SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
La gestione del comportamento scorretto. Cosa fare se…
Nel nostro lavoro di educatori la gestione di una condotta scorretta da parte di un bambino del
gruppo, comporta un disagio per tutti i soggetti coinvolti: l’educatrice, gli altri bambini, lo stesso
bambino, protagonista di tale agito.
La nostra capacità di gestione deve essere orientata non soltanto alla gestione del momento ma,
piuttosto, a fare in modo che l’evento possa essere attivatore di un processo di consapevolezza e
costruzione di modelli di autoregolazione.
I punti focali sui quali è necessario riflettere riguardano innanzi tutto come e quando reagire nei
confronti di un bimbo che attiva un comportamento scorretto:
1) CONTEMPORANEITA’	
  DELLA	
  REAZIONE	
  
Qualunque	
   reazione	
   ad	
   un	
   comportamento	
   scorretto	
   è	
   utile	
   solo	
   se	
   agita	
  
immediatamente.	
  Con	
  i	
  bambini	
  piccoli	
  risposte	
  del	
  tipo	
  “ti	
  sei	
  comportato	
  male	
  quindi	
  
domani	
  non	
  andrai	
  a	
  giocare	
  fuori….”,	
  hanno	
  veramente	
  poco	
  senso.	
  Così	
  come	
  non	
  ha	
  
alcuna	
   utilità	
   il	
   riportare	
   il	
   comportamento	
   scorretto	
   ai	
   genitori,	
   alla	
   fine	
   della	
  
giornata,	
   invitandoli	
   ad	
   intervenire.	
   Il	
   bambino	
   difficilmente	
   collegherà	
   la	
   reazione	
  
alla	
  sua	
  azione	
  e	
  avrà	
  l’impressione	
  di	
  ricevere	
  immotivatamente	
  un	
  torto,	
  subendo	
  
una	
  frustrazione	
  gratuita.	
  
2) DISTINGUERE	
  AZIONE	
  DALL’ATTORE	
  
Un	
  bambino	
  che	
  “fa	
  una	
  cosa	
  monella”	
  non	
  è	
  un	
  bambino	
  monello.	
  I	
  comportamenti	
  dei	
  
bambini	
   vanno	
   contestualizzati	
   e	
   compresi.	
   	
   Nessun	
   bambino	
   agisce	
   in	
   maniera	
  
violenta	
  o	
  disturbante	
  solo	
  per	
  farlo.	
  E’	
  necessario	
  non	
  costruirsi	
  pregiudizi	
  e	
  andare	
  a	
  
fondo	
   capendo	
   quali	
   sono	
   le	
   reali	
   ragioni	
   del	
   comportamento	
   (ha	
   bisogno	
   di	
  
attenzione?	
  E’	
  successo	
  qualcosa	
  a	
  casa?	
  Non	
  capisce	
  la	
  consegna?	
  La	
  consegna	
  è	
  troppo	
  
semplice/complessa?	
  Non	
  riesce	
  ad	
  integrarsi	
  nel	
  gruppo?...)	
  
3) REAZIONE	
  COMMISURATA	
  ALL’EVENTO	
  
I	
   comportamenti	
   scorretti	
   dei	
   bambini	
   provocano	
   nell’adulto	
   emozioni	
   forti:	
  
delusione,	
  nervosismo,	
  paura.	
  La	
  nostra	
  reazione	
  è	
  spesso	
  provocata	
  più	
  dal	
  nostro	
  
stato	
  d’animo	
  che	
  all’evento.	
  	
  A	
  volte,	
  inoltre,	
  (spesso	
  direi),	
  il	
  bambino	
  è	
  realmente	
  
inconsapevole	
   delle	
   conseguenze	
   delle	
   proprie	
   azioni;	
   un	
   bimbo	
   piccolo	
   entra	
   in	
  
relazione	
  	
  con	
  l’altro	
  attraverso	
  il	
  contatto,	
  non	
  sempre	
  delicato.	
  Altre	
  volte	
  i	
  bambini	
  
sono	
  maldestri,	
  si	
  muovono	
  senza	
  avere	
  piena	
  contezza	
  dello	
  spazio	
  attorno	
  a	
  loro.	
  Le	
  
conseguenze	
   possono	
   essere	
   dannose	
   per	
   i	
   bimbi	
   vicini,	
   ma	
   l’intenzione	
   non	
   era	
  
sicuramente	
   	
   quella	
   di	
   fare	
   del	
   male.	
   Un	
   rimprovero	
   esagerato	
   è	
   quindi	
   superfluo.	
  
