SlideShare a Scribd company logo
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Il fotovoltaico per Minergie
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Computabilità del PV nel MINERGIE
«Minergie considera l’edificio, non l’utente e il suo comportamento»
Nessuna regola senza eccezione: RIC e Minergie
Obiettivo della Confederazione: promozione dello sviluppo del PV
Mezzi  RIC: remunerazione da parte della Confederazione
Senza efficacia (valore aggiunto ecologico e riduzione CO2) nessun incentivo:
 l’efficacia viene richiesta attraverso la remunerazione dell’energia prodotta (RIC)
 il valore aggiunto ecologico va a vantaggio della RIC (Swissgrid)
Cantoni e Confederazione promuovono / incentivano anche Minergie (e quindi gli
impianti PV che servono per rispettare le esigenze e i parametri Minergie)
 l’efficacia dell’impianto fotovoltaico va quindi alla certificazione Minergie
In caso di edifici Minergie con PV in regime di incentivazione RIC:
 incentivo per Minergie e remunerazione tramite RIC -> doppia incentivazione
 il valore aggiunto ecologico non va alla Minergie (ma a Swissgrid)
 per questo motivo impianti PV con RIC non possono essere computati nel Minergie
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Computabilità del PV nel MINERGIE
Adesso:
 Impianti con la RIC: non computabili per Minergie
 Impianti con la RU: non computabili per Minergie
 Nessuna vendita della produzione a borse dell’energia
solare
 Lo standard più toccato è Minergie-A, tali tematiche
riguardano anche gli altri standard qualora il PV è
considerato nel calcolo dell’indice Minergie
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Computabilità del PV nel MINERGIE
Tendenza 2014:
 Impianti con remunerazione unica: computabili nel Minergie
Plus valore ecologico OK Doppio incentivo ?
 Vendita a borse dell’energia solare: computabili nel Minergie
Plus valore ecologico ? Doppio incentivo OK
 Impianti in regime RIC: computabile solo ev. autoconsumo ?
Le decisioni definitive su questi temi verranno comunicate nel
corso del 2014 (valenza retroattiva per l’anno 2014).
2015:
 Modello armonizzato di incentivazione tra Confederazione e
Cantoni. Chiarezza sul tema doppia incentivazione.
Nuove decisioni Minergie per l’anno 2015.
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Fondo per le energie rinnovabili (FER):
RFER, del 29.04.2014:
RIC –TI
 Impianti che beneficiano della RIC federale, no RIC-TI
 Garanzie di origine > Cantone > AET > obiettivi PEC
 «Impianti che permettono di ottenere la certificazione Minergie-A dell’edificio sul quale
saranno realizzati non possono accedere alla RIC-TI»
CU –TI (CU = contributo unico)
 Impianti che beneficiano della RIC federale, no CU-TI (invece si RU CH + CU TI)
 «I contributi sono vincolati di norma all’autoconsumo»
 Energia netta prodotta / certificati di origine > AET (vendita a prezzi di mercato)
 «Impianti che permettono di ottenere la certificazione Minergie-A dell’edificio sul quale
saranno realizzati non possono accedere ai contributi unici per la costruzione»
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Posizioni dell’impianto PV
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Posizioni dell’impianto PV permesse
Estratto dal Regolamento Minergie-A, stato gennaio 2013:
 Minergie considera l’edificio,
quindi di base il limite del perimetro da considerare è l’involucro.
 Edifici annessi: solo se come posizione, utilizzo proprietà sono funzionali
all’edificio principale.
Motivo: basso rischio di cambiamenti energeticamente rilevanti
 L’involucro come limite del perimetro da considerare è coerente con il concetto
applicato dai Cantoni (p.es. per gli incentivi)
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14

 



