SlideShare a Scribd company logo
1 of 62
Anna Borghi Istituto Comprensivo Figino Serenza DISTURBI SPECIFICI  DI  APPRENDIMENTO Manifestazione del disturbo nella lettura e nella scrittura Indicazioni metodologiche e strategie didattiche nella lettura, nella scrittura, nelle attività di studio Verifiche e valutazione Anna Borghi 6 Settembre 2011
Anna Borghi 1) Definizione e manifestazione del disturbo 2) Strategie e suggerimenti per       lettura,      scrittura       attività di studio 3)  Valutazione formativa criteri per verifiche e valutazioni
Anna Borghi DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia Consensus Conference  Milano 2007
Anna Borghi Nuove norme in materia di  disturbi specifici d’apprendimento in ambito scolastico Legge 8 ottobre 2010  n. 170    …. dopo 12 anni!!
Anna Borghi “La presente legge persegue le seguenti finalità:  a) garantire il diritto all’istruzione e i necessari supporti agli alunni con DSA;  b) favorire il successo scolastico e prevenire blocchi nell’apprendimento degli alunni con DSA, agevolandone la piena integrazione sociale e culturale;  c) ridurre i disagi formativi ed emozionali per i soggetti con DSA;  d) assicurare una formazione adeguata e lo sviluppo delle potenzialità degli alunni con DSA;  e) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità degli alunni con DSA;  f) sensibilizzare e preparare gli insegnanti ed i genitori nei confronti delle problematiche legate alle DSA;  g) assicurare adeguate possibilità di diagnosi precoce, anche a partire dalla scuola dell’infanzia, e di riabilitazione per i soggetti con DSA;  h) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola eservizi sanitari durante tutto l’arco dell’istruzione scolastica.”  (Legge 170/2010  Art. 2)
Anna Borghi Che cos’è la dislessia? “La dislessia è un disturbo che si manifesta con una difficoltà nell’imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità di lettura Si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologieneurologiche e di deficit sensoriali”. (Legge 170/2010  Art. 1) Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche ha permesso di stabilire che si tratta di una caratteristica costituzionale, determinata biologicamente e non dovuta a problemi psicologici o di disagio socio-culturale.
Anna Borghi Possibile profilo dell'alunno ( British Dyslexia Association) Un dislessico si stanca più facilmente e ha perciò bisogno di molta più concentrazione Può leggere un brano correttamente e non cogliere il significato Può avere grosse difficoltà con le cifre (tabelline), la musica o qualsiasi cosa che necessita di simboli da interpretare La sua performance è incongruente Può scrivere una parola due volte o non scriverla Un dislessico soffre di incertezze che lo tormentano continuamente Non riesce a prendere bene gli appunti perchè non sa ascoltare e scrivere contemporaneamente Quando si distrae da ciò che sta leggendo o scrivendo ha grosse difficoltà a trovare iI punto Un dislessico lavora lentamente a causa delle sue difficoltà, perciò è sempre pressato dal tempo
Anna Borghi   Caratteristiche tecnico-strumentali dell’alunno dislessico: tempo                                       	superiore impegno                                            	pressante organizzazione                              	deviante e incostante 	lavoro, spazio,tempo percezioni fonemiche/grafemiche 	confuse                                       t/d     p/b    v/f      d / b   o / a ordine/automatismo                       	angosciante o impossibile attenzione/concentrazione           	scarse e discontinue
Anna Borghi Alcune indicazioni didattiche e "strategiche" nella lettura  Lettura  Come decifrazione si decodifica ciò che si legge: riconoscimento lettere, parole e frasi attraverso un processo automatico  (processo "basso" del pensiero) Come comprensione Si coglie il significato di ciò che si legge attraverso Ia rappresentazione mentale del contenuto (processo "alto" del pensiero)
Anna Borghi Disortografia “La disortografia si manifesta in difficoltà di transcodifica nei processi linguistici”  (Legge 170/2010  Art. 1) Essa impedisce al soggetto di memorizzare ed utilizzare con sistematicità le regole fonologiche e ortografiche fondamentali. Gli errori più ricorrenti consistono in: omissione o inversione di fonemi, aggiunta di lettere, fusione di parole, confusione di suoni omofoni f/v  p/b  t/d  c/g, errata scrittura dei digrammi, delle doppie, dell’h,...
Anna Borghi LA  DISGRAFIA “Si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in  difficoltà nella  realizzazione grafica. “ (Legge 170/2010  art 1) si evidenzia come difficoltà a riprodurre i segni alfabetici e quelli numerici. La disgrafia si manifesta con: •  impugnatura scorretta della matita o della penna; ,[object Object]
 mancato ausilio dell'altra mano che spesso non è d'aiuto nel tenere il quaderno;
 ridotta capacità di utilizzo adeguato dello spazio del foglio:    mancato rispetto dei  margini del foglio, spaziatura irregolare tra le parole, tra le lettere, tra una riga e I'altra;
 direzione del segno inadeguata ed inversione della direzionaIità;
 difficolta a riprodurre figure geometriche;
 mancanza di scorrevolezza della mano che impedisce il controllo visivo di chi scrive ed interferisce sulla legatura delle lettere;
alterato ritmo di scrittura;
pressione della mano troppo debole o troppo forte.,[object Object]
