SlideShare a Scribd company logo
1 of 125
RESILIENZA & ANTIFRAGILITA’
Dott.ssa Giorgia Pizzuti
Soft Skills Trainer & ICF Coach
«Non aver paura di assumerti
la responsabilità della tua felicità»
(Dalai Lama)
9/11/1989
MURO DI BERLINO
Le minacce possono venire da
qualsiasi posto, in qualsiasi
momento, di qualsiasi intensità
§ VOLATILITY - Aumento di frequenza,
ed intensità dei cambiamenti
§ UNCERTAINTY - Il futuro non è più
prevedibile solo in base al passato
§ COMPLEXITY - Troppi fattori, int/est,
da gestire contemporaneamente
§ AMBIGUITY - Eventi non più
univocamente decifrabili
MONDO
V.U.C.A.
US ARMY WAR
COLLEGE (‘90)
EVENTO
«CIGNO NERO»
N.Taleb
§ DIFFICILE DA PREVEDERE in base alle
informazioni disponibili prima che
l’evento accadesse
§ CONSEGUENZE MASSICCE sia positive
che negative
§ DISTORSIONE RETROATTIVA cioè dopo
l’evento molte persone dichiarano che
era prevedibile in base a certi «segni»
«C’è un mercato potenziale per al massimo
cinque computer» T.Watson, 1943
Scoperta da A.Fleming nel 1929 la penicilinna inizia ad
essere prodotta a livello industriale solo a partire dal
1943 rivoluzionando il mondo della medicina e della
farmacoterapia.
«Il telefono è una innovazione meravigliosa ma
chi la userà?». R.B.Hayes, Presidente USA 1875
I «Cigni Neri» come il mondo VUCA
rimettono in discussione i classici modelli
di business, di management…e la nostra
«resilienza».
«Smart Simplicity» del Boston Consulting Group: l’indica di
complessità nelle aziende è cresciuto dal 1998 al 2014 del 7%. Dal
1955 al 2010 si è passati da 4 obiettivi a 25/30 per lo più in
contraddizione. Le aziende hanno cercato inutilmente di creare
sistemi e processi per uscire dall’incertezza e trasformarla in certezza (i
manager trascorrono più del 40% del loro tempo a completare dei
report).
«Come affrontare
al meglio un
mondo VUCA?»
Probabilmente ognuno di voi ha già
una idea di sé in termini di resilienza:
quello proposto in questi due giorni è
solo un altro modello, basato su
ricerche e contributi di esperti afferenti
a vari discipline, che ci si augura possa
esservi utile
COSA “SAPERE“ PER
AFFRONTARE AL MEGLIO
CRISI, ERRORI, DIFFICOLTA’
E SVILUPPARE LA PROPRIA
ANTIFRAGILITA’
Il contributo delle Neuroscienze
«Non descriviamo il mondo che vediamo
ma vediamo il mondo che descriviamo»
Abbiamo un innato bisogno di interpretare ogni cosa per
«prevedere» il mondo e risparmiare energia. Il cervello pesa solo
1,5 kg ma consuma il 20% delle risorse!
1
FROLLINI CON IL 70%
IN MENO DI GRASSI
FROLLINI CON SOLO
30% DI GRASSI
SPECIFICITA’ DI DOMINIO (T.FRAME)
«Reagiamo ad una informazione non in
base al suo valore logico ma alla
struttura che la circonda ed al modo in
cui si relazione al nostro sistema
socioemozionale» (N.Taleb)
Assenza di prove di benefici del latte materno
(vs)
Prova dell’assenza di benefici del latte materno
I bambini allattati solo con latte
artificiale erano più soggetti a
problemi di salute (incluso il
cancro)
mentre le mamme avevano
maggiori probabilità di
sviluppare un tumore al seno.
Ricerchiamo continuamente coerenza, «causalità
narrativa». Anche a livello sociale la coerenza è un
forte segnale di «pericolo». Non è un caso sia un
principio di persuasione.
2
Rispondiamo emotivamente ad uno stimolo ancora prima di
sapere cosa è! La decodifica emotiva è più rapida di quella
«razionale» della neocorteccia!
3
SISTEMA
LIMBICO
CORTECCIA
PREFRONTALE
L’elaborazione di qualsiasi
messaggio, come il suo output,
avviene prima di tutto attraverso
il sistema limbico poi della
neocorteccia.
(vd Public Speaking)
Per questo siamo in grado di dire: «non mi
fido di quello che mi ha detto»
Per questo l’effetto prima
impressione o quello di una
«semplice» stretta di mano è
così potente!
Non è un caso che il
principio di somiglianza sia
un’altra tecnica di
persuasione…
COMPORTAMENTO
DI ACQUISTO
COMUNICAZIONE
INTERPERSONALE
E’ il «primeggiare» del nostro cervello emotivo che a volte
ci porta al cosiddetto Sequestro Emotivo
DATI SELEZIONE INTERPRET. EMOZIONE DECISIONE AZIONE
4
Interpretiamo sempre sulla base di fatti precedentemente
«selezionati» ed è a partire da questo processo che scaturiscono le
nostre emozioni, decisioni, azioni…e interazioni.
FATTI
OPINIONI
CONVINZIONI
CREDENZE
NUCLEARI
Sta piovendo
-
Il collega non mi
ha sorriso nè mi
ha detto
«Buongiorno»
questa mattina
E’ brutto tempo
-
Sto antipatico al
mio collega
Ogni volta che
vado al parco piove
-
Sto antipatico ai
miei colleghi
Quando decido di
rilassarmi all’aria
aperta è sempre
brutto tempo
-
E’ impossibile
avere un buon
rapporto con i
colleghi
SCALA DI INFERENZE & CONVINZIONI LIMITANTI
AZIONI
Affrontare un mondo VUCA richiede prima di
tutto una elevate consapevolezza di sé, del
proprio bisogno innato di:
• selezionare dei fatti
• interpretarli a livello cognitivo-emotivo
• trovarne una qualche coerenza (“senso”)
In sintesi della “relatività del proprio punto di
vista” e del suo impatto sul modo in cui
viviamo e reagiamo ad ogni stimolo,
situazione
In altre parole è
importante non
confondere la
mappa con il
territorio e…
SVILUPPARE UN
GROWTH
MINDSET
Lasciar andare il proprio
bisogno di controllo e
previsione e apprendere dai
proprio errori
«Agility è la capacità di ‘sense and
respond’ – e di modellare – eventi e
situazioni così da incrementare la
capacità del sistema (individuale, di
gruppo, organizzativo) di prosperare in
ambienti in continuo divenire»
DAL
«PLAN &
CONTROL»
AL
«SENSE &
RESPOND»
Organizzazione intesa oggi
sempre più come sistema
vivente vale a dire aperto e
auto-organizzato, capace di
interagire con l’ambiente e
scambiare materia ed
energia.
Oggi si parla infatti di organizzazioni Agile, Teal dove non vi sono job description e
l’errore è considerato parte integrante e necessario dei processi auto-organizzativi
e
PROPOSITO
PIENEZZA
AUTO
ORGANIZZAZIONE
Lo so, non sembra
possibile..eppure lo è
Patagonia, Whole
Foods, Favi, Netflix
«Una qualche misura di
controllo può essere raggiunta
solo sposando la casualità»
L’antifragile trae benefici dai suoi
errori di previsione accogliendo
casualità ed incertezza.
SVILUPPARE UNA
MENTE ANTIFRAGILE
Robusto infatti non è l’opposto di fragile
Qualcosa di robusto è tale finchè non viene sottoposto ad
un certo tipo di stressor o per un certo tempo
Solo abbracciando la
propria fragilità,
«vulnerabilità» si può
sviluppare la propria
«antifragilità»…
…vale a dire la capacità di
superare ostacoli e difficoltà
migliorando grazie ad essi.
Posso risolvere un problema anche senza aver
sviluppato una competenza dopo averlo risolto..
Sono resiliente anche se non risolvo/cambo una
data situazione purchè a seguito di essa:
• ho acquisito maggiore consapevolezza di me
stesso/a
• ho acquisito una nuova competenza
PROBLEM SOLVING IS NOT RESILIENCY !!
COSA ALTRO “SA” UNA
MENTE ANTIFRAGILE?
DI COSA ALTRO
DOBBIAMO ESSERE
CONSAPEVOLI PER
SVILUPPARE LA NOSTRA
ANTIFRAGILITA’?
1
1
Sa che se non può cambiare la situazione in
toto può sempre agire su qualcosa, ossia
anche solo il modo di guardarla e viverla…
Tutti tendiamo ad attribuire
successi o fallimenti, attuali
o futuri, a cause interne o
esterne.
E questo inevitabilmente
impatta sulla nostra
perseveranza, impegno,
tolleranza alla frustrazione
RESILIENTE DEPRESSO
SUCCESSO
INSUCCESSO
CAUSE INT/EST
CAUSE INT/EST
CAUSE ESTERNE
CAUSE ESTERNE
LE NOSTRE CONVINZIONI DEFINISCONO GLI OBIETTIVI CHE RITENIAMO RAGGIUNGIBILILI
ED AMPLIANO O RIDUCONO LE POSSIBILITA’ DI AZIONE CHE RITIENIAMO PERCORRIBILI…
…nella vita personale tanto quanto in quella
professionale.
«Sono convinto che il mio capo non mi
sopporti/che solo i raccomandati vanno
avanti…».
Avere forti convinzioni di «controllo» non garantisce
il raggiungimento dell’obiettivo ma induce alla
perseveranza, alla tolleranza di fatica e frustrazioni
attenuando gli effetti dello stress ed aumentando le
probabilità di riuscita.
LEARNED
HELPLESSNESS
LEARNED
HOPEFULNESS
EMPOWERMENT
• PASSIVITA’
• SFIDUCIA
• ASSENZA DI SPERANZA
• PROATTIVITA’
• FIDUCIA
• SPERANZA
Non a caso il locus of control esterno è correlato alla
cosiddetta «learned helplessness»
Qui l’animale oggettivamente non può
evitare lo stimolo spiacevole.
Qui, pur potendo agire per evitare lo
stimolo spiacevole, spesso non faceva
nulla. Aveva ormai «imparato» che non
poteva far nulla per cambiare la situazione
(aumento cortisolo elevato, deficit
Immunitario, perdita pelo, appetito,
rallentamento psicomotorio).
IMPOTENZA APPRESA
A chi di noi non è mai capitato di vivere
esperienze personali e/o professionali simili?
INDIVIDUALE - DI GRUPPO
DIRETTA - VICARIA
IMPOTENZA APPRESA
[Goleman & Mayer, 1965]