Posizioni dell’impianto PV permesse
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Simultaneità di produzione e consumo
Minergie-A: standard pionieristico, nuovo modello di valutazione
Messa in rete
Presa dalla rete
Autoconsumo
Ausiliari
Areazione
Acqua calda
Riscaldamento
En.finale(kWh/m2*a),ponderata
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Limite d’uso della rete per Minergie-A
Obiettivo Minergie-A: Edifici autonomi energeticamente
Mezzo: Restrizioni nell’utilizzo della rete, nuovi requisiti
Perché un nuovo modello ???
 Lungimiranza: prevenzione dei futuri «problemi di rete»
 Impedire che sia installato più PV, invece dell’ottimizzazione dei consumi dell’edificio
 Incentivazione di interventi per la riduzione dell’utilizzo della rete (ciò indirettamente
aumenta la contemporaneità e limita gli effetti negativi)
 Promuovere una produzione di elettricità da fotovoltaico lungo l’anno con bassa
interazione con la rete
 Rinnovo dell’attenzione sul concetto iniziale Minergie: computo dell’energia
consumata dall’edificio (no compensazione, bensì riduzione fabbisogno)
 Si rende necessario quindi un calcolo su base mensile!
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Valore limite
Non
considerata
Limite d’uso della rete per Minergie-AEn.finale(kWh/m2*a),ponderata
Messa in rete
Presa dalla rete
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Limite d’uso della rete per Minergie-A
Effetti del nuovo modello?
 Cambiamento della produzione (orientamento e inclinazione)
 Comportamento dell’utente (p.es. produzione dell’AC durante
il giorno)
 Ev. inserimento di accumulatori giornalieri (batterie)
 Introduzione di sistemi efficienti (riduzione dei consumi)
 Ottimizzazione dell’aerazione e degli ausiliari (riduzione dei
consumi)
 Computo di elettricità per illuminazione ed elettrodomestici
 Per progetti in cui il PV è correttamente progettato /
orientato, l‘involucro è ben isolato e la tecnica efficiente:
modifiche non pesanti. Per edifici poco ottimizzati con grande
superficie di PV: cambio del concetto di progettazione
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Limite d’uso della rete per Minergie-A
Effetti per il richiedente?
 Poco lavoro aggiuntivo: inserire alcuni valori in un facile
Excel
 Introduzione dei dati nella domanda / documento fornito
senza calcoli aggiuntivi
Ma:
 Le interazioni da considerare con il sistema edificio sono più
complesse
 Impegno progettuale?
 Gli approcci più diffusi usati finora (p.es. termopompa aria /
acqua con molto PV) in alcuni casi andranno rivisti
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Limite d’uso della rete nel Minergie-A
Stato dei lavori / pianificazione
 Il modello e le fasi di calcolo sono definite
 I valori di calcolo standard e i fattori mensili sono stabiliti
 Le simulazioni per determinare i valori limite sono definite
Passi principali
 Chiarimento dei finanziamenti
 Definizione dei valori limite
 Adattamento dei documenti (Regolamento…)
 Introduzione (2015?)
www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Sardegna Ricerche
 
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
CSI Piemonte
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
Sardegna Ricerche
 
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di TorinoIl piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
CSI Piemonte
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
CSI Piemonte
 
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaicoFv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
FV Solar Network
 
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
gtempera
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Sardegna Ricerche
 
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
Sardegna Ricerche
 
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Sardegna Ricerche
 
Eolo
EoloEolo
Chiesa - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato domes...
Chiesa - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato domes...Chiesa - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato domes...
Chiesa - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato domes...
ENGIE Italia
 
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Sardegna Ricerche
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
InResLab Scarl
 
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'EnergiaTorino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
CSI Piemonte
 
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energiaLeo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
CSI Piemonte
 
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
Sardegna Ricerche
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
ente di bacino padova 2
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
Eugenio Agnello
 
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Sardegna Ricerche
 

What's hot (20)

Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
 
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
 
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di TorinoIl piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
 
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaicoFv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
 
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
 
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
 
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
 
Eolo
EoloEolo
Eolo
 
Chiesa - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato domes...
Chiesa - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato domes...Chiesa - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato domes...
Chiesa - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato domes...
 
