SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Invito alla storia dell’arte
Paolo Coen
https://www.khanacademy.org/humani
ties/art-history-basics/beginners-art-
history/v/why-look-at-art
Cosa significa ‘storia dell’arte’?
Da ars ad arte
Secondo voi?
Arte vuol dire bellezza? Certo, ma…
Da ars ad arte
Arte vuol dire creatività,
immaginazione, fantasia? Certo, ma…
La figura sociale dell’artista
L’artista - artigiano
Nel Medioevo l’artista era
considerato un artigiano
L’arte, una definizione instabile?
L’aura
Storia: dare un senso al passato
Lo storico dell’arte:
uno studioso ibrido
La storia dell’arte,
dal XVI secolo al 1945
Dal 1945 a oggi:
una nuova storia dell’arte
Una storia dell’arte globale o
comunque globalizzata
Gli strumenti della storia dell’arte
Il libro: uno strumento antico-moderno
La visione diretta dell’opera

More Related Content

What's hot

L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoFrattura Scomposta
 
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MI
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MIPrimavera a Palazzo - Gorgonzola MI
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MIFrattura Scomposta
 
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFederico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFrattura Scomposta
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoistituto manzoni
 
Catalogo bauta d'oro 2020
Catalogo bauta d'oro 2020Catalogo bauta d'oro 2020
Catalogo bauta d'oro 2020QedimBacci
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiValentina Meli
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoGabriele Conni
 
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto CaotortaIl Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto CaotortaFrattura Scomposta
 

What's hot (14)

L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di StefanoL'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
L'effimero e l'illusorio in età barocca di Fausto Di Stefano
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MI
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MIPrimavera a Palazzo - Gorgonzola MI
Primavera a Palazzo - Gorgonzola MI
 
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico GianniniFederico Barocci Autore: Federico Giannini
Federico Barocci Autore: Federico Giannini
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Catalogo bauta d'oro 2020
Catalogo bauta d'oro 2020Catalogo bauta d'oro 2020
Catalogo bauta d'oro 2020
 
Revolart festival 2015
Revolart festival 2015Revolart festival 2015
Revolart festival 2015
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto CaotortaIl Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
Il Museo e l'opera d'arte di Matilde Marzotto Caotorta
 

Similar to Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte

A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'artepagetta
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoChiara Di Stefano
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiPierLuigi Albini
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioAndrea Brunello
 
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013Frattura Scomposta
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Vitalba Morelli
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1angela dimopoulou
 
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoA4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoL & L Comunicazione
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)paolo coen
 
Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece Cinzia Capece
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01laboratoridalbasso
 

Similar to Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte (20)

A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
Bernard Berenson
Bernard BerensonBernard Berenson
Bernard Berenson
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011Conversazioni sull'Arte 2011
Conversazioni sull'Arte 2011
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
 
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - PinetoA4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
A4 scheda casa dell'agata Giornate FAI di Primavera 2019 - Pineto
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
 
Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece Antropologia e Arte Cinzia Capece
Antropologia e Arte Cinzia Capece
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 01
 

More from paolo coen

Storia dell'arte 7 il settecento
Storia dell'arte 7   il settecentoStoria dell'arte 7   il settecento
Storia dell'arte 7 il settecentopaolo coen
 
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il baroccoStoria dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il baroccopaolo coen
 
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramopaolo coen
 
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriformaStoria dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriformapaolo coen
 
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3   il rinascimento maturoStoria dell'arte 3   il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturopaolo coen
 
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimentoStoria dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimentopaolo coen
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCApaolo coen
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...paolo coen
 
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3paolo coen
 
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019paolo coen
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019paolo coen
 
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018paolo coen
 
The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overviewpaolo coen
 
Rubens e l'Italia
Rubens e l'ItaliaRubens e l'Italia
Rubens e l'Italiapaolo coen
 
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo CoenIl Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coenpaolo coen
 
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a PadovaLezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padovapaolo coen
 
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000paolo coen
 
Elif Cansın Şenol
Elif Cansın ŞenolElif Cansın Şenol
Elif Cansın Şenolpaolo coen
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartellpaolo coen
 
