SlideShare a Scribd company logo
L'integrazione come chiave
per una lettura del mercato
del lavoro
FEDERICA PINTALDI
Coordinatrice del Gruppo tecnico dell’Accordo a 5 enti | Istat
30.11.2021
Gruppo tecnico dell’Accordo a 5 enti
2
Istat: Federica Pintaldi, Ciro Baldi, Daniela Casale, Carla Congia, Stefano De Santis, Guido
Drovandi, Daniela Ichim, Maria Elena Pontecorvo, Roberta Rizzi, Silvano Vitaletti
Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Mlps): Libero Calvitto, Gabriella Di Lelio, Daniele
Lunetta, Oreste Nazzaro, Grazia Strano
Inps: Leda Accosta, Saverio Bombelli, Giulio Mattioni, Lorenzo Rinaldi, Bruno Anastasia
Inail: Adelina Brusco, Andrea Bucciarelli
Anpal: Guido Baronio, Giovanna Linfante, Luca Mattei, Silvana Porcari, Barbara Rossi
o Il dibattito che ha portato all’Accordo a 5 enti
o Le dimensioni dell’integrazione
o Nota trimestrale e Rapporto sul mercato del lavoro
o Esempi di analisi e diversi tipi di integrazione
o Conclusioni
Indice
3
Il dibattito che ha portato all’Accordo
Troppi numeri?
5
Molteplicità di numeri sull’occupazione
6
o I nuovi dati sulle attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro (MLPS e Inps) hanno arricchito il
quadro informativo sul mercato del lavoro
o La diffusione di dati sugli stessi temi da varie istituzioni ha portato a un sovraccarico di
informazioni (indagini statistiche vs. dati amministrativi, le posizioni di lavoro vs. persone
occupate, medie vs. fine periodo, ecc.)
o Definizioni non sempre coerenti e non rese esplicite, diverso trattamento dei dati, differenze per
ente, metodologie e misure diverse
o Importanza di avere sempre più dati tempestivi, da fonti diverse, e allo stesso tempo condividere
metodologie e modalità di diffusione
Accordo a 5 enti
7
L’Istat e gli altri enti hanno promosso l’Accordo quadro (Istat, Ministero del lavoro, Inps, Inail)
firmato 22 dicembre 2015 (operativo da settembre 2016), al quale si è successivamente aggiunto
l’Anpal
L’obiettivo è utilizzare appieno il potenziale informativo delle diverse fonti, colmare le lacune
informative e diffondere dati armonizzati, non ridondanti e di alta qualità, e analisi integrate.
Un’attenzione particolare è assegnata ai metadati con una descrizione sistematica dei concetti, delle
definizioni, delle classificazioni, delle differenze tra le fonti
I tre output previsti dall’accordo:
o La Nota trimestrale congiunta con indicatori a breve termine (da dicembre 2016)
o Il Rapporto annuale congiunto, pubblicato per la prima volta nel dicembre 2017
o Il Sistema informativo statistico di base (Sisl) integrando i dati secondo una metodologia
coerente con il registro tematico del lavoro Istat (in corso di realizzazione)
Le dimensioni dell’integrazione
8
Integrazione per valorizzare il patrimonio informativo dei diversi enti riguarda più aspetti:
o Metadati: imprescindibile a qualsiasi tipo di integrazione è poter leggere correttamente i diversi
dati. Condivisione di concetti, definizioni, trattamento dei delle fonti amministrative a scopi statistici,
metodologia di calcolo degli indicatori; utilizzo di un linguaggio comune per definire gli stessi
concetti, trasparenza dei diversi processi
o Utilizzo congiunto di più fonti: complementari per un migliore studio del fenomeno (più fonti per
lo stesso fenomeno, più fenomeni analizzati insieme), leggere insieme i diversi dati
o Integrazione macro: costruzione di nuovi indicatori (es. tasso di infortunio, quota di attivazioni per
professione)
o Integrazione micro: unica via per comprendere fino in fondo le differenze dovute a diversità delle
fonti, a “vere” incoerenze e possibilità di individuare dei fenomeni non analizzabili con la singola
fonte (es. il «finto» part time); l’integrazione di fonti amministrative e statistiche consente di disporre
di un patrimonio informativo ben più ricco della semplice somma delle fonti delle cinque istituzioni
Sfide
9
o Informazione come bene pubblico, superando la logica di singolo proprietario, ogni ente i propri
dati e le sue diffusioni
o Consolidare la condivisione delle conoscenze sugli aspetti concettuali e dei contenuti delle diverse
fonti per la costruzione di un sistema di metadati condiviso e diffuso agli utenti
o Metodologie condivise e messa a regime di un trattamento statistico comune dei dati tra i
diversi enti
o Risolvere le criticità dovute all’integrazione di una molteplicità di fonti, enti diversi, diverse finalità
(amministrativa vs. statistica). Trattamento delle incoerenze nell’integrazione micro (gerarchia