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
 
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'EnergiaTorino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
 
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energiaLeo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
 
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
 

Similar to 03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato

06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelliminergie_svizzera_italiana
 
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard MinergieNovità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
minergie_svizzera_italiana
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
Brianza Plastica
 
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
minergie_svizzera_italiana
 
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
ANIE Energia
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Servizi a rete
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Scuola di formazione IPSOA
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Romagna Innovazione
 
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto FotovoltaicoComune Udine
 
Grid Parity
Grid ParityGrid Parity
Grid Parity
Officinae Verdi
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Romagna Innovazione
 
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
RegioneLazio
 
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
EXITone S.p.A.
 
Testi ultima versione modifiche
Testi ultima versione modificheTesti ultima versione modifiche
Testi ultima versione modificheBruna Rossi
 
Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)
elementisrl
 
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuniIl ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Ferraloro Energia
 
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Convertitalia
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
canaleenergia
 

Similar to 03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato (20)

06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
 
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard MinergieNovità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Libero Manetti
Libero ManettiLibero Manetti
Libero Manetti
 
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
 
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
 
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
 
Grid Parity
Grid ParityGrid Parity
Grid Parity
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
 
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
 
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
Harley&Dikkinson Finance: soluzioni tecnologico finanziarie per la valorizzaz...
 
Testi ultima versione modifiche
Testi ultima versione modificheTesti ultima versione modifiche
Testi ultima versione modifiche
 
Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)
 
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuniIl ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
 
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
 

More from minergie_svizzera_italiana

Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienzeSistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
minergie_svizzera_italiana
 
Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?
minergie_svizzera_italiana
 
Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
minergie_svizzera_italiana
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
minergie_svizzera_italiana
 
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECOPresentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
minergie_svizzera_italiana
 
Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.
minergie_svizzera_italiana
 
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
minergie_svizzera_italiana
 
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
minergie_svizzera_italiana
 
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
minergie_svizzera_italiana
 
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconiminergie_svizzera_italiana
 
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelliminergie_svizzera_italiana
 
I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche
minergie_svizzera_italiana
 
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
minergie_svizzera_italiana
 
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
minergie_svizzera_italiana
 
Spunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshopSpunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshop
minergie_svizzera_italiana
 
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamentoEnergia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
 
Architettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamentoArchitettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
 
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamentoGli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
 
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in SvizzeraCaso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
minergie_svizzera_italiana
 
Standard Minergie-A, ora anche nell’ammodernamento
Standard Minergie-A, ora anche nell’ammodernamentoStandard Minergie-A, ora anche nell’ammodernamento
Standard Minergie-A, ora anche nell’ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
 

More from minergie_svizzera_italiana (20)

Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienzeSistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
 
Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?
 
Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
 
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECOPresentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
 
Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.
 
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
 
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
 
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
 
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
 
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
 
I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche
 
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
 
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
 
Spunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshopSpunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshop
 
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamentoEnergia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
 
Architettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamentoArchitettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamento
 
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamentoGli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
 
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in SvizzeraCaso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
Caso studio: il primo ammodernamento Minergie-A in Svizzera
 
Standard Minergie-A, ora anche nell’ammodernamento
Standard Minergie-A, ora anche nell’ammodernamentoStandard Minergie-A, ora anche nell’ammodernamento
Standard Minergie-A, ora anche nell’ammodernamento
 

