SlideShare a Scribd company logo
Il risanamento dell’edificio ABZ Sihlfeld,
Arch. R. Schaffner , Zurigo

Paolo Kaehr arch. Dipl ETH SIA/OTIA , SUPSI-ISAAC, Gruppo gestione edifici
Con la collaborazione di Djiana Bajic, MSc Arch ETH
Fotografia originale 1928
Più di una riqualifica energetica : una
sfida su tutti i fronti!
DESCRIZIONE
Tipologia

Edificio abitativo e commerciale, costruito nel 1928
6 piani fuori terra + parte interrata

Proprietario

Allgemeine Baugenossenschaft Zürich (ABZ)

Struttura

Tradizionale, interventi già effettuati:
1966: risanamento del sistema di riscaldamento, 1974: nuove
finestre a vetro doppio e nuove cucine, 1991: nuovo risanamento
del riscaldamento, 1998: interventi esterni sui balconi

N° appartamenti prima
N° appartamenti dopo
Investimento
Costi affitti prima

147
138
29,5 mio
App. 3,5 locali 63 mq : 630 CHF (+ 174 CHF Spese)

Costi affitto dopo

App. 3 locali 68 mq : 882 CHF (+ 150 CHF Spese) + 28%
App .5 locali 87 mq: 1’008 CHF (+ 170 CHF Spese) + 28%
App. 4,5 locali 1 mq : 1’500 CHF (+ 200 CHF Spese, nuovi con lift)

Team di progettazione

Progetto :Rofl Schaffner, Zurigo
IG:
GP Generalplaner AG, Zurigo
Dalla diagnosi al progetto: accessibilità e fruibilità
Analisi della fruibilità : gli appartamenti soddisfano
le esigenze odierne dell’abitare?

3 locali di 64 mq e 4 locali di 75 mq giudicati ok: non sono stati modificati
L’appartamento di destra
perde, a causa del nuovo
lift, una camera, e diventa
un appartamento di 2
locali di 64 mq adatto alle
persone anziane
autosufficienti: due entrate
di cui una dal lift tramite
un nuovo ballatoio.

L’appartamento di sinistra
diventa un comodo
appartamento molto
ampio di 2, 5 locali di 54
mq con doppia entrata, di
cui una dal lift tramite il
ballatoio
Da un piccolo
appartamento di 3 locali
viene ricavato un comodo
appartamento di 2,5 locali
adatto alle persone
anziane autosufficienti.
L’accesso è doppio : sia
dalla scala originale che dal
nuovo ballatoio nella corte
raggiungibile con il lift,
che assume anche la
funzione di balcone
Da un piccolo
appartamento di 4
locali viene ricavato
un comodo
appartamento di 3,5
locali di 75 mq adatto
famiglie con figli,
mediante la rinuncia
ad una camera.
Nessun accesso con
lift, ma nuovo
balcone.
Nuovi spazi abitabili ricavati nelle mansarde: cucina aperta, doppi
servizi, locali ripostiglio, grande loggia interna. Grandioso appartamento
di 4,5 locali di 100 mq.
Lo sfruttamento delle mansarde permette una ottimizzazione della SUL
all’interno del volume costruito.
Dalla diagnosi al progetto: la riqualifica energetica
Il fabbisogno energetico per il riscaldamento e l’acqua calda diminuisce del 75% con i
seguenti provvedimenti:
Isolamento interno delle pareti verso nord + finestre a triplo vetro ovunque
Isolamento del tetto e aumento della superficie riscaldata nelle mansarde
Isolamento delle solette verso la cantina
Produzione di calore con termopompa acqua (falda) - acqua e copertura dei picchi con
impianto a gas
Produzione elettrica con impianto fotovoltaico
L’emissione di gas ad effetto serra è diminuito dell’ 80% rispetto ad un riscaldamento a gas

E rispetto a Minergie, come stiamo?
Lo standard può essere raggiunto se si installa il sistema di ventilazione controllato
con recupero di calore. Non è stato fatto ora per questioni di costi.
Fonte : www.schaffnerarch.ch
Dal progetto alla realizzazione: la decisione dei soci
Siedlung Sihlfeld - Informationen zur
Sanierungsplanung
Zusammenfassung Mieter/innen-Versammlung vom 24. September 2009 und
Information über die erforderlichen Umsiedlungen
(ersetzt die Dokumentation vom 28. Januar 2008)

