SlideShare a Scribd company logo
Dati, metodologie e
tecnologie per il
monitoraggio e la
valutazione delle azioni
PNRR su infrastrutture e
mobilità
ROBERTO MONDUCCI
Consigliere del Ministro | Ministero delle infrastrutture e la
mobilità sostenibili
30.11-1.12//2021
o Il ruolo del MIMS nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
o Le stime di impatto degli investimenti previsti
o Gli strumenti di monitoraggio (*)
o Conclusioni
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
Indice
2
(*) In collaborazione con Mario Nobile, Direttore generale della Direzione per la digitalizzazione, i sistemi informativi e statistici
del Ministero delle infrastrutture e la mobilità sostenibili
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
Il ruolo del MIMS nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: risorse e aree di intervento
61,3 Mld€ di risorse per
investimenti:
o 40,44 Mld€ fondi Next
Generation EU e React EU
o 20,85 Mld€ fondi Piano
Complementare)
o 56% destinati al Mezzogiorno
o 75,7% funzionali al contrasto
per il cambiamento climatico
(*)
(*) Stima condotta con la metodologia
Climate and Environmental Tracking del
Regolamento UE 2021/241
3
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
Il ruolo del MIMS nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: i soggetti attuatori
4
Soggetti attuatori degli investimenti
Autorità di Sistema Portuale
Rete Ferroviaria Italiana
Mims
Imprese
Concessionari e società di gestione
Enti territoriali
Incidenza % dei fondi PNRR e PC
5,65%
47,48%
2,92%
3,06%
14,63%
26,25%
Valutazione ex-ante: utilizzo di fonti statistiche ufficiali e metodi di elevato profilo qualitativo per misurare
l’impatto atteso delle politiche. Collaborazione tra MIMS e Istat. Pubblicazione dei risultati nell’Allegato al
DEF realizzato dal MIMS (agosto 2021).
o Valutazione dell’impatto della spesa prevista dal PNRR per gli interventi che ricadono nel perimetro di
competenza del MIMS.
o Utilizzo delle tavole input-output e di ulteriori basi dati integrate realizzate dall’Istat; integrazione tra
soluzioni metodologiche standard e soluzioni ad hoc; riclassificazione delle spese di competenza
MIMS; simulazioni di impatto realizzate ad un elevato livello di dettaglio settoriale.
o Livelli di spesa articolati per “prodotto” secondo la classificazione CPA a 98 prodotti:
o La destinazione della spesa vede al primo posto i prodotti delle Costruzioni, con poco meno di 31
miliardi; seguono, a distanza i prodotti associati alla Ricerca e Sviluppo (5,1) e gli Autoveicoli (4,3).
Nell’ordine, si trovano poi diversi prodotti per i quali la spesa è compresa tra 3,6 e 2,5 miliardi di euro
(Mobili, Computer, Mezzi di trasporto, Ingegneria civile, Servizi informatici, Apparecchiature).
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
5
Le stime di impatto degli investimenti previsti: fonti e metodi di elevata qualità
o Attivazione di circa 38 Mld € di valore
aggiunto sul sistema produttivo, pari al
2,4% del livello di riferimento (1,8%
dovuto agli effetti diretti, 0,6% a
quelli indiretti).
o Circa il 38% dell’attivazione totale è
concentrato nelle Costruzioni (14,1 mld
€, +21,1%), in prevalenza nel comparto
dell’ingegneria civile (6,3 mld €,
+81,5%).
o Percentualmente rilevante anche
l’impatto sul settore della Costruzione di
edifici (+3 mld €, +19,8%) e sulla
Ricerca e sviluppo (3,8 mld €, +23,3%).
o Fabbisogno aggiuntivo di input di lavoro
di oltre 600 mila ULA.
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
6
Le stime di impatto degli investimenti previsti: la composizione della spesa e
l’attivazione di output e occupazionale
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
7
Le stime di impatto degli investimenti previsti: dati per settore
Realizzato un primo impianto operativo di una piattaforma per raccogliere, elaborare e restituire a
diverse tipologie di utenza informazioni sugli interventi di competenza Mims (non solo in ambito PNRR),
facilitare lo scambio documentale e fornire un efficace e tempestivo sistema di messaggistica ed early
warning sullo stato di avanzamento dei progetti.
o Obiettivi della piattaforma: aumentare l’accountability e la trasparenza pubblica; fornire uno strumento
avanzato ai fini di un’adeguata governance dei progetti.
o Architettura, progettata e realizzata in collaborazione con SOGEI, che incorpora un elevato livello di
flessibilità, scalabilità e interoperabilità:
• definito il Data Model dell’Anagrafica degli interventi, della Fase «ascendente", del Cronoprogramma
finanziario e delle attività collegate agli impegni per il rispetto degli obiettivi ambientali (DNSH);