Anna Borghi Segnali da non trascurare Se non ci sono alunni diagnosticati, potrebbero esserci. Porre attenzione a:  evidente difficoltà di lettura;  difficoltà e lentezza nello svolgimento del lavoro; errori ortografici ripetuti; difficoltà a ricordare sequenze; incapacità a memorizzare le tabelline; grave disgrafia. Criterio della discrepanza
Anna Borghi STRUMENTI  COMPENSATIVI “Gli alunni con segnalazione diagnostica di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi” (Legge 170/2010  Art. 5) Tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri; tavola pitagorica; tabella delle misure, tabella delle formule; calcolatrice; registratore; cartine geografiche e storiche, tabelle della memoria di ogni tipo; computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale; cassette registrate (fonoteca scolastica); testo parlato dei libri in adozione.
Anna Borghi DISPENSA  DA  ALCUNE  PRESTAZIONI lettura a voce alta, scrittura veloce sotto dettatura, lettura di consegne,  uso del vocabolario,  studio mnemonico delle tabelline; dispensa dallo studio delle lingue straniere in forma scritta; tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio; organizzazione di interrogazioni programmate; assegnazione di compiti a casa in misura ridotta; possibilità d’uso di testi ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine.
Anna Borghi La compensazione, nei suoi vari aspetti, rappresenta un’azione che mira a ridurre gli effetti negativi del disturbo per raggiungere comunque prestazioni funzionalmente adeguate. Le misure dispensative rappresentano una presa d’att della situazione e hanno lo scopo di evitare, con un’adeguata azione di tutela, che il disturbo possa comportare un generale insuccesso scolastico con ricadute personale, anche gravi. Fogarolo F., Scapin C., Competenze compensative, Erickson
Anna Borghi Tabella strategie tecnologie.doc Compensare i Disturbi Specifici d’Apprendimento  Competenze compensative Strategie compensative Strategie compensative Tecnologie compensative Didattica compensativa Tecnologie compensative
Anna Borghi Strumenti per gli alunni dislessici La dotazioneè personalizzata sulla base delle caratteristiche peculiari dell’alunno e può ad esempio comprendere: Tabella dei caratteri dell’alfabeto, dei giorni, dei mesi, regole grammaticali, mappe, schemi,… tabelle delle unità di misura, degli elementi chimici, della successione delle guerre di indipendenza, sintesi delle formule geometriche, elenchi delle regioni d’Italia,… calcolatrice, registratore, computer, smartpen
Anna Borghi TABELLA DEI CARATTERI Da usare per: Conoscere i diversi caratteri di scrittura Notare la differenza tra maiuscolo e minuscolo Apprendere l’ordine alfabetico Cercare parole sul dizionario, sulla rubrica, sull’elenco del telefono
Anna Borghi CU - QU
Anna Borghi
Anna Borghi
Anna Borghi
Anna Borghi
Anna Borghi
Anna Borghi IL P.E.P. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO “ Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche,  garantiscono:  l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate”   (Legge 170/2010  Art. 5)
Anna Borghi Suggerimenti per: lettura  scrittura studio
Anna Borghi Riferimenti a metodologia privilegiata: la  Metacognizione Imparare a imparare implica consapevolezza, gestione e controllo delle proprie abilità e conoscenze, include un modo di pensare in maniera strategica e l’abilità nel cooperare, nell’autovalutazione e nella gestione efficace delle risorse e delle tecniche di lavoro intellettuale, sviluppato attraverso l’esperienza dell’apprendimento individuale e di gruppo. (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, 2006)
Anna Borghi Metacognizione Che cosa è la metacognizione?    Con il termine “metacognizione” si intende una dimensione mentale che “va oltre”o sta al di là della cognizione. Questo significa, innanzitutto, sviluppare nel soggetto la consapevolezza di quello che sta facendo, del perché lo fa, di quando è opportuno farlo e in quali condizioni; l’approccio metacognitivo tende poi anche a formare la capacità di essere “gestori” diretti dei propri processi cognitivi, dirigendoli attivamente con proprie valutazioni e indicazioni operative.
Anna Borghi Parole chiave della metacognizione: - processo ,[object Object],per conoscenza DSA.doc
Anna Borghi Per motivareallalettura :suggerimenti 1)uso di programmi specifici informatici (testi digitali, audiolibro, sintesi vocale, CARLO Mobile) 2)  strategie di lettura (esplorativa, selettiva, approfondita) 3)  interventi di “anticipazione” del testo e di richiamo alle preconoscenze (quesiti stimolo prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ipotizzare ciò che verrà letto, cogliere relazioni o comunicazioni implicite)  4)  ascolto della lettura fatta da altro (tutor) 5)  ascolto della lezione registrata (registratore, smartpen)
Anna Borghi Leggere:un metodo per la lettura e per lo studio
Anna Borghi Lettura e … animali Quando leggi lentamente, fermandoti con attenzione su ogni parola, sei come una tartaruga che prosegue pian pianino e con pazienza sulla sua strada Quando leggi in velocità, cercando di capire il significato generale, sei come una lepre che corre velocissima verso la sua tana Quando leggi a salti, cercando soltanto delle informazioni importanti, sei come una rana che procede facendo tanta strada a lunghi balzi
Anna Borghi La Grande GuerraSchema n. 1
Anna Borghi www.libroparlato.org In seguito ad abbonamento è possibile ricevere testi registrati su audiocassette o CD La nastroteca dispone di oltre 13.000 opere del più svariato genere ….. ma anche la rete!