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City MuseumAnnalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City Museumpaolo coen
 

More from paolo coen (20)

Storia dell'arte 7 il settecento
Storia dell'arte 7   il settecentoStoria dell'arte 7   il settecento
Storia dell'arte 7 il settecento
 
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il baroccoStoria dell'arte 6  - Pieter Paul Rubens e il barocco
Storia dell'arte 6 - Pieter Paul Rubens e il barocco
 
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5   - Caravaggio, University of TeramoStoria dell'arte 5   - Caravaggio, University of Teramo
Storia dell'arte 5 - Caravaggio, University of Teramo
 
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriformaStoria dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
Storia dell'arte 4 - Manierismo e controriforma
 
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3   il rinascimento maturoStoria dell'arte 3   il rinascimento maturo
Storia dell'arte 3 il rinascimento maturo
 
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimentoStoria dell'arte 1 , I precursori rinascimento
Storia dell'arte 1 , I precursori rinascimento
 
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCAPAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
PAOLO COEN, Arte e musei della Shoah per IMT, Alti Studi LUCCA
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
 
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
Storia dell'arte comparata dei paesi europei, # 3
 
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
Storia e teoria del museo 4, 2018 2019
 
Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
 
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
Paolo Coen, Musei Capitolini, Roma settembre 2018
 
The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overview
 
Rubens e l'Italia
Rubens e l'ItaliaRubens e l'Italia
Rubens e l'Italia
 
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo CoenIl Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
Il Bruto di Michelangelo Buonarroti, di Paolo Coen
 
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a PadovaLezioni abruzzesi, Donatello a Padova
Lezioni abruzzesi, Donatello a Padova
 
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
Lam, Alcune riprese dal patrimonio classico intorno all'anno 1000
 
Elif Cansın Şenol
Elif Cansın ŞenolElif Cansın Şenol
Elif Cansın Şenol
 
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e KartellAlessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
Alessandro Chiodi, Il concetto di design: le esperienze di Cassina e Kartell
 
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City MuseumAnnalisa Fazzini, Teramo City Museum
Annalisa Fazzini, Teramo City Museum
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Paolo Coen, Invito alla storia dell'arte

