SlideShare a Scribd company logo
1 of 199
Download to read offline
Le opportunità nella didattica
per la progettazione strutturale
ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni
Incontro del 5 aprile 2022
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
1
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
2
Obiettivo dell’incontro
• Illustrare l'identità culturale, scientifica e tecnica
– di cui il progetto è parte fondante –
del SSD Tecnica delle Costruzioni nella didattica,
• evidenziando contemporaneamente
le opportunità di collaborazione trasversale con altre discipline,
• con particolare riferimento ai corsi della lauree magistrali o
equivalenti, e livelli di formazione successivi (master e dottorati).
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
3
14.30 – 14.40: saluti e comunicazioni della Coordinatrice della Giunta, Marisa Pecce.
14.40 – 14.50: saluti e comunicazioni della Rappresentante Ordinari CUN Area 08, Lidia La Mendola.
14.50 – 15.10: introduzione alla giornata, Franco Bontempi.
15.10 – 17.10: interventi programmati:
#1 - Architettura e Tecnica delle Costruzioni, Luca Bruno.
#2 - La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro,
Chiara Calderini, Fausto Minelli, Francesca da Porto, Luigi Sorrentino.
#3 - Ingegneria del Vento e Tecnica delle Costruzioni,
Gianni Bartoli, Maria Pia Repetto, Franceso Ricciardelli.
#4 - Multi-hazard e Robustezza, Mauro Sassu, Liborio Cavaleri, Nadia Baldassino.
#5 - Le opportunità per il settore ICAR/09 nel campo degli impianti industriali,
Fabrizio Paolacci, Franceso Petrini.
17.10 – 18.10: discussione e interventi liberi;
18.10 – 18.30: conclusione dell’incontro.
ORGANIZZATO DALLA GIUNTA DEL SSD:
Franco Bontempi, Mario De Stefano, Marco Di Prisco, Camillo Nuti, Maria
Rosaria Pecce (Coordinatrice), Carlo Pellegrino, Andrea Prota, con la
partecipazione della Rappresentante Ordinari CUN Area 08 Lidia La Mendola.
Segreteria Organizzativa ICAR/09:
l’evento si svolgerà a distanza. Il link sarà comunicato via email.
E-mail: segreteria@icar09.it - Responsabile Giuseppe Maddaloni,
Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio
L’incontro ha l’obiettivo di delineare l'identità culturale, scientifica e tecnica della disciplina della Tecnica delle Costruzioni nella didattica,
evidenziando contemporaneamente opportunità di collaborazione trasversale con altre discipline, con particolare riferimento ai corsi
della lauree magistrali o equivalenti, e livelli di formazione successivi (master e dottorati).
ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni
Incontro del 5 aprile 2022 – II Annuncio
Le opportunità nella didattica
per la progettazione strutturale
https://unisannio.webex.com/unisannio/j.php?MTID=md1e9ace570eac2a6df681248842a76b9
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
5
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
6
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
7
#1
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
8
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
9
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
10
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
11
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
12
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
13
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
14
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
15
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
16
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
17
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
18
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
19
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
20
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
21
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
22
#2
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
23
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
24
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
25
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
26
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
27
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
28
#3
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
29
Azioni indotte
dal vento
Il problema e i suoi confini
Azioni termiche
indotte dal fuoco
Interazione
suolo-struttura
Azioni
sismiche
Azioni indotte dal
moto delle persone
…
Struttura
Ingegneria
Strutturale
Geotecnica,
Geologia,
Geofisica
Biomeccanica,
Psicologia
Azioni indotte
dalla neve
Meccanica dei mezzi porosi,
Metereologia
Fluidodinamica,
Metereologia
Termodinamica,
Fluidodinamica
…
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
30
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
31
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
32
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
33
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
34
#4
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
35
(GSA 2003) Ability of a structure or structural components to resist damage without premature and/or brittle failure due to events like explosions, impacts, fire or
consequences of human error, due to its vigorous strength and toughness.
(EN 1991-1-7, 2006) The ability of a structure to withstand events like fire, explosions, impact or the consequences of human error, without being damaged to
an extent disproportionate to the original cause.
(Bontempi et al., 2007) The robustness of a structure, intended as its ability not to suffer disproportionate damages as a result of limited
initial failure, is an intrinsic requirement, inherent to the structural system organization.
(JCSS, 2008) The robustness of a system is defined as the ratio between the direct risks and the total risks (total risks is equal to the
sum of direct and indirect risks), for a specified time frame and considering all relevant exposure events and all
relevant Damage states for the constituents of the system.
(Agarwal and England, 2008) Robustness is the ability of a structure to avoid disproportionate consequences in relation to the
initial damage.
(Vrouwenvelder, 2008) The notion of robustness is that a structure should not be too sensitive to local damage, whatever
the source of damage.
(Starossek and Haberland, 2010) Insensitivity of a structure to initial damage. A structure is robust if an initial damage does
not lead to disproportionate collapse.
(CPNI, 2011) quality in a structure of insensitivity to local failure, in which modest damage (whether due to
accidental or malicious action) causes only a similarly modest change in the structural behaviour. More specifically, robust
structure has the ability to redistribute load in the event that a load-bearing member suffers a loss of strength
or stiffness, and characteristically exhibits ductile rather than brittle global failure modes. A robust structure does not mean
one that is over-designed: the ability to resist damage is achieved through consideration of the global structural behaviour and
failure modes so that the effects of a localised structural failure can be mitigated by the ability of the sructure to redistribute
the load elsewhere, and so that the effects of the initial failure are gradual in onset.
(Biondini et al., 2012) Structural robustness can be viewed as the ability of the system to suffer an amount of damage not
disproportionate with respect to the causes of the damage itself.
(Brett and Lu, 2013) ability of a structure in withstanding an abnormal event involving a localized failure with limited levels of
consequences, or simply structural damages.
(FIP, 2013) Robustness is a specific aspect of structural safety that refers to the ability of a system subject to accidental or exceptional loadings (such
as fire, explosions, impact or consequences of human errors) to sustain local damage to some structural components without experiencing a disproportionate degree
of overall distress or collapse.
p(Hi) probability of
occurrence of the action Hi;
p(D/Hi) probability of
the local damage D
consequence of the action
tolerance.
ROBUSTEZZA
p(F) = p(F/D) * p(D/Hi) * p(Hi)
P probabilità Hi i-esimo
evento D danno locale F
collasso
Definire la robustezza
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
36
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
37
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
38
Fail-Safe Damage Tolerance Graceful Degradation Dependability
#5
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
39
Le opportunità per il settore ICAR/09 nel
campo degli impianti industriali
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
40
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
41
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
42
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
43
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
44
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
45
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
46
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
47
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
48
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
49
14.30 – 14.40: saluti e comunicazioni della Coordinatrice della Giunta, Marisa Pecce.
14.40 – 14.50: saluti e comunicazioni della Rappresentante Ordinari CUN Area 08, Lidia La Mendola.
14.50 – 15.10: introduzione alla giornata, Franco Bontempi.
15.10 – 17.10: interventi programmati:
#1 - Architettura e Tecnica delle Costruzioni, Luca Bruno.
#2 - La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro,
Chiara Calderini, Fausto Minelli, Francesca da Porto, Luigi Sorrentino.
#3 - Ingegneria del Vento e Tecnica delle Costruzioni,
Gianni Bartoli, Maria Pia Repetto, Franceso Ricciardelli.
#4 - Multi-hazard e Robustezza, Mauro Sassu, Liborio Cavaleri, Nadia Baldassino.
#5 - Le opportunità per il settore ICAR/09 nel campo degli impianti industriali,
Fabrizio Paolacci, Franceso Petrini.
17.10 – 18.10: discussione e interventi liberi;
18.10 – 18.30: conclusione dell’incontro.
ORGANIZZATO DALLA GIUNTA DEL SSD:
Franco Bontempi, Mario De Stefano, Marco Di Prisco, Camillo Nuti, Maria
Rosaria Pecce (Coordinatrice), Carlo Pellegrino, Andrea Prota, con la
partecipazione della Rappresentante Ordinari CUN Area 08 Lidia La Mendola.
Segreteria Organizzativa ICAR/09:
l’evento si svolgerà a distanza. Il link sarà comunicato via email.
E-mail: segreteria@icar09.it - Responsabile Giuseppe Maddaloni,
Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio
L’incontro ha l’obiettivo di delineare l'identità culturale, scientifica e tecnica della disciplina della Tecnica delle Costruzioni nella didattica,
evidenziando contemporaneamente opportunità di collaborazione trasversale con altre discipline, con particolare riferimento ai corsi
della lauree magistrali o equivalenti, e livelli di formazione successivi (master e dottorati).
ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni
Incontro del 5 aprile 2022 – II Annuncio
Le opportunità nella didattica
per la progettazione strutturale
https://unisannio.webex.com/unisannio/j.php?MTID=md1e9ace570eac2a6df681248842a76b9
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
51
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
52
05/04/2022
SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
la didattica per la progettazione strutturale
53
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
Assemblea di Tecnica delle Costruzioni
Seminario telematico, 5 Aprile 2022
Opportunità 1:
Architettura e Tecnica delle Costruzioni
Luca Bruno, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino
https://www.dad.polito.it/personale/scheda/(nominativo)/luca.bruno
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
Sommario
oAlcuni dati nazionali su docenti TdC e discenti nelle Lauree in Architettura
oSpecificità e potenziali vantaggi
o Architettura e Ingegneria: il medesimo progetto?
o Architettura e Ingegneria: il medesimo metodo didattico?
oAlcuni esiti didattici esemplificativi
oAlcune criticità
2
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
18000
2020/2021
2019/2020
2018/2019
2017/2018
2016/2017
2015/2016
2014/2015
2013/2014
Architettura, Ing Edile-Architettura e Ing Civile: totale iscritti
ING CIVILE (LM23) ING EDILE-ARCHITETTURA (LM-4 CU) ARCHITETTURA (LM4 e LM4cu)
TdC in Architettura: discenti
Le lauree LM4 in Architettura sono il bacino di discenti più numeroso
➢ un territorio molto vasto
base dati Cineca/MUR
3
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
TdC in Architettura: docenti e strutture
La maggior parte dei docenti ICAR/09 afferisce a Strutture riferite esclusivamente all’Ingegneria,
Una minoranza a strutture specificatamente riferite all’architettura
➢ Un esiguo presidio con i «boots on the ground» su un territorio molto vasto
sola "Ingegneria";
174
"Ingegneria" e
"Architettura"; 114
sola "Architettura"; 33
altre denominazioni; 21
Denominazione Strutture di Afferenza docenti TdC
4
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
base dati Cineca/MUR
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
TdC in Architettura: docenti e ruoli
PO
29%
PA
35%
RU
11%
RTD-B
11%
RTD-A
14%
Ruoli totali
PO
27%
PA
39%
RU
10%
RTD-B
12%
RTD-A
12%
Ruoli in sola "Ingegneria"
PO
29%
PA
36%
RU
9%
RTD-B
10%
RTD-A
16%
Ruoli in "Ingegneria" e
"Architettura"
PO
34%
PA
18%
RU
21%
RTD-B
18%
RTD-A
9%
Ruoli in sola "Architettura"
I docenti ICAR/09 afferenti a strutture specificatamente riferite all’architettura:
• PO superiori alla media: segno di autorevolezza riconosciuta nelle sedi di Architettura
• RU superiori alla media: ruoli in esaurimento
• RTD-A inferiori alla media
➢ Un presidio fortemente minacciato, se non a rischio di estinzione
base dati Cineca/MUR
5
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
Quale approccio verso nuovi territori?
Presidiare vasti territori e/o proporsi verso nuovi richiede,
a sostanziale supporto della diplomazia accademica,
la condivisione di una fisionomia culturale,
la declinazione della disciplina
in approcci didattici coerenti
agli obiettivi formativi degli interlocutori
e alle differenti fasi del progetto di strutture
6
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
Il Progetto e i suoi confini
Il settore della Tecnica delle Costruzioni si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa
inerente teorie e tecniche rivolte sia alla concezione strutturale ed al progetto di nuove
costruzioni, sia alla verifica ed alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti.
Incipit declaratoria SSD Tecnica delle Costruzioni
“We aren’t studying subjects, but problems. Problems can transgress the
boundaries of a certain pre-defined domain of a certain scientific discipline”
Karl Popper, 1963, Conjecture and Refutations, The Growth of Scientific Knowledge
➢ Il termine «progetto» conosce differenti accezioni,
definite dalla sua perimetrazione disciplinare, e relativi metodi didattici
7
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
TECNICA
DELLE
COSTRUZIONI
PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA
STORIA
DELL’ARCHITETTURA
FISICA TECNICA
TECNOLOGIA
DELL’ARCHITETTURA
PROGETTO
Di
ARCHITETTURA
GEOGRAFIA
SOCIOLOGIA URBANA
RESTAURO
DISEGNO
Quale Progetto?
PROGETTO di
STRUTTURE in …
TECNICA DELLE
COSTRUZIONI
≡
Il progetto multidisciplinare
Il progetto monodisciplinare
conceptual design
Concezione dell’organismo strutturale nel
complesso del progetto di architettura
as-built design e analisi
Analisi e dimensionamento di
strutture a tipologia, materiale e
geometria predefiniti
8
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Quale Progetto?
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
TECNICA
DELLE
COSTRUZION
I
PROGETTAZIONE
ARCHITETTONIC
A
STORIA
DELL’ARCHITETTUR
A
FISICA TECNICA
TECNOLOGIA
DELL’ARCHITETTURA
PROGETTO
Di
ARCHITETTUR
A
GEOGRAFIA
SOCIOLOGIA
URBANA
RESTAURO
DISEGNO
Quale Progetto?
PROGETTO di
STRUTTURE in …
TECNICA DELLE
COSTRUZIONI
≡
Concezione strutturale
Analisi e dimensionamento
“Much of the structural engineer’s education
today is devoted to knowledge of regulation
and codes as well as acquiring skills in
powerful software that perform both analysis
and design.
This approach to education keeps instructors
and students in their ‘comfort zone’”
Ignacio Paya-Zaforteza, Maria E.M. Garlok, 2021, SEI 31-4
“Conceptual structural design consists in selecting the type,
layout and main dimensions of the load-bearing system,
individual members and most prominent details, as well as
the appropriate materials. The basis of the conceptual design
is a structural idea in keeping with case-specific constraints.”
Peter Tanner, Ramon Hingorani, 2021, SEI 31-4
➢ Sicuro ruolo professionalizzante il neo
ingegnere nel suo primo impiego negli
uffici tecnici delle società di ingegneria
➢ Sicuro ruolo formativo per il neo architetto
alla cultura, al pensiero progettante
9
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Quale Progetto?
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
La concezione strutturale in Architettura
Peter Rice (Arup)
con Renzo Piano e Richard Rogers
Cecil Balmond (Arup)
con Rem Koolhaas
L’edificio alto
John Hancock Center
Fazlur Rahman Khan (SOM)
con Bruce Graham
L’edificio multipiano
Centre Georges Pompidou
La casa manifesto
Maison Bordeaux
➢ Opere architettoniche celebrate, il cui esito figurativo e valore urbano
discendono in modo decisivo dalla concezione strutturale
ambiti tipologici di applicazione dello structural conceptual design oltre a quello dei ponti
10
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
La didattica mono e multidisciplinare
ICAR/09 con ICAR/01, ICAR/04, ICAR/07, ICAR/17
Ingegneria Civile Architettura
CFU ICAR/08-09
CFU tutte le
discipline
CFU ICAR/08-09 CFU tutte le
discipline
L
Laurea
Triennale
70%
30%
CdL triennale in Archite ura - % CFU
monodisciplinare
mul disciplinare
LM
Laurea
Magistrale
a.a. 2017/18
ICAR/09 con ICAR/14, ICAR/12, ICAR/19
➢ l’Ingegneria Civile coltiva una didattica quasi completamente monodisciplinare,
l’Architettura persegue una maggior equilibrio, non necessariamente a discapito della
dotazione complessiva di CFU delle discipline strutturali.
11
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
LM4cu: approccio politecnico classico
Scienza delle
Costruzioni
(ICAR08, 8CFU)
Laboratorio di
Progettazione
Strutturale
(ICAR09, 12CFU)
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Istituzioni di
Matematica I
Laboratorio di
Progettazione
Architettonica 1
Laboratorio di
Progettazione
Architettonica 2
Laboratorio di
Progettazione
Architettonica 3
Laboratorio di
Progettazione
Architettonica 4
Meccanica
delle strutture
(ICAR08, 8CFU)
Laboratorio di Sintesi in
Progettazione e
Riabilitazione
Strutturale
(opz. ICAR09, 14CFU)
La progressione didattica in architettura
L17 + LM4: dal 2000 ad oggi (inizialmente concepito da V. Nascè & P. Napoli)
1° anno 2° anno 3° anno 1° anno 2° anno
Morfologia e
Concezione delle
Strutture (ICAR09, 8 CFU)
con Atelier di
Progettazione 1
Scienza d.
Costruzioni
(ICAR08, 6 CFU)
in Atelier di
Costruzione
Riabilitazione
Strutturale
(ICAR09, 4 CFU)
in Atelier
Restauro e
Strutture
Tecnica d.
Costruzioni
(ICAR09, 4 CFU)
in Atelier
Progetto e
Costruzione
Progetto
di Strutture
(ICAR09, 6 CFU)
Tecnica d.
Costruzioni
(ICAR09, 6 CFU)
in Atelier
Architettura e
forme strutturali
v v
Morfologia, statica,
tipologia, concezione
12
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
L’approccio ‘politecnico’ in architettura
PRESUPPOSTI GENERALI
EFFETTI CERTI IN ARCHITETTURA
+ Progressivo, dal generale al particolare, dal semplice al complesso
+ Rigoroso, robusto, confortevole per i docenti
± Focalizzato sulla analisi strutturale più che sulla concezione strutturale
+ Possibilità per l’allievo di coltivare astrazione e progressione disciplinare
− Mancata sincronia con il percorso formativo del progetto di Architettura:
appuntamento ritardato tra progettazione architettonica e strutturale
− Mancato imprinting culturale dell’allievo
EFFETTI OSSERVATI @POLITO
− isolamento dei docenti delle discipline strutturali, criticati dagli altri colleghi dei corsi di studi
per l’eccessivo impegno richiesto agli studenti in rapporto al beneficio formativo del loro
apporto didattico;
− scarsa motivazione degli allievi, che sopportano il peso della disciplina ma non ne
apprezzano l’utilità;
− elevata numerosità di allievi in debito di esami.
13
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
L’approccio @PoliTo in architettura
PRESUPPOSTI GENERALI
OBIETTIVI
EFFETTI OSSERVATI @POLITO
o medesime basi della meccanica per ingegneri civili e architetti, ma pedagogia e
progressione non necessariamente uguali, alla luce del differente ruolo nel progetto, di
differenti livelli di approfondimento richiesti, del differente progetto formativo per conseguirli.
o benchmarking: EPFL (A. Muttoni), MIT - School of Architecture (W. Zalewski)
o sincronia e trasferimento di conoscenza tra la didattica della TdC e del progetto di
architettura, l’allievo disegna la struttura con una mano, l’architettura con l’altra;
o comprensione reale dei fenomeni fisici e consapevole definizione degli obiettivi dell’analisi
strutturale, per permettere consapevole, critica e creativa concezione dell’organismo strutturale e
formulazione del modello meccanico.
+ la TdC si riavvicina al centro del progetto di architettura, invece di avere ruolo strumentale
e subordinato nella sola fase definitiva
+ appagamento invece che frustrazione dei docenti di TdC
+ riconoscimento da parte dei colleghi delle altre discipline del ruolo della TdC nella
didattica del progetto di architettura, maggiori crediti formativi e risorse
+ motivazione degli allievi per lo studio di una disciplina comunque rigorosa e impegnativa
14
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