Anna Borghi Per motivarealla scrittura:suggerimenti testo “guidato”, lavorare sulla pianificazione del testo,fornire schemi e/o domande guida, richiedere la “scaletta” e/o costruirla insieme  schemi e schede di sintesi per la grammatica, per l’ortografia,… le tabelle dei verbi…  tempi più lunghi e/o riduzione del compito uso del computer (TutoreDattilo, 10Dita) facilitazioni: pagine con i margini più ampi.. uso formativo dell’errore, compiere un lavoro metacognitivo che permetta la comprensione del tipo di difficoltà e la segnalazione precisa di come ridurla
Anna Borghi Testo guidato Facilitare la produzione con: ,[object Object]
Domande guida (far scrivere il testo su due colonne, andare a capo                                           ad ogni frase) ,[object Object]
Favorire l’uso del PC (porre attenzione alla formattazione)
testo con brain storming.doctesto con domande guida.doc schema fiaba.doc
Anna Borghi Schema di un testo: la storia Se scrivi una storia puoi usare questo schema
Anna Borghi Per l’analisi grammaticale ,[object Object]
Fare analisi con colori, su testo ingrandito
Permettere l’uso di schemi e tabelle riassuntive,    raccolti in uno spazio dedicato ,[object Object],                                                 e il riconoscimento (ad es. dei verbi)
Anna Borghi
Anna Borghi
Anna Borghi Compensare la disortografia Va bene continuare a lavorare sull’ortografia, sempre in modo vario e vivace, (interventi graduati, anche di tipo metacognitivo), non c’è limite d’età. Anzi,maggiore è lo sviluppo logico, maggiore è la capacità di riflessione e quindi la possibilità di compensare ciò che non è passato come automatismo nei primi anni di scuola. Se vedi che l’ortografia è un “campo minato”, sollecita ad usare mezzi compensativi (computer con correttore ortografico e con sintesi vocale) e non la valutare
Anna Borghi CU - QU
Anna Borghi Intervento  didattico per migliorare l’ortografiaUn esempio: discriminazione tra F-V Individuare la coppia di fonemi oggetto dell’intervento Associare i due fonemi a parole scelte dall’alunno perché per lui fortemente significative Riprodurre su due cartoncini le immagini delle due parole scelte Esercitare l’alunno a scegliere il cartoncino corrispondente a ciascuno dei due fonemi, pronunciando la parola intera Esercitare la discriminazione uditiva: riconoscimento del fonema all’inizio della parola, poi all’interno Esercizi: individuare e colorare i due fonemi in un elenco di diversi fonemi; scrivere parole sotto dettatura contenenti i fonemi oggetto dell’intervento; riflettere sul cambiamento di significato di alcune parole al cambio del fonema (es. inferno-inverno); completare frasi scegliendo la parola opportuna Autoistruzioni, nel caso di dubbio Verifica ed autovalutazione
Anna Borghi Disgrafia:  suggerimenti Evitare pressioni eccessive sulla qualità della calligrafia; Permettere la scrittura in stampato maiuscolo; Concedere tempi più lunghi; Abbreviare i testi da scrivere; Evidenziare “i binari”; Utilizzare schemi efficaci per il controllo dell’incolonnamento; Qualora ancora servisse, dare indicazioni precise per la scrittura: movimento della mano,direzione del gesto, altezza,..; Far fare esercitazioni: è indispensabile creare anche abilità esecutive, valutando la singola situazione; Proporre occasioni per scrivere inmodosignificativo ed attraente: rafforzare la convinzione che la scrittura è un mezzo per comunicare; Utilizzare programmi di videoscrittura quando la qualità e la leggibilità della scrittura siano particolarmente rilevanti (verifiche, documenti da presentare a terzi,..).
Anna Borghi Per facilitarelo studio:suggerimenti Prima della spiegazione e/o dello studio: 1) ricordare le conoscenze pregresse 2) anticipare contenuti anche attraverso lettura titoli, immagini, didascalie, date, parole chiave... 3) leggere l’indice, inquadrare l’argomento Durante la spiegazione: 1) costruire/utilizzare mappe, schemi, immagini, sintesi dei contenuti 2) ricorrere all’adattamento del testo (riduzioni, evidenziazioni, spiegazione termini non noti,… )    3) porre attenzione al materiale fornito (schede, fotocopie,..): ingrandito e con interlinea più distanziata 4) fare/utilizzare registrazioni delle spiegazioni
Anna Borghi Saper ascoltare È una strategia efficace per alunni con DSA,  talvolta l’unica; non sempre si sviluppa autonomamente, spesso occorre compiere un’azione educativa mirata
Anna Borghi Durante lo studio: 1) Lavoro sul testo a) prendere il testo dal libro digitale (o da internet)     b) copiarlo     c) correggere la formattazione  (più ampio, più ingrandito)     d) ascoltare con sintesi vocale     e) ridurre il testo se ci sono parti non essenziali     f) evidenziare i concetti, le parole chiave     g) spiegare i termini non conosciuti     h) costruire mappe con programmi specifici
Anna Borghi Costruzione delle mappe “La mappa è una rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all’interno di una forma geometrica (nodo) e collegati fra loro da linee (frecce) che esplicitano la relazione attraverso parole-legamento”  Gineprini, Guastavigna, 200 Strategia compensativa potente Non si sviluppa autonomamente, ma richiede intervento formativo mirato Procedere gradualmente Collaborare con la famiglia Programma  Cmap
Anna Borghi Utilità delle mappe ,[object Object]
facilitano l’elaborazione, la comprensione, la memorizzazione di nuove informazioni;

