
—  hLp://www.book-­‐trailers.net	
  
—  -­‐	
  hLp://www.booktrailers.eu	
  
—  -­‐	
  hLp://bookscreening.com	
  
—  -­‐	
  hLp://booktrailersforall.com	
  
—  -­‐	
  hLp://www.cosproduc&ons.com	
  
	
  
Alcuni	
  esempi	
  di	
  BookTrailer	
  
•  The	
  Women	
  by	
  T.C.	
  Boyle	
  
•  hLp://www.youtube.com/watch?v=4SYfDafLOQk	
  
•  	
  	
  
•  hLp://www.youtube.com/watch?
v=E0V_fXGoiEo.	
  
•  	
  	
  
•  hLp://www.youtube.com/watch?
v=lSf_4vxWmxg.	
  
Sara	
  RaLaro:	
  stessa	
  autrice,	
  tre	
  editori	
  
diversi,	
  tre	
  diversi	
  esi&	
  di	
  book	
  trailer	
  
•  «Sulla	
  sedia	
  sbagliata»,	
  Morellini	
  Ed:	
  3100	
  
visualizzazioni	
  
•  «Uno	
  qualunque	
  di	
  te»,	
  Giun&,	
  solo	
  2000	
  
visualizzazioni	
  nonostante	
  il	
  liobro	
  abbia	
  venduto	
  
molto	
  di	
  più	
  
•  «Non	
  volare	
  via»,	
  Garzan&	
  
	
  
Linkedin:	
  novità	
  dal	
  1°	
  aprile	
  
Linkedin:	
  novità	
  dal	
  1°	
  aprile	
  
•  Content	
  Marke$ng	
  Score	
  	
  
•  Content	
  Marke&ng	
  Score	
  è	
  uno	
  tool	
  di	
  analisi	
  che	
  permeLe	
  
all’amministratore	
  di	
  comprendere	
  l’efficacia	
  dei	
  contenu&	
  
pubblica&.	
  In	
  pra&ca	
  si	
  traLa	
  di	
  un	
  punteggio	
  calcolato	
  come	
  
rapporto	
  tra	
  unique	
  members	
  engaged	
  (iscriG	
  che	
  hanno	
  interagito	
  
con	
  la	
  pagina,	
  i	
  gruppi	
  e	
  i	
  loro	
  contenu&	
  ,	
  con	
  gli	
  status	
  update	
  dei	
  
dipenden&	
  e	
  con	
  i	
  cosiddeG	
  Influencer	
  post)	
  e	
  ac/ve	
  target	
  
audience	
  (gli	
  iscriG	
  potenzialmente	
  raggiungibili).	
  
Un	
  punteggio	
  unico	
  permeLe	
  la	
  comparabilità	
  con	
  i	
  risulta&	
  
raggiun&	
  da	
  un	
  set	
  predefinito	
  di	
  aziende	
  concorren&.	
  Può	
  essere	
  
filtrato	
  per	
  paese,	
  seniority,	
  dimensioni	
  aziendali,	
  funzioni	
  aziendali	
  
e	
  seLore.	
  
Il	
  sistema	
  offre	
  anche	
  consigli	
  su	
  come	
  aumentare	
  la	
  visibilità	
  dei	
  
propri	
  contenu&,	
  acquistando	
  Ad	
  Units.	
  
Il	
  tool	
  è	
  disponibile	
  rivolgendosi	
  direLamente	
  a	
  LinkedIn,	
  aLraverso	
  
questa	
  pagina.	
  
Linkedin	
  
Trending Content
Ė una dashboard che
permette di visualizzare i
contenuti di maggior
successo condivisi su
LinkedIn. Le informazioni
sono suddivise per
audience e tipologia di
argomento. Per ognuno di
essi vengono ind
icati i cinque post più
virali, i tre argomenti più
discussi e la loro
diffusione nel tempo.
Le	
  aziende	
  in	
  Facebook:	
  la	
  situazione	
  
aLuale	
  
•  Dalla	
  primavera	
  del	
  2010	
  per	
  le	
  aziende	
  è	
  
stato	
  creato	
  il	
  cosiddeLo	
  Profilo	
  pubblico,	
  o	
  
Pagina	
  Ufficiale.	
  
