SlideShare a Scribd company logo
1 of 88
Un Hub interconnesso per la diffusione in Italia
  del Management e del Pensiero del XXI secolo

      Progetto per la costituzione
     della community italiana della
Society for Organizational Learning
   fondata a Boston da Peter Senge


                                  Parte 1




        work in progress – 13 ottobre 2011
Indice


PARTE 1 – IL CONTESTO

1. L'evoluzione del Management del XXI secolo

2. Le origini e l'evoluzione dei nuovi paradigmi di pensiero

3. Core Practices : Learning Organization e Theory U

4. La Costellazione Internazionale di Organizzazioni
   e Metodologie intorno a SoL
Indice


PARTE 2 - IL PROGETTO

5. SoL Italia : La Community

6. SoL Italia : Scenari, Strategia, Operations

7. SoL Italia : I Grandi Progetti per Domani

    L'Evoluzione del
Management del XXI secolo




2009 - Manifesto MIX : dopo 100 anni
 la fine del Management Scientifico
Albert Einstein

“Non si può
 risolvere
un problema
con lo stesso
livello di
consapevolezza
che lo ha
originato”
Think different

   “Questo film lo dedichiamo ai folli, agli anticonformisti, ai
   ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in
   modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i
   regolamenti, e non hanno alcun rispetto per lo status quo.
   Potete citarli, essere in disaccordo con loro, potete
   glorificarli o denigrarli, ma l’unica che non potete mai fare è
   ignorarli, perché riescono a cambiare le cose, perché
   fanno progredire l’umanità, e mentre qualcuno potrebbe
   definirli folli, noi ne vediamo il genio. Perché solo coloro
   che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il
   mondo lo cambiano davvero!”



                                                     Dedicato a Noi !
Il sole sorge o tramonta ?




Il Pensiero generale viene sempre dietro alla Realtà,
mentre le AVANGUARDIE spesso la anticipano …
… e considerate questo con riferimento al MANAGEMENT
World is Changing !

Seagram building – New York 1958
   Mantenere la stabilità e l’ordine
   Ridurre la complessità
   Razionalità
   Controllo emozioni e sentimenti
   Spazio cartesiano
   Massima efficienza
   Catena di montaggio
   Organizzazione tayloristica




RAZIONALISMO
World is Changing !

Museo Guggenheim - Bilbao – 1997
   Forme disperse, ma correlate
   Rete
   Dinamismo
   Ordine emergente e transitorio
   Creatività e innovazione
   Contaminazione
   Complessità in divenire
   Imprevedibilità




      TEORIA DELLA
      COMPLESSITA'
Gary Hamel : Il Futuro del management

 Se un dirigente degli anni Sessanta fosse catapultato
 dalla macchina del tempo in un’azienda dei nostri
 giorni si troverebbe a vagare spaesato tra nuove
 tecnologie, prodotti, sistemi, modelli di
 comunicazione, fino a quando... qualcuno gli
 illustrasse gli stili di management in uso. Gli stessi
 che conosceva e applicava ai suoi tempi. Uguali.
 Immutati.

 Il futuro del management evidenzia ciò che tutti
 sanno ma nessuno ammette: il modo in cui si
 gestiscono le aziende è sorpassato, e il management
 deve svecchiarsi e cambiare per non fallire le sfide
 del nuovo secolo.
Gary Hamel : Il Futuro del management

 Il modello organizzativo centrato su controllo ed
 efficienza non è più sufficiente in un mondo in cui
 adattabilità e creatività sono i motori del successo.

 L’autentica innovazione non è quella di prodotto, di
 processo o di strategia. Il vantaggio competitivo che
 dura più a lungo è quello che deriva dall’innovazione
 del modo di gestire le aziende, e proprio questo,
 dunque, è necessario cambiare.
World is Changing !
 SHAREHOLDER              Complementor




    Supplier
                        IMPRESA 1.0       Customer
                             con
                            POWER




Dominio informativo
Dominio organizzativo                    PERSONALE
                           Competitor
World is Changing !
  SHAREHOLDER

                    Complementor




         Supplier
                    IMPRESA 2.0
                        con
                    EMPOWERMENT
                                   Customer
                                                ?
                     Competitor         PERSONALE
 Governo di un
 ECOSISTEMA
Management, Scienza e Filosofia nel XXI secolo

Possiamo affermare che da alcuni decenni, diciamo dalla caduta del
muro di Berlino, le grandi imprese multinazionali sono diventate, di
fatto, le massime istituzioni del Mondo.

Infatti non esistono ancora organizzazioni politiche di livello globale, e le
organizzazioni istituzional di livello mondiale, come l'ONU, in primis non
hanno neanche da lontano i poteri di una grande impresa globale. Basti
pensare che i controversi rapporti tra Cina e U.S. sono per non più di un
quarto sul piano politico tra governi, e per oltre tre quarti sono su quello
degli interessi economici tra imprese.

Detto questo, ci rendiamo conto che il Management come disciplina,
come categoria dei saperi, va forse posto oggi in cima a tutti, come era
una volta per la filosofia o per la religione o il diritto, perchè è dal
Management che dipende il modo come funzionano le imprese, e
di conseguenza il modo come impattano nel mondo e modificano il
mondo?
Management, Scienza e Filosofia nel XXI secolo

La crisi del 2008 ha segnato un punto di svolta e
accelerazione nella riflessione, già in corso, sulla
inadeguatazza e sulla necessità di superamento del
management tradizionale, operante tutt'ora nel 80%
almeno delle imprese e delle altre organizzazioni del
mondo (pubbliche o no-profit, di solito meno progredite
delle imprese in quanto a nuove tecnologie gestionali).

Il management tradizionale ha ormai circa 100 anni e si
basa su un impianto filosofico, cartesiano e
newtoniano, di tipo razionalista, lineare, meccanicistico
e riduzionista, che ha alcuni secoli, ed è oggi ampiamente
insufficiante ad affrontare la complessità del mondo attuale.
Management 1.0 : una tecnologia matura

<<Il management 1.0 ha fallito! Dobbiamo reinventare il
  Management. Quale legge decreta che la nostra
  organizzazione deve essere burocratica, inerziale e
  politicizzata o che la vita nella stessa deve deve essere
  dis- energizzante, scoraggiante e spesso addirittura
  noiosa? Nessuna legge che conosciamo. Allora perché
  non costruire organizzazioni che sono così resistenti,
  inventiva, stimolante e socialmente responsabili, come le
  persone che lavorano al loro interno? Perché no, anzi.
  Questa è la missione del MIX>>.
Eric Fromm

<< True freedom is not the
absence of structure – letting
people go off and do
whatever they want – but
rather a clear structure that
enables people to work
within established
boundaries in a autonomous
and creative way >>
Management ...
the technology
of human
accomplishment
MIX – Management Innovation Exchange

Il movimento MIX è stato promosso Gary Hamel e i 35 della
   “Renegade Brigade, tra i quali Peter Senge.


I sei principi base del Manifesto del MIX del 2010:


Cura l'Anima,
Scatena Capacità,
Favorisci il rinnovamento,
Allarga le menti,
Distribuisci il potere,
Cerca l'equilibrio.
Dimensione dell'efficacia manageriale
    Amplificare
    lo sforzo                                        Innovazione
                                                     Manageriale
    Passione

    Creatività

    Iniziativa
                          Management 2.0
    Intelletto

    Diligenza
                   taylorismo
    Obbedienza


                  Aggregare lo sforzo (Connessione e Collaborazione)
Il MIX valorizza l'intelligenza creativa collettiva

La valorizzazione della
“intelligenza creativa collettiva”
oggi incarnata da concetti come :

“open enterprise”
“community management”
“creative class”
“crowd-sourcing”
“co-creazione di valore”
“innovation through collaboration”
Il MIX precorre imprese con modelli a rete
Centralità spostata dalla macchina all'uomo
Da dominio a collaborazione
Inversione del rapporto soldi-intelligenza
Le 4 dimensioni e gli 8 principi

                              Principi         Principi
                            tradizionali      alternativi


          Gestione delle    Burocrazia       Emergenza
             attività

          Gestione delle    Gerarchia      Visione collettiva
            decisioni

          Gestione degli   Allineamento        Obliquità
            obiettivi
  SCOPI




          Gestione della    Estrinseca        Intrinseca
           motivazione
           individuale
Le 4 dimensioni e gli 8 principi

Burocrazia : è un mezzo per      Emergenza : è un
coordinare attività economiche   coordinamento spontaneo di
usando regole formali e          attività ottenuto attraverso il
procedure per assicurare         comportamento interessato dei
conformità di comportamento e    diversi attori
generare output consistenti

Gerarchia : è un modo di         Visione collettiva : suggerisce
strutturare il lavoro che ai     che in certe condizioni l'unione
manager legittima autorità sui   di esperienze di un gran
loro subordinati e rinforza      numero di persone produce
questo potere su di loro a       previsioni più accurate e
prescindere dai suoi valore,     decisioni migliori di quelle di un
dalle loro esperienze e          piccolo gruppo di esperti
consapevolezze
Le 4 dimensioni e gli 8 principi

Allineamento : il principio      Obliquità : il principio
stabilisce che in un contesto    stabilisce che gli obiettivi
di business tutti i dipendenti   sono spesso raggiunti
lavorano direttamente verso      meglio quando perseguiti in
lo stesso obiettivo comune.      modo indiretto.