Cerchiamo	
   prima	
   di	
   capire,	
   	
   gestiamo	
   la	
   nostra	
   emozione	
   e	
   moduliamo	
   la	
   reazione	
  
sull’accaduto.	
  
4) GESTIRE,	
  PRIMA,	
  L’EMOZIONE	
  PROVOCATA	
  IN	
  NOI	
  
E’	
  necessario	
  essere	
  consapevoli	
  dell’emozione	
  provocata	
  in	
  noi	
  dal	
  comportamento	
  
del	
  bambino	
  al	
  fine	
  di	
  	
  modulare	
  la	
  nostra	
  reazione.	
  Fermiamoci	
  un	
  attimo	
  prima	
  di	
  
reagire,	
   capiamo	
   se	
   la	
   nostra	
   emozione	
   sta	
   compromettendo	
   la	
   reazione.	
   Il	
   nostro	
  
compito	
  è	
  aiutare	
  il	
  bambino,	
  non	
  usarlo	
  come	
  capro	
  espiatorio.	
  Se	
  la	
  situazione	
  ci	
  
pone	
  in	
  una	
  situazione	
  di	
  estrema	
  difficoltà	
  chiediamo	
  di	
  essere	
  brevemente	
  sostituite	
  
e	
  imponiamoci	
  un	
  momento	
  di	
  TIME	
  OUT	
  che	
  ci	
  aiuti	
  a	
  ritrovare	
  la	
  calma.	
  
5) INDIVIDUARE	
  E	
  GESTIRE	
  TUTTE	
  ‘LE	
  VITTIME’	
  
Quando	
   due	
   bimbi	
   “entrano	
   in	
   contatto”	
   violentemente,	
   qualunque	
   sia	
   la	
   dinamica	
  
attivata,	
   siamo	
   di	
   fronte	
   a	
   due	
   vittime,	
   E’	
   naturale	
   che	
   la	
   nostra	
   attenzione	
   e	
  
preoccupazione	
  sia	
  orientata	
  a	
  quello	
  che	
  più	
  evidentemente	
  sta	
  soffrendo	
  (il	
  bimbo	
  
che	
   prende	
   un	
   morso,	
   un	
   graffio,	
   uno	
   spintone).	
   Spesso	
   però	
   il	
   bimbo	
   attore	
  
dell’evento	
  non	
  era	
  assolutamente	
  consapevole	
  delle	
  conseguenze	
  delle	
  proprie	
  azioni	
  	
  
e	
   la	
   reazione	
   provocata	
   sull’altro	
   lo	
   turba	
   e	
   lo	
   sconforta,	
   in	
   maniera	
   esattamente	
  
analoga	
  a	
  colui	
  che	
  ha	
  subito	
  l’evento.	
  	
  Vanno	
  quindi	
  consolati	
  entrambi,	
  in	
  modalità,	
  
evidentemente	
  differente,	
  ma	
  con	
  la	
  stessa	
  attenzione	
  ed	
  enfasi.	
  Sarebbe	
  preferibile	
  
che	
   sia	
   l’educatrice	
   a	
   prendere	
   in	
   carico	
   il	
   bimbo	
   “attore”	
   lasciando	
   all’assistente	
   il	
  
compito	
  di	
  consolare	
  l’altro.	
  L’educatrice	
  utilizzerà	
  l’evento	
  per	
  parlare	
  con	
  il	
  bambino	
  
facendolo	
  riflettere	
  sull’accaduto,	
  in	
  maniera	
  tranquilla	
  e	
  pacata.	
  
6) FARE	
  PREVENZIONE	
  	
  
La	
   prevenzione	
   è	
   senz’altro	
   la	
   modalità	
   più	
   efficace	
   per	
   evitare	
   comportamenti	
  
scorretti:	
  dopo	
  qualche	
  settimana	
  dall’inizio	
  della	
  scuola,	
  siamo	
  ben	
  consapevoli	
  dei	
  
tempi	
  di	
  tenuta	
  del	
  nostro	
  gruppo,	
  del	
  temperamento	
  di	
  ogni	
  bambino,	
  dei	
  punti	
  critici	
  
della	
  nostra	
  giornata.	
  	
  Spesso	
  sarebbe	
  sufficiente	
  evitare	
  di	
  lasciare	
  i	
  bambini	
  in	
  gioco	
  
libero	
   troppo	
   “libero”,	
   o	
   evitare	
   di	
   proporre	
   attività	
   troppo	
   lunghe	
   che,	
  
inevitabilmente,	
  fanno	
  perdere	
  attenzione	
  ai	
  più	
  vivaci.	
  
