SlideShare a Scribd company logo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
La conducibilità idraulica
Riccardo Rigon
JayStrattonNoller
R. Rigon
Obbiettivi:
!2
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
•Descrivere la variazione della conducibilità idraulica con il contenuto idrico
•Introdurre le principali parametrizzazioni delle conducibilità idraulica
•Mostrare come la conducibilità idraulica vari con le scale spaziali
R. Rigon
AfterMualem,1976
!3
Anche la conducibilità idraulica varia con il
contenuto d’acqua del suolo !
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
K(Se) = KsSv
e
f(Se)
f(1)
⇥2
f(Se) =
Se
0
1
(x)
dx
Dove v è un esponente di connettività tra i pori,
valutato da Mualem per diversi tipi di suolo.
AfterMualem,1976
FORME PARAMETRICHE DELLA
CONDUCIBILITA’ IDRAULICA
!4
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
K = Ks Kr
Definita la conducibilità idraulica relativa:
⇥ =
1
S 1/m
e 1
⇥1/n
Ed esplicitata la suzione in base all’espressione di van Genucthen:
Si può calcolare l’integrale:
AfterMualem,1976
FORME PARAMETRICHE DELLA
CONDUCIBILITA’ IDRAULICA
!5
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Si può calcolare l’integrale:
f(Se) =
Se
0
1
(x)
dx
che risulta:
f(Se) =
Se
0
1
(x 1/m 1)1/n
dx
AfterMualem,1976
FORME PARAMETRICHE DELLA
CONDUCIBILITA’ IDRAULICA
!6
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
che risulta, dopo il cambiamento di variabile,
f(Se) =
Se
0
1
(x 1/m 1)1/n
dx
f(Se) =
S1/m
e
0
mym 1
(y 1 1)1/n
dy
x = ym
f(Se) = m
S1/m
e
0
ym 1+1/n
(1 y) 1/n
dy
AfterMualem,1976
FORME PARAMETRICHE DELLA
CONDUCIBILITA’ IDRAULICA
!7
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
f(Se) = m
S1/m
e
0
ym 1+1/n
(1 y) 1/n
dy
L’integrale:
Può essere calcolato numericamente (espresso in funzione della
funzione Hypergeometric2F1 (i.e. as in Mathematica). Se m=1-1/n
(modello di vanGenuchten-Mualem), allora:
f(Se) = 1 S1/m
e
⇥m
+ (m = 1 1/n)
FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA
!8
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Sostituendo infine :
f(Se) = 1 S1/m
e
⇥m
+ (m = 1 1/n)
in :
K(Se) = KsSv
e
f(Se)
f(1)
⇥2
FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA
!9
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
si ottiene:
K(Se) = KsSv
e
⇤
1 1 S1/m
e
⇥m⌅2
(m = 1 1/n)
o, esprimendo il tutto in funzione del potenziale di suzione:
K(⇥) =
Ks 1 ( ⇥)
mn
[1 + ( ⇥)
n
]
m
⇥2
[1 + ( ⇥)
n
]
mv (m = 1 1/n)
FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA
!10
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
si ottiene:
FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA
!11
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
LACONDUCIBILITA’IDRAULICA
!12
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
Altre forme parametriche si possono derivare sulla base di ipotesi
diverse da quelle di Mualem. La più nota tra queste è quella di
Burdine dhe parte da una diversa forma della f(Se).
FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA
!13
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
R. Rigon
!14
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Just Ks
Riccardo Rigon
JayStrattonNoller
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Alberto Bellin
Scala di Darcy
16
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Alberto Bellin
Conducibilità Idraulica a
saturazione
17
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Alberto Bellin
Conducibilità Idraulica a
saturazione
18
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Alberto Bellin
19
Eterogeneità a scale intermedie
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Alberto Bellin
20
Eterogeneità a scale intermedie
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Alberto Bellin
21
Eterogeneità a scala regionale
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Alberto Bellin
22
Alle scale diverse
si usano strumenti di misura diversi
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
Alberto Bellin
23
A causa delle eterogeneità
è necessario usare quantità efficaci

More Related Content

What's hot

12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d
Riccardo Rigon
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
Riccardo Rigon
 
