SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Studiando a scuola la preistoria, siamo rimaste
particolarmente affascinate dalle grotte di Altamira,
spagna, e le grotte di Lascoux, in francia, ed è per
questo motivo che abbiamo deciso di realizzare
questo lavoro multimediale.
Non ci soffermeremo su cose che gia sappiamo, bensì
cercheremo di esprimere e trasmettere le nostre
esperienze estetiche. È impossibile parlare dell’arte
in sé, però possiamo sicuramente cercare di
comunicare che cosa essa ci provoca interiormente.
Perché è sicuramente più vera, perché è sicuramente
piùconnessa con le emozioni, perché è sacrosanta nel
momento in cui ci succede qualcosa di importante e
profondo.
• Ma come tutte le cose, esite un motivo per cui
siamo rimaste affascinate da queste forme
d’arte presenti nelle grotte, e cercheremo di
spiegarvelo.
• immaginando gli uomini e le donne preistorici
vediamo questi esseri rozzi, incapaci di avere
un senso estetico, figuriamoci se potevano
creare delle opere d’arte di alto livello...
queste cose le sanno tutti. Anche noi le
abbiamo sempre sapute fin da bambini. Ma le
nostre idee sono cambiate quando ci siamo
trovate davanti un’immagine, piùo meno, come
questa:
...una delle cose più belle che avessimo mai
visto...
Le veneriTra i soggetti delle statuette del paleolitico assumono
interesse pparticolare lee immagini femminili, le
veneri, note anche come Veneri steatopigie. Esse
appartengono a un repertorio datato fra il 30.00 e il
15.000 a.. Caratteristica comune è l’esagerata
accentuazione delle forme anatomiche, in particolare
dei seni, del ventre e delle natiche, mentre il capo, il
cui volte è assente o appena accennato, compare
talvolta sotto una folta capigliatura, come nella venere
di Willendorf. Le ipotesi relative al significato, una
delle più accreditate e ricorrenti vede nelle veneri un
simboli propiziatori di fecondità e maternità. Non
dimentichiamo che interesse primario dell’uomo
primitivo era quello di favorire la conservazione della
specie. Queste statuette non tentavano di ricreare
forme aderenti al vero, bensì deformavano
simbolicamente la realtà con lo scopo di attribuire alle
statuette un significto magico-propiziatorio.
Avdejevo (B),
Ucraina (URSS) -
Gravettiano
h. = cm. 16 avorio di
mammuth Willendorf (A) - circa 23.000 ac. Aurignaciano
Museo di Storia Naturale di Vienna
h. 11cm in roccia calcarea ricoperta d'ocra ross
Venere di Dolnì-Vestonice 1
Cecoslovacchia, Moravia - Gravettiano
Argilla bruciata.
Venere di Lespugue
Francia, Haute-Garonne - Gravettiano
h.= cm. 14,7
Musée de l'Homme, Paris
Laussel; Aquitania. Francia
43 cm
Incisione su pietra calcarea
Venere dei Balzi Rossi (I) Ventimiglia.
cm. 4,7 - Gravettiano
Caratteristica la posizione della testa a
portamento da insetto e inclinata in avanti.
Costruzioni megalitiche
Le costruzioni megalitiche sono imponenti strutture realizzate mediante imponenti
blocchi di pietra di grandi dimensioni, che risalgono introno al V millennio a.C.
I monumenti più diffusi e significativi delle costruzioni megalitiche sono i dolmen e i
menhir.
Il dolmen (dal bretone tol, tavola e men, pietra), opera con probabile funzione
sepolcrale, è una struttra semplice basata sul principio del trilite, costituisto da un
lastrone di pietra poggiante su due o più monoliti infissi verticalmente nel terreno.
La ristrettezza dello spazio coperto esclude l'uso del dolmen come abitazione,
probabilmente era la tomba di un uomo valoroso.
Ancora più elementare è il menhir (dal bretone men, pietra, e hir, lungo), ha un froma
approssimativa di parallelepipedo infissa nel suolo. costituivano probabilmente dei
monumenti funebri e rappresentano il bisogno umano di lasciare nel tempo un segno
della propria esistenza.
Da questi elementi basilari derivano altre cosruzioni più complesse, come gli allineamenti
di menhir, che sono costituiti appunto da piì menhir allineati; I Cromlech. dal
bretone/gallese crom significa curvata e llech significa pietra piatta che sono
costituiti di pietre di grandezza variabile conficcate nel terreno a forma circolare,
disposti in cerchi concentrici. Uno degli esempi più famosi si trova a Stonehenge, in
Inghilterra. Probabilmente usata per osservare le diverse posizioni del sole durante
l'anno, questa costruzione consentiva di stabilire l'alternarsi delle stagioni.
All'interno si celebravano riti propiziatori per il buon esito dei raccolti.
Nel dolmen e nel cromlech viene utilizzato per la prima volta il sistema costruttivo
trilitico (dal greco treis = tre e litos = pietra): due grandi pietre verticali ne
sostengono una orizzontale.;
E il portal dolmen invece, è formato da quattro o più blocchi che sorreggono una lastra
di copertura. La grandiosità è data dalle dimensioni degli elementi che lo
compongono.
Cromlech di Stonehenge, Inghilterra
Dolmen di Pentre Ifan, Dyfed, Galles
Monumento di Callanish,
isola Lewis, Scozia
I nuraghi
• I nuraghi sono delle torri in pietra di forma tronco conica risalenti al II millennio