7) CONOSCERE	
  I	
  BAMBINI	
  
Conoscere	
  ogni	
  bambino	
  del	
  nostro	
  gruppo	
  non	
  è	
  solo	
  necessario,	
  è	
  un	
  nostro	
  dovere.	
  	
  
Le	
  proposte	
  educative	
  devono	
  essere	
  modulate	
  su	
  OGNUNO	
  di	
  loro.	
  Dobbiamo	
  sapere	
  
quali	
  sono	
  i	
  bimbi	
  più	
  vivaci,	
  quali	
  di	
  loro	
  si	
  attivano	
  reciprocamente,	
  si	
  disturbano	
  
volentieri.	
  A	
  volte	
  sarebbe	
  efficace	
  tenerli	
  lontani	
  nelle	
  giornate	
  in	
  cui	
  vi	
  sembrano	
  
“particolarmente	
  ispirati”	
  o	
  tenerli	
  occupati	
  in	
  compiti	
  progettati	
  appositamente	
  per	
  
loro.	
  
	
  
E se un bimbo diventa “ingestibile”? Cosa faccio?
I	
   nostri	
   sforzi	
   nel	
   prevenire	
   non	
   sempre	
   sono	
   efficaci.	
   Le	
   variabili	
   da	
   gestire	
   sono	
  
infinite:	
   i	
   bimbi	
   sono	
   quello	
   che	
   vivono,	
   possono	
   avere	
   la	
   giornata	
   storta,	
   possono	
  
essere	
   particolarmente	
   nervosi,	
   possono	
   avere	
   difficoltà	
   di	
   autoregolazione	
   (è	
   un	
  
processo	
  di	
  acquisizione	
  lento).	
  
Il	
  ruolo	
  dell’educatrice	
  è	
  quello	
  di	
  mettere	
  in	
  sicurezza	
  il	
  gruppo	
  e	
  il	
  bambino	
  e	
  usare	
  
questo	
  momento	
  per	
  creare	
  una	
  modalità	
  regolativa	
  che,	
  nel	
  tempo,	
  possa	
  divenire	
  
una	
  competenza	
  autonoma.	
  
Le	
  fasi	
  da	
  attivare	
  sono	
  le	
  seguenti:	
  
1) CONTENIMENTO	
  (prendere	
  il	
  bambino	
  in	
  braccio,	
  abbracciarlo,	
  fermarlo)	
  
2) ALLONTANAMENTO	
   CON	
   L’EDUCATORE	
   (andiamo	
   un	
   momento	
   nel	
   nostro	
   angolino	
   a	
  
calmarci	
  un	
  momento)	
  
2.1	
  riconoscere/mediare/condividere	
  le	
  emozioni	
  che	
  sta	
  vivendo	
  l’adulto	
  (sai,	
  mi	
  sono	
  
veramente	
  spaventata	
  quando	
  hai….,	
  ora	
  sono	
  un	
  po’	
  triste	
  di	
  ciò	
  che	
  è	
  successo).	
  
2.2	
   fare	
   emergere	
   o	
   aiutare	
   il	
   bimbo	
   a	
   decodificare	
   le	
   proprie	
   emozioni	
   Dare	
   noi,	
  
eventualmente,	
   un	
   nome	
   all’emozione,	
   soprattutto	
   nel	
   caso	
   dei	
   bimbi	
   più	
   piccoli	
   che	
  
ancora	
  devono	
  strutturare	
  un	
  “linguaggio	
  emotivo”	
  (tu	
  come	
  ti	
  senti?	
  Hai	
  avuto	
  paura/eri	
  
arrabbiato?	
  /Sei	
  triste	
  per	
  quello	
  che	
  è	
  successo?).	
  
2.3	
  	
  adottare	
  strumenti	
  per	
  la	
  gestione	
  delle	
  emozioni	
  (La	
  scatola	
  della	
  calma*).	
  
2.4	
  	
  riprendere	
  le	
  fila	
  (vedi,	
  quello	
  che	
  è	
  accaduto	
  può	
  succedere	
  ma	
  non	
  è	
  un’azione	
  bella,	
  
non	
  fa	
  bene	
  a	
  nessuno,	
  tutti	
  siamo	
  stati	
  male	
  per	
  quello	
  che	
  è	
  successo…).	
  
2.5	
  	
  invitare/aiutare	
  il	
  bimbo	
  a	
  scegliere	
  un’attività	
  riparativa	
  (cosa	
  possiamo	
  fare	
  per	
  fare	
  
dimenticare	
  ai	
  nostri	
  amici	
  la	
  cosa	
  brutta	
  che	
  è	
  successa?).	
  