More Related Content

What's hot

Il linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniIl linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniDebora Gerini
 
I registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoDaria D’Acquisto
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaIIS Falcone-Righi
 
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TDMateriali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TDAlessandra Giglio
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07imartini
 
Metalinguaggio1
Metalinguaggio1Metalinguaggio1
Metalinguaggio1imartini
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14CTI_Area_Ulss7
 

What's hot (16)

Assi Culturali
Assi CulturaliAssi Culturali
Assi Culturali
 
Il linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniIl linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segni
 
Slide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessenaSlide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessena
 
I registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italiano
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
La comunicazione linguistica
La comunicazione linguisticaLa comunicazione linguistica
La comunicazione linguistica
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TDMateriali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
 
Metalinguaggio1
Metalinguaggio1Metalinguaggio1
Metalinguaggio1
 
722081436
722081436722081436
722081436
 
Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
 

Viewers also liked

Disortografia opera sante
Disortografia opera sante Disortografia opera sante
Disortografia opera sante imartini
 
Strutturazione di laboratori linguistici e meta fonologici v
Strutturazione di laboratori linguistici e meta fonologici vStrutturazione di laboratori linguistici e meta fonologici v
Strutturazione di laboratori linguistici e meta fonologici vimartini
 
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?PrimariaLSantucci
 
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionaliCenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionaliimartini
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuoladonmilani2013
 
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)marmicmarmic
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniimartini
 

Viewers also liked (8)

Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Disortografia opera sante
Disortografia opera sante Disortografia opera sante
Disortografia opera sante
 
Strutturazione di laboratori linguistici e meta fonologici v
Strutturazione di laboratori linguistici e meta fonologici vStrutturazione di laboratori linguistici e meta fonologici v
Strutturazione di laboratori linguistici e meta fonologici v
 
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
Disgrafia, disortografia, discalulia...cosa sono?
 
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionaliCenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
Cenni su ipotalamo, amigdala, stati emozionali
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuola
 
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
 

Similar to Dsa a borghi_6_sett._11

Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaAlessandra Giglio
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scritturaLucia Amoruso
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word fimartini
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aqimartini
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11imartini
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11imartini
 
Aboilita' di base
Aboilita' di baseAboilita' di base
Aboilita' di baseimartini
 
Aboilita' base
Aboilita' baseAboilita' base
Aboilita' baseimartini
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15CTI_Area_Ulss7
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaiva martini
 

Similar to Dsa a borghi_6_sett._11 (20)

3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
 
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscanaLingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aq
 
Ferrari l2
Ferrari l2Ferrari l2
Ferrari l2
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Aboilita' di base
Aboilita' di baseAboilita' di base
Aboilita' di base
 
Aboilita' base
Aboilita' baseAboilita' base
Aboilita' base
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scrittura
 