•  Il	
  modo	
  per	
  associarsi	
  a	
  queste	
  pagine	
  e	
  per	
  
creare	
  un	
  legame	
  tra	
  l’azienda	
  e	
  il	
  cliente	
  è	
  
passato	
  dal	
  “Chiedi	
  l’amicizia”	
  (fino	
  al	
  2009)	
  al	
  
“Diventa	
  fan”	
  (fino	
  a	
  metà	
  2010)	
  all’aLuale	
  
“Mi	
  piace”	
  
Una	
  fotografia	
  degli	
  uten&	
  Facebokk	
  
•  hLp://vincos.it/osservatorio-­‐facebook/	
  
Come	
  le	
  aziende	
  usano	
  FB	
  
•  Se	
  un	
  utente	
  clicca	
  il	
  pulsante	
  “Mi	
  piace”,	
  la	
  
cosa	
  viene	
  registrata	
  tra	
  le	
  sue	
  aGvità	
  e	
  
visualizzata	
  nel	
  suo	
  network	
  di	
  amicizie	
  
(mediamente	
  cen&naia	
  di	
  persone)	
  
•  Le	
  pagine	
  “scelte”	
  dagli	
  uten&	
  compaiono	
  
permanentemente	
  nel	
  profilo	
  utente:	
  gli	
  amici	
  
che	
  vanno	
  a	
  curiosare	
  tra	
  queste	
  pagine	
  
possono	
  con	
  un	
  link	
  finire	
  nella	
  pagina	
  
dell’azienda	
  e	
  decidere	
  essi	
  stessi	
  di	
  associarsi	
  
Aggiunta	
  di	
  applicazioni	
  
•  Le	
  applicazioni	
  sono	
  di	
  varie	
  &pologie.	
  
Possono	
  aiutare	
  l’inserimento	
  e	
  la	
  
distribuzione	
  di	
  contenu&,	
  come	
  l’RSS	
  Feed,	
  
oppure	
  distribuire	
  sondaggi,	
  o	
  ancora	
  portare	
  
traffico	
  in	
  quanto	
  di	
  u&lità/intraLenimento.	
  
•  Ampia	
  scelta	
  su	
  www.involver.com	
  
Come	
  le	
  aziende	
  usano	
  FB	
  
•  L’azienda	
  può	
  comunicare	
  la	
  propria	
  aGvità	
  
aLraverso	
  una	
  descrizione,	
  con	
  i	
  propri	
  recapi&	
  e	
  il	
  
link	
  alla	
  pagina	
  web,	
  con	
  una	
  galleria	
  di	
  foto	
  
•  Se	
  le	
  foto	
  ritraggono	
  persone	
  presen&	
  su	
  FB,	
  queste	
  
possono	
  essere	
  “taggate”	
  e	
  le	
  foto	
  verranno	
  
visualizzate	
  all’interno	
  delle	
  loro	
  pagine	
  personali	
  
•  FB	
  usato	
  anche	
  per	
  comunicare	
  even&,	
  es	
  
presentazioni	
  di	
  libri	
  o	
  uscite	
  in	
  libreria.	
  
	
  
Altre	
  funzionalità	
  
•  E’	
  possibile	
  portare	
  gli	
  uten&	
  a	
  partecipare	
  
creando	
  una	
  serie	
  di	
  aGvità,	
  tra	
  le	
  quali:	
  
•  Discussioni	
  
•  Recensioni	
  
•  Forum	
  
•  Sondaggi	
  
Come	
  promuovere	
  ulteriormente	
  
il	
  proprio	
  Profilo	
  Pubblico	
  
•  Cercando	
  contaLo	
  con	
  pagine	
  affini:	
  es	
  pagine	
  
di	
  aman&	
  dei	
  libri	
  o	
  dei	
  viaggi	
  o	
  di	
  cucina	
  
•  Tramite	
  inserzioni	
  pubblicitarie:	
  analogamente	
  
a	
  Google,	
  si	
  paga	
  a	
  click,	
  ed	
  è	
  possibile	
  
selezionare	
  area	
  geografica,	
  età,	
  status	
  
sen&mentale,	
  sulla	
  base	
  dei	
  dato	
  forni&	
  dagli	
  
uten&	
  
Ancora	
  sta&s&che	
  
•  FB	
  fornisce	
  le	
  sta&s&che	
  di	
  u&lizzo	
  dei	
  vostri	
  
si&,	
  dandovi	
  il	
  dato	
  seGmanale	
  dei	
  nuovi	
  
uten&,	
  delle	
  loro	
  interazioni,	
  dei	
  nuovi	
  
argomen&	
  soLopos&	
  al	
  sito	
  
Facebook ha annunciato un redesign delle
pagine ufficiali, il suo prodotto dedicato alla
presenza delle organizzazioni e dei
personaggi famosi.
In pratica lo stile viene uniformato a quello dei
profili personali. Con una colonna di sinistra
dedicata alle informazioni aziendali, compresa
la mappa, gli orari di ape
rtura al pubblico, i contatti, le foto, i video, il
numero di like ricevuti, le app, le review, i post
in bacheca degli utenti.
Quella di destra, più larga, pensata per
ospitare i contenuti pubblicati.
Negli	
  Insight	
  è	
  stata	
  aggiunta	
  
