SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Stori@ 2.0
Insegnamento della storia e nuovi
ambienti di apprendimento
Palermo 28 – 30 ottobre 2010
I.C.S. M. Buonarroti
Gutenberg e Internet, due
rivoluzioni a confronto in un
Cognitive Flexibility Hypertext
Giovanni Marconato
Psicologo e Formatore
Professore a contratto Università
di Padova e Verona
those who
do not
study
history are
destined to
repeat its
mistakes
Segregare la storia come
materia, vale a dire
separarla dalle forme e
dagli interessi della vita
sociale, ne distrugge la
vitalità. Il passato come
passato non ci riguarda
più. Se veramente fosse
finito e morto vi sarebbe
un solo atteggiamento
ragionevole verso di esso:
lasciare che i morti
sotterrino i morti"
In questa visione il
passato si salva
soltanto se
significativo per il
presente, cioè se
questo passato è "la
storia del presente”
Meaning cannot be
found in the
reductionary
analysis of systems at
the level of fundamental
propositions. Rather,
meaning is a shifting and
intensely personal
phenomenom
contingent
upon a holistic and
simultaneous
consideration
of the whole complex of
factors related to a
particular topic of
human interest
Most problems
encountered in formal
education are well-
structured problems. Ill-
structured problems,
on the other hand, are
the kinds of problems
that are encountered
in everyday practice.
Ill-structured problems
have many alternative
solutions to problems;
vaguely defined or
unclear goals and
constraints; multiple
solution paths; and
multiple criteria for
evaluating solutions; so
they are more difficult to
solve.
learners grasp the
nature of complexity
more readily by being
presented with
multiple
representations of
the same
information in
different contexts.
By seeing multiple
representations of the
same phenomenon
learners develop the
mental scaffolding
necessary for
considering novel
applications within
the knowledge
domain.
Qual è la questione?
•La conoscenza non è sempre
prevedibile, affidabile, ben
strutturata, non ambigua
•Ci sono opinioni diverse
praticamente su tutto
• Link 1
• CFH@nthropos
• Gutenberg - Internet
• La conoscenza è spesso non-strutturata
(ill-structured)
• Il mondo non è così regolare ed ordinato
come ci viene trasmesso dalle teorie, dai
libri di testo, dall’insegnamento formale
Tra gli obiettivi della scuola
• Sviluppo abilità di pensiero critico e
ragionamento
• … di soluzione di problemi e transfer
dell’apprendimento
• diventare un buon life-long learner e
questo si ottiene allenando la capacità di
pensare
• Le persone con una epistemologia
dualistica non sono in grado di risolvere
problemi complessi
…. senza dimenticare che ….
• Le persone organizzano le conoscenze in
modo fenomenologico
• La soluzione didattica è organizzare i
contenuti attorno a problemi
Le conoscenze
R. Spiro, P. Feltovich, R. Coulson
Flessibilità Cognitiva
• l’abilità di ristrutturare spontaneamente la
propria conoscenza in molti modi diversi
• una risposta adattiva ai cambiamenti imposti
dalle situazioni in cambiamento (Spiro & Jehng).
• l’apprendimento efficace è correlato al
contesto (context-dependent)
• l’istruzione deve essere molto specifica
• per apprendere adeguatamente, alla
persone che apprende deve essere data la
possibilità di sviluppare una sua propria
rappresentazione delle informazioni
Ma cosa viene fatto a scuola? (R. Spiro)
• Ipersemplificazione di strutture
complesse ed integrate
• Eccessivamente basata su una singola
forma di rappresentazione mentale
• Eccessivamente basata su
applicazioni deduttive di regole e
principi astratti
• Astrazione delle idee dal loro contesto
• Compartimentalizzazione delle
componenti delle conoscenze
• Conoscenza trasmessa passivamente,
con semplicità ed ordine per una più
facile trasmissione della conoscenza
La realtà
Categorie di informazioni mal definite
(attributi variabili, criteri ambigui,