Se sono convinto che in una data situazione
nulla sia sotto il mio «controllo»,
finirò per non fare nulla per cambiarla
(vittima-respons-abile).
Dove vi collochereste maggiormente?
Pensate sia ad eventi piacevoli che spiacevoli…
Nella condizione -
psicofisica - di
impotenza appresa si ha
perso ogni fiducia nella
possibilità di essere
agente del proprio
destino.
La Speranzosità è
legata alla
percezione delle
avversità come
instabili
IMPERMANENZA
DEL “NEGATIVO”
Capacità di trovare cause temporanee e specifiche alle
avversità, di leggere gli eventi negativi come
momentanei e circoscritti.
Una persona antifragile
sa che ogni situazione
può rappresentare una
opportunità di crescita
e miglioramento
PERMANENZA
Tempo
PERVASIVITA
Spazio
STILE
EPSLICATIVO
TRANSITORIO PERMANENTE SPECIFICO PERVASIVO
«OTTIMISTA» INSUCCESSO
Responsabilità
mia e non solo
SUCCESSO
Soprattutto ma
non solo merito
mio
INSUCCESSO
In quella
situazione
SUCCESSO
Mia
competenza
PESSIMISTA SUCCESSO
E’ un caso
INSUCCESSO
E’ sempre così
SUCCESSO
Solo in questo
contesto
INSUCCESSO
In qualsiasi
contesto
COSA ALTRO “SA” UNA
MENTE ANTIFRAGILE?
DI COSA ALTRO
DOBBIAMO ESSERE
CONSAPEVOLI PER
SVILUPPARE LA NOSTRA
ANTIFRAGILITA’?
2
2
E’ consapevole del fatto che non esistono
eventi né emozioni negativi e positivi ma
piacevoli e spiacevoli perché tutte le
emozioni sono informazioni.
Quali informazioni ci danno le emozioni
spiacevoli?
Perché di quelle piacevoli non ce ne
occupiamo mai J e «reagiamo» spesso
sull’onda di quelle spiacevoli…
«LE EMOZIONI NON
INFORMANO SU COSA VEDI MA
SU COME GUARDI»
LE EMOZIONI
SONO
INFORMAZIONI
IGNORARE LE
EMOZIONI
NON
FUNZIONA
NASCONDERE
BENE LE
EMOZIONI E’
IMPOSSIBILE
LE DECISIONI
DEVONO
INCORPORARE
LE EMOZIONI
PER ESSERE
EFFICACI
LE EMOZIONI
SEGUONO
‘PERCORSI
LOGICI’
LE EMOZIONI
SONO
CONTAGIOSE
[Neuroni SPecchio]
La
consapevolezza
dell’Antifragile
COSA ALTRO “SA” UNA
MENTE ANTIFRAGILE?
DI COSA ALTRO
DOBBIAMO ESSERE
CONSAPEVOLI PER
SVILUPPARE LA NOSTRA
ANTIFRAGILITA’?
3
3
Esistono due tipi di «sofferenza»: il dolore
generato dagli eventi in sé e la sofferenza che
aggiungiamo in virtù del nostro bisogno di
desiderare ciò che non abbiamo e di evitare ciò
che non desideriamo” (A.Chan).
Una mente antifragile non
nega o rifiuta il dolore ma
agisce sulla sofferenza senza
«attaccarsi» ad essa o
negarla bensì accettando il
dolore senza esserne travolto
ed agendo respons-abil-
mente sulla sua
interpretazione dell’evento.
Accettare non è tollerare
bensì prendersi cura del
dolore derivato da una crisi,
un errore, un cambiamento:
non essere contro o a
«favore» di esso ma «con
esso»
Faticoso mettere in pratica,
lo so…Anche per me è
difficile rendere la mente
uno strumento «agile»,
«duttile» capace di
apprendere da ogni
esperienza…
LE RADICI DEL
GROWTH/
ANTIFRAGILE
MINDSET
§ Non confonde la mappa con il
territorio
§ Ha un locus of control interno: affronta
attivamente, proattivamente la
situazione.
§ E’ consapevole del fatto che non
esistono eventi né emozioni
positivi/negativi ma piacevoli e
spiacevoli
§ Sa che esistono due tipi di «sofferenza»
e sceglie di agire sulla seconda
COSA “ SA FARE” UNA
MENTE/CUORE ANTIFRAGILE
Le tre competenze chiave
COME SVILUPPARE LA
PROPRIA ANTIFRAGILITA’
1. Sa distinguere i «fatti» dalle
opinioni
2. Sa prendere decisioni in
condizioni di incertezza
3. Sa riconoscere i propri percorsi
emozionali
4. Sa sfruttare il pensiero creativo
5. Sa ristrutturare gli eventi per
apprendere dall’esperienza
SAPER DISTINGUERE I FATTI
DALLE OPINIONI PER
CREARE INTERPRETAZIONI
DIVERSE
1
Non dobbiamo essere «oggettivi»
bensì in grado di distinguere un
comportamento, un «dato»
dall’interpretazione che ne diamo.
«
FATTO VERSUS OPINIONE
«Non ho mai visto un uomo pigro.
Ho visto un uomo che non ha mai corso
mentre lo stavo guardando.
E non ho mai visto un bambino stupido.
Ho visto un bambino che talvolta
ha fatto cose che non ho compreso»
Mancanza di riferimenti
specifici soprattutto in termini
di spazio e tempo.
ERRORI DA EVITARE
Evitare l’uso di «spesso», «mai»,
«sempre», «ogni volta».
• «Non mi invitano mai a cena!»
• «Non ascoltano mai le mie
proposte»
• «Ogni volta che faccio il
report, non gli va mai bene»
TRAINING FATTI/OPINIONI
1. Non ne faccio mai una giusta con te
2. Ieri mi hai risposto urlando
3. Alle riunioni mi sento escluso
4. Ogni volta che entro in ufficio, il capo si lamenta di qualcosa
5. Giulia lavora troppo
6. Federico risponde sempre male quando gli chiedi qualcosa
7. Gianni è sempre arrivato puntuale alle 8.00 questa settimana
8. Ieri non hai chiesto la mia opinione durante la riunione
9. Quando parlo non mi ascolti
10. Sto antipatico al mio collega. Ogni volta che gli parlo non mi
guarda mai in faccia
Indicare se la frase esprime un’osservazione o una valutazione.
Nel secondo caso riformulare correttamente la frase.
SAPER PRENDERE
DECISIONI IN CONDIZIONI
DI INCERTEZZA PER
SVILUPPARE LA PROPRIA
ANTIFRAGILITA’
2
«Un decisore si dice razionale quando è in grado
di individuare non l’azione migliore in assoluto
ma quella che gli garantisce il risultato migliore»
(N.Taleb)
VERDE NERO GIALLO
ROSSO BIANCO VIOLA
BLU ROSSO ARANCIO
VIOLA VERDE BLU
GIALLO BLU NERO
MARRONE ARANCIO ROSSO
Leggi soltanto il colore e non la parola
Quanto è stato difficile?
Elaboriamo
qualsiasi
informazione
attraverso due
due diversi
Sistemi
SISTEMA 1 SISTEMA 2
INVOLONTARIO VOLONTARIO
VELOCE LENTO
ATTENZIONE AUTOMATICA SPOSTAMENTO ATTENZIONE
RISPARMIA ENERGIA RICHIEDE SFORZO
RICERCA COERENZA/FLUIDITA’ RICERCA COMPLESSITA’
TRASCURA AMBIGUITA/DUBBIO TOLLERA AMBIGUITA’/DUBBI
RICERCA CAUSALITA’ – ASSOCIAZIONI-
GENERALIZ.
ANALIZZA RELAZIONI COMPLESSE - DETTAGLI
ELIMINA CONTRADDIZIONI INTEGRA CONTRADDIZIONI
Il sistema 1 non può essere
disattivato a piacere: i suoi errori
sono difficili da evitare ma si
possono attenuare attivando il
sistema 2.
Questo è ciò che sa fare una
mente antifragile: riconoscere i
principali bias dei processi
decisionali per gestirli al meglio.
Scopriamone alcuni!
ANTIFRAGILITA’
E PROCESSI
DECISIONALI
L’Italia sta per affrontare una rara epidemia asiatica che dovrebbe causare la
morte di 600 persone. Vengono proposti due programmi di intervento:
A) Si salveranno certamente 200 persone.
B) C’è 1 probabilità su 3 che si salvino 600 persone e 2 su 3 che non si salvi
nessuno.
Quale opzione scegliereste?
Cosa scegliereste invece se le opzioni fossero le seguenti?
C) Moriranno certamente 400 persone.
D) C’è 1 probabilità su 3 che non muoia nessuno e 2 su 3 che muoiano 600
persone.
CAMBIO
«CORNICE»1 CAMBIO
PERCEZIONE2 CAMBIO
DECISIONE3
«Qui hai fatto un errore»/Qui puoi migliorare questo»
«Questo progetto consente di evitare di perdere»/«…consente di migliorare»
TEORIA DEL FRAME
SPECIFICITA’ DI DOMINIO
RISCHIO IN CONDIZIONI DI
«PERDITA» VS CERTEZZA IN
CONDIZIONI DI
«GUADAGNO»
Cosa scegli tra un guadagno sicuro di
750 € ed una lotteria nella quale c’è la
probabilità del 75% di vincere 1.000€ e
del 25% di non vincere niente
Cosa scegli tra una perdita certa di 750
€ ed una probabilità del 75% di perdere
1000 € ed il 25% di non perdere nulla
Hai incontrato Giovanni, una
persona mite, timida, precisa.
_____
Quale è la sua professione:
bibliotecario o bagnino?
Tendenza innata a valutare frequenza o
probabilità di un determinato evento in
base alla facilità e rapidità con cui ci
vengono in mente esempi che fanno
riferimento alla categoria del giudizio in
questione (vd stereotipi, selezione
personale)
EURISTICA DELLA
PROBABILITA’
EURISTICA DELLA COMPATIBILITA’
Tendiamo a dare maggior peso alle caratteristiche positive delle opzioni quando
dobbiamo scegliere e maggior peso a quelle negative quando dobbiamo scartare
(es. accettare o rifiutare un progetto, selezione).
Il Sig.re Rossi decide di andare a teatro e compra in anticipo 2
biglietti al costo di 90 Euro l’uno.
Il giorno prima di andare a comprare i
biglietti si accorge che per un errore
contabile sul suo conto ci sono 180 € in
meno di quanto credeva.
Quanto ritieni probabile che Rossi
decida di comprare 2 biglietti?
Una settimana dopo averli acquistati
si accorge di averli smarriti.
Quanto ritieni probabile che Rossi
decida di comprare altri 2 biglietti?
Le persone tendono a considerare
più probabile il caso 2 sebbene
non ci sia alcuna razionalità
economica.
MENTAL BUDGET ALLOCATION
Ripartizione mentale delle voci spesa
valutiamo un dato risparmio non in
termini assoluti ma con riferimento ad un dato parziale (vd.
accessori nelle automobili, abbigliamento).
i veri indici di utilità
non sono mai gli stati in sé ma gli “scarti” (hai perso un
oggetto comprato/regalato).
fornire una descrizione più
