SlideShare a Scribd company logo
Ricerca e tecnologia: nuove opportunità per le fonti energetiche
rinnovabili
“Comunità Energetiche: normative e tecnologia”
Nicola Tomasone, Regalgrid Europe S.r.l.
24 giugno 2021
Cos’è una Comunità Energetica?
La Comunità Energetica è un aggregato di utenti finali del sistema
elettrico in cui singoli autoproduttori e consumatori di energia possono
produrre, accumulare e scambiare energia da fonte
rinnovabile fra di loro al fine di ottenere benefici ambientali, sociali ed
economici.
È valorizzato ed incentivato l’autoconsumo collettivo virtuale cioè
l’esubero di un impianto di autoproduzione se questo
contemporaneamente alimenta i consumi di un impianto in prossimità.
Normativa comunitaria e nazionale
In Europa
• 21 dicembre 2018, Renewable Energy Directive 2018/2001
• 14 giugno 2019, Electricity Directive 2019/944
In Italia
• 29 febbraio 2020, Decreto Legislativo «Milleproroghe» 162/2019 all’articolo 42-bis
• 1 aprile 2020, ARERA - documento di consultazione pubblica DCP 112/2020/R/eel
• 24 luglio 2020, Agenzia delle entrate - Guida “Superbonus 110%”
• 4 agosto 2020, ARERA – Delibera 318/2020/R/eel
• 15 settembre 2020, MiSE - definizione incentivo e percentuale cumulabilità con Ecobonus 110%
• 22 dicembre 2020, GSE – pubblicazione Regole Tecniche
Definizione di prossimità: edificio
Procedura snella:
• Non è obbligatorio aver costituito prima un
soggetto giuridico di gestione dell’AC
• Non sussiste vincolo della BT
Definizione di prossimità: cabina MT/BT
Procedura più complessa:
• Serve aver ottenuto prima la conferma che gli utenti
afferiscano alla medesima cabina secondaria tramite richiesta
al Gestore di rete (DSO)
• Deve essere costituito il soggetto giuridico di Comunità (es.
associazione, cooperativa)
Il recepimento italiano:
configurazioni possibili
Il recepimento italiano:
la valorizzazione dell’autoconsumo
• Voci in bolletta invariate per i membri della comunità
• Versamento dei proventi da parte del GSE al singolo
soggetto referente della comunità
• La ripartizione dei proventi è definita e regolata dalla
comunità mediante contratto privato
I proventi sono composti da:
• restituzione componenti in bolletta non imputabili
all’energia autoconsumata collettivamente (oneri di
trasporto e dispacciamento): circa 9 €/MWh
• incentivo esplicito sull’energia immessa in rete dalla
comunità e autoconsumata collettivamente al suo
interno:
• 100 €/MWh per gli autoconsumatori di energia
rinnovabile che agiscono collettivamente
• 110 €/MWh per le comunità di energia rinnovabile
(CER)
• RID (circa 40-50 €/MWh) per tutta l’energia immessa in
rete
•In CER o AC, Impianti fino a 200 kW di picco, se l’impianto non
costituisce attività commerciale abituale, senza aprire Partita IVA (ma
con officina elettrica sopra i 20 kWp).
•Con Superbonus 110:
• i primi 20 kW sono detraibili al 110% (con tetto massimo di spesa
fino a 48.000€)
• i restanti fino a 200 kW sono detraibili al 50% (con tetto massimo
di spesa totale fino a 96.000€).
•Incentivo su energia autoconsumata collettivamente: Si applica
eventualmente solo sull’energia generata dalla quota parte di impianto
non incentivata da Superbonus.
Comunità Energetiche e
Superbonus
Obiettivi pre-PNRR
Fonte: Il contributo delle Comunità Energetiche alla decarbonizzazione, Elemens 2020
PNRR COMPONENT M2C2
• Installazione di 2 GW da impianti a fonte rinnovabile in Comunità Energetica entro il Q2 2026
• Potenza massima impianto: 200 kW
• Beneficiari: P.A., condomini, gruppi di consumatori, associazioni, entità del terzo settore, cooperative, enti senza scopo di
lucro e micro-imprese nei comuni con meno di 5000 abitanti
• Finanziamento al 100% a tasso zero
• Stanziati 2,2 miliardi di euro
Regalgrid Europe: Chi Siamo
Siamo un technology provider innovativo con sede a Treviso, nato con lo scopo di sviluppare un sistema sostenibile, avanzato
e innovativo di gestione dell'energia rinnovabile attraverso la combinazione e coordinamento di hardware di fabbricanti
diversi per lo scambio e l’ottimizzazione dei flussi energetici.
La nostra missione è creare una piattaforma di energia digitale che sia il nuovo standard di comunicazione per consentire
l’installazione intelligente tra diversi dispositivi ed impianti energetici, al fine di portare nuovi vantaggi per i consumatori e i
produttori di energia. La maturità della nostra piattaforma è il risultato di molti anni di lavoro: l’architettura brevettata della
piattaforma Regalgrid® è stata validata attraverso svariati test, prima in laboratorio e poi in installazioni reali, realizzati sin dal
2012.
Piattaforma software con dispositivi di campo hardware, gli SNOCU (Smart NOde Control Unit)
-Lettura, memorizzazione ed elaborazione dati in tempo reale
-Comunicazione e controllo attivo di dispositivi produttori o utilizzatori su tre pricipali direttrici per interconnettere prodotti
