SlideShare a Scribd company logo
TRA IL DIRE E IL FARE C’È DI MEZZO … L’ATTITUDINE
“Un tal Joel Salatin, agricoltore e allevatore americano proprietario dell'azienda Polyface
nello Swoope, in Virginia ha chiesto all’autore del libro: “Sa quale sarebbe il modo
migliore per certificare se un’azienda è biologica? Mandare senza preavviso un ispettore a
esaminare con cura la libreria del proprietario. Perché tutto dipende da come nutriamo i
nostri pensieri ed emozioni.
Il modo in cui io faccio crescere un pollo è parte della mia filosofia di vita. E questo lo si
può scoprire molto più attraverso ciò che leggo, piuttosto che facendomi compilare un
mucchio di scartoffie”
Morale: il piacere per la cultura è la base di ogni cosa fatta bene.
Frase tratta dal libro “Il dilemma dell'onnivoro” di Michael Pollan
Iniziamo con una proporzione lessicale.
Una proporzione simile a quella che si può trovare in un test per l’ammissione ad un corso di
studi a numero programmato, ad un concorso, ad un colloquio e che mette in luce le attitudini
personali, che consente agli esaminatori di capire se si è “giusti” per quel determinato corso di
studi o professione.
La proporzione è la seguente: Agricoltore : Insegnante = Pollo : Studente.
Un agricoltore per poter immettere sul mercato alimentare buoni prodotti, deve svolgere con
passione il proprio mestiere. Deve allevare con cura e dedizione i raccolti, ma anche il
bestiame dal quale si avranno uova, latte e buone carni per il fabbisogno della popolazione.
A questo punto i polli allevati nella masseria di questo agricoltore, troveranno tutte le
condizioni ottimali per poter diventare “buoni polli”.
Allo stesso modo un insegnante per poter educare deve svolgere con passione il proprio
mestiere. Deve poter essere in possesso di saperi consolidati da trasmettere attraverso un saper
fare acquisito con l’esperienza, ma più di tutto deve “essere un buon educatore”.
A questo punto gli studenti si troveranno nelle condizioni ottimali per poter apprendere e
focalizzare, a loro volta, quali potranno essere le inclinazioni personali da assecondare nel
corso della vita, saranno dei “buoni studenti”.
Educare, dal latino “e-ducere”, vuol dire condurre fuori dall’uomo le buone inclinazioni
dell’animo e le potenze della mente.
Affinché un insegnante possa svolgere un tale fondamentale compito, è necessario che abbia
non solo le giuste conoscenze ed abilità pratiche, ma possieda in sé le attitudini necessarie.
In passato si deputava idoneo un insegnante quando questi superava con successo un concorso
a cattedra, per lo più strutturato su conoscenze teoriche.
Ciò che contava era, quindi, il Sapere.
Compreso che valutare l’idoneità all’insegnamento solo attraverso le conoscenze era diventata
una procedura obsoleta, che rispondeva solo in minima parte alle esigenze di accertare la
professionalità dei docenti, vennero istituiti dei corsi biennali teorico – pratici, di circa 1000
ore, di cui 300 ore di tirocinio divenivano elemento centrale del processo formativo.
Diventava importante il Sapere e il Saper Fare.
Attualmente si è in attesa dell’attivazione di una nuova modalità di formazione degli
insegnanti e di riconoscimento dell’idoneità, i famigerati TFA, Tirocini Formativi Attivi, dove
nucleo ed elemento centrale diviene il Saper Fare e la possibilità di costruire il proprio profilo
professionale apprendendo dall’esperienza, direttamente sul campo attraverso il tirocinio.
Sul sito ADIscuola, si può leggere un’intervista al Sottosegretario Elena Ugolini che risponde
ad una delle domande poste dall’intervistatrice nel seguente modo:
“Hai colto nel segno. Io attribuisco grandissima importanza alla formazione sul campo, ossia
al tirocinio nelle scuole. Si tratta di 475 ore in classe, un numero sufficiente per capire e
giudicare non solo abilità e conoscenze, ma anche un’altra caratteristica fondamentale,
totalmente trascurata in Italia: l’attitudine all’insegnamento. Viviamo il paradosso per cui la
professione che, più di ogni altra, avrebbe necessità di valorizzare e valutare “l’attitudine al
mestiere”, non è presa nemmeno in considerazione, mentre è noto che nella selezione di altri
professionisti questo è un aspetto dirimente, valutato da appositi esperti. Nel nostro caso, data
l’urgenza di tutta l’operazione, la prima cosa è riuscire ad individuare buone scuole e buoni
tutor. Occorre però dare anche alcune indicazioni. Per esempio il giudizio finale dovrebbe
fondarsi su elementi verificabili, raccolti durante le ore in classe. Dovrebbe pertanto rimanere
traccia di tutto il lavoro svolto. A questo fine sarebbe opportuno l’utilizzo di un Portfolio
professionale, comprensivo, come avviene ormai in molti altri Paesi […]”.
Ma cos’è l’attitudine? Cosa si intende per attitudine all’insegnamento?
Quando parliamo di attitudine ci riferiamo all’essere naturalmente predisposti a fare
determinate cose; ci riferiamo alla capacità che rende un individuo adatto ad una determinata
attività.
Ma l’attitudine per manifestarsi ha bisogno di condizioni ottimali, sia esterne (legate
all’ambiente) che interne (spinte motivazionali).
L’attitudine è allora una predisposizione personale, ma va allenata.
Il coach dell’attitudine è il tirocinio, è l’esperienza sul campo, è la possibilità di vivere
direttamente la situazione educativa e didattica nel quotidiano, è la possibilità di riflettere
sugli aspetti pedagogici, psicologici, sociologici, metodologico - didattici, organizzativi del
sistema scuola, è la possibilità di aprire uno spazio dialogico tra teoria e prassi.
Saper insegnare è l’effetto di specifiche competenze, che non si improvvisano né si
costruiscono in astratto, ma solo attraverso l’esperienza diretta.

