SlideShare a Scribd company logo
Il piano di risparmio energetico
dell’Università di Torino
M. Baricco
vicerettore
Dipartimento di Chimica
Università di Torino
marcello.baricco@unito.it
..che dire
• La situazione attuale e cosa è stato fatto
• Elaborazione ed applicazione di un Piano
per il Risparmio Energetico all’Università
di Torino
• Iniziative in atto: casi studio
• Possibili iniziative future
Ludovico
di Savoia
1404
Università degli Studi di Torino
a.d. 1404
120 edifici
800.000 m2
Spesa totale
annuale per energia
~ 10.500.000 €
UniTo "in centro"
Università degli Studi di Torino
Andamenti TEP
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
1997 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Tonn.PetrolioEquivalente
Anno
totale
Riscaldamento
Energia Elettrica
10.300
Combustibile TEP
1000 m3 Metano 0,82 TEP
1 t Gasolio 1,08 TEP
1 MWh elettrico 0,25 TEP
0
20
40
60
80
100
2001 2012
kWh/m^2
Anno
Consumi energia elettrica per m^2
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
2000/2001 2012/2013
kWh/m^3
Anno
Consumi riscaldamento per m^3
Dei grafici si evidenzia che in dieci anni:
• aumentano gli stabili gestiti,
• diminuisce il consumo di riscaldamento per unità di volume,
• aumenta la richiesta di energia elettrica per unità di
superficie
Indice Normalizzato
(su m3 e m2)
Prima e Dopo
Gli obiettivi
• Europa 20/20/20
– Riduzione emissioni di CO2 del 20%
– Risparmio energetico del 20%
– Energia rinnovabile per il 20%
• Riduzione
– crescita dei consumi elettrici
– spese di Ateneo del 10% in tre anni
• Sensibilizzazione del personale ad una tematica
di interesse generale
• Visibilità dell'Ateneo
Le azioni
• L’attività verrà condotta solamente con i
Dipartimenti/Direzioni interessati
• Interventi
– Strutturali
– Soffici
– Amministrativi
– Sensibilizzazione
– Comunicazione
• Casi studio
• Verifica dei consumi energetici
delle strutture dell’Ateneo
• Per ogni Dipartimento,
definizione una priorità di
interventi
Strutturali
Esempi Consumo elettrico annuale
Confronti
consumi
mensili
Campus Luigi Einaudi - 2013
Soffici
• Analisi dei consumi e censimento
degli impianti
• Riduzione del consumo elettrico
Amministrativi
• Monitoraggio bollette
energetiche
• Meccanismi premiali per i
Dipartimenti coinvolti
• Definizione di vincoli sugli
acquisti
• Sperimentazione di contratti
con società ESCO
Sensibilizzazione
• Vademecum/checklist da diffondere
agli utenti dell’Università (docenti,
collaboratori, tecnici, studenti)
• Formazione
• Sensibilizzazione degli utenti (inclusi
gli studenti), anche attraverso loro
suggerimenti e proposte specifiche
Comunicazione
• Presentazione del Piano di Risparmio
Energetico nei Dipartimenti
• Incontri pubblici di presentazione.
• Rafforzamento della sezione
energetica nel portale UniTo
• Segnalazione di situazioni anomale
sul confort ambientale.
• Rapporto di sostenibilità.
ComfortSense
• Progetto finanziato dalla
Regione Piemonte,
coordinato da Telecom
Italia.
• «Living lab».
• Sviluppo di un
«comfortometro».
• Test al CLE.
ComfortSense
• Approccio Internet of Data e Internet of Things.
• Dati ottenuti da sensori ambientali, fissi o
indossabili (CO2, temperatura, unidità, etc.)
• Le persone diventano sensori, permettendo una
comunicazione dello stato di comfort attraverso
semplici strumenti di comunicazione.
• Algoritmi per comprendere i dati e per
modellizzare la gestione degli immobili, con
possibili estensioni su larga scala.
www.craftinglab.it/comfortsense/
www.green.unito.it
2° Università sostenibile
in Italia e 100° nel
mondo
Rapporto di sostenibilità UniTo
acqua
energia
emissioni di CO2
Possibili iniziative future
• Energia da fonti rinnovabili
– Incremento della sensibilità dell’Ateneo, partendo
dalle numerose esperienze già in atto.
– Monitoraggio analitico delle attività didattiche e di
ricerca in corso.
• Azioni finalizzate ad un incremento della
sostenibilità delle strutture di Ateneo
– Consumi di carta o di acqua.
– Mobilità tra le strutture dell’Ateneo (Mobility
Manager).
– Gestione dei rifiuti.