3) Ritornare	
   nel	
   gruppo,	
   spiegare	
   cosa	
   è	
   accaduto	
   e	
   aiutare	
   il	
   bimbo	
   ad	
   attivare	
   l’azione	
  
riparativa	
   (bimbi,	
   è	
   successa	
   una	
   cosa	
   brutta,	
   ma	
   ne	
   abbiamo	
   parlato	
   e	
   il	
   vostro	
   amico	
  
adesso	
  vorrebbe	
  fare	
  una	
  cosa	
  bella	
  per	
  voi…).	
  
4) Rinforzare	
  l’azione	
  positiva	
  (hai	
  fatto	
  proprio	
  una	
  bella	
  cosa,	
  sono	
  molto	
  contenta).	
  
*La scatola della calma (liberamente adattato da L.M. Bomber “Feriti dentro. Strumenti a sostegno dei
bambini con difficoltà di attaccamento a scuola” ed. FrancoAngeli):
è una scatola che deve avere un valore magico per i bimbi. Sarà custodita in un posto non accessibile ma
visibile ai bambini. Conterrà alcuni oggetti che possano permettere al bimbo di concentrarsi su altro,
trovando una modalità per raggiungere uno stato emotivo tale da potere riaprire il dialogo costruttivo con
l’adulto. All’interno potrete inserire un piccolo libro illustrato, tre colori, una matita, cinque o sei fogli
bianchi (non di più), un piccolo puzzle di massimo 20 pezzi, un pezzo di plastilina, delle bolle di sapone,
una piccola pallina di gomma piuma da schiacciare o delle perle da infilare….o altro che riteniate possa
servire.
Una valida alternativa può essere anche di qualcosa di “immateriale” (es: facciamo una passeggiata di 50
passi, coccoliamoci in un angolo tranquillo….)
Per mantenere il concetto di ‘scatola’ potreste raffigurare le possibili attività su cartoncini da inserire
all’interno, tra i quali il bimbo sceglierà su vostra proposta.
Il bambino dovrà scegliere una sola attività che potrà svolgere per cinque o dieci minuti (valutate voi la
durata, non troppo, non troppo poco), alla fine della quale si ripone la carta, e l’eventuale materiale, nella
scatola.
Importante: durante l’attività scelta, l’adulto scandisce con le parole il ritorno alla calma, propria e del
bambino: “ecco, adesso pian piano sento che mi sto calmando, sento di non essere più arrabbiato,
triste….ecc.”. Ne descrive le fasi, in modo che il bambino possa percepire il cambiamento. Offre quindi un
contenimento ma anche un rispecchiamento emotivo.
Il conflitto nei bimbi 4 e 5 anni (liberamente tratto da L'ABC delle mie emozioni - 4-7 anni
Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT - Mario Di Pietro)
Con	
   i	
   bimbi	
   più	
   grandetti	
   la	
   gestione	
   dei	
   conflitti	
   può	
   divenire	
   un’importante	
  
occasione	
   di	
   crescita	
   e	
   di	
   autonomia.	
   Il	
   ruolo	
   dell’educatrice,	
   in	
   questo	
   caso	
   è	
  
importante	
  nei	
  primi	
  giorni,	
  per	
  guidare	
  le	
  modalità	
  e	
  aiutare	
  i	
  bambini	
  ad	
  avviare	
  il	
  
“dialogo	
  della	
  pace”.	
  
Come	
  fare:	
  
1. costruite	
   insieme	
   un	
   cartellone	
   usando	
   forma	
   e	
   colori	
   che	
   per	
   i	
   bambini	
  
rappresentino	
  la	
  pace.	
  
2. Disegnate	
   su	
   più	
   cartoncini	
   piccoli	
   (tondi	
   o	
   quadrati)	
   dei	
   diametro	
   di	
   non	
   più	
   di	
  
15cm,	
  tutte	
  le	
  possibili	
  ragioni	
  che	
  attivano	
  un	
  conflitto	
  tra	
  i	
  bambini	
  (rompere	
  un	
  
giocattolo,	
  togliere	
  un	
  gioco	
  dalle	
  mani,	
  fare	
  male	
  ad	
  un	
  altro	
  bambino,	
  dire	
  una	
  cosa	
  
brutta…..).	
  
3. Discutete	
  con	
  i	
  bambini	
  di	
  tutte	
  le	
  cause	
  che	
  avete	
  disegnato,	
  facendo	
  trovare	
  loro	
  le	
  
soluzioni	
  possibili	
  (in	
  circle	
  time	
  e	
  in	
  un	
  momento	
  in	
  cui	
  nessun	
  conflitto	
  è	
  attivo).	
  
