SlideShare a Scribd company logo
Edifici sostenibili 
La costruzione intelaiata in legno: 
una realtà anche in Ticino. 
L’importanza delle finestre in un 
edificio efficiente.
LA CASA IN LEGNO 
L’ecologia come macrotrend 
Si assiste oggi a una crescente richiesta 
del mercato per: 
• Soluzioni costruttive ecologiche 
• Efficienza energetica
LA CASA IN LEGNO 
La casa in legno è facilmente ecologica 
La casa in legno è facilmente
LA FINESTRA COME ELEMENTO 
FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO 
• La coibentazione di un edificio deve 
garantire il migliore equilibrio termico tra 
estate e inverno
LA FINESTRA COME ELEMENTO 
FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO 
• Quando il serramento crea un ponte 
termico si determina un disequilibrio, si 
perde il controllo del sistema e c’è 
dispersione
ESEMPIO DI RISANAMENTO 
Prima del risanamento 
80% delle abitazioni 
esistenti in Svizzera 
Dopo un intervento
ESEMPIO DI RISANAMENTO 
Senza Con
LA FINESTRA COME ELEMENTO 
FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO 
Se il serramento si 
inserisce in modo 
corretto sull’involucro 
Esempio di test di tenuta dell’aria necessario 
per i certificati «A e P»
LA FINESTRA COME ELEMENTO 
FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO 
• non si crea ponte termico 
• non si verifica una fuoriuscita 
incontrollata dell’aria 
• si realizza l’involucro veramente 
efficiente
LA FINESTRA COME ELEMENTO 
FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO 
La casa in legno 
• La ventilazione controllata, per un ricambio 
ottimale dell’aria 
• Il fabbisogno di energia è ridotto al minimo 
• La finestra «partecipa» allo scambio controllato 
ed efficiente tra interno ed esterno 
• Un involucro ottimale
LA FINESTRA COME ELEMENTO 
FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO 
• La finestra non è un elemento a sé, ma è 
parte di un sistema integrato 
• È la costruzione nel suo insieme che deve 
essere coerente ed equilibrata 
• Questo equilibrio si realizza solo quando 
c’è collaborazione e sinergia tra architetto 
progettista, fisico della costruzione, 
costruttore specializzato
QUALE SERRAMENTO 
L’involucro ottimale: finestre 
performanti (isolamento termico e 
acustico, sicurezza anti-effrazione) 
inserite in una struttura isolata 
La finestra in legno alluminio: 
• Non ha bisogno di manutenzione 
• Assicura all’interno tutto il calore del 
legno
Fenster AG – RF1 Finestra telaio ricambio 
La finestra più venduta in Svizzera con certificato 
I migliori valori di energia nella norma 
› Brevettato isolante a nido d'ape in poliammide 
› Vetro triplo isolante: Ug= 0.6 W/m2K 
La Svizzera conferma l’efficienza del sistema 
di ricambio brevettato di 4B 
› Finora sono stati venduti più di 700.000 finestre 
per la ristrutturazione.
RISANAMENTO
AMPLIAMENTO
SCUOLE
SCUOLE
NUOVE REALIZZAZIONI
E TANTO ALTRO
DUE PAROLE SU DI NOI
Una realtà consolidata e un punto di 
riferimento sul territorio 
• da 80 anni lavoriamo il legno 
• 15 anni di esperienza nella 
costruzione intelaiata in legno 
• oltre 400 realizzazioni, in Ticino e non 
solo
Una realtà specializzata 
• L’unica realtà ticinese che dispone di 
macchine per l’ingegnerizzazione di case 
in legno 
• 4 ingegneri sviluppano esclusivamente 
progetti su misura, sempre in 
collaborazione con l’architetto 
• Una realtà in grado di realizzare anche 
progetti complessi
Una realtà specializzata 
• L’unica realtà ticinese che dispone di 
macchine per l’ingegnerizzazione di case 
in legno 
• 4 ingegneri sviluppano esclusivamente 
progetti su misura, sempre in 
collaborazione con l’architetto 
• Una realtà in grado di realizzare anche 
progetti complessi
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza delle finestre in un edificio efficiente.