Dsa a borghi_6_sett._11

  • 1. Anna Borghi Istituto Comprensivo Figino Serenza DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Manifestazione del disturbo nella lettura e nella scrittura Indicazioni metodologiche e strategie didattiche nella lettura, nella scrittura, nelle attività di studio Verifiche e valutazione Anna Borghi 6 Settembre 2011
  • 2. Anna Borghi 1) Definizione e manifestazione del disturbo 2) Strategie e suggerimenti per lettura, scrittura attività di studio 3) Valutazione formativa criteri per verifiche e valutazioni
  • 3. Anna Borghi DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia Consensus Conference Milano 2007
  • 4. Anna Borghi Nuove norme in materia di disturbi specifici d’apprendimento in ambito scolastico Legge 8 ottobre 2010 n. 170 …. dopo 12 anni!!
  • 5. Anna Borghi “La presente legge persegue le seguenti finalità: a) garantire il diritto all’istruzione e i necessari supporti agli alunni con DSA; b) favorire il successo scolastico e prevenire blocchi nell’apprendimento degli alunni con DSA, agevolandone la piena integrazione sociale e culturale; c) ridurre i disagi formativi ed emozionali per i soggetti con DSA; d) assicurare una formazione adeguata e lo sviluppo delle potenzialità degli alunni con DSA; e) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità degli alunni con DSA; f) sensibilizzare e preparare gli insegnanti ed i genitori nei confronti delle problematiche legate alle DSA; g) assicurare adeguate possibilità di diagnosi precoce, anche a partire dalla scuola dell’infanzia, e di riabilitazione per i soggetti con DSA; h) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola eservizi sanitari durante tutto l’arco dell’istruzione scolastica.” (Legge 170/2010 Art. 2)
  • 6. Anna Borghi Che cos’è la dislessia? “La dislessia è un disturbo che si manifesta con una difficoltà nell’imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità di lettura Si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologieneurologiche e di deficit sensoriali”. (Legge 170/2010 Art. 1) Lo sviluppo delle conoscenze scientifiche ha permesso di stabilire che si tratta di una caratteristica costituzionale, determinata biologicamente e non dovuta a problemi psicologici o di disagio socio-culturale.
  • 7. Anna Borghi Possibile profilo dell'alunno ( British Dyslexia Association) Un dislessico si stanca più facilmente e ha perciò bisogno di molta più concentrazione Può leggere un brano correttamente e non cogliere il significato Può avere grosse difficoltà con le cifre (tabelline), la musica o qualsiasi cosa che necessita di simboli da interpretare La sua performance è incongruente Può scrivere una parola due volte o non scriverla Un dislessico soffre di incertezze che lo tormentano continuamente Non riesce a prendere bene gli appunti perchè non sa ascoltare e scrivere contemporaneamente Quando si distrae da ciò che sta leggendo o scrivendo ha grosse difficoltà a trovare iI punto Un dislessico lavora lentamente a causa delle sue difficoltà, perciò è sempre pressato dal tempo
  • 8. Anna Borghi Caratteristiche tecnico-strumentali dell’alunno dislessico: tempo superiore impegno pressante organizzazione deviante e incostante lavoro, spazio,tempo percezioni fonemiche/grafemiche confuse t/d p/b v/f d / b o / a ordine/automatismo angosciante o impossibile attenzione/concentrazione scarse e discontinue
  • 9. Anna Borghi Alcune indicazioni didattiche e "strategiche" nella lettura Lettura Come decifrazione si decodifica ciò che si legge: riconoscimento lettere, parole e frasi attraverso un processo automatico (processo "basso" del pensiero) Come comprensione Si coglie il significato di ciò che si legge attraverso Ia rappresentazione mentale del contenuto (processo "alto" del pensiero)
  • 10. Anna Borghi Disortografia “La disortografia si manifesta in difficoltà di transcodifica nei processi linguistici” (Legge 170/2010 Art. 1) Essa impedisce al soggetto di memorizzare ed utilizzare con sistematicità le regole fonologiche e ortografiche fondamentali. Gli errori più ricorrenti consistono in: omissione o inversione di fonemi, aggiunta di lettere, fusione di parole, confusione di suoni omofoni f/v p/b t/d c/g, errata scrittura dei digrammi, delle doppie, dell’h,...
  • 11.
  • 12. mancato ausilio dell'altra mano che spesso non è d'aiuto nel tenere il quaderno;
  • 13. ridotta capacità di utilizzo adeguato dello spazio del foglio: mancato rispetto dei margini del foglio, spaziatura irregolare tra le parole, tra le lettere, tra una riga e I'altra;
  • 14. direzione del segno inadeguata ed inversione della direzionaIità;
  • 15. difficolta a riprodurre figure geometriche;
  • 16. mancanza di scorrevolezza della mano che impedisce il controllo visivo di chi scrive ed interferisce sulla legatura delle lettere;
  • 17. alterato ritmo di scrittura;