More Related Content

Viewers also liked

09 maggio 2011_come_mangiano_bambini
09 maggio 2011_come_mangiano_bambini09 maggio 2011_come_mangiano_bambini
09 maggio 2011_come_mangiano_bambini
Carmen Giordano
 
07 marzo 2011_sensi_feto
07 marzo 2011_sensi_feto07 marzo 2011_sensi_feto
07 marzo 2011_sensi_feto
Carmen Giordano
 
Undead计划书
Undead计划书Undead计划书
Undead计划书PandoVince
 
10 giugno 2011_in_viaggio_con_mamma_papà
10 giugno 2011_in_viaggio_con_mamma_papà10 giugno 2011_in_viaggio_con_mamma_papà
10 giugno 2011_in_viaggio_con_mamma_papà
Carmen Giordano
 
06 febbraio 2011_parti_mondo
06 febbraio 2011_parti_mondo06 febbraio 2011_parti_mondo
06 febbraio 2011_parti_mondo
Carmen Giordano
 
15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam
Carmen Giordano
 
13 spazio associazione_bambiniincorso
13 spazio associazione_bambiniincorso13 spazio associazione_bambiniincorso
13 spazio associazione_bambiniincorso
Carmen Giordano
 
How to get your kids back
How to get your kids backHow to get your kids back
How to get your kids back
Barry Huddleston
 
Agile Project Management with Scrum (Jack Davis)
Agile Project Management with Scrum (Jack Davis)Agile Project Management with Scrum (Jack Davis)
Agile Project Management with Scrum (Jack Davis)
Jack Davis
 
My seven questions
My seven questionsMy seven questions
My seven questions
fatzbaby
 
Www way2 wheeltheworld
Www way2 wheeltheworldWww way2 wheeltheworld
Www way2 wheeltheworld
Rungsun Promprasith
 