delle fonti, controllo incrociato, individuazione degli errori, diverso trattamento, ecc.)
o Integrazione dei dati a livello micro e loro diffusione deve essere svolta all’interno della cornice
normativa sulla tutela della privacy, tenendo conto delle indicazioni fornite dal Garante sulla
costruzione di basi di dati individuali integrate
Nota trimestrale e Rapporto annuale
Nota trimestrale
11
o Quadro d’insieme
o Occupati, disoccupati e inattivi per genere, età e ripartizione territoriale
o Posizioni lavorative per tipologia di contratto dell’occupazione, settore di attività economica e
classe dimensionale dell’impresa, durata contratti a termine
o Lavoro a chiamata, somministrato e occasionale
o Denunce di infortunio sul lavoro e malattie professionali
-300
-250
-200
-150
-100
-50
0
50
100
1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 3 6 9 12 15 18 21 24 27 2 5 8 11 14 17 20 23 26 29
gennaio febbraio marzo
Attivazioni Cessazioni Saldo
Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione
Nota trimestrale
12
Analisi congiunta
o Commento coerente sulle tendenze dell’occupazione dai dati delle diverse fonti, pur nelle diversità
strutturali del tipo di fonte (diverso perimetro settoriale e contrattuale, tipo di misura, trattamento dei
dati grezzi, ecc.)
Nota metodologica delle misure e trattamento dei dati
o Comunicazioni obbligatorie rielaborate (Ministero del lavoro-Istat)
o Il trattamento delle misure temporali (trimestrali e giornaliere)
o Il trattamento del campo di osservazione
o Correzione per la stagionalità e per gli effetti di calendario (Istat-Ministero del lavoro)
o Numero delle posizioni lavorative nelle imprese di industria e servizi (Istat)
o Osservatorio sul precariato (Inps)
o Rilevazione degli infortuni sul lavoro (Inail)
Prospetti
o Caratteristiche delle fonti originali dei dati sull’occupazione
o Schema di confronto tra le diverse fonti
Glossario
Rapporto: Il mercato del lavoro. Una lettura integrata
13
Il primo Rapporto sul mercato del lavoro è uscito l’11 dicembre 2017, il secondo il 25 febbraio
2019, il terzo il 9 marzo 2020, il quarto il 25 febbraio 2021
Il mercato del lavoro. Una lettura integrata
L’indice del volume 2019
14
Capitolo 1 – Le dinamiche del mercato del lavoro in una fase di incertezza
o L’evoluzione complessiva del mercato del lavoro
o L’occupazione nel 2019: aumento dei livelli e dei divari
o Aree interne e Centri: la dimensione locale nella creazione di posti di lavoro
Capitolo 2 – La crescita del part time come alternativa all’orario standard: dinamica e problemi aperti
o Dinamica e caratteristiche del part time dal lato degli individui
o Il lavoro part time nel settore pubblico e nelle imprese private: evidenze dai dati amministrativi
o Politiche del lavoro e part time
Capitolo 3 – Le cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato: consistenze, licenziamenti e NASpI
o Le cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato
o Dopo il licenziamento: accesso alla NASpI, ricollocamento o eclissi?
o L’accesso alla NASpI in caso di dimissioni
Capitolo 4 – Tirocini extracurriculari come prima esperienza o reingresso nel mdl e le imprese ospitanti
o tirocini in Italia, esiti occupazionali, iI reingresso in tirocinio
o Il tirocinio come prima esperienza nel mercato del lavoro per i giovani 15-29enni
o Le imprese ospitanti: principali caratteristiche
Capitolo 5 – Verso una nuova tipologia di lavoro autonomo
o Il lavoro indipendente. Tendenze di medio e lungo periodo in Italia e in Europa
o L’area grigia del lavoro autonomo: i dependent contractor
o La soddisfazione per il lavoro
Capitolo 6 – Lavoro e salute: infortuni sul lavoro e malattie professionali nell’ultimo quinquennio
o Gli infortuni sul lavoro
o L’andamento delle malattie professionali nel quinquennio 2014-2018 a confronto con il 2008
L’indice del volume 2020
15
Capitolo 1 – Le dinamiche del mercato del lavoro nel 2020: una crisi senza precedenti
o I contraccolpi della pandemia sul contesto macroeconomico e sul mercato del lavoro della zona euro
o Dinamica delle ore lavorate
Capitolo 2 – L’impatto della pandemia sul mercato del lavoro
o Dinamica dell’occupazione, della disoccupazione e dell’inattività
o Approfondimento: Il lavoro da remoto nell’anno della crisi
Capitolo 3 – Strategie e prospettive occupazionali delle imprese a seguito della pandemia
o Profili strategici e operativi delle imprese e gestione delle risorse umane
o L’utilizzo dello smart working da parte delle imprese: strategia emergenziale o strutturale?