Alcuni esiti@ La Sapienza
Laboratorio di
Progettazione
Strutturale
(ICAR09, 12CFU)
4° anno 5° anno
Laboratorio di Sintesi in
Progettazione e Riabilitazione Strutturale
(opz. ICAR09, 14CFU)
Laboratorio di Progettazione Strutturale:
predimensionamento, modello SAP per gravità
e sisma, calcolo Excel, disegno esecutivo
Docente a contratto:
V. Bianco
Progetto di un edificio alto, a
partire dal suo sviluppo storico.
Analisi degli schemi strutturali più
comunemente utilizzati nel
mondo, come i sistemi diagrid, le
torri a sviluppo rotazionale, le torri
a tubo. Modellazione delle
soluzioni strutturali più opportune,
con riferimento ad azioni del vento
e del sisma.
Docente: F. Mollaioli
15
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
Alcuni esiti@PoliTo
con Atelier di
Progettazione 1
Docenti ICAR09:
L. Bruno, F. Venuti,
E. Matta, A. Monaco
Docenti ICAR09:
P. Napoli
A. Monaco
Docenti ICAR09:
progettisti dal mondo della professione:
G. Manara, W. Ceretto
1° anno 3° anno 1° anno LM
Morfologia e
Concezione delle
Strutture (ICAR09, 8 CFU)
Riabilitazione
Strutturale
(ICAR09, 4 CFU)
in Atelier
Restauro e
Strutture
Tecnica d.
Costruzioni
(ICAR09, 6 CFU)
in Atelier
Architettura e
forme strutturali
16
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
Opportunità nella multidisciplinarietà
La Tecnica delle Costruzioni si occupa della concezione e progettazione strutturale di opere
architettoniche, edili e civili.
• Al progetto di tali opere concorrono altre discipline, in misura variabile in ragione
dell’opera, ovvero del numero delle sue componenti costruttive, delle sue funzioni, dei suoi
valori (ad esempio multidisciplinarietà estesa in opere edili/architettoniche, circoscritta in
opere di sostegno per elettrodotti);
• Questa caratteristica pone la TdC in una posizione potenzialmente privilegiata nello
sviluppo di attività multidisciplinari nell’ambito della didattica.
• Nelle scuole di Ingegneria e Architettura, la didattica multidisciplinare dovrebbe trovare
naturale applicazione nella convergenza dei saperi disciplinari già adeguatamente
introdotti nella pratica del progetto, comune a ingegneri – non solo strutturisti - e architetti.
17
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
Assemblea
di
Tecnica
delle
Costruzioni
Seminario
telematico,
5
Aprile
2022
Possibili criticità nella multidisciplinarietà
o Insufficiente comunicazione tra discipline, per scarsa reciproca conoscenza di lessico,
principi e metodi
o Diluizione dell’apporto disciplinare di un singolo sapere, a volte dovuto non alla marginalità
della disciplina, quanto alle oggettive competenze personali, o a rapporti di subordinazione
anche extra-scientifica nell’ambito del gruppo di docenti.
o Scetticismo, e a tratti quasi insofferenza, di alcuni colleghi di Progettazione Architettonica
verso l’uso di modelli matematici e lo sviluppo di analisi quantitative; in generale verso
valore e misura
o Pressoché continuo, e sofferto, ripensamento delle modalità didattiche della Progettazione
Architettonica, che richiede da parte della TdC continui aggiustamenti in coerenza e
sincronia
o Eterogeneità delle competenze pregresse degli allievi delle LM in TdC, dovuta a mobilità in
Italia e dall’estero e alla mancanza di una didattica omogenea nei CdS triennali (più che
strumenti, mancanza di un imprinting progettuale comune)
o Difficoltà nell’attribuzione di incarichi didattici a progettisti extra-accademia di chiara fama
18
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
II giornata sulla didattica
La didattica di Tecnica delle Costruzioni
e le interazioni con il Restauro
Chiara Calderini
Francesca da Porto
Assemblea di Tecnica delle Costruzioni
Seminario telematico, 05 Aprile 2022
Fausto Minelli
Luigi Sorrentino
Sommario
Pagina 2
o Contesto operativo
o La Tecnica delle Costruzioni nell’interazione con il Restauro
• Spunti tematici per la collaborazione
• Ambiti applicativi per la didattica
o Alcuni esiti didattici esemplificativi
o Opportunità e criticità
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Il mercato edilizio
«Gli investimenti in edilizia cresceranno del 17,6% nel 2021 in valori costanti e del
6,6% nel 2022, contro una caduta del 2020 limitata al 5,3%. La spinta principale
arriva quest'anno dai lavori di rinnovo nel comparto residenziale (+25,2%),
incentivati dal Superbonus e dagli altri bonus fiscali, e dalle nuove opere
pubbliche (+15,4%), che confermano l'inversione di rotta avvenuta ben prima
dell'avvio della spesa del Pnrr» (Edilizia e Territorio, 8/11/2021)
Pagina 3
(Arona 2013)
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Pagina 4
Costruzioni esistenti
Ordinarie Tutelate
Con vincolo di tutela monumentale e/o
paesaggistico
Senza vincolo di tutela
Ref. «Vincoli in rete»
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Il mercato della cultura
«[… Il sistema] della cultura e della creatività [… nel 2019] ha rappresentato il 5,7%
del valore aggiunto nazionale [… e il] 5,9% del totale degli impiegati in Italia » (Io
sono cultura, 15/04/2021)
06/04/2022
Pagina 5
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Il contesto normativo in ambito tecnico
DPCM (2011):
Linee Guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio
culturale
ICOMOS/ISCARSAH (2005):
Reccomendations for the Analysis, Conservation and Structural Restoration of
Architectural Heritage
EN 16096 (2012):
Conservation of cultural property – Condition survey and report of built cultural
heritage
ISO 13822 (2010):
Bases for design of structures — Assessment of existing structures
Pagina 6
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Declaratoria ICAR/09
I contenuti scientifico-disciplinari consistono nelle teorie e nelle tecniche rivolte
sia alla concezione strutturale ed al dimensionamento di nuove costruzioni, sia alla
verifica ed alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti. Pertanto,
comprendono le problematiche delle azioni sulle costruzioni e dei comportamenti
che ne conseguono in funzione delle tipologie e delle morfologie, dei materiali e
delle tecnologie, delle interazioni col terreno e con l'ambiente, dei modi e delle
strategie d'uso e di controllo; le valutazioni di vulnerabilità, affidabilità, comfort,
sicurezza e durabilità; i metodi e gli strumenti per la progettazione strutturale e la
realizzazione di strutture; la sperimentazione, il collaudo, il monitoraggio delle
costruzioni. Includono indagini storiche sul costruito, nonché verifiche di
sicurezza e soluzioni d'intervento strutturale applicabili all'edilizia storica ed ai
monumenti.
Pagina 7
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Declaratoria ICAR/19
Nel campo del restauro, i contenuti scientifico-disciplinari comprendono i
fondamenti teorici della tutela dei valori culturali del costruito, visti anche nella loro
evoluzione temporale; le ricerche per la comprensione delle opere nella loro
consistenza figurale, materiale, costruttiva e nella loro complessità cronologica,
nonché per la diagnosi dei fenomeni di degrado, ai fini di decisioni sulle azioni di
tutela; i metodi ed i processi per l'intervento conservativo a scala di edificio,
monumento, resto archeologico, parco o giardino storico, centro storico, territorio e
per il risanamento, la riqualificazione tecnologica, il consolidamento, la
ristrutturazione degli edifici storici.
Pagina 8
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Carte del Restauro
Atene, 1931:
[…] prima di ogni opera di consolidamento o di parziale restauro [si consiglia] una
indagine scrupolosa delle malattie a cui occorre portare rimedio.
Gli esperti […] approvano l’impiego giudizioso di tutte le risorse della tecnica
moderna, e più specialmente del cemento armato […].
Pagina 9
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Carte del Restauro
Venezia, 1964:
1. La nozione di monumento storico comprende […] l’ambiente urbano o paesistico […]
2. La conservazione ed il restauro dei monumenti [si valgono] di tutte le scienze e di
tutte le tecniche che possono contribuire […].
10. […] il consolidamento di un monumento può essere assicurato mediante l’ausilio di
tutti i più moderni mezzi di struttura e di conservazione […]
Pagina 10
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Carte del Restauro
Amsterdam, 1975:
8 La conservazione integrata richiede mezzi giuridici, amministrativi, finanziari e
tecnici. […] Mezzi tecnici: […] Occorre sviluppare la formazione e l'impiego di
quadri e di manodopera, […]
Pagina 11
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Carte del Restauro
Washington, 1987:
2) I valori da preservare sono il carattere storico della città e l'insieme degli
elementi materiali e spirituali che ne esprime l'immagine; in particolare:
c) la forma e l'aspetto degli edifici (interno e esterno), così come sono definiti dalla
loro struttura, volume, stile, scala, materiale, colore e decorazione; […]
Pagina 12
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
ERASMUS EXCHANGE
PROGRAM, TIMISOARA
05/04/22
Carte del Restauro
Cracovia, 2000:
2. La manutenzione e riparazione […] devono essere organizzate tramite la ricerca
sistematica, le ispezioni, il controllo, il monitoraggio e le prove.
3. [… il] processo [conoscitivo] comprende le indagini strutturali […].
Pagina 13
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Prove e indagini strutturali
Pagina 14
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Monitoraggio
Pagina 15
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
▪ 6 DISPLACEMENT TRANDUCERS
▪ 1 T/RH SENSOR
▪ 6 ACCELEROMETERS
▪ 1 MASTER
▪ 1 WIRELESS SENSORS NODE
1st mode 2nd mode 3rd mode
05/04/22
Modellazione e analisi strutturale
Pagina 16
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Carte del Restauro
Cracovia, 2000:
10. […] Dovrà essere stimolata la conoscenza dei materiali e delle tecniche
tradizionali e per la loro conservazione nel contesto della moderna società,
essendo di per se stesse una componente importante del patrimonio.
Pagina 17
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Rilievo materico-costruttivo
Pagina 18
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Carte del Restauro
Cracovia, 2000:
10. […l’approccio alle tecniche di intervento] è interdisciplinare sui materiali e
sulle tecnologie utilizzate […che] devono essere rigorosamente sperimentati,
comparati e adeguati alle reali necessità conservative. […] L’intervento scelto deve
rispettare la funzione originale ed assicurare la compatibilità con i materiali, […]
prendendo in considerazione […] la possibilità della eventuale reversibilità. […].
Pagina 19
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Tecniche e materiali per gli interventi
Pagina 20
Numerical analysis of masonry vaults and on-site full scale testing
DECLARATION
Name: Kacper Wasilewski
Email: k.wasilewski@il.pw.edu.pl
Title of the
Msc Dissertation:
Numerical analysis of masonry vaults and on-site full scale testing
Supervisor(s): prof. eng. Claudio Modena
eng. Elvis Cescatti
Year: 2015
CFRP
BTRM
SRG
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Carte del Restauro
Cracovia, 2000:
11. […] Come parte essenziale del processo di conservazione, vanno identificati i
rischi ai quali il patrimonio può essere soggetto anche in casi eccezionali, […].
Pagina 21
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Valutazioni di rischio
Pagina 22
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
D1 D3 D5
0 %
20 %
40 %
60 %
80 %
100 %
05/04/22
Carte del Restauro
Cracovia, 2000:
5. A causa della particolare vulnerabilità del patrimonio archeologico, ogni intervento
riguardante lo stesso deve essere strettamente relazionato al suo contesto, al territorio
ed al paesaggio. […] Come per gli altri casi, l'intervento di conservazione dei
ritrovamenti archeologici deve seguire il principio del minimo intervento, e deve
essere eseguito da specialisti con tecniche e metodologie strettamente controllate.
Pagina 23
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Patrimonio Archeologico
Pagina 24
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Carte del Restauro
Cracovia, 2000:
7. Le decorazioni architettoniche, le sculture ed i manufatti artistici strettamente
connessi con il patrimonio costruito devono essere conservati attraverso uno specifico
progetto connesso con quello generale […] nel rispetto delle
tecniche artigianali tradizionali e della loro necessaria integrazione come parte
sostanziale del patrimonio costruito.
Pagina 25
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE E LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL PATRIMONIO CULTURALE
Introduzione dello Stato Limite di Salvaguardia dei Beni Artistici
05/04/22
Beni Artistici
Pagina 26
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Carte del Restauro
Amsterdam, 1975:
P. La protezione [dei complessi] architettonici può essere definita solo in una prospettiva
globale tenendo conto di tutti gli edifici che hanno un valore culturale […] senza
dimenticare quelli dell'epoca moderna, nonché dell’ambiente in cui si inseriscono.
Pagina 27
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Il patrimonio moderno
05/04/22 Pagina 28
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
Ponte ad arco, Valvestino (BS)
Progettista: Ing. R. Morandi
Pagina 29
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
Structure from Motion
Model from Structure
Assessment from Model
Droni, laser scanner
H-BIM, Rilievo
Interazioni: Rilievo dell’Architettura e Disegno Automatico
SSD ICAR/17
05/04/22
Interazioni: Storia dell’Architettura
SSD ICAR/18
Pagina 30
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
Diagnostica per validazione di ipotesi storiche
Indagini archivistiche e sui documenti storici
Analisi storico-critica (anche ai sensi NTC)
Analisi della storia delle tecniche costruttive
SISMA 1328
SISMA 1703 E 1730
SISMA 1859
SISMA 1997
RICOSTRUZIONE
CAMPANILE NEL 1338
REALIZZAZIONE PORTICO
DELLE MISURE NEL 1570
RESTAURI DEL 1958
1370-1380 1570 1740 1859 1958
05/04/22
Interazioni: Tecnica e pianificazione urbanistica
SSD ICAR/20
Pagina 31
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
Pianificazione integrata
Pianificazione dell’emergenza
Analisi delle tecniche costruttive
finalizzate al piano degli interventi
Sostenibilità socio-economica
05/04/22
Corsi di LM Ingegneria Edile-Architettura e in Architettura
Pagina 32
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
Corsi di laurea magistrale sull’esistente
Pagina 33
Progettazione Architettonica e Storia,
Politecnico di Milano
Architettura - Ambiente Costruito - Interni,
Politecnico di Milano
Architecture and Heritage, Federico II
Architettura per il Progetto Sostenibile
dell’Esistente, Palermo
Architettura - Restauro, Roma Tre
Architettura (Restauro), Sapienza
Architettura - Rigenerazione Urbana,
Sapienza
Architettura per il Patrimonio, Politecnico di
Torino
Engineering for building retrofitting, Genova
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
L’approccio didattico in Architettura (Restauro)
Università La Sapienza
Pagina 34
Laurea in Scienze dell’Architettura
Scienza delle
Costruzioni
(ICAR/08, 8CFU)
Tecnica delle
costruzioni antiche e
moderne
(ICAR/09, 8CFU)
1° anno 2° anno 3° anno
4° anno 5° anno
Istituzioni di
Matematica I
Meccanica delle
strutture
(ICAR/08, 8CFU)
Costruzioni in Zona
Sismica
(opz. ICAR/09, 6CFU)
Laurea Magistrale in Architettura (Restauro)
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
05/04/22
L’approccio didattico in Ingegneria Edile – Architettura
Università degli Studi di Brescia
Pagina 35
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
Laurea Magistrale a ciclo UNICO
Scienza delle
Costruzioni
(ICAR/08, 9 CFU)
Tecnica delle
costruzioni e
Laboratorio
(obb. ICAR/09, 12 CFU)
1° anno 2° anno 3° anno
4° anno 5° anno
Analisi
Matematica I
Meccanica Razionale
Analisi matematica 2
Tecnologie dei
Materiali da
Costruzione
Restauro Architettonico e
Laboratorio (obb. ICAR/19, 12 CFU)
Riabilitazione Strutturale e
Laboratorio (obb. ICAR/09, 12 CFU)
Teoria e Progetto di Strutture
(opz. ICAR/09, 9 CFU)
Costruzioni in Zona Sismica
(opz. ICAR/09, 9 CFU)
05/04/22
Pagina 36
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
Master universitari
MASTER DI «SETTORE» NEL CAMPO DEI BENI ARCHITETTONICI
Università di Padova
«Structural Analysis of Monuments and Historical Constructions»
60 CFU, quasi tutti di ICAR09
+ INSEGNAMENTI IN MASTER NEL CAMPO DEI BENI ARCHEOLOGICI
Università degli Studi di Napoli «Federico II»
Master Universitario di II Livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia
ICAR09 - Miglioramento e prevenzione dal rischio sismico per il patrimonio
archeologico – 3 CFU
Università di Ferrara
«Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e
monumentale»
120 CFU, di cui 26 CFU di ICAR09
05/04/22
Pagina 37
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
Scuole di Specializzazione
Beni Architettonici e del Paesaggio
Politecnico di Bari
ICAR19 - Consolidamento degli edifici storici (8 CFU)
Università di Ferrara
ICAR19/ICAR08 - Strutture (16 CFU)
Università di Genova
ICAR09 - Modellazione e analisi sismica delle costruzioni monumentali (4 CFU)
ICAR09 - Verifica, consolidamento e miglioramento sismico (4 CFU)
Politecnico di Milano
ICAR19 - Miglioramento sismico dell'edilizia storica (6 CFU)
Università di Napoli «Federico II»
ICAR19 - Tecniche di restauro – Consolidamento (3 CFU)
ICAR08 - Statica e stabilità delle costruzioni murarie (5 CFU)
ICAR09 - HBIM per il patrimonio costruito - Problemi conservativi delle strutture metalliche e in ca (5 CFU)
Università di Roma «La Sapienza»
ICAR19 - Problemi strutturali dei monumenti e dell’edilizia storica (6 CFU)
ICAR19 - Consolidamento degli edifici storici (8 CFU)
Politecnico di Torino
ICAR09 - Tecnologie dei sistemi strutturali / Consolidamento (8 CFU)
Università IUAV di Venezia
ICAR09 - Vulnerabilità degli edifici (4 CFU)
ICAR09 - Monitoraggio e controllo delle strutture storiche (4 CFU)
ICAR08 - Modelli strutturali e computazionali dei monumenti 4 CFU)
05/04/22
Pagina 38
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
L’organizzazione del
percorso didattico di Scuole
di Specializzazione e Master
Università degli Studi di Ferrara
05/04/22
Opportunità e criticità
05/04/22 Pagina 39
- Marginalità del ruolo dell’ingegnere strutturista - vincolo normativo per la progettazione
del restauro affidata all’iscritto all’albo degli architetti.
- Necessità, ribadita anche a livello normativo (NTC2018, DPCM2011), di una declinazione
quantitativa dell’efficacia dell’intervento.
- Codice dei Beni Culturali 42/2004 e risoluzione della Società Italiana per il Restauro
dell’Architettura: il restauro comprende l’intervento di miglioramento strutturale.
- Le Carte del Restauro affermano che la conservazione del patrimonio si attua con un
ampio coinvolgimento disciplinare, che include le discipline tecnico-ingegneristiche.
- Tentazione del Restauro di far tutto da sé (es. Consolidamento, assenza ICAR09 da LM
Architettura, da Scuole Specializzazione, etc).
- Alcuni ingegneri strutturisti sono afferenti ora all’ICAR/19. È utile alla formazione
dell’Ingegnere una reciprocità che integri le basi del Restauro.
- Integrare in singoli corsi specialistici più discipline e SSD, non solo ICAR/09 e
ICAR/19, ma anche altre (ICAR/17-18-20; discipline geologiche, geofisiche, informatiche,
….), in cui la Tecnica delle Costruzioni può assumere un ruolo centrale.
C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino
La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le
interazioni con il Restauro
La didattica di Tecnica delle Costruzioni
e le interazioni con il Restauro
Chiara Calderini
Francesca da Porto
Assemblea di Tecnica delle Costruzioni
Seminario telematico, 05 Aprile 2022
Fausto Minelli
Luigi Sorrentino
Opportunità 3:
Ingegneria del Vento e Tecnica delle Costruzioni
• Gianni Bartoli, Università degli Studi di Firenze
https://www.unifi.it/p-doc2-0-0-A-3f2a3d2f33292b.html
• Maria Pia Repetto, Università di Genova
https://www.google.com/url?q=https://rubrica.unige.it/personale/VUZCXVtu&source=gmail-
imap&ust=1648468727000000&usg=AOvVaw1Ah4NsHSTwI1HPWRpY9Uww
• Francesco Ricciardelli, Università della Campania «L. Vanvitelli»
https://www.ingegneria.unicampania.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=059468
1
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
Dalla declaratoria di Tecnica delle Costruzioni
Il settore della Tecnica delle Costruzioni si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa
inerente teorie e tecniche rivolte sia alla concezione strutturale ed al progetto di nuove costruzioni, sia
alla verifica ed alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti.
I contenuti scientifico-disciplinari riguardano:
1) le azioni sulle costruzioni, compreso l’effetto dell’azione sismica;
2) …
Incipit declaratoria SSD Tecnica delle Costruzioni
2
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
Percorso di progetto
• Le azioni costituiscono di solito un
“input” del progetto.
• Potrebbero essere esse stesse
parte del processo di progetto?
• Potrebbero essere gli ingegneri a
modificare le azioni?
Impostazione del problema
Definizione del progetto
input
output
Proposta(e) progettuali
3
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
Dalla declaratoria di Tecnica delle Costruzioni
Azioni indotte
dal vento
Il problema e i suoi confini
Azioni termiche
indotte dal fuoco
Interazione
suolo-struttura
Azioni
sismiche
Azioni indotte dal
moto delle persone
…
Struttura
Ingegneria
Strutturale
Geotecnica,
Geologia,
Geofisica
Biomeccanica,
Psicologia
Azioni indotte
dalla neve
Meccanica dei mezzi porosi,
Metereologia
Fluidodinamica,
Metereologia
Termodinamica,
Fluidodinamica
…
4