a.C. ed ampiamente diffusi in tutto il territorio della Sardegna. Furono il centro
della vita sociale degli antichi sardi e diedero il nome alla loro civiltà, la civiltà
nuragica, una delle più misteriose e meno conosciute del Mediterraneo.
• Unici nel loro genere, costituiscono i monumenti megalitici più grandi e meglio
conservati che si possano trovare oggi in Europa e sono unanimemente considerati
come il simbolo più noto della Sardegna.
• Circa la loro funzione archeologi e storici sono più o meno concordi nel ritenere
che i nuraghi fossero degli edifici a carattere civile-militare, destinati in
particolare al controllo e alla difesa del territorio e delle risorse in esso presenti,
ma molti dubbi non sono stati ancora chiariti infatti nuovi archeologi e studiosi
hanno trovato reperti e testimonianze comparati che fanno pensare al nuraghe
come edificio costruito unicamente per il culto religioso e dei morti. Le torri sono
alte spesso fino a 20 metri
• La particolare forma è dovuta alla tecnica di costruzione che prevedeva solide
fondamenta con grossi blocchi di pietra squadrati e sovraposti a secco, in maniera
circolare, senza utilizzo di leganti.
• Alcuni nuraghi sorgono isolati, altri sono invece circondati o collegati tra di loro
da un sistema di muri di cinta che racchiudono i resti di capanne, tanto da
assumere l'aspetto di un villaggio vero e proprio.
• Infatti le popolazioni nuragiche, oltre che negli stessi nuraghi, risiedevano in
questi villaggi addossati al castello
Il complesso di Su Nuraxi a Barumini Il Nuraghe Losa di Abbasanta
Nuraghe Arrubiu,
interno Silanus, Nuraghe Corbos
Sezione del nuraghe Santu Antine.
Nuraghe Losa - Ingresso
Nuraghe Orolio.
LASCAUX
GROTTE DI LASCAUX
Collocazione: Dordogna (Francia centr -occidentale)
Scoperta nel 1940
Iconografia:Sulle pareti e sul soffitto sono
rappresentati centinaia di animali
Tecnica: pittura parietale preistorica
Data di esecuzione:15.000,20.000 a.C.
importanza artistica: grande abilità nel rendere la
descrizione naturalistica degli animali raffigurati
Le grotte di lascaux
L’arte rupestre è vista come
l’intenzione dell’uomo di lasciare un
segno.
Scendere nelle grotte della Dordogna - in senso fisico ed intellettuale - ci
permette di
osservare in uno specchio di roccia vecchio di 20.000 anni i lineamenti dei
nostri
antenati.
L’esplorazione delle grotte inizia verso il 1863.
Nelle scene di
caccia ai mammut rappresentate nella grotta L’animale dipinto non
rappresenta più se stesso, ma
concetti come il futuro, il
coraggio, la morte, ecc. Le
pitture rupestri quindi non furono
mai un fenomeno di “arte per l’arte”,
sempre espressero invece
determinati atteggiamenti dello
spirito.
Le origini della civiltà dei cacciatori e quindi
le origini delle grotte risalgono alla fine
dell’età glaciale,circa 50 mila anni fa.
La caccia occupa tutta l’esistenza
delcacciatore, la sua economia, la sua
strutturasociale e la vita spirituale.
La natura delle rocce delle pitture rupestri
è prevalentemente calcarea. Spesso
l’acqua di infiltrazione scorre lungo le
pareti della grotta creando
drappeggiature e infiorescenze e anche
una sottile pellicola calcarea che viene
considerata come una delle principali
prove di autenticità e antichità delle
opere.
A Lascaux, per esempio, le pareti sono
coperte da uno strato sottile e chiaro di
concrezioni su cui le immagini sono state
dipinte. Inoltre le pareti delle grotte
sono sottoposte a processi biologici
come i licheni (su roccia asciutta)
oppure muschi e alghe su superfici
umide; inoltre agenti chimici avvengono
in continuazione rendendo più scuri i
colori.
Quella della datazione è una delle questioni più
discusse, infatti molti sono stati i dubbi e le
perplessità che addussero diversi esperti a
dubitare dell’autenticità e dell’età. A favore
sono certamente le concrezioni sulla
superficie delle opere, ma un aiuto è fornito
anche dalla rappresentazione degli animali
raffigurati per la maggior parte oggi estinti.
Mammut – renne – alci –buoi muschiati –
bisonti,testimoniano l’età dell’arte che li
raffigura: cioè l’ultimo periodo dell’età
glaciale.
l’uomo in queste grotte padroneggiava l’arte del fuoco, sapeva quindi con facilità
accendere la fiamma ed usava torce che non affumicassero o danneggiassero i dipinti.
Per quanto riguarda strumenti e materiali, le
pitture venivano eseguite normalmente con
paste colorate diluite. Il materiale più usato
era l’ocra che forniva il giallo, il rosso; inoltre
ossidi di manganese e carbone di legna. Il
bianco non era utilizzato, neppure il verde o
l’azzurro. Il viola è probabilmente dovuto
all’ossidazione nel tempo. In genere i colori
venivano polverizzati con pestelli e mescolati
con sostanze oleose o grasse. Sicuramente
usati come leganti sangue e albume.
Questa sostanza veniva quindi spalmata sulla
parete con le dita oppure con delle piume.
Altra tecnica utilizzava vesciche di animali
come tamponatura del colore sulle pareti
porose. Infine altra tecnica consisteva nello
spruzzare direttamente con la bocca il colore.
Probabilmente l’impulso più forte