Spring integration
Spring integrationSpring integration
Spring integration
Djail Turgumbaev
 
06 spazio associazioni_massaggio_infantile
06 spazio associazioni_massaggio_infantile06 spazio associazioni_massaggio_infantile
06 spazio associazioni_massaggio_infantile
Carmen Giordano
 
09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibws09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibws
Carmen Giordano
 
07 spazio associazioni_nati_per_leggere
07 spazio associazioni_nati_per_leggere07 spazio associazioni_nati_per_leggere
07 spazio associazioni_nati_per_leggere
Carmen Giordano
 

Viewers also liked (17)

09 maggio 2011_come_mangiano_bambini
09 maggio 2011_come_mangiano_bambini09 maggio 2011_come_mangiano_bambini
09 maggio 2011_come_mangiano_bambini
 
07 marzo 2011_sensi_feto
07 marzo 2011_sensi_feto07 marzo 2011_sensi_feto
07 marzo 2011_sensi_feto
 
Undead计划书
Undead计划书Undead计划书
Undead计划书
 
Just For Kids Game
Just For Kids GameJust For Kids Game
Just For Kids Game
 
10 giugno 2011_in_viaggio_con_mamma_papà
10 giugno 2011_in_viaggio_con_mamma_papà10 giugno 2011_in_viaggio_con_mamma_papà
10 giugno 2011_in_viaggio_con_mamma_papà
 
06 febbraio 2011_parti_mondo
06 febbraio 2011_parti_mondo06 febbraio 2011_parti_mondo
06 febbraio 2011_parti_mondo
 
15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam
 
13 spazio associazione_bambiniincorso
13 spazio associazione_bambiniincorso13 spazio associazione_bambiniincorso
13 spazio associazione_bambiniincorso
 
How to get your kids back
How to get your kids backHow to get your kids back
How to get your kids back
 
Andrea Cadeddu
Andrea CadedduAndrea Cadeddu
Andrea Cadeddu
 
Agile Project Management with Scrum (Jack Davis)
Agile Project Management with Scrum (Jack Davis)Agile Project Management with Scrum (Jack Davis)
Agile Project Management with Scrum (Jack Davis)
 
My seven questions
My seven questionsMy seven questions
My seven questions
 
Www way2 wheeltheworld
Www way2 wheeltheworldWww way2 wheeltheworld
Www way2 wheeltheworld
 
Spring integration
Spring integrationSpring integration
Spring integration
 
06 spazio associazioni_massaggio_infantile
06 spazio associazioni_massaggio_infantile06 spazio associazioni_massaggio_infantile
06 spazio associazioni_massaggio_infantile
 
09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibws09 spazio associazioni_aibws
09 spazio associazioni_aibws
 
07 spazio associazioni_nati_per_leggere
07 spazio associazioni_nati_per_leggere07 spazio associazioni_nati_per_leggere
07 spazio associazioni_nati_per_leggere
 

Similar to 01 tra il dire e il fare

Cap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aulaCap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aula
Lucia Rosati
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
SanGiovanniDiDioWEB
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
guest608a33
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Giovanni Marconato
 
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" VollaRiflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Corrado Izzo
 
Bilancio powerpoint
Bilancio powerpointBilancio powerpoint
Bilancio powerpointgiuliocaputi
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
laboratoridalbasso
 
Le parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamentoLe parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamento
loredanadellisola
 
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Giulia Biguzzi
 
Attitudineevalutazione
AttitudineevalutazioneAttitudineevalutazione
Attitudineevalutazione
Carmen Giordano
 
Le attività di formazione online
Le attività di formazione onlineLe attività di formazione online
Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinio
Davide Basso
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
Massimo Del Monte
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
LEN Learning Education Network
 
Brochure mentore
Brochure mentore Brochure mentore
Brochure mentore
Associazione Mentore
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
 

