SlideShare a Scribd company logo
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Smart grid e transizione energetica:
il futuro delle reti intelligenti
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti
Energetiche ENEA | Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti
Rinnovabili
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
Transizione energetica: il passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a
uno a basse o a zero emissioni di carbonio, basato sulle fonti rinnovabili…ma non solo!!!
http://www3.weforum.org/docs/WEF_Fostering_Effective_Energy_Transition_2021.pdf
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
http://www3.weforum.org/docs/WEF_Fostering_Effective_Energy_Transition_2021.pdf
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
Energy Transition Index del
World Economic Forum: report
che illustra i progressi fatti, e
quelli da compiere, nell’ambito
della transizione energetica a
livello globale.
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
http://www3.weforum.org/docs/WEF_Fostering_Effective_Energy_Transition_2021.pdf
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
http://www3.weforum.org/docs/WEF_Fostering_Effective_Energy_Transition_2021.pdf
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
ECONOMIE AVANZATE
• Le economie avanzate hanno migliorato il punteggio medio del gruppo di 2 punti nell'ultimo
decennio, sebbene i miglioramenti si siano stabilizzati.
• Sono stati compiuti progressi nella riduzione della CO2 pro capite e dell'intensità di CO2 del
mix di combustibili, tuttavia le emissioni rimangono strutturalmente più elevate rispetto al
resto del mondo.
• Lo sviluppo economico e le considerazioni sulla crescita, l'affidabilità dei sistemi energetici
dall'aumento dell'intermittenza e la decarbonizzazione dei settori difficili da abbattere
saranno le aree di interesse per la transizione energetica in questo gruppo.
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
http://www3.weforum.org/docs/WEF_Fostering_Effective_Energy_Transition_2021.pdf
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
ECONOMIE AVANZATE
PUNTEGGIO COMPLESSIVO: 66
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
- 33%
- 30%
Riduzione GHG (Greenhouse Gases
– Gas a effetto serra) vs 2005 per
tutti i settori non ETS
Quota di energia da FER nei
Consumi Finali Lordi di energia
30%
32%
FER VS
CONSUMI TOTALI
Quota di energia da FER nei
Consumi Finali Lordi di energia nei
trasporti
21,6%
14%
FER VS CONSUMI NEI
TRASPORTI
Riduzione dei consumi di energia
primaria rispetto allo scenario
PRIMES 2007
- 43%
- 32,5%
RIDUZIONE CONSUMI
EP
EMISSIONI GHG
(NON ETS)
Fonte: PNIEC
EFFICIENZA
ENERGIE RINNOVABILI
EMISSIONI
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima stabilisce gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla
riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività,
sviluppo e mobilità sostenibile, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento.
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/362843.pdf
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
• Reti digitali
• Sistemi energetici flessibili,
integrati, affidabili e
resilienti
SMART GRID PER ABILITARE
LA TRANSIZIONE
ENERGETICA
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
Una Smart Grid è un sistema di reti elettriche che utilizza la tecnologia digitale per
monitorare e gestire il trasporto di elettricità da tutte le fonti di generazione per
soddisfare le diverse richieste di energia elettrica degli utenti finali.
NANOGRID
MICROGRID
NANOGRID
NANOGRID
NANOGRID
MICROGRID
NANOGRID
NANOGRID
SMART GRID
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
Una Smart Grid coniuga l'utilizzo di tecnologie tradizionali con soluzioni digitali, rendendo la
gestione della rete più flessibile grazie ad un più efficace ed efficiente scambio di
informazioni e di dati.
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
Una Smart Grid è un sistema di reti elettriche che utilizza la tecnologia digitale per
monitorare e gestire il trasporto di elettricità da tutte le fonti di generazione per
soddisfare le diverse richieste di energia elettrica degli utenti finali.
• Una Microgrid o Microrete è un gruppo localizzato di generazione e carichi
di energia elettrica, che agiscono all'interno di confini elettrici chiaramente
definiti, andando a costituire un'unica entità controllabile dalla rete principale
(ad esempio la rete nazionale). Le microreti possono, generalmente, operare
autonomamente o in connessione con la rete principale.
• Una nanogrid si può definire come l'unità base della rete elettrica. È di
proprietà di un singolo utente ed è in grado di scambiare potenza ed
informazioni, in seguito alla connessione con la rete o con altre nanogrids.
M
I
C
R
O
N
A
N
O
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
Reti elettriche cui viene sovrapposto un
sistema di gestione informatico-digitale
che implementa logiche di controllo atte
a coordinare, in maniera ottimizzata, i
flussi energetici provenienti dall’elevato
numero di risorse decentralizzate presenti
nella rete.
Un insieme di apparati per la
comunicazione (Communications Layer)
abiliterà la comunicazione tra tutti i
dispositivi connessi al sistema elettrico
(Power System Layer) al fine di inviare alle
risorse coinvolte i comandi di attuazione,
secondo i criteri di gestione degli
applicativi informatici del Digital Layer.
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
INFRASTRUTTURA FISICA
INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONE
INFRASTRUTTURA DIGITALE DI CONTROLLO
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
INFRASTRUTTURA FISICA
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONE
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
INFRASTRUTTURA DIGITALE DI CONTROLLO
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
In una smart grid, una logica centrale consente di
coordinare le esigenze e le capacità di tutti gli attori del
sistema elettrico (generatori, operatori di rete, utenti
finali e parti interessate del mercato elettrico) al fine di:
• ottimizzare l’utilizzo e il funzionamento delle risorse
• minimizzare costi e impatti ambientali
• massimizzare l’affidabilità, la stabilità e la resilienza
della rete.
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
IL PARADIGMA SMART ENERGY
I singoli sistemi, opportunamente integrati, producono un effetto “amplificato”!
Fonte: PWC website
… IL BENEFICIO TOTALE E’
MAGGIORE DELLA SOMMA DEI
BENEFICI PER LE SINGOLE PARTI…
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
INFRASTRUTTURA FISICA
INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONE
INFRASTRUTTURA DIGITALE DI CONTROLLO
Modellazione reti e microreti
Forecasting (Generazione e carico)
Multimetering
Strategie di ottimizzazione multiobiettivo
Sistemi di conversione
Apparati e logiche di protezione
Accumulo termico/elettrico
Comunità energetiche locali
Demand Response
Servizi ancillari
Logiche di gestione avanzate Studi di affidabilità
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
INFRASTRUTTURA FISICA
INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONE
INFRASTRUTTURA DIGITALE DI CONTROLLO
Modellazione reti e microreti
Forecasting (Generazione e carico)
Multimetering
Strategie di ottimizzazione multiobiettivo
Sistemi di conversione
Apparati e logiche di protezione
Accumulo termico/elettrico
Comunità energetiche locali
Demand Response
Servizi ancillari
Logiche di gestione avanzate Studi di affidabilità
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
• Per accelerare il processo di transizione energetica, il
concetto di smart grid deve evolvere verso il più
ampio concetto di smart energy system.
• Il nuovo orizzonte è dato dall’interconnessione tra
reti (gas, calore, elettricità, ecc.) opportunamente
modernizzate per poter essere esercite in ottica
ottimizzata e con un mix di vettori energetici
(elettrico, H2, ecc.).
GAS H2
ELETTRICITA’
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
▪ Regolamentazione
▪ Standardizzazione
▪ Accettabilità sociale
▪ Nuovi meccanismi di
mercato
▪ Ricerca (es. protezione,
affidabilità, ecc.)
SMART GRID PER ABILITARE
LA TRANSIZIONE
ENERGETICA
Affidabilità delle reti ibride AC/DC
29 settembre 2021
Grazie per l’attenzione!!!
Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart
Grid e Reti Energetiche ENEA | Dipartimento
Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili

More Related Content

What's hot

Criteria and procedures for selection of civil society organizations in cross...
Criteria and procedures for selection of civil society organizations in cross...Criteria and procedures for selection of civil society organizations in cross...
Criteria and procedures for selection of civil society organizations in cross...
МЦМС | MCIC
 
Ekonomiks
EkonomiksEkonomiks
Ekonomiks
Marvith Villejo
 
Chapter 1: Context of Health Care Financial Management
Chapter 1: Context of Health Care Financial ManagementChapter 1: Context of Health Care Financial Management
Chapter 1: Context of Health Care Financial Management
Nada G.Youssef
 
Delivery of public services the way forward
Delivery of public services the way forwardDelivery of public services the way forward
Delivery of public services the way forward
Dr Ramakrishnan Ramachandran
 
SUSTAINABILITY REPORTING.pptx
SUSTAINABILITY REPORTING.pptxSUSTAINABILITY REPORTING.pptx
SUSTAINABILITY REPORTING.pptx
poorva1609
 
Understanding the Concept of Risk Pooling - Alawode
Understanding the Concept of Risk Pooling - AlawodeUnderstanding the Concept of Risk Pooling - Alawode
Understanding the Concept of Risk Pooling - Alawode
HFG Project
 
Cost benefit analysis
Cost benefit analysisCost benefit analysis
Cost benefit analysis
aliciaquinteros
 