Motivazione estrinseca :         Motivazione intrinseca :
viene da fuori della persona,    viene dai ritorni dell'attività in
per esempio denaro,              se stessa, come suonare il
coercizione, punizioni.          piano, passeggiare in
                                 campagna, o comporre un
                                 puzzle.
Gestione delle attività

     BUROCRAZIA           EMERGENZA
Gestione delle decisioni

      GERARCHIA            VISIONE COLLETTIVA
Gestione degli obiettivi

    ALLINEAMENTO           OBLIQUITA'
Gestione della motivazione individuale

     ESTRINSECA             INTRINSECA
I due Paradigmi del Management

MANAGEMENT SCIENTIFICO   MANAGEMENT EVOLUTIVO
   MECCANICISTICO,          SISTEMICO, DELLA
     RIDUZIONISTA             COMPLESSITA'


                    1910
                    2010




                    2020
I due Paradigmi del Management
Teoria Tradizionale                       Realtà Emergente




Finalità              Generare valore per i shareholders   Autopoiesi attraverso la soddisfazione degli
dell'impresa                                               interessi di tutti i stakeholders




Ottica                Di breve periodo, finanziaria,       Di lungo periodo, generale,
gestionale            valorizzazione asset tangibili       Valorizzazione di tutti gli asset




Principali attori e   Manager, burocrazie piramidali,      Imprenditori, democrazie delle idee, mercati,
relative logiche      dominio di oligopoli, proprietà di   reti di valore
                      conglomerate



Modello               Meccanicistico, lineare, ordine      Complesso, sistemico,
                                                           ordine-caos
Teoria Tradizionale                           Realtà Emergente



Filosofie di       Razionalismo aristotetelico e           Relativismo, Teoria dei sistemi, cibernetica,
riferimento        cartesiano, scienza meccanicistica      Teoria della complessità
                   newtoniana


Visione            Strutturalista, futuro prevedibile come Ricostruzionista, futuro non prevedibile ma
dell'ambiente      trend esterno non soggetto agli influssi possibilità di contribuire a costruirlo
di mercato         dell'impresa


Stratedgia         Pianificazione strategica               Archittetura strategica
d'impresa          Teorie Y : gerarchica, lineare,         Teorie O : diffusa, sistemica, divergente, pro-
                   convergente, reattiva (5 forces di      attiva (delta model, blue ocean strategy, house
                   Porter)                                 of innovation, design of business)


Leadership,        Decisioni conservative, controllo       Decisioni evolutive, auto-controllo,
controllo e        esterno, motivazione estrinseca con     motivazione intrinseca dalla visione e dai
motivazione        premi e punizioni                       valori


Decisioni basate   Potere e specialismo                    Intelligenza collettiva
su
Ma se vogliamo guardare
oltre le apparenze e la
superficie e capire che
tipo di cambiamenti
profondi ci sono dietro a
quelli del management,
puo’ essere utile fare un
piccolo viaggio nel mondo
delle filosofia e della
scienza … magari un
viaggio simile a quello
fatto da Peter Senge, Otto
Scharmer e tutti gli altri
del mondo SoL.

    Le Origini e l'Evoluzione
dei Nuovi Paradigmi di Pensiero
Albert Einstein

<<Il Mondo
che abbiamo creato
è un prodotto
del nostro pensiero>>.
Competizione ... Collaborazione




  Paradigma del XX secolo   Paradigma del XXI secolo
Salto di Paradigma
1981 - Fritjof Capra – Il Punto di Svolta

Fritjof Capra, uno dei padri del pensiero sistemico e
dell'evoluzionismo applicato alle scienze sociali, denuncia i
limiti e le lacune del sapere convenzionale occidentale.
Capra afferma che la scienza newtoniana che ha dominato
la cultura occidentale per più di due secoli ed alla quale
continuano ad ispirarsi non solo le scienze così dette
esatte, ma anche numerose scienze umane (come il
management) si fonda su un pensiero lineare e riduttivo
messo in crisi, già nei primi decenni del XX secolo, dagli
sviluppi della nuova fisica in cui sono state fondamentali le
intuizioni di Albert Einstein.
Solo un superamento del riduzionismo cartesiano ispirato
ad una visione olistica ed ecologica del mondo potrà
aiutarci a scioliere i nodi problematici del nostro tempo.
1981 - Fritijof Capra – Il Punto di Svolta

Le Ere secondo Sorakin


     Sensistico
                         Idealistico


                                         Ideazionale


                     Rinascimento
     Era Moderna    Fioritura Greca    Era Medioevale
Le basi del Pensiero post-cartesiano

Teoria Evoluzionista
Teoria della relatività
Teoria Quantistica
Cibernetica
Teoria Generale dei Sistemi
Psicologia Sistemica
Dinamica dei Sistemi
Pensiero Sistemico
Teoria della Complessità
Epistemologia della Complessità
Pensiero Integrale
Teoria Evoluzionista (Wikipedia)
Sin da prima che Charles Darwin, il "padre" del moderno
concetto di evoluzione biologica, pubblicasse la prima
edizione de L'origine delle specie, le posizioni degli
studiosi erano divise in due grandi correnti di pensiero che
vedevano, da un lato, una natura dinamica ed in continuo
cambiamento, dall'altro una natura sostanzialmente
immutabile.
Teoria della Relatività (Wikipedia)

In fisica, con il termine relatività si fa riferimento
genericamente alle trasformazioni matematiche che devono
essere applicate alle descrizioni dei fenomeni nel
passaggio tra due sistemi di riferimento in moto relativo.
L'espressione teoria della relatività è usata per riferirsi alla
teoria della relatività speciale e generale che Albert
Einstein ha elaborato tra il 1905 e il 1913, le quali hanno
come elemento fondante il principio di relatività.
Teoria Quantistica (Wikipedia)

La meccanica quantistica è una teoria fisica che si è
sviluppata e consolidata nella prima metà del XX secolo,
per supplire all'inadeguatezza della fisica classica nello
spiegare fenomeni e proprietà quali la radiazione di corpo
nero, l'effetto fotoelettrico, il calore specifico dei solidi, gli
spettri atomici, la stabilità degli atomi, l'effetto Compton.

Nasce da una delle due tendenze rivoluzionarie di Einstein,
avviate nel 1905, ma fu sviluppata circa 20 anni dopo da
una equipe di fisici, tra i quali spiccano Niels Bohr e
successivamente David Bohm per l'estensione dei principi
della fisica quantistica a tutti i campi delle scienze.
Cibernetica (Wikipedia)

La cibernetica è la scienza che studia i fenomeni di
autoregolazione e comunicazione , sia negli organismi
naturali quanto nei sistemi artificiali. La cibernetica si pone
dunque come un campo di studi interdisciplinare tra le
scienze e l'ingegneria. Il termine cybernetics fu coniato nel
1947 dal matematico statunitense Norbert Wiener,
derivandola dal greco Kybernetes (timoniere, pilota).
Teoria Generale dei Sistemi (Wikipedia)

Tra gli anni quaranta e cinquanta del ventesimo secolo fu
elaborata da von Ludwig von Bertalanffy la Teoria
Generale dei Sistemi, che doveva essere considerata come
base comune per tutte le discipline scientifiche. I concetti
fondamentali di tale teoria sono l'apertura e chiusura dei
sistemi viventi, dell'omeostasi e dell'auto-regolazione e
dell'equifinalità.
Contribuirono alla Teoria Generale dei Sistemi due studiosi
cileni, Humberto Maturana e Francisco Varela.
Psicologia Sistemica (Wikipedia)

Con il termine psicologia sistemica si è soliti fare riferimento
a quel complesso di ipotesi e ricerche che, nel tentativo di
superare l'ottica centrata esclusivamente sull'individuo
tipica della psicologia tradizionale, fanno riferimento alla
teoria generale dei sistemi di autori come Ludwig von
Bertalanffy e alla cibernetica per lo studio della
comunicazione e, dunque, della psicologia.
Gli autori principali che hanno fondato questo orientamento,
a partire dalla fine degli anni '50 al Mental Research
Institute di Palo Alto, sono Paul Watzlawick e Gregory
Bateson.
Dinamica dei Sistemi (Wikipedia)

Il metodo della Dinamica dei Sistemi è stato creato durante
la metà degli anni '50 dal professor Jay Forrester del
Massachusetts Institute of Technology (MIT). Nel 1956,
Forrester ha accettato una cattedra nella neonata MIT
School of Management. Il suo obiettivo iniziale fu quello di
determinare in che modo il suo background in scienza e
ingegneria avrebbe potuto aiutare, in qualche modo, circa
le questioni fondamentali che determinano il successo o il
fallimento delle aziende. Le intuizioni di Forrester nelle
fondamenta comuni che stanno alla base dell'ingegneria e
del management
Pensiero Sistemico (Wikipedia)