concetti indeterminati)
Non ci sono regole o principi per
descrivere la maggior parte delle
situazioni
Non ci sono regole per determinare le
azioni appropriate
Non esistono casi prototipali (che spesso
inducono in errore)
Difficoltà a determinare quale sia
l’attributo più importante di una
situazione
Ogni situazione è nuova
Obiettivi per la scuola
• Favorire la costruzione di conoscenza
concettuale (knowledge in use), non
la ricezione e la “rigurgitazione”
• Favorire in chi apprendere la
costruzione di una propria verità, di
un proprio significato
Temi della Cognitive Flexibilty Theory
• Evitare le iper-semplificazioni
• Adottare intenzionalmente
rappresentazioni multiple delle idee
• Focalizzazione su casi piuttosto che
su idee
• Enfatizza l’interconnessione multipla
di idee e di casi (non
compartimentazione)
Caratteristiche degli IFC
• Numerosi mini-casi
• Analogie multiple
• Rappresentazioni multiple
• Temi multipli
Gli IFC consentono allo studente di
• Accedere alle informazioni in modo
casuale
• Esplorare mini casi
• “Attraversare” in modo incrociato (criss-
cross) i casi (rileggere o rivisitare i casi
attraverso differenti prospettive o temi)
• Ri-organizzare i casi (molteplicità di indici
e di contenuti)
Vantaggi degli IFC
Evitare una didattica ipersemplificata:
rappresentare la complessità del mondo
Fornire rappresentazioni, spiegazioni e
prospettive multiple
Aiutare gli studenti a costruire conoscenza
flessibile
Accrescere la ritenzione ed il
trasferimento di conoscenza
Promuovere esperienze di apprendimento
autentiche e realistiche
Incoraggare l’uso di molteplici strade e
scopi nell’affontare i problemi
Approccio alla didattica con gli IFC
• Si parte da un problema da affrontare
• Piuttosto che da un contenuto da studiare
• Le informazioni, le conoscenze (astratte)
vanno fornite nel contesto di problemi e di
casi
Gli Ipertesti per la Flessibilità
Cognitiva
Non sono un “prodotto finale” ma …
Sono ambienti di esplorazione
Migliorano il pensiero costruttivo perchè …
Mettono a disposizione “mattoni” per la
costruzione della conoscenza
Richiedono di andare oltre le informazioni
fornite e di ...
Formulare domande per risolvere i problemi
Un IFC
Richiede di attraversare lo stesso materiale (il
tema principale ed i casi ) da più punti di
vista
Porta a costruire un proprio punto di vista a
partire dagli altri punti di vista che vengono
presentati
Favorisce la comprensione della natura
complessa di un tema/problema
Stimola la riflessione sul tema
CASI
TEMI
PROSPETTIVE
Criss - crossing
Costruire un CFH
Definire il dominio
d’apprendimento
Identificare mini-casi che
rappresentino il dominio
Identificare
prospettive dai casi
Identificare le tematiche
che integrino le
prospettive ed i casi
Effettuare il criss-
crossing dei casi
collegando assieme
temi e prospettive
Attivare un sistema di
navigazione controllata
dallo studente attraverso i
casi, i temi e le prospettive
Attivare auto-
riflessione da parte
dello studente
Dimensioni utilizzabili per un IFC
• Temi
• Casi
• Situazioni
• Basi descrittive ed esplicative
• Stakeholders (es. Pensatori influenti)
Perché i casi
• Rappresentano la complessità e la
multidimensionalità delle situazioni reali
• Presentano conoscenze contestualizzate
Correlazioni temi/prospettive desunte
dai casi
Tema 1 Tema 2 Tema 3 Tema 4
Prosp.1 x x
Prosp. 2 x x
Prosp. 3 x x x
Prosp. 4 x
Prosp. 5 x x
Per concludere, l’approccio della CF
all’apprendimento
•Le attività didattiche devono
fornire rappresentazioni multiple
dei contenuti
•Il materiale didattico deve evitare
l’ipersemplificazione dei
contenuti e presentare
conoscenze correlate ad un
contesto
• La didattica deve essere basata su casi ed
enfatizzare la costruzione di conoscenza e non la
trasmissione di informazioni
• Le fonti di conoscenza devono essere
interconnesse piuttosto che
compartimentalizzate