ufficialmente	
  la	
  possibilità	
  di	
  
tener	
  d’occhio	
  le	
  
performance	
  di	
  cinque	
  pagine	
  
proprie	
  o	
  di	
  compe&tor,	
  
secondo	
  poche	
  metriche	
  
essenziali	
  e	
  su	
  base	
  
seGmanale:	
  
-­‐	
  numero	
  di	
  like	
  alla	
  pagina	
  
-­‐	
  incremento	
  di	
  like	
  alla	
  
pagina	
  
-­‐	
  post	
  scriG	
  dal	
  brand	
  
-­‐	
  interazioni	
  complessive	
  (like,	
  
commen&,	
  condivisioni,	
  ma	
  
mancano	
  i	
  post	
  in	
  bacheca	
  dei	
  
fan)
Collegare Twitter a Facebook
E’ possibile pubblicare automaticamente su Facebook i
messagi pubblicati su Twitter, installano questa
applicazione:
https://apps.facebook.com/twitter/	
  
Google	
  Plus	
  
•  Dal	
  1°	
  aprile	
  Google+	
  ha	
  aggiunto	
  un	
  nuovo	
  dato	
  accanto	
  al	
  
numero	
  di	
  follower	
  dei	
  profili	
  e	
  delle	
  pagine.	
  	
  
•  Si	
  traLa	
  del	
  dato	
  totale,	
  cumulato,	
  di	
  visualizzazioni	
  
generate	
  dalla	
  pagina/profili	
  e	
  dai	
  suoi	
  singoli	
  contenu&,	
  da	
  
oLobre	
  2012.	
  
•  La	
  sta&s&ca,	
  che	
  non	
  è	
  aggiornata	
  in	
  tempo	
  reale,	
  può	
  
essere	
  nascosta	
  dalle	
  Impostazioni,	
  nella	
  sezione	
  Profilo.	
  
	
  
•  Purtroppo	
  questa	
  delle	
  visualizzazioni	
  totali	
  è	
  una	
  mera	
  
“vanity	
  metric”	
  che	
  confonde	
  le	
  acque,	
  non	
  essendo	
  
granulare.	
  Sarebbe	
  u&le	
  per	
  gli	
  amministratori	
  averla	
  sui	
  
singoli	
  post,	
  al	
  fine	
  di	
  valutare	
  la	
  qualità	
  dei	
  propri	
  
contenu&.	
  
GooglePlus	
  
•  Google+	
  è	
  basato	
  sulla	
  possibilità	
  di	
  suddividere	
  il	
  
proprio	
  network	
  di	
  amicizie	
  in	
  cerchie.	
  
•  Anche	
  Google+	
  dà	
  modo	
  alle	
  aziende	
  di	
  creare	
  la	
  
propria	
  pagina	
  aziendale	
  
•  Google+	
  sta	
  per	
  lanciare	
  una	
  nuova	
  modalità	
  di	
  
promozione	
  per	
  le	
  aziende,	
  che	
  dà	
  modo	
  di	
  
diffondere	
  i	
  propri	
  post	
  anche	
  sul	
  web	
  “aperto”,	
  
includendo	
  commen&	
  e	
  interazioni	
  degli	
  uten&	
  di	
  
Google+.	
  ALualmente	
  è	
  in	
  versione	
  beta,	
  è	
  
possibile	
  richiedere	
  una	
  demo	
  e	
  di	
  testare	
  il	
  
nuovo	
  servizio	
  
Esercitazione	
  6	
  
•  Analizzate	
  le	
  pagine	
  Facebook	
  di	
  aziende	
  del	
  
vostro	
  seLore	
  o	
  di	
  un	
  seLore	
  a	
  vostra	
  scelta.	
  	