dettagliata di un’ipotesi ne aumenta il giudizio di probabilità in
quanto spinge le persone a ricordare possibilità che viceversa
avrebbero trascurato (es. assicurazioni).
DECISIONIDIVERSEA
PARITA’DI»DILEMMA
DECISIONALE»
L’economia
comportamentale
prima, e la
neuroeconomia
comportamentale poi,
hanno reso
completamente
obsoleto il classico
modello normativo di
presa di decisione:
1. analisi
2. creazione opzioni
3. valutazione
costi/benefici
4. decisione razionale
Saper prendere decisioni in
condizioni di incertezza
significa accogliere
l’incertezza e riconoscere
l’impatto delle principali
euristiche perchè ogni nostra
decisione è influenzata da…
DECISIONI
AZIONI
AVVERSIONE AL
RISCHIO >
TENDENZA AL
RISCHIO
INFLUENZA DEL
FRAME
[Maggiore Attivazione
Amigdala]
UTILITA’ IN
FUNZIONE
PUNTO DI
ANCORAGGIO
UTILIZZO DELLE
EURISTICHE
[Disponibilità
Riconoscimento
Compatibilità]
E NON SOLO…
ATTENZIONE
[agisce sul SRA]
PERCEZIONE
MEMORIA
Memorizzazione
Rievocazione
«Le emozioni non solo non ostacolano il pensiero ma lo facilitano» A.Damasio
SAPER RICONOSCERE I
PROPRI PERCORSI
EMOZIONALI PER
SVILUPPARE LA PROPRIA
ANTIFRAGILITA’
3
MOLTO
INTENSA E
POCO
PIACEVOLE
MOLTO
INTENSA
MOLTO
PIACEVOLE
POCO
INTENSA
POCO
PIACEVOLE
POCO
INTENSA
MOLTO
PIACEVOLE
INTENSITA’
PIACEVOLEZZA
0
10
10
1. IRRITAZIONE 2. RABBIA 3. TRISTEZZA
1. IRRITAZIONE 2. RABBIA 3. COLLERA
1. APPRENSIONE 2. PAURA 3. TERRORE
1. APPRENSIONE 2. IRREQUIETEZZA 3. ANSIA
QUANDO SUCCEDE
CHE…
Quando il capo fa/mi
dice che…
Quando un collega
fa/mi dice qualcosa
che…
Quando un
interlocutore esterno
fa/mi dice che…
EMOZIONE TARGET
• Come mi voglio sentire?
• Su quale emozione presente
nel percorso emozionale
voglio agire per essere più
resiliente?
OBIETTIVO RESILIENTE
Alla luce dell’emozione target,
cosa è sotto il mio «controllo»
fare?
• Posso agire diversamente
per sentirmi diversamente?
• Posso pensare/interpretare
diversamente la situazione
per sentirmi diversamente?
«Non mi è stato dato il riconoscimento che mi aspettavo”
Cosa intendo per «riconoscimento» e quali
emozioni ricerco – Situazione Emotiva Ideale:
• «Grazie per quello che hai fatto» -
Gratitudine
• «Hai fatto un ottimo lavoro» –
Apprezzamento
Seguono azioni, richieste diverse!
In realtà l’emozione
target era la Noia!
_______
Bisogno di nuovi stimoli
cui segue richiesta di
nuove attività da
svolgere.
RICONOSCO LE
EMOZIONI
DEFINISCO IL
PERCORSO
SITUAZIONE
IDEALE
«Come mi vorrei
sentire?»
DEFINIZIONE
OBIETTIVO
AZIONE
RICHIESTA O
INTERPRETAZIONE
A MIO AGIO
A DISAGIO
ABBATTUTO
ADDOLORATO
AFFATICATO
AFFLITTO
AGITATO
ALLARMATO
ANSIOSO
AMAREGGIATO
ARRABBIATO
APATICO
AVVILITO
AFFASCINATO
ALLEGRO
APPAGATO
BEATO
CALMO
COMMOSSO
CONTENTO
GRATO
IMPAZIENTE
IMBARAZZATO
IMPAURITO
IMPAZIENTE
IMPOTENTE
INDIFESO
INFASTIDITO
INFELICE
IRREQUIETO
INCANTATO
INCURIOSITO
INTERESSATO
INTENERITO
ORGOGLIOSO
PENSIEROSO
PERPLESSO
PREOCCUPATO
RAGGIANTE
RASSERENATO
CONFUSO
CONTRARIATO
CURIOSO
DELUSO
DEMORALIZZATO
DEPRESSO
DISGUSTATO
DISILLUSO
DIVERTITO
ECCITATO
ESASPERTO
ESAUSTO
EMOZIONATO
ENTUSIASTA
FELICE
FREDDO
FRUSTRATO
FURUBONDO
FURIOSO
FIDUCIOSO
RAMMARICATO
RATTRISTATO
RISENTITO
RILUTTANTE
RICONOSCENTE
SCOCCIATO
SPAVENTATO
STORDITO
STRESSATO
STUFO
SERENO
SODDISFATTO
SOLLEVATO
SORPRESO
SPENSIERATO
SPERANZOSO
TRANQUILLO
TESO
TRISTE
TURBATO
SAPER USARE IL PENSIERO
LATERALE PER SVILUPPARE
LA PROPRIA
ANTIFRAGILITA’
4
Apri il frigo, togli la giraffa, metti l'elefante e chiudi
(tendenza a considerare le implicazioni delle azioni precedenti)
Come fai a mettere una giraffa nel frigorifero?
Apri il frigo e ci metti dentro la giraffa, quindi chiudi il frigo
(tendenza a complicare o meno una cosa semplice).
Come fai a mettere un elefante nel frigorifero?
DEFINIRENUOVE
CONNESSIONIMENTALI
Il Re Leone ha organizzato un'assemblea con gli animali:
tutti gli animali sono presenti tranne uno. Quale?
L'elefante che è in frigo (tendenza a ricordare…)
DEFINIRENUOVE
CONNESSIONIMENTALI
Nuoti attraverso il fiume perché tutti gli alligatori stanno
all'assemblea (tendenza ad apprendere dai propri errori).
Devi superare un fiume, ma è popolato di alligatori. Cosa fai?
Andersen Consulting Worldwide: il 90% dei manager
sottoposti al test sbagliarono tutte le risposte. Molti bambini
sotto i 6 anni risposero correttamente ad alcune di esse.
• I bambini di 5 anni
chiedono «perché»
65 volte al giorno.
• A 6 anni 44
• A 5 anni ridiamo
circa 113 volte al
giorno.
• A 44 di solito 11…
• LA CREATIVITA’ E’ INNATA
• CRESCENDO TENDIAMO A DISIMPARARLA
• POSSIAMO ALLENARLA
Quanti utilizzi insoliti, fuori dal
comune avete scritto?
(es. giavellotto per pupazzi
lego, mobili per bambole,
verifica cottura dolce)
Fluidità significa produrre il
maggior numero di idee.
FLUIDITA’
FLESSIBILITA’
Quanti utilizzi «possibili»
avete scritto?
Pensare in modo flessibile
significa
essere in grado di giocare col
contesto.
Quanti utilizzi “impossibili”
avete scritto?
La dimensione dell’originalità
indica la capacità di proporre
idee nuove e inattese.
ORIGINALITA’
TEORIA PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI INVENTIVI
G.S.Altshuller (1926-1998)
Ingegnere dell’ufficio brevetti della marina militare sovietica
aiutava gli inventori nella stesura delle domande di brevetto.
Analizzò 200.000 invenzioni per individuare cosa accomunava
le soluzioni tecniche di successo e sviluppare un metodo di
generazione di idee inventive.
Lo studio da metà degli anni ’40 è proseguito con il supporto di
collaboratori ed altri studiosi fino agli inizi degli anni ’90
diffondendosi in europa ed USA dopo la caduta dell’Unione
Sovietica, evento che permise ad autorevoli esperti di TRIZ di
trasferirsi in altri Paesi. In letteratura sono documentate alcune
esperienze aziendali di introduzione della metodologia nel
contesto di grandi aziende o multinazionali, a partire da fine
anni ‘90.
PROBLEMA
SPECIFICO
IDENTIFICAZIONE
ANALOGIA
PROBLEMA
GENERALE
SOLUZIONE
IDEALE
RISOLUZIONE
DELLE
CONTRADDIZIONI
SOLUZIONE
SPECIFICA
SITUAZIONE ATTUALE
SITUAZIONE IDEALE
SITUAZIONI SIMILI
AFFRONTATE
PROBLEMA: L’inchiostro delle penne macchia il tessuto
CONTRADDIZIONE: E’ richiesta alta e bassa fluidità nella stessa zona operativa ma non
nello stesso periodo operativo (l’inchiostro se è liquido permette di scrivere ma
macchia il tessuto)
SITUAZIONE IDEALE: l’inchiostro deve essere liquido per scrivere e viscoso quando la
penna non viene utilizzata
SOLUZIONE INNOVATIVA: penna sfera con molla. La sfera blocca la fuoriuscita
dell’inchiostro quando la penna non viene utilizzata e la molla non sottoposta a
pressione.
SAPER RISTRUTTURARE
COGNITIVAMENTE UN
EVENTO PER APPRENDERE
DA OGNI TIPO DI
ESPERIENZA
4
Non sono gli eventi in sé a
determinare la nostra vita ma
l’interpretazione che ne diamo -
quindi le emozioni, i pensieri, le
azione che ne seguono – e
l’interpretazione è sempre sotto il
nostro controllo.
.
T. Edison non riusciva a trovare
un materiale con cui costruire il
filamento interno senza che
bruciasse all’accensione.
Fece più di 5.000 tentativi e
realizzò più di mille brevetti:
“Ho solo scoperto 10.000 modi
in cui non funzionerà”
La mente-cuore antifragile effettua un continuo «reframing».
Come ci riesce?
Chiedendosi ogni volta: “Cosa posso apprendere da questa
situazione/crisi/difficoltà?”
Come diceva A.Einstein:
«I problemi non si
possono risolvere allo
stesso livello di pensiero
che li ha generati», vale
a dire dalla stessa
prospettiva.
Di fronte ad una
sfida abbiamo
sempre due opzioni.
Ignorare il problema
ed irrigidirci nella
nostra visione
-
Aprirci ad una
prospettiva diversa
e più ampia
(Teal)
Non è un caso che la
“rivoluzione” del modello Teal
affondi le radici in una visione
dell’essere umano come
fondamentalmente creativo,
unico, fallibile, alla ricerca di
un senso nella propria vita…
“Le organizzazioni di oggi sono semplicemente
espressione di come interpretiamo il mondo, della
nostra attuale visione di esso” (F.Laloux)
…e soprattutto nella cosiddetta
“consapevolezza di secondo livello” vale a
dire nel sapere che non esiste una sola
visione corretta della realtà.
• Come posso vedere
diversamente questa situazione
per agire diversamente?
• Qualcun altro la
vede/potrebbe vederla in
modo diverso da me? Cosa
pensa?
• Cosa posso apprendere?
Quale insegnamento posso
trarne?
DOMANDE POTENTI PER
SVILUPPARE L’ANTIFRAGILITA’
«Quando la vita è dolce, ringrazia e festeggia.
Quando la vita è amara, ringrazia e cresci». (Anonimo)«Quando la vita è dolce, ringrazia e festeggia.
Quando la vita è amara, ringrazia e cresci». (Anonimo)
https://giorgiapizzutiblog.comhttps://it.linkedin.com › giorgiapizzuti www.formazionedivina.it