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
Evidentemente, il miglior modo di risolvere un problema è di eliminarlo. Così, una scarpata stabile,
non dando luogo a spinta, consente di sopprimere il muro; occorre però disporre dello spazio
necessario. Analogamente, se lungo una diga si desidera smorzare l’energia delle onde, senza che vi sia
necessità di arrestarle in modo netto, non bisogna complicare il problema ed aggravarne la soluzione
con inutili imposizioni.
Remo Calzona, Structural Engineering, Univ. Roma La Sapienza
Llobregat bridge
Martorell, XIII c.
Approccio tradizionale legato a
forti carichi permanenti (ad
esempio, strutture in muratura)
Approcci meno convenzionali in cui l’effetto dei carichi variabili è più importante
• È possible eliminare (o almeno minimizzare) il carico?
• É possible modificare il carico (in termini di direzione, punto di applicazione, variazione nel tempo, contenuto
in frequenza,….)
«Progettare» le azioni
5
In questo caso occorre seguire un approccio basato sulla fisica del problema
• Il carico da vento limita (o condiziona)
il progetto di ponti di grande luce
(cosiccome di edifici alti)
• La tendenza è quella di abbandonare
configurazioni tradizionali
dell’impalcato (ad esempio sezioni
reticolari aperte) verso sezioni
aerodinamiche, in modo da
minimizzare gli effetti indotti dal vento
1977
1964
2009
20??
1995
1998
1975
Akashi Kaiko Bridge
Great Belt East Bridge
Humber Bridge
1800 1850 1900 1950 2000 year
L [m]
2000
1600
1200
800
400
0
2400
2800
3200
Messina Bridge ?
Menai Bridge
Firth of Tay Bridge
Tacoma Bridge
Brighton Chain
Pier Bridge
Normandy Bridge
TataraBridge
L
Golden Gate Bridge
Sutong Bridge
2020
Severn Bridge
ULS failures
SLS failures
St. Nazaire Bridge Bretonne Bridge
Stonecutter Bridge
Ponti
In questo caso occorre seguire un approccio basato sulla fisica del problema
zone di ricircolazione punti di separazione del flusso punti di riattacco del flusso
Trans - critical regime
Critical regime
Super- critical regime
u /U=0.99
R = 0.012
Lt = 0.001
R = 0.016
Lt = 0.125
R = 0.048
Lt = 0.001
R = 0.012
Lt = 1.0
u /U=0
separation point
reattachment point
(b)
(a)
1
1
xR
Trans - critical regime
Critical regime
Super- critical regime
Sub-critical regime
u /U=0.99
x/B = 0.55
R = 0.012
Lt = 0.001
R = 0.016
Lt = 0.125
R = 0.048
Lt = 0.001
R = 0.012
Lt = 1.0
u /U=0
separation point
reattachment point
(b)
(a)
x/B = 1.0
1
1
xR
xR
…con svariati ambiti di applicazione
Benchmark on the Aerodynamics of a Rectangular 5:1 Cylinder
Molti aspetti legati al flusso
intorno al rettangolo sono
comuni ad altre situazioni
frequenti nell’aerodinamica
delle strutture civili…
con il supporto di
piccole variazioni nei parametri
di progetto
è indispensabile un approccio orientato al Progetto che preveda la
comprensione dei fenomeni fisici
con il patrocinio di In cooperazione con
grandi variazioni nel flusso
intorno al corpo
enormi differenze in
termini di carico
L’esperienza del BARC
7
05/04/2022
8
L’esperienza del BARC
L’esperienza del BARC
ICAR/09
ICAR/09
ING-IND/06
ICAR/09
ICAR/08
ICAR/09
ING-IND/06
ING-IND/06- FLUIDODINAMICA 8
Un’attenzione vasta e multidisciplinare
legata alla valutazione delle azioni del
vento nelle strutture civili
0
50
100
150
200
2
0
1
0
2
0
1
1
2
0
1
2
2
0
1
3
2
0
1
4
2
0
1
5
2
0
1
6
2
0
1
7
2
0
1
8
2
0
1
9
2
0
2
0
#
citations
ING-IND/06- FLUIDODINAMICA
Ingegneria Strutturale
Fluidodinamica
Fisica dell’atmosfera
Ingegneria
del vento
Meccanica applicata
Ingegneria del vento
9
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
Ingegneria Strutturale
Fluidodinamica
Fisica dell’atmosfera
Ingegneria
del vento
Meccanica applicata
Matematica applicata
Fisica applicata
Aeronautica
Sistemi energetici
Ingegneria del vento
10
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
Università di Genova (dal 2000-01)
Corso di WIND ENGINEERING – 5 CFU
Lingua: Inglese
SSD: ICAR/09 (LM Ingegneria CIVILE)
Docenti: GIUSEPPE PICCARDO (ICAR/08)
MARIA PIA REPETTO (ICAR/09)
MASSIMILIANO BURLANDO (GEO/12 – Oceanografia e fisica dell'atmosfera)
Politecnico di Torino (dal 2010-2011)
Corso di FLUIDODINAMICA E INGEGNERIA DEL VENTO COMPUTAZIONALI – 12 CFU
Lingua: Italiano
SSD: ICAR/09 (LM in in Ingegneria Matematica)
Docenti: LUCA BRUNO (ICAR/09)
CLAUDIO CANUTO (MAT/08 – Analisi numerica)
DOMENICO D’AMBROSIO (ING-IND/06 – Fluidodinamica)
Politecnico di Milano (dal 2010-2011)
Corso di WIND ENGINEERING (in inglese) – 6 CFU
Lingua: Inglese
SSD: ING-IND/13 (LM Ingegneria Meccanica)
Docenti: GIORGIO DIANA (ING-IND/13 – Meccanica applicata alle macchine)
Corsi di Ingegneria del Vento – a.a. 2021-2022
11
Università di Firenze (dal 2004-05)
Corso di INGEGNERIA DEL VENTO – 6 CFU
Lingua: Italiano
SSD: ICAR/09 (LM Ingegneria CIVILE)
Docenti: CLAUDIO MANNINI (ICAR/09)
Università di Firenze (dal 2019-20)
Corso di MECCANICA DELLE STRUTTURE EOLICHE OFFSHORE – 6 CFU
Lingua: Italiano
SSD: ICAR/08 (LM Ingegneria CIVILE e LM Ingegneria Meccanica)
Docenti: CLAUDIO BORRI (ICAR/08)
ENZO MARINO (ICAR/08)
ALESSANDRO BIANCHINI (ING-IND/09 – Sistemi per l'energia e l'ambiente)
Corsi di Ingegneria del Vento – a.a. 2021-2022
12
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
TECNICA DELLE
COSTRUZIONI
ICAR/09
MECCANICA
APPLICATA
ALLE
MACCHINE
ING-IND/13
OCEANOGRAFIA E
FISICA
DELL'ATMOSFERA
GEO/12
SISTEMI PER
L’ENERGIA E
L’AMBIENTE
ING-IND/09
SCIENZA
DELLE
COSTRUZIONI
ICAR/08
ANALISI
NUMERICA
MAT/08
FLUIDODINAMICA
ING-IND/06
➢ La Tecnica delle Costruzioni è il principale snodo disciplinare con discipline complementari in
ragione della necessaria sintesi progettuale.
➢ Il suo ruolo è riconosciuto con la maggioranza delle titolarità dei corsi
Corsi di Ingegneria del Vento – a.a. 2021-2022
13
ALAN G. DAVENPORT 1932–2009
Ingegnere meccanico
ROBERT H. SCANLAN 1914-2001
Ingegnere aeronautico
La moderna ingegneria del vento nasce da
intuizioni e collegamenti con altri «mondi»
Wind Engineering
Eventi estremi registrati ogni anno sul territorio
Europeo, corrispondenti alle voci: heavy rain,
tornadoes e severe wind gust. European Severe
Weather Database (Dotzek et al., 2009), parte del
progetto: European Severe Storm Laboratory
Vento e rischio
15
05/04/2022
Rosignano Marittimo (LI),
26.9.2020
Detection, simulation, modelling
and loading of thunderstorm
outflows to design wind-safer and
cost-efficient structures
(2017-2021)
First Wind Engineering Project ever funded by ERC
Sole Civil Construction Project funded in 2016
ERC Advanced Grant 2016
Giovanni Solari / Maria Pia Repetto
“Wind engineering is best defined as the rational
treatment of the interactions between wind in the
atmospheric boundary layer and man and his works on
the surface of earth” (Jack E. Cermak, 1975).
➢ Un ambito di studi di ingegneria multi-disciplinare
Ingegneria del Vento – declaratoria
17
05/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
It is a multi-disciplinary matter concerning multifold topics, among which:
• Meteorology
• Meteorological forecasts
• Micrometeorology
• Turbulence theory
• Wind structure
• Wind climate
• Numerical and physical modeling of atmospheric
flow fields
• Bluff-body aerodynamics
• Vehicle aerodynamics
• Wind tunnels
• Wind tunnel tests
• Full-scale measurements
• Computational fluid dynamics
• Wind loads on buildings and structures
• Windborne debris
• Glass and cladding behaviour
• Wind-driven rain and permeable facades
• Wind effects on transportation
• Wind turbines
• Wind energy production /energy harvesting
• Action and response of trees
• Atmospheric dispersion of pollutants
• Forest fire propagation
• Wind erosion
• Sand and snow-drift
• Windbreaks
• Urban planning
• Architectural aerodynamics
• Bioclimatic engineering
• Pedestrian wind environment
• Natural ventilation
• Wind actions and effects on long-span bridges
• Wind actions and effects on tall buildings
• Wind actions and effects on wind-sensitive
structures
• Static and dynamic wind effects
• Wind-structure interaction, aeroelastic and chaotic
phenomena
• Mitigation of wind-induced vibrations
• Reliability and risk under wind loading
• Vulnerability of structures under wind loads
• Wind storm disaster assessment and reduction
• Insurance and re-insurance policies
• Wind codes and standards
• …………
Ingegneria del Vento – declaratoria
18
• Meteorology
• Meteorological forecasts
• Micrometeorology
• Turbulence theory
• Wind structure
• Wind climate
• Numerical and physical modeling of atmospheric
flow fields
• Bluff-body aerodynamics
• Vehicle aerodynamics
• Wind tunnels
• Wind tunnel tests
• Full-scale measurements
• Computational fluid dynamics
• Wind loads on buildings and structures
• Windborne debris
• Glass and cladding behaviour
• Wind-driven rain and permeable facades
• Wind effects on transportation
• Wind turbines
• Wind energy production /energy harvesting
• Action and response of trees
• Atmospheric dispersion of pollutants
• Forest fire propagation
• Wind erosion
• Sand and snow-drift
• Windbreaks
• Urban planning
• Architectural aerodynamics
• Bioclimatic engineering
• Pedestrian wind environment
• Natural ventilation
• Wind actions and effects on long-span bridges
• Wind actions and effects on tall buildings
• Wind actions and effects on wind-sensitive
structures
• Static and dynamic wind effects
• Wind-structure interaction, aeroelastic and chaotic
phenomena
• Mitigation of wind-induced vibrations
• Reliability and risk under wind loading
• Vulnerability of structures under wind loads
• Wind storm disaster assessment and reduction
• Insurance and re-insurance policies
• Wind codes and standards
• …………
Temi “classicamente” di Tecnica delle Costruzioni ICAR/09
➢ È sensato limitarsi a questi?
Sono i soli necessari al
progetto?
Ingegneria del Vento – declaratoria
19
• Meteorology
• Meteorological forecasts
• Micrometeorology
• Turbulence theory
• Wind structure
• Wind climate
• Numerical and physical modeling of atmospheric
flow fields
• Bluff-body aerodynamics
• Vehicle aerodynamics
• Wind tunnels
• Wind tunnel tests
• Full-scale measurements
• Computational fluid dynamics
• Wind loads on buildings and structures
• Windborne debris
• Glass and cladding behaviour
• Wind-driven rain and permeable facades
• Wind effects on transportation
• Wind turbines
• Wind energy production /energy harvesting
• Action and response of trees
• Atmospheric dispersion of pollutants
• Forest fire propagation
• Wind erosion
• Sand and snow-drift
• Windbreaks
• Urban planning
• Architectural aerodynamics
• Bioclimatic engineering
• Pedestrian wind environment
• Natural ventilation
• Wind actions and effects on long-span bridges
• Wind actions and effects on tall buildings
• Wind actions and effects on wind-sensitive
structures
• Static and dynamic wind effects
• Wind-structure interaction, aeroelastic and chaotic
phenomena
• Mitigation of wind-induced vibrations
• Reliability and risk under wind loading
• Vulnerability of structures under wind loads
• Wind storm disaster assessment and reduction
• Insurance and re-insurance policies
• Wind codes and standards
• …………
Temi strettamente necessary al Progetto, che lo alimentano nel problem setting e nel problem solving
progetto/
azioni
➢ La mappa disciplinare italiana
deve essere flessibile e
aggiornata, altrimenti limita
formazione, ricerca,
innovazione
Ingegneria del Vento – declaratoria
ICAR/09
Tecnica delle Costruzioni
Ingegneria del Vento
La moderna ingegneria del vento nasce
da intuizioni e collegamenti con altri
«mondi»
La Tecnica delle Costruzioni è il
principale snodo disciplinare con
discipline complementari in ragione
della necessaria sintesi progettuale:
il suo ruolo è riconosciuto con la
maggioranza delle titolarità dei corsi
La mappa disciplinare italiana deve
essere flessibile e aggiornata, altrimenti
limita formazione, ricerca, innovazione
Quale declaratoria moderna possiamo
pensare?
In che modo dare spazio alla
composizione di saperi diversi?
In che modo riuscire ad essere
«portatori di conoscenze» per
ricerche in altri campi, mettendo a
disposizione la nostra esperienza di
ingegneri strutturisti, di progettisti, in
campi diversi dal nostro?
&
Ingegneria del Vento
21
Opportunità 4: Multi-hazard e Robustezza
• Mauro Sassu, Cagliari, https://unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01.page?contentId=SHD30997
• Nadia Baldassino, Trento, https://webapps.unitn.it/du/it/Persona/PER0003155/Curriculum
• Liborio Cavaleri, Palermo, https://www.unipa.it/persone/docenti/c/liborio.cavaleri/
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
1
L’insegnamento della disciplina deve
a) partire dai principi meccanici generali,
b) favorire una valida comprensione dei comportamenti strutturali elementari e
complessivi,
c) predisporre a una fondata organizzazione della disposizione delle varie parti strutturali
supportata da una coerente scelta dei materiali,
d) aiutare ad individuare le possibili situazioni in cui una
costruzione può trovarsi in termini di azioni e configurazioni.
(riguarda il MULTI-RISCHIO o MULTI-HAZARD)
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
2
Dalla declaratoria di “Tecnica delle Costruzioni”
(ovvero la nostra “Costituzione”)
Aiutare ad individuare le possibili situazioni in cui una costruzione può
trovarsi in termini di azioni e configurazioni.
• OVVERO
ipotizzare scenari di carico non percepibili dalla comunità sociale e tecnica
e valutarli in modo quantitativo.
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
3
Dalla declaratoria di “Tecnica delle Costruzioni”
(ovvero la nostra “Costituzione”)
I carichi si dividono, essenzialmente, in
A) deterministici (pesi propri, permanenti portati, sovraccarichi di esercizio)
b) probabilistici (neve, vento, variazioni termiche, sisma, incendio),
Entrambi inquadrati dalle norme vigenti
Ma esistono altri carichi che sfuggono a valutazioni ben codificate
• ALLORA OCCORRE
ipotizzare scenari di carico non percepibili dalla comunità sociale e tecnica
e valutarli in modo quantitativo.
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
4
Dalla declaratoria di “Tecnica delle Costruzioni”
(ovvero la nostra “Costituzione”)
PER ipotizzare scenari di carico non percepibili dalla comunità sociale e tecnica
- corrispondenti ad eventi «estremi» - e valutarli in modo quantitativo.
OCCORRE
1. CREATIVITA’ per IPOTIZZARLI
2. RIGORE SCIENTIFICO per VALUTARLI
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
5
Dalla declaratoria di “Tecnica delle Costruzioni”
(ovvero la nostra “Costituzione”)
CREATIVITA’ PER IPOTIZZARLI:
RISCHIO MAREMOTO (Tsunami risk) negli insediamenti costieri
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
6
Alcuni esempi
RISCHIO MAREMOTO negli insediamenti costieri
CASO CONCRETO – Città di Livorno
Da un inserto del «Corriere della Sera, 10.12.2015»
Tutto nacque nel 1742 con un maremoto che colpì la città a seguito di un
terremoto. I livornesi, impauriti, portarono l’immagine della Madonna di
Montenero protettrice della città nella centrale Piazza Grande e questo, si
disse, impedì al maremoto di infierire più di tanto su Livorno.
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
7
Alcuni esempi
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
8
Livorno nel 1776
P.za Grande (dove nel 1742
arrivò il maremoto)
Ipotetica linea
di allagamento
Alcuni esempi
RISCHIO MAREMOTO negli insediamenti costieri
CASO CONCRETO – Città di Livorno
La comunità civile sa che l’evento c’è stato e che, ipoteticamente, potrebbe ripetersi.
Ma non ha gli strumenti per valutarlo e, talvolta, si raccomanda alla buona sorte.
9
Rievocazione del miracolo contro il maremoto della Madonna di Montenero (2015)
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
Alcuni esempi
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
10
Mappa del 1776
Mappa del 2022
P.za Grande (dove nel 1742
arrivò il maremoto)
NOSTRO COMPITO:
aiutare la comunità civile a VALUTARE in modo quantitativo
IL RISCHIO MAREMOTO in un CONTESTO URBANIZZATO COMPLESSO.
PROBLEMA:
quali sarebbero le
conseguenze nel
caso in cui il
medesimo EVENTO
del 1742 ACCADESSE
OGGI?
Alcuni esempi
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
11
Livorno nel 2022
a) Scalo navi passeggeri
b) Porto turistico
c) Azienda produttrice megayacht
d) Centrale termoelettrica
e) Scalo navi merci
f) Depuratore cittadino
g) Deposito GPL
h) Deposito idrocarburi
i) Raffineria petrolifera
P.za Grande (dove nel 1742
arrivò il maremoto)
(a)
(e)
(b)
(f)
(g)
(c)
(h)
(d)
(i)
QUALI SAREBBERO LE CONSEGUENZE NEL CASO IN CUI L’EVENTO
ACCADESSE OGGI?
Sono facilmente immaginabili conseguenze disastrose…
OCCORRE VALUTARLE IN MODO QUANTITATIVO
Alcuni esempi
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
12
P.za Grande (dove nel 1742
arrivò il maremoto)
(a)
(e)
(b)
(f)
(g)
(c)
(h)
(d)
(i)
IL NOSTRO COMPITO
- CATALOGARE gli eventi estremi del passato
- VALUTARE in modo quantitativo IL RISCHIO in un CONTESTO
URBANIZZATO COMPLESSO.
- PROPORRE interventi per mitigare il rischio a valori accettabili
(rapporto costi/benefici)
QUALI SAREBBERO LE
CONSEGUENZE NEL CASO IN CUI
L’EVENTO ACCADA OGGI?
a) Probabilità di accadimento OGGI (Tempo di Ritorno)
b) Intensità attesa OGGI (Altezza dell’onda anomala – Area
interessata dall’allagamento)
Alcuni esempi
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
13
IL NOSTRO COMPITO
- RICORDARE e CATALOGARE gli eventi estremi del passato
- VALUTARE in modo quantitativo IL RISCHIO in un CONTESTO URBANIZZATO COMPLESSO.
- PROPORRE interventi per mitigare il rischio a valori accettabili (rapporto costi/benefici)
VALUTARE il rischio con, ad esempio,
a) Probabilità di accadimento OGGI (Tempo di Ritorno)
b) Intensità attesa OGGI (Altezza dell’onda anomala)
L’ESPERIENZA CHE LA COMUNITA’ DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI HA MATURATO NELL’INGEGNERIA SISMICA E’
PREZIOSA ED ESPORTABILE ad altri RISCHI
RICORDARE e CATALOGARE: BANCA DATI degli eventi estremi del passato, di facile accessibilità e libera consultazione
Alcuni esempi
RISCHIO MAREMOTO negli insediamenti costieri
CASO CONCRETO di trattazione del problema
IL BORGO DI MARZAMEMI (SR)
U.R.: PALERMO – Lidia La Mendola; Liborio Cavaleri
14
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
Alcuni esempi
Valutazione della vulnerabilità del costruito da Tsunami:
Il caso di Marzamemi (SR)
Dipartimento
di Ingegneria
Case dei pescatori di
Marzamemi oggi adibite
ad attività turistiche
Localizz
azione
Marza
memi
Il centro abitato
Valutazione della
vulnerabilità da Tsunami
degli edifici basata su un
indice:
RVI[1,5] = 1/3 WV[1,5] + 2/3 SV[1,5]
Indice di
Vulnerabilità
Indice della
capacità di
intrusione
dell’acqua
Indice di
capacità
strutturale
SV[1,5] =Bv[1,5] * Surr[1,5] * Ex[1,5]
Indice delle
caratteristic
he della
struttura
Esposizione
all’onda da
Tsunami
Cosa
fa
La
Tecnica
delle
Costruzioni
Indice delle condizioni
al contorno
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
15
COMPILAZIONE SCHEDE DI RILEVAMENTO
Notes Sketch (plan, height, etc.)
Dati catastali: Comune di Pachino, foglio
n.2, particelle nn. 39 e 221. Edificio in
muratura storico, ad unica elevazione,
tetto a doppia falda con struttura il legno.
Pianta a forma di L" di dimensioni: a) lunghezza max ≈ 19,30m; b) larghezza max ≈
15,50m; larghezza lato lungo (a) ≈ 9,30ml; larghezza lato corto (b) ≈ 11,80m. Hmin
3,50me H max4,50m(Misure dal piano stradale).
GENERAL INFORMATIONS
Street Address number Function (commercial, residential or other)
Marzamemi (SR), 96018- Via Marzamemi N/D Commerciale (Nautica)
ESEMPIO DI RILEVAMENTO - SCHEDA 1A
CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DI CONTORNO
SCORE Value (-1 ÷ +1)
s (number of
stories)
1
m (material) 0
g (ground floor
hydrodynamics)
0,5
f (foundation
strength)
1
sh (shape of
building footprint)
1
pc (preservation
condition)
-1
Very good Good Average Poor Very poor
Round-like or
triangular
Squared or
almost squared
Rectangular
Lengthened
rectangular
Complex (L, T or X
shaped buildings, or
other complex
geometries)
Deep pile
foundation
/
Average depth
foundation
/ Shallow foundation
Completely open
plan (e.g. no walls,
only
columns)
About 75 %
open plan
About 50 % open
plan
About 25 %
open plan
Completely closed
plan, no or very few
openings
Reinforced concrete
or steel
/ masonry /
Timber, tin, clay or
light materials
More than 5 stories 4 stories 3 stories 2 stories 1 story
-1 -0,5 0 +0.5 +1
BUILDING VULNERABILITY(BV)
SCORE +1
br (building row) 1st
nb (natural barriers) No protection
sw (seawall height
and shape)
Sloped and
0–1.5 m
or no seawall
w (brick wall around
building)
Height of the
wall is from
0–20 % of the
water depth
mo (sources of large
movable
objects)
Very high risk
from movable
objects
Very low risk from
movable
objects
/
Average risk
from movable
objects
/ 1
Height of the wall
is >80 % of the
water depth
Height of the
wall is 60–
80% of the
water depth
Height of the
wall is 40–60
% of the water
depth
Height of the wall is
20–40 %
of the water
depth
1
Vertical and
>5 m
Vertical and 3–5
m
Vertical and 1–3
m
Vertical and 0–1.5
m
or sloped and 1.5–3
m
1
Very high
protection
High protection
Average
protection
Moderate
protection
1
>10th 7–8–9–10th 4–5–6th 2nd–3rd 1
SOURROUNDINGS (SURR)
-1 -0,5 0 +0.5 Value (-1 ÷ +1)
MAPPA DI
VULNERA
BILITÀ
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
16
ALCUNI ESEMPI
• Probabilistic Tsunami Hazard Analysis: High Performance Computing for
Massive Scale Inundation Simulations - Dicembre 2020 Front. Earth. Science
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
17
Il NOSTRO COMPITO: RICORDARE (ingegneria forense)
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
18
1. Alcuni esempi di insuccessi – collisione di una nave con la torre di controllo del porto di Genova (2013)
Posizione «rischiosa» della
torre di Genova
(l’errore umano è un rischio da