• censiti tutti gli interventi previsti dal PNRR e dal Fondo complementare;
• realizzati i primi report degli interventi; la dashboard personalizzabile, con KPIs e sintesi;
• entro il 2021, completamento funzionalità;
• entro marzo 2022: completamento dell’automazione, con lo sviluppo di servizi di interoperabilità con
sistemi esterni, per l’aggiornamento automatico dello stato di avanzamento degli interventi.
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
8
Gli strumenti di monitoraggio: realizzato il primo impianto della piattaforma
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
9
Gli strumenti di monitoraggio: l’architettura della piattaforma
Architettura della piattaforma di pianificazione e
monitoraggio del PNRR per il MIMS
SOGGETTI ATTUATORI
ANAS - Sistema1
RFI - Sistema2
XYZ - Sistema N Iter amministrativo
SISTEMA DI
MONITORAGGIO DDGG
SISTEMA DI
MONITORAGGIO
INDICATORI DI
IMPATTO
Analytics e Big Data
SISTEMI INFORMATIVI
ALTRE ISTITUZIONI
BDAP, SIMOG
MIP/CUP, ecc.
Opendata e
comunicazione
Piattaforma
condivisione
documentale
Aspetti economici
Aspetti realizzativi
Indicatori finanziari, fisici,
output Indicatori di impatto
CRUSCOTTO
DECISIONALE
Canaleformale
Canaleformale
Canaleinformale
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
10
Gli strumenti di monitoraggio: caratteristiche della piattaforma
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
11
Gli strumenti di monitoraggio: le due fasi monitorate dalla piattaforma
Le attività indicate sono esemplificative, considerata l’eterogeneità degli interventi
Definizione interventi
ConferenzaUnificata
o Stato Regioni
Delibere CIPE
Corte dei Conti
Decreti riparto
Bandi selezione
beneficiari
Convenzionicon soggetti
attuatori
Acquisizionecapitolati/
istanze anticipazione
Valutazioniistanze
Erogazioneanticipazioni
CUP / Proceduregara / affidamento/
aggiudicazione/ CIG
Rendicontazioni/erogazioni
Presidenza
del Consiglio
Soggetti coinvolti
Regioni Province Comuni Ministeri Altre Istituzioni
statali
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
12
Gli strumenti di monitoraggio: le funzioni di project management
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
13
Gli strumenti di monitoraggio: la dashboard personalizzabile
Alle iniziali funzioni di project management, già operative, dal 2022 si aggiungeranno progressivamente
funzioni avanzate di analytics, in grado di produrre direttamente e supportare:
o analisi, valutazioni di impatto, analisi predittive, sintesi e focus ad hoc di elevato valore informativo, utili
sia alla governance strategica sia a quella operativa, a partire da una base dati integrata di
informazioni gestionali e dati/indicatori collaterali e di contesto (di fonte statistica e
amministrativa);
o informazioni utili a garantire la necessaria trasparenza e accessibilità dei dati ad utilizzatori esterni:
costituito un gruppo di consultazione a supporto della progettazione della piattaforma, con la
partecipazione di esperti riconosciuti, rappresentativi di istituzioni e associazioni e/o di esperienze
progettuali avanzate su tematiche rilevanti ai fini del monitoraggio del PNRR;
o indicatori e sintesi utili a collocare l’avanzamento dei progetti all’interno della strategia di sviluppo
sostenibile e della transizione ecologica.
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
14
Gli strumenti di monitoraggio: le funzioni di analytics
Opportunità indotte dal PNRR:
o salto di livello nell’integrabilità tra processi amministrativi e processi di monitoraggio/valutazione
sostanziale dei provvedimenti;
o salto di livello nella qualità e nell’impatto di strumenti di misurazione/analisi avanzati sui processi
decisionali e operativi;
o innovazioni organizzative in grado di garantire la necessaria velocità di risposta nella gestione delle
attività PNRR in un contesto coerente con i ruoli e processi amministrativi della PA: in fase di
costituzione l’Unità di Missione del Mims per il monitoraggio del PNRR, in coerenza con le disposizioni
normative relative all’attuazione del Piano.
Potenziali criticità da gestire:
o effettiva interoperabilità e livello qualitativo dei sistemi informativi pubblici collegati alla piattaforma;
o burden informativo sui soggetti attuatori meno strutturati;
o rischi di sovrapposizione dei livelli di governance operativa degli strumenti di monitoraggio.
DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ |
ROBERTO MONDUCCI
15
Conclusioni
ROBERTO MONDUCCI
Consigliere del Ministro | Ministero per le infrastrutture e la mobilità
sostenibili
roberto.monducci@mit.gov.it
grazie
per l’attenzione