More Related Content

What's hot

GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
Geographical Information Systems International Group
 
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity projectSmart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Piergiorgio Cipriano
 
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
Sardegna Ricerche
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Sardegna Ricerche
 
Come salvare i PAES dal cassetto?
Come salvare i PAES dal cassetto?Come salvare i PAES dal cassetto?
Come salvare i PAES dal cassetto?
ANCI - Emilia Romagna
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
WWF ITALIA
 
Forum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schoolsForum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schools
Antonio Zonta
 
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Sardegna Ricerche
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
WWF ITALIA
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
WWF ITALIA
 
Premio 3per3 Forum PA sud Italia Zinfollino Ignazio
Premio 3per3 Forum PA sud Italia Zinfollino IgnazioPremio 3per3 Forum PA sud Italia Zinfollino Ignazio
Premio 3per3 Forum PA sud Italia Zinfollino Ignazio
IgnazioZinfollino
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Sardegna Ricerche
 
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesTemplate ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesrooftoplab
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Provincia Di Teramo
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
TEE e conto termico klimaenergy
TEE e conto termico klimaenergyTEE e conto termico klimaenergy
TEE e conto termico klimaenergy
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
Sardegna Ricerche
 
Smau torino 2013 anci piemonte
Smau torino 2013 anci piemonteSmau torino 2013 anci piemonte
Smau torino 2013 anci piemonte
SMAU
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
Officinae Verdi
 

What's hot (20)

GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
GeoSmartCity: open geo-data for innovative services and user applications tow...
 
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity projectSmart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
Smart City Exhibition and Energy - GeoSmartCity project
 
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
 
Come salvare i PAES dal cassetto?
Come salvare i PAES dal cassetto?Come salvare i PAES dal cassetto?
Come salvare i PAES dal cassetto?
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
 
Forum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schoolsForum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schools
 
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
 
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 
Premio 3per3 Forum PA sud Italia Zinfollino Ignazio
Premio 3per3 Forum PA sud Italia Zinfollino IgnazioPremio 3per3 Forum PA sud Italia Zinfollino Ignazio
Premio 3per3 Forum PA sud Italia Zinfollino Ignazio
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesTemplate ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
TEE e conto termico klimaenergy
TEE e conto termico klimaenergyTEE e conto termico klimaenergy
TEE e conto termico klimaenergy
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
 
Smau torino 2013 anci piemonte
Smau torino 2013 anci piemonteSmau torino 2013 anci piemonte
Smau torino 2013 anci piemonte
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
 

Similar to Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino

Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
GeminiProjectsrl
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
GeminiProjectsrl
 
Iuav padovan-01
Iuav padovan-01Iuav padovan-01
Iuav padovan-01
Università di Venezia
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
Massimo Talia
 
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
assibo
 
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
eAmbiente
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
Brianza Plastica
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Vanessa Sanson
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Brianza Plastica
 
Quartiere Compagnoni
Quartiere CompagnoniQuartiere Compagnoni
Quartiere Compagnoni
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
eEnergia Srl
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Luca Caliciotti
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
 

Similar to Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino (20)

Comune Torraca
Comune TorracaComune Torraca
Comune Torraca
 
Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
 
Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
 
Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
 
MARIE ESCO CATALUNIA
MARIE ESCO CATALUNIAMARIE ESCO CATALUNIA
MARIE ESCO CATALUNIA
 
Iuav padovan-01
Iuav padovan-01Iuav padovan-01
Iuav padovan-01
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
 