More Related Content

Similar to Stori@ 2.0

Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaGiuseppe Tortora
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLa Società in Classe
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?doncarletto
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezioneLaura Antichi
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational TechnologyAgati Mario
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieGiovanni Marconato
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
Conversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning ObjectConversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning ObjectGiovanni Marconato
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzoAlessandro Greco
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaSilvio Vitellaro
 

Similar to Stori@ 2.0 (20)

Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...
 
Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in ItalySchool in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezione
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Conversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning ObjectConversazione Sui Learning Object
Conversazione Sui Learning Object
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
Il Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della DidatticaIl Rinnovamento Della Didattica
Il Rinnovamento Della Didattica
 

More from Giovanni Marconato

I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneGiovanni Marconato
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoGiovanni Marconato
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Giovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningGiovanni Marconato
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Giovanni Marconato
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleGiovanni Marconato
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiGiovanni Marconato
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introGiovanni Marconato
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeGiovanni Marconato
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloGiovanni Marconato
 

More from Giovanni Marconato (20)

Apprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazioneApprendimento e valutazione
Apprendimento e valutazione
 
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazioneI Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
 
Le finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confrontoLe finalizzazioni valutative a confronto
Le finalizzazioni valutative a confronto
 
Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?Bimbisvegli è scuola?
Bimbisvegli è scuola?
 
La valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimentoLa valutazione come occasione di apprendimento
La valutazione come occasione di apprendimento
 
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologiesManagement of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
 
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vleManagement of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
 
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investmentManagement of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
 
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysisManagement of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
 
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearningManagement of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
 
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
 
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up ModuleManagemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
 
Format consegna per gli studenti
Format consegna per gli studentiFormat consegna per gli studenti
Format consegna per gli studenti
 
Formazione a distanza
Formazione a distanza Formazione a distanza
Formazione a distanza
 
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 introCurricolo conoscenze competenze 2019 intro
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
 
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenzeDalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti belloPresentazione compito autentico Cortile fatti bello
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Stori@ 2.0