4. Quando	
  accade	
  il	
  conflitto,	
  invitate	
  i	
  bambini	
  a	
  trovare	
  nel	
  cartello	
  nel	
  cartellone	
  la	
  
carta	
  che	
  più	
  rappresenta	
  la	
  causa	
  del	
  conflitto.	
  
5. Invitate	
  i	
  bambini,	
  con	
  la	
  carta	
  in	
  mano,	
  a	
  sedersi	
  nell’angolo	
  della	
  pace	
  e	
  trovare	
  
insieme	
  una	
  soluzione	
  tra	
  quelle	
  che	
  avevano	
  espresso	
  durante	
  il	
  circle	
  time.	
  
Quest’ultima fase va, inizialmente, monitorata ma, nel tempo, diverranno autonomi e
competenti.
Altri spunti e approfondimenti sul tema del conflitto e della gestione delle situazioni difficili
in:
• D.	
  Novara	
  -­‐	
  “Litigare	
  per	
  crescere”	
  -­‐	
  ed.	
  Erickson	
  
• D.	
  Novara	
  -­‐	
  “Urlare	
  non	
  serve	
  a	
  nulla”	
  -­‐	
  ed.	
  BUR	
  Milano	
  2014	
  
Stefania Guccione
Valeria Balistreri
Serena Brignone
Daniela Maniaci
	
  
Soc. Coop. Soc. PUERI
Sede Legale :: Via Libertà 85 :: Palermo
Sede Amministrativa :: Via Ariosto 11b :: Palermo
Tel. 091 77 90 027 - Fax 091 77 90 046
info@cooperativapueri.it :: www.cooperativapueri.it
P.I./C.F. 02268110844

More Related Content

Similar to Comportamento scorretto nel bambino, quali strategie

La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)Francesca Federico
 
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoCorso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoBabysHills2014
 
Settimana benessere psicologico 2014
Settimana benessere psicologico 2014Settimana benessere psicologico 2014
Settimana benessere psicologico 2014Carolina Santoro
 
Paure dei bambini
Paure dei bambiniPaure dei bambini
Paure dei bambiniodilia98
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità socialiimartini
 
Noi e le regole incontro genitori
Noi e le regole incontro genitoriNoi e le regole incontro genitori
Noi e le regole incontro genitoriPatrizia Sabbatini
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaiva martini
 
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017Luisa Ghianda
 
Incontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbiaIncontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbiaPatrizia Sabbatini
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescitaFormazioneContinuaPsicologia
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoclassicoscadutoit
 
5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertàifeelgoodit
 
Insegnare ai bambini con autismo
Insegnare ai bambini con autismoInsegnare ai bambini con autismo
Insegnare ai bambini con autismoAnnachiara Piffari
 

Similar to Comportamento scorretto nel bambino, quali strategie (20)

I comportamenti
I comportamentiI comportamenti
I comportamenti
 
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
La scuola dell'abbraccio.pptx (1)
 
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoCorso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Metodi
MetodiMetodi
Metodi
 
Settimana benessere psicologico 2014
Settimana benessere psicologico 2014Settimana benessere psicologico 2014
Settimana benessere psicologico 2014
 
Paure dei bambini
Paure dei bambiniPaure dei bambini
Paure dei bambini
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità sociali
 
Noi e le regole incontro genitori
Noi e le regole incontro genitoriNoi e le regole incontro genitori
Noi e le regole incontro genitori
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanzia
 
Essere Genitori
Essere GenitoriEssere Genitori
Essere Genitori
 
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
Sfida alla genitoralita’, ciclo di conferenze Comune di Giussano 2017
 
Incontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbiaIncontro genitori sulla rabbia
Incontro genitori sulla rabbia
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamento
 
5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà
 
Capricci a Tavola
Capricci a TavolaCapricci a Tavola
Capricci a Tavola
 
Insegnare ai bambini con autismo
Insegnare ai bambini con autismoInsegnare ai bambini con autismo
Insegnare ai bambini con autismo
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Comportamento scorretto nel bambino, quali strategie