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
 
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
 
Città ed energia
Città ed energiaCittà ed energia
Città ed energia
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
 
Quartiere Compagnoni
Quartiere CompagnoniQuartiere Compagnoni
Quartiere Compagnoni
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
 
PROGETTO MOUNTEE
PROGETTO MOUNTEEPROGETTO MOUNTEE
PROGETTO MOUNTEE
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 

More from CSI Piemonte

"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
CSI Piemonte
 
Audit GDPR
Audit GDPRAudit GDPR
Audit GDPR
CSI Piemonte
 
Audit di compliance e rapporti con i fornitori
Audit di compliance e rapporti con i fornitoriAudit di compliance e rapporti con i fornitori
Audit di compliance e rapporti con i fornitori
CSI Piemonte
 
Gli audit in ambito privacy
Gli audit in ambito privacyGli audit in ambito privacy
Gli audit in ambito privacy
CSI Piemonte
 
Riconoscere e contrastare le minacce
Riconoscere e contrastare le minacceRiconoscere e contrastare le minacce
Riconoscere e contrastare le minacce
CSI Piemonte
 
Cyber ready?
Cyber ready?Cyber ready?
Cyber ready?
CSI Piemonte
 
Il fattore umano
Il fattore umanoIl fattore umano
Il fattore umano
CSI Piemonte
 
Videosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPRVideosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPR
CSI Piemonte
 
Videosorveglianza e biometria. Nuove frontiere tra tecnologia e tutela dei di...
Videosorveglianza e biometria. Nuove frontiere tra tecnologia e tutela dei di...Videosorveglianza e biometria. Nuove frontiere tra tecnologia e tutela dei di...
Videosorveglianza e biometria. Nuove frontiere tra tecnologia e tutela dei di...
CSI Piemonte
 
Sicurezza Urbana Integrata
Sicurezza Urbana IntegrataSicurezza Urbana Integrata
Sicurezza Urbana Integrata
CSI Piemonte
 
Titolare e Responsabile protezione dati: la comunicazione
Titolare e Responsabile protezione dati: la comunicazioneTitolare e Responsabile protezione dati: la comunicazione
Titolare e Responsabile protezione dati: la comunicazione
CSI Piemonte
 
Far crescere la cultura della privacy
Far crescere la cultura della privacyFar crescere la cultura della privacy
Far crescere la cultura della privacy
CSI Piemonte
 
La figura del DPO: compiti e funzioni all'interno dell'organizzazione del tit...
La figura del DPO: compiti e funzioni all'interno dell'organizzazione del tit...La figura del DPO: compiti e funzioni all'interno dell'organizzazione del tit...
La figura del DPO: compiti e funzioni all'interno dell'organizzazione del tit...
CSI Piemonte
 
Privacy e cybersecurity: la comunicazione
Privacy e cybersecurity: la comunicazionePrivacy e cybersecurity: la comunicazione
Privacy e cybersecurity: la comunicazione
CSI Piemonte
 
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirliData Breach: i rischi odierni e come prevenirli
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli
CSI Piemonte
 
Guidelines on Examples regarding Data Breach Notification
Guidelines on Examples regarding Data Breach NotificationGuidelines on Examples regarding Data Breach Notification
Guidelines on Examples regarding Data Breach Notification
CSI Piemonte
 
Responsabile della protezione dei dati, una figura chiave RPD| DPO
Responsabile della protezione dei dati, una figura chiave RPD| DPOResponsabile della protezione dei dati, una figura chiave RPD| DPO
Responsabile della protezione dei dati, una figura chiave RPD| DPO
CSI Piemonte
 
So di non sapere?
So di non sapere?So di non sapere?
So di non sapere?
CSI Piemonte
 
Errori tipici nella gestione del data breach
Errori tipici nella gestione del data breachErrori tipici nella gestione del data breach
Errori tipici nella gestione del data breach
CSI Piemonte
 