  
•  Postate	
  i	
  risulta&	
  della	
  vostra	
  ricerca	
  sul	
  blog	
  
Blogmeter	
  
•  hLp://www.blogmeter.it/prodoG/#social-­‐
analy&cs	
  
•  Classifica	
  migliori	
  brand	
  sui	
  social	
  

More Related Content

What's hot

Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Giovanni Dalla Bona
 
Social Media - la base
Social Media - la baseSocial Media - la base
Social Media - la base
Roberto Chibbaro
 
Social Media e Facebook Strategy 2015 // URC! e Giulio Xhaet
Social Media e Facebook Strategy 2015 // URC! e Giulio XhaetSocial Media e Facebook Strategy 2015 // URC! e Giulio Xhaet
Social Media e Facebook Strategy 2015 // URC! e Giulio Xhaet
URC s.r.l.
 
PMI e Social Media
PMI e Social MediaPMI e Social Media
PMI e Social Media
Vincenzo Cosenza
 
Il nuovo Facebook Newsfeed
Il nuovo Facebook NewsfeedIl nuovo Facebook Newsfeed
Il nuovo Facebook Newsfeed
DML Srl
 
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Giovanni Dalla Bona
 
Tumblr per le attività commerciali e turistiche
Tumblr per le attività commerciali e turisticheTumblr per le attività commerciali e turistiche
Tumblr per le attività commerciali e turistiche
Social Factor
 
Comunicazione Social
Comunicazione SocialComunicazione Social
Comunicazione Social
Federica Vangelisti
 
Metodi e strategie per creare traffico
Metodi e strategie per creare trafficoMetodi e strategie per creare traffico
Metodi e strategie per creare traffico
Franco Spinella
 
Facebook: contenuti, trend e gestione delle criticità - ImageLab
Facebook: contenuti, trend e gestione delle criticità - ImageLabFacebook: contenuti, trend e gestione delle criticità - ImageLab
Facebook: contenuti, trend e gestione delle criticità - ImageLab
Branding 2.0
 
Facebook
FacebookFacebook
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – comun...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – comun...VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – comun...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – comun...
Unione Parmense degli Industriali
 
Facebook per la promozione dell'agente
Facebook per la promozione dell'agenteFacebook per la promozione dell'agente
Facebook per la promozione dell'agente
Agentitreviso
 
Creare una strategia digitale
Creare una strategia digitaleCreare una strategia digitale
Creare una strategia digitaleMarco Fey
 
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelliGestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
Giovanni Dalla Bona
 

What's hot (16)

Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
 
Social Media - la base
Social Media - la baseSocial Media - la base
Social Media - la base
 
Esempio
EsempioEsempio
Esempio
 
Social Media e Facebook Strategy 2015 // URC! e Giulio Xhaet
Social Media e Facebook Strategy 2015 // URC! e Giulio XhaetSocial Media e Facebook Strategy 2015 // URC! e Giulio Xhaet
Social Media e Facebook Strategy 2015 // URC! e Giulio Xhaet
 
PMI e Social Media
PMI e Social MediaPMI e Social Media
PMI e Social Media
 
Il nuovo Facebook Newsfeed
Il nuovo Facebook NewsfeedIl nuovo Facebook Newsfeed
Il nuovo Facebook Newsfeed
 
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
 
Tumblr per le attività commerciali e turistiche
Tumblr per le attività commerciali e turisticheTumblr per le attività commerciali e turistiche
Tumblr per le attività commerciali e turistiche
 
Comunicazione Social
Comunicazione SocialComunicazione Social
Comunicazione Social
 
Metodi e strategie per creare traffico
Metodi e strategie per creare trafficoMetodi e strategie per creare traffico
Metodi e strategie per creare traffico
 
Facebook: contenuti, trend e gestione delle criticità - ImageLab
Facebook: contenuti, trend e gestione delle criticità - ImageLabFacebook: contenuti, trend e gestione delle criticità - ImageLab
Facebook: contenuti, trend e gestione delle criticità - ImageLab
 
Facebook
FacebookFacebook
Facebook
 
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – comun...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – comun...VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – comun...
VALORIZZARE LA PROPRIA PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK IN CHIAVE BUSINESS – comun...
 