More Related Content

What's hot

Applicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisoleApplicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisole
Colfert S.p.A.
 
Rinaldo Sabattini
Rinaldo SabattiniRinaldo Sabattini
Rinaldo Sabattini
infoprogetto
 
L’accesso sicuro ai tetti e nei vani sotteranei
L’accesso sicuro ai tetti e nei vani sotteraneiL’accesso sicuro ai tetti e nei vani sotteranei
L’accesso sicuro ai tetti e nei vani sotteranei
infoprogetto
 
Innovation Forum @ Klimainfisso | Josef Blasbichler (Vitralux)
Innovation Forum @ Klimainfisso | Josef Blasbichler (Vitralux)Innovation Forum @ Klimainfisso | Josef Blasbichler (Vitralux)
Innovation Forum @ Klimainfisso | Josef Blasbichler (Vitralux)
FACE - Façades WG @ TIS innovation park
 
Presentazione sabattini 07.07.15
Presentazione sabattini 07.07.15Presentazione sabattini 07.07.15
Presentazione sabattini 07.07.15
infoprogetto
 
URSA SustainabiliTREE Infographic
URSA SustainabiliTREE  InfographicURSA SustainabiliTREE  Infographic
URSA SustainabiliTREE Infographic
Alessandra Costa
 
Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?
chiarazerbini
 
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
infoprogetto
 
Perchè ristrutturare? - Impatto Zero
Perchè ristrutturare? - Impatto ZeroPerchè ristrutturare? - Impatto Zero
Perchè ristrutturare? - Impatto Zero
Impatto Zero
 
10 minuti con Laura Chiarolanza per GNL building
10 minuti con Laura Chiarolanza per GNL building10 minuti con Laura Chiarolanza per GNL building
10 minuti con Laura Chiarolanza per GNL building
Samuele Bresciani
 
Ali parquet mularoni
Ali parquet   mularoniAli parquet   mularoni
Ali parquet mularoni
Chantal Ferrari
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Federico Tedeschi
Federico TedeschiFederico Tedeschi
Federico Tedeschi
infoprogetto
 
Federico Tedeschi,CAPAROL ITALIANA – Divisione della DAW Italia GmbH & Co KG
Federico Tedeschi,CAPAROL ITALIANA – Divisione della DAW Italia GmbH & Co KGFederico Tedeschi,CAPAROL ITALIANA – Divisione della DAW Italia GmbH & Co KG
Federico Tedeschi,CAPAROL ITALIANA – Divisione della DAW Italia GmbH & Co KG
infoprogetto
 
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legnoAffidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
legnohome
 
Sistemi evoluti ed efficienti per l'involucro edilizio - Miriam De Simone - ...
Sistemi evoluti ed efficienti per l'involucro edilizio -  Miriam De Simone - ...Sistemi evoluti ed efficienti per l'involucro edilizio -  Miriam De Simone - ...
Sistemi evoluti ed efficienti per l'involucro edilizio - Miriam De Simone - ...
infoprogetto
 
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco AlpacomParete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Brianza Plastica
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
Brianza Plastica
 

What's hot (19)

Applicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisoleApplicazioni Warema 2014: il frangisole
Applicazioni Warema 2014: il frangisole
 
Rinaldo Sabattini
Rinaldo SabattiniRinaldo Sabattini
Rinaldo Sabattini
 
L’accesso sicuro ai tetti e nei vani sotteranei
L’accesso sicuro ai tetti e nei vani sotteraneiL’accesso sicuro ai tetti e nei vani sotteranei
L’accesso sicuro ai tetti e nei vani sotteranei
 
Innovation Forum @ Klimainfisso | Josef Blasbichler (Vitralux)
Innovation Forum @ Klimainfisso | Josef Blasbichler (Vitralux)Innovation Forum @ Klimainfisso | Josef Blasbichler (Vitralux)
Innovation Forum @ Klimainfisso | Josef Blasbichler (Vitralux)
 
Presentazione sabattini 07.07.15
Presentazione sabattini 07.07.15Presentazione sabattini 07.07.15
Presentazione sabattini 07.07.15
 
URSA SustainabiliTREE Infographic
URSA SustainabiliTREE  InfographicURSA SustainabiliTREE  Infographic
URSA SustainabiliTREE Infographic
 
Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?
 