Vorlage

Vorlage: Sanierungsprojekt Sihlfeld I + II
Der Vorstand beantragt der Mieter/innen-Versammlung den geplanten
Sanierungs- und Erweiterungsmassnahmen gemäß Dokumentation vom 28.
Januar 2009 und der damit verbundenen Mietzinsanpassung von maximal 40
Prozent gegenüber dem Mietzinsniveau vor der Sanierung zuzustimmen
(gemäß Punkt 3 der Einladung bzw. Dokumentation Seite 22). Zu
berücksichtigen sind dabei die unter Punkt 2 der Einladung zur Mieter/innenVersammlung bzw. am heutigen Abend erwähnten Änderungen und
Ergänzungen.
Ergebnis: Die Vorlage wurde angenommen.
32 Ja-Stimmen / keine Nein-Stimmen / 7 Enthaltungen
Il mantenimento delle facciate sulla strada

Le facciate protette sono state tinteggiate (velatura chiara su
sfondo scuro), il dipinto di W. Hartung restaurato, le finestre
sostituite. La filosofia è quello di avvicinarsi il più possibile
all’originale, dove questo è andato perduto
Miglioramento termico delle facciate sulla corte

L’incremento dell’isolamento termico realizzato mediante un
muro con elementi tipo ytong di 80 mm di spessore: la
conduttività termica di questo elemento è molto bassa ma la
miglioria riguarda unicamente la facciata verso la corte (nord).
Le nuove finestre a vetro triplo

La finestra originale con la cornice in
legno sulla facciata non isolata. Da
notare l’apparecchio di ventilazione

La finestra sulla facciata isolata. La
profondità dello squarcio non è molto
differente: la facciata interna aveva uno
spessore minore di quella esterna!
Il ricambio dell’aria (senza recupero di calore)

La novità sta nella centralina che comanda
l’estrazione dell’aria e nei filtri che trattengono
le impurità. L’installazione di un sistema
completo con recupero del calore è stato
giudicato troppo oneroso.
Il ricambio meccanico dell’aria

Sopra: il filtro interno
Di lato: La compensazione dell’aria aspirata
avviene direttamente dall’esterno con
un’attenzione al preriscaldamento con un
apparecchio ricavato nei telai di una finestra
per appartamento. Quando l’aspirazione non
funziona, l’immissione è bloccata.
La produzione propria : l’impianto fotovoltaico
La nuova accessibilità agli appartamenti

I nuovi lift e i ballatoi/balconi che servono una serie di
appartamenti i quali hanno quindi un doppio accesso. Assieme
agli abbaini che hanno permesso di sfruttare il livello mansarda
è questo l’intervento più vistoso del progetto.
I primi feed-back
(anche in rapporto al’’aumento dell’affitto)
I lavori proseguono. Nella parte terminata
gli inquilini (tra cui i soci della cooperativa)
sono già rientrati. Alcuni di essi erano stati
spostati nella parte non ancora
ristrutturata, sfruttando le partenze
spontanee. I primi feed back sono di grande
soddisfazione per la nuova dimensione dei
locali, i nuovi bagni e le cucine.

Sul miglioramento energetico credo che si
attenda il conguaglio per fare un bilancio.
Il sistema di aerazione meccanico non è
percepito, forse questa è la sua qualità, ma
è riconosciuta la sua efficacia (fumo
sigarette) in quanto si ha una buona qualità
dell’aria senza dover aprire le finestre.
Galleria di immagini
I nuovi
appartamenti
nel sottotetto
con le logge
interne

I grandi
abbaini sul
tetto che
illuminano gli
appartamenti
del sottotetto
(vedi sopra)

Nuove cucine e scorcio in un soggiorno

Fonte : www,schaffnerarchitekten.ch
Galleria d’immagini

Dettaglio della finestra triplo vetro e del nuovo muro in
ytong interno
Un particolare della facciata protetta : lo zoccolo, il
marcapiano e l’intonaco «strollato» dipinto con una
velatura. Sullo sfondo i corpi aggettanti con i dipinti di
Hartmann restaurati. Le gelosie mantenute e le insegne al
neon!