Il pensiero sistemico trae le sue origini dalla filosofia greca, in
particolare da Aristotele e dai primi pitagorici, i quali
concentravano le proprie riflessioni sulla forma e sostanza delle
cose. Queste riflessioni furono poi riprese nei primi anni del '900
da alcuni studiosi che iniziarono ad elaborare alcune teorie sulla
dicotomia struttura-sistema degli esseri viventi.
La prima opera incentrata sul pensiero sistemico fu la Tectologìa,
elaborata da Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov, la quale
rappresentava il primo tentativo di dar vita ad una scienza delle
strutture, basata sulla formulazione di principi di organizzazione,
che consentivano di comprendere le strutture dei sistemi viventi
e non viventi.
Teoria della Complessità (Wikipedia)

Il termine complessità è ambiguo perché molto ricco di significati
e di riferimenti inter- e trans-disciplinari nonché di differenti utilizzi
nel linguaggio colloquiale, dove la sua connotazione assume
valori positivi o negativi in funzione del contesto. Il termine si
contrappone direttamente al concetto di semplicità e a quello di
complicatezza. Il principale uso scientifico del termine è come
sinonimo di teoria della complessità. Seth Lloyd, fisico del MIT
e del Santa Fe Institute, nei primi anni '90 classificava trentadue
esempi di situazioni che venivano dagli uni o dagli altri definite
complesse.
Teoria della Complessità : Modello Cinefin
Epistemologia della Complessità (Wikipedia)

L'epistemologia della complessità è una branca
dell'epistemologia che studia i sistemi complessi ed i fenomeni
emergenti associati. Si tratta di una visione interdisciplinare
degli studi che si occupano di sistemi complessi adattivi, teoria
del caos, teoria dei sistemi, intelligenza artificiale, cibernetica,
meteorologia, ecologia, fenomeni termodinamici lontani dallo
stato di equilibrio. Una diffusa convinzione vuole che la scienza
della complessità sia stata fondata verso la fine degli anni '60
da parte di studiosi come il chimico Ilya Prigogine ed il fisico
Murray Gell-Mann. Alcuni autori, tuttavia, contestano questa
visione e tracciano un'evoluzione storica tutt'affatto diversa,
che colloca in un'epoca molto anteriore i prodromi e la nascita
del pensiero complesso, e attribuiscono a Edgar Morin la sua
sistematizzazione in sede filosofica
Epistemologia della Complessità - E.Morin

“L'unica conoscenza
che vale è quella che
si alimenta di incertezza,
e il solo pensiero
che vive è quello che
si mantiene alla temperatura
della propria distruzione”


Il Metodo
Psicologia Transpersonale (Wikipedia)

La psicologia transpersonale è una branca della psicologia
il cui studio si estende alle esperienze e agli stadi di
coscienza che trascendono i limiti dell'io personale e della
razionalità convenzionale.
Fu Abraham Maslow, uno degli esponenti di spicco della
psicologia umanistica, a proporre, nel 1968, un ulteriore
ampliamento delle basi filosofiche e del campo di ricerca
della psicologia, per includere anche lo studio degli stati
non ordinari di coscienza e delle potenzialità ancora
inesplorate della natura umana, considerata come un
insieme aperto e collegato a dimensioni più ampie."
Pensiero Integrale (Wikipedia)

Ken Wilber Jr. (Oklahoma City, 31 gennaio 1949) è un
saggista e filosofo statunitense.
È uno dei fondatori del pensiero integrale e fondò l'Integral
Institute nel 1998.
Attinge dalla psicologia, la sociologia, la filosofia, lo yoga, il
misticismo, il postmodernismo, la scienza e la teoria dei
sistemi per costruire quello che lui chiama una teoria
integrale della coscienza.
Pensiero Integrale - K.Wilber

I 4 ambiti di
applicazione delle
discipline (es. Theory U
e New leadership
Paradigm):

- self
- others
- organization
- society
Pensiero Integrale - K.Wilber

        Core Practices :
Learning Organization e Theory U
Socrate

“Conosci te stesso”




“I would trade all of my
technology for an
afternoon with Socrates.”
Steve Jobs
Blaise Pascal
“Essendo tutte le cose
causate e causanti,
aiutate e aiutanti,
mediate e immediate,
e tutte essendo legate
da un vincolo naturale
e insensibile
che unisce le più lontane
e le più disparate,
ritengo sia impossibile
conoscere le parte
senza conoscere il tutto,
così come è impossibile
conoscere il tutto
senza conoscere
 particolarmente le parti”
Arie de Geus      Bill O’Brien
Joe Forrester   David Bohm




                                                          Brian Arthur
                Francisco Varela

Fritjof Capra
                                   Master Nan Huai
                                   Chin
                                                                Ken Wilber
Presentazione della SoL

                                <<SoL, the Society for
                               Organizational Learning, is an
                               intentional learning community
                               composed of organizations,
                               individuals, and local SoL
                               communities around the world.
                                    A not-for-profit, member-
                               governed corporation, SoL is
                               devoted to the interdependent
                               development of people and their
    1991 – 1997 - 2011
                               institutions in service of inspired
                               performance and meaningful
                               results.
                                    SoL serves as a space in which
www.solonline.org              individuals and institutions can
                               create together that which they
http://solevolution.ning.com   cannot create alone.>>
Guiding Principles of SoL

Drive to Learn - All human beings are born with an innate, lifelong desire and
   ability to learn, which should be enhanced by all organizations.
Learning is Social - People learn best from and with one another, and
   participation in learning communities is vital to their effectiveness, well-being
   and happiness in any work setting.
Learning Communities - The capacities and accomplishments of
   organizations are inseparable from, and dependent on, the capacities of the
   learning communities which they foster.
Aligning with Nature - It is essential that organizations evolve to be in greater
   harmony with human nature and with the natural world.
Core Learning Capabilities - Organizations must develop individual and
  collective capabilities to understand complex, interdependent issues;
  engage in reflective, generative conversation; and nurture personal and
  shared aspirations.
Cross-Organizational Collaboration - Learning communities that connect
   multiple organizations can significantly enhance their capacity for profound
   individual and organizational change.
Ideals of the SoL Community - Our
Commitments to Each Other
Subsidiarity - Make no decision and perform no function at a higher or more central level
   than can be accomplished at a more local level.
Inclusiveness - Conduct all deliberations and make all decisions by bodies and methods
    which reasonably represent all relevant and affected parties.
Shared Responsibility - Advance the Purpose in accordance with these Principles in
   ways which enhance the capacity of the community as a whole, as well as that of
   each member.
Openness - Transcend institutional and intellectual boundaries and roles that limit or
   diminish learning.
Adaptive Governance - Continually conceive, implement, and practice governance
   concepts and processes which encourage adaptability, diversity, flexibility, and
   innovation.
Intellectual Output - Use research generated by the community in ways that most
    benefit society.
Acknowledgment - Openly and fairly acknowledge intellectual contributions to Concepts,
   Theories, and Practices, both from within and from outside the community.
Participation & Quality - Contribute to and/or participate in research, capacity building,
   and practice, striving for the highest standards of quality.
Visibile e invisibile
World is Changing !

                      Eventi, Azioni     Web 2.0

       20%
       80%       Modelli di Business
                     Strategie
                                   Enterprise 2.0
                        Logiche,
                        Principi
                         Valori
                         Etica         Era 2.0
Pensiero Sistemico




     “Come le nostre azioni creano la realtà
     e come possiamo cambiarla”.
La vera causa dei problemi

 Pogo di Walt Kelly :


  << abbiamo trovato il nemico …
  … e siamo noi ! >>




 Prigionieri del sistema,
 o del nostro modo di pensare ?
Peter Senge : The Necessary Revolution

BOLLA
                                  ERA POST-INDUSTRIALE
    ERA INDUSTRIALE
                                DELLA NATURA E DELL'UOMO
    O DELLE MACCHINE

   Combustibili fossili       energia    Sole

   Produzione globalizzata     cibo      Locale

   Molta distruzione         materiali   No distruzione

   Standardizzazione          varietà    Diversità

   Massimo guadagno          benessere   Relazioni
Immagina un mondo nel quale gli eccessi di energia di
un'attività fossero usati per riscaldarne un'altra. Dove gli
edifici necessitano di sempre meno energia intorno al
Mondo, e dove vengono progettati edifici commerciali
rigenerativi, quelli che producono più energia di quella che
consumano.
Un mondo nel quale prodotti e processi rispettosi
dell'ambiente fossero più efficienti di quelli che producono
sprechi. Un mondo nel quale grandi imprese come
Costco, Xerox, Nike e numerose altre stanno formando
partnership con organizzazioni ambientaliste e di giustizia
sociale per assicurare una migliore cura della Terra e
luoghi di vita migliori nel Mondo che si sviluppa.
Ora, smetti di immaginare, quel Mondo sta già
emergendo!
Peter Senge
Peter Senge esordisce nelle sua prefazione scrivendo <<la più
   grande di tutte le invenzioni dell'Uomo è la creatività>>, e
   questo a chiarire che la Teoria U è prima di tutto una
   metodologia molto profonda per l'innovazione di qualsiasi tipo,
   operativa, di prodotto, di processo, tecnologica, scientifica,
   filosofica.
E lui trova evidente queste genuine e radicali innovazioni che
   sono il prodotto della creatività soprattutto in luoghi <<where
   there is magic in the air>> (dove c'è magia nell'aria) come nel
   Teatro, nella Musica, nell'Arte e nello Sport.
Nel campo politico-sociale invece non sembra trovarsi molta
   “magia”, visti i grandi e irrisolti problemi dei nostri tempi come il
   cambio climatico, la paralisi politica, la corruzione, la fame, la
   povertà.
E individua due strategie di reazione oggi dominanti, tutt'altro che
   creative ed evolutive, bensì piuttosto retrograde, che sembrano
   opposte, ma che hanno anche aspetti in comune, e non
   risolvono più nulla, che definisce <<muddling throw>> e
   <<fighting back>>.
La prima, <<muddling throw>>, tipica dei paesi occidentali di oggi, è un
  mix tra il preservare lo status quo e la convinzione che il progresso
  scientifico e le affascinanti nuove tecnologie miglioreranno la nostra
  vita. Il motto è <<andiamo avanti, andiamo avanti>> a qualunque
  costo esterno aggiunto.