  • 1. La gestione del comportamento scorretto. Cosa fare se… Nel nostro lavoro di educatori la gestione di una condotta scorretta da parte di un bambino del gruppo, comporta un disagio per tutti i soggetti coinvolti: l’educatrice, gli altri bambini, lo stesso bambino, protagonista di tale agito. La nostra capacità di gestione deve essere orientata non soltanto alla gestione del momento ma, piuttosto, a fare in modo che l’evento possa essere attivatore di un processo di consapevolezza e costruzione di modelli di autoregolazione. I punti focali sui quali è necessario riflettere riguardano innanzi tutto come e quando reagire nei confronti di un bimbo che attiva un comportamento scorretto: 1) CONTEMPORANEITA’  DELLA  REAZIONE   Qualunque   reazione   ad   un   comportamento   scorretto   è   utile   solo   se   agita   immediatamente.  Con  i  bambini  piccoli  risposte  del  tipo  “ti  sei  comportato  male  quindi   domani  non  andrai  a  giocare  fuori….”,  hanno  veramente  poco  senso.  Così  come  non  ha   alcuna   utilità   il   riportare   il   comportamento   scorretto   ai   genitori,   alla   fine   della   giornata,   invitandoli   ad   intervenire.   Il   bambino   difficilmente   collegherà   la   reazione   alla  sua  azione  e  avrà  l’impressione  di  ricevere  immotivatamente  un  torto,  subendo   una  frustrazione  gratuita.   2) DISTINGUERE  AZIONE  DALL’ATTORE   Un  bambino  che  “fa  una  cosa  monella”  non  è  un  bambino  monello.  I  comportamenti  dei   bambini   vanno   contestualizzati   e   compresi.     Nessun   bambino   agisce   in   maniera   violenta  o  disturbante  solo  per  farlo.  E’  necessario  non  costruirsi  pregiudizi  e  andare  a   fondo   capendo   quali   sono   le   reali   ragioni   del   comportamento   (ha   bisogno   di   attenzione?  E’  successo  qualcosa  a  casa?  Non  capisce  la  consegna?  La  consegna  è  troppo   semplice/complessa?  Non  riesce  ad  integrarsi  nel  gruppo?...)   3) REAZIONE  COMMISURATA  ALL’EVENTO   I   comportamenti   scorretti   dei   bambini   provocano   nell’adulto   emozioni   forti:   delusione,  nervosismo,  paura.  La  nostra  reazione  è  spesso  provocata  più  dal  nostro  
  • 2. stato  d’animo  che  all’evento.    A  volte,  inoltre,  (spesso  direi),  il  bambino  è  realmente   inconsapevole   delle   conseguenze   delle   proprie   azioni;   un   bimbo   piccolo   entra   in   relazione    con  l’altro  attraverso  il  contatto,  non  sempre  delicato.  Altre  volte  i  bambini   sono  maldestri,  si  muovono  senza  avere  piena  contezza  dello  spazio  attorno  a  loro.  Le   conseguenze   possono   essere   dannose   per   i   bimbi   vicini,   ma   l’intenzione   non   era   sicuramente     quella   di   fare   del   male.   Un   rimprovero   esagerato   è   quindi   superfluo.   Cerchiamo   prima   di   capire,     gestiamo   la   nostra   emozione   e   moduliamo   la   reazione   sull’accaduto.   4) GESTIRE,  PRIMA,  L’EMOZIONE  PROVOCATA  IN  NOI   E’  necessario  essere  consapevoli  dell’emozione  provocata  in  noi  dal  comportamento   del  bambino  al  fine  di    modulare  la  nostra  reazione.  Fermiamoci  un  attimo  prima  di   reagire,   capiamo   se   la   nostra   emozione   sta   compromettendo   la   reazione.   Il   nostro   compito  è  aiutare  il  bambino,  non  usarlo  come  capro  espiatorio.  Se  la  situazione  ci   pone  in  una  situazione  di  estrema  difficoltà  chiediamo  di  essere  brevemente  sostituite   e  imponiamoci  un  momento  di  TIME  OUT  che  ci  aiuti  a  ritrovare  la  calma.   5) INDIVIDUARE  E  GESTIRE  TUTTE  ‘LE  VITTIME’   Quando   due   bimbi   “entrano   in   contatto”   violentemente,   qualunque   sia   la   dinamica   attivata,   siamo   di   fronte   a   due   vittime,   E’   naturale   che   la   nostra   attenzione   e   preoccupazione  sia  orientata  a  quello  che  più  evidentemente  sta  soffrendo  (il  bimbo   che   prende   un   morso,   un   graffio,   uno   spintone).   