03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato

  • 1. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Il fotovoltaico per Minergie
  • 2. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Computabilità del PV nel MINERGIE «Minergie considera l’edificio, non l’utente e il suo comportamento» Nessuna regola senza eccezione: RIC e Minergie Obiettivo della Confederazione: promozione dello sviluppo del PV Mezzi  RIC: remunerazione da parte della Confederazione Senza efficacia (valore aggiunto ecologico e riduzione CO2) nessun incentivo:  l’efficacia viene richiesta attraverso la remunerazione dell’energia prodotta (RIC)  il valore aggiunto ecologico va a vantaggio della RIC (Swissgrid) Cantoni e Confederazione promuovono / incentivano anche Minergie (e quindi gli impianti PV che servono per rispettare le esigenze e i parametri Minergie)  l’efficacia dell’impianto fotovoltaico va quindi alla certificazione Minergie In caso di edifici Minergie con PV in regime di incentivazione RIC:  incentivo per Minergie e remunerazione tramite RIC -> doppia incentivazione  il valore aggiunto ecologico non va alla Minergie (ma a Swissgrid)  per questo motivo impianti PV con RIC non possono essere computati nel Minergie
  • 3. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Computabilità del PV nel MINERGIE Adesso:  Impianti con la RIC: non computabili per Minergie  Impianti con la RU: non computabili per Minergie  Nessuna vendita della produzione a borse dell’energia solare  Lo standard più toccato è Minergie-A, tali tematiche riguardano anche gli altri standard qualora il PV è considerato nel calcolo dell’indice Minergie
  • 4. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Computabilità del PV nel MINERGIE Tendenza 2014:  Impianti con remunerazione unica: computabili nel Minergie Plus valore ecologico OK Doppio incentivo ?  Vendita a borse dell’energia solare: computabili nel Minergie Plus valore ecologico ? Doppio incentivo OK  Impianti in regime RIC: computabile solo ev. autoconsumo ? Le decisioni definitive su questi temi verranno comunicate nel corso del 2014 (valenza retroattiva per l’anno 2014). 2015:  Modello armonizzato di incentivazione tra Confederazione e Cantoni. Chiarezza sul tema doppia incentivazione. Nuove decisioni Minergie per l’anno 2015.
  • 5. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Fondo per le energie rinnovabili (FER): RFER, del 29.04.2014: RIC –TI  Impianti che beneficiano della RIC federale, no RIC-TI  Garanzie di origine > Cantone > AET > obiettivi PEC  «Impianti che permettono di ottenere la certificazione Minergie-A dell’edificio sul quale saranno realizzati non possono accedere alla RIC-TI» CU –TI (CU = contributo unico)  Impianti che beneficiano della RIC federale, no CU-TI (invece si RU CH + CU TI)  «I contributi sono vincolati di norma all’autoconsumo»  Energia netta prodotta / certificati di origine > AET (vendita a prezzi di mercato)  «Impianti che permettono di ottenere la certificazione Minergie-A dell’edificio sul quale saranno realizzati non possono accedere ai contributi unici per la costruzione»
  • 6. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Posizioni dell’impianto PV
  • 7. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Posizioni dell’impianto PV permesse Estratto dal Regolamento Minergie-A, stato gennaio 2013:  Minergie considera l’edificio, quindi di base il limite del perimetro da considerare è l’involucro.  Edifici annessi: solo se come posizione, utilizzo proprietà sono funzionali all’edificio principale. Motivo: basso rischio di cambiamenti energeticamente rilevanti  L’involucro come limite del perimetro da considerare è coerente con il concetto applicato dai Cantoni (p.es. per gli incentivi)