alla creazione artistica proveniva
dalla caccia. Quotidianamente
l’uomo incontrava le orme della
selvaggina sul suolo; queste
potevano essere riprodotte e
imitate. Ciò spinse l’uomo a
riprodurre la propria mano, ed in
seguito, tracciare linee con le
dita sporche. Dall’inizio casuale,
questo atto diverrà poi
intenzionale, sorgerà così un
intrico di linee meandriformi da
cui, a poco a poco, nascerà il
contorno degli animali. Quasi
sicuramente furono le
popolazioni dell’Asia Minore che
si spostarono in Europa durante
il periodo interglaciale a portare
con sé le doti che rappresentano
la premessa per una creazione
artistica..
La grotta di Lascaux fu scoperta tardi, nel settembre 1940.Quattro ragazzini di Montignac,
inseguendo il loro cane smarrito nelbosco, trovarono l’ingresso della grotta. Penetrati
all’interno per recuperare il cane, fu proprio grazie alla loro bassa statura che riuscirono
facilmente a notare i dipinti. Aperta al pubblico attorno al 1950 fu subito battezzata
giustamente la cappella Sistina della Preistoria.
Nei primi anni ’60 ci si accorse che il calore e l’umidità portati dai visitatori avevano causato la
comparsa di muffe e il deterioramento dei colori. La grotta si trova in un massiccio
calcareo; subito dopo l’ingresso si trova la sala delle pitture che misura 30 metri di
lunghezza. Le pareti sono ricoperte fino al soffitto di immagini. Al termine della sala si apre
una galleria che si perde nella montagna. Ritornati alla sala
centrale sulla destra si nota un’altra galleria che
conduce ad una parte della grotta più elevata e
tutta affrescata; più addentro si arriva all’abside,
un allargamento a forma di sala.
• Da qui si giunge in un’altra sala dove è rappresentata una rarissima
rappresentazione scenica dell’età glaciale: un bisonte gravemente ferito, col
fianco lacerato da un colpo di lancia, ha abbassato le corna come per l’attacco;
dinnanzi a lui giace una figura umana tracciata ommariamente come sempre.
Citiamo alcune fra le pitture più belle della sala principale e della successiva. La prima
è denominata sala dei “buoi primigeni”. Tre giganteschi buoi e parti di un quarto
animale raggiungono i 5 metri e sono da considerarsi unici. I contorni sono dipinti
in nero, la superficie interna è colorata di nero oppure con macchie nere.
Interessante: le corna e gli zoccoli seguono la prospettiva tordue caratteristica
dell’arte perigordiana. I tori si sovrappongono a buoi selvatici più antichi dipinti di
rosso.
Grotte di Altamira
Collocazione:Spagna settentrionale
Scoperta nel 1879
Datazione:posteriore a quella di Lascaux
alla fine del paleolitico
Tecnica :pittura parietale
Importanza artistica: naturalismo nel cogliere il
movimento nelle caccia
• Le Grotte di Altamira sono delle caverne
spagnole famose per le pitture rupestri del
Paleolitico superiore raffiguranti mammiferi
selvatici e mani umane.
• Queste grotte sono state incluse tra i
Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1985.
• La grotta è lunga 270 metri, e consiste di una
b serie di passaggi intrecciati
e di camere. Il m cunicolo
principale ha un'altezza variabile dai m due ai
sei metri. La caverna si è formata m m
grazie al crollo di precedenti fenomeni m m
carsici nella roccia calcarea dei monti m m
Vispieres.
m Il sito si trova in un punto strategico per m
m poter sfruttare la ricca fauna che
abitava le m vallate delle montagne circostanti,
fornendo n quindi cibo. Circa 13.000 anni fa una
frana n n bloccò l'entrata della caverna
preservandone
il contenuto fino alla scoperta avvenuta a causa del crollo di un albero.
L'occupazione umana è stata limitata all'entrata della grotta nonostante
siano state trovate pitture per tutta la lunghezza del cunicolo. Gli artisti
usarono carbone ed ocra o ematite per dipingere, spesso diluendo i colori per
produrre totalità e creare così effetti di chiaroscuro. Sfruttarono i contorni
naturali dei muri per dare un'impressione di tridimensionalità ai soggetti. Il
Soffitto Multicolore è l'opera più appariscente e mostra un branco di bisonti
in differenti posizioni, due cavalli, un grande cervo e quello che sembra essere
un cinghiale.
La datazione di quest'arte si può far risalire al Magdaleniano per quanto
riguarda animali e forme astratte. Le immagini del Solutreano raffigurano
invece cavalli, capre ed impronte di mani. Numerose altre caverne nel nord
della Spagna contengono arte paleolitica, ma nessuna di loro è
qualitativamente o quantitativamente paragonabile ad Altamira.
• Negli anni sessanta e settanta le pitture vennero danneggiate dal fiato
umido di numerosi visitatori. Altamira venne completamente chiusa al
pubblico nel 1971, per poi riaprire parzialmente nel 1982. Da quel
momento sono stati accettati pochi visitatori, per vedere le opere è
necessaria una lista d'attesa di tre anni.
• Molti pittori sono stati influenzati dalle opere delle grotte di
Altamira. Dopo una visita Picasso esclamò "dopo Altamira tutto è
decadenza".
La Preistoria
La Preistoria
La Preistoria
La Preistoria