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaIntroduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Riccardo Rigon
 
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
Riccardo Rigon
 
10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
Riccardo Rigon
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
Riccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
Riccardo Rigon
 
14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration
Riccardo Rigon
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
Riccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
Riccardo Rigon
 
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
1a - a-  introduzione all'idrologia - 20141a - a-  introduzione all'idrologia - 2014
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
Riccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
Riccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore
14.2 trasporto di vapore14.2 trasporto di vapore
14.2 trasporto di vapore
Riccardo Rigon
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
Riccardo Rigon
 
13.6 green-ampt
13.6   green-ampt13.6   green-ampt
13.6 green-ampt
Riccardo Rigon
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
Riccardo Rigon
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
Riccardo Rigon
 
6.3 serie temporali
6.3   serie temporali6.3   serie temporali
6.3 serie temporali
Riccardo Rigon
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
Riccardo Rigon
 

What's hot (20)

12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
 
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaIntroduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
 
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
 
10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
 
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
 
14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
 
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
1a - a-  introduzione all'idrologia - 20141a - a-  introduzione all'idrologia - 2014
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
14.2 trasporto di vapore
14.2 trasporto di vapore14.2 trasporto di vapore
14.2 trasporto di vapore
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 
13.6 green-ampt
13.6   green-ampt13.6   green-ampt
13.6 green-ampt
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
 
6.3 serie temporali
6.3   serie temporali6.3   serie temporali
6.3 serie temporali
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 

Viewers also liked

0-RealBookStyleAndNotation
0-RealBookStyleAndNotation0-RealBookStyleAndNotation
0-RealBookStyleAndNotation
AboutHydrology Slides
 
12.15 acqua nei suoli-notazione
12.15 acqua nei suoli-notazione12.15 acqua nei suoli-notazione
12.15 acqua nei suoli-notazione
Riccardo Rigon
 
12.2 acqua neisuoli-falde
12.2 acqua neisuoli-falde12.2 acqua neisuoli-falde
12.2 acqua neisuoli-falde
Riccardo Rigon
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
Riccardo Rigon
 
Scales and Hydrology in 2020
Scales and Hydrology in 2020Scales and Hydrology in 2020
Scales and Hydrology in 2020
Riccardo Rigon
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
Riccardo Rigon
 
0-RealBooksOfHydrology
0-RealBooksOfHydrology0-RealBooksOfHydrology
0-RealBooksOfHydrology
AboutHydrology Slides
 
[Sheet music score - piano] the real book of jazz volume i
[Sheet music   score - piano] the real book of jazz volume i[Sheet music   score - piano] the real book of jazz volume i
[Sheet music score - piano] the real book of jazz volume i
Gerardo Daniel Gallo
 
12 acqua nei suoli - Suoli
12   acqua nei suoli  - Suoli12   acqua nei suoli  - Suoli
12 acqua nei suoli - Suoli
Riccardo Rigon
 

Viewers also liked (9)

0-RealBookStyleAndNotation
0-RealBookStyleAndNotation0-RealBookStyleAndNotation
0-RealBookStyleAndNotation
 
12.15 acqua nei suoli-notazione
12.15 acqua nei suoli-notazione12.15 acqua nei suoli-notazione
12.15 acqua nei suoli-notazione
 
12.2 acqua neisuoli-falde
12.2 acqua neisuoli-falde12.2 acqua neisuoli-falde
12.2 acqua neisuoli-falde
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Scales and Hydrology in 2020
Scales and Hydrology in 2020Scales and Hydrology in 2020
Scales and Hydrology in 2020
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
0-RealBooksOfHydrology
0-RealBooksOfHydrology0-RealBooksOfHydrology
0-RealBooksOfHydrology
 
[Sheet music score - piano] the real book of jazz volume i
[Sheet music   score - piano] the real book of jazz volume i[Sheet music   score - piano] the real book of jazz volume i
[Sheet music score - piano] the real book of jazz volume i
 
12 acqua nei suoli - Suoli
12   acqua nei suoli  - Suoli12   acqua nei suoli  - Suoli
12 acqua nei suoli - Suoli
 