o Approfondimento: la dinamica integrata di stock e flussi occupazionali nelle imprese dei settori dell’industria e dei servizi
Capitolo 4 – La dinamica delle attivazioni e delle cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente
o I rapporti di lavoro attivati e cessati per genere, area geografica e tipologia contrattuale
o L’evoluzione delle posizioni di lavoro dipendente
o Approfondimento: Gli occupati e i flussi di assunzioni e cessazioni nel settore turistico
Capitolo 5 – Effetti della pandemia sulla continuità del lavoro
o Gli effetti del lockdown sulla condizione occupazionale degli individui interessati da cessazioni contrattuali
o L’andamento e le caratteristiche dei reingressi in occupazione nel periodo successivo al lockdown
Capitolo 6 – Gli strumenti di sostegno al reddito e all’occupazione nel contesto della pandemia
o L’esplosione della Cassa integrazione
o Rei, Rdc e Rem: evoluzione delle misure contro la povertà nel tempo della pandemia
Capitolo 7 – Lavoro e salute: infortuni sul lavoro e malattie professionali nell’ultimo quinquennio
o Gli infortuni sul lavoro: quinquennio 2015-2019 e i primi dati del 2020
o L’andamento delle malattie professionali: quinquennio 2015-2019 e i primi dati del 2020
Esempi di analisi e diversi tipi di integrazione
Smart working (individui e imprese)
17
Occupati che dichiarano di aver lavorato da casa
almeno una volta nel mese per posizione. Anni 2019-
2020 (valori percentuali)
Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro (vecchia serie) Fonte: Istat, Indagine imprese Covid-19 (seconda edizione) (a) differenza aumento o diminuzione
1,8 1,6 1,5 1,8
5,1
18,6
11,0
13,9
15,2 14,6 15,1
16,2
18,4
21,8
17,5
19,0
0
5
10
15
20
25
I II III IV I II III IV
2019 2020
Dipendenti Indipendenti Totale
Effetti dello smart working sull’organizzazione e la
performance dell’impresa (valori percentuali)
62,2 63,2 59,6
78,0
52,4 49,7 43,5
-60
-40
-20
0
20
40
60
80
100
Nessun effetto (%) Differenza in punti percentuali (a)
Imprese che hanno utilizzato lo smart working
Marzo-maggio 2020 21,3%
Giugno-novembre 2020 11,3%
Imprese 50+
differenza
-1,7%
Strategie delle imprese e beneficiari Cig-Covid
18
63,1
32,3 31,0
1,2
41,8
21,3 22,6
1,7
CIG-Covid Ferie
obbligatorie
Riduzione ore
di lavoro o turni
Aumento ore di
lavoro o turni
Marzo-maggio 2020 Giugno-novembre 2020
4.247
5.360
4.271
2.807
1.730
1.052
972
-
2.000
4.000
6.000
Fino al 20% Tra il 20 e l'80% Oltre l'80% Totale
Numero beneficiari Cig-Covid e intensità di utilizzo
sull’orario contrattuale mensile. Marzo-settembre 2020
(valori assoluti in migliaia)
Fonte: Inps, Archivi amministrativi
Fonte: Istat, Indagine imprese Covid-19 (prima e seconda edizione)
Misure di flessibilità nell’organizzazione del
lavoro. Marzo-maggio 2020 e Giugno-novembre
2020 (valori percentuali)
Flussi per settori di attività (confronto con gli stock)
19
-250
-200
-150
-100
-50
0
50
100
150
200
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set
Agricoltura Industria in senso stretto
Costruzioni Commercio
Turismo Altri servizi
Posizioni lavorative dipendenti per settore di attività
economica. Gennaio–settembre 2020 (saldi annualizzati;
valori assoluti in migliaia)
Fonte: Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Comunicazioni obbligatorie SISCO)
15,0
7,8
46,8
40,4
16,0
13,0
3,6
3,1
15,6
31,1
3,1 4,6
Stock
dipendenti2019 (Rfl)
Contributo alla
variazione (Co)
Alloggi vacanze,
camping
Alberghi
Agenzie di viaggio,
tour operator
Bar
Ristoranti
Trasporti e noleggio
Fonte: Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Comunicazioni obbligatorie
SISCO) e Istat (Rilevazione sulle forze di lavoro)
Occupati nei settori turistici nel III 2019 e contributo alla
variazione dei flussi giornalieri al 30 settembre 2020
rispetto al 30 settembre 2019 (valori percentuali)
-153
mila
Incidenti sul lavoro (integrazione macro)
20
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
2020, denunce da Covid-19 2020, altre denunce 2019
21,4
36,3
26,6
34,2
17,5
-
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
45,0
50,0
Totale Agricoltura Industria in
senso
stretto
Costruzioni Servizi
2019 2015
Fonte: Inail, Open Data e archivi statistici rilevati al 30/09 dei rispettivi anni
Fonte: Elaborazioni su dati Inail (Open Data) e Istat (Rilevazione sulle forze di lavoro)
Infortuni denunciati per mese accadimento da Covid-19 e non.
Gennaio-Settembre 2019-2020 (valori assoluti)
Tassi di infortuni in occasione di lavoro (per 1.000 lavoratori)
per settore di attività. Anni 2015 e 2019 (valori percentuali)
Licenziamenti, NASpI e ricollocamento (integrazione micro particolari fenomeni)