More Related Content

What's hot (20)

9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
 
Arte preistorica mauro
Arte preistorica mauroArte preistorica mauro
Arte preistorica mauro
 
ATTPT L'arte rupestre preistorica in sicilia
ATTPT L'arte rupestre preistorica in siciliaATTPT L'arte rupestre preistorica in sicilia
ATTPT L'arte rupestre preistorica in sicilia
 
Dal paleolitico
Dal paleoliticoDal paleolitico
Dal paleolitico
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
La rivoluzione del Neolitico
La rivoluzione del NeoliticoLa rivoluzione del Neolitico
La rivoluzione del Neolitico
 
Camuni
CamuniCamuni
Camuni
 
"Arte" nella Preistoria
"Arte" nella Preistoria"Arte" nella Preistoria
"Arte" nella Preistoria
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
I CAMUNI
I CAMUNII CAMUNI
I CAMUNI
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
Gli Uomini Primitivi
Gli Uomini PrimitiviGli Uomini Primitivi
Gli Uomini Primitivi
 
L’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomoL’evoluzione dell’uomo
L’evoluzione dell’uomo
 
Arte egizia
Arte egiziaArte egizia
Arte egizia
 

Viewers also liked

Presentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio ArgillaPresentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio Argillagiuseppinadantonio
 
The massacre of rabaa between narration & documentation
The massacre of rabaa between narration & documentationThe massacre of rabaa between narration & documentation
The massacre of rabaa between narration & documentationTwthekMajzara
 
Preistorici
PreistoriciPreistorici
Preistoricifacc8
 
Arte rupestre
Arte rupestreArte rupestre
Arte rupestredianaa18
 
Arte rupestre
Arte rupestreArte rupestre
Arte rupestrejleiteg
 
Rivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel NeoliticoRivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel Neolitico1GL14_15
 
evolucion de la teoria celular
evolucion de la teoria celularevolucion de la teoria celular
evolucion de la teoria celularrilara
 

Viewers also liked (12)

Presentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio ArgillaPresentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio Argilla
 
The massacre of rabaa between narration & documentation
The massacre of rabaa between narration & documentationThe massacre of rabaa between narration & documentation
The massacre of rabaa between narration & documentation
 
