SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Download to read offline
Marie-Pierre Escoubas-Benveniste
“Ri-scosse”, 7 marzo 2013,« Laboratori dal Basso », azione della Regione
Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007–2013
Laboratorio di intercomprensione delle lingue
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 2
Laboratorio di intercomprensione delle lingue
• un questionnaire préliminaire sur la “biographie linguistique” de
chacun (ressources) ;
• un atelier pour faire connaître l’intercompréhension en la
pratiquant avec :
– quatre activités de groupe consécutives (expérience)
– des feedbacks et bilans des résultats (réflexion)
– des présentations des concepts-clés de la méthode (théorisation)
• la présentation finale de ressources existantes sur cette approche
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 3
Programma del laboratorio (p. 2)
• 10h15 -10h45 Activité 1 : la « communication croisée » (p.3-5)
• 12h00 - 12h30 Activité 2 : situations de communication (p. 7-8)
• 14h45 - 15h00 Activité 3 : IC de l’écrit - titres et textes (p.10)
• 15h45 - 16h15 Activité 4 : IC de l’oral - trailers et synopsis (p.11)
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 4
Organisation des groupes de travail
• un groupe de travail = un rapporteur et collaborateurs
• pendant l’activité, le rapporteur observe et prend des notes
– les réponses convergentes des membres
– les réponses divergentes
– la collaboration
– les questions
– les doutes
– …
• après l’activité, les rapporteurs de chaque groupe ont la parole
– matériel disponible (posters, marqueurs (markers), etc.)
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 5
Activité 1
• Observez le document sans le lire de manière détaillée
• Répondez aux questions
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 6
A1: I relatori hanno la parola - discussione
• Risposte del gruppo alle domande
– convergenti
– divergenti
• Interrogativi emersi
• Dubbi emersi
• Riflessioni sulle implicazioni di questo modo di comunicazione
– per i collaboratori
– per la collaborazione
– Altro…
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 7
L’intercomprensione: elementi di definizione
L’IC è la possibilità di comunicare fra parlanti di lingue vicine
quando ognuno si esprime nella propria lingua e comprende le
lingue degli altri.
• pratica antica (viaggiatori, mercanti) che prende appoggio su determinati modi naturali
di comunicare per comprendersi a vicenda
– andata persa (700, 800, 900…1 lingua 1 nazione)
– riscoperta e teorizzata da linguisti negli anni 90 (cfr. glottodidatti del 600)
• metodo di apprendimento simultaneo delle lingue “vicine”
– è facile capire le lingue della stessa “famiglia” linguistica
– stimola e potenzia l’apprendimento “classico” delle lingue
– si appoggia sull’uso di conoscenze e strategie abbastanza
spontanee
• approccio flessibile e adatto a varie esigenze e situazioni
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 8
L’intercomprensione: elementi di definizione
L’IC è la possibilità di comunicare fra parlanti di lingue vicine
quando ognuno si esprime nella propria lingua e comprende le
lingue degli altri.
• Obiettivo:
• impostare la diversità linguistico-culturale come una richezza;
• sviluppare il plurilinguismo dei parlanti, aiutandoli a costruire delle
competenze parziali in più lingue e delle strategie di apprendimento;
• motivare al plurilinguismo
Come?
Procedendo gradualmente partendo dalle situazioni più facili
• lingue “vicine”
• competenze ricettive (ri-conoscere le forme delle altre lingue)
– documenti scritti
– documenti orali
• competenze espressive (Interagire in intercomprensione)
– scrivere e parlare in modo da essere compresi
⇒ strategie diverse a livello linguistico e metalinguistico, cognitivo e metacognitivo.
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 9
La comunicazione al lavoro oggi
• scritta / orale
• formale / non formale
• interna / esterna
• frontale / a distanza
• instantanea / differita
• verbale / non verbale
• cartacea / elettronica…
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 10
La comunicazione al lavoro oggi
• un compte-rendu
• un texto
• un rapport, une synthèse
• une conférence avec diaporama
• une circulaire concernant le règlement intérieur
• un courriel (mail) de la direction dans une entreprise
• la communication institutionnelle aux usagers
• la lettre d’une administration
• un dialogue avec des clients dans une foire, une exposition
• un mél (mail) de la direction dans une coopérative
• une réunion interne entre collègues
• une pause déjeuner entre collègues
• une pause café dans une conférence
• une visioconférence entre collègues
• les interactions dans un groupe de travail
• ….
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 11
Attività 2
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 12
Attività 2
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 13
Attività 2
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 14
Attività 2
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 15
Attività 2
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 16
Attività 2
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 17
A2: I relatori hanno la parola - discussione
• Risposte del gruppo alle domande
– convergenti
– divergenti
• Situazioni facili da identificare
• Situazioni difficili da identificare
• Riflessioni sul significato di quest’attività
•  strategie adoperate?
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 18
L’intercomprensione: le strategie
Intercomprensione dei documenti scritti
• comprendere leggendo non è un’attività lineare
• il significato di un documento letto risulta da un costruzione