21
Tassi regionali di accesso alla NASpI dei licenziati.
Triennio 2016-2018 (valori percentuali)
Tassi regionali di ricollocamento nei primi 3 mesi dei
licenziati. Triennio 2016-2018 (valori percentuali)
Fonte: Inps (Uniemens, Archivi gestionali della Naspi, della mobilità e delle pensioni) e Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Comunicazioni obbligatorie SISCO)
Tirocini (integrazione micro particolari fenomeni)
22
Fonte: Comunicazioni obbligatorie (SISCO) e Registro statistico Frame-Sbs Istat
4,7 6,8 8,7
15,1
23,0
14,6
16,6
18,1
19,1
18,4
7,4
8,7
8,0
7,4
9,3
66,9 58,3 51,7 41,1
32,9
6,4 9,6 13,5 17,3 16,4
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
0-9 10-19 20-49 50-249 250+
Medio alte (neo) Disoccupati medio-alte Basse (neo)
Disoccupati basse Altri
Tipo di tirocini avviati (soggetti beneficiari e livello di
competenza) per classe di addetti delle imprese.
Anno 2017 (composizioni percentuali)
Fonte: Elaborazioni Anpal su Comunicazioni obbligatorie (SISCO)
26,2
33,9
39,4
45,0
10,7
12,2
13,1
14,4
36,8
46,1
52,5
59,4
0
10
20
30
40
50
60
70
1 mese 3 mesi 6 mesi 12 mesi
Altro datore Stesso datore Totale
Tassi di inserimento dei tirocini extracurriculari rilevati a 1,
3, 6 e 12 mesi dal termine dell’esperienza, per tipologia di
datore di lavoro. Totale 2014-2018 (valori percentuali)
Stock e flussi (integrazione micro Registro statistico)
23
12.200.000
12.400.000
12.600.000
12.800.000
13.000.000
13.200.000
13.400.000
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gennaio
Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio
2020 2019
40,0
42,0
44,0
46,0
48,0
50,0
52,0
54,0
56,0
58,0
60,0
-5,0
-4,0
-3,0
-2,0
-1,0
0,0
1,0
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GennaioFebbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio
Posizioni vt % T. di
attivazione %
T. di
cessazione %
Posizioni lavorative dipendenti (sx) e tassi di attivazione e
cessazione (dx) dal 1 Gennaio al 31 Luglio 2020 (variazioni
tendenziali relative e valori percentuali)
Fonte: Istat (Registro Tematico del lavoro) e Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Comunicazioni obbligatorie SISCO)
Posizioni lavorative dipendenti attive dal 1 Gennaio al 31
Luglio 2020 (valori assoluti)
Stock e flussi (integrazione micro Registro statistico)
24
Posizioni lavorative dipendenti, attivazioni e cessazioni per classe dimensionale di impresa.
Gennaio-Luglio 2019 e 2020 (valori assoluti e percentuali)
Fonte: Istat (Registro Tematico del Lavoro) e Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Comunicazioni obbligatorie SISCO)
Poster presentato alla XIV Conferenza di Statistica:
The micro level integration of Labour Register and Compulsory Communications to provide timely and consistent stock-flows accounts of the labour market
Stock 2019 Stock 2020
Saldo
2020-2019
Attivazioni Cessazioni
fino a 5 1.962.671 1.901.396 -61.275 1.298.050 1.359.325 -3,1 66,1 69,3 135,4
5 -15 2.403.081 2.341.206 -61.875 1.433.834 1.495.709 -2,6 59,7 62,2 121,9
15-50 2.225.433 2.184.302 -41.131 1.293.171 1.334.302 -1,8 58,1 60,0 118,1
50-250 2.447.290 2.429.137 -18.153 1.259.774 1.277.927 -0,7 51,5 52,2 103,7
>=250 3.847.996 3.822.445 -25.552 994.532 1.020.084 -0,7 25,8 26,5 52,4
Totale 12.886.471 12.678.485 -207.986 6.279.361 6.487.347 -1,6 48,7 50,3 99,1
Tasso lordo
di turnover
Classe dimensionale
d'impresa
(dipendenti)
Posizioni Var.
tend.
Posizioni
Tasso di
Attivaz.
Tasso di
Cessaz.
Conclusioni
25
o La proficua cooperazione interistituzionale ha condotto al raggiungimento di diversi obiettivi, e
per proseguire la collaborazione e completare il percorso avviato si sta lavorando a una ulteriore
proroga dell’Accordo in scadenza a dicembre 2021
o Proseguire con la diffusione di prodotti congiunti per valorizzare la ricchezza informativa dei dati
dei diversi enti e fornire una lettura coerente sulla dinamica del mercato del lavoro
o L’integrazione delle fonti disponibili, amministrative e da indagine diretta, presenta potenzialità
uniche consentendo analisi che nessuna fonte isolata sarebbe in grado di garantire, valorizzando la
multidimensionalità dei fenomeni analizzati e gli aspetti longitudinali
o Il complesso lavoro per l’integrazione micro delle fonti (Sistema informativo statistico sul
lavoro), utilizzando una metodologia coerente con il Registro tematico del lavoro dell’Istat, come
prima fase si concentrerà sulle Comunicazioni obbligatorie con l’obiettivo di integrare stock e flussi
grazie
per l’attenzione
FEDERICA PINTALDI
Primo ricercatore| Istat
pintaldi@istat.it