La seconda, <<fighting back>>, è tipica di tutti gli oppositori dell'America
  e della sua politica, ed è quindi un tornare indietro : lo è stato il
  fondamentalismo statalista da “homo sovieticus”, e lo è stato più di
  recente il fondamentalismo islamico da “homo religiosus”.

Ma guardate che anche la prima reazione è di tipo fondamentalista, ed è
  il fondamentalismo dell' “homo economicus”, per il quale certi risultati
  economico-finanziari personali e della propria impresa vanno
  perseguiti “a qualunque costo”, spesso dimenticandosi dell'Etica e
  anche della Legge.


Dalla Prefazione di Peter Senge a Theory U
Otto Sharmer – Post-industrial world




             XXI century society                A New Leadership
                                                A New Science




  The Rise of the Global Economy : a technological-economic shift
  The Rise of the Network Society : a relational shift
  The Rise of a New Consciousness : a cultural-spiritual shift
Otto Scharmer – Theory U


   1. CO-INIZIARE                                                         5. CO-EVOLVERE
   Fai attenzione agli altri ed a                                         Fai crescere ecosistemi di
   che cosa la vita ti chiama a fare                                      innovazione attraverso
                                                                          il vedere ed il fare dall'
                                                                          emergente tutto




         2. CO-SENTIRE                                                 4. CO-CREARE
         Vai nel posto dove trovi ciò che                              Prototipa un microcosmo
         è più potenziale e ascolta con la                             del nuovo per esplorare
         tua mente e il tuo cuore                                      il futuro attraverso il fare
         ampiamente aperti




                                       3. CO-PRESENCING
                                       Ritratta e rifletti, permetti
                                       alla conoscenza più profonda
                                       di emergere
1. PRENDERE LO SPAZIO :                          7. REALIZZARE :
        Ascolta che cosa la vita ti                   Suona il “grande violino”
             chiama a fare
  sospendere                      Mente                                  incorporare
                                  Aperta
    2. OSSERVARE :                                              6. PROTOTIPARE :
Fai attenzione con la tua                                   Integra testa, cuore e mani
    mente ben aperta
                                  Cuore
     ridirigere                   Aperto                           disporre

        3. SENTIRE :                                      5. CRISTALLIZARE :
    Connettiti col tuo cuore      Volontà                    Accedi al potere
                                                              dell'intenzione
                                  Aperta
        lasciar andare                                lasciar venire

                             4. PRESENCING :
                     Connettiti con la fonte più profonda
                       del tuo sé e della tua volontà
                                 Chi sono Io?
                            Quale è il mio compito?
Territorio :             Micro:                 Meso:                   Macro:                Mundo:
Struttura di             FARE ATTENZIONE        CONVERSARE              ORGANIZZARE           COORDINARE
Attenzione               (individuol)           (gruppo)                (istituzioni)         (sistemi globali)

                         Ascolto 1:             Caricare : parlare      Centralizzata :       Gerarchia :
                         caricare               con gentilezza ed       burocrazia            piani centrali,
        Io-in-me
    1.0: consapvolezza   pensieri               educazione              meccanizzata          regolazione
      da ego-sistema     abitudinari            rispettando le regole
                         Ascolto 2 :            Dibattito : esprimere Decentralizzata :       Mercato :
      Io-in-esso         Fattivo, focalizzato   il proprio pensiero    divisionalizzazione    competizione
   2.0: consapevolezza
    da sistema oggetto
                         sull'oggetto           per cambiare le regole

                         Ascolto 3 :            Dialogo : domande,      A rete:               Negoziazione
        Io-in-te         Ascolto                riflessioni sulle       relazionalità         + dialogo : Aggiusta-
   3.0: consapevolezza
        relazionale
                         empatico               regole                                        mento reciproco

                         Ascolto 4 :            Creatività collettiva : Eco-sistema:          Azione collettiva :
                         Ascolto                Presencing, flusso,     contesto,             basata sulla
                         generativo             generazione di regole basato sul territorio   consapevolezza (ABC)
   Io-in-ora                                                                                  azione dal tutto
4.0: consapevolezza
   da eco-sistema

La Costellazione Internazionale di
  Organizzazioni intorno a SoL
R. Barrett : I 7 livelli della consapevolezza personale
Evoluz. Livello di consapevolezza             Strategia                        Motivazioni/Bisogni

                servizio            SERVIRE : Realizzare il         Dedicare la vostra vita al servizio per gli altri
   3                                vostro destino dando            in coerenza col vostro proposito e la vostra
                                    indietro al mondo               visione
Coesione
 esterna    fare la differenza      INTEGRARE : Allinearsi          Rendere effettivo il vostro senso di proposito
                                    con gli altri che condividono   collaborando con altri per fare una differenza
                                    lo stesso proposito             nel mondo
                coesione
   2             interna            AUTOREALIZZARSI :               Trovare significato per la vostra vita scoprendo
                                    Allinearsi pienamente           il vostro proposito e creando una visione del
                                    con chi voi siete               Futuro che volete creare
Coesione
 interna                            INDIVIDUALIZZARSI :             Abbracciare la vostra individualizzazione in
             trasformazione         Esplorare chi siete             modo da diventare un individuo pienamente
                                    e i vostri talenti              autorealizzato e autentico

                                    DIFFERENZIARSI : Iniziare       Soddisfare le vostre esigenze di sentirvi bene
                                    a separare voi stessi dagli     riguardo a voi stessi, la vostra abilità di gestire
   1                                altri                           la vita ed essere orgogliosi dei vostri risultati
               stima di se
 Padron.
                  stessi            CONFORMARSI : Stare             Soddisfare le vostre esigenze di appartenenza,
                                    sicuri e fedeli al vostro       amore e sentirsi accettati da quelli con cui
personale                           gruppo                          interagite nella vita di tutti i giorni
                relazione
                                                                    Soddisfare le vostre esigenze fisiologiche
                                    SOPRAVIVERE : Stare
                                                                    e creare un salutario e sicuro spazio per voi
                                    in vita                         stessi
             sopravvivenza

More Related Content

Similar to So l italia pres parte 1

Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeMichele Cignarale
 
Nuove frontiere di mutualità
Nuove frontiere di mutualitàNuove frontiere di mutualità
Nuove frontiere di mutualitàKilowatt
 
Brochure World Business Forum 2016 - Be Beta
Brochure World Business Forum 2016 - Be BetaBrochure World Business Forum 2016 - Be Beta
Brochure World Business Forum 2016 - Be BetaAnna Paola Mocci
 
Cooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formationCooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formationJavier Fiz Pérez Ph.D.
 
Cooperative management &amp; coaching
Cooperative management &amp; coachingCooperative management &amp; coaching
Cooperative management &amp; coachingVittorio D'Orsi
 
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Daniela Bandera
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...Kilowatt
 
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sitoCambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sitoChiara Bottini
 
I superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agileI superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agileEmiliano Soldi
 
Modelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennioModelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennioMaurizio Salamone
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Epistema
 
Management by ethics f sperandini
Management by ethics f sperandiniManagement by ethics f sperandini
Management by ethics f sperandiniRoberto Sorrenti
 

Similar to So l italia pres parte 1 (20)

Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
Nuove frontiere di mutualità
Nuove frontiere di mutualitàNuove frontiere di mutualità
Nuove frontiere di mutualità
 
Brochure World Business Forum 2016 - Be Beta
Brochure World Business Forum 2016 - Be BetaBrochure World Business Forum 2016 - Be Beta
Brochure World Business Forum 2016 - Be Beta
 
Cooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formationCooperative management and international coaching for integral formation
Cooperative management and international coaching for integral formation
 
Cooperative management &amp; coaching
Cooperative management &amp; coachingCooperative management &amp; coaching
Cooperative management &amp; coaching
 
Manifesto societing
Manifesto societingManifesto societing
Manifesto societing
 
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
 
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sitoCambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
 
I superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agileI superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agile
 
Modelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennioModelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennio
 
Modena In
Modena InModena In
Modena In
 
Modena In I Progetti
Modena In I ProgettiModena In I Progetti
Modena In I Progetti
 
Modena In
Modena InModena In
Modena In
 
Modenain
ModenainModenain
Modenain
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
 
Stefania Padoa
Stefania PadoaStefania Padoa
Stefania Padoa
 
Estratto_Dream_Company
Estratto_Dream_CompanyEstratto_Dream_Company
Estratto_Dream_Company
 