More Related Content

What's hot

Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiValeria Laurenti
 
Corso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereCorso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereNicoletta Tozzi
 
Time management
Time managementTime management
Time managementCDPV
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di baseMyndit Proetto
 
Corso di Formazione 1°giornata
Corso di Formazione 1°giornataCorso di Formazione 1°giornata
Corso di Formazione 1°giornataSilviaRaffaldi
 
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Chiara Bottini
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempoLuca Iovane
 
Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoStefano Angelo
 
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamoProblem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamoPasquale Adamo
 
Leadership situazionale
Leadership situazionaleLeadership situazionale
Leadership situazionaleIrene Morrione
 
Zoom - MASUTARWALA
Zoom - MASUTARWALAZoom - MASUTARWALA
Zoom - MASUTARWALAemqube
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceseagruppo
 

What's hot (20)

Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumenti
 
Corso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereCorso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendere
 
Time management
Time managementTime management
Time management
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
 
Negoziazione efficace
Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
Negoziazione efficace
 
Corso di Formazione 1°giornata
Corso di Formazione 1°giornataCorso di Formazione 1°giornata
Corso di Formazione 1°giornata
 
Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013Corso tecniche di vendita 2013
Corso tecniche di vendita 2013
 
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
02 ascolto
02   ascolto02   ascolto
02 ascolto
 
Comunicazione persuasiva
Comunicazione persuasivaComunicazione persuasiva
Comunicazione persuasiva
 
Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblico
 
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamoProblem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
 
Leadership situazionale
Leadership situazionaleLeadership situazionale
Leadership situazionale
 
Zoom - MASUTARWALA
Zoom - MASUTARWALAZoom - MASUTARWALA
Zoom - MASUTARWALA
 
Progetto autostima
Progetto autostimaProgetto autostima
Progetto autostima
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
 

Similar to Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.