Preistorici
PreistoriciPreistorici
Preistorici
 
Arte rupestre
Arte rupestreArte rupestre
Arte rupestre
 
Neolítico
NeolíticoNeolítico
Neolítico
 
Arte rupestre
Arte rupestreArte rupestre
Arte rupestre
 
Rivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel NeoliticoRivoluzione urbana nel Neolitico
Rivoluzione urbana nel Neolitico
 
evolucion de la teoria celular
evolucion de la teoria celularevolucion de la teoria celular
evolucion de la teoria celular
 
7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens
 
Arte Rupestre
Arte Rupestre Arte Rupestre
Arte Rupestre
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
 
Línea de tiempo Prehistoria
Línea de tiempo PrehistoriaLínea de tiempo Prehistoria
Línea de tiempo Prehistoria
 

Similar to La Preistoria

UNESCO Architettura Terre Crude
UNESCO Architettura Terre Crude UNESCO Architettura Terre Crude
UNESCO Architettura Terre Crude Daniela Pani
 
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Ilaria Trombì
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxPaolo Coen
 
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppolaNuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppolaLa Società in Classe
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Ericesiciliambiente
 
Basi Ufo sulla Terra ? - 2° puntata
Basi Ufo sulla Terra ?  - 2° puntataBasi Ufo sulla Terra ?  - 2° puntata
Basi Ufo sulla Terra ? - 2° puntatasalcariello43
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona PeroloSimona C. Perolo
 
Le Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’AngeloLe Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’Angeloguest204ab1
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieGiuliano Cianfrocca
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoGea Monteroduni
 
Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014PrimariaFSC
 
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo..."Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...Simona C. Perolo
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017BTO Educational
 

Similar to La Preistoria (20)

UNESCO Architettura Terre Crude
UNESCO Architettura Terre Crude UNESCO Architettura Terre Crude
UNESCO Architettura Terre Crude
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptx
 
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppolaNuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
Nuovo file di vieste e peschici di annalisa calò e fanel coppola
 
menhir.civitella.pdf
menhir.civitella.pdfmenhir.civitella.pdf
menhir.civitella.pdf
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
Basi Ufo sulla Terra ? - 2° puntata
Basi Ufo sulla Terra ?  - 2° puntataBasi Ufo sulla Terra ?  - 2° puntata
Basi Ufo sulla Terra ? - 2° puntata
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
Le Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’AngeloLe Grotte Dell’Angelo
Le Grotte Dell’Angelo
 
Uscita Storia
Uscita StoriaUscita Storia
Uscita Storia
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014
 
Note marine
Note marineNote marine
Note marine
 
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo..."Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
 
Logo Sardi Celtici
Logo Sardi CelticiLogo Sardi Celtici
Logo Sardi Celtici
 

Recently uploaded

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (19)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