• la costruzione del significato coinvolge vari livelli
– situazione di comunicazione
– linguaggio e codici non linguistici
– unità linguistica e il suo contesto di occorrenza
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 19
L’intercomprensione: le strategie
Intercomprensione dei documenti scritti
• comprendere i testi in una lingua che non è stata studiata implica:
 di sapere non leggere tutto subito
 di sapere riconoscere la situazione di comunicazione
 di saper far dialogare i vari livelli di significato (linguistico e non)
 di saper riconoscere le somiglianze con la(e) propria(e) lingua(e)
 di saper accettare di non fermarsi sull’ostacolo e di tornarci ulteriormente
Es: Feina, eines…. Doc.2
 di formulare delle ipotesi sugli elementi non compresi in base al contesto
 di verificare che l’ipotesi sia plausibile con la situazione, con il contesto più o
meno ravvicinato
Es: presupuestos ≠ présupposés, presupposti Doc.6
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 20
Activité 3: IC de l’écrit - titres et textes
• Associez les titres et les extraits d’articles
• Surlignez les mots qui vous ont permis de répondre.
• Quelles stratégies de lecture avez-vous utilisées?
• Pourquoi?
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 21
A3: I relatori hanno la parola - discussione
• Risposta
• Strategie di lettura adottate? Perché?
• Riflessioni sulla relazione fra titolo e testo
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 22
Activité 4: IC de l’oral - bande annonce et synopsis
Los lunes al sol
http://www.sensacine.com/peliculas/pelicula-48920/trailer-19374780/
Comparer différentes sortes d’oral
http://www.diariovasco.com/videos/economia/
http://education.francetv.fr/videos/aime-cesaire-homme-politique-engage-v112286
Commentaires, réflexions, observations?
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 23
A4: I relatori hanno la parola - discussione
• Trailer: résultat?
• Réflexion, observations?
• Ecoutez les autres vidéos. Comparez-les.
• Particularités de l’oral par rapport à l’écrit?
• Quelles implications pour l’IC de l’oral?
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 24
L’intercomprensione: le strategie
Intercomprensione dei documenti orali
• orale≠scritto
 Problema della capacità di memoria a breve termine (7)
 Variabilità di parametri individuali (velocità, accento, articolazione, ….)
 Registro del parlato ≠ Registro dello scritto oralizzato (opacità/trasparenza)
 …
• una comunicazione efficace in intercomprensione richiede
 Una consapevolezza chiara delle componenti non verbali
 Una consapevolezza delle espressioni difficili per l’interlocutore
 L’uso di strategie di espressione verbale (rallentare, ripetere, riformulare,…)
 La capacità di chiedere di ripetere, di spiegare meglio
 L’uso di strategie et di strumenti non verbali per aggevolare l’IC
 ….
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 25
L’intercomprensione: istruzioni per l’uso
• comprendere le lingue vicine parlate e scritte dagli altri e parlare e scrivere
per essere compresi da loro.
• Chi ?
– Colleghi e collaboratori
– Persone anziane
– Bambini, ragazzi
• Come ?
– Ascoltando / osservando con molta attenzione
– Usando il contesto per costruire il significato
– Chiedendo ulteriori informazioni ogni volta che sarà necessario
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 26
L’intercomprensione: istruzioni per l’uso
• comprendere le lingue vicine parlate e scritte dagli altri e parlare e scrivere
per essere compresi da loro.
• Quando ?
– Nelle situazioni ricorrenti della quotidianità,
– Nelle situazioni di rilassamento e socializzazione
– Quando i messaggi trasmessi non sono urgenti né importanti
– Quando il contesto è ricco e chiaro
• Dove ?
– Nelle pause al lavoro
– Nella comunicazione informale al lavoro
– Nei momenti sociali
– Nelle situazioni di servizio
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 27
L’intercomprensione: istruzioni per l’uso
• comprendere le lingue vicine parlate e scritte dagli altri e parlare e scrivere
per essere compresi da loro.
• Perché ?
– Per manifestare rispetto e interesse verso l’altro
– Per manifestare apertura nel dialogo
– Per avere accesso a informazioni non immediatamente disponibili
(i.e. cultura, modi e costumi altrui…)
– Per migliorare la qualità della comunicazione
– Per offrire un modello di dialogo alternativo alla comunicazione “di servizio”
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 28
L’intercomprensione: le risorse disponibili
Rede europeia de intercompreensão
• REDINTER http://redinter.eu/web/
• Progetti IC e ambito lavorativo
• CINCO http://www.projetocinco.eu/
• PREFIC http://prefic.net/
• INTERMAR http://www.intermar.ax/
• Progetti e risorse disponibili
• Eurom5 http://www.eurom5.com/
• Galatea, Galanet, Galapro http://www.galanet.eu/ http://www.galapro.eu/?language=POR+ENG+FRA+ESP+ITA
• APIC http://apic.onlc.fr/9-EXERCEZ-VOUS.html
• Romanica intercom http://www.romanicaintercom.com/
• EU+I http://www.eu-intercomprehension.eu/
• Itinéraires romans http://www.unilat.org/DPEL/Intercomprehension/Itineraires_romans
• Euromania http://www.euro-mania.eu/
• IGLO (Germanic languages) http://www.hum.uit.no/a/svenonius/lingua/
• …..
07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 29
Grazie della vostra attenzione e collaborazione!
Marie-Pierre Escoubas-Benveniste
mariepierre.escoubas@uniroma1.it
N.B. L’uso alternato della lingua italiana e della lingua francese è volontario e intende
illustrare :
• che all’interno di un contesto identificato, l’intercomprensione è facile fra lingue vicine;
• che un discorso in una determinata lingua può sempre essere utilmente integrato con una
presentazione visiva in una lingua vicina.