More Related Content

What's hot

Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica

F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
Istituto nazionale di statistica
 
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
Istituto nazionale di statistica
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Istituto nazionale di statistica
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
Veneto Lavoro
 
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
Massimo Resce
 
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italianeR. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Istituto nazionale di statistica
 
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
Massimo Resce
 
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
Istituto nazionale di statistica
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Istituto nazionale di statistica
 
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Istituto nazionale di statistica
 
Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 EnricoPanini
 
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
G. Giovannetti-Tavola RotondaG. Giovannetti-Tavola Rotonda
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
Istituto nazionale di statistica
 
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
Istituto nazionale di statistica
 
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe GarofaloBetter Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Istituto nazionale di statistica
 
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-Based
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-BasedE.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-Based
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-BasedIstituto nazionale di statistica
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica (20)

F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
 
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
 
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
 
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello, shock pandem...
 
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
 
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italianeR. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
R. Monducci, Nuove misurazioni dei fattori di competività delle imprese italiane
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
 
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
La detassazione del premio di risultato nella contrattazione di secondo livel...
 
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
R. Monducci, Investimenti, innovazione e transizione digitale delle imprese i...
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
 
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
 
Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015 Rapp. Co. Ob. 2015
Rapp. Co. Ob. 2015
 
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALEU. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
U. Trivellato: RIFORMA DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
 
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
G. Giovannetti-Tavola RotondaG. Giovannetti-Tavola Rotonda
G. Giovannetti-Tavola Rotonda
 
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
 
Ws2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardi
Ws2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardiWs2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardi
Ws2011 sessione3 sorcioni_rossi_lombardi
 
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe GarofaloBetter Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
 