La Preistoria

  • 1.
  • 2.
  • 3. Studiando a scuola la preistoria, siamo rimaste particolarmente affascinate dalle grotte di Altamira, spagna, e le grotte di Lascoux, in francia, ed è per questo motivo che abbiamo deciso di realizzare questo lavoro multimediale. Non ci soffermeremo su cose che gia sappiamo, bensì cercheremo di esprimere e trasmettere le nostre esperienze estetiche. È impossibile parlare dell’arte in sé, però possiamo sicuramente cercare di comunicare che cosa essa ci provoca interiormente. Perché è sicuramente più vera, perché è sicuramente piùconnessa con le emozioni, perché è sacrosanta nel momento in cui ci succede qualcosa di importante e profondo.
  • 4. • Ma come tutte le cose, esite un motivo per cui siamo rimaste affascinate da queste forme d’arte presenti nelle grotte, e cercheremo di spiegarvelo. • immaginando gli uomini e le donne preistorici vediamo questi esseri rozzi, incapaci di avere un senso estetico, figuriamoci se potevano creare delle opere d’arte di alto livello... queste cose le sanno tutti. Anche noi le abbiamo sempre sapute fin da bambini. Ma le nostre idee sono cambiate quando ci siamo trovate davanti un’immagine, piùo meno, come questa:
  • 5. ...una delle cose più belle che avessimo mai visto...
  • 6.
  • 7. Le veneriTra i soggetti delle statuette del paleolitico assumono interesse pparticolare lee immagini femminili, le veneri, note anche come Veneri steatopigie. Esse appartengono a un repertorio datato fra il 30.00 e il 15.000 a.. Caratteristica comune è l’esagerata accentuazione delle forme anatomiche, in particolare dei seni, del ventre e delle natiche, mentre il capo, il cui volte è assente o appena accennato, compare talvolta sotto una folta capigliatura, come nella venere di Willendorf. Le ipotesi relative al significato, una delle più accreditate e ricorrenti vede nelle veneri un simboli propiziatori di fecondità e maternità. Non dimentichiamo che interesse primario dell’uomo primitivo era quello di favorire la conservazione della specie. Queste statuette non tentavano di ricreare forme aderenti al vero, bensì deformavano simbolicamente la realtà con lo scopo di attribuire alle statuette un significto magico-propiziatorio.
  • 8. Avdejevo (B), Ucraina (URSS) - Gravettiano h. = cm. 16 avorio di mammuth Willendorf (A) - circa 23.000 ac. Aurignaciano Museo di Storia Naturale di Vienna h. 11cm in roccia calcarea ricoperta d'ocra ross
  • 9. Venere di Dolnì-Vestonice 1 Cecoslovacchia, Moravia - Gravettiano Argilla bruciata. Venere di Lespugue Francia, Haute-Garonne - Gravettiano h.= cm. 14,7 Musée de l'Homme, Paris
  • 10. Laussel; Aquitania. Francia 43 cm Incisione su pietra calcarea Venere dei Balzi Rossi (I) Ventimiglia. cm. 4,7 - Gravettiano Caratteristica la posizione della testa a portamento da insetto e inclinata in avanti.
  • 11. Costruzioni megalitiche Le costruzioni megalitiche sono imponenti strutture realizzate mediante imponenti blocchi di pietra di grandi dimensioni, che risalgono introno al V millennio a.C. I monumenti più diffusi e significativi delle costruzioni megalitiche sono i dolmen e i menhir. Il dolmen (dal bretone tol, tavola e men, pietra), opera con probabile funzione sepolcrale, è una struttra semplice basata sul principio del trilite, costituisto da un lastrone di pietra poggiante su due o più monoliti infissi verticalmente nel terreno. La ristrettezza dello spazio coperto esclude l'uso del dolmen come abitazione, probabilmente era la tomba di un uomo valoroso. Ancora più elementare è il menhir (dal bretone men, pietra, e hir, lungo), ha un froma approssimativa di parallelepipedo infissa nel suolo. costituivano probabilmente dei monumenti funebri e rappresentano il bisogno umano di lasciare nel tempo un segno della propria esistenza. Da questi elementi basilari derivano altre cosruzioni più complesse, come gli allineamenti di menhir, che sono costituiti appunto da piì menhir allineati; I Cromlech. dal bretone/gallese crom significa curvata e llech significa pietra piatta che sono costituiti di pietre di grandezza variabile conficcate nel terreno a forma circolare, disposti in cerchi concentrici. Uno degli esempi più famosi si trova a Stonehenge, in Inghilterra. Probabilmente usata per osservare le diverse posizioni del sole durante l'anno, questa costruzione consentiva di stabilire l'alternarsi delle stagioni. All'interno si celebravano riti propiziatori per il buon esito dei raccolti. Nel dolmen e nel cromlech viene utilizzato per la prima volta il sistema costruttivo trilitico (dal greco treis = tre e litos = pietra): due grandi pietre verticali ne sostengono una orizzontale.; E il portal dolmen invece, è formato da quattro o più blocchi che sorreggono una lastra di copertura. La grandiosità è data dalle dimensioni degli elementi che lo compongono.
  • 12. Cromlech di Stonehenge, Inghilterra Dolmen di Pentre Ifan, Dyfed, Galles Monumento di Callanish, isola Lewis, Scozia