Sicurezza informatica: non solo tecnologia
Sicurezza informatica: non solo tecnologiaSicurezza informatica: non solo tecnologia
Sicurezza informatica: non solo tecnologia
CSI Piemonte
 

More from CSI Piemonte (20)

"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
 
Audit GDPR
Audit GDPRAudit GDPR
Audit GDPR
 
Audit di compliance e rapporti con i fornitori
Audit di compliance e rapporti con i fornitoriAudit di compliance e rapporti con i fornitori
Audit di compliance e rapporti con i fornitori
 
Gli audit in ambito privacy
Gli audit in ambito privacyGli audit in ambito privacy
Gli audit in ambito privacy
 
Riconoscere e contrastare le minacce
Riconoscere e contrastare le minacceRiconoscere e contrastare le minacce
Riconoscere e contrastare le minacce
 
Cyber ready?
Cyber ready?Cyber ready?
Cyber ready?
 
Il fattore umano
Il fattore umanoIl fattore umano
Il fattore umano
 
Videosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPRVideosorveglianza e GDPR
Videosorveglianza e GDPR
 
Videosorveglianza e biometria. Nuove frontiere tra tecnologia e tutela dei di...
Videosorveglianza e biometria. Nuove frontiere tra tecnologia e tutela dei di...Videosorveglianza e biometria. Nuove frontiere tra tecnologia e tutela dei di...
Videosorveglianza e biometria. Nuove frontiere tra tecnologia e tutela dei di...
 
Sicurezza Urbana Integrata
Sicurezza Urbana IntegrataSicurezza Urbana Integrata
Sicurezza Urbana Integrata
 
Titolare e Responsabile protezione dati: la comunicazione
Titolare e Responsabile protezione dati: la comunicazioneTitolare e Responsabile protezione dati: la comunicazione
Titolare e Responsabile protezione dati: la comunicazione
 
Far crescere la cultura della privacy
Far crescere la cultura della privacyFar crescere la cultura della privacy
Far crescere la cultura della privacy
 
La figura del DPO: compiti e funzioni all'interno dell'organizzazione del tit...
La figura del DPO: compiti e funzioni all'interno dell'organizzazione del tit...La figura del DPO: compiti e funzioni all'interno dell'organizzazione del tit...
La figura del DPO: compiti e funzioni all'interno dell'organizzazione del tit...
 
Privacy e cybersecurity: la comunicazione
Privacy e cybersecurity: la comunicazionePrivacy e cybersecurity: la comunicazione
Privacy e cybersecurity: la comunicazione
 
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirliData Breach: i rischi odierni e come prevenirli
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli
 
Guidelines on Examples regarding Data Breach Notification
Guidelines on Examples regarding Data Breach NotificationGuidelines on Examples regarding Data Breach Notification
Guidelines on Examples regarding Data Breach Notification
 
Responsabile della protezione dei dati, una figura chiave RPD| DPO
Responsabile della protezione dei dati, una figura chiave RPD| DPOResponsabile della protezione dei dati, una figura chiave RPD| DPO
Responsabile della protezione dei dati, una figura chiave RPD| DPO
 
So di non sapere?
So di non sapere?So di non sapere?
So di non sapere?
 
Errori tipici nella gestione del data breach
Errori tipici nella gestione del data breachErrori tipici nella gestione del data breach
Errori tipici nella gestione del data breach
 
Sicurezza informatica: non solo tecnologia
Sicurezza informatica: non solo tecnologiaSicurezza informatica: non solo tecnologia
Sicurezza informatica: non solo tecnologia
 

Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino

  • 1. Il piano di risparmio energetico dell’Università di Torino M. Baricco vicerettore Dipartimento di Chimica Università di Torino marcello.baricco@unito.it
  • 2. ..che dire • La situazione attuale e cosa è stato fatto • Elaborazione ed applicazione di un Piano per il Risparmio Energetico all’Università di Torino • Iniziative in atto: casi studio • Possibili iniziative future
  • 4. Università degli Studi di Torino a.d. 1404 120 edifici 800.000 m2 Spesa totale annuale per energia ~ 10.500.000 €
  • 6. Università degli Studi di Torino Andamenti TEP 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 1997 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Tonn.PetrolioEquivalente Anno totale Riscaldamento Energia Elettrica 10.300 Combustibile TEP 1000 m3 Metano 0,82 TEP 1 t Gasolio 1,08 TEP 1 MWh elettrico 0,25 TEP
  • 7. 0 20 40 60 80 100 2001 2012 kWh/m^2 Anno Consumi energia elettrica per m^2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2000/2001 2012/2013 kWh/m^3 Anno Consumi riscaldamento per m^3 Dei grafici si evidenzia che in dieci anni: • aumentano gli stabili gestiti, • diminuisce il consumo di riscaldamento per unità di volume, • aumenta la richiesta di energia elettrica per unità di superficie Indice Normalizzato (su m3 e m2)
  • 9. Gli obiettivi • Europa 20/20/20 – Riduzione emissioni di CO2 del 20% – Risparmio energetico del 20% – Energia rinnovabile per il 20% • Riduzione – crescita dei consumi elettrici – spese di Ateneo del 10% in tre anni • Sensibilizzazione del personale ad una tematica di interesse generale • Visibilità dell'Ateneo
  • 10. Le azioni • L’attività verrà condotta solamente con i Dipartimenti/Direzioni interessati • Interventi – Strutturali – Soffici – Amministrativi – Sensibilizzazione – Comunicazione • Casi studio
  • 11. • Verifica dei consumi energetici delle strutture dell’Ateneo • Per ogni Dipartimento, definizione una priorità di interventi Strutturali
  • 12. Esempi Consumo elettrico annuale Confronti consumi mensili
  • 14. Soffici • Analisi dei consumi e censimento degli impianti • Riduzione del consumo elettrico
  • 15. Amministrativi • Monitoraggio bollette energetiche • Meccanismi premiali per i Dipartimenti coinvolti • Definizione di vincoli sugli acquisti • Sperimentazione di contratti con società ESCO
  • 16. Sensibilizzazione • Vademecum/checklist da diffondere agli utenti dell’Università (docenti, collaboratori, tecnici, studenti) • Formazione • Sensibilizzazione degli utenti (inclusi gli studenti), anche attraverso loro suggerimenti e proposte specifiche
  • 17. Comunicazione • Presentazione del Piano di Risparmio Energetico nei Dipartimenti • Incontri pubblici di presentazione. • Rafforzamento della sezione energetica nel portale UniTo • Segnalazione di situazioni anomale sul confort ambientale. • Rapporto di sostenibilità.
  • 18. ComfortSense • Progetto finanziato dalla Regione Piemonte, coordinato da Telecom Italia. • «Living lab». • Sviluppo di un «comfortometro». • Test al CLE.
  • 19. ComfortSense • Approccio Internet of Data e Internet of Things. • Dati ottenuti da sensori ambientali, fissi o indossabili (CO2, temperatura, unidità, etc.) • Le persone diventano sensori, permettendo una comunicazione dello stato di comfort attraverso semplici strumenti di comunicazione. • Algoritmi per comprendere i dati e per modellizzare la gestione degli immobili, con possibili estensioni su larga scala. www.craftinglab.it/comfortsense/
  • 20.
  • 21.
  • 23. Rapporto di sostenibilità UniTo acqua energia emissioni di CO2
  • 24. Possibili iniziative future • Energia da fonti rinnovabili – Incremento della sensibilità dell’Ateneo, partendo dalle numerose esperienze già in atto. – Monitoraggio analitico delle attività didattiche e di ricerca in corso. • Azioni finalizzate ad un incremento della sostenibilità delle strutture di Ateneo – Consumi di carta o di acqua. – Mobilità tra le strutture dell’Ateneo (Mobility Manager). – Gestione dei rifiuti.