Leadership e motivazione
Leadership e motivazioneLeadership e motivazione
Leadership e motivazionePersonae
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoromaria cristina martini
 
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazioneSindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazioneInnoteam Srl
 
Come riazarsi dopo un fallimento
Come riazarsi dopo un fallimentoCome riazarsi dopo un fallimento
Come riazarsi dopo un fallimentoLiliana crisafulli
 
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiAutostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiZatopek1
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansiavincenzo0878
 
La resilienza psicologica
La resilienza psicologicaLa resilienza psicologica
La resilienza psicologicaVitiana Montana
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRoberto Giacomelli
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaLibera0772
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticopiergiuliopoli
 
Comportamento scorretto nel bambino, quali strategie
Comportamento scorretto nel bambino, quali strategieComportamento scorretto nel bambino, quali strategie
Comportamento scorretto nel bambino, quali strategiestefania guccione
 
Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2studioabici
 

Similar to Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A. (20)

Leadership e motivazione
Leadership e motivazioneLeadership e motivazione
Leadership e motivazione
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazioneSindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
 
Starbene 51521 70_1
Starbene 51521 70_1Starbene 51521 70_1
Starbene 51521 70_1
 
Starbene 51521 70_1
Starbene 51521 70_1Starbene 51521 70_1
Starbene 51521 70_1
 
Come riazarsi dopo un fallimento
Come riazarsi dopo un fallimentoCome riazarsi dopo un fallimento
Come riazarsi dopo un fallimento
 
Il corpo e il trauma
Il corpo e il traumaIl corpo e il trauma
Il corpo e il trauma
 
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiAutostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
La resilienza psicologica
La resilienza psicologicaLa resilienza psicologica
La resilienza psicologica
 
Le Armi della Persuasione
Le Armi della PersuasioneLe Armi della Persuasione
Le Armi della Persuasione
 
Perdere il lavoro le 4 fasi e 6 cose da fare
Perdere il lavoro  le 4 fasi e 6 cose da farePerdere il lavoro  le 4 fasi e 6 cose da fare
Perdere il lavoro le 4 fasi e 6 cose da fare
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti new
 
Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2
 
Sergio Giordano - Le spinte
Sergio Giordano - Le spinteSergio Giordano - Le spinte
Sergio Giordano - Le spinte
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
Firenze Neuroscienze Speciale COVID-19
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
 
Comportamento scorretto nel bambino, quali strategie
Comportamento scorretto nel bambino, quali strategieComportamento scorretto nel bambino, quali strategie
Comportamento scorretto nel bambino, quali strategie
 
Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2Mamma ho 3 anni!!2
Mamma ho 3 anni!!2
 

More from Giorgia Pizzuti

Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speechPublic Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speechGiorgia Pizzuti
 
Storytelling del vino...e non solo
Storytelling del vino...e non solo Storytelling del vino...e non solo
Storytelling del vino...e non solo Giorgia Pizzuti
 
Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale
Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale
Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale Giorgia Pizzuti
 
Public speaking English slideshare
Public speaking English   slidesharePublic speaking English   slideshare
Public speaking English slideshareGiorgia Pizzuti
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshareGiorgia Pizzuti
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshareGiorgia Pizzuti
 

More from Giorgia Pizzuti (6)

Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speechPublic Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
Public Speaking - I° Parte: come selezione e strutturare uno speech
 
Storytelling del vino...e non solo
Storytelling del vino...e non solo Storytelling del vino...e non solo
Storytelling del vino...e non solo
 
Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale
Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale
Public speaking - II° Parte: il potere della comunicazione non verbale
 
Public speaking English slideshare
Public speaking English   slidesharePublic speaking English   slideshare
Public speaking English slideshare
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Business Plan slideshare
Business Plan   slideshareBusiness Plan   slideshare
Business Plan slideshare
 

Resilienza e antifragilità per affrontare un mondo V.U.C.A.