  • 18.
  • 19. Anna Borghi Segnali da non trascurare Se non ci sono alunni diagnosticati, potrebbero esserci. Porre attenzione a: evidente difficoltà di lettura; difficoltà e lentezza nello svolgimento del lavoro; errori ortografici ripetuti; difficoltà a ricordare sequenze; incapacità a memorizzare le tabelline; grave disgrafia. Criterio della discrepanza
  • 20. Anna Borghi STRUMENTI COMPENSATIVI “Gli alunni con segnalazione diagnostica di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi” (Legge 170/2010 Art. 5) Tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri; tavola pitagorica; tabella delle misure, tabella delle formule; calcolatrice; registratore; cartine geografiche e storiche, tabelle della memoria di ogni tipo; computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale; cassette registrate (fonoteca scolastica); testo parlato dei libri in adozione.
  • 21. Anna Borghi DISPENSA DA ALCUNE PRESTAZIONI lettura a voce alta, scrittura veloce sotto dettatura, lettura di consegne, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline; dispensa dallo studio delle lingue straniere in forma scritta; tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio; organizzazione di interrogazioni programmate; assegnazione di compiti a casa in misura ridotta; possibilità d’uso di testi ridotti non per contenuto, ma per quantità di pagine.
  • 22. Anna Borghi La compensazione, nei suoi vari aspetti, rappresenta un’azione che mira a ridurre gli effetti negativi del disturbo per raggiungere comunque prestazioni funzionalmente adeguate. Le misure dispensative rappresentano una presa d’att della situazione e hanno lo scopo di evitare, con un’adeguata azione di tutela, che il disturbo possa comportare un generale insuccesso scolastico con ricadute personale, anche gravi. Fogarolo F., Scapin C., Competenze compensative, Erickson
  • 23. Anna Borghi Tabella strategie tecnologie.doc Compensare i Disturbi Specifici d’Apprendimento Competenze compensative Strategie compensative Strategie compensative Tecnologie compensative Didattica compensativa Tecnologie compensative
  • 24. Anna Borghi Strumenti per gli alunni dislessici La dotazioneè personalizzata sulla base delle caratteristiche peculiari dell’alunno e può ad esempio comprendere: Tabella dei caratteri dell’alfabeto, dei giorni, dei mesi, regole grammaticali, mappe, schemi,… tabelle delle unità di misura, degli elementi chimici, della successione delle guerre di indipendenza, sintesi delle formule geometriche, elenchi delle regioni d’Italia,… calcolatrice, registratore, computer, smartpen
  • 25. Anna Borghi TABELLA DEI CARATTERI Da usare per: Conoscere i diversi caratteri di scrittura Notare la differenza tra maiuscolo e minuscolo Apprendere l’ordine alfabetico Cercare parole sul dizionario, sulla rubrica, sull’elenco del telefono
  • 32. Anna Borghi IL P.E.P. PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO “ Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, garantiscono: l’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate” (Legge 170/2010 Art. 5)
  • 33. Anna Borghi Suggerimenti per: lettura scrittura studio
  • 34. Anna Borghi Riferimenti a metodologia privilegiata: la Metacognizione Imparare a imparare implica consapevolezza, gestione e controllo delle proprie abilità e conoscenze, include un modo di pensare in maniera strategica e l’abilità nel cooperare, nell’autovalutazione e nella gestione efficace delle risorse e delle tecniche di lavoro intellettuale, sviluppato attraverso l’esperienza dell’apprendimento individuale e di gruppo. (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente, 2006)
  • 35. Anna Borghi Metacognizione Che cosa è la metacognizione? Con il termine “metacognizione” si intende una dimensione mentale che “va oltre”o sta al di là della cognizione. Questo significa, innanzitutto, sviluppare nel soggetto la consapevolezza di quello che sta facendo, del perché lo fa, di quando è opportuno farlo e in quali condizioni; l’approccio metacognitivo tende poi anche a formare la capacità di essere “gestori” diretti dei propri processi cognitivi, dirigendoli attivamente con proprie valutazioni e indicazioni operative.
  • 36.
  • 37. Anna Borghi Per motivareallalettura :suggerimenti 1)uso di programmi specifici informatici (testi digitali, audiolibro, sintesi vocale, CARLO Mobile) 2) strategie di lettura (esplorativa, selettiva, approfondita) 3) interventi di “anticipazione” del testo e di richiamo alle preconoscenze (quesiti stimolo prima e durante la lettura per attivare i processi alti: ipotizzare ciò che verrà letto, cogliere relazioni o comunicazioni implicite) 4) ascolto della lettura fatta da altro (tutor) 5) ascolto della lezione registrata (registratore, smartpen)
  • 38. Anna Borghi Leggere:un metodo per la lettura e per lo studio