Spesso   però   il   bimbo   attore   dell’evento  non  era  assolutamente  consapevole  delle  conseguenze  delle  proprie  azioni     e   la   reazione   provocata   sull’altro   lo   turba   e   lo   sconforta,   in   maniera   esattamente   analoga  a  colui  che  ha  subito  l’evento.    Vanno  quindi  consolati  entrambi,  in  modalità,   evidentemente  differente,  ma  con  la  stessa  attenzione  ed  enfasi.  Sarebbe  preferibile   che   sia   l’educatrice   a   prendere   in   carico   il   bimbo   “attore”   lasciando   all’assistente   il   compito  di  consolare  l’altro.  L’educatrice  utilizzerà  l’evento  per  parlare  con  il  bambino   facendolo  riflettere  sull’accaduto,  in  maniera  tranquilla  e  pacata.   6) FARE  PREVENZIONE    
  • 3. La   prevenzione   è   senz’altro   la   modalità   più   efficace   per   evitare   comportamenti   scorretti:  dopo  qualche  settimana  dall’inizio  della  scuola,  siamo  ben  consapevoli  dei   tempi  di  tenuta  del  nostro  gruppo,  del  temperamento  di  ogni  bambino,  dei  punti  critici   della  nostra  giornata.    Spesso  sarebbe  sufficiente  evitare  di  lasciare  i  bambini  in  gioco   libero   troppo   “libero”,   o   evitare   di   proporre   attività   troppo   lunghe   che,   inevitabilmente,  fanno  perdere  attenzione  ai  più  vivaci.   7) CONOSCERE  I  BAMBINI   Conoscere  ogni  bambino  del  nostro  gruppo  non  è  solo  necessario,  è  un  nostro  dovere.     Le  proposte  educative  devono  essere  modulate  su  OGNUNO  di  loro.  Dobbiamo  sapere   quali  sono  i  bimbi  più  vivaci,  quali  di  loro  si  attivano  reciprocamente,  si  disturbano   volentieri.  A  volte  sarebbe  efficace  tenerli  lontani  nelle  giornate  in  cui  vi  sembrano   “particolarmente  ispirati”  o  tenerli  occupati  in  compiti  progettati  appositamente  per   loro.     E se un bimbo diventa “ingestibile”? Cosa faccio? I   nostri   sforzi   nel   prevenire   non   sempre   sono   efficaci.   Le   variabili   da   gestire   sono   infinite:   i   bimbi   sono   quello   che   vivono,   possono   avere   la   giornata   storta,   possono   essere   particolarmente   nervosi,   possono   avere   difficoltà   di   autoregolazione   (è   un   processo  di  acquisizione  lento).   Il  ruolo  dell’educatrice  è  quello  di  mettere  in  sicurezza  il  gruppo  e  il  bambino  e  usare   questo  momento  per  creare  una  modalità  regolativa  che,  nel  tempo,  possa  divenire   una  competenza  autonoma.   Le  fasi  da  attivare  sono  le  seguenti:   1) CONTENIMENTO  (prendere  il  bambino  in  braccio,  abbracciarlo,  fermarlo)   2) ALLONTANAMENTO   CON   L’EDUCATORE   (andiamo   un   momento   nel   nostro   angolino   a   calmarci  un  momento)   2.1  riconoscere/mediare/condividere  le  emozioni  che  sta  vivendo  l’adulto  (sai,  mi  sono   veramente  spaventata  quando  hai….,  ora  sono  un  po’  triste  di  ciò  che  è  successo).  
  • 4. 2.2   fare   emergere   o   aiutare   il   bimbo   a   decodificare   le   proprie   emozioni   Dare   noi,   eventualmente,   un   nome   all’emozione,   soprattutto   nel   caso   dei   bimbi   più   piccoli   che   ancora  devono  strutturare  un  “linguaggio  emotivo”  (tu  come  ti  senti?  Hai  avuto  paura/eri   arrabbiato?  /Sei  triste  per  quello  che  è  successo?).   2.3    adottare  strumenti  per  la  gestione  delle  emozioni  (La  scatola  della  calma*).   2.4    riprendere  le  fila  (vedi,  quello  che  è  accaduto  può  succedere  ma  non  è  un’azione  bella,   non  fa  bene  a  nessuno,  tutti  siamo  stati  male  per  quello  che  è  successo…).   2.5    invitare/aiutare  il  bimbo  a  scegliere  un’attività  riparativa  (cosa  possiamo  fare  per  fare   dimenticare  ai  nostri  amici  la  cosa  brutta  che  è  successa?).   3) Ritornare   nel   gruppo,   spiegare   cosa   è   accaduto   e   aiutare   il   bimbo   ad   attivare   l’azione   riparativa   (bimbi,   è   successa   una   cosa   brutta,   ma   ne   abbiamo   parlato   e   il   vostro   amico   adesso  vorrebbe  fare  una  cosa  bella  per  voi…).   