Similar to 01 tra il dire e il fare (20)

Cap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aulaCap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aula
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" VollaRiflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
 
Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
Bilancio powerpoint
Bilancio powerpointBilancio powerpoint
Bilancio powerpoint
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
Le parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamentoLe parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamento
 
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
 
Attitudineevalutazione
AttitudineevalutazioneAttitudineevalutazione
Attitudineevalutazione
 
Le attività di formazione online
Le attività di formazione onlineLe attività di formazione online
Le attività di formazione online
 
Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinio
 
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO 3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
3 TECNICHE DI COACHING CREATIVO
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Brochure mentore
Brochure mentore Brochure mentore
Brochure mentore
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 

More from Carmen Giordano

Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansia
Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansiaArticoli di psicologia e psicoterapia nienteansia
Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansia
Carmen Giordano
 
02 intrappolati nella torre d'avorio
02   intrappolati nella torre d'avorio02   intrappolati nella torre d'avorio
02 intrappolati nella torre d'avorio
Carmen Giordano
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Carmen Giordano
 
La caramellabuona
La caramellabuonaLa caramellabuona
La caramellabuona
Carmen Giordano
 
17 spazio associazioni_figli_negati_2_parte
17 spazio associazioni_figli_negati_2_parte17 spazio associazioni_figli_negati_2_parte
17 spazio associazioni_figli_negati_2_parte
Carmen Giordano
 
16 spazio associazioni_figli_negati_1_parte
16 spazio associazioni_figli_negati_1_parte16 spazio associazioni_figli_negati_1_parte
16 spazio associazioni_figli_negati_1_parte
Carmen Giordano
 
14 spazio associazioni_doron
14 spazio associazioni_doron14 spazio associazioni_doron
14 spazio associazioni_doron
Carmen Giordano
 
13 ottobre aiutami_a_fare_da_solo
13 ottobre aiutami_a_fare_da_solo13 ottobre aiutami_a_fare_da_solo
13 ottobre aiutami_a_fare_da_solo
Carmen Giordano
 
12 spazio associazioni_spazio_per_noi
12 spazio associazioni_spazio_per_noi12 spazio associazioni_spazio_per_noi
12 spazio associazioni_spazio_per_noi
Carmen Giordano
 
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento
Carmen Giordano
 
10 giugno 2011_prontuario_preparazione_seno
10 giugno 2011_prontuario_preparazione_seno10 giugno 2011_prontuario_preparazione_seno
10 giugno 2011_prontuario_preparazione_seno
Carmen Giordano
 
09 maggio 2011_split
09 maggio 2011_split09 maggio 2011_split
09 maggio 2011_split
Carmen Giordano
 
08 aprile professione_doula
08 aprile professione_doula08 aprile professione_doula
08 aprile professione_doula
Carmen Giordano
 
08 aprile 2011_massaggio_infantile
08 aprile 2011_massaggio_infantile08 aprile 2011_massaggio_infantile
08 aprile 2011_massaggio_infantile
Carmen Giordano
 
06 febbraio 2011_mi_aiuti_sognare
06 febbraio 2011_mi_aiuti_sognare06 febbraio 2011_mi_aiuti_sognare
06 febbraio 2011_mi_aiuti_sognare
Carmen Giordano
 
Un altro mondo
Un altro mondoUn altro mondo
Un altro mondo
Carmen Giordano
 

More from Carmen Giordano (16)

Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansia
Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansiaArticoli di psicologia e psicoterapia nienteansia
Articoli di psicologia e psicoterapia nienteansia
 
02 intrappolati nella torre d'avorio
02   intrappolati nella torre d'avorio02   intrappolati nella torre d'avorio
02 intrappolati nella torre d'avorio
 
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
 
La caramellabuona
La caramellabuonaLa caramellabuona
La caramellabuona
 
17 spazio associazioni_figli_negati_2_parte
17 spazio associazioni_figli_negati_2_parte17 spazio associazioni_figli_negati_2_parte
17 spazio associazioni_figli_negati_2_parte
 