  • 39. Anna Borghi Lettura e … animali Quando leggi lentamente, fermandoti con attenzione su ogni parola, sei come una tartaruga che prosegue pian pianino e con pazienza sulla sua strada Quando leggi in velocità, cercando di capire il significato generale, sei come una lepre che corre velocissima verso la sua tana Quando leggi a salti, cercando soltanto delle informazioni importanti, sei come una rana che procede facendo tanta strada a lunghi balzi
  • 40. Anna Borghi La Grande GuerraSchema n. 1
  • 41. Anna Borghi www.libroparlato.org In seguito ad abbonamento è possibile ricevere testi registrati su audiocassette o CD La nastroteca dispone di oltre 13.000 opere del più svariato genere ….. ma anche la rete!
  • 42. Anna Borghi Per motivarealla scrittura:suggerimenti testo “guidato”, lavorare sulla pianificazione del testo,fornire schemi e/o domande guida, richiedere la “scaletta” e/o costruirla insieme schemi e schede di sintesi per la grammatica, per l’ortografia,… le tabelle dei verbi… tempi più lunghi e/o riduzione del compito uso del computer (TutoreDattilo, 10Dita) facilitazioni: pagine con i margini più ampi.. uso formativo dell’errore, compiere un lavoro metacognitivo che permetta la comprensione del tipo di difficoltà e la segnalazione precisa di come ridurla
  • 43.
  • 44.
  • 45. Favorire l’uso del PC (porre attenzione alla formattazione)
  • 46. testo con brain storming.doctesto con domande guida.doc schema fiaba.doc
  • 47. Anna Borghi Schema di un testo: la storia Se scrivi una storia puoi usare questo schema
  • 48.
  • 49. Fare analisi con colori, su testo ingrandito
  • 50.
  • 53. Anna Borghi Compensare la disortografia Va bene continuare a lavorare sull’ortografia, sempre in modo vario e vivace, (interventi graduati, anche di tipo metacognitivo), non c’è limite d’età. Anzi,maggiore è lo sviluppo logico, maggiore è la capacità di riflessione e quindi la possibilità di compensare ciò che non è passato come automatismo nei primi anni di scuola. Se vedi che l’ortografia è un “campo minato”, sollecita ad usare mezzi compensativi (computer con correttore ortografico e con sintesi vocale) e non la valutare
  • 55. Anna Borghi Intervento didattico per migliorare l’ortografiaUn esempio: discriminazione tra F-V Individuare la coppia di fonemi oggetto dell’intervento Associare i due fonemi a parole scelte dall’alunno perché per lui fortemente significative Riprodurre su due cartoncini le immagini delle due parole scelte Esercitare l’alunno a scegliere il cartoncino corrispondente a ciascuno dei due fonemi, pronunciando la parola intera Esercitare la discriminazione uditiva: riconoscimento del fonema all’inizio della parola, poi all’interno Esercizi: individuare e colorare i due fonemi in un elenco di diversi fonemi; scrivere parole sotto dettatura contenenti i fonemi oggetto dell’intervento; riflettere sul cambiamento di significato di alcune parole al cambio del fonema (es. inferno-inverno); completare frasi scegliendo la parola opportuna Autoistruzioni, nel caso di dubbio Verifica ed autovalutazione
  • 56. Anna Borghi Disgrafia: suggerimenti Evitare pressioni eccessive sulla qualità della calligrafia; Permettere la scrittura in stampato maiuscolo; Concedere tempi più lunghi; Abbreviare i testi da scrivere; Evidenziare “i binari”; Utilizzare schemi efficaci per il controllo dell’incolonnamento; Qualora ancora servisse, dare indicazioni precise per la scrittura: movimento della mano,direzione del gesto, altezza,..; Far fare esercitazioni: è indispensabile creare anche abilità esecutive, valutando la singola situazione; Proporre occasioni per scrivere inmodosignificativo ed attraente: rafforzare la convinzione che la scrittura è un mezzo per comunicare; Utilizzare programmi di videoscrittura quando la qualità e la leggibilità della scrittura siano particolarmente rilevanti (verifiche, documenti da presentare a terzi,..).
  • 57. Anna Borghi Per facilitarelo studio:suggerimenti Prima della spiegazione e/o dello studio: 1) ricordare le conoscenze pregresse 2) anticipare contenuti anche attraverso lettura titoli, immagini, didascalie, date, parole chiave... 3) leggere l’indice, inquadrare l’argomento Durante la spiegazione: 1) costruire/utilizzare mappe, schemi, immagini, sintesi dei contenuti 2) ricorrere all’adattamento del testo (riduzioni, evidenziazioni, spiegazione termini non noti,… ) 3) porre attenzione al materiale fornito (schede, fotocopie,..): ingrandito e con interlinea più distanziata 4) fare/utilizzare registrazioni delle spiegazioni
  • 58. Anna Borghi Saper ascoltare È una strategia efficace per alunni con DSA, talvolta l’unica; non sempre si sviluppa autonomamente, spesso occorre compiere un’azione educativa mirata