  • 8. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14       Posizioni dell’impianto PV permesse
  • 9. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Simultaneità di produzione e consumo Minergie-A: standard pionieristico, nuovo modello di valutazione Messa in rete Presa dalla rete Autoconsumo Ausiliari Areazione Acqua calda Riscaldamento En.finale(kWh/m2*a),ponderata
  • 10. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Limite d’uso della rete per Minergie-A Obiettivo Minergie-A: Edifici autonomi energeticamente Mezzo: Restrizioni nell’utilizzo della rete, nuovi requisiti Perché un nuovo modello ???  Lungimiranza: prevenzione dei futuri «problemi di rete»  Impedire che sia installato più PV, invece dell’ottimizzazione dei consumi dell’edificio  Incentivazione di interventi per la riduzione dell’utilizzo della rete (ciò indirettamente aumenta la contemporaneità e limita gli effetti negativi)  Promuovere una produzione di elettricità da fotovoltaico lungo l’anno con bassa interazione con la rete  Rinnovo dell’attenzione sul concetto iniziale Minergie: computo dell’energia consumata dall’edificio (no compensazione, bensì riduzione fabbisogno)  Si rende necessario quindi un calcolo su base mensile!
  • 11. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Valore limite Non considerata Limite d’uso della rete per Minergie-AEn.finale(kWh/m2*a),ponderata Messa in rete Presa dalla rete
  • 12. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Limite d’uso della rete per Minergie-A Effetti del nuovo modello?  Cambiamento della produzione (orientamento e inclinazione)  Comportamento dell’utente (p.es. produzione dell’AC durante il giorno)  Ev. inserimento di accumulatori giornalieri (batterie)  Introduzione di sistemi efficienti (riduzione dei consumi)  Ottimizzazione dell’aerazione e degli ausiliari (riduzione dei consumi)  Computo di elettricità per illuminazione ed elettrodomestici  Per progetti in cui il PV è correttamente progettato / orientato, l‘involucro è ben isolato e la tecnica efficiente: modifiche non pesanti. Per edifici poco ottimizzati con grande superficie di PV: cambio del concetto di progettazione
  • 13. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Limite d’uso della rete per Minergie-A Effetti per il richiedente?  Poco lavoro aggiuntivo: inserire alcuni valori in un facile Excel  Introduzione dei dati nella domanda / documento fornito senza calcoli aggiuntivi Ma:  Le interazioni da considerare con il sistema edificio sono più complesse  Impegno progettuale?  Gli approcci più diffusi usati finora (p.es. termopompa aria / acqua con molto PV) in alcuni casi andranno rivisti
  • 14. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Limite d’uso della rete nel Minergie-A Stato dei lavori / pianificazione  Il modello e le fasi di calcolo sono definite  I valori di calcolo standard e i fattori mensili sono stabiliti  Le simulazioni per determinare i valori limite sono definite Passi principali  Chiarimento dei finanziamenti  Definizione dei valori limite  Adattamento dei documenti (Regolamento…)  Introduzione (2015?)
  • 15. www.minergie.chMINERGIE® - Workshop «La produzione di energia solare negli edifici»| 02.07.14 Grazie per l’attenzione!