che utilizzano protocolli differenti e non potrebbero interagire nativamente.
-Elaborazione strategie ed algoritmi per offrire servizi di rete e di efficientamento energetico per impianti singoli o aggregati
(es. comunità energetiche)
La piattaforma Regalgrid®
Lo SNOCU è il dispositivo che permette di mettere in comunicazione
diverse dispositivi energetici produttori o utilizzatori, quali:
•impianti fotovoltaici
•sistemi di accumulo
•pompe di calore e caldaie ibride
•colonnine di ricarica di veicoli elettrici
con la piattaforma software Regalgrid® in cloud.
Lo SNOCU è agnostico ed indipendente dalla marca del dispositivo
controllato.
SNOCU
Ottimizzazione delle risorse flessibili di CE in modo automatico
• Per massimizzare l’autoconsumo collettivo virtuale
• Per incrementare l’uso di fonti rinnovabili locali e ridurre la dipendenza da fonti fossili
• Per aumentare il beneficio economico grazie alla maggiore remunerazione da schema incentivante e quindi la sostenibilità
della CE
Fornitura di informazioni a tutti i membri di CE
• In tempo reale
• Con report periodici
I principali servizi della piattaforma
Semplificare e rendere imparziale
l’amministrazione della CE attraverso
• La semplificazione delle attività di
supervisione e rendicontazione
• La possibilità di rendere gestibile la
CE anche a personale non altamente
qualificato (es. attivazione di persone
locali nella CE)
• L’automazione della rendicontazione
dei flussi economici da parte della
piattaforma super partes per evitare
potenziali conflitti interni alla CE
I principali servizi della piattaforma
Servizi di supporto per:
• progettazione
• costituzione
• manutenzione
delle Comunità Energetiche per aiutare i soggetti che si fanno
promotori delle iniziative nei territori al fine di facilitarne la diffusione.
Servizi consulenziali
Case Studies
Sardegna Ricerche e Regalgrid Europe
• Luogo: Macchiareddu
• Potenza di picco: 13,1 kWp
• Accumulo totale: 19,2 kWh
• Nodi: 5 nodi
Obiettivi del progetto:
• Test dell’infrastruttura e delle logiche della piattaforma Regalgrid®
• Verificare fattibilità e vantaggi di una comunità smart
Servizi RGE:
• Monitoraggio
• Energy sharing
Comune di Serrenti
• Luogo: Serrenti
• Esempio di piccola P.A. virtuosa
• Progetto graduale:
• Installazione impianti fotovoltaici indipendenti (2010-2017)
• Installazione sistemi di accumulo e di controllo delle microreti (2018 – in
conclusione)
• Prospettiva di unire le microreti in una unica smart-grid
• 3 Case dell’Energia (nodo di accumulo e controllo nelle microreti)
Vincitore del premio Enel 2018
Comunità Energetica San Zeno I
• Luogo: Treviso
• Potenza di picco: 16 kWp
• Accumulo totale: 24 kWh
• Nodi: 2
Obiettivi del progetto
- Gestione smart dell’energia all’interno di una comunità composta da privati
- Maggiorazione della percentuale di autoconsumo e autosufficienza
- Potenzialità di espansione della CER al quartiere una volta eliminati i vincoli
della cabina di MT/BT imposti dalla normativa
- Supporto alla creazione della CER
Servizi RGE
•Monitoraggio e gestione di fotovoltaico + accumulo
•Energy sharing finalizzato alla massimizzazione dell’autoconsumo
Residence Cicogna
• Luogo: Treviso
• Potenza di picco: 17,25 kWp
• Accumulo totale: 12 kWh
• Nodi: 5
Obiettivi del progetto
- Gestione Storage elettrico per massimizzazione autoconsumo collettivo
- Gestione storage termico storage termico (accumulo termico, accumulo
inerziale dell’ involucro edilizio, comunità energetica) per contribuire a
massimizzazione autoconsumi
- Supporto alle pratiche di gestione e allacciamento della AC
Servizi RGE
•Monitoraggio e gestione di fotovoltaico + accumulo
•Monitoraggio e gestione sistemi termici
•Energy sharing finalizzato alla massimizzazione dell’autoconsumo
Villetta residenziale con
Superbonus 110%
• Luogo: Abruzzo
• Potenza di picco: 6,5 kWp
• Accumulo totale: 15 kWh
Obiettivi del progetto
• Maggiorazione della percentuale di autoconsumo e autosufficienza
• Gestione servizi su sistemi di accumulo
• Potenzialità di espansione della CER
Servizi RGE
• Monitoraggio evoluto
• Predisposizione a Energy sharing finalizzato alla massimizzazione
dell’autoconsumo collettivo
• Predisposizione a servizi UVAM
Villetta residenziale con
Superbonus 110%
• Potenza di picco: 4 x 20 kWp + 2 x 6 kWp = 92 kWp
• Accumulo totale: 4 x 19 kWh + 2 x 7,2 kWh = 90,4 kWh
• Nodi: 40
Obiettivi del progetto
• Massimizzare autoconsumo collettivo
• Gestione centralizzata asset energetici
• Rendicontazione e reportistica per ripartizione benefici economici CE
Servizi RGE
• Supporto dimensionamento impianto
• Supporto pratiche di gesione e allacciamento CE
• Infrastruttura IoT per gestione CE
• Algoritmi per massimizzare l’autoconsumo collettivo automaticamente
CE nel sociale e P.A.
Comunità energetiche: normativa e tecnologia