Management by ethics f sperandini
Management by ethics f sperandiniManagement by ethics f sperandini
Management by ethics f sperandini
 

More from luigi spiga

02 neces revolution
02   neces revolution02   neces revolution
02 neces revolutionluigi spiga
 
01 system thinking
01   system thinking01   system thinking
01 system thinkingluigi spiga
 
Presentation society 4.0 part 1 - it
Presentation society 4.0   part 1 - itPresentation society 4.0   part 1 - it
Presentation society 4.0 part 1 - itluigi spiga
 
Evol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presentionEvol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presentionluigi spiga
 
Sol italy 2014 bis
Sol italy 2014   bisSol italy 2014   bis
Sol italy 2014 bisluigi spiga
 
Frg 0 - pubblicità
Frg   0 - pubblicitàFrg   0 - pubblicità
Frg 0 - pubblicitàluigi spiga
 
Frg 6 - local systems network
Frg   6 - local systems networkFrg   6 - local systems network
Frg 6 - local systems networkluigi spiga
 
Frg 5 - oltrepo' pavese
Frg   5 - oltrepo' paveseFrg   5 - oltrepo' pavese
Frg 5 - oltrepo' paveseluigi spiga
 
Frg 4 - eco-district
Frg   4 - eco-districtFrg   4 - eco-district
Frg 4 - eco-districtluigi spiga
 
Frg 0 - container
Frg   0 - containerFrg   0 - container
Frg 0 - containerluigi spiga
 
Frg 1 - eco 2 buildings
Frg   1 -  eco 2 buildingsFrg   1 -  eco 2 buildings
Frg 1 - eco 2 buildingsluigi spiga
 
Frg 2 - montalfeo cv
Frg   2 - montalfeo cvFrg   2 - montalfeo cv
Frg 2 - montalfeo cvluigi spiga
 
Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm clubluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - containerluigi spiga
 
B3 present eco-2-building - estratto
B3   present eco-2-building - estrattoB3   present eco-2-building - estratto
B3 present eco-2-building - estrattoluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - containerluigi spiga
 
B0 present future re-gener intro new - 40p public
B0   present future re-gener intro new - 40p publicB0   present future re-gener intro new - 40p public
B0 present future re-gener intro new - 40p publicluigi spiga
 
B5 present ppopp - mcv - public
B5   present ppopp - mcv - publicB5   present ppopp - mcv - public
B5 present ppopp - mcv - publicluigi spiga
 
Pmc m1 principles
Pmc m1 principlesPmc m1 principles
Pmc m1 principlesluigi spiga
 

More from luigi spiga (20)

03 theory u
03   theory u03   theory u
03 theory u
 
02 neces revolution
02   neces revolution02   neces revolution
02 neces revolution
 
01 system thinking
01   system thinking01   system thinking
01 system thinking
 
Presentation society 4.0 part 1 - it
Presentation society 4.0   part 1 - itPresentation society 4.0   part 1 - it
Presentation society 4.0 part 1 - it
 
Evol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presentionEvol 3.0 preliminary presention
Evol 3.0 preliminary presention
 
Sol italy 2014 bis
Sol italy 2014   bisSol italy 2014   bis
Sol italy 2014 bis
 
Frg 0 - pubblicità
Frg   0 - pubblicitàFrg   0 - pubblicità
Frg 0 - pubblicità
 
Frg 6 - local systems network
Frg   6 - local systems networkFrg   6 - local systems network
Frg 6 - local systems network
 
Frg 5 - oltrepo' pavese
Frg   5 - oltrepo' paveseFrg   5 - oltrepo' pavese
Frg 5 - oltrepo' pavese
 
Frg 4 - eco-district
Frg   4 - eco-districtFrg   4 - eco-district
Frg 4 - eco-district
 
Frg 0 - container
Frg   0 - containerFrg   0 - container
Frg 0 - container
 
Frg 1 - eco 2 buildings
Frg   1 -  eco 2 buildingsFrg   1 -  eco 2 buildings
Frg 1 - eco 2 buildings
 
Frg 2 - montalfeo cv
Frg   2 - montalfeo cvFrg   2 - montalfeo cv
Frg 2 - montalfeo cv
 
Frg 3 - farm club
Frg   3 - farm clubFrg   3 - farm club
Frg 3 - farm club
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - container
 
B3 present eco-2-building - estratto
B3   present eco-2-building - estrattoB3   present eco-2-building - estratto
B3 present eco-2-building - estratto
 
B0 present future re-gener intro new - container
B0   present future re-gener intro new - containerB0   present future re-gener intro new - container
B0 present future re-gener intro new - container
 
B0 present future re-gener intro new - 40p public
B0   present future re-gener intro new - 40p publicB0   present future re-gener intro new - 40p public
B0 present future re-gener intro new - 40p public
 
B5 present ppopp - mcv - public
B5   present ppopp - mcv - publicB5   present ppopp - mcv - public
B5 present ppopp - mcv - public
 