Foto : Djiana Bajic : e www,schaffnerarchitekten.ch

More Related Content

What's hot

casi studio edifici
casi studio edificicasi studio edifici
casi studio edificinadiax
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
Associazione Culturale I Care
 
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
infoprogetto
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
Davide Cristao
 
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Consorzio Q-RAD
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Consorzio Q-RAD
 
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonio
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonioPresentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonio
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonioFrancesca Romeo
 
Riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale - Intervento sull'ex area ...
Riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale - Intervento sull'ex area ...Riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale - Intervento sull'ex area ...
Riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale - Intervento sull'ex area ...
infoprogetto
 
Gruppo a concept
Gruppo a conceptGruppo a concept
Gruppo a conceptIN/ARCH
 
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoAgevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Antonio Patruno
 
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpiPresentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Stefano Gentilini
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Montagnoli evio
 
BA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTABA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTA
IN/ARCH
 
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneonZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
Bartolomeo Conterio
 
Ristrutturazioni chiavi in mano
Ristrutturazioni chiavi in manoRistrutturazioni chiavi in mano
Ristrutturazioni chiavi in mano
Ristrutturazioni Chiavi in mano
 
Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?
chiarazerbini
 
Roberto Palumbo - Parrocchia Santa Maria Annunciata - Isorella (BS): riqualif...
Roberto Palumbo - Parrocchia Santa Maria Annunciata - Isorella (BS): riqualif...Roberto Palumbo - Parrocchia Santa Maria Annunciata - Isorella (BS): riqualif...
Roberto Palumbo - Parrocchia Santa Maria Annunciata - Isorella (BS): riqualif...Viessmann Italia
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
Brianza Plastica
 
Perchè ristrutturare? - Impatto Zero
Perchè ristrutturare? - Impatto ZeroPerchè ristrutturare? - Impatto Zero
Perchè ristrutturare? - Impatto Zero
Impatto Zero
 
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_ecoFiemme3000
 

What's hot (20)

casi studio edifici
casi studio edificicasi studio edifici
casi studio edifici
 
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
07/03/10 - QualEnergia - LINKENERGY Enrico Gagliano: Progettazione e realizza...
 
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
Progettare e costruire strutture energeticamente sufficienti - Alessandro Bal...
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
 
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
 
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonio
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonioPresentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonio
Presentazione riscaldamento elettrico in fibra di carbonio
 
Riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale - Intervento sull'ex area ...
Riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale - Intervento sull'ex area ...Riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale - Intervento sull'ex area ...
Riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale - Intervento sull'ex area ...
 
Gruppo a concept
Gruppo a conceptGruppo a concept
Gruppo a concept
 
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoAgevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
 
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpiPresentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
Presentazione risparmio energetico con la telegestione convegno vicenza ste__tpi
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULTGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica - TERMOCONSULT
 
BA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTABA.SA.MI BRAVETTA
BA.SA.MI BRAVETTA
 
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneonZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
 
Ristrutturazioni chiavi in mano
Ristrutturazioni chiavi in manoRistrutturazioni chiavi in mano
Ristrutturazioni chiavi in mano
 
Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?Perchè questo immobile?
Perchè questo immobile?
 
Roberto Palumbo - Parrocchia Santa Maria Annunciata - Isorella (BS): riqualif...
Roberto Palumbo - Parrocchia Santa Maria Annunciata - Isorella (BS): riqualif...Roberto Palumbo - Parrocchia Santa Maria Annunciata - Isorella (BS): riqualif...
Roberto Palumbo - Parrocchia Santa Maria Annunciata - Isorella (BS): riqualif...
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
 
Perchè ristrutturare? - Impatto Zero
Perchè ristrutturare? - Impatto ZeroPerchè ristrutturare? - Impatto Zero
Perchè ristrutturare? - Impatto Zero
 
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
2012-12-01 - Case e Country - Quando in casa c_è l_eco
 

Similar to Architettura nell'ammodernamento

Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MMRiqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
ArchitetturadelBenessere by Edoardo Venturini Bioarchitetto
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione IsolamentoLuca Vecchiato
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
ChiaraFrangerini
 
Impianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico DomesticoImpianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico Domesticoalevento
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
boma21
 
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienzeSistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
minergie_svizzera_italiana
 
Realazione ASL
Realazione ASLRealazione ASL
Realazione ASL
CarloAlbertoCichella
 
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
Eurothex - B2B S.r.l.
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
sportelloenergia
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificisportelloenergia
 
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
gtempera
 
Torri del vento
Torri del ventoTorri del vento
Torri del vento
AltaEnergia
 
Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015
infoprogetto
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente EnergiaLuca Vecchiato
 
Sopraelevare per risparmiare
Sopraelevare per risparmiareSopraelevare per risparmiare
Sopraelevare per risparmiare
RiberaLegno
 
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
Eurothex - B2B S.r.l.
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
IN/ARCH
 
Filippo Marini Riqualificazione energetica degli edifici nelle pubbliche ammi...
Filippo Marini Riqualificazione energetica degli edifici nelle pubbliche ammi...Filippo Marini Riqualificazione energetica degli edifici nelle pubbliche ammi...
Filippo Marini Riqualificazione energetica degli edifici nelle pubbliche ammi...
Viessmann Italia
 

Similar to Architettura nell'ammodernamento (20)

Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MMRiqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
 
8 Isolamento
8 Isolamento8 Isolamento
8 Isolamento
 
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - SeentoImpianti - Frangerini Impresa - Seento
Impianti - Frangerini Impresa - Seento
 
Impianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico DomesticoImpianto Geotermico Domestico
Impianto Geotermico Domestico
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
 
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienzeSistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
Sistemi di ventilazione negli edifici Minergie: novità ed esperienze
 
Realazione ASL
Realazione ASLRealazione ASL
Realazione ASL
 
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
Ultraslim di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento e raffrescame...
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
 
Torri del vento
Torri del ventoTorri del vento
Torri del vento
 
Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015Cappotto firenze 21052015
Cappotto firenze 21052015
 
2.saint gobain
2.saint gobain2.saint gobain
2.saint gobain
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
 
Sopraelevare per risparmiare
Sopraelevare per risparmiareSopraelevare per risparmiare
Sopraelevare per risparmiare
 
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
Eurothex Hi-Performance - Sistemi radianti a bassa inserzia termica per edifi...
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
 
Filippo Marini Riqualificazione energetica degli edifici nelle pubbliche ammi...
Filippo Marini Riqualificazione energetica degli edifici nelle pubbliche ammi...Filippo Marini Riqualificazione energetica degli edifici nelle pubbliche ammi...
Filippo Marini Riqualificazione energetica degli edifici nelle pubbliche ammi...
 

More from minergie_svizzera_italiana

Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?
minergie_svizzera_italiana
 
Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
minergie_svizzera_italiana
 
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard MinergieNovità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
minergie_svizzera_italiana
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
minergie_svizzera_italiana
 
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECOPresentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
minergie_svizzera_italiana
 
Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.
minergie_svizzera_italiana
 
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
minergie_svizzera_italiana
 
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
minergie_svizzera_italiana
 
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
minergie_svizzera_italiana
 
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconiminergie_svizzera_italiana
 
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelliminergie_svizzera_italiana
 
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelliminergie_svizzera_italiana
 
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambatominergie_svizzera_italiana
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antoniniminergie_svizzera_italiana
 
I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche
minergie_svizzera_italiana
 
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
minergie_svizzera_italiana
 
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
minergie_svizzera_italiana
 
Spunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshopSpunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshop
minergie_svizzera_italiana
 
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamentoEnergia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
 
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamentoGli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
minergie_svizzera_italiana
 

More from minergie_svizzera_italiana (20)

Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?Minergie 2020: quale futuro?
Minergie 2020: quale futuro?
 
Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
 
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard MinergieNovità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
 
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECOPresentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
Presentazione edificio Minergie TI-001-A-ECO
 
Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.Sinergie tra involucro e impianti.
Sinergie tra involucro e impianti.
 
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
La costruzione intelaiata in legno: una realtà anche in Ticino. L’importanza ...
 
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
Costruire secondo Minergie. Vantaggi, incentivi?
 
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni MinergieLa tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
La tecnologia termoclimatica orientata alle costruzioni Minergie
 
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
04 erfa 2014_integrazione del fotovoltaico_kim bernasconi
 
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
06 erfa 2014_spunti per workshop_milton generelli
 
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
01 erfa 2014_programma e intro_milton generelli
 
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
 
I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche I casi: impianti con problematiche igieniche
I casi: impianti con problematiche igieniche
 
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
Modulo MINERGIE "aerazione controllata"
 
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
L'aerazione controllata é sempre garanzia di ambienti più sani?
 
Spunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshopSpunti di riflessione per il workshop
Spunti di riflessione per il workshop
 
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamentoEnergia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
Energia e fisica della costruzione nell'ammodernamento
 
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamentoGli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
Gli impianti e l'aerazione controllata nell'ammodernamento
 

Architettura nell'ammodernamento

  • 1. Il risanamento dell’edificio ABZ Sihlfeld, Arch. R. Schaffner , Zurigo Paolo Kaehr arch. Dipl ETH SIA/OTIA , SUPSI-ISAAC, Gruppo gestione edifici Con la collaborazione di Djiana Bajic, MSc Arch ETH
  • 3. Più di una riqualifica energetica : una sfida su tutti i fronti! DESCRIZIONE Tipologia Edificio abitativo e commerciale, costruito nel 1928 6 piani fuori terra + parte interrata Proprietario Allgemeine Baugenossenschaft Zürich (ABZ) Struttura Tradizionale, interventi già effettuati: 1966: risanamento del sistema di riscaldamento, 1974: nuove finestre a vetro doppio e nuove cucine, 1991: nuovo risanamento del riscaldamento, 1998: interventi esterni sui balconi N° appartamenti prima N° appartamenti dopo Investimento Costi affitti prima 147 138 29,5 mio App. 3,5 locali 63 mq : 630 CHF (+ 174 CHF Spese) Costi affitto dopo App. 3 locali 68 mq : 882 CHF (+ 150 CHF Spese) + 28% App .5 locali 87 mq: 1’008 CHF (+ 170 CHF Spese) + 28% App. 4,5 locali 1 mq : 1’500 CHF (+ 200 CHF Spese, nuovi con lift) Team di progettazione Progetto :Rofl Schaffner, Zurigo IG: GP Generalplaner AG, Zurigo
  • 4. Dalla diagnosi al progetto: accessibilità e fruibilità
  • 5. Analisi della fruibilità : gli appartamenti soddisfano le esigenze odierne dell’abitare? 3 locali di 64 mq e 4 locali di 75 mq giudicati ok: non sono stati modificati
  • 6. L’appartamento di destra perde, a causa del nuovo lift, una camera, e diventa un appartamento di 2 locali di 64 mq adatto alle persone anziane autosufficienti: due entrate di cui una dal lift tramite un nuovo ballatoio. L’appartamento di sinistra diventa un comodo appartamento molto ampio di 2, 5 locali di 54 mq con doppia entrata, di cui una dal lift tramite il ballatoio
  • 7. Da un piccolo appartamento di 3 locali viene ricavato un comodo appartamento di 2,5 locali adatto alle persone anziane autosufficienti. L’accesso è doppio : sia dalla scala originale che dal nuovo ballatoio nella corte raggiungibile con il lift, che assume anche la funzione di balcone
  • 8. Da un piccolo appartamento di 4 locali viene ricavato un comodo appartamento di 3,5 locali di 75 mq adatto famiglie con figli, mediante la rinuncia ad una camera. Nessun accesso con lift, ma nuovo balcone.
  • 9. Nuovi spazi abitabili ricavati nelle mansarde: cucina aperta, doppi servizi, locali ripostiglio, grande loggia interna. Grandioso appartamento di 4,5 locali di 100 mq. Lo sfruttamento delle mansarde permette una ottimizzazione della SUL all’interno del volume costruito.
  • 10. Dalla diagnosi al progetto: la riqualifica energetica Il fabbisogno energetico per il riscaldamento e l’acqua calda diminuisce del 75% con i seguenti provvedimenti: Isolamento interno delle pareti verso nord + finestre a triplo vetro ovunque Isolamento del tetto e aumento della superficie riscaldata nelle mansarde Isolamento delle solette verso la cantina Produzione di calore con termopompa acqua (falda) - acqua e copertura dei picchi con impianto a gas Produzione elettrica con impianto fotovoltaico L’emissione di gas ad effetto serra è diminuito dell’ 80% rispetto ad un riscaldamento a gas E rispetto a Minergie, come stiamo? Lo standard può essere raggiunto se si installa il sistema di ventilazione controllato con recupero di calore. Non è stato fatto ora per questioni di costi. Fonte : www.schaffnerarch.ch
  • 11. Dal progetto alla realizzazione: la decisione dei soci Siedlung Sihlfeld - Informationen zur Sanierungsplanung Zusammenfassung Mieter/innen-Versammlung vom 24. September 2009 und Information über die erforderlichen Umsiedlungen (ersetzt die Dokumentation vom 28. Januar 2008) Vorlage Vorlage: Sanierungsprojekt Sihlfeld I + II Der Vorstand beantragt der Mieter/innen-Versammlung den geplanten Sanierungs- und Erweiterungsmassnahmen gemäß Dokumentation vom 28. Januar 2009 und der damit verbundenen Mietzinsanpassung von maximal 40 Prozent gegenüber dem Mietzinsniveau vor der Sanierung zuzustimmen (gemäß Punkt 3 der Einladung bzw. Dokumentation Seite 22). Zu berücksichtigen sind dabei die unter Punkt 2 der Einladung zur Mieter/innenVersammlung bzw. am heutigen Abend erwähnten Änderungen und Ergänzungen. Ergebnis: Die Vorlage wurde angenommen. 32 Ja-Stimmen / keine Nein-Stimmen / 7 Enthaltungen
  • 12. Il mantenimento delle facciate sulla strada Le facciate protette sono state tinteggiate (velatura chiara su sfondo scuro), il dipinto di W. Hartung restaurato, le finestre sostituite. La filosofia è quello di avvicinarsi il più possibile all’originale, dove questo è andato perduto
  • 13. Miglioramento termico delle facciate sulla corte L’incremento dell’isolamento termico realizzato mediante un muro con elementi tipo ytong di 80 mm di spessore: la conduttività termica di questo elemento è molto bassa ma la miglioria riguarda unicamente la facciata verso la corte (nord).
  • 14. Le nuove finestre a vetro triplo La finestra originale con la cornice in legno sulla facciata non isolata. Da notare l’apparecchio di ventilazione La finestra sulla facciata isolata. La profondità dello squarcio non è molto differente: la facciata interna aveva uno spessore minore di quella esterna!
  • 15. Il ricambio dell’aria (senza recupero di calore) La novità sta nella centralina che comanda l’estrazione dell’aria e nei filtri che trattengono le impurità. L’installazione di un sistema completo con recupero del calore è stato giudicato troppo oneroso.
  • 16. Il ricambio meccanico dell’aria Sopra: il filtro interno Di lato: La compensazione dell’aria aspirata avviene direttamente dall’esterno con un’attenzione al preriscaldamento con un apparecchio ricavato nei telai di una finestra per appartamento. Quando l’aspirazione non funziona, l’immissione è bloccata.
  • 17. La produzione propria : l’impianto fotovoltaico
  • 18. La nuova accessibilità agli appartamenti I nuovi lift e i ballatoi/balconi che servono una serie di appartamenti i quali hanno quindi un doppio accesso. Assieme agli abbaini che hanno permesso di sfruttare il livello mansarda è questo l’intervento più vistoso del progetto.
  • 19. I primi feed-back (anche in rapporto al’’aumento dell’affitto) I lavori proseguono. Nella parte terminata gli inquilini (tra cui i soci della cooperativa) sono già rientrati. Alcuni di essi erano stati spostati nella parte non ancora ristrutturata, sfruttando le partenze spontanee. I primi feed back sono di grande soddisfazione per la nuova dimensione dei locali, i nuovi bagni e le cucine. Sul miglioramento energetico credo che si attenda il conguaglio per fare un bilancio. Il sistema di aerazione meccanico non è percepito, forse questa è la sua qualità, ma è riconosciuta la sua efficacia (fumo sigarette) in quanto si ha una buona qualità dell’aria senza dover aprire le finestre.
  • 20. Galleria di immagini I nuovi appartamenti nel sottotetto con le logge interne I grandi abbaini sul tetto che illuminano gli appartamenti del sottotetto (vedi sopra) Nuove cucine e scorcio in un soggiorno Fonte : www,schaffnerarchitekten.ch
  • 21. Galleria d’immagini Dettaglio della finestra triplo vetro e del nuovo muro in ytong interno Un particolare della facciata protetta : lo zoccolo, il marcapiano e l’intonaco «strollato» dipinto con una velatura. Sullo sfondo i corpi aggettanti con i dipinti di Hartmann restaurati. Le gelosie mantenute e le insegne al neon! Foto : Djiana Bajic : e www,schaffnerarchitekten.ch