Facebook per la promozione dell'agente
Facebook per la promozione dell'agenteFacebook per la promozione dell'agente
Facebook per la promozione dell'agente
 
Creare una strategia digitale
Creare una strategia digitaleCreare una strategia digitale
Creare una strategia digitale
 
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelliGestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
 

Similar to Galdus WM 2014 lezione 3

Comunicazione Social per il Non Profit
Comunicazione Social per il Non ProfitComunicazione Social per il Non Profit
Comunicazione Social per il Non Profit
Maurizio Girometti
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02laboratoridalbasso
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
MaMaStudiOs
 
Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing
Barbara Gorlini
 
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Elisa Cortello
 
Social Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'Export
Claudia Zarabara
 
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroupFacebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Claudia Zarabara
 
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Elisa Cortello
 
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 201320 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
Giovanni Fracasso
 
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Giovanni Dalla Bona
 
Love has no labels
Love has no labelsLove has no labels
Love has no labels
Arianna Regazzo
 
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blogBlog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
HouseLead Italia
 
Personal Branding Process
Personal Branding ProcessPersonal Branding Process
Personal Branding Process
DML Srl
 
Come scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giustoCome scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giusto
Giovanni Dalla Bona
 
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si ImparaIl tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si ImparaFormazioneTurismo
 
IULM social media Project Wor 2014
IULM social media Project Wor 2014IULM social media Project Wor 2014
IULM social media Project Wor 2014
DML Srl
 
Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0
Claudia Zarabara
 
I social media per il business
I social media per il businessI social media per il business
I social media per il businessGiorgia Zerman
 
Social media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2bSocial media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2b
Dario Vignali
 
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Gigasweb - web agency
 

Similar to Galdus WM 2014 lezione 3 (20)

Comunicazione Social per il Non Profit
Comunicazione Social per il Non ProfitComunicazione Social per il Non Profit
Comunicazione Social per il Non Profit
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
 
Content marketing
Content marketingContent marketing
Content marketing
 
Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing
 
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
 
Social Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'ExportSocial Media Marketing per l'Export
Social Media Marketing per l'Export
 
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroupFacebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
Facebook per le agenzie di viaggio - QualityGroup
 
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
Corso "Social Media Marketing: Approccio, strumenti e strategie" per il Comun...
 
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 201320 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
 
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
 
Love has no labels
Love has no labelsLove has no labels
Love has no labels
 
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blogBlog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
 
Personal Branding Process
Personal Branding ProcessPersonal Branding Process
Personal Branding Process
 
Come scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giustoCome scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giusto
 
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si ImparaIl tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Il tuo hotel diventa social | Turismo 2.0 Navigando si Impara
 
IULM social media Project Wor 2014
IULM social media Project Wor 2014IULM social media Project Wor 2014
IULM social media Project Wor 2014
 
Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0Comunicare attraverso il Web2.0
Comunicare attraverso il Web2.0
 
I social media per il business
I social media per il businessI social media per il business
I social media per il business
 
Social media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2bSocial media marketing aziendale per aziende b2b
Social media marketing aziendale per aziende b2b
 
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
Presentazione gigasweb smm (social media marketing)
 