Pmc m1 principles
Pmc m1 principlesPmc m1 principles
Pmc m1 principles
 

So l italia pres parte 1

  • 1. Un Hub interconnesso per la diffusione in Italia del Management e del Pensiero del XXI secolo Progetto per la costituzione della community italiana della Society for Organizational Learning fondata a Boston da Peter Senge Parte 1 work in progress – 13 ottobre 2011
  • 2. Indice PARTE 1 – IL CONTESTO 1. L'evoluzione del Management del XXI secolo 2. Le origini e l'evoluzione dei nuovi paradigmi di pensiero 3. Core Practices : Learning Organization e Theory U 4. La Costellazione Internazionale di Organizzazioni e Metodologie intorno a SoL
  • 3. Indice PARTE 2 - IL PROGETTO 5. SoL Italia : La Community 6. SoL Italia : Scenari, Strategia, Operations 7. SoL Italia : I Grandi Progetti per Domani
  • 4. L'Evoluzione del Management del XXI secolo 2009 - Manifesto MIX : dopo 100 anni la fine del Management Scientifico
  • 5. Albert Einstein “Non si può risolvere un problema con lo stesso livello di consapevolezza che lo ha originato”
  • 6. Think different “Questo film lo dedichiamo ai folli, agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti, e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro, potete glorificarli o denigrarli, ma l’unica che non potete mai fare è ignorarli, perché riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità, e mentre qualcuno potrebbe definirli folli, noi ne vediamo il genio. Perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero!” Dedicato a Noi !
  • 7. Il sole sorge o tramonta ? Il Pensiero generale viene sempre dietro alla Realtà, mentre le AVANGUARDIE spesso la anticipano … … e considerate questo con riferimento al MANAGEMENT
  • 8. World is Changing ! Seagram building – New York 1958  Mantenere la stabilità e l’ordine  Ridurre la complessità  Razionalità  Controllo emozioni e sentimenti  Spazio cartesiano  Massima efficienza  Catena di montaggio  Organizzazione tayloristica RAZIONALISMO
  • 9. World is Changing ! Museo Guggenheim - Bilbao – 1997  Forme disperse, ma correlate  Rete  Dinamismo  Ordine emergente e transitorio  Creatività e innovazione  Contaminazione  Complessità in divenire  Imprevedibilità TEORIA DELLA COMPLESSITA'
  • 10. Gary Hamel : Il Futuro del management Se un dirigente degli anni Sessanta fosse catapultato dalla macchina del tempo in un’azienda dei nostri giorni si troverebbe a vagare spaesato tra nuove tecnologie, prodotti, sistemi, modelli di comunicazione, fino a quando... qualcuno gli illustrasse gli stili di management in uso. Gli stessi che conosceva e applicava ai suoi tempi. Uguali. Immutati. Il futuro del management evidenzia ciò che tutti sanno ma nessuno ammette: il modo in cui si gestiscono le aziende è sorpassato, e il management deve svecchiarsi e cambiare per non fallire le sfide del nuovo secolo.
  • 11. Gary Hamel : Il Futuro del management Il modello organizzativo centrato su controllo ed efficienza non è più sufficiente in un mondo in cui adattabilità e creatività sono i motori del successo. L’autentica innovazione non è quella di prodotto, di processo o di strategia. Il vantaggio competitivo che dura più a lungo è quello che deriva dall’innovazione del modo di gestire le aziende, e proprio questo, dunque, è necessario cambiare.
  • 12. World is Changing ! SHAREHOLDER Complementor Supplier IMPRESA 1.0 Customer con POWER Dominio informativo Dominio organizzativo PERSONALE Competitor
  • 13. World is Changing ! SHAREHOLDER Complementor Supplier IMPRESA 2.0 con EMPOWERMENT Customer ? Competitor PERSONALE Governo di un ECOSISTEMA
  • 14. Management, Scienza e Filosofia nel XXI secolo Possiamo affermare che da alcuni decenni, diciamo dalla caduta del muro di Berlino, le grandi imprese multinazionali sono diventate, di fatto, le massime istituzioni del Mondo. Infatti non esistono ancora organizzazioni politiche di livello globale, e le organizzazioni istituzional di livello mondiale, come l'ONU, in primis non hanno neanche da lontano i poteri di una grande impresa globale. Basti pensare che i controversi rapporti tra Cina e U.S. sono per non più di un quarto sul piano politico tra governi, e per oltre tre quarti sono su quello degli interessi economici tra imprese. Detto questo, ci rendiamo conto che il Management come disciplina, come categoria dei saperi, va forse posto oggi in cima a tutti, come era una volta per la filosofia o per la religione o il diritto, perchè è dal Management che dipende il modo come funzionano le imprese, e di conseguenza il modo come impattano nel mondo e modificano il mondo?
  • 15. Management, Scienza e Filosofia nel XXI secolo La crisi del 2008 ha segnato un punto di svolta e accelerazione nella riflessione, già in corso, sulla inadeguatazza e sulla necessità di superamento del management tradizionale, operante tutt'ora nel 80% almeno delle imprese e delle altre organizzazioni del mondo (pubbliche o no-profit, di solito meno progredite delle imprese in quanto a nuove tecnologie gestionali). Il management tradizionale ha ormai circa 100 anni e si basa su un impianto filosofico, cartesiano e newtoniano, di tipo razionalista, lineare, meccanicistico e riduzionista, che ha alcuni secoli, ed è oggi ampiamente insufficiante ad affrontare la complessità del mondo attuale.
  • 16. Management 1.0 : una tecnologia matura <<Il management 1.0 ha fallito! Dobbiamo reinventare il Management. Quale legge decreta che la nostra organizzazione deve essere burocratica, inerziale e politicizzata o che la vita nella stessa deve deve essere dis- energizzante, scoraggiante e spesso addirittura noiosa? Nessuna legge che conosciamo. Allora perché non costruire organizzazioni che sono così resistenti, inventiva, stimolante e socialmente responsabili, come le persone che lavorano al loro interno? Perché no, anzi. Questa è la missione del MIX>>.
  • 17. Eric Fromm << True freedom is not the absence of structure – letting people go off and do whatever they want – but rather a clear structure that enables people to work within established boundaries in a autonomous and creative way >>
  • 18. Management ... the technology of human accomplishment
  • 19. MIX – Management Innovation Exchange Il movimento MIX è stato promosso Gary Hamel e i 35 della “Renegade Brigade, tra i quali Peter Senge. I sei principi base del Manifesto del MIX del 2010: Cura l'Anima, Scatena Capacità, Favorisci il rinnovamento, Allarga le menti, Distribuisci il potere, Cerca l'equilibrio.
  • 20. Dimensione dell'efficacia manageriale Amplificare lo sforzo Innovazione Manageriale Passione Creatività Iniziativa Management 2.0 Intelletto Diligenza taylorismo Obbedienza Aggregare lo sforzo (Connessione e Collaborazione)
  • 21. Il MIX valorizza l'intelligenza creativa collettiva La valorizzazione della “intelligenza creativa collettiva” oggi incarnata da concetti come : “open enterprise” “community management” “creative class” “crowd-sourcing” “co-creazione di valore” “innovation through collaboration”
  • 22. Il MIX precorre imprese con modelli a rete
  • 23. Centralità spostata dalla macchina all'uomo
  • 24. Da dominio a collaborazione
  • 25. Inversione del rapporto soldi-intelligenza
  • 26.
  • 27. Le 4 dimensioni e gli 8 principi Principi Principi tradizionali alternativi Gestione delle Burocrazia Emergenza attività Gestione delle Gerarchia Visione collettiva decisioni Gestione degli Allineamento Obliquità obiettivi SCOPI Gestione della Estrinseca Intrinseca motivazione individuale
  • 28. Le 4 dimensioni e gli 8 principi Burocrazia : è un mezzo per Emergenza : è un coordinare attività economiche coordinamento spontaneo di usando regole formali e attività ottenuto attraverso il procedure per assicurare comportamento interessato dei conformità di comportamento e diversi attori generare output consistenti Gerarchia : è un modo di Visione collettiva : suggerisce strutturare il lavoro che ai che in certe condizioni l'unione manager legittima autorità sui di esperienze di un gran loro subordinati e rinforza numero di persone produce questo potere su di loro a previsioni più accurate e prescindere dai suoi valore, decisioni migliori di quelle di un dalle loro esperienze e piccolo gruppo di esperti consapevolezze
  • 29. Le 4 dimensioni e gli 8 principi Allineamento : il principio Obliquità : il principio stabilisce che in un contesto stabilisce che gli obiettivi di business tutti i dipendenti sono spesso raggiunti lavorano direttamente verso meglio quando perseguiti in lo stesso obiettivo comune. modo indiretto. Motivazione estrinseca : Motivazione intrinseca : viene da fuori della persona, viene dai ritorni dell'attività in per esempio denaro, se stessa, come suonare il coercizione, punizioni. piano, passeggiare in campagna, o comporre un puzzle.
  • 30. Gestione delle attività BUROCRAZIA EMERGENZA
  • 31. Gestione delle decisioni GERARCHIA VISIONE COLLETTIVA
  • 32. Gestione degli obiettivi ALLINEAMENTO OBLIQUITA'
  • 33. Gestione della motivazione individuale ESTRINSECA INTRINSECA
  • 34. I due Paradigmi del Management MANAGEMENT SCIENTIFICO MANAGEMENT EVOLUTIVO MECCANICISTICO, SISTEMICO, DELLA RIDUZIONISTA COMPLESSITA' 1910 2010 2020
  • 35. I due Paradigmi del Management
  • 36. Teoria Tradizionale Realtà Emergente Finalità Generare valore per i shareholders Autopoiesi attraverso la soddisfazione degli dell'impresa interessi di tutti i stakeholders Ottica Di breve periodo, finanziaria, Di lungo periodo, generale, gestionale valorizzazione asset tangibili Valorizzazione di tutti gli asset Principali attori e Manager, burocrazie piramidali, Imprenditori, democrazie delle idee, mercati, relative logiche dominio di oligopoli, proprietà di reti di valore conglomerate Modello Meccanicistico, lineare, ordine Complesso, sistemico, ordine-caos
  • 37. Teoria Tradizionale Realtà Emergente Filosofie di Razionalismo aristotetelico e Relativismo, Teoria dei sistemi, cibernetica, riferimento cartesiano, scienza meccanicistica Teoria della complessità newtoniana Visione Strutturalista, futuro prevedibile come Ricostruzionista, futuro non prevedibile ma dell'ambiente trend esterno non soggetto agli influssi possibilità di contribuire a costruirlo di mercato dell'impresa Stratedgia Pianificazione strategica Archittetura strategica d'impresa Teorie Y : gerarchica, lineare, Teorie O : diffusa, sistemica, divergente, pro- convergente, reattiva (5 forces di attiva (delta model, blue ocean strategy, house Porter) of innovation, design of business) Leadership, Decisioni conservative, controllo Decisioni evolutive, auto-controllo, controllo e esterno, motivazione estrinseca con motivazione intrinseca dalla visione e dai motivazione premi e punizioni valori Decisioni basate Potere e specialismo Intelligenza collettiva su