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-Based
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-BasedE.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-Based
E.Baldacci - Dai Dati Statistici alle Decisioni Evidence-Based
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (17)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. L'integrazione come chiave per una lettura del mercato del lavoro FEDERICA PINTALDI Coordinatrice del Gruppo tecnico dell’Accordo a 5 enti | Istat 30.11.2021
  • 2. Gruppo tecnico dell’Accordo a 5 enti 2 Istat: Federica Pintaldi, Ciro Baldi, Daniela Casale, Carla Congia, Stefano De Santis, Guido Drovandi, Daniela Ichim, Maria Elena Pontecorvo, Roberta Rizzi, Silvano Vitaletti Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Mlps): Libero Calvitto, Gabriella Di Lelio, Daniele Lunetta, Oreste Nazzaro, Grazia Strano Inps: Leda Accosta, Saverio Bombelli, Giulio Mattioni, Lorenzo Rinaldi, Bruno Anastasia Inail: Adelina Brusco, Andrea Bucciarelli Anpal: Guido Baronio, Giovanna Linfante, Luca Mattei, Silvana Porcari, Barbara Rossi
  • 3. o Il dibattito che ha portato all’Accordo a 5 enti o Le dimensioni dell’integrazione o Nota trimestrale e Rapporto sul mercato del lavoro o Esempi di analisi e diversi tipi di integrazione o Conclusioni Indice 3
  • 4. Il dibattito che ha portato all’Accordo
  • 6. Molteplicità di numeri sull’occupazione 6 o I nuovi dati sulle attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro (MLPS e Inps) hanno arricchito il quadro informativo sul mercato del lavoro o La diffusione di dati sugli stessi temi da varie istituzioni ha portato a un sovraccarico di informazioni (indagini statistiche vs. dati amministrativi, le posizioni di lavoro vs. persone occupate, medie vs. fine periodo, ecc.) o Definizioni non sempre coerenti e non rese esplicite, diverso trattamento dei dati, differenze per ente, metodologie e misure diverse o Importanza di avere sempre più dati tempestivi, da fonti diverse, e allo stesso tempo condividere metodologie e modalità di diffusione
  • 7. Accordo a 5 enti 7 L’Istat e gli altri enti hanno promosso l’Accordo quadro (Istat, Ministero del lavoro, Inps, Inail) firmato 22 dicembre 2015 (operativo da settembre 2016), al quale si è successivamente aggiunto l’Anpal L’obiettivo è utilizzare appieno il potenziale informativo delle diverse fonti, colmare le lacune informative e diffondere dati armonizzati, non ridondanti e di alta qualità, e analisi integrate. Un’attenzione particolare è assegnata ai metadati con una descrizione sistematica dei concetti, delle definizioni, delle classificazioni, delle differenze tra le fonti I tre output previsti dall’accordo: o La Nota trimestrale congiunta con indicatori a breve termine (da dicembre 2016) o Il Rapporto annuale congiunto, pubblicato per la prima volta nel dicembre 2017 o Il Sistema informativo statistico di base (Sisl) integrando i dati secondo una metodologia coerente con il registro tematico del lavoro Istat (in corso di realizzazione)
  • 8. Le dimensioni dell’integrazione 8 Integrazione per valorizzare il patrimonio informativo dei diversi enti riguarda più aspetti: o Metadati: imprescindibile a qualsiasi tipo di integrazione è poter leggere correttamente i diversi dati. Condivisione di concetti, definizioni, trattamento dei delle fonti amministrative a scopi statistici, metodologia di calcolo degli indicatori; utilizzo di un linguaggio comune per definire gli stessi concetti, trasparenza dei diversi processi o Utilizzo congiunto di più fonti: complementari per un migliore studio del fenomeno (più fonti per lo stesso fenomeno, più fenomeni analizzati insieme), leggere insieme i diversi dati o Integrazione macro: costruzione di nuovi indicatori (es. tasso di infortunio, quota di attivazioni per professione) o Integrazione micro: unica via per comprendere fino in fondo le differenze dovute a diversità delle fonti, a “vere” incoerenze e possibilità di individuare dei fenomeni non analizzabili con la singola fonte (es. il «finto» part time); l’integrazione di fonti amministrative e statistiche consente di disporre di un patrimonio informativo ben più ricco della semplice somma delle fonti delle cinque istituzioni
  • 9. Sfide 9 o Informazione come bene pubblico, superando la logica di singolo proprietario, ogni ente i propri dati e le sue diffusioni o Consolidare la condivisione delle conoscenze sugli aspetti concettuali e dei contenuti delle diverse fonti per la costruzione di un sistema di metadati condiviso e diffuso agli utenti o Metodologie condivise e messa a regime di un trattamento statistico comune dei dati tra i diversi enti o Risolvere le criticità dovute all’integrazione di una molteplicità di fonti, enti diversi, diverse finalità (amministrativa vs. statistica). Trattamento delle incoerenze nell’integrazione micro (gerarchia delle fonti, controllo incrociato, individuazione degli errori, diverso trattamento, ecc.) o Integrazione dei dati a livello micro e loro diffusione deve essere svolta all’interno della cornice normativa sulla tutela della privacy, tenendo conto delle indicazioni fornite dal Garante sulla costruzione di basi di dati individuali integrate
  • 10. Nota trimestrale e Rapporto annuale
  • 11. Nota trimestrale 11 o Quadro d’insieme o Occupati, disoccupati e inattivi per genere, età e ripartizione territoriale o Posizioni lavorative per tipologia di contratto dell’occupazione, settore di attività economica e classe dimensionale dell’impresa, durata contratti a termine o Lavoro a chiamata, somministrato e occasionale o Denunce di infortunio sul lavoro e malattie professionali -300 -250 -200 -150 -100 -50 0 50 100 1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 3 6 9 12 15 18 21 24 27 2 5 8 11 14 17 20 23 26 29 gennaio febbraio marzo Attivazioni Cessazioni Saldo Nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione
  • 12. Nota trimestrale 12 Analisi congiunta o Commento coerente sulle tendenze dell’occupazione dai dati delle diverse fonti, pur nelle diversità strutturali del tipo di fonte (diverso perimetro settoriale e contrattuale, tipo di misura, trattamento dei dati grezzi, ecc.) Nota metodologica delle misure e trattamento dei dati o Comunicazioni obbligatorie rielaborate (Ministero del lavoro-Istat) o Il trattamento delle misure temporali (trimestrali e giornaliere) o Il trattamento del campo di osservazione o Correzione per la stagionalità e per gli effetti di calendario (Istat-Ministero del lavoro) o Numero delle posizioni lavorative nelle imprese di industria e servizi (Istat) o Osservatorio sul precariato (Inps) o Rilevazione degli infortuni sul lavoro (Inail) Prospetti o Caratteristiche delle fonti originali dei dati sull’occupazione o Schema di confronto tra le diverse fonti Glossario
  • 13. Rapporto: Il mercato del lavoro. Una lettura integrata 13 Il primo Rapporto sul mercato del lavoro è uscito l’11 dicembre 2017, il secondo il 25 febbraio 2019, il terzo il 9 marzo 2020, il quarto il 25 febbraio 2021 Il mercato del lavoro. Una lettura integrata
  • 14. L’indice del volume 2019 14 Capitolo 1 – Le dinamiche del mercato del lavoro in una fase di incertezza o L’evoluzione complessiva del mercato del lavoro o L’occupazione nel 2019: aumento dei livelli e dei divari o Aree interne e Centri: la dimensione locale nella creazione di posti di lavoro Capitolo 2 – La crescita del part time come alternativa all’orario standard: dinamica e problemi aperti o Dinamica e caratteristiche del part time dal lato degli individui o Il lavoro part time nel settore pubblico e nelle imprese private: evidenze dai dati amministrativi o Politiche del lavoro e part time Capitolo 3 – Le cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato: consistenze, licenziamenti e NASpI o Le cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato o Dopo il licenziamento: accesso alla NASpI, ricollocamento o eclissi? o L’accesso alla NASpI in caso di dimissioni Capitolo 4 – Tirocini extracurriculari come prima esperienza o reingresso nel mdl e le imprese ospitanti o tirocini in Italia, esiti occupazionali, iI reingresso in tirocinio o Il tirocinio come prima esperienza nel mercato del lavoro per i giovani 15-29enni o Le imprese ospitanti: principali caratteristiche Capitolo 5 – Verso una nuova tipologia di lavoro autonomo o Il lavoro indipendente. Tendenze di medio e lungo periodo in Italia e in Europa o L’area grigia del lavoro autonomo: i dependent contractor o La soddisfazione per il lavoro Capitolo 6 – Lavoro e salute: infortuni sul lavoro e malattie professionali nell’ultimo quinquennio o Gli infortuni sul lavoro o L’andamento delle malattie professionali nel quinquennio 2014-2018 a confronto con il 2008
  • 15. L’indice del volume 2020 15 Capitolo 1 – Le dinamiche del mercato del lavoro nel 2020: una crisi senza precedenti o I contraccolpi della pandemia sul contesto macroeconomico e sul mercato del lavoro della zona euro o Dinamica delle ore lavorate Capitolo 2 – L’impatto della pandemia sul mercato del lavoro o Dinamica dell’occupazione, della disoccupazione e dell’inattività o Approfondimento: Il lavoro da remoto nell’anno della crisi Capitolo 3 – Strategie e prospettive occupazionali delle imprese a seguito della pandemia o Profili strategici e operativi delle imprese e gestione delle risorse umane o L’utilizzo dello smart working da parte delle imprese: strategia emergenziale o strutturale? o Approfondimento: la dinamica integrata di stock e flussi occupazionali nelle imprese dei settori dell’industria e dei servizi Capitolo 4 – La dinamica delle attivazioni e delle cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente o I rapporti di lavoro attivati e cessati per genere, area geografica e tipologia contrattuale o L’evoluzione delle posizioni di lavoro dipendente o Approfondimento: Gli occupati e i flussi di assunzioni e cessazioni nel settore turistico Capitolo 5 – Effetti della pandemia sulla continuità del lavoro o Gli effetti del lockdown sulla condizione occupazionale degli individui interessati da cessazioni contrattuali o L’andamento e le caratteristiche dei reingressi in occupazione nel periodo successivo al lockdown Capitolo 6 – Gli strumenti di sostegno al reddito e all’occupazione nel contesto della pandemia o L’esplosione della Cassa integrazione o Rei, Rdc e Rem: evoluzione delle misure contro la povertà nel tempo della pandemia Capitolo 7 – Lavoro e salute: infortuni sul lavoro e malattie professionali nell’ultimo quinquennio o Gli infortuni sul lavoro: quinquennio 2015-2019 e i primi dati del 2020 o L’andamento delle malattie professionali: quinquennio 2015-2019 e i primi dati del 2020
  • 16. Esempi di analisi e diversi tipi di integrazione
  • 17. Smart working (individui e imprese) 17 Occupati che dichiarano di aver lavorato da casa almeno una volta nel mese per posizione. Anni 2019- 2020 (valori percentuali) Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro (vecchia serie) Fonte: Istat, Indagine imprese Covid-19 (seconda edizione) (a) differenza aumento o diminuzione 1,8 1,6 1,5 1,8 5,1 18,6 11,0 13,9 15,2 14,6 15,1 16,2 18,4 21,8 17,5 19,0 0 5 10 15 20 25 I II III IV I II III IV 2019 2020 Dipendenti Indipendenti Totale Effetti dello smart working sull’organizzazione e la performance dell’impresa (valori percentuali) 62,2 63,2 59,6 78,0 52,4 49,7 43,5 -60 -40 -20 0 20 40 60 80 100 Nessun effetto (%) Differenza in punti percentuali (a) Imprese che hanno utilizzato lo smart working Marzo-maggio 2020 21,3% Giugno-novembre 2020 11,3% Imprese 50+ differenza -1,7%
  • 18. Strategie delle imprese e beneficiari Cig-Covid 18 63,1 32,3 31,0 1,2 41,8 21,3 22,6 1,7 CIG-Covid Ferie obbligatorie Riduzione ore di lavoro o turni Aumento ore di lavoro o turni Marzo-maggio 2020 Giugno-novembre 2020 4.247 5.360 4.271 2.807 1.730 1.052 972 - 2.000 4.000 6.000 Fino al 20% Tra il 20 e l'80% Oltre l'80% Totale Numero beneficiari Cig-Covid e intensità di utilizzo sull’orario contrattuale mensile. Marzo-settembre 2020 (valori assoluti in migliaia) Fonte: Inps, Archivi amministrativi Fonte: Istat, Indagine imprese Covid-19 (prima e seconda edizione) Misure di flessibilità nell’organizzazione del lavoro. Marzo-maggio 2020 e Giugno-novembre 2020 (valori percentuali)