Galdus WM 2014 lezione 3

  • 1. Marke&ng  Online   lezione  3     Le  varie  forme  di  interazione   Forum   Newsgroup   Blog   Il  caso  di  Lonely  Planet   YouTube   Facebook   Google+   I  social  network  più  u&lizza&      
  • 2. ObieGvi  nell’u&lizzo  dei  social  network   •  Storytelling:  raccontare  il  capitale  umano,  la   storia,  le  competenze  dell’azienda   •  ContaLo  direLo:  possibilità  di  interagire  con  il   proprio  pubblico   •  Assistenza  clien&:  aiuto  nel  risolvere  i   problemi  più  comuni   •  Raggiungere  le  nicchie   •  Fare  branding  
  • 3. Strumen&  sociali:  il  newsgroup   •  Il  newsgroup  raccoglie  persone  accomunate   da  un  medesimo  interesse,  che  si  scambiano   pareri,  opinioni,  esperienze  su   quell’argomento.   •  E’  una  comunicazione  mol$  a  mol$   •  Elenco  su  hLp://groups.google.com  
  • 4. Strumen&  sociali:  il  forum   •  Possono  essere  ospita&  all’interno  di  si&  o   occupare  un  intero  portale,  ancora   consentendo  lo  scambio  di  pareri,  opinioni,   esperienze.   •  E’  una  comunicazione  mol$  a  mol$   •  Elenco  su  www.elencoforum.com   •  Esempio:  www.forum-­‐immobiliare.com  
  • 5. Strumen&  sociali:  il  blog   Come  il  newsgroup,  genera  Social  Networking,   meLendo  in  relazione  persone  con  analoghi   interessi  e  curiosità  e  dando  spazio   all’elemento  personale.   •  E’  una  comunicazione  uno  a  mol$   •  E’  il  fenomeno  in  maggior  crescita  in  ques&   anni,  fino  all’avvento  di  Facebook  e  TwiLer   •  Esempi:   •  www.ma&lde&ramisu.it  di  Pas&cceria  Vincenzi   •  www.mondocasablog.com  
  • 6.
  • 9. Un  esempio  editoriale  Community  e   Contenu&  gratui&   La  community  Thorn  Tree  di  Lonely  Planet:   www.lonelyplanet.com/thorntree     www.mutuionline.it   www.simutuo.it    
  • 10. La  strategia  di  Lonely  Planet  
  • 11. Esercitazione  5   •  Reperite,  nei  rispeGvi  elenchi,  qualche   esempio  di  forum,  newsgroup  e  blog  aGnente   alla  vostra  aGvità.   •  Postate  i  risulta&  della  vostra  ricerca  sul  blog  
  • 12. U&lizzo  dei  social  network   •  I  social  media  nel  mondo   •  La  distribuzione  nel  mondo   •  I  social  media  in  Italia  
  • 13. YouTube   •  ALraverso  l’apertura  di  un  proprio  canale,  le   aziende  possono  far  circolare  spot,  filma&   descriGvi,  formazione.   •  Nel  mondo  del  libro  il  formato  di  spot   u&lizzato  è  il  booktrailer   •  Per  la  diffusione  dei  contenu&  funzionano  gli   stessi  meccanismi  &pici  del  viral  marke&ng  
  • 14. Annunci  su  YouTube   •  Raggiungimento  degli  spe=atori  con  l'offerta   costo  per  visualizzazione  (CPV)      Si  paga  solo  quando  il  video  viene  visualizzato   oltre  i  5  secondi,  e  non  se  l’utente  decide  di   saltare  l’annuncio.  
  • 15. Annunci  su  YouTube   •  Sta$s$che  
  • 16. Il  BookTrailer   •  Il  trailer  per  il  libro  o  più  comunemente   chiamato  “Il  book  trailer”  viene  realizzato  per   pubblicizzare  un  libro.  ALraverso  l’u&lizzo  di   suoni,  parole  e  sopraLuLo  immagini  sinte&zza   il  contenuto  del  libro  stesso,  cercando  di   ricrearne  l’atmosfera.      
  • 17. Il  BookTrailer   •  Le  prime  forme  di  book  trailer,  vennero   sviluppate  negli  in  California    all’inizio  degli   anni  novanta:  semplici  videoproiezioni   u&lizzate  durante  le  presentazioni  dei  libri.  Il   primo  e  vero  booktrailer  fu  realizzato  da   Judith  Keenan  nel  1994  per  il  thriller  Amnesia   di  Douglas  Cooper.      
  • 18. Il  BookTrailer   •  Nel  2002,  durante  un  convegno  sulle  strategie   del  marke&ng  editoriale  a  Shreveport  in   California,  alcune  case  editrici  decisero  di   introdurre  l’u&lizzo  del  book  trailer  come   strumento  pubblicitario  on  line.  Lo  stesso   anno  il  regista  Michael  E.  Miller  e  la  scriLrice   Sheila  Clover  English,  autori  del  trailer  e  del   libro  “Circle  of  Seven”,  registrarono  il  marchio   Book  Trailer®.  