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
 
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica

La Smart Specialisation nella nuova programmazione 2014-2020
La Smart Specialisation nella nuova programmazione 2014-2020La Smart Specialisation nella nuova programmazione 2014-2020
La Smart Specialisation nella nuova programmazione 2014-2020
Luigi Reggi
 
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013
Pragma Management Systems S.r.l.
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica (20)

Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
 
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICAPremio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
 
Slide Progetto Mantova diario urbano
Slide Progetto Mantova diario urbanoSlide Progetto Mantova diario urbano
Slide Progetto Mantova diario urbano
 
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...
Per una infrastruttura interregionale geografica di valenza nazionale - Le at...
 
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdfComunità di Pratiche_WORD.pdf
Comunità di Pratiche_WORD.pdf
 
Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
 
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del ponIl sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
Il sistema informativo web gis per il monitoraggio ambientale del pon
 
CLOUD PA
CLOUD PACLOUD PA
CLOUD PA
 
Fdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fsFdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fs
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
 
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegriniWs2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
 
La Smart Specialisation nella nuova programmazione 2014-2020
La Smart Specialisation nella nuova programmazione 2014-2020La Smart Specialisation nella nuova programmazione 2014-2020
La Smart Specialisation nella nuova programmazione 2014-2020
 
LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PA
LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PALE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PA
LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PA
 
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013
 
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
Convegno- workshop Territoriale Anorc Professioni Veneto
 
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
R. Monducci, Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
R. Monducci,  Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...R. Monducci,  Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
R. Monducci, Fonti statistiche integrate e metodologie di stima per la valut...
 