Editor's Notes

  1. La storia dell'arte potrebbe sembrare un concetto relativamente semplice: "arte" e "storia" sono soggetti che la maggior parte di noi ha studiato per la prima volta fin dalla scuola elementare. In pratica, tuttavia, l'idea di "storia dell'arte" solleva domande complesse. Cosa intendiamo esattamente per arte, e che tipo di storia (o di storie) dovremmo esplorare? Prendiamo in considerazione ogni termine ulteriormente.
  2. La parola "arte" deriva dal latino ars, che in origine significava "abilità" o "mestiere". Questi significati sono ancora primari in altre parole italiane che derivano da ars. Pensiamo ad "artefatto" (una cosa creata dall'abilità umana) e "Artigiano" (una persona esperta nel fare cose).
  3. I significati di "arte" e "artista", tuttavia, non sono così semplici. Comprendiamo l'arte come qualcosa che coinvolge più di una semplice abilità artigianale. Cosa distingue esattamente un'opera d'arte da un artefatto o un artista da un artigiano? Sentiamo la vostra.
  4. Quando viene posta questa domanda, gli studenti di solito hanno diverse idee. Uno è bellezza. Molta arte è visivamente sorprendente, e nel XVIII, XIX e all'inizio del XX secolo, l'analisi delle qualità estetiche era davvero centrale nella storia dell'arte. Durante questo periodo, l'arte che imitava l'antica arte greca e romana (l'arte dell'antichità classica), era considerata una incarnazione di una perfezione senza tempo. Gli storici dell'arte si sono concentrati sulle cosiddette belle arti: pittura, scultura e architettura, analizzando le virtù delle loro forme. Nel secolo scorso e mezzo, tuttavia, sia l'arte che la storia dell'arte si sono evolute radicalmente.
  5. Questa distanza si può misurare facilmente attraverso questi due quadri. A sinistra. Jean-Auguste-Dominique Ingres, The Spring, begun 1820, oil on canvas, 800 x 1630 cm (Musée d’Orsay, Paris); right: Lucian Freud, Standing by the Rags, 1988-89, oil on canvas, 168.9 x 138.4 cm (Tate Britain, London) Gli artisti si sono allontanati dalla tradizione classica, abbracciando i nuovi media e gli ideali estetici. Gli storici dell'arte hanno spostato la loro attenzione dall'analisi della bellezza formale dell'arte all'interpretazione del suo significato culturale. Oggi comprendiamo la bellezza come soggettiva, un costrutto culturale che varia attraverso il tempo e lo spazio. Mentre la maggior parte dell'arte continua ad essere principalmente visiva, e l'analisi visiva è ancora uno strumento fondamentale utilizzato dagli storici dell'arte, la bellezza stessa non è più considerata un attributo essenziale dell'arte. In modo ancora più semplice: definiamo interessante, degno di interesse, culturalmente importante, o notevole, anche qualcosa che bello non è.
  6. Una seconda risposta comune alla domanda su ciò che distingue l'arte sottolinea l'originalità, la creatività e l'immaginazione. Ciò riflette una comprensione moderna dell'arte come manifestazione dell'ingegno dell'artista. Questa idea, tuttavia, ha avuto origine cinquecento anni fa nell'Europa del Rinascimento e non è direttamente applicabile a molte delle opere studiate dagli storici dell'arte. Ad esempio, nel caso dell'arte antica egiziana o delle icone bizantine, la conservazione della tradizione era più apprezzata dell'innovazione. Mentre l'idea di ingegno è certamente importante nella storia dell'arte, non è un attributo universale delle opere studiate dagli storici dell'arte.
  7. Pensate per esempio al processo di realizzazione dell’arte. Oggi siamo soliti pensare all’arte come a un prodotto diretto, immediato, libero dell’artista. Che poi mette quanto ha fatto, ha prodotto, sul mercato, direttamente. Questo discorso può valere per un artista di livello, ad sempio per un Damien Hirst. Queste persone effettivamente hanno il problema di alzarsi la mattina e capire se e cosa vogliono fare.
  8. Ma non è così per tutti. E ancor più non è stato sempre così. Restando in occidente, per molto tempo durante il Medioevo, gli artisti producevano, lavoravano solo dietro richiesta di un committente. Ovvero di una persona che chiedeva loro cosa fare, talvolta glielo imponeva, lo ordinava. E quasi sempre scendeva nel dettaglio minuto. Quante persone; quali persone raffigurare; quanto grandi; con quali materiali. Un modo per capire questo modo è pensare a ciò che "ordina" di aver fatto per te oggi. Mi viene in mente una pizza - ordinata dal cuoco della pizzeria locale - "Avrò una pizza grande con peperoni" o una torta di compleanno da un fornaio "Mi piacerebbe una torta al cioccolato con glassa alla moka e lettere blu che dì "Buon compleanno Jerry." "O forse hai ordinato una serie di scaffali da un falegname o un abito da sposa da una sarta?