More from Riccardo Rigon

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
Riccardo Rigon
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
Riccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
Riccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
Riccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
Riccardo Rigon
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
Riccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
Riccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
Riccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
Riccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
Riccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
Riccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
Riccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
Riccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
Riccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
Riccardo Rigon
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
Riccardo Rigon
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
Riccardo Rigon
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 

12.6 acquanei suoli-k

  • 1. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo La conducibilità idraulica Riccardo Rigon JayStrattonNoller
  • 2. R. Rigon Obbiettivi: !2 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo •Descrivere la variazione della conducibilità idraulica con il contenuto idrico •Introdurre le principali parametrizzazioni delle conducibilità idraulica •Mostrare come la conducibilità idraulica vari con le scale spaziali
  • 3. R. Rigon AfterMualem,1976 !3 Anche la conducibilità idraulica varia con il contenuto d’acqua del suolo ! L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 4. R. Rigon K(Se) = KsSv e f(Se) f(1) ⇥2 f(Se) = Se 0 1 (x) dx Dove v è un esponente di connettività tra i pori, valutato da Mualem per diversi tipi di suolo. AfterMualem,1976 FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA !4 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 5. R. Rigon K = Ks Kr Definita la conducibilità idraulica relativa: ⇥ = 1 S 1/m e 1 ⇥1/n Ed esplicitata la suzione in base all’espressione di van Genucthen: Si può calcolare l’integrale: AfterMualem,1976 FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA !5 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 6. R. Rigon Si può calcolare l’integrale: f(Se) = Se 0 1 (x) dx che risulta: f(Se) = Se 0 1 (x 1/m 1)1/n dx AfterMualem,1976 FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA !6 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 7. R. Rigon che risulta, dopo il cambiamento di variabile, f(Se) = Se 0 1 (x 1/m 1)1/n dx f(Se) = S1/m e 0 mym 1 (y 1 1)1/n dy x = ym f(Se) = m S1/m e 0 ym 1+1/n (1 y) 1/n dy AfterMualem,1976 FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA !7 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 8. R. Rigon f(Se) = m S1/m e 0 ym 1+1/n (1 y) 1/n dy L’integrale: Può essere calcolato numericamente (espresso in funzione della funzione Hypergeometric2F1 (i.e. as in Mathematica). Se m=1-1/n (modello di vanGenuchten-Mualem), allora: f(Se) = 1 S1/m e ⇥m + (m = 1 1/n) FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA !8 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 9. R. Rigon Sostituendo infine : f(Se) = 1 S1/m e ⇥m + (m = 1 1/n) in : K(Se) = KsSv e f(Se) f(1) ⇥2 FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA !9 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 10. R. Rigon si ottiene: K(Se) = KsSv e ⇤ 1 1 S1/m e ⇥m⌅2 (m = 1 1/n) o, esprimendo il tutto in funzione del potenziale di suzione: K(⇥) = Ks 1 ( ⇥) mn [1 + ( ⇥) n ] m ⇥2 [1 + ( ⇥) n ] mv (m = 1 1/n) FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA !10 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 11. R. Rigon si ottiene: FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA !11 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 13. R. Rigon Altre forme parametriche si possono derivare sulla base di ipotesi diverse da quelle di Mualem. La più nota tra queste è quella di Burdine dhe parte da una diversa forma della f(Se). FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA !13 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 14. R. Rigon !14 L’acqua nei suoli e nel sottosuolo
  • 15. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Just Ks Riccardo Rigon JayStrattonNoller
  • 16. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Alberto Bellin Scala di Darcy 16
  • 17. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Alberto Bellin Conducibilità Idraulica a saturazione 17
  • 18. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Alberto Bellin Conducibilità Idraulica a saturazione 18
  • 19. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Alberto Bellin 19 Eterogeneità a scale intermedie
  • 20. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Alberto Bellin 20 Eterogeneità a scale intermedie
  • 21. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Alberto Bellin 21 Eterogeneità a scala regionale
  • 22. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Alberto Bellin 22 Alle scale diverse si usano strumenti di misura diversi
  • 23. L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Alberto Bellin 23 A causa delle eterogeneità è necessario usare quantità efficaci