  • 59. Anna Borghi Durante lo studio: 1) Lavoro sul testo a) prendere il testo dal libro digitale (o da internet) b) copiarlo c) correggere la formattazione (più ampio, più ingrandito) d) ascoltare con sintesi vocale e) ridurre il testo se ci sono parti non essenziali f) evidenziare i concetti, le parole chiave g) spiegare i termini non conosciuti h) costruire mappe con programmi specifici
  • 60. Anna Borghi Costruzione delle mappe “La mappa è una rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all’interno di una forma geometrica (nodo) e collegati fra loro da linee (frecce) che esplicitano la relazione attraverso parole-legamento” Gineprini, Guastavigna, 200 Strategia compensativa potente Non si sviluppa autonomamente, ma richiede intervento formativo mirato Procedere gradualmente Collaborare con la famiglia Programma Cmap
  • 61.
  • 62. facilitano l’elaborazione, la comprensione, la memorizzazione di nuove informazioni;
  • 63. la lettura è ridotta alle sole “parole-aggancio” Procedere gradualmente Collaborare con la famiglia Programma Cmap soggetto.pdf rivoluzione industriale.pdf
  • 64. Anna Borghi Per l’interrogazione: 1) formulare domande esplicite, brevi, che non contengano termini non spiegati; 2) preferire domande a risposta multipla; 3) accordarsi sui tempi dell’interrogazione (rispondere per primo quando alza la mano) 4) valutare l’acquisizione delle conoscenze e non la forma espositiva; 5) fornire tabella con date o elenco parole chiave che possano costituire “aggancio” per la memoria 6) permettere la lettura della mappa durante l’interrogazione A fine percorso: 1) compiere interventi metacognitivi,prevedere l’autovalutazione e la riflessione sul percorso compiuto.
  • 65. Anna Borghi La gestione del tempo Intervento metacognitivo a scuola a casa Stimolare la capacità di stimare e quantificare il tempo, quello passato e quello che serve per fare delle cose (previsioni): -Cronometrare i tempi (di lettura, di esecuzione di un esercizio, di costruzione di una mappa,…) - Usare il cronometro del cellulare o una sveglia o un conta minuti da cucina,..
  • 66.
  • 67.
  • 68. Scrittura da parte di un compagno, se necessario
  • 69.
  • 70.
  • 71. File pdf letti con software di sintesi vocale
  • 72.
  • 73. Anna Borghi Conclusione Dunque, Imparare ad imparare per un ragazzo con DSA significa, anzitutto,saper individuare e sfruttare tutte le strategie che gli consentono di superare il disturbo, ossia, di saperlo “compensare”. Ma è necessario integrare tutto il lavoro sulle strategie e sull’uso delle tecnologie con l’acquisizione di un efficace metodo di studio.
  • 74. Anna Borghi Valutazione formativa criteri per verifiche e valutazioni “Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all’università nonché gli esami universitari”. (Legge 170/2010) Dislessia.P.R._ n._ 122_ 22_giugno_2009.doc Decreti attuativi Legge 170/2010 e Linee guida
  • 75. Anna Borghi VERIFICHE: suggerimenti 1.Indicare l’obiettivo oggetto di valutazione; 2. Uso di verifiche scalari (parte iniziale più semplice e leggermente ingrandita, poi più difficile, testo chiaro, possibilmente su uno stesso argomento ); 3. Dividere le richieste per argomento con un titolo ed evidenziare la parola-chiave (es. colonizzazione,..); Preferire le verifiche strutturate (domande a risposta multipla,..); Preferire i test di riconoscimento a quelli di produzione; 6. Leggere, l’insegnante, il testo della prova; Formulare le consegne sempre anche a voce (per es. “sbarrate le risposte giuste”, ..) Porre attenzione alla qualità delle fotocopie; Favorire ove possibile la verifica orale e/o integrare quella scritta con quella orale.
  • 76. Anna Borghi LA VALUTAZIONE: criteri generali 1. personalizzazione; attenzione alla valenza formativa della valutazione: far capire che gli errori possono essere ridotti; 3. distinzione delle diverse competenze (ideativa, lessicale, ortografica,.. distinguere le conoscenze dalla forma); dare indicazioni precise su come attuare i miglioramenti; abituare gli alunni all’autovalutazione, confrontata con il giudizio dell’insegnante 6. uso degli strumenti compensativi 7. uso del computer in classe 8. lunghezza e tempi adeguati 9. valutazione del percorso, evidenziazione dei progressi.
  • 77. Anna Borghi LA VALUTAZIONE: aspetti psicologici Considerare le ripercussioni sull’autostima; Porre attenzione all’aspetto formale delle correzioni (quantità dei segni rossi); Considerare l’impegno; Prestare attenzione alla comunicazione e ai commenti che accompagnano la valutazione; Tener presente che la valutazione dovrebbe aiutare gli alunni a diventare consapevoli in positivo delle proprie capacità e dei propri miglioramenti (interventimetacognitivi); Tutto il percorso precedente perde valore se la valutazione non è rinforzante.
  • 78. Anna Borghi La valutazione quadrimestrale deve riflettere il percorso dei ragazzi e registrare i loro progressi
  • 79. Anna Borghi GRAZIE PER L’ATTENZIONE