Editor's Notes

  1. Einleitung: Vorstellung Brb ME-A als Nullwärmeenergie-Standard ist nur mit der Nutzung solarer Energie möglich- entweder in Form von Wärmegewinnung mit Kollektoren oder durch den Einsatz von Photovoltaik. Gut 95% der ME-A wählen den Weg über Photovoltaik- Veränderungen in diesem Bereich darum oft bei ME-A zuerst spürbar. Das betrifft die Ausführung wie z.B. grossflächige Fassadenintegration (BSP: Modernisierung Verwaltung Flumroc in Flums, 57kWp in Fassade, 71 kWp auf Dach, am letzten Freitag Zertifikat übergeben). Aber auch Schwierigkeiten / Unklarheiten wie die Position der Anlage oder Anrechenbarkeit von durch die KEV vergüteten Anlagen treten bei ME-A häufig zuerst auf. ME-A wird also seiner Rolle als Pionier-Standard gerecht, muss aber auch Antworten auf diese Fragen geben können und auf neue Entwicklungen / Erkenntnisse reagieren können. Aufgrund der grösseren Relevanz von PV als von thermischen Kollektoren, werde ich mich auf Themen dieser solare Nutzung beschränken. Eine ganz zentrale und hochaktuelle Frage ist die Anrechenbarkeit bei Minergie, wenn die Anlage auch noch durch den Bund / die Kantone gefördert wird- und muss wegen der neuen Energieverordnung und der neuen KEV neu diskutiert und geklärt werden.
  2. Minergie betrachtet… : Das Gebäude muss energieeffizient und komfortabel sein- obwohl der Bewohner massgebenden Einfluss hat. z.B. braucht das ME-A Gebäude mit offenen Fenstern im Winter und 24°C Raumtemperatur mehr Heizenergie als ein MuKEn-konformes Gebäude. Auch vertragliche Bindungen fallen unter Benutzerverhalten und sind deshalb nicht von Interesse (eingekaufter Solarstrom ist nicht anrechenbar und auch bei Bezug von 100% erneuerbarer Fernwärme wird die Gewichtung von 0.6 verwendet (wie bei 50% erneuerbarem Anteil). Ausnahme KEV: Ziel Bund: Mehr PV-Strom -> Förderung bzw. Vergütung bei Förderung und Vergütung ist die Wirkung massgebend- ohne Wirkung keine Förderung. Die Wirkung wird der KEV angerechnet und so geht der ökologische Mehrwert an Swissgrid über. Der Mehrwert kommt dann der Allgemeinheit zu Gute, da der durch die KEV vergütete Strom zusammen mit den normal bezogenen Graustrom zurück geliefert wird (Anteil KEV-Strom am Graustrom: ~1%) Bund bzw. Kantone fördern auch Minergie: Energieeffizienz, erneuerbare Energien Wenn PV für Erreichung nötig, dann wird diese so auch gefördert (nicht nur PV hat Wirkung bei Minergie, auch Dämmung, WRG, ….) Wenn KEV und Minergie: Doppelförderung, was von Bund und Kantonen verständlicherweise nicht akzeptiert wird. Da Minergie eng mit Bund und Kantonen zusammenarbeitet (Kantone als Träger des Vereins…), und der Erfolg von Minergie massgeblich vom Engagement von Bund und Kantonen kommt, ist Minergie besorgt, dass keine Doppelförderung möglich ist. Deshalb wurden KEV-Anlagen ausgeschlossen. Um dies sicherzustellen (dass die Wirkung nicht doppelt gerechnet wird), wurde die Weitergabe des ökologischen Mehrwerts ausgeschlossen.
  3. Bis 1.5. 2014: Nur KEV (Verkauf kWh) möglich, wegen Doppelförderung (KEV durch Bund und Minergie-A durch Kantone) nicht möglich. Entscheidend: Beim KEV geht der ökologische Mehrwert zur KEV über, deshalb wird die Wirkung (CO2-Einsparung) der KEV angerechnet und kann nicht mehr Minergie-A angerechnet werden. Die Vergütung / Förderung hängt aber an der Wirkung. Börse: Bei Verkauf: Weitergabe ökologische Mehrwert: explizit durch Reglement ausgeschlossen, darum nicht möglich Ab 1.5.2014: EIV: ökolog. Mehrwert bleibt im Gebäude, darum die Wirkung ME-A anrechenbar- kein Problem mit Doppelförderung und darum zulässig Strombörse: keine Förderung / Vergütung durch Bund / Kantone- also zulässig KEV: Situation noch unklar- enger Kontakt mit BFE zu Klärung- sobald geklärt, Newsletter und Info auf ME-Homepage. Bis dahin: Agentur Bau anfragen, wenn KEV und ME-A aktuell Überleitung: Das ist nur bei relevant, wenn die Anlage im Antrag eingerechnet wird- andernfalls ist die Anlage für Minergie quasi inexsistent. In diesem fall stellt Minergie keine Bedingungen- die Anlage kann also ganz normal ins KEV (auch wenn offenbar von Seiten Swissgrid andere Informationen vernommen werden). Ebenso ist dann der Standort der Anlage nicht eingeschränkt- was sonst bei Minergie der fall ist.