  • 13. I nuraghi • I nuraghi sono delle torri in pietra di forma tronco conica risalenti al II millennio a.C. ed ampiamente diffusi in tutto il territorio della Sardegna. Furono il centro della vita sociale degli antichi sardi e diedero il nome alla loro civiltà, la civiltà nuragica, una delle più misteriose e meno conosciute del Mediterraneo. • Unici nel loro genere, costituiscono i monumenti megalitici più grandi e meglio conservati che si possano trovare oggi in Europa e sono unanimemente considerati come il simbolo più noto della Sardegna. • Circa la loro funzione archeologi e storici sono più o meno concordi nel ritenere che i nuraghi fossero degli edifici a carattere civile-militare, destinati in particolare al controllo e alla difesa del territorio e delle risorse in esso presenti, ma molti dubbi non sono stati ancora chiariti infatti nuovi archeologi e studiosi hanno trovato reperti e testimonianze comparati che fanno pensare al nuraghe come edificio costruito unicamente per il culto religioso e dei morti. Le torri sono alte spesso fino a 20 metri • La particolare forma è dovuta alla tecnica di costruzione che prevedeva solide fondamenta con grossi blocchi di pietra squadrati e sovraposti a secco, in maniera circolare, senza utilizzo di leganti. • Alcuni nuraghi sorgono isolati, altri sono invece circondati o collegati tra di loro da un sistema di muri di cinta che racchiudono i resti di capanne, tanto da assumere l'aspetto di un villaggio vero e proprio. • Infatti le popolazioni nuragiche, oltre che negli stessi nuraghi, risiedevano in questi villaggi addossati al castello
  • 14. Il complesso di Su Nuraxi a Barumini Il Nuraghe Losa di Abbasanta Nuraghe Arrubiu, interno Silanus, Nuraghe Corbos
  • 15. Sezione del nuraghe Santu Antine. Nuraghe Losa - Ingresso Nuraghe Orolio.
  • 17. GROTTE DI LASCAUX Collocazione: Dordogna (Francia centr -occidentale) Scoperta nel 1940 Iconografia:Sulle pareti e sul soffitto sono rappresentati centinaia di animali Tecnica: pittura parietale preistorica Data di esecuzione:15.000,20.000 a.C. importanza artistica: grande abilità nel rendere la descrizione naturalistica degli animali raffigurati
  • 18.
  • 19. Le grotte di lascaux L’arte rupestre è vista come l’intenzione dell’uomo di lasciare un segno. Scendere nelle grotte della Dordogna - in senso fisico ed intellettuale - ci permette di osservare in uno specchio di roccia vecchio di 20.000 anni i lineamenti dei nostri antenati. L’esplorazione delle grotte inizia verso il 1863. Nelle scene di caccia ai mammut rappresentate nella grotta L’animale dipinto non rappresenta più se stesso, ma concetti come il futuro, il coraggio, la morte, ecc. Le pitture rupestri quindi non furono mai un fenomeno di “arte per l’arte”, sempre espressero invece determinati atteggiamenti dello spirito.
  • 20. Le origini della civiltà dei cacciatori e quindi le origini delle grotte risalgono alla fine dell’età glaciale,circa 50 mila anni fa. La caccia occupa tutta l’esistenza delcacciatore, la sua economia, la sua strutturasociale e la vita spirituale. La natura delle rocce delle pitture rupestri è prevalentemente calcarea. Spesso l’acqua di infiltrazione scorre lungo le pareti della grotta creando drappeggiature e infiorescenze e anche una sottile pellicola calcarea che viene considerata come una delle principali prove di autenticità e antichità delle opere. A Lascaux, per esempio, le pareti sono coperte da uno strato sottile e chiaro di concrezioni su cui le immagini sono state dipinte. Inoltre le pareti delle grotte sono sottoposte a processi biologici come i licheni (su roccia asciutta) oppure muschi e alghe su superfici umide; inoltre agenti chimici avvengono in continuazione rendendo più scuri i colori.
  • 21. Quella della datazione è una delle questioni più discusse, infatti molti sono stati i dubbi e le perplessità che addussero diversi esperti a dubitare dell’autenticità e dell’età. A favore sono certamente le concrezioni sulla superficie delle opere, ma un aiuto è fornito anche dalla rappresentazione degli animali raffigurati per la maggior parte oggi estinti. Mammut – renne – alci –buoi muschiati – bisonti,testimoniano l’età dell’arte che li raffigura: cioè l’ultimo periodo dell’età glaciale.
  • 22.
  • 23. l’uomo in queste grotte padroneggiava l’arte del fuoco, sapeva quindi con facilità accendere la fiamma ed usava torce che non affumicassero o danneggiassero i dipinti. Per quanto riguarda strumenti e materiali, le pitture venivano eseguite normalmente con paste colorate diluite. Il materiale più usato era l’ocra che forniva il giallo, il rosso; inoltre ossidi di manganese e carbone di legna. Il bianco non era utilizzato, neppure il verde o l’azzurro. Il viola è probabilmente dovuto all’ossidazione nel tempo. In genere i colori venivano polverizzati con pestelli e mescolati con sostanze oleose o grasse. Sicuramente usati come leganti sangue e albume. Questa sostanza veniva quindi spalmata sulla parete con le dita oppure con delle piume. Altra tecnica utilizzava vesciche di animali come tamponatura del colore sulle pareti porose. Infine altra tecnica consisteva nello spruzzare direttamente con la bocca il colore.