  • 38. Ma se vogliamo guardare oltre le apparenze e la superficie e capire che tipo di cambiamenti profondi ci sono dietro a quelli del management, puo’ essere utile fare un piccolo viaggio nel mondo delle filosofia e della scienza … magari un viaggio simile a quello fatto da Peter Senge, Otto Scharmer e tutti gli altri del mondo SoL.
  • 39. Le Origini e l'Evoluzione dei Nuovi Paradigmi di Pensiero
  • 40. Albert Einstein <<Il Mondo che abbiamo creato è un prodotto del nostro pensiero>>.
  • 41. Competizione ... Collaborazione Paradigma del XX secolo Paradigma del XXI secolo
  • 43. 1981 - Fritjof Capra – Il Punto di Svolta Fritjof Capra, uno dei padri del pensiero sistemico e dell'evoluzionismo applicato alle scienze sociali, denuncia i limiti e le lacune del sapere convenzionale occidentale. Capra afferma che la scienza newtoniana che ha dominato la cultura occidentale per più di due secoli ed alla quale continuano ad ispirarsi non solo le scienze così dette esatte, ma anche numerose scienze umane (come il management) si fonda su un pensiero lineare e riduttivo messo in crisi, già nei primi decenni del XX secolo, dagli sviluppi della nuova fisica in cui sono state fondamentali le intuizioni di Albert Einstein. Solo un superamento del riduzionismo cartesiano ispirato ad una visione olistica ed ecologica del mondo potrà aiutarci a scioliere i nodi problematici del nostro tempo.
  • 44. 1981 - Fritijof Capra – Il Punto di Svolta Le Ere secondo Sorakin Sensistico Idealistico Ideazionale Rinascimento Era Moderna Fioritura Greca Era Medioevale
  • 45. Le basi del Pensiero post-cartesiano Teoria Evoluzionista Teoria della relatività Teoria Quantistica Cibernetica Teoria Generale dei Sistemi Psicologia Sistemica Dinamica dei Sistemi Pensiero Sistemico Teoria della Complessità Epistemologia della Complessità Pensiero Integrale
  • 46. Teoria Evoluzionista (Wikipedia) Sin da prima che Charles Darwin, il "padre" del moderno concetto di evoluzione biologica, pubblicasse la prima edizione de L'origine delle specie, le posizioni degli studiosi erano divise in due grandi correnti di pensiero che vedevano, da un lato, una natura dinamica ed in continuo cambiamento, dall'altro una natura sostanzialmente immutabile.
  • 47. Teoria della Relatività (Wikipedia) In fisica, con il termine relatività si fa riferimento genericamente alle trasformazioni matematiche che devono essere applicate alle descrizioni dei fenomeni nel passaggio tra due sistemi di riferimento in moto relativo. L'espressione teoria della relatività è usata per riferirsi alla teoria della relatività speciale e generale che Albert Einstein ha elaborato tra il 1905 e il 1913, le quali hanno come elemento fondante il principio di relatività.
  • 48. Teoria Quantistica (Wikipedia) La meccanica quantistica è una teoria fisica che si è sviluppata e consolidata nella prima metà del XX secolo, per supplire all'inadeguatezza della fisica classica nello spiegare fenomeni e proprietà quali la radiazione di corpo nero, l'effetto fotoelettrico, il calore specifico dei solidi, gli spettri atomici, la stabilità degli atomi, l'effetto Compton. Nasce da una delle due tendenze rivoluzionarie di Einstein, avviate nel 1905, ma fu sviluppata circa 20 anni dopo da una equipe di fisici, tra i quali spiccano Niels Bohr e successivamente David Bohm per l'estensione dei principi della fisica quantistica a tutti i campi delle scienze.
  • 49. Cibernetica (Wikipedia) La cibernetica è la scienza che studia i fenomeni di autoregolazione e comunicazione , sia negli organismi naturali quanto nei sistemi artificiali. La cibernetica si pone dunque come un campo di studi interdisciplinare tra le scienze e l'ingegneria. Il termine cybernetics fu coniato nel 1947 dal matematico statunitense Norbert Wiener, derivandola dal greco Kybernetes (timoniere, pilota).
  • 50. Teoria Generale dei Sistemi (Wikipedia) Tra gli anni quaranta e cinquanta del ventesimo secolo fu elaborata da von Ludwig von Bertalanffy la Teoria Generale dei Sistemi, che doveva essere considerata come base comune per tutte le discipline scientifiche. I concetti fondamentali di tale teoria sono l'apertura e chiusura dei sistemi viventi, dell'omeostasi e dell'auto-regolazione e dell'equifinalità. Contribuirono alla Teoria Generale dei Sistemi due studiosi cileni, Humberto Maturana e Francisco Varela.
  • 51. Psicologia Sistemica (Wikipedia) Con il termine psicologia sistemica si è soliti fare riferimento a quel complesso di ipotesi e ricerche che, nel tentativo di superare l'ottica centrata esclusivamente sull'individuo tipica della psicologia tradizionale, fanno riferimento alla teoria generale dei sistemi di autori come Ludwig von Bertalanffy e alla cibernetica per lo studio della comunicazione e, dunque, della psicologia. Gli autori principali che hanno fondato questo orientamento, a partire dalla fine degli anni '50 al Mental Research Institute di Palo Alto, sono Paul Watzlawick e Gregory Bateson.
  • 52. Dinamica dei Sistemi (Wikipedia) Il metodo della Dinamica dei Sistemi è stato creato durante la metà degli anni '50 dal professor Jay Forrester del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Nel 1956, Forrester ha accettato una cattedra nella neonata MIT School of Management. Il suo obiettivo iniziale fu quello di determinare in che modo il suo background in scienza e ingegneria avrebbe potuto aiutare, in qualche modo, circa le questioni fondamentali che determinano il successo o il fallimento delle aziende. Le intuizioni di Forrester nelle fondamenta comuni che stanno alla base dell'ingegneria e del management
  • 53. Pensiero Sistemico (Wikipedia) Il pensiero sistemico trae le sue origini dalla filosofia greca, in particolare da Aristotele e dai primi pitagorici, i quali concentravano le proprie riflessioni sulla forma e sostanza delle cose. Queste riflessioni furono poi riprese nei primi anni del '900 da alcuni studiosi che iniziarono ad elaborare alcune teorie sulla dicotomia struttura-sistema degli esseri viventi. La prima opera incentrata sul pensiero sistemico fu la Tectologìa, elaborata da Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov, la quale rappresentava il primo tentativo di dar vita ad una scienza delle strutture, basata sulla formulazione di principi di organizzazione, che consentivano di comprendere le strutture dei sistemi viventi e non viventi.
  • 54. Teoria della Complessità (Wikipedia) Il termine complessità è ambiguo perché molto ricco di significati e di riferimenti inter- e trans-disciplinari nonché di differenti utilizzi nel linguaggio colloquiale, dove la sua connotazione assume valori positivi o negativi in funzione del contesto. Il termine si contrappone direttamente al concetto di semplicità e a quello di complicatezza. Il principale uso scientifico del termine è come sinonimo di teoria della complessità. Seth Lloyd, fisico del MIT e del Santa Fe Institute, nei primi anni '90 classificava trentadue esempi di situazioni che venivano dagli uni o dagli altri definite complesse.
  • 55. Teoria della Complessità : Modello Cinefin
  • 56. Epistemologia della Complessità (Wikipedia) L'epistemologia della complessità è una branca dell'epistemologia che studia i sistemi complessi ed i fenomeni emergenti associati. Si tratta di una visione interdisciplinare degli studi che si occupano di sistemi complessi adattivi, teoria del caos, teoria dei sistemi, intelligenza artificiale, cibernetica, meteorologia, ecologia, fenomeni termodinamici lontani dallo stato di equilibrio. Una diffusa convinzione vuole che la scienza della complessità sia stata fondata verso la fine degli anni '60 da parte di studiosi come il chimico Ilya Prigogine ed il fisico Murray Gell-Mann. Alcuni autori, tuttavia, contestano questa visione e tracciano un'evoluzione storica tutt'affatto diversa, che colloca in un'epoca molto anteriore i prodromi e la nascita del pensiero complesso, e attribuiscono a Edgar Morin la sua sistematizzazione in sede filosofica
  • 57. Epistemologia della Complessità - E.Morin “L'unica conoscenza che vale è quella che si alimenta di incertezza, e il solo pensiero che vive è quello che si mantiene alla temperatura della propria distruzione” Il Metodo
  • 58. Psicologia Transpersonale (Wikipedia) La psicologia transpersonale è una branca della psicologia il cui studio si estende alle esperienze e agli stadi di coscienza che trascendono i limiti dell'io personale e della razionalità convenzionale. Fu Abraham Maslow, uno degli esponenti di spicco della psicologia umanistica, a proporre, nel 1968, un ulteriore ampliamento delle basi filosofiche e del campo di ricerca della psicologia, per includere anche lo studio degli stati non ordinari di coscienza e delle potenzialità ancora inesplorate della natura umana, considerata come un insieme aperto e collegato a dimensioni più ampie."
  • 59. Pensiero Integrale (Wikipedia) Ken Wilber Jr. (Oklahoma City, 31 gennaio 1949) è un saggista e filosofo statunitense. È uno dei fondatori del pensiero integrale e fondò l'Integral Institute nel 1998. Attinge dalla psicologia, la sociologia, la filosofia, lo yoga, il misticismo, il postmodernismo, la scienza e la teoria dei sistemi per costruire quello che lui chiama una teoria integrale della coscienza.
  • 60. Pensiero Integrale - K.Wilber I 4 ambiti di applicazione delle discipline (es. Theory U e New leadership Paradigm): - self - others - organization - society
  • 62.
  • 63. Core Practices : Learning Organization e Theory U
  • 64. Socrate “Conosci te stesso” “I would trade all of my technology for an afternoon with Socrates.” Steve Jobs
  • 65. Blaise Pascal “Essendo tutte le cose causate e causanti, aiutate e aiutanti, mediate e immediate, e tutte essendo legate da un vincolo naturale e insensibile che unisce le più lontane e le più disparate, ritengo sia impossibile conoscere le parte senza conoscere il tutto, così come è impossibile conoscere il tutto senza conoscere particolarmente le parti”