  4. Bis 1.5. 2014: Nur KEV (Verkauf kWh) möglich, wegen Doppelförderung (KEV durch Bund und Minergie-A durch Kantone) nicht möglich. Entscheidend: Beim KEV geht der ökologische Mehrwert zur KEV über, deshalb wird die Wirkung (CO2-Einsparung) der KEV angerechnet und kann nicht mehr Minergie-A angerechnet werden. Die Vergütung / Förderung hängt aber an der Wirkung. Börse: Bei Verkauf: Weitergabe ökologische Mehrwert: explizit durch Reglement ausgeschlossen, darum nicht möglich Ab 1.5.2014: EIV: ökolog. Mehrwert bleibt im Gebäude, darum die Wirkung ME-A anrechenbar- kein Problem mit Doppelförderung und darum zulässig Strombörse: keine Förderung / Vergütung durch Bund / Kantone- also zulässig KEV: Situation noch unklar- enger Kontakt mit BFE zu Klärung- sobald geklärt, Newsletter und Info auf ME-Homepage. Bis dahin: Agentur Bau anfragen, wenn KEV und ME-A aktuell Überleitung: Das ist nur bei relevant, wenn die Anlage im Antrag eingerechnet wird- andernfalls ist die Anlage für Minergie quasi inexsistent. In diesem fall stellt Minergie keine Bedingungen- die Anlage kann also ganz normal ins KEV (auch wenn offenbar von Seiten Swissgrid andere Informationen vernommen werden). Ebenso ist dann der Standort der Anlage nicht eingeschränkt- was sonst bei Minergie der fall ist.
  5. Entscheidende Faktoren: frühe Kontaktaufnahme mit ZS Nebengebäude (ist «nicht» ohne Hauptgebäude nutzbar): Turnhalle kann so ausgelegt werden- Turnhallen fast immer bei Schulen (-> Nebengebäude), Schule aber auch alleine nutzbar (-> Hauptgebäude) Installation auf Schulgebäude und Anrechnung an nebenstehendes Schulgebäude: nicht möglich (zwei Hauptgebäude) Gleiche Bauherrschaft / Eigentümer: Veränderung der Besitzverhältnisse nahezu ausgeschlossen Räumlich enger Bezug der Gebäude Rücksprache mit Kanton über Akzeptanz / Zulässigkeit weitere denkbare Fälle: Lagergebäude bei Verwaltung Parkhaus bei Verwaltung / Schule Überleitung: Verwaltung und Schulen: häufig grosse Anlagen -> grosse Anlagen haben je nach Ausrichtung grosse Produktionsspitzen im Sommer- das kann Folgen haben
  6. Ist es z.B. möglich, die Anlage an einem anderen Standort zu installieren? Als Solarfarm im Feld oder auf Lawinenverbauungen? Freistehend neben dem Gebäude? Auf einem Nachbarsgebäude? Auf der eigenen Garage? im Sonnenschutz integriert?
  7. Installation im Freien Feld: nicht möglich kein Bezug zum Gebäude (Gebäude als Bilanzperimeter) Anlage könnte irgendwo stehen (Spanien, Marokko…) keine Kontrolle mehr (Abbau Anlage, Verkauf Strom, Verteilungsverluste,..) Landverbrauch (in CH genügend Dachfläche vorhanden, nicht zusätzlich Land mit PV «verbrauchen»..) Auf Parzelle neben Gebäude: nicht möglich Bezug zum Gebäude zwar räumlich da, Bilanzperimeter ist aber das Gebäude (der E-Bedarf eines Pools wird auch nicht eingerechnet) was passiert, wenn abparzelliert wird? Landverbrauch.. Quersubvention zwischen Gebäuden: wurde zwar einmal zugelassen (Neugrün bei Mellingen), jetzt aber nicht möglich aus ökologischer Sicht kann das sinnvoll sein Bilanzperimeter Gebäude Förderung durch Kantone aber für Gebäude, nicht Areale / Überbauungen Was passiert, wenn ein Gebäude verkauft wird und der neue Eigentümer abreisst? Verlieren alle das Label? Garage, Fassade, Nebengebäude: zulässig Gehört zwar nicht zwingend zum Gebäude, sind aber funktionell klar zugehörig und nicht abtrennbar (Garage wird wohl kaum separat verkauft) Ist die Garage belüftet, so wird der Strombedarf auch erfasst Nebengebäude (Garage) wird in GE eingerechnet Installation wäre sogar auf einer Stützmauer denkbar- müsste aber im Einzelfall mit der ZS geklärt werden
  8. Bei Me-A zwingend solare Energien nötig, fast immer im Form von Strom aus PV Ist viel «ungeregelte» PV-Leistung vorhanden, so kann dies Probleme verursachen- weil Strom nicht ohne Weiteres speicherbar ist. Erläuterung Grafik: Energiebilanz reales Wohngebäude- unterteilt nach Bedarf Heiz, WW, Hilfsenergie und Lüftung (linke Säulen gestapelt) und der Deckung unterteilt in Produktion PV (gelb und gelb schraffiert) wie auch Netzbezug (wenn zuwenig PV-Produktion vorhanden, rot). Im Sommer bei grosser Produktion und kleinem Bedarf (Heizwärme)können konventionelle Bandlast-Strom-erzeuger nicht schnell reagieren -> zusammen mit dem PV-Strom ist ein Strom-Überschuss vorhanden. Kann dieser nicht gespeichert werden, so muss die Produktion reduziert werden oder der Überschuss anderweitig abgebaut werden- in D z.B. mit der Heizung (im Sommer!) von Bahnweichen. Die in den Medien oft genannten negativen Stromkosten sind ebenfalls Folge dieser Problematik. Im Winter ist die Situation umgekehrt- geringe Produktion und grosser Bedarf. Dieser muss gedeckt werden- meist mit konventionellem Bandlaststrom oder Speicherkraftwerken. Kurz um- im Sommer werden grosse Produktionsspitzen eingespeist und im Winter wird aus dem Netz bezogen. Obwohl die Problematik wohl erst ab 2020 in der Schweiz relevant werden dürfte (bisher geringe PV pro Kopf-leistung und Pumpspeicher zum Ausgleich), möchte Minergie-A in seiner Rolle als Pionierstandard hier Vorarbeit leisten- Ziel soll ein möglichst energie-autarkes Gebäude sein, d.h. der Netzbezug im Winter soll minimiert werden. Eine Reduktion der Einspeisung steht nicht im Vordergrund- auch als Teil der Energiestrategie 2050 und der damit verbundenen Abkehr von fossiler und nuklearer Erzeugung. Dazu ist aber eine neue Definition der Anforderung an die Energiebilanz nötig.
  9. Entscheidend hierbei ist der Betrachtungszeitraum- wenn wie Minergie bisher üblich, Jahresbilanzen gebildet und verrechnet werden, so hat es keinen Einfluss, ob Strom bezogen oder eingespeist wird. Das führt dazu, dass wenn die herkömmliche Kennzahl Wärme berechnet wird, die Produktion im Sommer den Bedarf im Winter ausgleicht. Die Interaktion mit dem Netz und die Belastung wird nicht berücksichtigt. Es ist deshalb nötig, die Bilanz monatsweise zu bilden. Nun greift der Ansatz, eine Anforderung an die Gleichzeitigkeit (z.B. mind. 40% gleichzeitige Stromproduktion) zu kurz- mit der Erhöhung des Bedarfs oder der Reduktion der Produktion wird die Gleichzeitigkeit erhöht- was sicher nicht im Sinne von Minergie ist. Also ist ein anderes Modell nötig- das wir in Form einer Bezugsbegrenzung gefunden haben.
  10. Wie könnte das Modell aussehen? Berechnung des Bezugs auf Monatsbasis- dazu ist der Bedarf zu berechnen, wie auch die Produktion. Die Produktion wird dabei durch das Modell in gleichzeitige Produktion (d.h. die Produktion wird gleichzeitig wieder im Haus verbraucht- das Netz wird nicht benötigt) und nicht geleizeitige Produktion. Diese muss ins Netz eingespeist werden. Reicht die gleichzeitige Produktion nicht aus, um den Bedarf zu decken, so wird aus dem Netz bezogen. Dies wird ebenfalls ausgewiesen. Abschliessend werden die monatlichen Netzbezüge aufsummiert und mit der Anforderung vergleichen.