  • 19. Il  BookTrailer   •  Con  la  crescita  di  popolarità  di  social  network   come  MySpace,  YouTube  e  Facebook  ,  la   diffusione  del  book  trailer  si  estese   notevolmente.   •  Oltre  agli  Sta&  Uni&  il  book  trailer  si  è   rapidamente  diffuso  anche  nel  Regno  Unito,  in   Canada,  Germania,  Olanda  e  Italia.     •  La  durata  media  dei  book  trailers  vis&  è  di   circa  tre  minu&.    
  • 20. Si&  di  distribuzione  dei  BookTrailer   —  hLp://www.book-­‐trailers.net   —  -­‐  hLp://www.booktrailers.eu   —  -­‐  hLp://bookscreening.com   —  -­‐  hLp://booktrailersforall.com   —  -­‐  hLp://www.cosproduc&ons.com    
  • 21. Alcuni  esempi  di  BookTrailer   •  The  Women  by  T.C.  Boyle   •  hLp://www.youtube.com/watch?v=4SYfDafLOQk   •      •  hLp://www.youtube.com/watch? v=E0V_fXGoiEo.   •      •  hLp://www.youtube.com/watch? v=lSf_4vxWmxg.  
  • 22. Sara  RaLaro:  stessa  autrice,  tre  editori   diversi,  tre  diversi  esi&  di  book  trailer   •  «Sulla  sedia  sbagliata»,  Morellini  Ed:  3100   visualizzazioni   •  «Uno  qualunque  di  te»,  Giun&,  solo  2000   visualizzazioni  nonostante  il  liobro  abbia  venduto   molto  di  più   •  «Non  volare  via»,  Garzan&    
  • 23. Linkedin:  novità  dal  1°  aprile  
  • 24. Linkedin:  novità  dal  1°  aprile   •  Content  Marke$ng  Score     •  Content  Marke&ng  Score  è  uno  tool  di  analisi  che  permeLe   all’amministratore  di  comprendere  l’efficacia  dei  contenu&   pubblica&.  In  pra&ca  si  traLa  di  un  punteggio  calcolato  come   rapporto  tra  unique  members  engaged  (iscriG  che  hanno  interagito   con  la  pagina,  i  gruppi  e  i  loro  contenu&  ,  con  gli  status  update  dei   dipenden&  e  con  i  cosiddeG  Influencer  post)  e  ac/ve  target   audience  (gli  iscriG  potenzialmente  raggiungibili).   Un  punteggio  unico  permeLe  la  comparabilità  con  i  risulta&   raggiun&  da  un  set  predefinito  di  aziende  concorren&.  Può  essere   filtrato  per  paese,  seniority,  dimensioni  aziendali,  funzioni  aziendali   e  seLore.   Il  sistema  offre  anche  consigli  su  come  aumentare  la  visibilità  dei   propri  contenu&,  acquistando  Ad  Units.   Il  tool  è  disponibile  rivolgendosi  direLamente  a  LinkedIn,  aLraverso   questa  pagina.  
  • 25. Linkedin   Trending Content Ė una dashboard che permette di visualizzare i contenuti di maggior successo condivisi su LinkedIn. Le informazioni sono suddivise per audience e tipologia di argomento. Per ognuno di essi vengono ind icati i cinque post più virali, i tre argomenti più discussi e la loro diffusione nel tempo.
  • 26. Le  aziende  in  Facebook:  la  situazione   aLuale   •  Dalla  primavera  del  2010  per  le  aziende  è   stato  creato  il  cosiddeLo  Profilo  pubblico,  o   Pagina  Ufficiale.   •  Il  modo  per  associarsi  a  queste  pagine  e  per   creare  un  legame  tra  l’azienda  e  il  cliente  è   passato  dal  “Chiedi  l’amicizia”  (fino  al  2009)  al   “Diventa  fan”  (fino  a  metà  2010)  all’aLuale   “Mi  piace”  
  • 27. Una  fotografia  degli  uten&  Facebokk   •  hLp://vincos.it/osservatorio-­‐facebook/  
  • 28. Come  le  aziende  usano  FB   •  Se  un  utente  clicca  il  pulsante  “Mi  piace”,  la   cosa  viene  registrata  tra  le  sue  aGvità  e   visualizzata  nel  suo  network  di  amicizie   (mediamente  cen&naia  di  persone)   •  Le  pagine  “scelte”  dagli  uten&  compaiono   permanentemente  nel  profilo  utente:  gli  amici   che  vanno  a  curiosare  tra  queste  pagine   possono  con  un  link  finire  nella  pagina   dell’azienda  e  decidere  essi  stessi  di  associarsi  
  • 29. Aggiunta  di  applicazioni   •  Le  applicazioni  sono  di  varie  &pologie.   Possono  aiutare  l’inserimento  e  la   distribuzione  di  contenu&,  come  l’RSS  Feed,   oppure  distribuire  sondaggi,  o  ancora  portare   traffico  in  quanto  di  u&lità/intraLenimento.   •  Ampia  scelta  su  www.involver.com  