More Related Content

What's hot

Yole Intel RealSense 3D camera module and STM IR laser 2015 teardown reverse ...
Yole Intel RealSense 3D camera module and STM IR laser 2015 teardown reverse ...Yole Intel RealSense 3D camera module and STM IR laser 2015 teardown reverse ...
Yole Intel RealSense 3D camera module and STM IR laser 2015 teardown reverse ...
Yole Developpement
 
Real Tools for Digital Transformation
Real Tools for Digital TransformationReal Tools for Digital Transformation
Real Tools for Digital Transformation
Inductive Automation
 
Corso Necrofori Puglia - Lez. 2
Corso Necrofori Puglia - Lez. 2Corso Necrofori Puglia - Lez. 2
Corso Necrofori Puglia - Lez. 2
Mario Esposito
 
Practical application of ISO 14224 methods in corporate software
Practical application of ISO 14224 methods in corporate softwarePractical application of ISO 14224 methods in corporate software
Practical application of ISO 14224 methods in corporate software
Tony Ciliberti PE
 
FOTA Upgrade on Automotive and IoT Industry
FOTA Upgrade on Automotive and IoT IndustryFOTA Upgrade on Automotive and IoT Industry
FOTA Upgrade on Automotive and IoT Industry
Embitel Technologies (I) PVT LTD
 
IEC 60601 1-2 4th edition
IEC 60601 1-2 4th editionIEC 60601 1-2 4th edition
IEC 60601 1-2 4th edition
FSP Technology Inc.
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
seagruppo
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale
Giuseppe Famiani
 
Marco general fosyga fisalud y manual soat 01 simpl11
Marco general fosyga fisalud y manual soat 01 simpl11Marco general fosyga fisalud y manual soat 01 simpl11
Marco general fosyga fisalud y manual soat 01 simpl11Julian Ricardo Anaya Escobar
 
Over-the-air (OTA) updates and the Connected car
Over-the-air (OTA) updates and the Connected carOver-the-air (OTA) updates and the Connected car
Over-the-air (OTA) updates and the Connected car
Pratik Desai, PhD
 
IEC 60601-1 Medical Power Safety Requirement
IEC 60601-1 Medical Power Safety RequirementIEC 60601-1 Medical Power Safety Requirement
IEC 60601-1 Medical Power Safety Requirement
FSP Technology Inc.
 
Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27
Fabio Rosito
 
LG CNS Smart Building Solution
LG CNS Smart Building SolutionLG CNS Smart Building Solution
LG CNS Smart Building SolutionLahee Kim
 
Artificial intelligence in Energy and Utilities – Market Overview
Artificial intelligence in Energy and Utilities – Market OverviewArtificial intelligence in Energy and Utilities – Market Overview
Artificial intelligence in Energy and Utilities – Market Overview
Indigo Advisory Group
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
martino massimiliano trapani
 
399.010 1-2015
399.010 1-2015399.010 1-2015
399.010 1-2015
Edison Isla A
 
Modulo 2 infortuni e malattie professionali
Modulo 2   infortuni e malattie professionaliModulo 2   infortuni e malattie professionali
Modulo 2 infortuni e malattie professionali
accademiatn
 
Temel plc komutlarına giriş
Temel plc komutlarına girişTemel plc komutlarına giriş
Temel plc komutlarına giriş
EmreYlmaz84
 

What's hot (20)

Yole Intel RealSense 3D camera module and STM IR laser 2015 teardown reverse ...
Yole Intel RealSense 3D camera module and STM IR laser 2015 teardown reverse ...Yole Intel RealSense 3D camera module and STM IR laser 2015 teardown reverse ...
Yole Intel RealSense 3D camera module and STM IR laser 2015 teardown reverse ...
 
Real Tools for Digital Transformation
Real Tools for Digital TransformationReal Tools for Digital Transformation
Real Tools for Digital Transformation
 
Corso Necrofori Puglia - Lez. 2
Corso Necrofori Puglia - Lez. 2Corso Necrofori Puglia - Lez. 2
Corso Necrofori Puglia - Lez. 2
 
Practical application of ISO 14224 methods in corporate software
Practical application of ISO 14224 methods in corporate softwarePractical application of ISO 14224 methods in corporate software
Practical application of ISO 14224 methods in corporate software
 
FOTA Upgrade on Automotive and IoT Industry
FOTA Upgrade on Automotive and IoT IndustryFOTA Upgrade on Automotive and IoT Industry
FOTA Upgrade on Automotive and IoT Industry
 
IEC 60601 1-2 4th edition
IEC 60601 1-2 4th editionIEC 60601 1-2 4th edition
IEC 60601 1-2 4th edition
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale
 
Marco general fosyga fisalud y manual soat 01 simpl11
Marco general fosyga fisalud y manual soat 01 simpl11Marco general fosyga fisalud y manual soat 01 simpl11
Marco general fosyga fisalud y manual soat 01 simpl11
 
361 inail guida navigazione sicura
361   inail guida navigazione sicura361   inail guida navigazione sicura
361 inail guida navigazione sicura
 
5 Medico Competente
5 Medico Competente5 Medico Competente
5 Medico Competente
 
Over-the-air (OTA) updates and the Connected car
Over-the-air (OTA) updates and the Connected carOver-the-air (OTA) updates and the Connected car
Over-the-air (OTA) updates and the Connected car
 
IEC 60601-1 Medical Power Safety Requirement
IEC 60601-1 Medical Power Safety RequirementIEC 60601-1 Medical Power Safety Requirement
IEC 60601-1 Medical Power Safety Requirement
 
Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27Le novità della CEI 11-27
Le novità della CEI 11-27
 
LG CNS Smart Building Solution
LG CNS Smart Building SolutionLG CNS Smart Building Solution
LG CNS Smart Building Solution
 
Artificial intelligence in Energy and Utilities – Market Overview
Artificial intelligence in Energy and Utilities – Market OverviewArtificial intelligence in Energy and Utilities – Market Overview
Artificial intelligence in Energy and Utilities – Market Overview
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
 