  • 1. RESILIENZA & ANTIFRAGILITA’ Dott.ssa Giorgia Pizzuti Soft Skills Trainer & ICF Coach «Non aver paura di assumerti la responsabilità della tua felicità» (Dalai Lama)
  • 2. 9/11/1989 MURO DI BERLINO Le minacce possono venire da qualsiasi posto, in qualsiasi momento, di qualsiasi intensità
  • 3. § VOLATILITY - Aumento di frequenza, ed intensità dei cambiamenti § UNCERTAINTY - Il futuro non è più prevedibile solo in base al passato § COMPLEXITY - Troppi fattori, int/est, da gestire contemporaneamente § AMBIGUITY - Eventi non più univocamente decifrabili MONDO V.U.C.A. US ARMY WAR COLLEGE (‘90)
  • 4. EVENTO «CIGNO NERO» N.Taleb § DIFFICILE DA PREVEDERE in base alle informazioni disponibili prima che l’evento accadesse § CONSEGUENZE MASSICCE sia positive che negative § DISTORSIONE RETROATTIVA cioè dopo l’evento molte persone dichiarano che era prevedibile in base a certi «segni»
  • 5. «C’è un mercato potenziale per al massimo cinque computer» T.Watson, 1943
  • 6. Scoperta da A.Fleming nel 1929 la penicilinna inizia ad essere prodotta a livello industriale solo a partire dal 1943 rivoluzionando il mondo della medicina e della farmacoterapia.
  • 7. «Il telefono è una innovazione meravigliosa ma chi la userà?». R.B.Hayes, Presidente USA 1875
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. I «Cigni Neri» come il mondo VUCA rimettono in discussione i classici modelli di business, di management…e la nostra «resilienza».
  • 12. «Smart Simplicity» del Boston Consulting Group: l’indica di complessità nelle aziende è cresciuto dal 1998 al 2014 del 7%. Dal 1955 al 2010 si è passati da 4 obiettivi a 25/30 per lo più in contraddizione. Le aziende hanno cercato inutilmente di creare sistemi e processi per uscire dall’incertezza e trasformarla in certezza (i manager trascorrono più del 40% del loro tempo a completare dei report).
  • 13. «Come affrontare al meglio un mondo VUCA?»
  • 14. Probabilmente ognuno di voi ha già una idea di sé in termini di resilienza: quello proposto in questi due giorni è solo un altro modello, basato su ricerche e contributi di esperti afferenti a vari discipline, che ci si augura possa esservi utile
  • 15. COSA “SAPERE“ PER AFFRONTARE AL MEGLIO CRISI, ERRORI, DIFFICOLTA’ E SVILUPPARE LA PROPRIA ANTIFRAGILITA’ Il contributo delle Neuroscienze «Non descriviamo il mondo che vediamo ma vediamo il mondo che descriviamo»
  • 16.
  • 17. Abbiamo un innato bisogno di interpretare ogni cosa per «prevedere» il mondo e risparmiare energia. Il cervello pesa solo 1,5 kg ma consuma il 20% delle risorse! 1
  • 18. FROLLINI CON IL 70% IN MENO DI GRASSI FROLLINI CON SOLO 30% DI GRASSI
  • 19. SPECIFICITA’ DI DOMINIO (T.FRAME) «Reagiamo ad una informazione non in base al suo valore logico ma alla struttura che la circonda ed al modo in cui si relazione al nostro sistema socioemozionale» (N.Taleb)
  • 20. Assenza di prove di benefici del latte materno (vs) Prova dell’assenza di benefici del latte materno I bambini allattati solo con latte artificiale erano più soggetti a problemi di salute (incluso il cancro) mentre le mamme avevano maggiori probabilità di sviluppare un tumore al seno.
  • 21. Ricerchiamo continuamente coerenza, «causalità narrativa». Anche a livello sociale la coerenza è un forte segnale di «pericolo». Non è un caso sia un principio di persuasione. 2
  • 22. Rispondiamo emotivamente ad uno stimolo ancora prima di sapere cosa è! La decodifica emotiva è più rapida di quella «razionale» della neocorteccia! 3
  • 23. SISTEMA LIMBICO CORTECCIA PREFRONTALE L’elaborazione di qualsiasi messaggio, come il suo output, avviene prima di tutto attraverso il sistema limbico poi della neocorteccia. (vd Public Speaking)
  • 24. Per questo siamo in grado di dire: «non mi fido di quello che mi ha detto»
  • 25. Per questo l’effetto prima impressione o quello di una «semplice» stretta di mano è così potente! Non è un caso che il principio di somiglianza sia un’altra tecnica di persuasione…
  • 26.
  • 28. E’ il «primeggiare» del nostro cervello emotivo che a volte ci porta al cosiddetto Sequestro Emotivo
  • 29. DATI SELEZIONE INTERPRET. EMOZIONE DECISIONE AZIONE 4 Interpretiamo sempre sulla base di fatti precedentemente «selezionati» ed è a partire da questo processo che scaturiscono le nostre emozioni, decisioni, azioni…e interazioni.
  • 30. FATTI OPINIONI CONVINZIONI CREDENZE NUCLEARI Sta piovendo - Il collega non mi ha sorriso nè mi ha detto «Buongiorno» questa mattina E’ brutto tempo - Sto antipatico al mio collega Ogni volta che vado al parco piove - Sto antipatico ai miei colleghi Quando decido di rilassarmi all’aria aperta è sempre brutto tempo - E’ impossibile avere un buon rapporto con i colleghi SCALA DI INFERENZE & CONVINZIONI LIMITANTI AZIONI
  • 31. Affrontare un mondo VUCA richiede prima di tutto una elevate consapevolezza di sé, del proprio bisogno innato di: • selezionare dei fatti • interpretarli a livello cognitivo-emotivo • trovarne una qualche coerenza (“senso”) In sintesi della “relatività del proprio punto di vista” e del suo impatto sul modo in cui viviamo e reagiamo ad ogni stimolo, situazione
  • 32. In altre parole è importante non confondere la mappa con il territorio e…
  • 33. SVILUPPARE UN GROWTH MINDSET Lasciar andare il proprio bisogno di controllo e previsione e apprendere dai proprio errori
  • 34. «Agility è la capacità di ‘sense and respond’ – e di modellare – eventi e situazioni così da incrementare la capacità del sistema (individuale, di gruppo, organizzativo) di prosperare in ambienti in continuo divenire» DAL «PLAN & CONTROL» AL «SENSE & RESPOND»
  • 35. Organizzazione intesa oggi sempre più come sistema vivente vale a dire aperto e auto-organizzato, capace di interagire con l’ambiente e scambiare materia ed energia.
  • 36. Oggi si parla infatti di organizzazioni Agile, Teal dove non vi sono job description e l’errore è considerato parte integrante e necessario dei processi auto-organizzativi e
  • 38. Lo so, non sembra possibile..eppure lo è Patagonia, Whole Foods, Favi, Netflix
  • 39. «Una qualche misura di controllo può essere raggiunta solo sposando la casualità» L’antifragile trae benefici dai suoi errori di previsione accogliendo casualità ed incertezza. SVILUPPARE UNA MENTE ANTIFRAGILE
  • 40. Robusto infatti non è l’opposto di fragile
  • 41. Qualcosa di robusto è tale finchè non viene sottoposto ad un certo tipo di stressor o per un certo tempo
  • 42. Solo abbracciando la propria fragilità, «vulnerabilità» si può sviluppare la propria «antifragilità»… …vale a dire la capacità di superare ostacoli e difficoltà migliorando grazie ad essi.
  • 43. Posso risolvere un problema anche senza aver sviluppato una competenza dopo averlo risolto.. Sono resiliente anche se non risolvo/cambo una data situazione purchè a seguito di essa: • ho acquisito maggiore consapevolezza di me stesso/a • ho acquisito una nuova competenza PROBLEM SOLVING IS NOT RESILIENCY !!
  • 44. COSA ALTRO “SA” UNA MENTE ANTIFRAGILE? DI COSA ALTRO DOBBIAMO ESSERE CONSAPEVOLI PER SVILUPPARE LA NOSTRA ANTIFRAGILITA’? 1
  • 45. 1 Sa che se non può cambiare la situazione in toto può sempre agire su qualcosa, ossia anche solo il modo di guardarla e viverla…
  • 46. Tutti tendiamo ad attribuire successi o fallimenti, attuali o futuri, a cause interne o esterne. E questo inevitabilmente impatta sulla nostra perseveranza, impegno, tolleranza alla frustrazione
  • 47. RESILIENTE DEPRESSO SUCCESSO INSUCCESSO CAUSE INT/EST CAUSE INT/EST CAUSE ESTERNE CAUSE ESTERNE
  • 48. LE NOSTRE CONVINZIONI DEFINISCONO GLI OBIETTIVI CHE RITENIAMO RAGGIUNGIBILILI ED AMPLIANO O RIDUCONO LE POSSIBILITA’ DI AZIONE CHE RITIENIAMO PERCORRIBILI… …nella vita personale tanto quanto in quella professionale. «Sono convinto che il mio capo non mi sopporti/che solo i raccomandati vanno avanti…».
  • 49. Avere forti convinzioni di «controllo» non garantisce il raggiungimento dell’obiettivo ma induce alla perseveranza, alla tolleranza di fatica e frustrazioni attenuando gli effetti dello stress ed aumentando le probabilità di riuscita.
  • 50. LEARNED HELPLESSNESS LEARNED HOPEFULNESS EMPOWERMENT • PASSIVITA’ • SFIDUCIA • ASSENZA DI SPERANZA • PROATTIVITA’ • FIDUCIA • SPERANZA Non a caso il locus of control esterno è correlato alla cosiddetta «learned helplessness»
  • 51. Qui l’animale oggettivamente non può evitare lo stimolo spiacevole. Qui, pur potendo agire per evitare lo stimolo spiacevole, spesso non faceva nulla. Aveva ormai «imparato» che non poteva far nulla per cambiare la situazione (aumento cortisolo elevato, deficit Immunitario, perdita pelo, appetito, rallentamento psicomotorio). IMPOTENZA APPRESA