Seminario pa digitale
Seminario pa digitaleSeminario pa digitale
Seminario pa digitale
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. Dati, metodologie e tecnologie per il monitoraggio e la valutazione delle azioni PNRR su infrastrutture e mobilità ROBERTO MONDUCCI Consigliere del Ministro | Ministero delle infrastrutture e la mobilità sostenibili 30.11-1.12//2021
  • 2. o Il ruolo del MIMS nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza o Le stime di impatto degli investimenti previsti o Gli strumenti di monitoraggio (*) o Conclusioni DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI Indice 2 (*) In collaborazione con Mario Nobile, Direttore generale della Direzione per la digitalizzazione, i sistemi informativi e statistici del Ministero delle infrastrutture e la mobilità sostenibili
  • 3. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI Il ruolo del MIMS nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: risorse e aree di intervento 61,3 Mld€ di risorse per investimenti: o 40,44 Mld€ fondi Next Generation EU e React EU o 20,85 Mld€ fondi Piano Complementare) o 56% destinati al Mezzogiorno o 75,7% funzionali al contrasto per il cambiamento climatico (*) (*) Stima condotta con la metodologia Climate and Environmental Tracking del Regolamento UE 2021/241 3
  • 4. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI Il ruolo del MIMS nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: i soggetti attuatori 4 Soggetti attuatori degli investimenti Autorità di Sistema Portuale Rete Ferroviaria Italiana Mims Imprese Concessionari e società di gestione Enti territoriali Incidenza % dei fondi PNRR e PC 5,65% 47,48% 2,92% 3,06% 14,63% 26,25%
  • 5. Valutazione ex-ante: utilizzo di fonti statistiche ufficiali e metodi di elevato profilo qualitativo per misurare l’impatto atteso delle politiche. Collaborazione tra MIMS e Istat. Pubblicazione dei risultati nell’Allegato al DEF realizzato dal MIMS (agosto 2021). o Valutazione dell’impatto della spesa prevista dal PNRR per gli interventi che ricadono nel perimetro di competenza del MIMS. o Utilizzo delle tavole input-output e di ulteriori basi dati integrate realizzate dall’Istat; integrazione tra soluzioni metodologiche standard e soluzioni ad hoc; riclassificazione delle spese di competenza MIMS; simulazioni di impatto realizzate ad un elevato livello di dettaglio settoriale. o Livelli di spesa articolati per “prodotto” secondo la classificazione CPA a 98 prodotti: o La destinazione della spesa vede al primo posto i prodotti delle Costruzioni, con poco meno di 31 miliardi; seguono, a distanza i prodotti associati alla Ricerca e Sviluppo (5,1) e gli Autoveicoli (4,3). Nell’ordine, si trovano poi diversi prodotti per i quali la spesa è compresa tra 3,6 e 2,5 miliardi di euro (Mobili, Computer, Mezzi di trasporto, Ingegneria civile, Servizi informatici, Apparecchiature). DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI 5 Le stime di impatto degli investimenti previsti: fonti e metodi di elevata qualità
  • 6. o Attivazione di circa 38 Mld € di valore aggiunto sul sistema produttivo, pari al 2,4% del livello di riferimento (1,8% dovuto agli effetti diretti, 0,6% a quelli indiretti). o Circa il 38% dell’attivazione totale è concentrato nelle Costruzioni (14,1 mld €, +21,1%), in prevalenza nel comparto dell’ingegneria civile (6,3 mld €, +81,5%). o Percentualmente rilevante anche l’impatto sul settore della Costruzione di edifici (+3 mld €, +19,8%) e sulla Ricerca e sviluppo (3,8 mld €, +23,3%). o Fabbisogno aggiuntivo di input di lavoro di oltre 600 mila ULA. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI 6 Le stime di impatto degli investimenti previsti: la composizione della spesa e l’attivazione di output e occupazionale
  • 7. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI 7 Le stime di impatto degli investimenti previsti: dati per settore
  • 8. Realizzato un primo impianto operativo di una piattaforma per raccogliere, elaborare e restituire a diverse tipologie di utenza informazioni sugli interventi di competenza Mims (non solo in ambito PNRR), facilitare lo scambio documentale e fornire un efficace e tempestivo sistema di messaggistica ed early warning sullo stato di avanzamento dei progetti. o Obiettivi della piattaforma: aumentare l’accountability e la trasparenza pubblica; fornire uno strumento avanzato ai fini di un’adeguata governance dei progetti. o Architettura, progettata e realizzata in collaborazione con SOGEI, che incorpora un elevato livello di flessibilità, scalabilità e interoperabilità: • definito il Data Model dell’Anagrafica degli interventi, della Fase «ascendente", del Cronoprogramma finanziario e delle attività collegate agli impegni per il rispetto degli obiettivi ambientali (DNSH); • censiti tutti gli interventi previsti dal PNRR e dal Fondo complementare; • realizzati i primi report degli interventi; la dashboard personalizzabile, con KPIs e sintesi; • entro il 2021, completamento funzionalità; • entro marzo 2022: completamento dell’automazione, con lo sviluppo di servizi di interoperabilità con sistemi esterni, per l’aggiornamento automatico dello stato di avanzamento degli interventi. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI 8 Gli strumenti di monitoraggio: realizzato il primo impianto della piattaforma