Makroekonomiks
MakroekonomiksMakroekonomiks
Makroekonomiks
sicachi
 
Introduction to applied economics
Introduction to applied economicsIntroduction to applied economics
Introduction to applied economics
mskriz
 
Konsepto at mga Salik na nakaaapekto sa demand
Konsepto at mga Salik na nakaaapekto sa demandKonsepto at mga Salik na nakaaapekto sa demand
Konsepto at mga Salik na nakaaapekto sa demand
Beverlene LastCordova
 
Improving revenue generation capabilities of LGUs PAM
Improving revenue generation capabilities of LGUs PAMImproving revenue generation capabilities of LGUs PAM
Improving revenue generation capabilities of LGUs PAM
phaltra
 
13 . health economics .........
13 . health economics .........13 . health economics .........
13 . health economics .........
abcde123321
 
Introduction to Health Economics
Introduction to Health EconomicsIntroduction to Health Economics
Introduction to Health Economics
Josep Vidal-Alaball
 
Better theories
Better theoriesBetter theories
Better theories
yee tandog
 
ESG Digital Transformation & Investment Strategy
ESG Digital Transformation & Investment StrategyESG Digital Transformation & Investment Strategy
ESG Digital Transformation & Investment Strategy
Alex G. Lee, Ph.D. Esq. CLP
 
E governance presentation
E governance presentationE governance presentation
E governance presentation
Alex Francis Cabrera
 
Si carlo to
Si carlo toSi carlo to
Si carlo to
Carlo Habijan
 
Facebook Global Platform Report July 2021 v01
Facebook Global Platform Report July 2021 v01Facebook Global Platform Report July 2021 v01
Facebook Global Platform Report July 2021 v01
DataReportal
 
Ang Pambansang Kita.pptx
Ang Pambansang Kita.pptxAng Pambansang Kita.pptx
Ang Pambansang Kita.pptx
PaulineSebastian2
 

What's hot (20)

Criteria and procedures for selection of civil society organizations in cross...
Criteria and procedures for selection of civil society organizations in cross...Criteria and procedures for selection of civil society organizations in cross...
Criteria and procedures for selection of civil society organizations in cross...
 
Ekonomiks
EkonomiksEkonomiks
Ekonomiks
 
Chapter 1: Context of Health Care Financial Management
Chapter 1: Context of Health Care Financial ManagementChapter 1: Context of Health Care Financial Management
Chapter 1: Context of Health Care Financial Management
 
Delivery of public services the way forward
Delivery of public services the way forwardDelivery of public services the way forward
Delivery of public services the way forward
 
SUSTAINABILITY REPORTING.pptx
SUSTAINABILITY REPORTING.pptxSUSTAINABILITY REPORTING.pptx
SUSTAINABILITY REPORTING.pptx
 
Understanding the Concept of Risk Pooling - Alawode
Understanding the Concept of Risk Pooling - AlawodeUnderstanding the Concept of Risk Pooling - Alawode
Understanding the Concept of Risk Pooling - Alawode
 
Cost benefit analysis
Cost benefit analysisCost benefit analysis
Cost benefit analysis
 
Makroekonomiks
MakroekonomiksMakroekonomiks
Makroekonomiks
 
Introduction to applied economics
Introduction to applied economicsIntroduction to applied economics
Introduction to applied economics
 
Konsepto at mga Salik na nakaaapekto sa demand
Konsepto at mga Salik na nakaaapekto sa demandKonsepto at mga Salik na nakaaapekto sa demand
Konsepto at mga Salik na nakaaapekto sa demand
 
Improving revenue generation capabilities of LGUs PAM
Improving revenue generation capabilities of LGUs PAMImproving revenue generation capabilities of LGUs PAM
Improving revenue generation capabilities of LGUs PAM
 
13 . health economics .........
13 . health economics .........13 . health economics .........
13 . health economics .........
 
Introduction to Health Economics
Introduction to Health EconomicsIntroduction to Health Economics
Introduction to Health Economics
 
Better theories
Better theoriesBetter theories
Better theories
 
ESG Digital Transformation & Investment Strategy
ESG Digital Transformation & Investment StrategyESG Digital Transformation & Investment Strategy
ESG Digital Transformation & Investment Strategy
 
Aralin 19 AP 10
Aralin 19 AP 10Aralin 19 AP 10
Aralin 19 AP 10
 
E governance presentation
E governance presentationE governance presentation
E governance presentation
 
Si carlo to
Si carlo toSi carlo to
Si carlo to
 
Facebook Global Platform Report July 2021 v01
Facebook Global Platform Report July 2021 v01Facebook Global Platform Report July 2021 v01
Facebook Global Platform Report July 2021 v01
 