  9. La nostra cultura considera che i cuochi e i falegnami siano all'altezza del loro status di avvocati o dottori (ricorda che non sto chiedendo cosa pensiamo, ma quale valore la nostra cultura generalmente attribuisce a quelle professioni)? La nostra cultura crea una distinzione a cui a volte ci riferiamo attraverso il colletto bianco. Nel Medioevo e anche in gran parte del Rinascimento, l'artista era visto come qualcuno che lavorava con le sue mani - erano considerati abili operai, artigiani o artigiani. Questo era qualcosa a cui gli artisti del Rinascimento combatterono ferocemente contro. Volevano, comprensibilmente, essere considerati pensatori e innovatori. E durante il Rinascimento lo status dell'artista cambia radicalmente, ma ci vorranno secoli perché gli artisti di successo ottengano lo status estremamente elevato che oggi garantiamo alle "star dell'arte" (ad esempio, Pablo Picasso, Andy Warhol, Jeff Koons o Damien Hirst).
  10. Tutto ciò potrebbe portare a concludere che le definizioni dell'arte, come quelle della bellezza, sono soggettive e instabili. Una soluzione a questo dilemma è quella di proporre che l'arte si distingua principalmente dalla sua capacità visiva, cioè dalla sua capacità di catturare gli spettatori. Mi spingo un poco più oltre. Catturare gli spettatori. Se volete i fruitori. Gli artefatti, i manufatti possono essere interessanti. Soltanto l'arte ha il potenziale per spostarci - emotivamente, intellettualmente o in altro modo. Può farlo attraverso le sue caratteristiche visive (scala, composizione, colore, ecc.), Espressione di idee, abilità, ingegno, rarità o una combinazione di queste o altre qualità.
  11. In che modo questo avvenga, ovvero come l’arte ingaggi il fruitore, varia nel corso del tempo e della geografia. Un tratto comune a tutta l’arte è tuttavia quello di portarci di saperci portare in una sfera differente dalla nostra. lLarte ci porta oltre l'esperienza quotidiana e ordinaria. È quel che alcuni studiosi di estetica chiamano aura. È quel che attestano i più grandi esempi: gli estremi dell'ambizione umana, abilità, immaginazione, percezione e sentimento. In quanto tale, l'arte ci spinge a riflettere su aspetti fondamentali di ciò che è umano. Qualsiasi artefatto, in quanto prodotto di abilità umane, potrebbe fornire informazioni sulla condizione umana. Ma l'arte, nel muoversi oltre il luogo comune, ha il potenziale per farlo in modi più profondi. L'arte, quindi, è forse meglio intesa come una classe speciale di artefatti, eccezionale nella sua capacità di farci pensare e sentire attraverso l'esperienza visiva.
  12. Anche qui, le idee sulla storia sono cambiate nel tempo. Potrebbe sembrare che la storia della scrittura debba essere semplice: è tutto basato sui fatti, non è vero? In teoria, sì. In fondo basterebbe leggersi Tucidide e la sua Guerra del Peloponneso. Il discorso è in verità più complesso. Le prove che sopravvivono al passato sono vaste, frammentarie e disordinate. Sulla piattaforma video del DAMS stiamo montando in questi giorni una bella lezione di storia, di approccio alla storia, del prof. Giannini. Ve la consiglio. Gli storici devono prendere decisioni su cosa includere ed escludere, come organizzare il materiale e cosa dire al riguardo. Nel fare ciò, creano narrazioni che spiegano il passato in modi che hanno senso nel presente. Inevitabilmente, mentre il presente cambia, queste narrative vengono aggiornate, riscritte o scartate del tutto e sostituite con nuove. Tutta la storia, quindi, è soggettiva - tanto un prodotto del tempo e del luogo è stato scritto come delle prove del passato che interpreta. È il punto di vista dell’osserevatore che cambia.
  13. Lo storico dell’arte ha dunque un approccio storico. Cioè utilizza la metodologia e a volte anche gli strumenti intellettuali degli storici per avvicinarsi a una speciale categoria di fonti, di documenti. Che sono appunto i manufatti artistici. Quelli che abbiamo osservato prima. Isiamo dunque un poco speciali, siamo una sorta di ibridi. O se volete di X MEN, dei mutanti.