399.010 1-2015
399.010 1-2015399.010 1-2015
399.010 1-2015
 
Modulo 2 infortuni e malattie professionali
Modulo 2   infortuni e malattie professionaliModulo 2   infortuni e malattie professionali
Modulo 2 infortuni e malattie professionali
 
Temel plc komutlarına giriş
Temel plc komutlarına girişTemel plc komutlarına giriş
Temel plc komutlarına giriş
 

Similar to Comunità energetiche: normativa e tecnologia

Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Servizi a rete
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Provincia Di Teramo
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Servizi a rete
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
Romagna Innovazione
 
Abbiamo bisogno di una svolta, di una Svolta Elettrica - Monza 6 settembre ...
Abbiamo bisogno di una svolta,  di una Svolta Elettrica -  Monza 6 settembre ...Abbiamo bisogno di una svolta,  di una Svolta Elettrica -  Monza 6 settembre ...
Abbiamo bisogno di una svolta, di una Svolta Elettrica - Monza 6 settembre ...
Redazione GreenLandMobility
 
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto FotovoltaicoComune Udine
 
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
Pietro Colucci
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
RInnova Romagna Innovazione
 
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
Sardegna Ricerche
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
amicidellaterra
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Vanessa Sanson
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
Romagna Innovazione
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Sardegna Ricerche
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Sardegna Ricerche
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
bbcslide
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Sardegna Ricerche
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Enel S.p.A.
 

Similar to Comunità energetiche: normativa e tecnologia (20)

Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
 
Abbiamo bisogno di una svolta, di una Svolta Elettrica - Monza 6 settembre ...
Abbiamo bisogno di una svolta,  di una Svolta Elettrica -  Monza 6 settembre ...Abbiamo bisogno di una svolta,  di una Svolta Elettrica -  Monza 6 settembre ...
Abbiamo bisogno di una svolta, di una Svolta Elettrica - Monza 6 settembre ...
 
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
 
Presentazione ComuneClima
Presentazione ComuneClima Presentazione ComuneClima
Presentazione ComuneClima
 
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
 
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Comunità energetiche: normativa e tecnologia

  • 1. Ricerca e tecnologia: nuove opportunità per le fonti energetiche rinnovabili “Comunità Energetiche: normative e tecnologia” Nicola Tomasone, Regalgrid Europe S.r.l. 24 giugno 2021
  • 2. Cos’è una Comunità Energetica? La Comunità Energetica è un aggregato di utenti finali del sistema elettrico in cui singoli autoproduttori e consumatori di energia possono produrre, accumulare e scambiare energia da fonte rinnovabile fra di loro al fine di ottenere benefici ambientali, sociali ed economici. È valorizzato ed incentivato l’autoconsumo collettivo virtuale cioè l’esubero di un impianto di autoproduzione se questo contemporaneamente alimenta i consumi di un impianto in prossimità.
  • 3. Normativa comunitaria e nazionale In Europa • 21 dicembre 2018, Renewable Energy Directive 2018/2001 • 14 giugno 2019, Electricity Directive 2019/944 In Italia • 29 febbraio 2020, Decreto Legislativo «Milleproroghe» 162/2019 all’articolo 42-bis • 1 aprile 2020, ARERA - documento di consultazione pubblica DCP 112/2020/R/eel • 24 luglio 2020, Agenzia delle entrate - Guida “Superbonus 110%” • 4 agosto 2020, ARERA – Delibera 318/2020/R/eel • 15 settembre 2020, MiSE - definizione incentivo e percentuale cumulabilità con Ecobonus 110% • 22 dicembre 2020, GSE – pubblicazione Regole Tecniche
  • 4. Definizione di prossimità: edificio Procedura snella: • Non è obbligatorio aver costituito prima un soggetto giuridico di gestione dell’AC • Non sussiste vincolo della BT Definizione di prossimità: cabina MT/BT Procedura più complessa: • Serve aver ottenuto prima la conferma che gli utenti afferiscano alla medesima cabina secondaria tramite richiesta al Gestore di rete (DSO) • Deve essere costituito il soggetto giuridico di Comunità (es. associazione, cooperativa) Il recepimento italiano: configurazioni possibili
  • 5. Il recepimento italiano: la valorizzazione dell’autoconsumo • Voci in bolletta invariate per i membri della comunità • Versamento dei proventi da parte del GSE al singolo soggetto referente della comunità • La ripartizione dei proventi è definita e regolata dalla comunità mediante contratto privato I proventi sono composti da: • restituzione componenti in bolletta non imputabili all’energia autoconsumata collettivamente (oneri di trasporto e dispacciamento): circa 9 €/MWh • incentivo esplicito sull’energia immessa in rete dalla comunità e autoconsumata collettivamente al suo interno: • 100 €/MWh per gli autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente • 110 €/MWh per le comunità di energia rinnovabile (CER) • RID (circa 40-50 €/MWh) per tutta l’energia immessa in rete
  • 6. •In CER o AC, Impianti fino a 200 kW di picco, se l’impianto non costituisce attività commerciale abituale, senza aprire Partita IVA (ma con officina elettrica sopra i 20 kWp). •Con Superbonus 110: • i primi 20 kW sono detraibili al 110% (con tetto massimo di spesa fino a 48.000€) • i restanti fino a 200 kW sono detraibili al 50% (con tetto massimo di spesa totale fino a 96.000€). •Incentivo su energia autoconsumata collettivamente: Si applica eventualmente solo sull’energia generata dalla quota parte di impianto non incentivata da Superbonus. Comunità Energetiche e Superbonus
  • 7. Obiettivi pre-PNRR Fonte: Il contributo delle Comunità Energetiche alla decarbonizzazione, Elemens 2020
  • 8. PNRR COMPONENT M2C2 • Installazione di 2 GW da impianti a fonte rinnovabile in Comunità Energetica entro il Q2 2026 • Potenza massima impianto: 200 kW • Beneficiari: P.A., condomini, gruppi di consumatori, associazioni, entità del terzo settore, cooperative, enti senza scopo di lucro e micro-imprese nei comuni con meno di 5000 abitanti • Finanziamento al 100% a tasso zero • Stanziati 2,2 miliardi di euro
  • 9. Regalgrid Europe: Chi Siamo Siamo un technology provider innovativo con sede a Treviso, nato con lo scopo di sviluppare un sistema sostenibile, avanzato e innovativo di gestione dell'energia rinnovabile attraverso la combinazione e coordinamento di hardware di fabbricanti diversi per lo scambio e l’ottimizzazione dei flussi energetici. La nostra missione è creare una piattaforma di energia digitale che sia il nuovo standard di comunicazione per consentire l’installazione intelligente tra diversi dispositivi ed impianti energetici, al fine di portare nuovi vantaggi per i consumatori e i produttori di energia. La maturità della nostra piattaforma è il risultato di molti anni di lavoro: l’architettura brevettata della piattaforma Regalgrid® è stata validata attraverso svariati test, prima in laboratorio e poi in installazioni reali, realizzati sin dal 2012.