More Related Content

Similar to Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica

Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La SpeziaPresentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La SpeziaConsuelo Casella
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueCarmela Dell'Aria
 
AlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxlancionicristiana
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxlancionicristiana
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessiaLucia Amoruso
 
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantile
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantileBilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantile
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantileEsedra Srl
 
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliComprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliAssociazione Italiana Dislessia
 
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"mariaprincipato
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013Claudia Perlmuter
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaIIS Falcone-Righi
 

Similar to Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica (20)

Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La SpeziaPresentazione Aiuto Dsa La Spezia
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle Lingue
 
AlphaEU_Italian
AlphaEU_ItalianAlphaEU_Italian
AlphaEU_Italian
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantile
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantileBilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantile
Bilingue si cresce - un incontro sul bilinguismo infantile
 
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, ZambelliComprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
Comprensione del testo, emilia romagna, Mandelli, Zambelli
 
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscanaLingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
 
Maffei grosseto
Maffei   grossetoMaffei   grosseto
Maffei grosseto
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013
Laboratorio radio Seminario Cidi 5_maggio_2013
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
 
Rb giornate 2017
Rb giornate 2017Rb giornate 2017
Rb giornate 2017
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb Ri-scosse_Marie-Pierre Escoubas Beneviste - Intercomprensione linguistica