  • 66. Arie de Geus Bill O’Brien Joe Forrester David Bohm Brian Arthur Francisco Varela Fritjof Capra Master Nan Huai Chin Ken Wilber
  • 67. Presentazione della SoL <<SoL, the Society for Organizational Learning, is an intentional learning community composed of organizations, individuals, and local SoL communities around the world. A not-for-profit, member- governed corporation, SoL is devoted to the interdependent development of people and their 1991 – 1997 - 2011 institutions in service of inspired performance and meaningful results. SoL serves as a space in which www.solonline.org individuals and institutions can create together that which they http://solevolution.ning.com cannot create alone.>>
  • 68. Guiding Principles of SoL Drive to Learn - All human beings are born with an innate, lifelong desire and ability to learn, which should be enhanced by all organizations. Learning is Social - People learn best from and with one another, and participation in learning communities is vital to their effectiveness, well-being and happiness in any work setting. Learning Communities - The capacities and accomplishments of organizations are inseparable from, and dependent on, the capacities of the learning communities which they foster. Aligning with Nature - It is essential that organizations evolve to be in greater harmony with human nature and with the natural world. Core Learning Capabilities - Organizations must develop individual and collective capabilities to understand complex, interdependent issues; engage in reflective, generative conversation; and nurture personal and shared aspirations. Cross-Organizational Collaboration - Learning communities that connect multiple organizations can significantly enhance their capacity for profound individual and organizational change.
  • 69. Ideals of the SoL Community - Our Commitments to Each Other Subsidiarity - Make no decision and perform no function at a higher or more central level than can be accomplished at a more local level. Inclusiveness - Conduct all deliberations and make all decisions by bodies and methods which reasonably represent all relevant and affected parties. Shared Responsibility - Advance the Purpose in accordance with these Principles in ways which enhance the capacity of the community as a whole, as well as that of each member. Openness - Transcend institutional and intellectual boundaries and roles that limit or diminish learning. Adaptive Governance - Continually conceive, implement, and practice governance concepts and processes which encourage adaptability, diversity, flexibility, and innovation. Intellectual Output - Use research generated by the community in ways that most benefit society. Acknowledgment - Openly and fairly acknowledge intellectual contributions to Concepts, Theories, and Practices, both from within and from outside the community. Participation & Quality - Contribute to and/or participate in research, capacity building, and practice, striving for the highest standards of quality.
  • 71. World is Changing ! Eventi, Azioni Web 2.0 20% 80% Modelli di Business Strategie Enterprise 2.0 Logiche, Principi Valori Etica Era 2.0
  • 72. Pensiero Sistemico “Come le nostre azioni creano la realtà e come possiamo cambiarla”.
  • 73. La vera causa dei problemi  Pogo di Walt Kelly : << abbiamo trovato il nemico … … e siamo noi ! >> Prigionieri del sistema, o del nostro modo di pensare ?
  • 74.
  • 75. Peter Senge : The Necessary Revolution BOLLA ERA POST-INDUSTRIALE ERA INDUSTRIALE DELLA NATURA E DELL'UOMO O DELLE MACCHINE Combustibili fossili energia Sole Produzione globalizzata cibo Locale Molta distruzione materiali No distruzione Standardizzazione varietà Diversità Massimo guadagno benessere Relazioni
  • 76. Immagina un mondo nel quale gli eccessi di energia di un'attività fossero usati per riscaldarne un'altra. Dove gli edifici necessitano di sempre meno energia intorno al Mondo, e dove vengono progettati edifici commerciali rigenerativi, quelli che producono più energia di quella che consumano. Un mondo nel quale prodotti e processi rispettosi dell'ambiente fossero più efficienti di quelli che producono sprechi. Un mondo nel quale grandi imprese come Costco, Xerox, Nike e numerose altre stanno formando partnership con organizzazioni ambientaliste e di giustizia sociale per assicurare una migliore cura della Terra e luoghi di vita migliori nel Mondo che si sviluppa. Ora, smetti di immaginare, quel Mondo sta già emergendo! Peter Senge
  • 77. Peter Senge esordisce nelle sua prefazione scrivendo <<la più grande di tutte le invenzioni dell'Uomo è la creatività>>, e questo a chiarire che la Teoria U è prima di tutto una metodologia molto profonda per l'innovazione di qualsiasi tipo, operativa, di prodotto, di processo, tecnologica, scientifica, filosofica. E lui trova evidente queste genuine e radicali innovazioni che sono il prodotto della creatività soprattutto in luoghi <<where there is magic in the air>> (dove c'è magia nell'aria) come nel Teatro, nella Musica, nell'Arte e nello Sport. Nel campo politico-sociale invece non sembra trovarsi molta “magia”, visti i grandi e irrisolti problemi dei nostri tempi come il cambio climatico, la paralisi politica, la corruzione, la fame, la povertà. E individua due strategie di reazione oggi dominanti, tutt'altro che creative ed evolutive, bensì piuttosto retrograde, che sembrano opposte, ma che hanno anche aspetti in comune, e non risolvono più nulla, che definisce <<muddling throw>> e <<fighting back>>.
  • 78. La prima, <<muddling throw>>, tipica dei paesi occidentali di oggi, è un mix tra il preservare lo status quo e la convinzione che il progresso scientifico e le affascinanti nuove tecnologie miglioreranno la nostra vita. Il motto è <<andiamo avanti, andiamo avanti>> a qualunque costo esterno aggiunto. La seconda, <<fighting back>>, è tipica di tutti gli oppositori dell'America e della sua politica, ed è quindi un tornare indietro : lo è stato il fondamentalismo statalista da “homo sovieticus”, e lo è stato più di recente il fondamentalismo islamico da “homo religiosus”. Ma guardate che anche la prima reazione è di tipo fondamentalista, ed è il fondamentalismo dell' “homo economicus”, per il quale certi risultati economico-finanziari personali e della propria impresa vanno perseguiti “a qualunque costo”, spesso dimenticandosi dell'Etica e anche della Legge. Dalla Prefazione di Peter Senge a Theory U
  • 79. Otto Sharmer – Post-industrial world XXI century society A New Leadership A New Science The Rise of the Global Economy : a technological-economic shift The Rise of the Network Society : a relational shift The Rise of a New Consciousness : a cultural-spiritual shift
  • 80. Otto Scharmer – Theory U 1. CO-INIZIARE 5. CO-EVOLVERE Fai attenzione agli altri ed a Fai crescere ecosistemi di che cosa la vita ti chiama a fare innovazione attraverso il vedere ed il fare dall' emergente tutto 2. CO-SENTIRE 4. CO-CREARE Vai nel posto dove trovi ciò che Prototipa un microcosmo è più potenziale e ascolta con la del nuovo per esplorare tua mente e il tuo cuore il futuro attraverso il fare ampiamente aperti 3. CO-PRESENCING Ritratta e rifletti, permetti alla conoscenza più profonda di emergere
  • 81. 1. PRENDERE LO SPAZIO : 7. REALIZZARE : Ascolta che cosa la vita ti Suona il “grande violino” chiama a fare sospendere Mente incorporare Aperta 2. OSSERVARE : 6. PROTOTIPARE : Fai attenzione con la tua Integra testa, cuore e mani mente ben aperta Cuore ridirigere Aperto disporre 3. SENTIRE : 5. CRISTALLIZARE : Connettiti col tuo cuore Volontà Accedi al potere dell'intenzione Aperta lasciar andare lasciar venire 4. PRESENCING : Connettiti con la fonte più profonda del tuo sé e della tua volontà Chi sono Io? Quale è il mio compito?
  • 82. Territorio : Micro: Meso: Macro: Mundo: Struttura di FARE ATTENZIONE CONVERSARE ORGANIZZARE COORDINARE Attenzione (individuol) (gruppo) (istituzioni) (sistemi globali) Ascolto 1: Caricare : parlare Centralizzata : Gerarchia : caricare con gentilezza ed burocrazia piani centrali, Io-in-me 1.0: consapvolezza pensieri educazione meccanizzata regolazione da ego-sistema abitudinari rispettando le regole Ascolto 2 : Dibattito : esprimere Decentralizzata : Mercato : Io-in-esso Fattivo, focalizzato il proprio pensiero divisionalizzazione competizione 2.0: consapevolezza da sistema oggetto sull'oggetto per cambiare le regole Ascolto 3 : Dialogo : domande, A rete: Negoziazione Io-in-te Ascolto riflessioni sulle relazionalità + dialogo : Aggiusta- 3.0: consapevolezza relazionale empatico regole mento reciproco Ascolto 4 : Creatività collettiva : Eco-sistema: Azione collettiva : Ascolto Presencing, flusso, contesto, basata sulla generativo generazione di regole basato sul territorio consapevolezza (ABC) Io-in-ora azione dal tutto 4.0: consapevolezza da eco-sistema
  • 83.
  • 84.
  • 85.  La Costellazione Internazionale di Organizzazioni intorno a SoL
  • 86.
  • 87.
  • 88. R. Barrett : I 7 livelli della consapevolezza personale Evoluz. Livello di consapevolezza Strategia Motivazioni/Bisogni servizio SERVIRE : Realizzare il Dedicare la vostra vita al servizio per gli altri 3 vostro destino dando in coerenza col vostro proposito e la vostra indietro al mondo visione Coesione esterna fare la differenza INTEGRARE : Allinearsi Rendere effettivo il vostro senso di proposito con gli altri che condividono collaborando con altri per fare una differenza lo stesso proposito nel mondo coesione 2 interna AUTOREALIZZARSI : Trovare significato per la vostra vita scoprendo Allinearsi pienamente il vostro proposito e creando una visione del con chi voi siete Futuro che volete creare Coesione interna INDIVIDUALIZZARSI : Abbracciare la vostra individualizzazione in trasformazione Esplorare chi siete modo da diventare un individuo pienamente e i vostri talenti autorealizzato e autentico DIFFERENZIARSI : Iniziare Soddisfare le vostre esigenze di sentirvi bene a separare voi stessi dagli riguardo a voi stessi, la vostra abilità di gestire 1 altri la vita ed essere orgogliosi dei vostri risultati stima di se Padron. stessi CONFORMARSI : Stare Soddisfare le vostre esigenze di appartenenza, sicuri e fedeli al vostro amore e sentirsi accettati da quelli con cui personale gruppo interagite nella vita di tutti i giorni relazione Soddisfare le vostre esigenze fisiologiche SOPRAVIVERE : Stare e creare un salutario e sicuro spazio per voi in vita stessi sopravvivenza