  • 9. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI 9 Gli strumenti di monitoraggio: l’architettura della piattaforma Architettura della piattaforma di pianificazione e monitoraggio del PNRR per il MIMS SOGGETTI ATTUATORI ANAS - Sistema1 RFI - Sistema2 XYZ - Sistema N Iter amministrativo SISTEMA DI MONITORAGGIO DDGG SISTEMA DI MONITORAGGIO INDICATORI DI IMPATTO Analytics e Big Data SISTEMI INFORMATIVI ALTRE ISTITUZIONI BDAP, SIMOG MIP/CUP, ecc. Opendata e comunicazione Piattaforma condivisione documentale Aspetti economici Aspetti realizzativi Indicatori finanziari, fisici, output Indicatori di impatto CRUSCOTTO DECISIONALE Canaleformale Canaleformale Canaleinformale
  • 10. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI 10 Gli strumenti di monitoraggio: caratteristiche della piattaforma
  • 11. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI 11 Gli strumenti di monitoraggio: le due fasi monitorate dalla piattaforma Le attività indicate sono esemplificative, considerata l’eterogeneità degli interventi Definizione interventi ConferenzaUnificata o Stato Regioni Delibere CIPE Corte dei Conti Decreti riparto Bandi selezione beneficiari Convenzionicon soggetti attuatori Acquisizionecapitolati/ istanze anticipazione Valutazioniistanze Erogazioneanticipazioni CUP / Proceduregara / affidamento/ aggiudicazione/ CIG Rendicontazioni/erogazioni Presidenza del Consiglio Soggetti coinvolti Regioni Province Comuni Ministeri Altre Istituzioni statali
  • 12. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI 12 Gli strumenti di monitoraggio: le funzioni di project management
  • 13. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI 13 Gli strumenti di monitoraggio: la dashboard personalizzabile
  • 14. Alle iniziali funzioni di project management, già operative, dal 2022 si aggiungeranno progressivamente funzioni avanzate di analytics, in grado di produrre direttamente e supportare: o analisi, valutazioni di impatto, analisi predittive, sintesi e focus ad hoc di elevato valore informativo, utili sia alla governance strategica sia a quella operativa, a partire da una base dati integrata di informazioni gestionali e dati/indicatori collaterali e di contesto (di fonte statistica e amministrativa); o informazioni utili a garantire la necessaria trasparenza e accessibilità dei dati ad utilizzatori esterni: costituito un gruppo di consultazione a supporto della progettazione della piattaforma, con la partecipazione di esperti riconosciuti, rappresentativi di istituzioni e associazioni e/o di esperienze progettuali avanzate su tematiche rilevanti ai fini del monitoraggio del PNRR; o indicatori e sintesi utili a collocare l’avanzamento dei progetti all’interno della strategia di sviluppo sostenibile e della transizione ecologica. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI 14 Gli strumenti di monitoraggio: le funzioni di analytics
  • 15. Opportunità indotte dal PNRR: o salto di livello nell’integrabilità tra processi amministrativi e processi di monitoraggio/valutazione sostanziale dei provvedimenti; o salto di livello nella qualità e nell’impatto di strumenti di misurazione/analisi avanzati sui processi decisionali e operativi; o innovazioni organizzative in grado di garantire la necessaria velocità di risposta nella gestione delle attività PNRR in un contesto coerente con i ruoli e processi amministrativi della PA: in fase di costituzione l’Unità di Missione del Mims per il monitoraggio del PNRR, in coerenza con le disposizioni normative relative all’attuazione del Piano. Potenziali criticità da gestire: o effettiva interoperabilità e livello qualitativo dei sistemi informativi pubblici collegati alla piattaforma; o burden informativo sui soggetti attuatori meno strutturati; o rischi di sovrapposizione dei livelli di governance operativa degli strumenti di monitoraggio. DATI, METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI PNRR SU INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ | ROBERTO MONDUCCI 15 Conclusioni
  • 16. ROBERTO MONDUCCI Consigliere del Ministro | Ministero per le infrastrutture e la mobilità sostenibili roberto.monducci@mit.gov.it grazie per l’attenzione