  • 1. Marie-Pierre Escoubas-Benveniste “Ri-scosse”, 7 marzo 2013,« Laboratori dal Basso », azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007–2013 Laboratorio di intercomprensione delle lingue
  • 2. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 2 Laboratorio di intercomprensione delle lingue • un questionnaire préliminaire sur la “biographie linguistique” de chacun (ressources) ; • un atelier pour faire connaître l’intercompréhension en la pratiquant avec : – quatre activités de groupe consécutives (expérience) – des feedbacks et bilans des résultats (réflexion) – des présentations des concepts-clés de la méthode (théorisation) • la présentation finale de ressources existantes sur cette approche
  • 3. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 3 Programma del laboratorio (p. 2) • 10h15 -10h45 Activité 1 : la « communication croisée » (p.3-5) • 12h00 - 12h30 Activité 2 : situations de communication (p. 7-8) • 14h45 - 15h00 Activité 3 : IC de l’écrit - titres et textes (p.10) • 15h45 - 16h15 Activité 4 : IC de l’oral - trailers et synopsis (p.11)
  • 4. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 4 Organisation des groupes de travail • un groupe de travail = un rapporteur et collaborateurs • pendant l’activité, le rapporteur observe et prend des notes – les réponses convergentes des membres – les réponses divergentes – la collaboration – les questions – les doutes – … • après l’activité, les rapporteurs de chaque groupe ont la parole – matériel disponible (posters, marqueurs (markers), etc.)
  • 5. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 5 Activité 1 • Observez le document sans le lire de manière détaillée • Répondez aux questions
  • 6. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 6 A1: I relatori hanno la parola - discussione • Risposte del gruppo alle domande – convergenti – divergenti • Interrogativi emersi • Dubbi emersi • Riflessioni sulle implicazioni di questo modo di comunicazione – per i collaboratori – per la collaborazione – Altro…
  • 7. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 7 L’intercomprensione: elementi di definizione L’IC è la possibilità di comunicare fra parlanti di lingue vicine quando ognuno si esprime nella propria lingua e comprende le lingue degli altri. • pratica antica (viaggiatori, mercanti) che prende appoggio su determinati modi naturali di comunicare per comprendersi a vicenda – andata persa (700, 800, 900…1 lingua 1 nazione) – riscoperta e teorizzata da linguisti negli anni 90 (cfr. glottodidatti del 600) • metodo di apprendimento simultaneo delle lingue “vicine” – è facile capire le lingue della stessa “famiglia” linguistica – stimola e potenzia l’apprendimento “classico” delle lingue – si appoggia sull’uso di conoscenze e strategie abbastanza spontanee • approccio flessibile e adatto a varie esigenze e situazioni
  • 8. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 8 L’intercomprensione: elementi di definizione L’IC è la possibilità di comunicare fra parlanti di lingue vicine quando ognuno si esprime nella propria lingua e comprende le lingue degli altri. • Obiettivo: • impostare la diversità linguistico-culturale come una richezza; • sviluppare il plurilinguismo dei parlanti, aiutandoli a costruire delle competenze parziali in più lingue e delle strategie di apprendimento; • motivare al plurilinguismo Come? Procedendo gradualmente partendo dalle situazioni più facili • lingue “vicine” • competenze ricettive (ri-conoscere le forme delle altre lingue) – documenti scritti – documenti orali • competenze espressive (Interagire in intercomprensione) – scrivere e parlare in modo da essere compresi ⇒ strategie diverse a livello linguistico e metalinguistico, cognitivo e metacognitivo.
  • 9. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 9 La comunicazione al lavoro oggi • scritta / orale • formale / non formale • interna / esterna • frontale / a distanza • instantanea / differita • verbale / non verbale • cartacea / elettronica…
  • 10. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 10 La comunicazione al lavoro oggi • un compte-rendu • un texto • un rapport, une synthèse • une conférence avec diaporama • une circulaire concernant le règlement intérieur • un courriel (mail) de la direction dans une entreprise • la communication institutionnelle aux usagers • la lettre d’une administration • un dialogue avec des clients dans une foire, une exposition • un mél (mail) de la direction dans une coopérative • une réunion interne entre collègues • une pause déjeuner entre collègues • une pause café dans une conférence • une visioconférence entre collègues • les interactions dans un groupe de travail • ….
  • 17. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 17 A2: I relatori hanno la parola - discussione • Risposte del gruppo alle domande – convergenti – divergenti • Situazioni facili da identificare • Situazioni difficili da identificare • Riflessioni sul significato di quest’attività •  strategie adoperate?
  • 18. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 18 L’intercomprensione: le strategie Intercomprensione dei documenti scritti • comprendere leggendo non è un’attività lineare • il significato di un documento letto risulta da un costruzione • la costruzione del significato coinvolge vari livelli – situazione di comunicazione – linguaggio e codici non linguistici – unità linguistica e il suo contesto di occorrenza