  • 30. Come  le  aziende  usano  FB   •  L’azienda  può  comunicare  la  propria  aGvità   aLraverso  una  descrizione,  con  i  propri  recapi&  e  il   link  alla  pagina  web,  con  una  galleria  di  foto   •  Se  le  foto  ritraggono  persone  presen&  su  FB,  queste   possono  essere  “taggate”  e  le  foto  verranno   visualizzate  all’interno  delle  loro  pagine  personali   •  FB  usato  anche  per  comunicare  even&,  es   presentazioni  di  libri  o  uscite  in  libreria.    
  • 31. Altre  funzionalità   •  E’  possibile  portare  gli  uten&  a  partecipare   creando  una  serie  di  aGvità,  tra  le  quali:   •  Discussioni   •  Recensioni   •  Forum   •  Sondaggi  
  • 32. Come  promuovere  ulteriormente   il  proprio  Profilo  Pubblico   •  Cercando  contaLo  con  pagine  affini:  es  pagine   di  aman&  dei  libri  o  dei  viaggi  o  di  cucina   •  Tramite  inserzioni  pubblicitarie:  analogamente   a  Google,  si  paga  a  click,  ed  è  possibile   selezionare  area  geografica,  età,  status   sen&mentale,  sulla  base  dei  dato  forni&  dagli   uten&  
  • 33. Ancora  sta&s&che   •  FB  fornisce  le  sta&s&che  di  u&lizzo  dei  vostri   si&,  dandovi  il  dato  seGmanale  dei  nuovi   uten&,  delle  loro  interazioni,  dei  nuovi   argomen&  soLopos&  al  sito  
  • 34. Facebook ha annunciato un redesign delle pagine ufficiali, il suo prodotto dedicato alla presenza delle organizzazioni e dei personaggi famosi. In pratica lo stile viene uniformato a quello dei profili personali. Con una colonna di sinistra dedicata alle informazioni aziendali, compresa la mappa, gli orari di ape rtura al pubblico, i contatti, le foto, i video, il numero di like ricevuti, le app, le review, i post in bacheca degli utenti. Quella di destra, più larga, pensata per ospitare i contenuti pubblicati.
  • 35. Negli  Insight  è  stata  aggiunta   ufficialmente  la  possibilità  di   tener  d’occhio  le   performance  di  cinque  pagine   proprie  o  di  compe&tor,   secondo  poche  metriche   essenziali  e  su  base   seGmanale:   -­‐  numero  di  like  alla  pagina   -­‐  incremento  di  like  alla   pagina   -­‐  post  scriG  dal  brand   -­‐  interazioni  complessive  (like,   commen&,  condivisioni,  ma   mancano  i  post  in  bacheca  dei   fan)
  • 36. Collegare Twitter a Facebook E’ possibile pubblicare automaticamente su Facebook i messagi pubblicati su Twitter, installano questa applicazione: https://apps.facebook.com/twitter/  
  • 37. Google  Plus   •  Dal  1°  aprile  Google+  ha  aggiunto  un  nuovo  dato  accanto  al   numero  di  follower  dei  profili  e  delle  pagine.     •  Si  traLa  del  dato  totale,  cumulato,  di  visualizzazioni   generate  dalla  pagina/profili  e  dai  suoi  singoli  contenu&,  da   oLobre  2012.   •  La  sta&s&ca,  che  non  è  aggiornata  in  tempo  reale,  può   essere  nascosta  dalle  Impostazioni,  nella  sezione  Profilo.     •  Purtroppo  questa  delle  visualizzazioni  totali  è  una  mera   “vanity  metric”  che  confonde  le  acque,  non  essendo   granulare.  Sarebbe  u&le  per  gli  amministratori  averla  sui   singoli  post,  al  fine  di  valutare  la  qualità  dei  propri   contenu&.  
  • 38. GooglePlus   •  Google+  è  basato  sulla  possibilità  di  suddividere  il   proprio  network  di  amicizie  in  cerchie.   •  Anche  Google+  dà  modo  alle  aziende  di  creare  la   propria  pagina  aziendale   •  Google+  sta  per  lanciare  una  nuova  modalità  di   promozione  per  le  aziende,  che  dà  modo  di   diffondere  i  propri  post  anche  sul  web  “aperto”,   includendo  commen&  e  interazioni  degli  uten&  di   Google+.  ALualmente  è  in  versione  beta,  è   possibile  richiedere  una  demo  e  di  testare  il   nuovo  servizio  
  • 39. Esercitazione  6   •  Analizzate  le  pagine  Facebook  di  aziende  del   vostro  seLore  o  di  un  seLore  a  vostra  scelta.     •  Postate  i  risulta&  della  vostra  ricerca  sul  blog  
  • 40. Blogmeter   •  hLp://www.blogmeter.it/prodoG/#social-­‐ analy&cs   •  Classifica  migliori  brand  sui  social