16 spazio associazioni_figli_negati_1_parte
16 spazio associazioni_figli_negati_1_parte16 spazio associazioni_figli_negati_1_parte
16 spazio associazioni_figli_negati_1_parte
 
14 spazio associazioni_doron
14 spazio associazioni_doron14 spazio associazioni_doron
14 spazio associazioni_doron
 
13 ottobre aiutami_a_fare_da_solo
13 ottobre aiutami_a_fare_da_solo13 ottobre aiutami_a_fare_da_solo
13 ottobre aiutami_a_fare_da_solo
 
12 spazio associazioni_spazio_per_noi
12 spazio associazioni_spazio_per_noi12 spazio associazioni_spazio_per_noi
12 spazio associazioni_spazio_per_noi
 
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento
11 luglio agosto_2011_lorigine_dialogo_allattamento
 
10 giugno 2011_prontuario_preparazione_seno
10 giugno 2011_prontuario_preparazione_seno10 giugno 2011_prontuario_preparazione_seno
10 giugno 2011_prontuario_preparazione_seno
 
09 maggio 2011_split
09 maggio 2011_split09 maggio 2011_split
09 maggio 2011_split
 
08 aprile professione_doula
08 aprile professione_doula08 aprile professione_doula
08 aprile professione_doula
 
08 aprile 2011_massaggio_infantile
08 aprile 2011_massaggio_infantile08 aprile 2011_massaggio_infantile
08 aprile 2011_massaggio_infantile
 
06 febbraio 2011_mi_aiuti_sognare
06 febbraio 2011_mi_aiuti_sognare06 febbraio 2011_mi_aiuti_sognare
06 febbraio 2011_mi_aiuti_sognare
 