4) Rinforzare  l’azione  positiva  (hai  fatto  proprio  una  bella  cosa,  sono  molto  contenta).   *La scatola della calma (liberamente adattato da L.M. Bomber “Feriti dentro. Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola” ed. FrancoAngeli): è una scatola che deve avere un valore magico per i bimbi. Sarà custodita in un posto non accessibile ma visibile ai bambini. Conterrà alcuni oggetti che possano permettere al bimbo di concentrarsi su altro, trovando una modalità per raggiungere uno stato emotivo tale da potere riaprire il dialogo costruttivo con l’adulto. All’interno potrete inserire un piccolo libro illustrato, tre colori, una matita, cinque o sei fogli bianchi (non di più), un piccolo puzzle di massimo 20 pezzi, un pezzo di plastilina, delle bolle di sapone, una piccola pallina di gomma piuma da schiacciare o delle perle da infilare….o altro che riteniate possa servire. Una valida alternativa può essere anche di qualcosa di “immateriale” (es: facciamo una passeggiata di 50 passi, coccoliamoci in un angolo tranquillo….) Per mantenere il concetto di ‘scatola’ potreste raffigurare le possibili attività su cartoncini da inserire all’interno, tra i quali il bimbo sceglierà su vostra proposta.
  • 5. Il bambino dovrà scegliere una sola attività che potrà svolgere per cinque o dieci minuti (valutate voi la durata, non troppo, non troppo poco), alla fine della quale si ripone la carta, e l’eventuale materiale, nella scatola. Importante: durante l’attività scelta, l’adulto scandisce con le parole il ritorno alla calma, propria e del bambino: “ecco, adesso pian piano sento che mi sto calmando, sento di non essere più arrabbiato, triste….ecc.”. Ne descrive le fasi, in modo che il bambino possa percepire il cambiamento. Offre quindi un contenimento ma anche un rispecchiamento emotivo. Il conflitto nei bimbi 4 e 5 anni (liberamente tratto da L'ABC delle mie emozioni - 4-7 anni Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT - Mario Di Pietro) Con   i   bimbi   più   grandetti   la   gestione   dei   conflitti   può   divenire   un’importante   occasione   di   crescita   e   di   autonomia.   Il   ruolo   dell’educatrice,   in   questo   caso   è   importante  nei  primi  giorni,  per  guidare  le  modalità  e  aiutare  i  bambini  ad  avviare  il   “dialogo  della  pace”.   Come  fare:   1. costruite   insieme   un   cartellone   usando   forma   e   colori   che   per   i   bambini   rappresentino  la  pace.   2. Disegnate   su   più   cartoncini   piccoli   (tondi   o   quadrati)   dei   diametro   di   non   più   di   15cm,  tutte  le  possibili  ragioni  che  attivano  un  conflitto  tra  i  bambini  (rompere  un   giocattolo,  togliere  un  gioco  dalle  mani,  fare  male  ad  un  altro  bambino,  dire  una  cosa   brutta…..).   3. Discutete  con  i  bambini  di  tutte  le  cause  che  avete  disegnato,  facendo  trovare  loro  le   soluzioni  possibili  (in  circle  time  e  in  un  momento  in  cui  nessun  conflitto  è  attivo).   4. Quando  accade  il  conflitto,  invitate  i  bambini  a  trovare  nel  cartello  nel  cartellone  la   carta  che  più  rappresenta  la  causa  del  conflitto.   5. Invitate  i  bambini,  con  la  carta  in  mano,  a  sedersi  nell’angolo  della  pace  e  trovare   insieme  una  soluzione  tra  quelle  che  avevano  espresso  durante  il  circle  time.  
  • 6. Quest’ultima fase va, inizialmente, monitorata ma, nel tempo, diverranno autonomi e competenti. Altri spunti e approfondimenti sul tema del conflitto e della gestione delle situazioni difficili in: • D.  Novara  -­‐  “Litigare  per  crescere”  -­‐  ed.  Erickson   • D.  Novara  -­‐  “Urlare  non  serve  a  nulla”  -­‐  ed.  BUR  Milano  2014   Stefania Guccione Valeria Balistreri Serena Brignone Daniela Maniaci   Soc. Coop. Soc. PUERI Sede Legale :: Via Libertà 85 :: Palermo Sede Amministrativa :: Via Ariosto 11b :: Palermo Tel. 091 77 90 027 - Fax 091 77 90 046 info@cooperativapueri.it :: www.cooperativapueri.it P.I./C.F. 02268110844