mettere in conto nel progetto)
Contro esempio
torre di Gioia
Tauro
(posizione a prova
di errore umano)
Alcuni ESEMPI di INSUCCESSI per «errore umano»
Lerici-Tellaro landslide (rainstorm - 2011) Magliano in Toscana (wrong restoration - 2012)
Lecco-Annone bridge (overload - 2016)
Miami Surfside 2021 (lack of maintenance)
Ravanusa site (gas pipeline explosion 2021)
Bahamas – (unsafe hurricane design - 2019)
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
19
MULTIHAZARD FOR EXTREME EVENTS & ROBUSTNESS
Natural Vs Anthropic
Natural events: Floods, Earthquakes, Fires, Tornados, Landslides etc
Anthropic events: Explosions, Brittle collapses, Impacts etc
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
20
MULTIHAZARD FOR EXTREME EVENTS:
Fires, Explosions, Floods, Landslides, Brittle collapses, Earthquakes
Examples of scientific relationships
- Fires, Explosions: Chemical Engineering, Industrial engineering
- Floods, Landslides: Hydraulics, Geotechnics, Geology
- Brittle collapses (bridges): Transportation
- Earthquakes: Geotechnics, Geology, Territorial Planning
- Monitoring activities: topography, geomatics, ICT (Information and
Communication Technologies)
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
21
06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata
sulla didattica
22
Robustezza strutturale
06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata
sulla didattica
23
Ronan Point
Canning Town, Londra, Regno Unito, 1968
Caso ‘emblematico’
06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata
sulla didattica
24
WORD TRADE CENTER
Manhattan, New York, USA, 2001
Caso ‘emblematico’
06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata
sulla didattica
25
Airport Charlesde Gaulle
Parigi- 2004
I-35 bridge
Minneapolis, Minnesota, USA, 2007
Eggner FerryBridge
Aurora, Kentucky, USA, 2012
NuovaScotia,Canada - 1998
Champlain Towers
Miami, Florida, USA, 2021
I-40 bridge
Webbers Falls, Oklahoma, USA, 2002
Market Drayton, Regno Unito, 2016
Sampoong Department Store
Seoul, Corea del Sud, 1995
BadReichenhall Ice Arena
Bad Reichenhall, Germania, 2006
Casi meno noti
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata
sulla didattica
26
(GSA 2003) Ability of a structure or structural components to resist damage without premature and/or brittle failure due to events like explosions, impacts,
fire or consequences of human error, due to its vigorous strength and toughness.
(EN 1991-1-7, 2006) The ability of a structure to withstand events like fire, explosions, impact or the consequences of human error, without being
damaged to an extent disproportionate to the original cause.
(Bontempi et al., 2007) The robustness of a structure, intended as its ability not to suffer disproportionate damages as a result of
limited initial failure, is an intrinsic requirement, inherent to the structural system organization.
(JCSS, 2008) The robustness of a system is defined as the ratio between the direct risks and the total risks (total risks is
equal to the sum of direct and indirect risks), for a specified time frame and considering all relevant exposure events and
all relevant Damage states for the constituents of the system.
(Agarwal and England, 2008) Robustness is the ability of a structure to avoid disproportionate consequences in
relation to the initial damage.
(Vrouwenvelder, 2008) The notion of robustness is that a structure should not be too sensitive to local damage,
whatever the source of damage.
(Starossek and Haberland, 2010) Insensitivity of a structure to initial damage. A structure is robust if an initial
damage does not lead to disproportionate collapse.
(CPNI, 2011) quality in a structure of insensitivity to local failure, in which modest damage (whether due to
accidental or malicious action) causes only a similarly modest change in the structural behaviour. More specifically,
robust structure has the ability to redistribute load in the event that a load-bearing member suffers a loss of strength
or stiffness, and characteristically exhibits ductile rather than brittle global failure modes. A robust structure does not
mean one that is over-designed: the ability to resist damage is achieved through consideration of the global structural
behaviour and failure modes so that the effects of a localised structural failure can be mitigated by the ability of the
sructure to redistribute the load elsewhere, and so that the effects of the initial failure are gradual in onset.
(Biondini et al., 2012) Structural robustness can be viewed as the ability of the system to suffer an amount of damage not
disproportionate with respect to the causes of the damage itself.
(Brett and Lu, 2013) ability of a structure in withstanding an abnormal event involving a localized failure with limited levels of
consequences, or simply structural damages.
(FIP, 2013) Robustness is a specific aspect of structural safety that refers to the ability of a system subject to accidental or exceptional loadings
(such as fire, explosions, impact or consequences of human errors) to sustain local damage to some structural components without experiencing a
disproportionate degree of overall distress or collapse.
p(Hi) probability of
occurrence of the action Hi;
p(D/Hi) probability of the
local damage D
consequence of the action
tolerance.
ROBUSTEZZA
p(F) = p(F/D) * p(D/Hi) * p(Hi)
P probabilità Hi i-esimo evento
D danno locale F collasso
Definire la robustezza
11400
5700
5700
5700 5700 5700 5700
1
A
5700
5700 5700
5700 5700
5700 5700
5700
5700 5700
5700
B
C
2 3 4 5 6 7
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II
giornata sulla didattica
27
Scenario di danno
Percorso alternativo
del carico
Nuova configurazione
di equilibrio
▪ Risposta 3D
▪ Plasticità
▪ Non-linearità
▪ Effetto arco
▪ Effetto membranale
▪ Instabilità
Estensione del danno
▪ Duttilità
▪ Modellazione
▪ Effetti dinamici
▪ …
▪ …
▪ Risorse residue
PAROLE CHIAVE
ELEMENTI CHIAVE
Continuità
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II
giornata sulla didattica
28
Airport Charlesde Gaulle
Parigi, Francia, 2004
BORDI DI SEGMENTO DEBOLI BORDI DI SEGMENTO FORTI
RonanPoint
Londra, Gran Bretagna, 1968
Treet
Bergen, Norvegia, 2015
The LeadenhallBuilding
Londra, Gran Bretagna, 2014
Konstantinos Voulpiotis, Jochen Köhler, Robert Jockwer, Andrea Frangi, "A holistic framework for
designing for structural robustness in tall timber buildings", Engineering Structures, 227(2021),111432
Uwe Starossek, "Progressive Collapse of Structures",
Second Edition, ICE Publishing 2018
Segmentazione
Confederation bridge
Borden-Carleton, Canada, 1997
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni -
II giornata sulla didattica
29
Dalla declaratoria di “Tecnica delle Costruzioni”
(ovvero la nostra “Costituzione”)
Approfondire il concetto di danneggiamento strutturale sotto carichi estremi.
Dare i fondamenti della progettazione di strutture robuste individuando possibili soluzioni riferite alle
principali tipologie strutturali
L’insegnamento della disciplina deve:
a) partire dai principi meccanici generali,
b) favorire una valida comprensione dei comportamenti strutturali elementari e complessivi,
c) predisporre a una fondata organizzazione della disposizione delle varie parti strutturali supportata da
una coerente scelta dei materiali,
d) aiutare ad individuare le possibili situazioni in cui una costruzione può trovarsi in termini di azioni e
configurazioni.
ROBUSTEZZA
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata
sulla didattica
30
-ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(strumenti e metodi di analisi in grandi
spostamenti e in condizioni di danno)
-ICAR/10 ARCHITETTURA TECNICA (forme
e soluzioni costruttive)
-ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE
URBANISTICA (gestione del territorio e delle
emergenze)
- ICAR/11 PRODUZIONE EDILIZIA (tecniche
antincendio)
-ICAR/05 TRASPORTI (reti infrastrutturali)
-ING-IND/09 SISTEMI PER L’ENERGIA E L’
AMBIENTE (impatto ambientale dei sistemi
energetici)
-ING-IND 22 SCIENZA E TECNOLOGIA
DEI MATERIALI (materiali e protezioni)
- ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI (rischio
associato all’emissione di sostanze pericolose)
……
Houston, Texas, USA, 2019 Zhangzhou, Cina, 2015
Interazioni
Tempe Town Lake, Arizona, 2020
Pitrufquén, Cile, 2016
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II
giornata sulla didattica
31
Politecnico di Torino Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale
Corso: Affidabilità e robustezza sismica di strutture isolate con dispositivi ad attrito (FPS) –
20 h
Docente: Castaldo Paolo
SSD: ICAR/09
Politecnico di Torino Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale
Corso: Introduction to robustness and progressive collapse of structures – 12h
Docente: De Biagi Valerio
SSD: ICAR/08
Politecnico di Milano Dottorato in Ingegneria Strutturale, Sismica, Geotecnica
Corso: Performance, protection & strengthening of structures under extreme loading
(SUMMER SCHOOL 2022) – 25 h (5CFU)
Docente: Di Prisco Marco
SSD: ICAR/09
Università di Genova PhD program in Civil, Chemical and Environmental Engineering (year 2020)
Seminario: Progressive collapse of structures: current knowledge and ongoing research
Docente: De Biagi Valerio
SSD: ICAR/08
Corsi di dottorato - A.A. 21-22
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II
giornata sulla didattica
32
Seminario: Valutazione della robustezza strutturale di sistemi strutturali e
geotecnici – 3 h
18 febbraio 2022 - Webinar online
Docenti: Matteo Felitti - Francesco Oliveto
Corso: Robustezza, analisi e progettazione di strutture soggette ad azioni
estreme – 8h
20-27 maggio 2021
Docenti: Fulvio Pratesi - Emanuele Brunesi
Corso: Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie – La robustezza in
strutture in calcestruzzo armato con danno inglobato – 4h
9 aprile-25 giugno 2021
Docente: Francesco Oliveto
Corso: Valutazione della robustezza strutturale di sistemi strutturali e
geotecnici – 2.5h
16 dicembre 2020 - Webinar online
Docenti: Franco Bontempi- Matteo Felitti - Francesco Oliveto
Corsi e seminari
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II
giornata sulla didattica
33
Corso: SHORT COURSE ON MULTIHAZARD FOR EXTREME EVENTS:
Fires, Explosions, Floods, Earthquakes,
University of Cagliari (Italy), 17th – 20th September 2019
Docenti da Italia, UK, Germania, Spagna.
Convegno: IFCRASC’22 (cadenza-bi o triennale)
Primavera 2022 – Bologna
(precedenti 2017 Milano; 2015 Bologna; 2012 Pisa; 2009 Napoli; 2006 Messina;
2003 Napoli; 2001 Venezia).
Divulgazione di metodi, esperienze, casi studio per mitigare i rischi da crollo,
dissesto e difetto di affidabilità
Convegno: DCEE Design of Civil Environmental Engineering
2014 Denmark; 2015 Taiwan; 2016 Roma; 2017 Cagliari….
Divulgazione di metodi e approcci interdisciplinari nel progetto di costruzioni
civili e tutela ambientale
Corsi e convegni
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II
giornata sulla didattica
34
Future opportunità
https://www.steelconstruct.com/eu-projects/failnomore/
06/04/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II
giornata sulla didattica
35
Future opportunità
https://www.nup.ac.cy/msc-in-structural-robustness-for-extreme-loading-conditions/
Opportunità 5: Sicurezza strutturale degli Impianti
• Fabrizio Paolacci, Università degli studi Roma Tre,
https://www.uniroma3.it/persone/RHpEWmpsaGw5YURoR0pGcTAyeUhtSm
RzK3hVTlRxbnkvRU5IQ1c4NjR6QT0=/
• Francesco Petrini, Università degli studi di Roma La Sapienz
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/francescopetrini-eng/
1
l'identità della nostra Disciplina e le connessioni con altri Settori
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
2
Le opportunità per il settore ICAR/09 nel
campo degli impianti industriali
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
Premessa
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
3
• Il progetto degli impianti industriali è stato storicamente predominio dei settori affini alla
Meccanica industriale, con un ruolo secondario dei settori della SdC e TdC.
• Al contrario, l’evoluzione dei metodi di studio del comportamento strutturale che si è
vista in questi ultimi anni è stata invece maggiormente legata al mondo degli strutturisti
delle costruzioni civili.
• In un mondo ormai sempre più multi-disciplinare questa separazione dei ruoli comincia a
diventare di fatto insostenibile, e dunque sussiste una inevitabile sovrapposizione dei sue
mondi.
• L’ostacolo maggiore alla perfetta integrazione delle esigenze di sicurezza strutturale e
impiantistica è rappresentato dal utilizzo di linguaggi diversi, per superare la quale
occorre «contaminare» il sapere proprio della TdC con le conoscenze di settori confinanti
anche se lontani culturalmente.
• Le sperimentazioni che alcuni colleghi del nostro settore hanno messo in atto nel campo
della valutazione del rischio industriale pone le basi per superare queste difficoltà
Premessa
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
4
ANALISI DI
VULNERABILITA’
ALLE AZIONI
(NATURALI,
TECNOLOGICHE,
ANTROPOLOGICHE)
ANALISI DI
PERICOLOSITA’
(NATURALE E
TECNOLOGICA)
IMPIANTI ONSHORE
IMPIANTI OFFSHORE
ANALISI DELLE
CONSEGUENZE
(LEGAME TRA
DANNEGGIAMENTO
E CONSEGUENZE)
POOR DETAILS
PIPING DETACHMENT
Analisi
di
rischio’
Obiettivi e Azioni
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
5
Occorre quindi mettere in campo alcune azioni che rafforzino l’interazione con le altre
discipline. In tal senso il gruppo di lavoro ha promosso le seguenti:
✓ Indagine ad ampio spettro nel panorama nazionale e internazionale nel quale la nostra
disciplina sia ben integrata con altri settori o lo sia anche solo potenzialmente;
✓ Identificazione dei SSD con i quali si possa naturalmente e attivamente collaborare per
esprimere una didattica multidisciplinare piena e orientata al futuro, sia in campo civile
sia in quello industriale;
✓ Analizzare i motivi che hanno fin ora impedito l’evoluzione della TdC in senso
multidisciplinare e mettere in campo azioni che possano da un lato incentivare
l’interazione con gli altri settori scientifico disciplinari e dall’altro sostenere le iniziative
didattiche orientate in tal senso;
6
Impianti industriali ed
ingegneria (strutturale) antincendio
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
Progettazione strutturale anticendio - Analisi multifisica del collasso
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
7
Utilizzando modelli di
fluidodinamica computazionale
CFD si può calcolare la dinamica
ed evoluzione dell’incandio nel
compartimento.
L’analisi di rischio incendio
permette di valutare
l’intensità dell’incendio
(HRR) da compartimento.
t
HRR
L’analisi strutturale non
lineare permette di
considerare effetti locali
complessi quali il thermal
Buckling ed il bowing Effect
L’analisi strutturale non
lineare permette di valutare
effetti globali complessi quali il
collasso progressivo e la
robustezza strutturale
Triggering event Fire ignition
1. Fire extinguished
by personnel
3. Intrusion of
fire fighters
Arson
Explosion
Short circuit
Cigarette fire
2. Fire extinguished
by sprinkler
YES (P1)
NO (1-P1)
NO (1-P2)
YES (P2)
YES (P3)
NO (1-P3)
Scenario
Other
A1
A2
A3
A4
A5
A6
4. Fire suppression
YES (P4)
NO (1-P4)
YES (P4)
NO (1-P4)
Fire location
YES (P1)
NO (1-P1)
NO (1-P2)
YES (P2)
YES (P3)
NO (1-P3)
B1
B2
B3
B4
B5
B6
YES (P4)
NO (1-P4)
YES (P4)
NO (1-P4)
YES (P1)
NO (1-P1)
NO (1-P2)
YES (P2)
YES (P3)
NO (1-P3)
C1
C2
C3
C4
C5
C6
YES (P4)
NO (1-P4)
YES (P4)
NO (1-P4)
AREA A
(PA)
AREA B
(PB)
AREA C
(PC)
Fire Dynamics analysis Non-linear Structural analysis
Lato Azione Lato Struttura
Progettazione Strutturale Antincendio (PSA) – analisi numerica multifisica del collasso
Incendio sperimentale Hotel Windsor di
Madrid (2005)
Analisi di rischio incidenti (evento iniziatore)
Fire Dynamics analysis
Non-linear Structural analysis
Progettazione strutturale anticendio - Analisi multifisica del collasso
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
8
SI
NO
SI | SI
NO| SI
SI | NO
NO| NO
SI| (SI SI)
SI| (SI NO)
NO| (SI NO)
NO| (SI SI)
SI| (SI SI SI)
NO| (SI SI SI)
NO| (SI NO SI)
SI| (SI NO SI)
Scenario
d’incendio
FIRE FIGTHERS
SUPPRESSION
LOCAL
COLLAPSE
GLOBAL
COLLAPSE
SWAY
COLLAPSE
DANNO LOCALE:
Perditacontenuta
COLLASSO LOCALE:
Perditaestesa
COLLASSO GLOBALE NO
SWAY:perdita
dell’edificioe non
evacuati
COLLASSO GLOBALE
SWAY:perdita
dell’edificioe non
evacuati + dintorni
DANNO LOCALE:
Perditacontenuta
DANNO
COLLASSO LOCALE:
Perditaestesa
COLLASSO GLOBALE NO
SWAY:perdita
dell’edificioe non
evacuati
COLLASSO GLOBALE
SWAY:perdita
dell’edificioe non
evacuati + dintorni
P1
1-P1
P2
1-P2
P3
1-P3
P4
1-P4
P5
1-P5
P6
1-P6
P7
1-P7
Eventi indirizzanti l’evoluzione
Evento iniziatore (scenario)
Probabilità condizionate associate ai rami
ELEMENTI DI CRITICITA’ DELL’ANALISI DI RISCHIO
Ambiguità nell’assegnazione dei parametri di
intensità e occorrenza
Mancanza di criteri generali di assegnazione
Specificità del caso esaminato
Interazioni
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
9
Utilizzando modelli di
fluidodinamica computazionale
CFD si può calcolare la dinamica
ed evoluzione dell’incandio nel
compartimento.
L’analisi di rischio incendio
permette di valutare
l’intensità dell’incendio
(HRR) da compartimento.
t
HRR
L’analisi strutturale non
lineare permette di
considerare effetti locali
complessi quali il thermal
Buckling ed il bowing Effect
L’analisi strutturale non
lineare permette di valutare
effetti globali complessi quali il
collasso progressivo e la
robustezza strutturale
Triggering event Fire ignition
1. Fire extinguished
by personnel
3. Intrusion of
fire fighters
Arson
Explosion
Short circuit
Cigarette fire
2. Fire extinguished
by sprinkler
YES (P1)
NO (1-P1)
NO (1-P2)
YES (P2)
YES (P3)
NO (1-P3)
Scenario
Other
A1
A2
A3
A4
A5
A6
4. Fire suppression
YES (P4)
NO (1-P4)
YES (P4)
NO (1-P4)
Fire location
YES (P1)
NO (1-P1)
NO (1-P2)
YES (P2)
YES (P3)
NO (1-P3)
B1
B2
B3
B4
B5
B6
YES (P4)
NO (1-P4)
YES (P4)
NO (1-P4)
YES (P1)
NO (1-P1)
NO (1-P2)
YES (P2)
YES (P3)
NO (1-P3)
C1
C2
C3
C4
C5
C6
YES (P4)
NO (1-P4)
YES (P4)
NO (1-P4)
AREA A
(PA)
AREA B
(PB)
AREA C
(PC)
Fire Dynamics analysis Non-linear Structural analysis
Lato Azione Lato Struttura
Progettazione Strutturale Antincendio (PSA) – analisi numerica multifisica del collasso
Incendio sperimentale Hotel Windsor di
Madrid (2005)
Analisi di rischio incidenti (evento iniziatore)
Fire Dynamics analysis
Non-linear Structural analysis
Interazioni con altri settori:
- ICAR/02 IDRAULICA E MECCANICA DEI FLUIDI
(CFD)
- ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE (studio degli
impianti e dei fattori di rischio)
- ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE
- ………..
Aspetti propri del nostro settore:
- ANALISI NON LINEARE DEL COMPORTAMENTO
STRUTTURALE LOCALE E D’INSIEME
- STRUTTURE IN ACCIAIO, C.A. E LEGNO
- PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE
- MULTI HAZARD
Screening dei corsi di laurea/master universitari negli Atenei italiani
25/03/2022 10
Università di Parma
Corso di INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO E
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE– 6 CFU
SSD: ICAR/09
Docenti:
RANIERI SARA (ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE)
DANIELE FERRETTI (ICAR/09)
Politecnico di Milano
Corso di INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO E INGEGNERIA
DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AVANZATA ED FSE– 6+6 CFU
SSD: ICAR/09
Docenti:
DAVIDE LURASCHI (a contratto)
LM – 23
LM – 23
Università degli Studi dell’Insurbia
Corso di INTERAZIONE FUOCO-STRUTTURE ED ELEMENTI DI FIRE-
ENGINEERING– 6 CFU
SSD: ICAR/09
Docenti:
BRUNO ALBERTO DAL LAGO (ICAR/09)
LM – 35
Università degli Studi di Trento
Corso di NONLINEAR THERMOMECHANICAL PROBLEMS IN
STRUCTURAL FIRE ANALYSIS– 3 CFU
SSD: ICAR/09
Docenti:
NICOLA TONDINI (ICAR/09)
LM – 23, 30, 35
Sapienza Università di Roma
Corso di PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO– 6 CFU
SSD: ICAR/09
Docenti:
FRANCESCO PETRINI (ICAR/09)
LM -23
Università dell’Aquila
Corso di GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO E FIRE
SAFETY ENGINEERING (FSE) – 6 CFU
SSD: ICAR/11 (PRODUZIONE EDILIZIA )
Docenti:
GIANMICHELE PANARELLI (ICAR/11)
L -23
Università del Salento
Corso di STRUTTURE SPECIALI E RESISTENZA AL FUOCO– 6 CFU
SSD: ICAR/09
Docenti:
MARIANOVELLA LEONE (ICAR/09)
LM -23
LM -23
Universita’ degli Studi di Napoli Federico II
Corso di STRUTTURE SPECIALI E PROGETTO DI STRUTTURE
RESISTENTI AL FUOCO – Mod 1 - 3 CFU
SSD: ICAR/09
Docenti:
EMIDIO NIGRO (ICAR/09)
11
Ingegneria (strutturale) degli
Impianti offshore
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
Impianti Offshore
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
12
Dead
Loads
Operating
load
Environmental
loads
AD ESEMPIO…. • Modellazione azioni e struttura
• Progettazione prestazionale
• Valutazione sicurezza
• Ottimizzazione
RILASCI DI
SOSTANZE
Le conseguenze
rappresentano a
loro volta delle azioni
Progettazione di piattaforme offshore per oil & gas
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
13
Platform
Electrical
Cable
Mooring
Line
Impianti Eolici Offshore
25/03/2022
Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
- II giornata sulla didattica
14
0 m – 30 m
430 Gw
30 m – 60 m
541 Gw
60 m – 900 m
1533 Gw
Offshore Wind Turbines
(OWTs) is the future
Wind energy accounted for 63% of
Europe’s investments in renewable
energy in 2018, compared to 52%
in 2017. Onshore wind projects
alone attracted 39% of the total
investment activity in the
renewable energy sector
Natural progression of substructure designs from
shallow to deep water (source NREL)
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf

More Related Content

What's hot

Progettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 - Relazione
Progettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 - RelazioneProgettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 - Relazione
Progettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 - RelazioneVincenzo Triolo
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneFranco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioFranco Bontempi
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...Simone Aliprandi
 
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdfFranco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2stefaniaarangio
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.Franco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Franco Bontempi
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Franco Bontempi
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOFranco Bontempi
 
Influence des coffrages sur la qualité esthétique du béton apparent
Influence des coffrages sur la qualité esthétique du béton apparentInfluence des coffrages sur la qualité esthétique du béton apparent
Influence des coffrages sur la qualité esthétique du béton apparentBenoit Parmentier
 
Particolari costruttivi strutture in accaio
Particolari costruttivi strutture in accaioParticolari costruttivi strutture in accaio
Particolari costruttivi strutture in accaioFranco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1stefaniaarangio
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Progetto Safeschoolduepuntozero
 
Préfabrication
PréfabricationPréfabrication
PréfabricationSami Sahli
 

What's hot (20)

Progettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 - Relazione
Progettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 - RelazioneProgettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 - Relazione
Progettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 - Relazione
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
 
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
Armatura bilanciata e domini di rottura
Armatura bilanciata e domini di rotturaArmatura bilanciata e domini di rottura
Armatura bilanciata e domini di rottura
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
 
Influence des coffrages sur la qualité esthétique du béton apparent
Influence des coffrages sur la qualité esthétique du béton apparentInfluence des coffrages sur la qualité esthétique du béton apparent
Influence des coffrages sur la qualité esthétique du béton apparent
 
Particolari costruttivi strutture in accaio
Particolari costruttivi strutture in accaioParticolari costruttivi strutture in accaio
Particolari costruttivi strutture in accaio
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 8 - unioni parte 1
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
 
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
Le figure di sistema (organigramma e piano di evacuazione)
 
Préfabrication
PréfabricationPréfabrication
Préfabrication
 

Similar to II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf

INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSI
INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSIINGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSI
INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSIFranco Bontempi
 
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendoIl Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendoClay Casati
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiFranco Bontempi
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiFranco Bontempi Org Didattica
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEFranco Bontempi
 
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...Franco Bontempi Org Didattica
 
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...Franco Bontempi
 
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOFranco Bontempi Org Didattica
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...Franco Bontempi Org Didattica
 
Il futuro degli ingegneri (2012)
Il futuro degli ingegneri (2012)Il futuro degli ingegneri (2012)
Il futuro degli ingegneri (2012)Stefano Palumbo
 
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.Franco Bontempi
 
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.Franco Bontempi
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryStroNGER2012
 
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniLa vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniFranco Bontempi
 
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniLa vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniFranco Bontempi
 
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer AzharMaster's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer AzharNabveer Azhar
 

Similar to II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf (20)

INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSI
INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSIINGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSI
INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: BASI DEL PROGETTO E RICOSTRUZIONE DEI COLLASSI
 
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendoIl Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
Il Manager e l'Ingegnere - Imparare facendo
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...
Analisi strutturali e verifiche di resistenza in caso di incendio: aspetti te...
 
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
 
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
 
Il futuro degli ingegneri (2012)
Il futuro degli ingegneri (2012)Il futuro degli ingegneri (2012)
Il futuro degli ingegneri (2012)
 
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
 
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniLa vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
 
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniLa vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
 
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer AzharMaster's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfFranco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringFranco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsFranco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresFranco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...Franco Bontempi Org Didattica
 

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 
Voti
VotiVoti
Voti
 
Prova Scritta TDC 16 ottobre2021
Prova Scritta TDC  16 ottobre2021Prova Scritta TDC  16 ottobre2021
Prova Scritta TDC 16 ottobre2021
 
Prova scritta TDC 21 settembre 2021
Prova scritta TDC 21 settembre 2021Prova scritta TDC 21 settembre 2021
Prova scritta TDC 21 settembre 2021
 

Recently uploaded

Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...nicolofusco13
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiRafael Figueredo
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabuenicolofusco13
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxteccarellilorenzo
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxpalestiniaurora
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfpalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxmichelacaporale12345
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...nicolofusco13
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 

Recently uploaded (20)

Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 

II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf

  • 1. Le opportunità nella didattica per la progettazione strutturale ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni Incontro del 5 aprile 2022 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 1
  • 2. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 2
  • 3. Obiettivo dell’incontro • Illustrare l'identità culturale, scientifica e tecnica – di cui il progetto è parte fondante – del SSD Tecnica delle Costruzioni nella didattica, • evidenziando contemporaneamente le opportunità di collaborazione trasversale con altre discipline, • con particolare riferimento ai corsi della lauree magistrali o equivalenti, e livelli di formazione successivi (master e dottorati). 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 3
  • 4. 14.30 – 14.40: saluti e comunicazioni della Coordinatrice della Giunta, Marisa Pecce. 14.40 – 14.50: saluti e comunicazioni della Rappresentante Ordinari CUN Area 08, Lidia La Mendola. 14.50 – 15.10: introduzione alla giornata, Franco Bontempi. 15.10 – 17.10: interventi programmati: #1 - Architettura e Tecnica delle Costruzioni, Luca Bruno. #2 - La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro, Chiara Calderini, Fausto Minelli, Francesca da Porto, Luigi Sorrentino. #3 - Ingegneria del Vento e Tecnica delle Costruzioni, Gianni Bartoli, Maria Pia Repetto, Franceso Ricciardelli. #4 - Multi-hazard e Robustezza, Mauro Sassu, Liborio Cavaleri, Nadia Baldassino. #5 - Le opportunità per il settore ICAR/09 nel campo degli impianti industriali, Fabrizio Paolacci, Franceso Petrini. 17.10 – 18.10: discussione e interventi liberi; 18.10 – 18.30: conclusione dell’incontro. ORGANIZZATO DALLA GIUNTA DEL SSD: Franco Bontempi, Mario De Stefano, Marco Di Prisco, Camillo Nuti, Maria Rosaria Pecce (Coordinatrice), Carlo Pellegrino, Andrea Prota, con la partecipazione della Rappresentante Ordinari CUN Area 08 Lidia La Mendola. Segreteria Organizzativa ICAR/09: l’evento si svolgerà a distanza. Il link sarà comunicato via email. E-mail: segreteria@icar09.it - Responsabile Giuseppe Maddaloni, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio L’incontro ha l’obiettivo di delineare l'identità culturale, scientifica e tecnica della disciplina della Tecnica delle Costruzioni nella didattica, evidenziando contemporaneamente opportunità di collaborazione trasversale con altre discipline, con particolare riferimento ai corsi della lauree magistrali o equivalenti, e livelli di formazione successivi (master e dottorati). ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni Incontro del 5 aprile 2022 – II Annuncio Le opportunità nella didattica per la progettazione strutturale https://unisannio.webex.com/unisannio/j.php?MTID=md1e9ace570eac2a6df681248842a76b9
  • 5. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 5
  • 6. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 6
  • 7. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 7
  • 8. #1 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 8
  • 9. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 9
  • 10. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 10
  • 11. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 11
  • 12. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 12
  • 13. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 13
  • 14. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 14
  • 15. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 15
  • 16. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 16
  • 17. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 17
  • 18. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 18
  • 19. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 19
  • 20. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 20
  • 21. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 21
  • 22. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 22
  • 23. #2 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 23
  • 24. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 24
  • 25. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 25
  • 26. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 26
  • 27. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 27
  • 28. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 28
  • 29. #3 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 29
  • 30. Azioni indotte dal vento Il problema e i suoi confini Azioni termiche indotte dal fuoco Interazione suolo-struttura Azioni sismiche Azioni indotte dal moto delle persone … Struttura Ingegneria Strutturale Geotecnica, Geologia, Geofisica Biomeccanica, Psicologia Azioni indotte dalla neve Meccanica dei mezzi porosi, Metereologia Fluidodinamica, Metereologia Termodinamica, Fluidodinamica … 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 30
  • 31. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 31
  • 32. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 32
  • 33. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 33
  • 34. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 34
  • 35. #4 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 35
  • 36. (GSA 2003) Ability of a structure or structural components to resist damage without premature and/or brittle failure due to events like explosions, impacts, fire or consequences of human error, due to its vigorous strength and toughness. (EN 1991-1-7, 2006) The ability of a structure to withstand events like fire, explosions, impact or the consequences of human error, without being damaged to an extent disproportionate to the original cause. (Bontempi et al., 2007) The robustness of a structure, intended as its ability not to suffer disproportionate damages as a result of limited initial failure, is an intrinsic requirement, inherent to the structural system organization. (JCSS, 2008) The robustness of a system is defined as the ratio between the direct risks and the total risks (total risks is equal to the sum of direct and indirect risks), for a specified time frame and considering all relevant exposure events and all relevant Damage states for the constituents of the system. (Agarwal and England, 2008) Robustness is the ability of a structure to avoid disproportionate consequences in relation to the initial damage. (Vrouwenvelder, 2008) The notion of robustness is that a structure should not be too sensitive to local damage, whatever the source of damage. (Starossek and Haberland, 2010) Insensitivity of a structure to initial damage. A structure is robust if an initial damage does not lead to disproportionate collapse. (CPNI, 2011) quality in a structure of insensitivity to local failure, in which modest damage (whether due to accidental or malicious action) causes only a similarly modest change in the structural behaviour. More specifically, robust structure has the ability to redistribute load in the event that a load-bearing member suffers a loss of strength or stiffness, and characteristically exhibits ductile rather than brittle global failure modes. A robust structure does not mean one that is over-designed: the ability to resist damage is achieved through consideration of the global structural behaviour and failure modes so that the effects of a localised structural failure can be mitigated by the ability of the sructure to redistribute the load elsewhere, and so that the effects of the initial failure are gradual in onset. (Biondini et al., 2012) Structural robustness can be viewed as the ability of the system to suffer an amount of damage not disproportionate with respect to the causes of the damage itself. (Brett and Lu, 2013) ability of a structure in withstanding an abnormal event involving a localized failure with limited levels of consequences, or simply structural damages. (FIP, 2013) Robustness is a specific aspect of structural safety that refers to the ability of a system subject to accidental or exceptional loadings (such as fire, explosions, impact or consequences of human errors) to sustain local damage to some structural components without experiencing a disproportionate degree of overall distress or collapse. p(Hi) probability of occurrence of the action Hi; p(D/Hi) probability of the local damage D consequence of the action tolerance. ROBUSTEZZA p(F) = p(F/D) * p(D/Hi) * p(Hi) P probabilità Hi i-esimo evento D danno locale F collasso Definire la robustezza 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 36
  • 37. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 37
  • 38. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 38 Fail-Safe Damage Tolerance Graceful Degradation Dependability
  • 39. #5 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 39
  • 40. Le opportunità per il settore ICAR/09 nel campo degli impianti industriali 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 40
  • 41. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 41
  • 42. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 42
  • 43. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 43
  • 44. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 44
  • 45. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 45
  • 46. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 46
  • 47. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 47
  • 48. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 48
  • 49. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 49
  • 50. 14.30 – 14.40: saluti e comunicazioni della Coordinatrice della Giunta, Marisa Pecce. 14.40 – 14.50: saluti e comunicazioni della Rappresentante Ordinari CUN Area 08, Lidia La Mendola. 14.50 – 15.10: introduzione alla giornata, Franco Bontempi. 15.10 – 17.10: interventi programmati: #1 - Architettura e Tecnica delle Costruzioni, Luca Bruno. #2 - La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro, Chiara Calderini, Fausto Minelli, Francesca da Porto, Luigi Sorrentino. #3 - Ingegneria del Vento e Tecnica delle Costruzioni, Gianni Bartoli, Maria Pia Repetto, Franceso Ricciardelli. #4 - Multi-hazard e Robustezza, Mauro Sassu, Liborio Cavaleri, Nadia Baldassino. #5 - Le opportunità per il settore ICAR/09 nel campo degli impianti industriali, Fabrizio Paolacci, Franceso Petrini. 17.10 – 18.10: discussione e interventi liberi; 18.10 – 18.30: conclusione dell’incontro. ORGANIZZATO DALLA GIUNTA DEL SSD: Franco Bontempi, Mario De Stefano, Marco Di Prisco, Camillo Nuti, Maria Rosaria Pecce (Coordinatrice), Carlo Pellegrino, Andrea Prota, con la partecipazione della Rappresentante Ordinari CUN Area 08 Lidia La Mendola. Segreteria Organizzativa ICAR/09: l’evento si svolgerà a distanza. Il link sarà comunicato via email. E-mail: segreteria@icar09.it - Responsabile Giuseppe Maddaloni, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi del Sannio L’incontro ha l’obiettivo di delineare l'identità culturale, scientifica e tecnica della disciplina della Tecnica delle Costruzioni nella didattica, evidenziando contemporaneamente opportunità di collaborazione trasversale con altre discipline, con particolare riferimento ai corsi della lauree magistrali o equivalenti, e livelli di formazione successivi (master e dottorati). ICAR/09 Tecnica delle Costruzioni Incontro del 5 aprile 2022 – II Annuncio Le opportunità nella didattica per la progettazione strutturale https://unisannio.webex.com/unisannio/j.php?MTID=md1e9ace570eac2a6df681248842a76b9
  • 51. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 51
  • 52. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 52
  • 53. 05/04/2022 SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni la didattica per la progettazione strutturale 53
  • 54.
  • 55. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 Opportunità 1: Architettura e Tecnica delle Costruzioni Luca Bruno, Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino https://www.dad.polito.it/personale/scheda/(nominativo)/luca.bruno
  • 56. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 Sommario oAlcuni dati nazionali su docenti TdC e discenti nelle Lauree in Architettura oSpecificità e potenziali vantaggi o Architettura e Ingegneria: il medesimo progetto? o Architettura e Ingegneria: il medesimo metodo didattico? oAlcuni esiti didattici esemplificativi oAlcune criticità 2 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 57. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 2020/2021 2019/2020 2018/2019 2017/2018 2016/2017 2015/2016 2014/2015 2013/2014 Architettura, Ing Edile-Architettura e Ing Civile: totale iscritti ING CIVILE (LM23) ING EDILE-ARCHITETTURA (LM-4 CU) ARCHITETTURA (LM4 e LM4cu) TdC in Architettura: discenti Le lauree LM4 in Architettura sono il bacino di discenti più numeroso ➢ un territorio molto vasto base dati Cineca/MUR 3 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 58. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 TdC in Architettura: docenti e strutture La maggior parte dei docenti ICAR/09 afferisce a Strutture riferite esclusivamente all’Ingegneria, Una minoranza a strutture specificatamente riferite all’architettura ➢ Un esiguo presidio con i «boots on the ground» su un territorio molto vasto sola "Ingegneria"; 174 "Ingegneria" e "Architettura"; 114 sola "Architettura"; 33 altre denominazioni; 21 Denominazione Strutture di Afferenza docenti TdC 4 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica base dati Cineca/MUR
  • 59. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 TdC in Architettura: docenti e ruoli PO 29% PA 35% RU 11% RTD-B 11% RTD-A 14% Ruoli totali PO 27% PA 39% RU 10% RTD-B 12% RTD-A 12% Ruoli in sola "Ingegneria" PO 29% PA 36% RU 9% RTD-B 10% RTD-A 16% Ruoli in "Ingegneria" e "Architettura" PO 34% PA 18% RU 21% RTD-B 18% RTD-A 9% Ruoli in sola "Architettura" I docenti ICAR/09 afferenti a strutture specificatamente riferite all’architettura: • PO superiori alla media: segno di autorevolezza riconosciuta nelle sedi di Architettura • RU superiori alla media: ruoli in esaurimento • RTD-A inferiori alla media ➢ Un presidio fortemente minacciato, se non a rischio di estinzione base dati Cineca/MUR 5 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 60. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 Quale approccio verso nuovi territori? Presidiare vasti territori e/o proporsi verso nuovi richiede, a sostanziale supporto della diplomazia accademica, la condivisione di una fisionomia culturale, la declinazione della disciplina in approcci didattici coerenti agli obiettivi formativi degli interlocutori e alle differenti fasi del progetto di strutture 6 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 61. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 Il Progetto e i suoi confini Il settore della Tecnica delle Costruzioni si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa inerente teorie e tecniche rivolte sia alla concezione strutturale ed al progetto di nuove costruzioni, sia alla verifica ed alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti. Incipit declaratoria SSD Tecnica delle Costruzioni “We aren’t studying subjects, but problems. Problems can transgress the boundaries of a certain pre-defined domain of a certain scientific discipline” Karl Popper, 1963, Conjecture and Refutations, The Growth of Scientific Knowledge ➢ Il termine «progetto» conosce differenti accezioni, definite dalla sua perimetrazione disciplinare, e relativi metodi didattici 7 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 62. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA STORIA DELL’ARCHITETTURA FISICA TECNICA TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA PROGETTO Di ARCHITETTURA GEOGRAFIA SOCIOLOGIA URBANA RESTAURO DISEGNO Quale Progetto? PROGETTO di STRUTTURE in … TECNICA DELLE COSTRUZIONI ≡ Il progetto multidisciplinare Il progetto monodisciplinare conceptual design Concezione dell’organismo strutturale nel complesso del progetto di architettura as-built design e analisi Analisi e dimensionamento di strutture a tipologia, materiale e geometria predefiniti 8 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica Quale Progetto?
  • 63. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZION I PROGETTAZIONE ARCHITETTONIC A STORIA DELL’ARCHITETTUR A FISICA TECNICA TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA PROGETTO Di ARCHITETTUR A GEOGRAFIA SOCIOLOGIA URBANA RESTAURO DISEGNO Quale Progetto? PROGETTO di STRUTTURE in … TECNICA DELLE COSTRUZIONI ≡ Concezione strutturale Analisi e dimensionamento “Much of the structural engineer’s education today is devoted to knowledge of regulation and codes as well as acquiring skills in powerful software that perform both analysis and design. This approach to education keeps instructors and students in their ‘comfort zone’” Ignacio Paya-Zaforteza, Maria E.M. Garlok, 2021, SEI 31-4 “Conceptual structural design consists in selecting the type, layout and main dimensions of the load-bearing system, individual members and most prominent details, as well as the appropriate materials. The basis of the conceptual design is a structural idea in keeping with case-specific constraints.” Peter Tanner, Ramon Hingorani, 2021, SEI 31-4 ➢ Sicuro ruolo professionalizzante il neo ingegnere nel suo primo impiego negli uffici tecnici delle società di ingegneria ➢ Sicuro ruolo formativo per il neo architetto alla cultura, al pensiero progettante 9 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica Quale Progetto?
  • 64. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 La concezione strutturale in Architettura Peter Rice (Arup) con Renzo Piano e Richard Rogers Cecil Balmond (Arup) con Rem Koolhaas L’edificio alto John Hancock Center Fazlur Rahman Khan (SOM) con Bruce Graham L’edificio multipiano Centre Georges Pompidou La casa manifesto Maison Bordeaux ➢ Opere architettoniche celebrate, il cui esito figurativo e valore urbano discendono in modo decisivo dalla concezione strutturale ambiti tipologici di applicazione dello structural conceptual design oltre a quello dei ponti 10 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 65. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 La didattica mono e multidisciplinare ICAR/09 con ICAR/01, ICAR/04, ICAR/07, ICAR/17 Ingegneria Civile Architettura CFU ICAR/08-09 CFU tutte le discipline CFU ICAR/08-09 CFU tutte le discipline L Laurea Triennale 70% 30% CdL triennale in Archite ura - % CFU monodisciplinare mul disciplinare LM Laurea Magistrale a.a. 2017/18 ICAR/09 con ICAR/14, ICAR/12, ICAR/19 ➢ l’Ingegneria Civile coltiva una didattica quasi completamente monodisciplinare, l’Architettura persegue una maggior equilibrio, non necessariamente a discapito della dotazione complessiva di CFU delle discipline strutturali. 11 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 66. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 LM4cu: approccio politecnico classico Scienza delle Costruzioni (ICAR08, 8CFU) Laboratorio di Progettazione Strutturale (ICAR09, 12CFU) 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Istituzioni di Matematica I Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 Meccanica delle strutture (ICAR08, 8CFU) Laboratorio di Sintesi in Progettazione e Riabilitazione Strutturale (opz. ICAR09, 14CFU) La progressione didattica in architettura L17 + LM4: dal 2000 ad oggi (inizialmente concepito da V. Nascè & P. Napoli) 1° anno 2° anno 3° anno 1° anno 2° anno Morfologia e Concezione delle Strutture (ICAR09, 8 CFU) con Atelier di Progettazione 1 Scienza d. Costruzioni (ICAR08, 6 CFU) in Atelier di Costruzione Riabilitazione Strutturale (ICAR09, 4 CFU) in Atelier Restauro e Strutture Tecnica d. Costruzioni (ICAR09, 4 CFU) in Atelier Progetto e Costruzione Progetto di Strutture (ICAR09, 6 CFU) Tecnica d. Costruzioni (ICAR09, 6 CFU) in Atelier Architettura e forme strutturali v v Morfologia, statica, tipologia, concezione 12 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 67. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 L’approccio ‘politecnico’ in architettura PRESUPPOSTI GENERALI EFFETTI CERTI IN ARCHITETTURA + Progressivo, dal generale al particolare, dal semplice al complesso + Rigoroso, robusto, confortevole per i docenti ± Focalizzato sulla analisi strutturale più che sulla concezione strutturale + Possibilità per l’allievo di coltivare astrazione e progressione disciplinare − Mancata sincronia con il percorso formativo del progetto di Architettura: appuntamento ritardato tra progettazione architettonica e strutturale − Mancato imprinting culturale dell’allievo EFFETTI OSSERVATI @POLITO − isolamento dei docenti delle discipline strutturali, criticati dagli altri colleghi dei corsi di studi per l’eccessivo impegno richiesto agli studenti in rapporto al beneficio formativo del loro apporto didattico; − scarsa motivazione degli allievi, che sopportano il peso della disciplina ma non ne apprezzano l’utilità; − elevata numerosità di allievi in debito di esami. 13 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 68. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 L’approccio @PoliTo in architettura PRESUPPOSTI GENERALI OBIETTIVI EFFETTI OSSERVATI @POLITO o medesime basi della meccanica per ingegneri civili e architetti, ma pedagogia e progressione non necessariamente uguali, alla luce del differente ruolo nel progetto, di differenti livelli di approfondimento richiesti, del differente progetto formativo per conseguirli. o benchmarking: EPFL (A. Muttoni), MIT - School of Architecture (W. Zalewski) o sincronia e trasferimento di conoscenza tra la didattica della TdC e del progetto di architettura, l’allievo disegna la struttura con una mano, l’architettura con l’altra; o comprensione reale dei fenomeni fisici e consapevole definizione degli obiettivi dell’analisi strutturale, per permettere consapevole, critica e creativa concezione dell’organismo strutturale e formulazione del modello meccanico. + la TdC si riavvicina al centro del progetto di architettura, invece di avere ruolo strumentale e subordinato nella sola fase definitiva + appagamento invece che frustrazione dei docenti di TdC + riconoscimento da parte dei colleghi delle altre discipline del ruolo della TdC nella didattica del progetto di architettura, maggiori crediti formativi e risorse + motivazione degli allievi per lo studio di una disciplina comunque rigorosa e impegnativa 14 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 69. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 Alcuni esiti@ La Sapienza Laboratorio di Progettazione Strutturale (ICAR09, 12CFU) 4° anno 5° anno Laboratorio di Sintesi in Progettazione e Riabilitazione Strutturale (opz. ICAR09, 14CFU) Laboratorio di Progettazione Strutturale: predimensionamento, modello SAP per gravità e sisma, calcolo Excel, disegno esecutivo Docente a contratto: V. Bianco Progetto di un edificio alto, a partire dal suo sviluppo storico. Analisi degli schemi strutturali più comunemente utilizzati nel mondo, come i sistemi diagrid, le torri a sviluppo rotazionale, le torri a tubo. Modellazione delle soluzioni strutturali più opportune, con riferimento ad azioni del vento e del sisma. Docente: F. Mollaioli 15 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 70. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 Alcuni esiti@PoliTo con Atelier di Progettazione 1 Docenti ICAR09: L. Bruno, F. Venuti, E. Matta, A. Monaco Docenti ICAR09: P. Napoli A. Monaco Docenti ICAR09: progettisti dal mondo della professione: G. Manara, W. Ceretto 1° anno 3° anno 1° anno LM Morfologia e Concezione delle Strutture (ICAR09, 8 CFU) Riabilitazione Strutturale (ICAR09, 4 CFU) in Atelier Restauro e Strutture Tecnica d. Costruzioni (ICAR09, 6 CFU) in Atelier Architettura e forme strutturali 16 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 71. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 Opportunità nella multidisciplinarietà La Tecnica delle Costruzioni si occupa della concezione e progettazione strutturale di opere architettoniche, edili e civili. • Al progetto di tali opere concorrono altre discipline, in misura variabile in ragione dell’opera, ovvero del numero delle sue componenti costruttive, delle sue funzioni, dei suoi valori (ad esempio multidisciplinarietà estesa in opere edili/architettoniche, circoscritta in opere di sostegno per elettrodotti); • Questa caratteristica pone la TdC in una posizione potenzialmente privilegiata nello sviluppo di attività multidisciplinari nell’ambito della didattica. • Nelle scuole di Ingegneria e Architettura, la didattica multidisciplinare dovrebbe trovare naturale applicazione nella convergenza dei saperi disciplinari già adeguatamente introdotti nella pratica del progetto, comune a ingegneri – non solo strutturisti - e architetti. 17 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 72. Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 5 Aprile 2022 Possibili criticità nella multidisciplinarietà o Insufficiente comunicazione tra discipline, per scarsa reciproca conoscenza di lessico, principi e metodi o Diluizione dell’apporto disciplinare di un singolo sapere, a volte dovuto non alla marginalità della disciplina, quanto alle oggettive competenze personali, o a rapporti di subordinazione anche extra-scientifica nell’ambito del gruppo di docenti. o Scetticismo, e a tratti quasi insofferenza, di alcuni colleghi di Progettazione Architettonica verso l’uso di modelli matematici e lo sviluppo di analisi quantitative; in generale verso valore e misura o Pressoché continuo, e sofferto, ripensamento delle modalità didattiche della Progettazione Architettonica, che richiede da parte della TdC continui aggiustamenti in coerenza e sincronia o Eterogeneità delle competenze pregresse degli allievi delle LM in TdC, dovuta a mobilità in Italia e dall’estero e alla mancanza di una didattica omogenea nei CdS triennali (più che strumenti, mancanza di un imprinting progettuale comune) o Difficoltà nell’attribuzione di incarichi didattici a progettisti extra-accademia di chiara fama 18 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni II giornata sulla didattica
  • 73.
  • 74. La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro Chiara Calderini Francesca da Porto Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 05 Aprile 2022 Fausto Minelli Luigi Sorrentino