Un altro mondo
Un altro mondoUn altro mondo
Un altro mondo
 

01 tra il dire e il fare

  • 1. TRA IL DIRE E IL FARE C’È DI MEZZO … L’ATTITUDINE “Un tal Joel Salatin, agricoltore e allevatore americano proprietario dell'azienda Polyface nello Swoope, in Virginia ha chiesto all’autore del libro: “Sa quale sarebbe il modo migliore per certificare se un’azienda è biologica? Mandare senza preavviso un ispettore a esaminare con cura la libreria del proprietario. Perché tutto dipende da come nutriamo i nostri pensieri ed emozioni. Il modo in cui io faccio crescere un pollo è parte della mia filosofia di vita. E questo lo si può scoprire molto più attraverso ciò che leggo, piuttosto che facendomi compilare un mucchio di scartoffie” Morale: il piacere per la cultura è la base di ogni cosa fatta bene. Frase tratta dal libro “Il dilemma dell'onnivoro” di Michael Pollan Iniziamo con una proporzione lessicale. Una proporzione simile a quella che si può trovare in un test per l’ammissione ad un corso di studi a numero programmato, ad un concorso, ad un colloquio e che mette in luce le attitudini personali, che consente agli esaminatori di capire se si è “giusti” per quel determinato corso di studi o professione. La proporzione è la seguente: Agricoltore : Insegnante = Pollo : Studente. Un agricoltore per poter immettere sul mercato alimentare buoni prodotti, deve svolgere con passione il proprio mestiere. Deve allevare con cura e dedizione i raccolti, ma anche il bestiame dal quale si avranno uova, latte e buone carni per il fabbisogno della popolazione. A questo punto i polli allevati nella masseria di questo agricoltore, troveranno tutte le condizioni ottimali per poter diventare “buoni polli”. Allo stesso modo un insegnante per poter educare deve svolgere con passione il proprio mestiere. Deve poter essere in possesso di saperi consolidati da trasmettere attraverso un saper fare acquisito con l’esperienza, ma più di tutto deve “essere un buon educatore”. A questo punto gli studenti si troveranno nelle condizioni ottimali per poter apprendere e focalizzare, a loro volta, quali potranno essere le inclinazioni personali da assecondare nel corso della vita, saranno dei “buoni studenti”. Educare, dal latino “e-ducere”, vuol dire condurre fuori dall’uomo le buone inclinazioni dell’animo e le potenze della mente. Affinché un insegnante possa svolgere un tale fondamentale compito, è necessario che abbia non solo le giuste conoscenze ed abilità pratiche, ma possieda in sé le attitudini necessarie.
  • 2. In passato si deputava idoneo un insegnante quando questi superava con successo un concorso a cattedra, per lo più strutturato su conoscenze teoriche. Ciò che contava era, quindi, il Sapere. Compreso che valutare l’idoneità all’insegnamento solo attraverso le conoscenze era diventata una procedura obsoleta, che rispondeva solo in minima parte alle esigenze di accertare la professionalità dei docenti, vennero istituiti dei corsi biennali teorico – pratici, di circa 1000 ore, di cui 300 ore di tirocinio divenivano elemento centrale del processo formativo. Diventava importante il Sapere e il Saper Fare. Attualmente si è in attesa dell’attivazione di una nuova modalità di formazione degli insegnanti e di riconoscimento dell’idoneità, i famigerati TFA, Tirocini Formativi Attivi, dove nucleo ed elemento centrale diviene il Saper Fare e la possibilità di costruire il proprio profilo professionale apprendendo dall’esperienza, direttamente sul campo attraverso il tirocinio. Sul sito ADIscuola, si può leggere un’intervista al Sottosegretario Elena Ugolini che risponde ad una delle domande poste dall’intervistatrice nel seguente modo: “Hai colto nel segno. Io attribuisco grandissima importanza alla formazione sul campo, ossia al tirocinio nelle scuole. Si tratta di 475 ore in classe, un numero sufficiente per capire e giudicare non solo abilità e conoscenze, ma anche un’altra caratteristica fondamentale, totalmente trascurata in Italia: l’attitudine all’insegnamento. Viviamo il paradosso per cui la professione che, più di ogni altra, avrebbe necessità di valorizzare e valutare “l’attitudine al mestiere”, non è presa nemmeno in considerazione, mentre è noto che nella selezione di altri professionisti questo è un aspetto dirimente, valutato da appositi esperti. Nel nostro caso, data l’urgenza di tutta l’operazione, la prima cosa è riuscire ad individuare buone scuole e buoni tutor. Occorre però dare anche alcune indicazioni. Per esempio il giudizio finale dovrebbe fondarsi su elementi verificabili, raccolti durante le ore in classe. Dovrebbe pertanto rimanere traccia di tutto il lavoro svolto. A questo fine sarebbe opportuno l’utilizzo di un Portfolio professionale, comprensivo, come avviene ormai in molti altri Paesi […]”. Ma cos’è l’attitudine? Cosa si intende per attitudine all’insegnamento? Quando parliamo di attitudine ci riferiamo all’essere naturalmente predisposti a fare determinate cose; ci riferiamo alla capacità che rende un individuo adatto ad una determinata attività. Ma l’attitudine per manifestarsi ha bisogno di condizioni ottimali, sia esterne (legate all’ambiente) che interne (spinte motivazionali). L’attitudine è allora una predisposizione personale, ma va allenata. Il coach dell’attitudine è il tirocinio, è l’esperienza sul campo, è la possibilità di vivere direttamente la situazione educativa e didattica nel quotidiano, è la possibilità di riflettere
  • 3. sugli aspetti pedagogici, psicologici, sociologici, metodologico - didattici, organizzativi del sistema scuola, è la possibilità di aprire uno spazio dialogico tra teoria e prassi. Saper insegnare è l’effetto di specifiche competenze, che non si improvvisano né si costruiscono in astratto, ma solo attraverso l’esperienza diretta.