  • 1. Stori@ 2.0 Insegnamento della storia e nuovi ambienti di apprendimento Palermo 28 – 30 ottobre 2010 I.C.S. M. Buonarroti
  • 2. Gutenberg e Internet, due rivoluzioni a confronto in un Cognitive Flexibility Hypertext Giovanni Marconato Psicologo e Formatore Professore a contratto Università di Padova e Verona
  • 3. those who do not study history are destined to repeat its mistakes
  • 4. Segregare la storia come materia, vale a dire separarla dalle forme e dagli interessi della vita sociale, ne distrugge la vitalità. Il passato come passato non ci riguarda più. Se veramente fosse finito e morto vi sarebbe un solo atteggiamento ragionevole verso di esso: lasciare che i morti sotterrino i morti" In questa visione il passato si salva soltanto se significativo per il presente, cioè se questo passato è "la storia del presente”
  • 5. Meaning cannot be found in the reductionary analysis of systems at the level of fundamental propositions. Rather, meaning is a shifting and intensely personal phenomenom contingent upon a holistic and simultaneous consideration of the whole complex of factors related to a particular topic of human interest
  • 6. Most problems encountered in formal education are well- structured problems. Ill- structured problems, on the other hand, are the kinds of problems that are encountered in everyday practice. Ill-structured problems have many alternative solutions to problems; vaguely defined or unclear goals and constraints; multiple solution paths; and multiple criteria for evaluating solutions; so they are more difficult to solve.
  • 7. learners grasp the nature of complexity more readily by being presented with multiple representations of the same information in different contexts. By seeing multiple representations of the same phenomenon learners develop the mental scaffolding necessary for considering novel applications within the knowledge domain.
  • 8. Qual è la questione? •La conoscenza non è sempre prevedibile, affidabile, ben strutturata, non ambigua •Ci sono opinioni diverse praticamente su tutto
  • 9. • Link 1 • CFH@nthropos • Gutenberg - Internet
  • 10. • La conoscenza è spesso non-strutturata (ill-structured) • Il mondo non è così regolare ed ordinato come ci viene trasmesso dalle teorie, dai libri di testo, dall’insegnamento formale
  • 11. Tra gli obiettivi della scuola • Sviluppo abilità di pensiero critico e ragionamento • … di soluzione di problemi e transfer dell’apprendimento • diventare un buon life-long learner e questo si ottiene allenando la capacità di pensare
  • 12. • Le persone con una epistemologia dualistica non sono in grado di risolvere problemi complessi …. senza dimenticare che ….
  • 13. • Le persone organizzano le conoscenze in modo fenomenologico • La soluzione didattica è organizzare i contenuti attorno a problemi Le conoscenze
  • 14. R. Spiro, P. Feltovich, R. Coulson
  • 15. Flessibilità Cognitiva • l’abilità di ristrutturare spontaneamente la propria conoscenza in molti modi diversi • una risposta adattiva ai cambiamenti imposti dalle situazioni in cambiamento (Spiro & Jehng).
  • 16. • l’apprendimento efficace è correlato al contesto (context-dependent) • l’istruzione deve essere molto specifica • per apprendere adeguatamente, alla persone che apprende deve essere data la possibilità di sviluppare una sua propria rappresentazione delle informazioni
  • 17. Ma cosa viene fatto a scuola? (R. Spiro) • Ipersemplificazione di strutture complesse ed integrate • Eccessivamente basata su una singola forma di rappresentazione mentale • Eccessivamente basata su applicazioni deduttive di regole e principi astratti
  • 18. • Astrazione delle idee dal loro contesto • Compartimentalizzazione delle componenti delle conoscenze • Conoscenza trasmessa passivamente, con semplicità ed ordine per una più facile trasmissione della conoscenza
  • 19. La realtà Categorie di informazioni mal definite (attributi variabili, criteri ambigui, concetti indeterminati) Non ci sono regole o principi per descrivere la maggior parte delle situazioni Non ci sono regole per determinare le azioni appropriate
  • 20. Non esistono casi prototipali (che spesso inducono in errore) Difficoltà a determinare quale sia l’attributo più importante di una situazione Ogni situazione è nuova
  • 21. Obiettivi per la scuola • Favorire la costruzione di conoscenza concettuale (knowledge in use), non la ricezione e la “rigurgitazione” • Favorire in chi apprendere la costruzione di una propria verità, di un proprio significato
  • 22. Temi della Cognitive Flexibilty Theory • Evitare le iper-semplificazioni • Adottare intenzionalmente rappresentazioni multiple delle idee • Focalizzazione su casi piuttosto che su idee • Enfatizza l’interconnessione multipla di idee e di casi (non compartimentazione)
  • 23. Caratteristiche degli IFC • Numerosi mini-casi • Analogie multiple • Rappresentazioni multiple • Temi multipli
  • 24. Gli IFC consentono allo studente di • Accedere alle informazioni in modo casuale • Esplorare mini casi • “Attraversare” in modo incrociato (criss- cross) i casi (rileggere o rivisitare i casi attraverso differenti prospettive o temi) • Ri-organizzare i casi (molteplicità di indici e di contenuti)
  • 25. Vantaggi degli IFC Evitare una didattica ipersemplificata: rappresentare la complessità del mondo Fornire rappresentazioni, spiegazioni e prospettive multiple Aiutare gli studenti a costruire conoscenza flessibile
  • 26. Accrescere la ritenzione ed il trasferimento di conoscenza Promuovere esperienze di apprendimento autentiche e realistiche Incoraggare l’uso di molteplici strade e scopi nell’affontare i problemi
  • 27. Approccio alla didattica con gli IFC • Si parte da un problema da affrontare • Piuttosto che da un contenuto da studiare • Le informazioni, le conoscenze (astratte) vanno fornite nel contesto di problemi e di casi
  • 28. Gli Ipertesti per la Flessibilità Cognitiva Non sono un “prodotto finale” ma … Sono ambienti di esplorazione Migliorano il pensiero costruttivo perchè … Mettono a disposizione “mattoni” per la costruzione della conoscenza Richiedono di andare oltre le informazioni fornite e di ... Formulare domande per risolvere i problemi
  • 29. Un IFC Richiede di attraversare lo stesso materiale (il tema principale ed i casi ) da più punti di vista Porta a costruire un proprio punto di vista a partire dagli altri punti di vista che vengono presentati Favorisce la comprensione della natura complessa di un tema/problema Stimola la riflessione sul tema
  • 31. Costruire un CFH Definire il dominio d’apprendimento Identificare mini-casi che rappresentino il dominio Identificare prospettive dai casi Identificare le tematiche che integrino le prospettive ed i casi Effettuare il criss- crossing dei casi collegando assieme temi e prospettive Attivare un sistema di navigazione controllata dallo studente attraverso i casi, i temi e le prospettive Attivare auto- riflessione da parte dello studente
  • 32. Dimensioni utilizzabili per un IFC • Temi • Casi • Situazioni • Basi descrittive ed esplicative • Stakeholders (es. Pensatori influenti)
  • 33. Perché i casi • Rappresentano la complessità e la multidimensionalità delle situazioni reali • Presentano conoscenze contestualizzate
  • 34. Correlazioni temi/prospettive desunte dai casi Tema 1 Tema 2 Tema 3 Tema 4 Prosp.1 x x Prosp. 2 x x Prosp. 3 x x x Prosp. 4 x Prosp. 5 x x
  • 35. Per concludere, l’approccio della CF all’apprendimento •Le attività didattiche devono fornire rappresentazioni multiple dei contenuti •Il materiale didattico deve evitare l’ipersemplificazione dei contenuti e presentare conoscenze correlate ad un contesto
  • 36. • La didattica deve essere basata su casi ed enfatizzare la costruzione di conoscenza e non la trasmissione di informazioni • Le fonti di conoscenza devono essere interconnesse piuttosto che compartimentalizzate