  • 75. Sommario Pagina 2 o Contesto operativo o La Tecnica delle Costruzioni nell’interazione con il Restauro • Spunti tematici per la collaborazione • Ambiti applicativi per la didattica o Alcuni esiti didattici esemplificativi o Opportunità e criticità C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 76. Il mercato edilizio «Gli investimenti in edilizia cresceranno del 17,6% nel 2021 in valori costanti e del 6,6% nel 2022, contro una caduta del 2020 limitata al 5,3%. La spinta principale arriva quest'anno dai lavori di rinnovo nel comparto residenziale (+25,2%), incentivati dal Superbonus e dagli altri bonus fiscali, e dalle nuove opere pubbliche (+15,4%), che confermano l'inversione di rotta avvenuta ben prima dell'avvio della spesa del Pnrr» (Edilizia e Territorio, 8/11/2021) Pagina 3 (Arona 2013) C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 77. Pagina 4 Costruzioni esistenti Ordinarie Tutelate Con vincolo di tutela monumentale e/o paesaggistico Senza vincolo di tutela Ref. «Vincoli in rete» C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 78. Il mercato della cultura «[… Il sistema] della cultura e della creatività [… nel 2019] ha rappresentato il 5,7% del valore aggiunto nazionale [… e il] 5,9% del totale degli impiegati in Italia » (Io sono cultura, 15/04/2021) 06/04/2022 Pagina 5 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 79. Il contesto normativo in ambito tecnico DPCM (2011): Linee Guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale ICOMOS/ISCARSAH (2005): Reccomendations for the Analysis, Conservation and Structural Restoration of Architectural Heritage EN 16096 (2012): Conservation of cultural property – Condition survey and report of built cultural heritage ISO 13822 (2010): Bases for design of structures — Assessment of existing structures Pagina 6 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 80. Declaratoria ICAR/09 I contenuti scientifico-disciplinari consistono nelle teorie e nelle tecniche rivolte sia alla concezione strutturale ed al dimensionamento di nuove costruzioni, sia alla verifica ed alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti. Pertanto, comprendono le problematiche delle azioni sulle costruzioni e dei comportamenti che ne conseguono in funzione delle tipologie e delle morfologie, dei materiali e delle tecnologie, delle interazioni col terreno e con l'ambiente, dei modi e delle strategie d'uso e di controllo; le valutazioni di vulnerabilità, affidabilità, comfort, sicurezza e durabilità; i metodi e gli strumenti per la progettazione strutturale e la realizzazione di strutture; la sperimentazione, il collaudo, il monitoraggio delle costruzioni. Includono indagini storiche sul costruito, nonché verifiche di sicurezza e soluzioni d'intervento strutturale applicabili all'edilizia storica ed ai monumenti. Pagina 7 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 81. Declaratoria ICAR/19 Nel campo del restauro, i contenuti scientifico-disciplinari comprendono i fondamenti teorici della tutela dei valori culturali del costruito, visti anche nella loro evoluzione temporale; le ricerche per la comprensione delle opere nella loro consistenza figurale, materiale, costruttiva e nella loro complessità cronologica, nonché per la diagnosi dei fenomeni di degrado, ai fini di decisioni sulle azioni di tutela; i metodi ed i processi per l'intervento conservativo a scala di edificio, monumento, resto archeologico, parco o giardino storico, centro storico, territorio e per il risanamento, la riqualificazione tecnologica, il consolidamento, la ristrutturazione degli edifici storici. Pagina 8 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 82. Carte del Restauro Atene, 1931: […] prima di ogni opera di consolidamento o di parziale restauro [si consiglia] una indagine scrupolosa delle malattie a cui occorre portare rimedio. Gli esperti […] approvano l’impiego giudizioso di tutte le risorse della tecnica moderna, e più specialmente del cemento armato […]. Pagina 9 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 83. Carte del Restauro Venezia, 1964: 1. La nozione di monumento storico comprende […] l’ambiente urbano o paesistico […] 2. La conservazione ed il restauro dei monumenti [si valgono] di tutte le scienze e di tutte le tecniche che possono contribuire […]. 10. […] il consolidamento di un monumento può essere assicurato mediante l’ausilio di tutti i più moderni mezzi di struttura e di conservazione […] Pagina 10 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 84. Carte del Restauro Amsterdam, 1975: 8 La conservazione integrata richiede mezzi giuridici, amministrativi, finanziari e tecnici. […] Mezzi tecnici: […] Occorre sviluppare la formazione e l'impiego di quadri e di manodopera, […] Pagina 11 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 85. Carte del Restauro Washington, 1987: 2) I valori da preservare sono il carattere storico della città e l'insieme degli elementi materiali e spirituali che ne esprime l'immagine; in particolare: c) la forma e l'aspetto degli edifici (interno e esterno), così come sono definiti dalla loro struttura, volume, stile, scala, materiale, colore e decorazione; […] Pagina 12 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro ERASMUS EXCHANGE PROGRAM, TIMISOARA 05/04/22
  • 86. Carte del Restauro Cracovia, 2000: 2. La manutenzione e riparazione […] devono essere organizzate tramite la ricerca sistematica, le ispezioni, il controllo, il monitoraggio e le prove. 3. [… il] processo [conoscitivo] comprende le indagini strutturali […]. Pagina 13 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 87. Prove e indagini strutturali Pagina 14 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 88. Monitoraggio Pagina 15 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro ▪ 6 DISPLACEMENT TRANDUCERS ▪ 1 T/RH SENSOR ▪ 6 ACCELEROMETERS ▪ 1 MASTER ▪ 1 WIRELESS SENSORS NODE 1st mode 2nd mode 3rd mode 05/04/22
  • 89. Modellazione e analisi strutturale Pagina 16 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 90. Carte del Restauro Cracovia, 2000: 10. […] Dovrà essere stimolata la conoscenza dei materiali e delle tecniche tradizionali e per la loro conservazione nel contesto della moderna società, essendo di per se stesse una componente importante del patrimonio. Pagina 17 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 91. Rilievo materico-costruttivo Pagina 18 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 92. Carte del Restauro Cracovia, 2000: 10. […l’approccio alle tecniche di intervento] è interdisciplinare sui materiali e sulle tecnologie utilizzate […che] devono essere rigorosamente sperimentati, comparati e adeguati alle reali necessità conservative. […] L’intervento scelto deve rispettare la funzione originale ed assicurare la compatibilità con i materiali, […] prendendo in considerazione […] la possibilità della eventuale reversibilità. […]. Pagina 19 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 93. Tecniche e materiali per gli interventi Pagina 20 Numerical analysis of masonry vaults and on-site full scale testing DECLARATION Name: Kacper Wasilewski Email: k.wasilewski@il.pw.edu.pl Title of the Msc Dissertation: Numerical analysis of masonry vaults and on-site full scale testing Supervisor(s): prof. eng. Claudio Modena eng. Elvis Cescatti Year: 2015 CFRP BTRM SRG C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 94. Carte del Restauro Cracovia, 2000: 11. […] Come parte essenziale del processo di conservazione, vanno identificati i rischi ai quali il patrimonio può essere soggetto anche in casi eccezionali, […]. Pagina 21 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 95. Valutazioni di rischio Pagina 22 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro D1 D3 D5 0 % 20 % 40 % 60 % 80 % 100 % 05/04/22
  • 96. Carte del Restauro Cracovia, 2000: 5. A causa della particolare vulnerabilità del patrimonio archeologico, ogni intervento riguardante lo stesso deve essere strettamente relazionato al suo contesto, al territorio ed al paesaggio. […] Come per gli altri casi, l'intervento di conservazione dei ritrovamenti archeologici deve seguire il principio del minimo intervento, e deve essere eseguito da specialisti con tecniche e metodologie strettamente controllate. Pagina 23 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 97. Patrimonio Archeologico Pagina 24 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 98. Carte del Restauro Cracovia, 2000: 7. Le decorazioni architettoniche, le sculture ed i manufatti artistici strettamente connessi con il patrimonio costruito devono essere conservati attraverso uno specifico progetto connesso con quello generale […] nel rispetto delle tecniche artigianali tradizionali e della loro necessaria integrazione come parte sostanziale del patrimonio costruito. Pagina 25 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE E LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL PATRIMONIO CULTURALE Introduzione dello Stato Limite di Salvaguardia dei Beni Artistici 05/04/22
  • 99. Beni Artistici Pagina 26 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 100. Carte del Restauro Amsterdam, 1975: P. La protezione [dei complessi] architettonici può essere definita solo in una prospettiva globale tenendo conto di tutti gli edifici che hanno un valore culturale […] senza dimenticare quelli dell'epoca moderna, nonché dell’ambiente in cui si inseriscono. Pagina 27 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 101. Il patrimonio moderno 05/04/22 Pagina 28 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro Ponte ad arco, Valvestino (BS) Progettista: Ing. R. Morandi
  • 102. Pagina 29 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro Structure from Motion Model from Structure Assessment from Model Droni, laser scanner H-BIM, Rilievo Interazioni: Rilievo dell’Architettura e Disegno Automatico SSD ICAR/17 05/04/22
  • 103. Interazioni: Storia dell’Architettura SSD ICAR/18 Pagina 30 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro Diagnostica per validazione di ipotesi storiche Indagini archivistiche e sui documenti storici Analisi storico-critica (anche ai sensi NTC) Analisi della storia delle tecniche costruttive SISMA 1328 SISMA 1703 E 1730 SISMA 1859 SISMA 1997 RICOSTRUZIONE CAMPANILE NEL 1338 REALIZZAZIONE PORTICO DELLE MISURE NEL 1570 RESTAURI DEL 1958 1370-1380 1570 1740 1859 1958 05/04/22
  • 104. Interazioni: Tecnica e pianificazione urbanistica SSD ICAR/20 Pagina 31 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro Pianificazione integrata Pianificazione dell’emergenza Analisi delle tecniche costruttive finalizzate al piano degli interventi Sostenibilità socio-economica 05/04/22
  • 105. Corsi di LM Ingegneria Edile-Architettura e in Architettura Pagina 32 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 106. Corsi di laurea magistrale sull’esistente Pagina 33 Progettazione Architettonica e Storia, Politecnico di Milano Architettura - Ambiente Costruito - Interni, Politecnico di Milano Architecture and Heritage, Federico II Architettura per il Progetto Sostenibile dell’Esistente, Palermo Architettura - Restauro, Roma Tre Architettura (Restauro), Sapienza Architettura - Rigenerazione Urbana, Sapienza Architettura per il Patrimonio, Politecnico di Torino Engineering for building retrofitting, Genova C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 107. L’approccio didattico in Architettura (Restauro) Università La Sapienza Pagina 34 Laurea in Scienze dell’Architettura Scienza delle Costruzioni (ICAR/08, 8CFU) Tecnica delle costruzioni antiche e moderne (ICAR/09, 8CFU) 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Istituzioni di Matematica I Meccanica delle strutture (ICAR/08, 8CFU) Costruzioni in Zona Sismica (opz. ICAR/09, 6CFU) Laurea Magistrale in Architettura (Restauro) C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro 05/04/22
  • 108. L’approccio didattico in Ingegneria Edile – Architettura Università degli Studi di Brescia Pagina 35 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro Laurea Magistrale a ciclo UNICO Scienza delle Costruzioni (ICAR/08, 9 CFU) Tecnica delle costruzioni e Laboratorio (obb. ICAR/09, 12 CFU) 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Analisi Matematica I Meccanica Razionale Analisi matematica 2 Tecnologie dei Materiali da Costruzione Restauro Architettonico e Laboratorio (obb. ICAR/19, 12 CFU) Riabilitazione Strutturale e Laboratorio (obb. ICAR/09, 12 CFU) Teoria e Progetto di Strutture (opz. ICAR/09, 9 CFU) Costruzioni in Zona Sismica (opz. ICAR/09, 9 CFU) 05/04/22
  • 109. Pagina 36 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro Master universitari MASTER DI «SETTORE» NEL CAMPO DEI BENI ARCHITETTONICI Università di Padova «Structural Analysis of Monuments and Historical Constructions» 60 CFU, quasi tutti di ICAR09 + INSEGNAMENTI IN MASTER NEL CAMPO DEI BENI ARCHEOLOGICI Università degli Studi di Napoli «Federico II» Master Universitario di II Livello in Restauro e Progetto per l’Archeologia ICAR09 - Miglioramento e prevenzione dal rischio sismico per il patrimonio archeologico – 3 CFU Università di Ferrara «Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale» 120 CFU, di cui 26 CFU di ICAR09 05/04/22
  • 110. Pagina 37 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro Scuole di Specializzazione Beni Architettonici e del Paesaggio Politecnico di Bari ICAR19 - Consolidamento degli edifici storici (8 CFU) Università di Ferrara ICAR19/ICAR08 - Strutture (16 CFU) Università di Genova ICAR09 - Modellazione e analisi sismica delle costruzioni monumentali (4 CFU) ICAR09 - Verifica, consolidamento e miglioramento sismico (4 CFU) Politecnico di Milano ICAR19 - Miglioramento sismico dell'edilizia storica (6 CFU) Università di Napoli «Federico II» ICAR19 - Tecniche di restauro – Consolidamento (3 CFU) ICAR08 - Statica e stabilità delle costruzioni murarie (5 CFU) ICAR09 - HBIM per il patrimonio costruito - Problemi conservativi delle strutture metalliche e in ca (5 CFU) Università di Roma «La Sapienza» ICAR19 - Problemi strutturali dei monumenti e dell’edilizia storica (6 CFU) ICAR19 - Consolidamento degli edifici storici (8 CFU) Politecnico di Torino ICAR09 - Tecnologie dei sistemi strutturali / Consolidamento (8 CFU) Università IUAV di Venezia ICAR09 - Vulnerabilità degli edifici (4 CFU) ICAR09 - Monitoraggio e controllo delle strutture storiche (4 CFU) ICAR08 - Modelli strutturali e computazionali dei monumenti 4 CFU) 05/04/22
  • 111. Pagina 38 C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro L’organizzazione del percorso didattico di Scuole di Specializzazione e Master Università degli Studi di Ferrara 05/04/22
  • 112. Opportunità e criticità 05/04/22 Pagina 39 - Marginalità del ruolo dell’ingegnere strutturista - vincolo normativo per la progettazione del restauro affidata all’iscritto all’albo degli architetti. - Necessità, ribadita anche a livello normativo (NTC2018, DPCM2011), di una declinazione quantitativa dell’efficacia dell’intervento. - Codice dei Beni Culturali 42/2004 e risoluzione della Società Italiana per il Restauro dell’Architettura: il restauro comprende l’intervento di miglioramento strutturale. - Le Carte del Restauro affermano che la conservazione del patrimonio si attua con un ampio coinvolgimento disciplinare, che include le discipline tecnico-ingegneristiche. - Tentazione del Restauro di far tutto da sé (es. Consolidamento, assenza ICAR09 da LM Architettura, da Scuole Specializzazione, etc). - Alcuni ingegneri strutturisti sono afferenti ora all’ICAR/19. È utile alla formazione dell’Ingegnere una reciprocità che integri le basi del Restauro. - Integrare in singoli corsi specialistici più discipline e SSD, non solo ICAR/09 e ICAR/19, ma anche altre (ICAR/17-18-20; discipline geologiche, geofisiche, informatiche, ….), in cui la Tecnica delle Costruzioni può assumere un ruolo centrale. C. Calderini, F. da Porto, F. Minelli e L. Sorrentino La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro
  • 113. La didattica di Tecnica delle Costruzioni e le interazioni con il Restauro Chiara Calderini Francesca da Porto Assemblea di Tecnica delle Costruzioni Seminario telematico, 05 Aprile 2022 Fausto Minelli Luigi Sorrentino
  • 114.
  • 115. Opportunità 3: Ingegneria del Vento e Tecnica delle Costruzioni • Gianni Bartoli, Università degli Studi di Firenze https://www.unifi.it/p-doc2-0-0-A-3f2a3d2f33292b.html • Maria Pia Repetto, Università di Genova https://www.google.com/url?q=https://rubrica.unige.it/personale/VUZCXVtu&source=gmail- imap&ust=1648468727000000&usg=AOvVaw1Ah4NsHSTwI1HPWRpY9Uww • Francesco Ricciardelli, Università della Campania «L. Vanvitelli» https://www.ingegneria.unicampania.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=059468 1 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica
  • 116. Dalla declaratoria di Tecnica delle Costruzioni Il settore della Tecnica delle Costruzioni si interessa dell’attività scientifica e didattico-formativa inerente teorie e tecniche rivolte sia alla concezione strutturale ed al progetto di nuove costruzioni, sia alla verifica ed alla riabilitazione strutturale di quelle esistenti. I contenuti scientifico-disciplinari riguardano: 1) le azioni sulle costruzioni, compreso l’effetto dell’azione sismica; 2) … Incipit declaratoria SSD Tecnica delle Costruzioni 2 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica
  • 117. Percorso di progetto • Le azioni costituiscono di solito un “input” del progetto. • Potrebbero essere esse stesse parte del processo di progetto? • Potrebbero essere gli ingegneri a modificare le azioni? Impostazione del problema Definizione del progetto input output Proposta(e) progettuali 3 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica Dalla declaratoria di Tecnica delle Costruzioni
  • 118. Azioni indotte dal vento Il problema e i suoi confini Azioni termiche indotte dal fuoco Interazione suolo-struttura Azioni sismiche Azioni indotte dal moto delle persone … Struttura Ingegneria Strutturale Geotecnica, Geologia, Geofisica Biomeccanica, Psicologia Azioni indotte dalla neve Meccanica dei mezzi porosi, Metereologia Fluidodinamica, Metereologia Termodinamica, Fluidodinamica … 4 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica
  • 119. Evidentemente, il miglior modo di risolvere un problema è di eliminarlo. Così, una scarpata stabile, non dando luogo a spinta, consente di sopprimere il muro; occorre però disporre dello spazio necessario. Analogamente, se lungo una diga si desidera smorzare l’energia delle onde, senza che vi sia necessità di arrestarle in modo netto, non bisogna complicare il problema ed aggravarne la soluzione con inutili imposizioni. Remo Calzona, Structural Engineering, Univ. Roma La Sapienza Llobregat bridge Martorell, XIII c. Approccio tradizionale legato a forti carichi permanenti (ad esempio, strutture in muratura) Approcci meno convenzionali in cui l’effetto dei carichi variabili è più importante • È possible eliminare (o almeno minimizzare) il carico? • É possible modificare il carico (in termini di direzione, punto di applicazione, variazione nel tempo, contenuto in frequenza,….) «Progettare» le azioni 5 In questo caso occorre seguire un approccio basato sulla fisica del problema
  • 120. • Il carico da vento limita (o condiziona) il progetto di ponti di grande luce (cosiccome di edifici alti) • La tendenza è quella di abbandonare configurazioni tradizionali dell’impalcato (ad esempio sezioni reticolari aperte) verso sezioni aerodinamiche, in modo da minimizzare gli effetti indotti dal vento 1977 1964 2009 20?? 1995 1998 1975 Akashi Kaiko Bridge Great Belt East Bridge Humber Bridge 1800 1850 1900 1950 2000 year L [m] 2000 1600 1200 800 400 0 2400 2800 3200 Messina Bridge ? Menai Bridge Firth of Tay Bridge Tacoma Bridge Brighton Chain Pier Bridge Normandy Bridge TataraBridge L Golden Gate Bridge Sutong Bridge 2020 Severn Bridge ULS failures SLS failures St. Nazaire Bridge Bretonne Bridge Stonecutter Bridge Ponti In questo caso occorre seguire un approccio basato sulla fisica del problema
  • 121. zone di ricircolazione punti di separazione del flusso punti di riattacco del flusso Trans - critical regime Critical regime Super- critical regime u /U=0.99 R = 0.012 Lt = 0.001 R = 0.016 Lt = 0.125 R = 0.048 Lt = 0.001 R = 0.012 Lt = 1.0 u /U=0 separation point reattachment point (b) (a) 1 1 xR Trans - critical regime Critical regime Super- critical regime Sub-critical regime u /U=0.99 x/B = 0.55 R = 0.012 Lt = 0.001 R = 0.016 Lt = 0.125 R = 0.048 Lt = 0.001 R = 0.012 Lt = 1.0 u /U=0 separation point reattachment point (b) (a) x/B = 1.0 1 1 xR xR …con svariati ambiti di applicazione Benchmark on the Aerodynamics of a Rectangular 5:1 Cylinder Molti aspetti legati al flusso intorno al rettangolo sono comuni ad altre situazioni frequenti nell’aerodinamica delle strutture civili… con il supporto di piccole variazioni nei parametri di progetto è indispensabile un approccio orientato al Progetto che preveda la comprensione dei fenomeni fisici con il patrocinio di In cooperazione con grandi variazioni nel flusso intorno al corpo enormi differenze in termini di carico L’esperienza del BARC 7 05/04/2022
  • 122. 8 L’esperienza del BARC L’esperienza del BARC ICAR/09 ICAR/09 ING-IND/06 ICAR/09 ICAR/08 ICAR/09 ING-IND/06 ING-IND/06- FLUIDODINAMICA 8 Un’attenzione vasta e multidisciplinare legata alla valutazione delle azioni del vento nelle strutture civili 0 50 100 150 200 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 2 0 1 6 2 0 1 7 2 0 1 8 2 0 1 9 2 0 2 0 # citations ING-IND/06- FLUIDODINAMICA
  • 123. Ingegneria Strutturale Fluidodinamica Fisica dell’atmosfera Ingegneria del vento Meccanica applicata Ingegneria del vento 9 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica
  • 124. Ingegneria Strutturale Fluidodinamica Fisica dell’atmosfera Ingegneria del vento Meccanica applicata Matematica applicata Fisica applicata Aeronautica Sistemi energetici Ingegneria del vento 10 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica
  • 125. Università di Genova (dal 2000-01) Corso di WIND ENGINEERING – 5 CFU Lingua: Inglese SSD: ICAR/09 (LM Ingegneria CIVILE) Docenti: GIUSEPPE PICCARDO (ICAR/08) MARIA PIA REPETTO (ICAR/09) MASSIMILIANO BURLANDO (GEO/12 – Oceanografia e fisica dell'atmosfera) Politecnico di Torino (dal 2010-2011) Corso di FLUIDODINAMICA E INGEGNERIA DEL VENTO COMPUTAZIONALI – 12 CFU Lingua: Italiano SSD: ICAR/09 (LM in in Ingegneria Matematica) Docenti: LUCA BRUNO (ICAR/09) CLAUDIO CANUTO (MAT/08 – Analisi numerica) DOMENICO D’AMBROSIO (ING-IND/06 – Fluidodinamica) Politecnico di Milano (dal 2010-2011) Corso di WIND ENGINEERING (in inglese) – 6 CFU Lingua: Inglese SSD: ING-IND/13 (LM Ingegneria Meccanica) Docenti: GIORGIO DIANA (ING-IND/13 – Meccanica applicata alle macchine) Corsi di Ingegneria del Vento – a.a. 2021-2022 11
  • 126. Università di Firenze (dal 2004-05) Corso di INGEGNERIA DEL VENTO – 6 CFU Lingua: Italiano SSD: ICAR/09 (LM Ingegneria CIVILE) Docenti: CLAUDIO MANNINI (ICAR/09) Università di Firenze (dal 2019-20) Corso di MECCANICA DELLE STRUTTURE EOLICHE OFFSHORE – 6 CFU Lingua: Italiano SSD: ICAR/08 (LM Ingegneria CIVILE e LM Ingegneria Meccanica) Docenti: CLAUDIO BORRI (ICAR/08) ENZO MARINO (ICAR/08) ALESSANDRO BIANCHINI (ING-IND/09 – Sistemi per l'energia e l'ambiente) Corsi di Ingegneria del Vento – a.a. 2021-2022 12 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica
  • 127. TECNICA DELLE COSTRUZIONI ICAR/09 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE ING-IND/13 OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA GEO/12 SISTEMI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE ING-IND/09 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI ICAR/08 ANALISI NUMERICA MAT/08 FLUIDODINAMICA ING-IND/06 ➢ La Tecnica delle Costruzioni è il principale snodo disciplinare con discipline complementari in ragione della necessaria sintesi progettuale. ➢ Il suo ruolo è riconosciuto con la maggioranza delle titolarità dei corsi Corsi di Ingegneria del Vento – a.a. 2021-2022 13
  • 128. ALAN G. DAVENPORT 1932–2009 Ingegnere meccanico ROBERT H. SCANLAN 1914-2001 Ingegnere aeronautico La moderna ingegneria del vento nasce da intuizioni e collegamenti con altri «mondi» Wind Engineering
  • 129. Eventi estremi registrati ogni anno sul territorio Europeo, corrispondenti alle voci: heavy rain, tornadoes e severe wind gust. European Severe Weather Database (Dotzek et al., 2009), parte del progetto: European Severe Storm Laboratory Vento e rischio 15 05/04/2022 Rosignano Marittimo (LI), 26.9.2020
  • 130. Detection, simulation, modelling and loading of thunderstorm outflows to design wind-safer and cost-efficient structures (2017-2021) First Wind Engineering Project ever funded by ERC Sole Civil Construction Project funded in 2016 ERC Advanced Grant 2016 Giovanni Solari / Maria Pia Repetto
  • 131. “Wind engineering is best defined as the rational treatment of the interactions between wind in the atmospheric boundary layer and man and his works on the surface of earth” (Jack E. Cermak, 1975). ➢ Un ambito di studi di ingegneria multi-disciplinare Ingegneria del Vento – declaratoria 17 05/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica
  • 132. It is a multi-disciplinary matter concerning multifold topics, among which: • Meteorology • Meteorological forecasts • Micrometeorology • Turbulence theory • Wind structure • Wind climate • Numerical and physical modeling of atmospheric flow fields • Bluff-body aerodynamics • Vehicle aerodynamics • Wind tunnels • Wind tunnel tests • Full-scale measurements • Computational fluid dynamics • Wind loads on buildings and structures • Windborne debris • Glass and cladding behaviour • Wind-driven rain and permeable facades • Wind effects on transportation • Wind turbines • Wind energy production /energy harvesting • Action and response of trees • Atmospheric dispersion of pollutants • Forest fire propagation • Wind erosion • Sand and snow-drift • Windbreaks • Urban planning • Architectural aerodynamics • Bioclimatic engineering • Pedestrian wind environment • Natural ventilation • Wind actions and effects on long-span bridges • Wind actions and effects on tall buildings • Wind actions and effects on wind-sensitive structures • Static and dynamic wind effects • Wind-structure interaction, aeroelastic and chaotic phenomena • Mitigation of wind-induced vibrations • Reliability and risk under wind loading • Vulnerability of structures under wind loads • Wind storm disaster assessment and reduction • Insurance and re-insurance policies • Wind codes and standards • ………… Ingegneria del Vento – declaratoria 18
  • 133. • Meteorology • Meteorological forecasts • Micrometeorology • Turbulence theory • Wind structure • Wind climate • Numerical and physical modeling of atmospheric flow fields • Bluff-body aerodynamics • Vehicle aerodynamics • Wind tunnels • Wind tunnel tests • Full-scale measurements • Computational fluid dynamics • Wind loads on buildings and structures • Windborne debris • Glass and cladding behaviour • Wind-driven rain and permeable facades • Wind effects on transportation • Wind turbines • Wind energy production /energy harvesting • Action and response of trees • Atmospheric dispersion of pollutants • Forest fire propagation • Wind erosion • Sand and snow-drift • Windbreaks • Urban planning • Architectural aerodynamics • Bioclimatic engineering • Pedestrian wind environment • Natural ventilation • Wind actions and effects on long-span bridges • Wind actions and effects on tall buildings • Wind actions and effects on wind-sensitive structures • Static and dynamic wind effects • Wind-structure interaction, aeroelastic and chaotic phenomena • Mitigation of wind-induced vibrations • Reliability and risk under wind loading • Vulnerability of structures under wind loads • Wind storm disaster assessment and reduction • Insurance and re-insurance policies • Wind codes and standards • ………… Temi “classicamente” di Tecnica delle Costruzioni ICAR/09 ➢ È sensato limitarsi a questi? Sono i soli necessari al progetto? Ingegneria del Vento – declaratoria 19
  • 134. • Meteorology • Meteorological forecasts • Micrometeorology • Turbulence theory • Wind structure • Wind climate • Numerical and physical modeling of atmospheric flow fields • Bluff-body aerodynamics • Vehicle aerodynamics • Wind tunnels • Wind tunnel tests • Full-scale measurements • Computational fluid dynamics • Wind loads on buildings and structures • Windborne debris • Glass and cladding behaviour • Wind-driven rain and permeable facades • Wind effects on transportation • Wind turbines • Wind energy production /energy harvesting • Action and response of trees • Atmospheric dispersion of pollutants • Forest fire propagation • Wind erosion • Sand and snow-drift • Windbreaks • Urban planning • Architectural aerodynamics • Bioclimatic engineering • Pedestrian wind environment • Natural ventilation • Wind actions and effects on long-span bridges • Wind actions and effects on tall buildings • Wind actions and effects on wind-sensitive structures • Static and dynamic wind effects • Wind-structure interaction, aeroelastic and chaotic phenomena • Mitigation of wind-induced vibrations • Reliability and risk under wind loading • Vulnerability of structures under wind loads • Wind storm disaster assessment and reduction • Insurance and re-insurance policies • Wind codes and standards • ………… Temi strettamente necessary al Progetto, che lo alimentano nel problem setting e nel problem solving progetto/ azioni ➢ La mappa disciplinare italiana deve essere flessibile e aggiornata, altrimenti limita formazione, ricerca, innovazione Ingegneria del Vento – declaratoria ICAR/09
  • 135. Tecnica delle Costruzioni Ingegneria del Vento La moderna ingegneria del vento nasce da intuizioni e collegamenti con altri «mondi» La Tecnica delle Costruzioni è il principale snodo disciplinare con discipline complementari in ragione della necessaria sintesi progettuale: il suo ruolo è riconosciuto con la maggioranza delle titolarità dei corsi La mappa disciplinare italiana deve essere flessibile e aggiornata, altrimenti limita formazione, ricerca, innovazione Quale declaratoria moderna possiamo pensare? In che modo dare spazio alla composizione di saperi diversi? In che modo riuscire ad essere «portatori di conoscenze» per ricerche in altri campi, mettendo a disposizione la nostra esperienza di ingegneri strutturisti, di progettisti, in campi diversi dal nostro? & Ingegneria del Vento 21
  • 136.
  • 137. Opportunità 4: Multi-hazard e Robustezza • Mauro Sassu, Cagliari, https://unica.it/unica/it/ateneo_s07_ss01.page?contentId=SHD30997 • Nadia Baldassino, Trento, https://webapps.unitn.it/du/it/Persona/PER0003155/Curriculum • Liborio Cavaleri, Palermo, https://www.unipa.it/persone/docenti/c/liborio.cavaleri/ 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 1