  • 10. Piattaforma software con dispositivi di campo hardware, gli SNOCU (Smart NOde Control Unit) -Lettura, memorizzazione ed elaborazione dati in tempo reale -Comunicazione e controllo attivo di dispositivi produttori o utilizzatori su tre pricipali direttrici per interconnettere prodotti che utilizzano protocolli differenti e non potrebbero interagire nativamente. -Elaborazione strategie ed algoritmi per offrire servizi di rete e di efficientamento energetico per impianti singoli o aggregati (es. comunità energetiche) La piattaforma Regalgrid®
  • 11. Lo SNOCU è il dispositivo che permette di mettere in comunicazione diverse dispositivi energetici produttori o utilizzatori, quali: •impianti fotovoltaici •sistemi di accumulo •pompe di calore e caldaie ibride •colonnine di ricarica di veicoli elettrici con la piattaforma software Regalgrid® in cloud. Lo SNOCU è agnostico ed indipendente dalla marca del dispositivo controllato. SNOCU
  • 12. Ottimizzazione delle risorse flessibili di CE in modo automatico • Per massimizzare l’autoconsumo collettivo virtuale • Per incrementare l’uso di fonti rinnovabili locali e ridurre la dipendenza da fonti fossili • Per aumentare il beneficio economico grazie alla maggiore remunerazione da schema incentivante e quindi la sostenibilità della CE Fornitura di informazioni a tutti i membri di CE • In tempo reale • Con report periodici I principali servizi della piattaforma
  • 13. Semplificare e rendere imparziale l’amministrazione della CE attraverso • La semplificazione delle attività di supervisione e rendicontazione • La possibilità di rendere gestibile la CE anche a personale non altamente qualificato (es. attivazione di persone locali nella CE) • L’automazione della rendicontazione dei flussi economici da parte della piattaforma super partes per evitare potenziali conflitti interni alla CE I principali servizi della piattaforma
  • 14. Servizi di supporto per: • progettazione • costituzione • manutenzione delle Comunità Energetiche per aiutare i soggetti che si fanno promotori delle iniziative nei territori al fine di facilitarne la diffusione. Servizi consulenziali
  • 16. Sardegna Ricerche e Regalgrid Europe • Luogo: Macchiareddu • Potenza di picco: 13,1 kWp • Accumulo totale: 19,2 kWh • Nodi: 5 nodi Obiettivi del progetto: • Test dell’infrastruttura e delle logiche della piattaforma Regalgrid® • Verificare fattibilità e vantaggi di una comunità smart Servizi RGE: • Monitoraggio • Energy sharing
  • 17. Comune di Serrenti • Luogo: Serrenti • Esempio di piccola P.A. virtuosa • Progetto graduale: • Installazione impianti fotovoltaici indipendenti (2010-2017) • Installazione sistemi di accumulo e di controllo delle microreti (2018 – in conclusione) • Prospettiva di unire le microreti in una unica smart-grid • 3 Case dell’Energia (nodo di accumulo e controllo nelle microreti) Vincitore del premio Enel 2018
  • 18. Comunità Energetica San Zeno I • Luogo: Treviso • Potenza di picco: 16 kWp • Accumulo totale: 24 kWh • Nodi: 2 Obiettivi del progetto - Gestione smart dell’energia all’interno di una comunità composta da privati - Maggiorazione della percentuale di autoconsumo e autosufficienza - Potenzialità di espansione della CER al quartiere una volta eliminati i vincoli della cabina di MT/BT imposti dalla normativa - Supporto alla creazione della CER Servizi RGE •Monitoraggio e gestione di fotovoltaico + accumulo •Energy sharing finalizzato alla massimizzazione dell’autoconsumo
  • 19. Residence Cicogna • Luogo: Treviso • Potenza di picco: 17,25 kWp • Accumulo totale: 12 kWh • Nodi: 5 Obiettivi del progetto - Gestione Storage elettrico per massimizzazione autoconsumo collettivo - Gestione storage termico storage termico (accumulo termico, accumulo inerziale dell’ involucro edilizio, comunità energetica) per contribuire a massimizzazione autoconsumi - Supporto alle pratiche di gestione e allacciamento della AC Servizi RGE •Monitoraggio e gestione di fotovoltaico + accumulo •Monitoraggio e gestione sistemi termici •Energy sharing finalizzato alla massimizzazione dell’autoconsumo
  • 20. Villetta residenziale con Superbonus 110% • Luogo: Abruzzo • Potenza di picco: 6,5 kWp • Accumulo totale: 15 kWh Obiettivi del progetto • Maggiorazione della percentuale di autoconsumo e autosufficienza • Gestione servizi su sistemi di accumulo • Potenzialità di espansione della CER Servizi RGE • Monitoraggio evoluto • Predisposizione a Energy sharing finalizzato alla massimizzazione dell’autoconsumo collettivo • Predisposizione a servizi UVAM
  • 21. Villetta residenziale con Superbonus 110% • Potenza di picco: 4 x 20 kWp + 2 x 6 kWp = 92 kWp • Accumulo totale: 4 x 19 kWh + 2 x 7,2 kWh = 90,4 kWh • Nodi: 40 Obiettivi del progetto • Massimizzare autoconsumo collettivo • Gestione centralizzata asset energetici • Rendicontazione e reportistica per ripartizione benefici economici CE Servizi RGE • Supporto dimensionamento impianto • Supporto pratiche di gesione e allacciamento CE • Infrastruttura IoT per gestione CE • Algoritmi per massimizzare l’autoconsumo collettivo automaticamente
  • 22. CE nel sociale e P.A.