  • 52. A chi di noi non è mai capitato di vivere esperienze personali e/o professionali simili? INDIVIDUALE - DI GRUPPO DIRETTA - VICARIA IMPOTENZA APPRESA [Goleman & Mayer, 1965] Se sono convinto che in una data situazione nulla sia sotto il mio «controllo», finirò per non fare nulla per cambiarla (vittima-respons-abile).
  • 53. Dove vi collochereste maggiormente? Pensate sia ad eventi piacevoli che spiacevoli…
  • 54. Nella condizione - psicofisica - di impotenza appresa si ha perso ogni fiducia nella possibilità di essere agente del proprio destino. La Speranzosità è legata alla percezione delle avversità come instabili IMPERMANENZA DEL “NEGATIVO”
  • 55. Capacità di trovare cause temporanee e specifiche alle avversità, di leggere gli eventi negativi come momentanei e circoscritti. Una persona antifragile sa che ogni situazione può rappresentare una opportunità di crescita e miglioramento
  • 56. PERMANENZA Tempo PERVASIVITA Spazio STILE EPSLICATIVO TRANSITORIO PERMANENTE SPECIFICO PERVASIVO «OTTIMISTA» INSUCCESSO Responsabilità mia e non solo SUCCESSO Soprattutto ma non solo merito mio INSUCCESSO In quella situazione SUCCESSO Mia competenza PESSIMISTA SUCCESSO E’ un caso INSUCCESSO E’ sempre così SUCCESSO Solo in questo contesto INSUCCESSO In qualsiasi contesto
  • 57. COSA ALTRO “SA” UNA MENTE ANTIFRAGILE? DI COSA ALTRO DOBBIAMO ESSERE CONSAPEVOLI PER SVILUPPARE LA NOSTRA ANTIFRAGILITA’? 2
  • 58. 2 E’ consapevole del fatto che non esistono eventi né emozioni negativi e positivi ma piacevoli e spiacevoli perché tutte le emozioni sono informazioni.
  • 59. Quali informazioni ci danno le emozioni spiacevoli? Perché di quelle piacevoli non ce ne occupiamo mai J e «reagiamo» spesso sull’onda di quelle spiacevoli… «LE EMOZIONI NON INFORMANO SU COSA VEDI MA SU COME GUARDI»
  • 60. LE EMOZIONI SONO INFORMAZIONI IGNORARE LE EMOZIONI NON FUNZIONA NASCONDERE BENE LE EMOZIONI E’ IMPOSSIBILE LE DECISIONI DEVONO INCORPORARE LE EMOZIONI PER ESSERE EFFICACI LE EMOZIONI SEGUONO ‘PERCORSI LOGICI’ LE EMOZIONI SONO CONTAGIOSE [Neuroni SPecchio] La consapevolezza dell’Antifragile
  • 61.
  • 62. COSA ALTRO “SA” UNA MENTE ANTIFRAGILE? DI COSA ALTRO DOBBIAMO ESSERE CONSAPEVOLI PER SVILUPPARE LA NOSTRA ANTIFRAGILITA’? 3
  • 63. 3 Esistono due tipi di «sofferenza»: il dolore generato dagli eventi in sé e la sofferenza che aggiungiamo in virtù del nostro bisogno di desiderare ciò che non abbiamo e di evitare ciò che non desideriamo” (A.Chan).
  • 64. Una mente antifragile non nega o rifiuta il dolore ma agisce sulla sofferenza senza «attaccarsi» ad essa o negarla bensì accettando il dolore senza esserne travolto ed agendo respons-abil- mente sulla sua interpretazione dell’evento.
  • 65. Accettare non è tollerare bensì prendersi cura del dolore derivato da una crisi, un errore, un cambiamento: non essere contro o a «favore» di esso ma «con esso»
  • 66. Faticoso mettere in pratica, lo so…Anche per me è difficile rendere la mente uno strumento «agile», «duttile» capace di apprendere da ogni esperienza…
  • 67. LE RADICI DEL GROWTH/ ANTIFRAGILE MINDSET § Non confonde la mappa con il territorio § Ha un locus of control interno: affronta attivamente, proattivamente la situazione. § E’ consapevole del fatto che non esistono eventi né emozioni positivi/negativi ma piacevoli e spiacevoli § Sa che esistono due tipi di «sofferenza» e sceglie di agire sulla seconda
  • 68. COSA “ SA FARE” UNA MENTE/CUORE ANTIFRAGILE Le tre competenze chiave COME SVILUPPARE LA PROPRIA ANTIFRAGILITA’
  • 69. 1. Sa distinguere i «fatti» dalle opinioni 2. Sa prendere decisioni in condizioni di incertezza 3. Sa riconoscere i propri percorsi emozionali 4. Sa sfruttare il pensiero creativo 5. Sa ristrutturare gli eventi per apprendere dall’esperienza
  • 70. SAPER DISTINGUERE I FATTI DALLE OPINIONI PER CREARE INTERPRETAZIONI DIVERSE 1
  • 71. Non dobbiamo essere «oggettivi» bensì in grado di distinguere un comportamento, un «dato» dall’interpretazione che ne diamo. « FATTO VERSUS OPINIONE
  • 72. «Non ho mai visto un uomo pigro. Ho visto un uomo che non ha mai corso mentre lo stavo guardando. E non ho mai visto un bambino stupido. Ho visto un bambino che talvolta ha fatto cose che non ho compreso»
  • 73. Mancanza di riferimenti specifici soprattutto in termini di spazio e tempo. ERRORI DA EVITARE Evitare l’uso di «spesso», «mai», «sempre», «ogni volta». • «Non mi invitano mai a cena!» • «Non ascoltano mai le mie proposte» • «Ogni volta che faccio il report, non gli va mai bene»
  • 74. TRAINING FATTI/OPINIONI 1. Non ne faccio mai una giusta con te 2. Ieri mi hai risposto urlando 3. Alle riunioni mi sento escluso 4. Ogni volta che entro in ufficio, il capo si lamenta di qualcosa 5. Giulia lavora troppo 6. Federico risponde sempre male quando gli chiedi qualcosa 7. Gianni è sempre arrivato puntuale alle 8.00 questa settimana 8. Ieri non hai chiesto la mia opinione durante la riunione 9. Quando parlo non mi ascolti 10. Sto antipatico al mio collega. Ogni volta che gli parlo non mi guarda mai in faccia Indicare se la frase esprime un’osservazione o una valutazione. Nel secondo caso riformulare correttamente la frase.
  • 75. SAPER PRENDERE DECISIONI IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA PER SVILUPPARE LA PROPRIA ANTIFRAGILITA’ 2 «Un decisore si dice razionale quando è in grado di individuare non l’azione migliore in assoluto ma quella che gli garantisce il risultato migliore» (N.Taleb)
  • 76. VERDE NERO GIALLO ROSSO BIANCO VIOLA BLU ROSSO ARANCIO VIOLA VERDE BLU GIALLO BLU NERO MARRONE ARANCIO ROSSO Leggi soltanto il colore e non la parola Quanto è stato difficile?
  • 77. Elaboriamo qualsiasi informazione attraverso due due diversi Sistemi SISTEMA 1 SISTEMA 2 INVOLONTARIO VOLONTARIO VELOCE LENTO ATTENZIONE AUTOMATICA SPOSTAMENTO ATTENZIONE RISPARMIA ENERGIA RICHIEDE SFORZO RICERCA COERENZA/FLUIDITA’ RICERCA COMPLESSITA’ TRASCURA AMBIGUITA/DUBBIO TOLLERA AMBIGUITA’/DUBBI RICERCA CAUSALITA’ – ASSOCIAZIONI- GENERALIZ. ANALIZZA RELAZIONI COMPLESSE - DETTAGLI ELIMINA CONTRADDIZIONI INTEGRA CONTRADDIZIONI
  • 78. Il sistema 1 non può essere disattivato a piacere: i suoi errori sono difficili da evitare ma si possono attenuare attivando il sistema 2. Questo è ciò che sa fare una mente antifragile: riconoscere i principali bias dei processi decisionali per gestirli al meglio. Scopriamone alcuni! ANTIFRAGILITA’ E PROCESSI DECISIONALI
  • 79. L’Italia sta per affrontare una rara epidemia asiatica che dovrebbe causare la morte di 600 persone. Vengono proposti due programmi di intervento: A) Si salveranno certamente 200 persone. B) C’è 1 probabilità su 3 che si salvino 600 persone e 2 su 3 che non si salvi nessuno. Quale opzione scegliereste? Cosa scegliereste invece se le opzioni fossero le seguenti? C) Moriranno certamente 400 persone. D) C’è 1 probabilità su 3 che non muoia nessuno e 2 su 3 che muoiano 600 persone.
  • 80. CAMBIO «CORNICE»1 CAMBIO PERCEZIONE2 CAMBIO DECISIONE3 «Qui hai fatto un errore»/Qui puoi migliorare questo» «Questo progetto consente di evitare di perdere»/«…consente di migliorare» TEORIA DEL FRAME SPECIFICITA’ DI DOMINIO
  • 81. RISCHIO IN CONDIZIONI DI «PERDITA» VS CERTEZZA IN CONDIZIONI DI «GUADAGNO» Cosa scegli tra un guadagno sicuro di 750 € ed una lotteria nella quale c’è la probabilità del 75% di vincere 1.000€ e del 25% di non vincere niente Cosa scegli tra una perdita certa di 750 € ed una probabilità del 75% di perdere 1000 € ed il 25% di non perdere nulla
  • 82. Hai incontrato Giovanni, una persona mite, timida, precisa. _____ Quale è la sua professione: bibliotecario o bagnino?
  • 83. Tendenza innata a valutare frequenza o probabilità di un determinato evento in base alla facilità e rapidità con cui ci vengono in mente esempi che fanno riferimento alla categoria del giudizio in questione (vd stereotipi, selezione personale) EURISTICA DELLA PROBABILITA’
  • 84. EURISTICA DELLA COMPATIBILITA’ Tendiamo a dare maggior peso alle caratteristiche positive delle opzioni quando dobbiamo scegliere e maggior peso a quelle negative quando dobbiamo scartare (es. accettare o rifiutare un progetto, selezione).
  • 85. Il Sig.re Rossi decide di andare a teatro e compra in anticipo 2 biglietti al costo di 90 Euro l’uno. Il giorno prima di andare a comprare i biglietti si accorge che per un errore contabile sul suo conto ci sono 180 € in meno di quanto credeva. Quanto ritieni probabile che Rossi decida di comprare 2 biglietti? Una settimana dopo averli acquistati si accorge di averli smarriti. Quanto ritieni probabile che Rossi decida di comprare altri 2 biglietti?
  • 86. Le persone tendono a considerare più probabile il caso 2 sebbene non ci sia alcuna razionalità economica. MENTAL BUDGET ALLOCATION Ripartizione mentale delle voci spesa