  • 19. Flussi per settori di attività (confronto con gli stock) 19 -250 -200 -150 -100 -50 0 50 100 150 200 IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Commercio Turismo Altri servizi Posizioni lavorative dipendenti per settore di attività economica. Gennaio–settembre 2020 (saldi annualizzati; valori assoluti in migliaia) Fonte: Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Comunicazioni obbligatorie SISCO) 15,0 7,8 46,8 40,4 16,0 13,0 3,6 3,1 15,6 31,1 3,1 4,6 Stock dipendenti2019 (Rfl) Contributo alla variazione (Co) Alloggi vacanze, camping Alberghi Agenzie di viaggio, tour operator Bar Ristoranti Trasporti e noleggio Fonte: Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Comunicazioni obbligatorie SISCO) e Istat (Rilevazione sulle forze di lavoro) Occupati nei settori turistici nel III 2019 e contributo alla variazione dei flussi giornalieri al 30 settembre 2020 rispetto al 30 settembre 2019 (valori percentuali) -153 mila
  • 20. Incidenti sul lavoro (integrazione macro) 20 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 2020, denunce da Covid-19 2020, altre denunce 2019 21,4 36,3 26,6 34,2 17,5 - 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 Totale Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Servizi 2019 2015 Fonte: Inail, Open Data e archivi statistici rilevati al 30/09 dei rispettivi anni Fonte: Elaborazioni su dati Inail (Open Data) e Istat (Rilevazione sulle forze di lavoro) Infortuni denunciati per mese accadimento da Covid-19 e non. Gennaio-Settembre 2019-2020 (valori assoluti) Tassi di infortuni in occasione di lavoro (per 1.000 lavoratori) per settore di attività. Anni 2015 e 2019 (valori percentuali)
  • 21. Licenziamenti, NASpI e ricollocamento (integrazione micro particolari fenomeni) 21 Tassi regionali di accesso alla NASpI dei licenziati. Triennio 2016-2018 (valori percentuali) Tassi regionali di ricollocamento nei primi 3 mesi dei licenziati. Triennio 2016-2018 (valori percentuali) Fonte: Inps (Uniemens, Archivi gestionali della Naspi, della mobilità e delle pensioni) e Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Comunicazioni obbligatorie SISCO)
  • 22. Tirocini (integrazione micro particolari fenomeni) 22 Fonte: Comunicazioni obbligatorie (SISCO) e Registro statistico Frame-Sbs Istat 4,7 6,8 8,7 15,1 23,0 14,6 16,6 18,1 19,1 18,4 7,4 8,7 8,0 7,4 9,3 66,9 58,3 51,7 41,1 32,9 6,4 9,6 13,5 17,3 16,4 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0-9 10-19 20-49 50-249 250+ Medio alte (neo) Disoccupati medio-alte Basse (neo) Disoccupati basse Altri Tipo di tirocini avviati (soggetti beneficiari e livello di competenza) per classe di addetti delle imprese. Anno 2017 (composizioni percentuali) Fonte: Elaborazioni Anpal su Comunicazioni obbligatorie (SISCO) 26,2 33,9 39,4 45,0 10,7 12,2 13,1 14,4 36,8 46,1 52,5 59,4 0 10 20 30 40 50 60 70 1 mese 3 mesi 6 mesi 12 mesi Altro datore Stesso datore Totale Tassi di inserimento dei tirocini extracurriculari rilevati a 1, 3, 6 e 12 mesi dal termine dell’esperienza, per tipologia di datore di lavoro. Totale 2014-2018 (valori percentuali)
  • 23. Stock e flussi (integrazione micro Registro statistico) 23 12.200.000 12.400.000 12.600.000 12.800.000 13.000.000 13.200.000 13.400.000 ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio 2020 2019 40,0 42,0 44,0 46,0 48,0 50,0 52,0 54,0 56,0 58,0 60,0 -5,0 -4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0 1,0 ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| GennaioFebbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Posizioni vt % T. di attivazione % T. di cessazione % Posizioni lavorative dipendenti (sx) e tassi di attivazione e cessazione (dx) dal 1 Gennaio al 31 Luglio 2020 (variazioni tendenziali relative e valori percentuali) Fonte: Istat (Registro Tematico del lavoro) e Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Comunicazioni obbligatorie SISCO) Posizioni lavorative dipendenti attive dal 1 Gennaio al 31 Luglio 2020 (valori assoluti)
  • 24. Stock e flussi (integrazione micro Registro statistico) 24 Posizioni lavorative dipendenti, attivazioni e cessazioni per classe dimensionale di impresa. Gennaio-Luglio 2019 e 2020 (valori assoluti e percentuali) Fonte: Istat (Registro Tematico del Lavoro) e Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Comunicazioni obbligatorie SISCO) Poster presentato alla XIV Conferenza di Statistica: The micro level integration of Labour Register and Compulsory Communications to provide timely and consistent stock-flows accounts of the labour market Stock 2019 Stock 2020 Saldo 2020-2019 Attivazioni Cessazioni fino a 5 1.962.671 1.901.396 -61.275 1.298.050 1.359.325 -3,1 66,1 69,3 135,4 5 -15 2.403.081 2.341.206 -61.875 1.433.834 1.495.709 -2,6 59,7 62,2 121,9 15-50 2.225.433 2.184.302 -41.131 1.293.171 1.334.302 -1,8 58,1 60,0 118,1 50-250 2.447.290 2.429.137 -18.153 1.259.774 1.277.927 -0,7 51,5 52,2 103,7 >=250 3.847.996 3.822.445 -25.552 994.532 1.020.084 -0,7 25,8 26,5 52,4 Totale 12.886.471 12.678.485 -207.986 6.279.361 6.487.347 -1,6 48,7 50,3 99,1 Tasso lordo di turnover Classe dimensionale d'impresa (dipendenti) Posizioni Var. tend. Posizioni Tasso di Attivaz. Tasso di Cessaz.
  • 25. Conclusioni 25 o La proficua cooperazione interistituzionale ha condotto al raggiungimento di diversi obiettivi, e per proseguire la collaborazione e completare il percorso avviato si sta lavorando a una ulteriore proroga dell’Accordo in scadenza a dicembre 2021 o Proseguire con la diffusione di prodotti congiunti per valorizzare la ricchezza informativa dei dati dei diversi enti e fornire una lettura coerente sulla dinamica del mercato del lavoro o L’integrazione delle fonti disponibili, amministrative e da indagine diretta, presenta potenzialità uniche consentendo analisi che nessuna fonte isolata sarebbe in grado di garantire, valorizzando la multidimensionalità dei fenomeni analizzati e gli aspetti longitudinali o Il complesso lavoro per l’integrazione micro delle fonti (Sistema informativo statistico sul lavoro), utilizzando una metodologia coerente con il Registro tematico del lavoro dell’Istat, come prima fase si concentrerà sulle Comunicazioni obbligatorie con l’obiettivo di integrare stock e flussi
  • 26. grazie per l’attenzione FEDERICA PINTALDI Primo ricercatore| Istat pintaldi@istat.it