  • 19. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 19 L’intercomprensione: le strategie Intercomprensione dei documenti scritti • comprendere i testi in una lingua che non è stata studiata implica:  di sapere non leggere tutto subito  di sapere riconoscere la situazione di comunicazione  di saper far dialogare i vari livelli di significato (linguistico e non)  di saper riconoscere le somiglianze con la(e) propria(e) lingua(e)  di saper accettare di non fermarsi sull’ostacolo e di tornarci ulteriormente Es: Feina, eines…. Doc.2  di formulare delle ipotesi sugli elementi non compresi in base al contesto  di verificare che l’ipotesi sia plausibile con la situazione, con il contesto più o meno ravvicinato Es: presupuestos ≠ présupposés, presupposti Doc.6
  • 20. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 20 Activité 3: IC de l’écrit - titres et textes • Associez les titres et les extraits d’articles • Surlignez les mots qui vous ont permis de répondre. • Quelles stratégies de lecture avez-vous utilisées? • Pourquoi?
  • 21. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 21 A3: I relatori hanno la parola - discussione • Risposta • Strategie di lettura adottate? Perché? • Riflessioni sulla relazione fra titolo e testo
  • 22. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 22 Activité 4: IC de l’oral - bande annonce et synopsis Los lunes al sol http://www.sensacine.com/peliculas/pelicula-48920/trailer-19374780/ Comparer différentes sortes d’oral http://www.diariovasco.com/videos/economia/ http://education.francetv.fr/videos/aime-cesaire-homme-politique-engage-v112286 Commentaires, réflexions, observations?
  • 23. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 23 A4: I relatori hanno la parola - discussione • Trailer: résultat? • Réflexion, observations? • Ecoutez les autres vidéos. Comparez-les. • Particularités de l’oral par rapport à l’écrit? • Quelles implications pour l’IC de l’oral?
  • 24. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 24 L’intercomprensione: le strategie Intercomprensione dei documenti orali • orale≠scritto  Problema della capacità di memoria a breve termine (7)  Variabilità di parametri individuali (velocità, accento, articolazione, ….)  Registro del parlato ≠ Registro dello scritto oralizzato (opacità/trasparenza)  … • una comunicazione efficace in intercomprensione richiede  Una consapevolezza chiara delle componenti non verbali  Una consapevolezza delle espressioni difficili per l’interlocutore  L’uso di strategie di espressione verbale (rallentare, ripetere, riformulare,…)  La capacità di chiedere di ripetere, di spiegare meglio  L’uso di strategie et di strumenti non verbali per aggevolare l’IC  ….
  • 25. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 25 L’intercomprensione: istruzioni per l’uso • comprendere le lingue vicine parlate e scritte dagli altri e parlare e scrivere per essere compresi da loro. • Chi ? – Colleghi e collaboratori – Persone anziane – Bambini, ragazzi • Come ? – Ascoltando / osservando con molta attenzione – Usando il contesto per costruire il significato – Chiedendo ulteriori informazioni ogni volta che sarà necessario
  • 26. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 26 L’intercomprensione: istruzioni per l’uso • comprendere le lingue vicine parlate e scritte dagli altri e parlare e scrivere per essere compresi da loro. • Quando ? – Nelle situazioni ricorrenti della quotidianità, – Nelle situazioni di rilassamento e socializzazione – Quando i messaggi trasmessi non sono urgenti né importanti – Quando il contesto è ricco e chiaro • Dove ? – Nelle pause al lavoro – Nella comunicazione informale al lavoro – Nei momenti sociali – Nelle situazioni di servizio
  • 27. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 27 L’intercomprensione: istruzioni per l’uso • comprendere le lingue vicine parlate e scritte dagli altri e parlare e scrivere per essere compresi da loro. • Perché ? – Per manifestare rispetto e interesse verso l’altro – Per manifestare apertura nel dialogo – Per avere accesso a informazioni non immediatamente disponibili (i.e. cultura, modi e costumi altrui…) – Per migliorare la qualità della comunicazione – Per offrire un modello di dialogo alternativo alla comunicazione “di servizio”
  • 28. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 28 L’intercomprensione: le risorse disponibili Rede europeia de intercompreensão • REDINTER http://redinter.eu/web/ • Progetti IC e ambito lavorativo • CINCO http://www.projetocinco.eu/ • PREFIC http://prefic.net/ • INTERMAR http://www.intermar.ax/ • Progetti e risorse disponibili • Eurom5 http://www.eurom5.com/ • Galatea, Galanet, Galapro http://www.galanet.eu/ http://www.galapro.eu/?language=POR+ENG+FRA+ESP+ITA • APIC http://apic.onlc.fr/9-EXERCEZ-VOUS.html • Romanica intercom http://www.romanicaintercom.com/ • EU+I http://www.eu-intercomprehension.eu/ • Itinéraires romans http://www.unilat.org/DPEL/Intercomprehension/Itineraires_romans • Euromania http://www.euro-mania.eu/ • IGLO (Germanic languages) http://www.hum.uit.no/a/svenonius/lingua/ • …..
  • 29. 07/03/2013Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Pagina 29 Grazie della vostra attenzione e collaborazione! Marie-Pierre Escoubas-Benveniste mariepierre.escoubas@uniroma1.it N.B. L’uso alternato della lingua italiana e della lingua francese è volontario e intende illustrare : • che all’interno di un contesto identificato, l’intercomprensione è facile fra lingue vicine; • che un discorso in una determinata lingua può sempre essere utilmente integrato con una presentazione visiva in una lingua vicina.