  • 24. Probabilmente l’impulso più forte alla creazione artistica proveniva dalla caccia. Quotidianamente l’uomo incontrava le orme della selvaggina sul suolo; queste potevano essere riprodotte e imitate. Ciò spinse l’uomo a riprodurre la propria mano, ed in seguito, tracciare linee con le dita sporche. Dall’inizio casuale, questo atto diverrà poi intenzionale, sorgerà così un intrico di linee meandriformi da cui, a poco a poco, nascerà il contorno degli animali. Quasi sicuramente furono le popolazioni dell’Asia Minore che si spostarono in Europa durante il periodo interglaciale a portare con sé le doti che rappresentano la premessa per una creazione artistica..
  • 25.
  • 26. La grotta di Lascaux fu scoperta tardi, nel settembre 1940.Quattro ragazzini di Montignac, inseguendo il loro cane smarrito nelbosco, trovarono l’ingresso della grotta. Penetrati all’interno per recuperare il cane, fu proprio grazie alla loro bassa statura che riuscirono facilmente a notare i dipinti. Aperta al pubblico attorno al 1950 fu subito battezzata giustamente la cappella Sistina della Preistoria. Nei primi anni ’60 ci si accorse che il calore e l’umidità portati dai visitatori avevano causato la comparsa di muffe e il deterioramento dei colori. La grotta si trova in un massiccio calcareo; subito dopo l’ingresso si trova la sala delle pitture che misura 30 metri di lunghezza. Le pareti sono ricoperte fino al soffitto di immagini. Al termine della sala si apre una galleria che si perde nella montagna. Ritornati alla sala centrale sulla destra si nota un’altra galleria che conduce ad una parte della grotta più elevata e tutta affrescata; più addentro si arriva all’abside, un allargamento a forma di sala.
  • 27. • Da qui si giunge in un’altra sala dove è rappresentata una rarissima rappresentazione scenica dell’età glaciale: un bisonte gravemente ferito, col fianco lacerato da un colpo di lancia, ha abbassato le corna come per l’attacco; dinnanzi a lui giace una figura umana tracciata ommariamente come sempre. Citiamo alcune fra le pitture più belle della sala principale e della successiva. La prima è denominata sala dei “buoi primigeni”. Tre giganteschi buoi e parti di un quarto animale raggiungono i 5 metri e sono da considerarsi unici. I contorni sono dipinti in nero, la superficie interna è colorata di nero oppure con macchie nere. Interessante: le corna e gli zoccoli seguono la prospettiva tordue caratteristica dell’arte perigordiana. I tori si sovrappongono a buoi selvatici più antichi dipinti di rosso.
  • 28.
  • 29.
  • 30. Grotte di Altamira Collocazione:Spagna settentrionale Scoperta nel 1879 Datazione:posteriore a quella di Lascaux alla fine del paleolitico Tecnica :pittura parietale Importanza artistica: naturalismo nel cogliere il movimento nelle caccia
  • 31. • Le Grotte di Altamira sono delle caverne spagnole famose per le pitture rupestri del Paleolitico superiore raffiguranti mammiferi selvatici e mani umane. • Queste grotte sono state incluse tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1985.
  • 32. • La grotta è lunga 270 metri, e consiste di una b serie di passaggi intrecciati e di camere. Il m cunicolo principale ha un'altezza variabile dai m due ai sei metri. La caverna si è formata m m grazie al crollo di precedenti fenomeni m m carsici nella roccia calcarea dei monti m m Vispieres. m Il sito si trova in un punto strategico per m m poter sfruttare la ricca fauna che abitava le m vallate delle montagne circostanti, fornendo n quindi cibo. Circa 13.000 anni fa una frana n n bloccò l'entrata della caverna preservandone il contenuto fino alla scoperta avvenuta a causa del crollo di un albero. L'occupazione umana è stata limitata all'entrata della grotta nonostante siano state trovate pitture per tutta la lunghezza del cunicolo. Gli artisti usarono carbone ed ocra o ematite per dipingere, spesso diluendo i colori per produrre totalità e creare così effetti di chiaroscuro. Sfruttarono i contorni naturali dei muri per dare un'impressione di tridimensionalità ai soggetti. Il Soffitto Multicolore è l'opera più appariscente e mostra un branco di bisonti in differenti posizioni, due cavalli, un grande cervo e quello che sembra essere un cinghiale. La datazione di quest'arte si può far risalire al Magdaleniano per quanto riguarda animali e forme astratte. Le immagini del Solutreano raffigurano invece cavalli, capre ed impronte di mani. Numerose altre caverne nel nord della Spagna contengono arte paleolitica, ma nessuna di loro è qualitativamente o quantitativamente paragonabile ad Altamira.
  • 33.
  • 34. • Negli anni sessanta e settanta le pitture vennero danneggiate dal fiato umido di numerosi visitatori. Altamira venne completamente chiusa al pubblico nel 1971, per poi riaprire parzialmente nel 1982. Da quel momento sono stati accettati pochi visitatori, per vedere le opere è necessaria una lista d'attesa di tre anni. • Molti pittori sono stati influenzati dalle opere delle grotte di Altamira. Dopo una visita Picasso esclamò "dopo Altamira tutto è decadenza".