Ang Pambansang Kita.pptx
Ang Pambansang Kita.pptxAng Pambansang Kita.pptx
Ang Pambansang Kita.pptx
 

Similar to Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria Valenti)

Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Sardegna Ricerche
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
Smart grid e architettura
Smart grid e architetturaSmart grid e architettura
Smart grid e architetturafralla
 
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
Sardegna Ricerche
 
Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings
Pasquale Capezzuto
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Enel S.p.A.
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
canaleenergia
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
RInnova Romagna Innovazione
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembrecanaleenergia
 
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
Sardegna Ricerche
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
Sardegna Ricerche
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Sardegna Ricerche
 
CEIm Magazine-aprile 2022
CEIm Magazine-aprile 2022CEIm Magazine-aprile 2022
CEIm Magazine-aprile 2022
Massimo Talia
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
Romagna Innovazione
 
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Servizi a rete
 
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
Sardegna Ricerche
 
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Sardegna Ricerche
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020
Massimo Talia
 
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
Centro Produttività Veneto
 

Similar to Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria Valenti) (20)

Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
Smart grid e architettura
Smart grid e architetturaSmart grid e architettura
Smart grid e architettura
 
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
 
Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
Reti DC e reti AC: problematiche di affidabilità nelle reti di distribuzione ...
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
 
CEIm Magazine-aprile 2022
CEIm Magazine-aprile 2022CEIm Magazine-aprile 2022
CEIm Magazine-aprile 2022
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
 
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
Il ruolo dei servizi a rete nella transizione energetica: quale strategia per...
 
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
 
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
 
CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020CEIm magazine-Aprile2020
CEIm magazine-Aprile2020
 
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
 

Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria Valenti)