  14. La disciplina della storia dell'arte si sviluppò in Europa fra il XVI secolo e il XX secolo. è giusto tenere conto che si tratta di un periodo caratterizzato molto in termini coloniali. In un contesto del genere è naturale che al centro del campo di forze vi fosse l’ Europa. Per molto tempo, diciamo fino alla metà del Novecento, gli storici dell’arte hanno sottolineato la tradizione europea, celebrando le sue origini greche e romane e gli ideali dell'arte accademica. Per molti secoli, ripeto fino alla metà del 20 ° secolo, fu stabilita una narrativa standard per "l'arte occidentale" che tracciava il suo sviluppo dal Mediterraneo preistorico, antico e medievale all'Europa moderna e agli Stati Uniti. L'arte dal resto del mondo, etichettata come "arte non occidentale", veniva generalmente trattata solo marginalmente e da una prospettiva colonialista.
  15. Gli immensi cambiamenti socioculturali che hanno avuto luogo nel 20 ° secolo hanno portato gli storici dell'arte a modificare questa visione e dunque anche questi racconti, questo genere di narrative. La moderna disciplina della storia dell’arte è molto più inclusiva rispetto al passato. Quella occidentale ha fatto molti sforzi, per esempio, al fine di includere le donne e gli artisti di colore. La tradizionale attenzione per la pittura, la scultura e l'architettura è stata ampliata per includere le cosiddette arti applicate, come la ceramica e il tessile e i media contemporanei come video e performance art.
  16. Un considerevole ampliamento ha coinvolto anche la geografia. La geografia dell’arte contemporanea, per esempio, è oggi molto elevata. L'interesse per l'arte non occidentale è aumentato, accelerando drammaticamente negli ultimi anni. Oggi, il più grande sviluppo sociale di fronte alla storia dell'arte è il globalismo. Poiché il nostro mondo diventa sempre più interconnesso, la familiarità con le diverse culture e la facilità con la diversità sono essenziali. La storia dell'arte, come la storia di artefatti eccezionali di una vasta gamma di culture, ha un ruolo da svolgere nello sviluppo di queste abilità. Ora gli storici dell'arte meditano e discutono su come riconciliare le origini intellettuali europee della disciplina e il suo problematico retaggio colonialista con il multiculturalismo contemporaneo e su come scrivere la storia dell'arte in un'era globale.
  17. Anche gli strumenti sono molto cresciuti, si sono evoluti. Sono ultrasofisticati. Pensiamo per esempio al computer e ancor più alla rete. Esistono oggi delle straordinarie risorse. Con un semplice smartphone, meglio se supportato da un wifi, oggi possiamo accedere a centinaia, direi a milioni di immagini di storia dell’arte; e anche a migliaia di opere d’arte realizzate direttamente sul web. Pensiamo poi ai video. Molti artisti lavorano con il video, talora in via esclusiva. Ma il video è anche un riflesso della storia della storia dell’arte. Esistono strumenti molto sofisticati in questo senso. Pensiamo a Google Art Project. O alla Kahnacademy; o a Treccani Channel. Anche per questo abbiamo creato qui al DAMS una piattaforma video su Youtube, un canale DAMS apposito. Vi consiglio di darvi un’occhiata. La cosa buona è che è fatta apposta per noi, cioè per noi.
  18. D’altro canto, personalmente non ritengo che il libro, i libri siano superati. Il libro richiede uno sforzo, un livello di attenzione superiore. Ma è anche conforme al nostro, al vostro ritmo. Cioè il libro va alla vostra velocità, al vostro ritmo. È come un bastone quando si scala la montagna. Siete voi direttamente a comandarlo.
  19. Infine, vorrei menzionare la battuta di una grande storica dell’arte del passato, Paola Barocchi. Morta solo qualche mese fa. Paola Barocchi cedeva a pochi, forse a nessuno quando si trattava di strumenti della storia dell’arte. è stata una pioniera nell’impiego delle piattaforme informatiche. Eppure, quando le chiedevano quale fosse lo strumento migliore, più importante, Paola Barocchi rispondeva: un paio di scarpe comode e robuste. Tutte le immagini che vedete sul libro, al computer, in video sono riproduzioni meccaniche di opere d’arte. riproduzioni, copie, fotografie. A volte anche belle. Ma appunto immagini. Sono morte. Quasi sempre infedeli. Per esempio in merito alle dimensioni. Dall’immagini per esempio non vi rendete conto di quanto sia grande. Vedere le cose dal vivo costa sforzo, fatica, soldi. Ma nulla e nessuno possono sostituire la visione diretta. È solo con questa visione diretta che si ricostruisce l’aura. Cioè l’empatia fra l’opera e chi ne fruisce.