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
Silvia Balestreri, 23 aprile 2015
 
Perchè ristrutturare? - Impatto Zero
Perchè ristrutturare? - Impatto ZeroPerchè ristrutturare? - Impatto Zero
Perchè ristrutturare? - Impatto Zero
 
10 minuti con Laura Chiarolanza per GNL building
10 minuti con Laura Chiarolanza per GNL building10 minuti con Laura Chiarolanza per GNL building
10 minuti con Laura Chiarolanza per GNL building
 
Ali parquet mularoni
Ali parquet   mularoniAli parquet   mularoni
Ali parquet mularoni
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Federico Tedeschi
Federico TedeschiFederico Tedeschi
Federico Tedeschi
 
Federico Tedeschi,CAPAROL ITALIANA – Divisione della DAW Italia GmbH & Co KG
Federico Tedeschi,CAPAROL ITALIANA – Divisione della DAW Italia GmbH & Co KGFederico Tedeschi,CAPAROL ITALIANA – Divisione della DAW Italia GmbH & Co KG
Federico Tedeschi,CAPAROL ITALIANA – Divisione della DAW Italia GmbH & Co KG
 
Gruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_seanGruppo 8 tirapelle_sean
Gruppo 8 tirapelle_sean
 
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legnoAffidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
Affidati a LEGNOHOME per le migliori soluzioni per case in legno
 
Sistemi evoluti ed efficienti per l'involucro edilizio - Miriam De Simone - ...
Sistemi evoluti ed efficienti per l'involucro edilizio -  Miriam De Simone - ...Sistemi evoluti ed efficienti per l'involucro edilizio -  Miriam De Simone - ...
Sistemi evoluti ed efficienti per l'involucro edilizio - Miriam De Simone - ...
 
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco AlpacomParete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
 

Similar to La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza delle finestre in un edificio efficiente.

Hair and Beauty - Gamma Piu - Catalog produse 2013
Hair and Beauty - Gamma Piu - Catalog produse 2013Hair and Beauty - Gamma Piu - Catalog produse 2013
Hair and Beauty - Gamma Piu - Catalog produse 2013
SC Nicodemo and Signa Company SRL
 
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Sardegna Ricerche
 
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014infoprogetto
 
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014infoprogetto
 
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo SogimiRivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Emanuela Tentoni
 
Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1
Sap srl
 
Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico
Il risparmio energetico nel riscaldamento domesticoIl risparmio energetico nel riscaldamento domestico
Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico
Baltoro
 
pb-finestre-company-profile-2017_0
pb-finestre-company-profile-2017_0 pb-finestre-company-profile-2017_0
pb-finestre-company-profile-2017_0 GABRIELE CALDERIGI
 
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RDDEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
Cia Srl Costruzione Infissi
 
SCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RDSCHUCO AWS65 RD
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
ictadmin
 
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIPDavide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo
 
Group Cheminées by Unitech s.r.l. Catalogo Stufe a pellet e Termocamini
Group Cheminées by Unitech s.r.l. Catalogo Stufe a pellet e TermocaminiGroup Cheminées by Unitech s.r.l. Catalogo Stufe a pellet e Termocamini
Group Cheminées by Unitech s.r.l. Catalogo Stufe a pellet e TermocaminiUnitech s.r.l.
 
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglioBluesystemsrl
 
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_LottoIUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lottolisa_barbetta
 
Brochure VASS
Brochure VASSBrochure VASS
Brochure VASS
VASS Technologies
 
Geom. Denis Panizzolo I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
Geom. Denis Panizzolo   I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)Geom. Denis Panizzolo   I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
Geom. Denis Panizzolo I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
Denis Panizzolo
 
Gamma Piu' - Catalog produse 2015 - 2016
Gamma Piu' - Catalog produse  2015 - 2016Gamma Piu' - Catalog produse  2015 - 2016
Gamma Piu' - Catalog produse 2015 - 2016
Claudio Nicodemo
 

Similar to La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza delle finestre in un edificio efficiente. (20)

Hair and Beauty - Gamma Piu - Catalog produse 2013
Hair and Beauty - Gamma Piu - Catalog produse 2013Hair and Beauty - Gamma Piu - Catalog produse 2013
Hair and Beauty - Gamma Piu - Catalog produse 2013
 
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
 
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
 
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014Aluk sistemi di infissi e facciate   torino 09042014
Aluk sistemi di infissi e facciate torino 09042014
 
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo SogimiRivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
Rivestimenti di facciata efficienti by Gruppo Sogimi
 
Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1
 
Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico
Il risparmio energetico nel riscaldamento domesticoIl risparmio energetico nel riscaldamento domestico
Il risparmio energetico nel riscaldamento domestico
 
pb-finestre-company-profile-2017_0
pb-finestre-company-profile-2017_0 pb-finestre-company-profile-2017_0
pb-finestre-company-profile-2017_0
 
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RDDEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
 
SCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RDSCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RD
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
 
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIPDavide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
Davide Puiatti - Aspetti progettuali delle abitazioni in legno - FIAIP
 
Group Cheminées by Unitech s.r.l. Catalogo Stufe a pellet e Termocamini
Group Cheminées by Unitech s.r.l. Catalogo Stufe a pellet e TermocaminiGroup Cheminées by Unitech s.r.l. Catalogo Stufe a pellet e Termocamini
Group Cheminées by Unitech s.r.l. Catalogo Stufe a pellet e Termocamini
 
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio
[ Blue System ] Infissi in PVC per chi vuole il meglio
 
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_LottoIUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
IUAVCamp2012_Barbetta_Bettin_Lotto_Lotto
 
Catalogo SUNCE
Catalogo SUNCECatalogo SUNCE
Catalogo SUNCE
 
Brochure VASS
Brochure VASSBrochure VASS
Brochure VASS
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energetico
 
Geom. Denis Panizzolo I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
Geom. Denis Panizzolo   I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)Geom. Denis Panizzolo   I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
Geom. Denis Panizzolo I nuovi edifici NZEB - ANCE (Veneto)
 
Gamma Piu' - Catalog produse 2015 - 2016
Gamma Piu' - Catalog produse  2015 - 2016Gamma Piu' - Catalog produse  2015 - 2016
Gamma Piu' - Catalog produse 2015 - 2016
 

More from minergie_svizzera_italiana

Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienzeSistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
minergie_svizzera_italiana
 
Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?
minergie_svizzera_italiana
 
Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
minergie_svizzera_italiana
 
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard MinergieNovità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
minergie_svizzera_italiana
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
minergie_svizzera_italiana
 
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECOPresentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
minergie_svizzera_italiana
 
Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.
minergie_svizzera_italiana
 
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
minergie_svizzera_italiana
 
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
minergie_svizzera_italiana
 
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconiminergie_svizzera_italiana
 
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelliminergie_svizzera_italiana
 
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelliminergie_svizzera_italiana
 
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambatominergie_svizzera_italiana
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antoniniminergie_svizzera_italiana
 
I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche
minergie_svizzera_italiana
 
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
minergie_svizzera_italiana
 
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
minergie_svizzera_italiana
 
Spunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshopSpunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshop
minergie_svizzera_italiana
 
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamentoEnergia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
 
Architettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamentoArchitettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
 

More from minergie_svizzera_italiana (20)

Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienzeSistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
 
Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?
 
Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
 
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard MinergieNovità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
 
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECOPresentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
 
Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.
 
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
 
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
 
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
 
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
 
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
 
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
 
I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche
 
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
 
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
 
Spunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshopSpunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshop
 
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamentoEnergia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
 
Architettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamentoArchitettura nell'ammodernamento
Architettura nell'ammodernamento
 

Recently uploaded

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 

La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza delle finestre in un edificio efficiente.

  • 1. Edifici sostenibili La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza delle finestre in un edificio efficiente.
  • 2. LA CASA IN LEGNO L’ecologia come macrotrend Si assiste oggi a una crescente richiesta del mercato per: • Soluzioni costruttive ecologiche • Efficienza energetica
  • 3. LA CASA IN LEGNO La casa in legno è facilmente ecologica La casa in legno è facilmente
  • 4. LA FINESTRA COME ELEMENTO FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO • La coibentazione di un edificio deve garantire il migliore equilibrio termico tra estate e inverno
  • 5. LA FINESTRA COME ELEMENTO FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO • Quando il serramento crea un ponte termico si determina un disequilibrio, si perde il controllo del sistema e c’è dispersione
  • 6. ESEMPIO DI RISANAMENTO Prima del risanamento 80% delle abitazioni esistenti in Svizzera Dopo un intervento
  • 8. LA FINESTRA COME ELEMENTO FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO Se il serramento si inserisce in modo corretto sull’involucro Esempio di test di tenuta dell’aria necessario per i certificati «A e P»
  • 9. LA FINESTRA COME ELEMENTO FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO • non si crea ponte termico • non si verifica una fuoriuscita incontrollata dell’aria • si realizza l’involucro veramente efficiente
  • 10. LA FINESTRA COME ELEMENTO FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO La casa in legno • La ventilazione controllata, per un ricambio ottimale dell’aria • Il fabbisogno di energia è ridotto al minimo • La finestra «partecipa» allo scambio controllato ed efficiente tra interno ed esterno • Un involucro ottimale
  • 11. LA FINESTRA COME ELEMENTO FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO • La finestra non è un elemento a sé, ma è parte di un sistema integrato • È la costruzione nel suo insieme che deve essere coerente ed equilibrata • Questo equilibrio si realizza solo quando c’è collaborazione e sinergia tra architetto progettista, fisico della costruzione, costruttore specializzato
  • 12. QUALE SERRAMENTO L’involucro ottimale: finestre performanti (isolamento termico e acustico, sicurezza anti-effrazione) inserite in una struttura isolata La finestra in legno alluminio: • Non ha bisogno di manutenzione • Assicura all’interno tutto il calore del legno
  • 13. Fenster AG – RF1 Finestra telaio ricambio La finestra più venduta in Svizzera con certificato I migliori valori di energia nella norma › Brevettato isolante a nido d'ape in poliammide › Vetro triplo isolante: Ug= 0.6 W/m2K La Svizzera conferma l’efficienza del sistema di ricambio brevettato di 4B › Finora sono stati venduti più di 700.000 finestre per la ristrutturazione.
  • 20. DUE PAROLE SU DI NOI
  • 21. Una realtà consolidata e un punto di riferimento sul territorio • da 80 anni lavoriamo il legno • 15 anni di esperienza nella costruzione intelaiata in legno • oltre 400 realizzazioni, in Ticino e non solo
  • 22. Una realtà specializzata • L’unica realtà ticinese che dispone di macchine per l’ingegnerizzazione di case in legno • 4 ingegneri sviluppano esclusivamente progetti su misura, sempre in collaborazione con l’architetto • Una realtà in grado di realizzare anche progetti complessi
  • 23. Una realtà specializzata • L’unica realtà ticinese che dispone di macchine per l’ingegnerizzazione di case in legno • 4 ingegneri sviluppano esclusivamente progetti su misura, sempre in collaborazione con l’architetto • Una realtà in grado di realizzare anche progetti complessi