  • 1. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA | Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili
  • 2. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA Transizione energetica: il passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno a basse o a zero emissioni di carbonio, basato sulle fonti rinnovabili…ma non solo!!! http://www3.weforum.org/docs/WEF_Fostering_Effective_Energy_Transition_2021.pdf
  • 3. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 http://www3.weforum.org/docs/WEF_Fostering_Effective_Energy_Transition_2021.pdf Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA Energy Transition Index del World Economic Forum: report che illustra i progressi fatti, e quelli da compiere, nell’ambito della transizione energetica a livello globale.
  • 4. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 http://www3.weforum.org/docs/WEF_Fostering_Effective_Energy_Transition_2021.pdf Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
  • 5. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 http://www3.weforum.org/docs/WEF_Fostering_Effective_Energy_Transition_2021.pdf Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA ECONOMIE AVANZATE • Le economie avanzate hanno migliorato il punteggio medio del gruppo di 2 punti nell'ultimo decennio, sebbene i miglioramenti si siano stabilizzati. • Sono stati compiuti progressi nella riduzione della CO2 pro capite e dell'intensità di CO2 del mix di combustibili, tuttavia le emissioni rimangono strutturalmente più elevate rispetto al resto del mondo. • Lo sviluppo economico e le considerazioni sulla crescita, l'affidabilità dei sistemi energetici dall'aumento dell'intermittenza e la decarbonizzazione dei settori difficili da abbattere saranno le aree di interesse per la transizione energetica in questo gruppo.
  • 6. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 http://www3.weforum.org/docs/WEF_Fostering_Effective_Energy_Transition_2021.pdf Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA ECONOMIE AVANZATE PUNTEGGIO COMPLESSIVO: 66
  • 7. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 - 33% - 30% Riduzione GHG (Greenhouse Gases – Gas a effetto serra) vs 2005 per tutti i settori non ETS Quota di energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia 30% 32% FER VS CONSUMI TOTALI Quota di energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia nei trasporti 21,6% 14% FER VS CONSUMI NEI TRASPORTI Riduzione dei consumi di energia primaria rispetto allo scenario PRIMES 2007 - 43% - 32,5% RIDUZIONE CONSUMI EP EMISSIONI GHG (NON ETS) Fonte: PNIEC EFFICIENZA ENERGIE RINNOVABILI EMISSIONI Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima stabilisce gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento.
  • 8. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/362843.pdf Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA
  • 9. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA • Reti digitali • Sistemi energetici flessibili, integrati, affidabili e resilienti SMART GRID PER ABILITARE LA TRANSIZIONE ENERGETICA
  • 10. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA Una Smart Grid è un sistema di reti elettriche che utilizza la tecnologia digitale per monitorare e gestire il trasporto di elettricità da tutte le fonti di generazione per soddisfare le diverse richieste di energia elettrica degli utenti finali. NANOGRID MICROGRID NANOGRID NANOGRID NANOGRID MICROGRID NANOGRID NANOGRID SMART GRID
  • 11. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA Una Smart Grid coniuga l'utilizzo di tecnologie tradizionali con soluzioni digitali, rendendo la gestione della rete più flessibile grazie ad un più efficace ed efficiente scambio di informazioni e di dati.
  • 12. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA Una Smart Grid è un sistema di reti elettriche che utilizza la tecnologia digitale per monitorare e gestire il trasporto di elettricità da tutte le fonti di generazione per soddisfare le diverse richieste di energia elettrica degli utenti finali. • Una Microgrid o Microrete è un gruppo localizzato di generazione e carichi di energia elettrica, che agiscono all'interno di confini elettrici chiaramente definiti, andando a costituire un'unica entità controllabile dalla rete principale (ad esempio la rete nazionale). Le microreti possono, generalmente, operare autonomamente o in connessione con la rete principale. • Una nanogrid si può definire come l'unità base della rete elettrica. È di proprietà di un singolo utente ed è in grado di scambiare potenza ed informazioni, in seguito alla connessione con la rete o con altre nanogrids. M I C R O N A N O
  • 13. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA Reti elettriche cui viene sovrapposto un sistema di gestione informatico-digitale che implementa logiche di controllo atte a coordinare, in maniera ottimizzata, i flussi energetici provenienti dall’elevato numero di risorse decentralizzate presenti nella rete. Un insieme di apparati per la comunicazione (Communications Layer) abiliterà la comunicazione tra tutti i dispositivi connessi al sistema elettrico (Power System Layer) al fine di inviare alle risorse coinvolte i comandi di attuazione, secondo i criteri di gestione degli applicativi informatici del Digital Layer.
  • 14. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA INFRASTRUTTURA FISICA INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONE INFRASTRUTTURA DIGITALE DI CONTROLLO
  • 15. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA INFRASTRUTTURA FISICA
  • 16. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONE
  • 17. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA INFRASTRUTTURA DIGITALE DI CONTROLLO
  • 18. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA In una smart grid, una logica centrale consente di coordinare le esigenze e le capacità di tutti gli attori del sistema elettrico (generatori, operatori di rete, utenti finali e parti interessate del mercato elettrico) al fine di: • ottimizzare l’utilizzo e il funzionamento delle risorse • minimizzare costi e impatti ambientali • massimizzare l’affidabilità, la stabilità e la resilienza della rete.
  • 19. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA IL PARADIGMA SMART ENERGY I singoli sistemi, opportunamente integrati, producono un effetto “amplificato”! Fonte: PWC website … IL BENEFICIO TOTALE E’ MAGGIORE DELLA SOMMA DEI BENEFICI PER LE SINGOLE PARTI…
  • 20. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA INFRASTRUTTURA FISICA INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONE INFRASTRUTTURA DIGITALE DI CONTROLLO Modellazione reti e microreti Forecasting (Generazione e carico) Multimetering Strategie di ottimizzazione multiobiettivo Sistemi di conversione Apparati e logiche di protezione Accumulo termico/elettrico Comunità energetiche locali Demand Response Servizi ancillari Logiche di gestione avanzate Studi di affidabilità
  • 21. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA INFRASTRUTTURA FISICA INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONE INFRASTRUTTURA DIGITALE DI CONTROLLO Modellazione reti e microreti Forecasting (Generazione e carico) Multimetering Strategie di ottimizzazione multiobiettivo Sistemi di conversione Apparati e logiche di protezione Accumulo termico/elettrico Comunità energetiche locali Demand Response Servizi ancillari Logiche di gestione avanzate Studi di affidabilità
  • 22. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA • Per accelerare il processo di transizione energetica, il concetto di smart grid deve evolvere verso il più ampio concetto di smart energy system. • Il nuovo orizzonte è dato dall’interconnessione tra reti (gas, calore, elettricità, ecc.) opportunamente modernizzate per poter essere esercite in ottica ottimizzata e con un mix di vettori energetici (elettrico, H2, ecc.). GAS H2 ELETTRICITA’
  • 23. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA ▪ Regolamentazione ▪ Standardizzazione ▪ Accettabilità sociale ▪ Nuovi meccanismi di mercato ▪ Ricerca (es. protezione, affidabilità, ecc.) SMART GRID PER ABILITARE LA TRANSIZIONE ENERGETICA
  • 24. Affidabilità delle reti ibride AC/DC 29 settembre 2021 Grazie per l’attenzione!!! Ing. Maria Valenti, Responsabile Laboratorio Smart Grid e Reti Energetiche ENEA | Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili