SlideShare a Scribd company logo
Applicazione in impianti di depurazione acque
Prospettive di impiego del biogas
nelle celle a combustibile
Dr Sara Giarola
Sustainable Gas Institute, Dipartimento di Ingegneria Chimica, Imperial College London
La sostenibilitá nell’agenda energetica dell’UE
40 % GHG (CO2,
CH4, N2O,) 1990-
2030
32 % rinnovabili
32.5 % efficienza
energetica
https://ec.europa.eu/clima/policies
Green Deal (2019) Strategia lungo-termine
50 % by 2030
Economia
circolare
Sostenibilitá
nei trasporti
Emissioni, MtCO2/y
Agenda UE 2030
• Sottoprodotti
• Tecnologie
• Minore rischio
alluvioni
• Zero
waste
/emissions
Sostenibilitá Resilienza
Nuovi
mercati
Innovazione
Impianti di depurazione acque: prospettive in Europa
• Crescita di impianti depurazione
(WWTPs)
– 30 milioni di persone non collegate
– correlazione con popolazione e GDP
– principio “economia circolare”
Intervallo
taglia
P.E.
Consumo,
kWhe/P.E.
XS 20,000 ― 60,000 48
S 60,000 ― 150,000 42.3
M 150,000 ― 350,000 37.6
L 350,000 ― 750,000 37.6
XL 750,000 ― > 1,100,000 37.6
Impianti di depurazione: classificazione
20,000 abitanti equivalenti (P.E.): taglia minima per
ospitare digestore anaerobico
https://www.eea.europa.eu
Variabile Ipotesi
Portataǂ 26.889 P.E.
Resa biogasǂ 15 l/P.E./d
Co-generazione* 45 kWe
Biogas e transizione energetica
Scenario sostenibile (IEA, 2019)
ǂ Valori medi.
La resa in biogas é affetta da stagionalitá, inquinanti,
e tipo di impianto
* LHV Biogas = 21.5 MJ/m3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
2018 2030 2040
BIOENERGIA,
EJ
biomassa bio-combustibile biogas
Stabilimento di trattamento
acque SMAT, Torino
SOFCs alimentate
a biogas
Primo impianto di scala industriale in Europa
Collegno, Torino
Capacitá: 250,000 PE
Carico: 640 kWhe, 340 kWhth
Attuale layout
Collegno, Torino
Capacitá: 250,000 PE
Carico: 640 kWhe, 340 kWhth
~ Digestore @ 40-45 °C
Attuale layout
Collegno, Torino
Capacitá: 250,000 PE (nominale)
Carico: 640 kWhe, 340 kWhth
~ Digestore @ 40-45 °C
Attuale layout
Taglia: 50 kW SOFC ICE
Efficienza termica 27 % 60 %
Efficienza elettrica 54 % 28 %
SOFC: Solid Oxide Fuel Cells
ICE: motori a combustione interna
Attuale layout
Energia: mix di natural gas e biogas
Stoccaggio per controllare fluttuazioni
• - 3 x 58 kW SOFCs
• - Rimozione contaminanti
– 10 ppb silossani
– 30 ppb sulfuri
• - Sostituzione stack celle
– costi ripristino celle
– ogni 5 anni
http://www.demosofc.eu; Giarola et al. (2018)
sludge (fanghi)
Nuovo layout
Modellazione
Giarola et al. (2018)
Condizioni di funzionamento
Gas/Biogas (CHP) 7 / 93 % (media)
Gas/Bogas (boiler) 70 / 30 % (media)
N. Spegnimenti 0
CHP output elettrico 26 %
CHP output termico 25 %
Ottimizzazione costi annuali
Dati industriali su produzione e costi
Impianto reale: 100 kW
Variabile Misurazione
Efficienza media > 50%
Funzionamento > 10000 h (cont.)
NOx < 20 mg/m3
SO2 < 8 mg/m3
PM n.a.
Gandiglio et al. (2020)
➢ Valenza ambientale rispetto a
technologie alternative
➢ Costo tecnologia non comparabile
➢ Limite efficienza impianto
Numero ottimale di moduli: 3
Per minimo costi di gestione e capitale
Stima della capacitá installabile
Sechi et al. (2021)
WWTPs, mercato di nicchia per lo scale-up di SOFCs
Taglia PE Taglia, kW Moduli Capacitá, kW Fattore di capacitá
XS 30,000 10 3 30 80 %
S 90,000 10 8 80 86 %
M 210,000 58.3 3 176 81 %
L 450,000 100 5 500 89 %
XL 1,100,000 150 8 1,200 89 %
Totale capacitá: 654 – 1366 MW (10 – 20 l biogas/P.E./d)
Produzione cumulata - Attuale 100 1,000 10,000
Costo capitale [€/kW] 16,280 8,303 3,346 2,077
Manutenzione [€/kW/y] 110 72 54 44
Durata Modulo y 10 20 20 20
Durata Stack y 5 5 6 7
~ CAPEX ICE
Roland Berger (2015)
• Ruolo attivo dei WWTPs nella
transizione energetica
– Biogas: uso diretto
– Biometano: multi-settoriale
• Policies per aumentare
– frazione di rinnovabili
– infrastrutture basate su low-
carbon gases
Biogas, biometano, e transizione low-carbon
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
energia industria trasporto residenziale
BIOMETANO,
EJ/Y
2018 2030 2040
IEA, 2019
References
• Giarola, S, Forte, O, Lanzini, A, Gandiglio, M, Santarelli, M, Hawkes, A, 2018. "Techno-economic
assessment of biogas-fed solid oxide fuel cell combined heat and power system at industrial scale,"
Applied Energy, Elsevier, vol. 211(C), pages 689-704.
• Gandiglio, M, Lanzini, A, Santarelli, M, Acri, M, Hakala, T, Rautanen, M. Results from an industrial
size biogas-fed SOFC plant (the DEMOSOFC project), International Journal of Hydrogen Energy,
Volume 45, Issue 8, 2020, Pages 5449-5464.
• Roland Berger, 2015. Advancing Europe’s energy systems: Stationary fuel cells in distributed
generation.
• Sechi, S, Giarola, S, Lanzini, A, Gandiglio, M, Santarelli M, Oluleye G, Hawkes A. A bottom-up
appraisal of the technically installable capacity of biogas-based solid oxide fuel cells for self power
generation in wastewater treatment plants. J Environ Manage. 2021. doi:
10.1016/j.jenvman.2020.111753.
• IEA, 2019. Outlook for biogas and biomethane. Prospects for organic growth. World Energy Outlook
Special Report.
Dr Sara Giarola
s.giarola10@imperial.ac.uk, Sustainable Gas Institute, Dipartimento di Ingegneria Chimica, Imperial College London
Grazie dell’attenzione
Ringraziamenti: Colleghi del Politecnico di Torino, Prof. Santarelli, Dr Gandiglio, Dr Lanzini, Sonja Sechi.
The research leading to these results has received funding from the Fuel Cells and Hydrogen 2
Joint Technology Initiative (FCH 2 JU) under European Unions Horizon 2020 Framework Program
and under grant agreement number 671470 DEMOSOFC (www.demosofc.eu).
Back-up slides
Confronto con tecnologie alternative
0.104
0.173
0.097
0.117
0.124
0.059
ICE SOFC
Costo Impianto, €/kWhe
Corrente Pre-thickening_5% Pre-thickening_8%
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1,000
Boiler ICE SOFC
Costi Operativi, k€/y
Elettricitá Gas O&M Clean-up

More Related Content

What's hot

Il percorso Enea per la mobilità sostenibile
Il percorso Enea per la mobilità sostenibileIl percorso Enea per la mobilità sostenibile
Il percorso Enea per la mobilità sostenibilecanaleenergia
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Sardegna Ricerche
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
Sardegna Ricerche
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
Officinae Verdi
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
WWF ITALIA
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
WWF ITALIA
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
Sardegna Ricerche
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
WWF ITALIA
 
Premio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofcPremio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofc
armaq
 
Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)
Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)
Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)
Sardegna Ricerche
 
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
Sardegna Ricerche
 
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
Servizi a rete
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Sardegna Ricerche
 
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di TorinoIl piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
CSI Piemonte
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
Servizi a rete
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
CSI Piemonte
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 

What's hot (20)

Il percorso Enea per la mobilità sostenibile
Il percorso Enea per la mobilità sostenibileIl percorso Enea per la mobilità sostenibile
Il percorso Enea per la mobilità sostenibile
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
 
Premio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofcPremio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofc
 
Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)
Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)
Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)
 
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
 
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Cesare Boffa...
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
 
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di TorinoIl piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
 

Similar to Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione in impianti di depurazione acque (Sara Giarola)

Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Servizi a rete
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
RegioneLazio
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici ComunaliLuca Vecchiato
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroComitato Energia Felice
 
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_SusmilkMarco Battistella
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
#GREENPMI
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
Riccardo Pallecchi
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
eEnergia Srl
 
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sardegna Ricerche
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
AREA Science Park
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul SystemVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
amicidellaterra
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...BNL Mestiere Impresa
 
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
ANIE Energia
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
Istituto nazionale di statistica
 
Idrogeno e celle a combustibile: nuove prospettive di impiego nel contesto de...
Idrogeno e celle a combustibile: nuove prospettive di impiego nel contesto de...Idrogeno e celle a combustibile: nuove prospettive di impiego nel contesto de...
Idrogeno e celle a combustibile: nuove prospettive di impiego nel contesto de...
Sardegna Ricerche
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Officinae Verdi
 
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi
 

Similar to Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione in impianti di depurazione acque (Sara Giarola) (20)

Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
 
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
03. 20160331_Battistella_T2I_Susmilk
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul SystemVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Patrizia Ciotti – Consul System
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
L'energia delle imprese: tra rinnovabili, innovazioni ed export | Presentazio...
 
COFELY - Albertazzi
COFELY - AlbertazziCOFELY - Albertazzi
COFELY - Albertazzi
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
 
Idrogeno e celle a combustibile: nuove prospettive di impiego nel contesto de...
Idrogeno e celle a combustibile: nuove prospettive di impiego nel contesto de...Idrogeno e celle a combustibile: nuove prospettive di impiego nel contesto de...
Idrogeno e celle a combustibile: nuove prospettive di impiego nel contesto de...
 
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWFConad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
Conad del Tirreno con Officinae Verdi e WWF
 
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione in impianti di depurazione acque (Sara Giarola)

  • 1. Applicazione in impianti di depurazione acque Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile Dr Sara Giarola Sustainable Gas Institute, Dipartimento di Ingegneria Chimica, Imperial College London
  • 2. La sostenibilitá nell’agenda energetica dell’UE 40 % GHG (CO2, CH4, N2O,) 1990- 2030 32 % rinnovabili 32.5 % efficienza energetica https://ec.europa.eu/clima/policies Green Deal (2019) Strategia lungo-termine 50 % by 2030 Economia circolare Sostenibilitá nei trasporti Emissioni, MtCO2/y Agenda UE 2030
  • 3. • Sottoprodotti • Tecnologie • Minore rischio alluvioni • Zero waste /emissions Sostenibilitá Resilienza Nuovi mercati Innovazione Impianti di depurazione acque: prospettive in Europa • Crescita di impianti depurazione (WWTPs) – 30 milioni di persone non collegate – correlazione con popolazione e GDP – principio “economia circolare”
  • 4. Intervallo taglia P.E. Consumo, kWhe/P.E. XS 20,000 ― 60,000 48 S 60,000 ― 150,000 42.3 M 150,000 ― 350,000 37.6 L 350,000 ― 750,000 37.6 XL 750,000 ― > 1,100,000 37.6 Impianti di depurazione: classificazione 20,000 abitanti equivalenti (P.E.): taglia minima per ospitare digestore anaerobico https://www.eea.europa.eu
  • 5. Variabile Ipotesi Portataǂ 26.889 P.E. Resa biogasǂ 15 l/P.E./d Co-generazione* 45 kWe Biogas e transizione energetica Scenario sostenibile (IEA, 2019) ǂ Valori medi. La resa in biogas é affetta da stagionalitá, inquinanti, e tipo di impianto * LHV Biogas = 21.5 MJ/m3 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 2018 2030 2040 BIOENERGIA, EJ biomassa bio-combustibile biogas
  • 6. Stabilimento di trattamento acque SMAT, Torino SOFCs alimentate a biogas Primo impianto di scala industriale in Europa
  • 7. Collegno, Torino Capacitá: 250,000 PE Carico: 640 kWhe, 340 kWhth Attuale layout
  • 8. Collegno, Torino Capacitá: 250,000 PE Carico: 640 kWhe, 340 kWhth ~ Digestore @ 40-45 °C Attuale layout
  • 9. Collegno, Torino Capacitá: 250,000 PE (nominale) Carico: 640 kWhe, 340 kWhth ~ Digestore @ 40-45 °C Attuale layout Taglia: 50 kW SOFC ICE Efficienza termica 27 % 60 % Efficienza elettrica 54 % 28 % SOFC: Solid Oxide Fuel Cells ICE: motori a combustione interna
  • 10. Attuale layout Energia: mix di natural gas e biogas Stoccaggio per controllare fluttuazioni
  • 11. • - 3 x 58 kW SOFCs • - Rimozione contaminanti – 10 ppb silossani – 30 ppb sulfuri • - Sostituzione stack celle – costi ripristino celle – ogni 5 anni http://www.demosofc.eu; Giarola et al. (2018) sludge (fanghi) Nuovo layout
  • 12. Modellazione Giarola et al. (2018) Condizioni di funzionamento Gas/Biogas (CHP) 7 / 93 % (media) Gas/Bogas (boiler) 70 / 30 % (media) N. Spegnimenti 0 CHP output elettrico 26 % CHP output termico 25 % Ottimizzazione costi annuali Dati industriali su produzione e costi
  • 13. Impianto reale: 100 kW Variabile Misurazione Efficienza media > 50% Funzionamento > 10000 h (cont.) NOx < 20 mg/m3 SO2 < 8 mg/m3 PM n.a. Gandiglio et al. (2020) ➢ Valenza ambientale rispetto a technologie alternative ➢ Costo tecnologia non comparabile ➢ Limite efficienza impianto
  • 14. Numero ottimale di moduli: 3 Per minimo costi di gestione e capitale Stima della capacitá installabile Sechi et al. (2021)
  • 15. WWTPs, mercato di nicchia per lo scale-up di SOFCs Taglia PE Taglia, kW Moduli Capacitá, kW Fattore di capacitá XS 30,000 10 3 30 80 % S 90,000 10 8 80 86 % M 210,000 58.3 3 176 81 % L 450,000 100 5 500 89 % XL 1,100,000 150 8 1,200 89 % Totale capacitá: 654 – 1366 MW (10 – 20 l biogas/P.E./d) Produzione cumulata - Attuale 100 1,000 10,000 Costo capitale [€/kW] 16,280 8,303 3,346 2,077 Manutenzione [€/kW/y] 110 72 54 44 Durata Modulo y 10 20 20 20 Durata Stack y 5 5 6 7 ~ CAPEX ICE Roland Berger (2015)
  • 16. • Ruolo attivo dei WWTPs nella transizione energetica – Biogas: uso diretto – Biometano: multi-settoriale • Policies per aumentare – frazione di rinnovabili – infrastrutture basate su low- carbon gases Biogas, biometano, e transizione low-carbon 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 energia industria trasporto residenziale BIOMETANO, EJ/Y 2018 2030 2040 IEA, 2019
  • 17. References • Giarola, S, Forte, O, Lanzini, A, Gandiglio, M, Santarelli, M, Hawkes, A, 2018. "Techno-economic assessment of biogas-fed solid oxide fuel cell combined heat and power system at industrial scale," Applied Energy, Elsevier, vol. 211(C), pages 689-704. • Gandiglio, M, Lanzini, A, Santarelli, M, Acri, M, Hakala, T, Rautanen, M. Results from an industrial size biogas-fed SOFC plant (the DEMOSOFC project), International Journal of Hydrogen Energy, Volume 45, Issue 8, 2020, Pages 5449-5464. • Roland Berger, 2015. Advancing Europe’s energy systems: Stationary fuel cells in distributed generation. • Sechi, S, Giarola, S, Lanzini, A, Gandiglio, M, Santarelli M, Oluleye G, Hawkes A. A bottom-up appraisal of the technically installable capacity of biogas-based solid oxide fuel cells for self power generation in wastewater treatment plants. J Environ Manage. 2021. doi: 10.1016/j.jenvman.2020.111753. • IEA, 2019. Outlook for biogas and biomethane. Prospects for organic growth. World Energy Outlook Special Report.
  • 18. Dr Sara Giarola s.giarola10@imperial.ac.uk, Sustainable Gas Institute, Dipartimento di Ingegneria Chimica, Imperial College London Grazie dell’attenzione Ringraziamenti: Colleghi del Politecnico di Torino, Prof. Santarelli, Dr Gandiglio, Dr Lanzini, Sonja Sechi. The research leading to these results has received funding from the Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Technology Initiative (FCH 2 JU) under European Unions Horizon 2020 Framework Program and under grant agreement number 671470 DEMOSOFC (www.demosofc.eu).
  • 20. Confronto con tecnologie alternative 0.104 0.173 0.097 0.117 0.124 0.059 ICE SOFC Costo Impianto, €/kWhe Corrente Pre-thickening_5% Pre-thickening_8% 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1,000 Boiler ICE SOFC Costi Operativi, k€/y Elettricitá Gas O&M Clean-up