  • 87. valutiamo un dato risparmio non in termini assoluti ma con riferimento ad un dato parziale (vd. accessori nelle automobili, abbigliamento). i veri indici di utilità non sono mai gli stati in sé ma gli “scarti” (hai perso un oggetto comprato/regalato). fornire una descrizione più dettagliata di un’ipotesi ne aumenta il giudizio di probabilità in quanto spinge le persone a ricordare possibilità che viceversa avrebbero trascurato (es. assicurazioni). DECISIONIDIVERSEA PARITA’DI»DILEMMA DECISIONALE»
  • 88. L’economia comportamentale prima, e la neuroeconomia comportamentale poi, hanno reso completamente obsoleto il classico modello normativo di presa di decisione: 1. analisi 2. creazione opzioni 3. valutazione costi/benefici 4. decisione razionale
  • 89. Saper prendere decisioni in condizioni di incertezza significa accogliere l’incertezza e riconoscere l’impatto delle principali euristiche perchè ogni nostra decisione è influenzata da…
  • 90. DECISIONI AZIONI AVVERSIONE AL RISCHIO > TENDENZA AL RISCHIO INFLUENZA DEL FRAME [Maggiore Attivazione Amigdala] UTILITA’ IN FUNZIONE PUNTO DI ANCORAGGIO UTILIZZO DELLE EURISTICHE [Disponibilità Riconoscimento Compatibilità] E NON SOLO…
  • 91. ATTENZIONE [agisce sul SRA] PERCEZIONE MEMORIA Memorizzazione Rievocazione «Le emozioni non solo non ostacolano il pensiero ma lo facilitano» A.Damasio
  • 92. SAPER RICONOSCERE I PROPRI PERCORSI EMOZIONALI PER SVILUPPARE LA PROPRIA ANTIFRAGILITA’ 3
  • 94. 1. IRRITAZIONE 2. RABBIA 3. TRISTEZZA 1. IRRITAZIONE 2. RABBIA 3. COLLERA 1. APPRENSIONE 2. PAURA 3. TERRORE 1. APPRENSIONE 2. IRREQUIETEZZA 3. ANSIA QUANDO SUCCEDE CHE… Quando il capo fa/mi dice che… Quando un collega fa/mi dice qualcosa che… Quando un interlocutore esterno fa/mi dice che…
  • 95. EMOZIONE TARGET • Come mi voglio sentire? • Su quale emozione presente nel percorso emozionale voglio agire per essere più resiliente?
  • 96. OBIETTIVO RESILIENTE Alla luce dell’emozione target, cosa è sotto il mio «controllo» fare? • Posso agire diversamente per sentirmi diversamente? • Posso pensare/interpretare diversamente la situazione per sentirmi diversamente?
  • 97. «Non mi è stato dato il riconoscimento che mi aspettavo”
  • 98. Cosa intendo per «riconoscimento» e quali emozioni ricerco – Situazione Emotiva Ideale: • «Grazie per quello che hai fatto» - Gratitudine • «Hai fatto un ottimo lavoro» – Apprezzamento Seguono azioni, richieste diverse!
  • 99. In realtà l’emozione target era la Noia! _______ Bisogno di nuovi stimoli cui segue richiesta di nuove attività da svolgere.
  • 100. RICONOSCO LE EMOZIONI DEFINISCO IL PERCORSO SITUAZIONE IDEALE «Come mi vorrei sentire?» DEFINIZIONE OBIETTIVO AZIONE RICHIESTA O INTERPRETAZIONE
  • 101. A MIO AGIO A DISAGIO ABBATTUTO ADDOLORATO AFFATICATO AFFLITTO AGITATO ALLARMATO ANSIOSO AMAREGGIATO ARRABBIATO APATICO AVVILITO AFFASCINATO ALLEGRO APPAGATO BEATO CALMO COMMOSSO CONTENTO GRATO IMPAZIENTE IMBARAZZATO IMPAURITO IMPAZIENTE IMPOTENTE INDIFESO INFASTIDITO INFELICE IRREQUIETO INCANTATO INCURIOSITO INTERESSATO INTENERITO ORGOGLIOSO PENSIEROSO PERPLESSO PREOCCUPATO RAGGIANTE RASSERENATO CONFUSO CONTRARIATO CURIOSO DELUSO DEMORALIZZATO DEPRESSO DISGUSTATO DISILLUSO DIVERTITO ECCITATO ESASPERTO ESAUSTO EMOZIONATO ENTUSIASTA FELICE FREDDO FRUSTRATO FURUBONDO FURIOSO FIDUCIOSO RAMMARICATO RATTRISTATO RISENTITO RILUTTANTE RICONOSCENTE SCOCCIATO SPAVENTATO STORDITO STRESSATO STUFO SERENO SODDISFATTO SOLLEVATO SORPRESO SPENSIERATO SPERANZOSO TRANQUILLO TESO TRISTE TURBATO
  • 102. SAPER USARE IL PENSIERO LATERALE PER SVILUPPARE LA PROPRIA ANTIFRAGILITA’ 4
  • 103. Apri il frigo, togli la giraffa, metti l'elefante e chiudi (tendenza a considerare le implicazioni delle azioni precedenti) Come fai a mettere una giraffa nel frigorifero? Apri il frigo e ci metti dentro la giraffa, quindi chiudi il frigo (tendenza a complicare o meno una cosa semplice). Come fai a mettere un elefante nel frigorifero? DEFINIRENUOVE CONNESSIONIMENTALI
  • 104. Il Re Leone ha organizzato un'assemblea con gli animali: tutti gli animali sono presenti tranne uno. Quale? L'elefante che è in frigo (tendenza a ricordare…) DEFINIRENUOVE CONNESSIONIMENTALI Nuoti attraverso il fiume perché tutti gli alligatori stanno all'assemblea (tendenza ad apprendere dai propri errori). Devi superare un fiume, ma è popolato di alligatori. Cosa fai? Andersen Consulting Worldwide: il 90% dei manager sottoposti al test sbagliarono tutte le risposte. Molti bambini sotto i 6 anni risposero correttamente ad alcune di esse.
  • 105. • I bambini di 5 anni chiedono «perché» 65 volte al giorno. • A 6 anni 44 • A 5 anni ridiamo circa 113 volte al giorno. • A 44 di solito 11…
  • 106. • LA CREATIVITA’ E’ INNATA • CRESCENDO TENDIAMO A DISIMPARARLA • POSSIAMO ALLENARLA
  • 107. Quanti utilizzi insoliti, fuori dal comune avete scritto? (es. giavellotto per pupazzi lego, mobili per bambole, verifica cottura dolce) Fluidità significa produrre il maggior numero di idee. FLUIDITA’
  • 108. FLESSIBILITA’ Quanti utilizzi «possibili» avete scritto? Pensare in modo flessibile significa essere in grado di giocare col contesto.
  • 109. Quanti utilizzi “impossibili” avete scritto? La dimensione dell’originalità indica la capacità di proporre idee nuove e inattese. ORIGINALITA’
  • 110. TEORIA PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI INVENTIVI G.S.Altshuller (1926-1998) Ingegnere dell’ufficio brevetti della marina militare sovietica aiutava gli inventori nella stesura delle domande di brevetto. Analizzò 200.000 invenzioni per individuare cosa accomunava le soluzioni tecniche di successo e sviluppare un metodo di generazione di idee inventive. Lo studio da metà degli anni ’40 è proseguito con il supporto di collaboratori ed altri studiosi fino agli inizi degli anni ’90 diffondendosi in europa ed USA dopo la caduta dell’Unione Sovietica, evento che permise ad autorevoli esperti di TRIZ di trasferirsi in altri Paesi. In letteratura sono documentate alcune esperienze aziendali di introduzione della metodologia nel contesto di grandi aziende o multinazionali, a partire da fine anni ‘90.
  • 112. PROBLEMA: L’inchiostro delle penne macchia il tessuto CONTRADDIZIONE: E’ richiesta alta e bassa fluidità nella stessa zona operativa ma non nello stesso periodo operativo (l’inchiostro se è liquido permette di scrivere ma macchia il tessuto) SITUAZIONE IDEALE: l’inchiostro deve essere liquido per scrivere e viscoso quando la penna non viene utilizzata SOLUZIONE INNOVATIVA: penna sfera con molla. La sfera blocca la fuoriuscita dell’inchiostro quando la penna non viene utilizzata e la molla non sottoposta a pressione.
  • 113. SAPER RISTRUTTURARE COGNITIVAMENTE UN EVENTO PER APPRENDERE DA OGNI TIPO DI ESPERIENZA 4
  • 114. Non sono gli eventi in sé a determinare la nostra vita ma l’interpretazione che ne diamo - quindi le emozioni, i pensieri, le azione che ne seguono – e l’interpretazione è sempre sotto il nostro controllo.
  • 115. . T. Edison non riusciva a trovare un materiale con cui costruire il filamento interno senza che bruciasse all’accensione. Fece più di 5.000 tentativi e realizzò più di mille brevetti: “Ho solo scoperto 10.000 modi in cui non funzionerà”
  • 116. La mente-cuore antifragile effettua un continuo «reframing». Come ci riesce?
  • 117. Chiedendosi ogni volta: “Cosa posso apprendere da questa situazione/crisi/difficoltà?”
  • 118. Come diceva A.Einstein: «I problemi non si possono risolvere allo stesso livello di pensiero che li ha generati», vale a dire dalla stessa prospettiva.
  • 119. Di fronte ad una sfida abbiamo sempre due opzioni. Ignorare il problema ed irrigidirci nella nostra visione - Aprirci ad una prospettiva diversa e più ampia (Teal)
  • 120. Non è un caso che la “rivoluzione” del modello Teal affondi le radici in una visione dell’essere umano come fondamentalmente creativo, unico, fallibile, alla ricerca di un senso nella propria vita… “Le organizzazioni di oggi sono semplicemente espressione di come interpretiamo il mondo, della nostra attuale visione di esso” (F.Laloux)
  • 121. …e soprattutto nella cosiddetta “consapevolezza di secondo livello” vale a dire nel sapere che non esiste una sola visione corretta della realtà.
  • 122.
  • 123. • Come posso vedere diversamente questa situazione per agire diversamente? • Qualcun altro la vede/potrebbe vederla in modo diverso da me? Cosa pensa? • Cosa posso apprendere? Quale insegnamento posso trarne? DOMANDE POTENTI PER SVILUPPARE L’ANTIFRAGILITA’
  • 124. «Quando la vita è dolce, ringrazia e festeggia. Quando la vita è amara, ringrazia e cresci». (Anonimo)«Quando la vita è dolce, ringrazia e festeggia. Quando la vita è amara, ringrazia e cresci». (Anonimo)