  • 138. L’insegnamento della disciplina deve a) partire dai principi meccanici generali, b) favorire una valida comprensione dei comportamenti strutturali elementari e complessivi, c) predisporre a una fondata organizzazione della disposizione delle varie parti strutturali supportata da una coerente scelta dei materiali, d) aiutare ad individuare le possibili situazioni in cui una costruzione può trovarsi in termini di azioni e configurazioni. (riguarda il MULTI-RISCHIO o MULTI-HAZARD) 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 2 Dalla declaratoria di “Tecnica delle Costruzioni” (ovvero la nostra “Costituzione”)
  • 139. Aiutare ad individuare le possibili situazioni in cui una costruzione può trovarsi in termini di azioni e configurazioni. • OVVERO ipotizzare scenari di carico non percepibili dalla comunità sociale e tecnica e valutarli in modo quantitativo. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 3 Dalla declaratoria di “Tecnica delle Costruzioni” (ovvero la nostra “Costituzione”)
  • 140. I carichi si dividono, essenzialmente, in A) deterministici (pesi propri, permanenti portati, sovraccarichi di esercizio) b) probabilistici (neve, vento, variazioni termiche, sisma, incendio), Entrambi inquadrati dalle norme vigenti Ma esistono altri carichi che sfuggono a valutazioni ben codificate • ALLORA OCCORRE ipotizzare scenari di carico non percepibili dalla comunità sociale e tecnica e valutarli in modo quantitativo. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 4 Dalla declaratoria di “Tecnica delle Costruzioni” (ovvero la nostra “Costituzione”)
  • 141. PER ipotizzare scenari di carico non percepibili dalla comunità sociale e tecnica - corrispondenti ad eventi «estremi» - e valutarli in modo quantitativo. OCCORRE 1. CREATIVITA’ per IPOTIZZARLI 2. RIGORE SCIENTIFICO per VALUTARLI 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 5 Dalla declaratoria di “Tecnica delle Costruzioni” (ovvero la nostra “Costituzione”)
  • 142. CREATIVITA’ PER IPOTIZZARLI: RISCHIO MAREMOTO (Tsunami risk) negli insediamenti costieri 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 6 Alcuni esempi
  • 143. RISCHIO MAREMOTO negli insediamenti costieri CASO CONCRETO – Città di Livorno Da un inserto del «Corriere della Sera, 10.12.2015» Tutto nacque nel 1742 con un maremoto che colpì la città a seguito di un terremoto. I livornesi, impauriti, portarono l’immagine della Madonna di Montenero protettrice della città nella centrale Piazza Grande e questo, si disse, impedì al maremoto di infierire più di tanto su Livorno. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 7 Alcuni esempi
  • 144. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 8 Livorno nel 1776 P.za Grande (dove nel 1742 arrivò il maremoto) Ipotetica linea di allagamento Alcuni esempi
  • 145. RISCHIO MAREMOTO negli insediamenti costieri CASO CONCRETO – Città di Livorno La comunità civile sa che l’evento c’è stato e che, ipoteticamente, potrebbe ripetersi. Ma non ha gli strumenti per valutarlo e, talvolta, si raccomanda alla buona sorte. 9 Rievocazione del miracolo contro il maremoto della Madonna di Montenero (2015) 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica Alcuni esempi
  • 146. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 10 Mappa del 1776 Mappa del 2022 P.za Grande (dove nel 1742 arrivò il maremoto) NOSTRO COMPITO: aiutare la comunità civile a VALUTARE in modo quantitativo IL RISCHIO MAREMOTO in un CONTESTO URBANIZZATO COMPLESSO. PROBLEMA: quali sarebbero le conseguenze nel caso in cui il medesimo EVENTO del 1742 ACCADESSE OGGI? Alcuni esempi
  • 147. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 11 Livorno nel 2022 a) Scalo navi passeggeri b) Porto turistico c) Azienda produttrice megayacht d) Centrale termoelettrica e) Scalo navi merci f) Depuratore cittadino g) Deposito GPL h) Deposito idrocarburi i) Raffineria petrolifera P.za Grande (dove nel 1742 arrivò il maremoto) (a) (e) (b) (f) (g) (c) (h) (d) (i) QUALI SAREBBERO LE CONSEGUENZE NEL CASO IN CUI L’EVENTO ACCADESSE OGGI? Sono facilmente immaginabili conseguenze disastrose… OCCORRE VALUTARLE IN MODO QUANTITATIVO Alcuni esempi
  • 148. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 12 P.za Grande (dove nel 1742 arrivò il maremoto) (a) (e) (b) (f) (g) (c) (h) (d) (i) IL NOSTRO COMPITO - CATALOGARE gli eventi estremi del passato - VALUTARE in modo quantitativo IL RISCHIO in un CONTESTO URBANIZZATO COMPLESSO. - PROPORRE interventi per mitigare il rischio a valori accettabili (rapporto costi/benefici) QUALI SAREBBERO LE CONSEGUENZE NEL CASO IN CUI L’EVENTO ACCADA OGGI? a) Probabilità di accadimento OGGI (Tempo di Ritorno) b) Intensità attesa OGGI (Altezza dell’onda anomala – Area interessata dall’allagamento) Alcuni esempi
  • 149. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 13 IL NOSTRO COMPITO - RICORDARE e CATALOGARE gli eventi estremi del passato - VALUTARE in modo quantitativo IL RISCHIO in un CONTESTO URBANIZZATO COMPLESSO. - PROPORRE interventi per mitigare il rischio a valori accettabili (rapporto costi/benefici) VALUTARE il rischio con, ad esempio, a) Probabilità di accadimento OGGI (Tempo di Ritorno) b) Intensità attesa OGGI (Altezza dell’onda anomala) L’ESPERIENZA CHE LA COMUNITA’ DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI HA MATURATO NELL’INGEGNERIA SISMICA E’ PREZIOSA ED ESPORTABILE ad altri RISCHI RICORDARE e CATALOGARE: BANCA DATI degli eventi estremi del passato, di facile accessibilità e libera consultazione Alcuni esempi
  • 150. RISCHIO MAREMOTO negli insediamenti costieri CASO CONCRETO di trattazione del problema IL BORGO DI MARZAMEMI (SR) U.R.: PALERMO – Lidia La Mendola; Liborio Cavaleri 14 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica Alcuni esempi
  • 151. Valutazione della vulnerabilità del costruito da Tsunami: Il caso di Marzamemi (SR) Dipartimento di Ingegneria Case dei pescatori di Marzamemi oggi adibite ad attività turistiche Localizz azione Marza memi Il centro abitato Valutazione della vulnerabilità da Tsunami degli edifici basata su un indice: RVI[1,5] = 1/3 WV[1,5] + 2/3 SV[1,5] Indice di Vulnerabilità Indice della capacità di intrusione dell’acqua Indice di capacità strutturale SV[1,5] =Bv[1,5] * Surr[1,5] * Ex[1,5] Indice delle caratteristic he della struttura Esposizione all’onda da Tsunami Cosa fa La Tecnica delle Costruzioni Indice delle condizioni al contorno 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 15
  • 152. COMPILAZIONE SCHEDE DI RILEVAMENTO Notes Sketch (plan, height, etc.) Dati catastali: Comune di Pachino, foglio n.2, particelle nn. 39 e 221. Edificio in muratura storico, ad unica elevazione, tetto a doppia falda con struttura il legno. Pianta a forma di L" di dimensioni: a) lunghezza max ≈ 19,30m; b) larghezza max ≈ 15,50m; larghezza lato lungo (a) ≈ 9,30ml; larghezza lato corto (b) ≈ 11,80m. Hmin 3,50me H max4,50m(Misure dal piano stradale). GENERAL INFORMATIONS Street Address number Function (commercial, residential or other) Marzamemi (SR), 96018- Via Marzamemi N/D Commerciale (Nautica) ESEMPIO DI RILEVAMENTO - SCHEDA 1A CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DI CONTORNO SCORE Value (-1 ÷ +1) s (number of stories) 1 m (material) 0 g (ground floor hydrodynamics) 0,5 f (foundation strength) 1 sh (shape of building footprint) 1 pc (preservation condition) -1 Very good Good Average Poor Very poor Round-like or triangular Squared or almost squared Rectangular Lengthened rectangular Complex (L, T or X shaped buildings, or other complex geometries) Deep pile foundation / Average depth foundation / Shallow foundation Completely open plan (e.g. no walls, only columns) About 75 % open plan About 50 % open plan About 25 % open plan Completely closed plan, no or very few openings Reinforced concrete or steel / masonry / Timber, tin, clay or light materials More than 5 stories 4 stories 3 stories 2 stories 1 story -1 -0,5 0 +0.5 +1 BUILDING VULNERABILITY(BV) SCORE +1 br (building row) 1st nb (natural barriers) No protection sw (seawall height and shape) Sloped and 0–1.5 m or no seawall w (brick wall around building) Height of the wall is from 0–20 % of the water depth mo (sources of large movable objects) Very high risk from movable objects Very low risk from movable objects / Average risk from movable objects / 1 Height of the wall is >80 % of the water depth Height of the wall is 60– 80% of the water depth Height of the wall is 40–60 % of the water depth Height of the wall is 20–40 % of the water depth 1 Vertical and >5 m Vertical and 3–5 m Vertical and 1–3 m Vertical and 0–1.5 m or sloped and 1.5–3 m 1 Very high protection High protection Average protection Moderate protection 1 >10th 7–8–9–10th 4–5–6th 2nd–3rd 1 SOURROUNDINGS (SURR) -1 -0,5 0 +0.5 Value (-1 ÷ +1) MAPPA DI VULNERA BILITÀ 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 16
  • 153. ALCUNI ESEMPI • Probabilistic Tsunami Hazard Analysis: High Performance Computing for Massive Scale Inundation Simulations - Dicembre 2020 Front. Earth. Science 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 17
  • 154. Il NOSTRO COMPITO: RICORDARE (ingegneria forense) 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 18 1. Alcuni esempi di insuccessi – collisione di una nave con la torre di controllo del porto di Genova (2013) Posizione «rischiosa» della torre di Genova (l’errore umano è un rischio da mettere in conto nel progetto) Contro esempio torre di Gioia Tauro (posizione a prova di errore umano)
  • 155. Alcuni ESEMPI di INSUCCESSI per «errore umano» Lerici-Tellaro landslide (rainstorm - 2011) Magliano in Toscana (wrong restoration - 2012) Lecco-Annone bridge (overload - 2016) Miami Surfside 2021 (lack of maintenance) Ravanusa site (gas pipeline explosion 2021) Bahamas – (unsafe hurricane design - 2019) 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 19
  • 156. MULTIHAZARD FOR EXTREME EVENTS & ROBUSTNESS Natural Vs Anthropic Natural events: Floods, Earthquakes, Fires, Tornados, Landslides etc Anthropic events: Explosions, Brittle collapses, Impacts etc 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 20
  • 157. MULTIHAZARD FOR EXTREME EVENTS: Fires, Explosions, Floods, Landslides, Brittle collapses, Earthquakes Examples of scientific relationships - Fires, Explosions: Chemical Engineering, Industrial engineering - Floods, Landslides: Hydraulics, Geotechnics, Geology - Brittle collapses (bridges): Transportation - Earthquakes: Geotechnics, Geology, Territorial Planning - Monitoring activities: topography, geomatics, ICT (Information and Communication Technologies) 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 21
  • 158. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 22 Robustezza strutturale
  • 159. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 23 Ronan Point Canning Town, Londra, Regno Unito, 1968 Caso ‘emblematico’
  • 160. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 24 WORD TRADE CENTER Manhattan, New York, USA, 2001 Caso ‘emblematico’
  • 161. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 25 Airport Charlesde Gaulle Parigi- 2004 I-35 bridge Minneapolis, Minnesota, USA, 2007 Eggner FerryBridge Aurora, Kentucky, USA, 2012 NuovaScotia,Canada - 1998 Champlain Towers Miami, Florida, USA, 2021 I-40 bridge Webbers Falls, Oklahoma, USA, 2002 Market Drayton, Regno Unito, 2016 Sampoong Department Store Seoul, Corea del Sud, 1995 BadReichenhall Ice Arena Bad Reichenhall, Germania, 2006 Casi meno noti
  • 162. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 26 (GSA 2003) Ability of a structure or structural components to resist damage without premature and/or brittle failure due to events like explosions, impacts, fire or consequences of human error, due to its vigorous strength and toughness. (EN 1991-1-7, 2006) The ability of a structure to withstand events like fire, explosions, impact or the consequences of human error, without being damaged to an extent disproportionate to the original cause. (Bontempi et al., 2007) The robustness of a structure, intended as its ability not to suffer disproportionate damages as a result of limited initial failure, is an intrinsic requirement, inherent to the structural system organization. (JCSS, 2008) The robustness of a system is defined as the ratio between the direct risks and the total risks (total risks is equal to the sum of direct and indirect risks), for a specified time frame and considering all relevant exposure events and all relevant Damage states for the constituents of the system. (Agarwal and England, 2008) Robustness is the ability of a structure to avoid disproportionate consequences in relation to the initial damage. (Vrouwenvelder, 2008) The notion of robustness is that a structure should not be too sensitive to local damage, whatever the source of damage. (Starossek and Haberland, 2010) Insensitivity of a structure to initial damage. A structure is robust if an initial damage does not lead to disproportionate collapse. (CPNI, 2011) quality in a structure of insensitivity to local failure, in which modest damage (whether due to accidental or malicious action) causes only a similarly modest change in the structural behaviour. More specifically, robust structure has the ability to redistribute load in the event that a load-bearing member suffers a loss of strength or stiffness, and characteristically exhibits ductile rather than brittle global failure modes. A robust structure does not mean one that is over-designed: the ability to resist damage is achieved through consideration of the global structural behaviour and failure modes so that the effects of a localised structural failure can be mitigated by the ability of the sructure to redistribute the load elsewhere, and so that the effects of the initial failure are gradual in onset. (Biondini et al., 2012) Structural robustness can be viewed as the ability of the system to suffer an amount of damage not disproportionate with respect to the causes of the damage itself. (Brett and Lu, 2013) ability of a structure in withstanding an abnormal event involving a localized failure with limited levels of consequences, or simply structural damages. (FIP, 2013) Robustness is a specific aspect of structural safety that refers to the ability of a system subject to accidental or exceptional loadings (such as fire, explosions, impact or consequences of human errors) to sustain local damage to some structural components without experiencing a disproportionate degree of overall distress or collapse. p(Hi) probability of occurrence of the action Hi; p(D/Hi) probability of the local damage D consequence of the action tolerance. ROBUSTEZZA p(F) = p(F/D) * p(D/Hi) * p(Hi) P probabilità Hi i-esimo evento D danno locale F collasso Definire la robustezza
  • 163. 11400 5700 5700 5700 5700 5700 5700 1 A 5700 5700 5700 5700 5700 5700 5700 5700 5700 5700 5700 B C 2 3 4 5 6 7 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 27 Scenario di danno Percorso alternativo del carico Nuova configurazione di equilibrio ▪ Risposta 3D ▪ Plasticità ▪ Non-linearità ▪ Effetto arco ▪ Effetto membranale ▪ Instabilità Estensione del danno ▪ Duttilità ▪ Modellazione ▪ Effetti dinamici ▪ … ▪ … ▪ Risorse residue PAROLE CHIAVE ELEMENTI CHIAVE Continuità
  • 164. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 28 Airport Charlesde Gaulle Parigi, Francia, 2004 BORDI DI SEGMENTO DEBOLI BORDI DI SEGMENTO FORTI RonanPoint Londra, Gran Bretagna, 1968 Treet Bergen, Norvegia, 2015 The LeadenhallBuilding Londra, Gran Bretagna, 2014 Konstantinos Voulpiotis, Jochen Köhler, Robert Jockwer, Andrea Frangi, "A holistic framework for designing for structural robustness in tall timber buildings", Engineering Structures, 227(2021),111432 Uwe Starossek, "Progressive Collapse of Structures", Second Edition, ICE Publishing 2018 Segmentazione Confederation bridge Borden-Carleton, Canada, 1997
  • 165. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 29 Dalla declaratoria di “Tecnica delle Costruzioni” (ovvero la nostra “Costituzione”) Approfondire il concetto di danneggiamento strutturale sotto carichi estremi. Dare i fondamenti della progettazione di strutture robuste individuando possibili soluzioni riferite alle principali tipologie strutturali L’insegnamento della disciplina deve: a) partire dai principi meccanici generali, b) favorire una valida comprensione dei comportamenti strutturali elementari e complessivi, c) predisporre a una fondata organizzazione della disposizione delle varie parti strutturali supportata da una coerente scelta dei materiali, d) aiutare ad individuare le possibili situazioni in cui una costruzione può trovarsi in termini di azioni e configurazioni. ROBUSTEZZA
  • 166. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 30 -ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (strumenti e metodi di analisi in grandi spostamenti e in condizioni di danno) -ICAR/10 ARCHITETTURA TECNICA (forme e soluzioni costruttive) -ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA (gestione del territorio e delle emergenze) - ICAR/11 PRODUZIONE EDILIZIA (tecniche antincendio) -ICAR/05 TRASPORTI (reti infrastrutturali) -ING-IND/09 SISTEMI PER L’ENERGIA E L’ AMBIENTE (impatto ambientale dei sistemi energetici) -ING-IND 22 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (materiali e protezioni) - ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI (rischio associato all’emissione di sostanze pericolose) …… Houston, Texas, USA, 2019 Zhangzhou, Cina, 2015 Interazioni Tempe Town Lake, Arizona, 2020 Pitrufquén, Cile, 2016
  • 167. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 31 Politecnico di Torino Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale Corso: Affidabilità e robustezza sismica di strutture isolate con dispositivi ad attrito (FPS) – 20 h Docente: Castaldo Paolo SSD: ICAR/09 Politecnico di Torino Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale Corso: Introduction to robustness and progressive collapse of structures – 12h Docente: De Biagi Valerio SSD: ICAR/08 Politecnico di Milano Dottorato in Ingegneria Strutturale, Sismica, Geotecnica Corso: Performance, protection & strengthening of structures under extreme loading (SUMMER SCHOOL 2022) – 25 h (5CFU) Docente: Di Prisco Marco SSD: ICAR/09 Università di Genova PhD program in Civil, Chemical and Environmental Engineering (year 2020) Seminario: Progressive collapse of structures: current knowledge and ongoing research Docente: De Biagi Valerio SSD: ICAR/08 Corsi di dottorato - A.A. 21-22
  • 168. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 32 Seminario: Valutazione della robustezza strutturale di sistemi strutturali e geotecnici – 3 h 18 febbraio 2022 - Webinar online Docenti: Matteo Felitti - Francesco Oliveto Corso: Robustezza, analisi e progettazione di strutture soggette ad azioni estreme – 8h 20-27 maggio 2021 Docenti: Fulvio Pratesi - Emanuele Brunesi Corso: Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie – La robustezza in strutture in calcestruzzo armato con danno inglobato – 4h 9 aprile-25 giugno 2021 Docente: Francesco Oliveto Corso: Valutazione della robustezza strutturale di sistemi strutturali e geotecnici – 2.5h 16 dicembre 2020 - Webinar online Docenti: Franco Bontempi- Matteo Felitti - Francesco Oliveto Corsi e seminari
  • 169. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 33 Corso: SHORT COURSE ON MULTIHAZARD FOR EXTREME EVENTS: Fires, Explosions, Floods, Earthquakes, University of Cagliari (Italy), 17th – 20th September 2019 Docenti da Italia, UK, Germania, Spagna. Convegno: IFCRASC’22 (cadenza-bi o triennale) Primavera 2022 – Bologna (precedenti 2017 Milano; 2015 Bologna; 2012 Pisa; 2009 Napoli; 2006 Messina; 2003 Napoli; 2001 Venezia). Divulgazione di metodi, esperienze, casi studio per mitigare i rischi da crollo, dissesto e difetto di affidabilità Convegno: DCEE Design of Civil Environmental Engineering 2014 Denmark; 2015 Taiwan; 2016 Roma; 2017 Cagliari…. Divulgazione di metodi e approcci interdisciplinari nel progetto di costruzioni civili e tutela ambientale Corsi e convegni
  • 170. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 34 Future opportunità https://www.steelconstruct.com/eu-projects/failnomore/
  • 171. 06/04/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 35 Future opportunità https://www.nup.ac.cy/msc-in-structural-robustness-for-extreme-loading-conditions/
  • 172.
  • 173. Opportunità 5: Sicurezza strutturale degli Impianti • Fabrizio Paolacci, Università degli studi Roma Tre, https://www.uniroma3.it/persone/RHpEWmpsaGw5YURoR0pGcTAyeUhtSm RzK3hVTlRxbnkvRU5IQ1c4NjR6QT0=/ • Francesco Petrini, Università degli studi di Roma La Sapienz https://sites.google.com/a/uniroma1.it/francescopetrini-eng/ 1 l'identità della nostra Disciplina e le connessioni con altri Settori 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica
  • 174. 2 Le opportunità per il settore ICAR/09 nel campo degli impianti industriali 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica
  • 175. Premessa 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 3 • Il progetto degli impianti industriali è stato storicamente predominio dei settori affini alla Meccanica industriale, con un ruolo secondario dei settori della SdC e TdC. • Al contrario, l’evoluzione dei metodi di studio del comportamento strutturale che si è vista in questi ultimi anni è stata invece maggiormente legata al mondo degli strutturisti delle costruzioni civili. • In un mondo ormai sempre più multi-disciplinare questa separazione dei ruoli comincia a diventare di fatto insostenibile, e dunque sussiste una inevitabile sovrapposizione dei sue mondi. • L’ostacolo maggiore alla perfetta integrazione delle esigenze di sicurezza strutturale e impiantistica è rappresentato dal utilizzo di linguaggi diversi, per superare la quale occorre «contaminare» il sapere proprio della TdC con le conoscenze di settori confinanti anche se lontani culturalmente. • Le sperimentazioni che alcuni colleghi del nostro settore hanno messo in atto nel campo della valutazione del rischio industriale pone le basi per superare queste difficoltà
  • 176. Premessa 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 4 ANALISI DI VULNERABILITA’ ALLE AZIONI (NATURALI, TECNOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE) ANALISI DI PERICOLOSITA’ (NATURALE E TECNOLOGICA) IMPIANTI ONSHORE IMPIANTI OFFSHORE ANALISI DELLE CONSEGUENZE (LEGAME TRA DANNEGGIAMENTO E CONSEGUENZE) POOR DETAILS PIPING DETACHMENT Analisi di rischio’
  • 177. Obiettivi e Azioni 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 5 Occorre quindi mettere in campo alcune azioni che rafforzino l’interazione con le altre discipline. In tal senso il gruppo di lavoro ha promosso le seguenti: ✓ Indagine ad ampio spettro nel panorama nazionale e internazionale nel quale la nostra disciplina sia ben integrata con altri settori o lo sia anche solo potenzialmente; ✓ Identificazione dei SSD con i quali si possa naturalmente e attivamente collaborare per esprimere una didattica multidisciplinare piena e orientata al futuro, sia in campo civile sia in quello industriale; ✓ Analizzare i motivi che hanno fin ora impedito l’evoluzione della TdC in senso multidisciplinare e mettere in campo azioni che possano da un lato incentivare l’interazione con gli altri settori scientifico disciplinari e dall’altro sostenere le iniziative didattiche orientate in tal senso;
  • 178. 6 Impianti industriali ed ingegneria (strutturale) antincendio 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica
  • 179. Progettazione strutturale anticendio - Analisi multifisica del collasso 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 7 Utilizzando modelli di fluidodinamica computazionale CFD si può calcolare la dinamica ed evoluzione dell’incandio nel compartimento. L’analisi di rischio incendio permette di valutare l’intensità dell’incendio (HRR) da compartimento. t HRR L’analisi strutturale non lineare permette di considerare effetti locali complessi quali il thermal Buckling ed il bowing Effect L’analisi strutturale non lineare permette di valutare effetti globali complessi quali il collasso progressivo e la robustezza strutturale Triggering event Fire ignition 1. Fire extinguished by personnel 3. Intrusion of fire fighters Arson Explosion Short circuit Cigarette fire 2. Fire extinguished by sprinkler YES (P1) NO (1-P1) NO (1-P2) YES (P2) YES (P3) NO (1-P3) Scenario Other A1 A2 A3 A4 A5 A6 4. Fire suppression YES (P4) NO (1-P4) YES (P4) NO (1-P4) Fire location YES (P1) NO (1-P1) NO (1-P2) YES (P2) YES (P3) NO (1-P3) B1 B2 B3 B4 B5 B6 YES (P4) NO (1-P4) YES (P4) NO (1-P4) YES (P1) NO (1-P1) NO (1-P2) YES (P2) YES (P3) NO (1-P3) C1 C2 C3 C4 C5 C6 YES (P4) NO (1-P4) YES (P4) NO (1-P4) AREA A (PA) AREA B (PB) AREA C (PC) Fire Dynamics analysis Non-linear Structural analysis Lato Azione Lato Struttura Progettazione Strutturale Antincendio (PSA) – analisi numerica multifisica del collasso Incendio sperimentale Hotel Windsor di Madrid (2005) Analisi di rischio incidenti (evento iniziatore) Fire Dynamics analysis Non-linear Structural analysis
  • 180. Progettazione strutturale anticendio - Analisi multifisica del collasso 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 8 SI NO SI | SI NO| SI SI | NO NO| NO SI| (SI SI) SI| (SI NO) NO| (SI NO) NO| (SI SI) SI| (SI SI SI) NO| (SI SI SI) NO| (SI NO SI) SI| (SI NO SI) Scenario d’incendio FIRE FIGTHERS SUPPRESSION LOCAL COLLAPSE GLOBAL COLLAPSE SWAY COLLAPSE DANNO LOCALE: Perditacontenuta COLLASSO LOCALE: Perditaestesa COLLASSO GLOBALE NO SWAY:perdita dell’edificioe non evacuati COLLASSO GLOBALE SWAY:perdita dell’edificioe non evacuati + dintorni DANNO LOCALE: Perditacontenuta DANNO COLLASSO LOCALE: Perditaestesa COLLASSO GLOBALE NO SWAY:perdita dell’edificioe non evacuati COLLASSO GLOBALE SWAY:perdita dell’edificioe non evacuati + dintorni P1 1-P1 P2 1-P2 P3 1-P3 P4 1-P4 P5 1-P5 P6 1-P6 P7 1-P7 Eventi indirizzanti l’evoluzione Evento iniziatore (scenario) Probabilità condizionate associate ai rami ELEMENTI DI CRITICITA’ DELL’ANALISI DI RISCHIO Ambiguità nell’assegnazione dei parametri di intensità e occorrenza Mancanza di criteri generali di assegnazione Specificità del caso esaminato
  • 181. Interazioni 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 9 Utilizzando modelli di fluidodinamica computazionale CFD si può calcolare la dinamica ed evoluzione dell’incandio nel compartimento. L’analisi di rischio incendio permette di valutare l’intensità dell’incendio (HRR) da compartimento. t HRR L’analisi strutturale non lineare permette di considerare effetti locali complessi quali il thermal Buckling ed il bowing Effect L’analisi strutturale non lineare permette di valutare effetti globali complessi quali il collasso progressivo e la robustezza strutturale Triggering event Fire ignition 1. Fire extinguished by personnel 3. Intrusion of fire fighters Arson Explosion Short circuit Cigarette fire 2. Fire extinguished by sprinkler YES (P1) NO (1-P1) NO (1-P2) YES (P2) YES (P3) NO (1-P3) Scenario Other A1 A2 A3 A4 A5 A6 4. Fire suppression YES (P4) NO (1-P4) YES (P4) NO (1-P4) Fire location YES (P1) NO (1-P1) NO (1-P2) YES (P2) YES (P3) NO (1-P3) B1 B2 B3 B4 B5 B6 YES (P4) NO (1-P4) YES (P4) NO (1-P4) YES (P1) NO (1-P1) NO (1-P2) YES (P2) YES (P3) NO (1-P3) C1 C2 C3 C4 C5 C6 YES (P4) NO (1-P4) YES (P4) NO (1-P4) AREA A (PA) AREA B (PB) AREA C (PC) Fire Dynamics analysis Non-linear Structural analysis Lato Azione Lato Struttura Progettazione Strutturale Antincendio (PSA) – analisi numerica multifisica del collasso Incendio sperimentale Hotel Windsor di Madrid (2005) Analisi di rischio incidenti (evento iniziatore) Fire Dynamics analysis Non-linear Structural analysis Interazioni con altri settori: - ICAR/02 IDRAULICA E MECCANICA DEI FLUIDI (CFD) - ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE (studio degli impianti e dei fattori di rischio) - ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE - ……….. Aspetti propri del nostro settore: - ANALISI NON LINEARE DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE LOCALE E D’INSIEME - STRUTTURE IN ACCIAIO, C.A. E LEGNO - PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE - MULTI HAZARD
  • 182. Screening dei corsi di laurea/master universitari negli Atenei italiani 25/03/2022 10 Università di Parma Corso di INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO E RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE– 6 CFU SSD: ICAR/09 Docenti: RANIERI SARA (ING-IND/10 FISICA TECNICA INDUSTRIALE) DANIELE FERRETTI (ICAR/09) Politecnico di Milano Corso di INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO E INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AVANZATA ED FSE– 6+6 CFU SSD: ICAR/09 Docenti: DAVIDE LURASCHI (a contratto) LM – 23 LM – 23 Università degli Studi dell’Insurbia Corso di INTERAZIONE FUOCO-STRUTTURE ED ELEMENTI DI FIRE- ENGINEERING– 6 CFU SSD: ICAR/09 Docenti: BRUNO ALBERTO DAL LAGO (ICAR/09) LM – 35 Università degli Studi di Trento Corso di NONLINEAR THERMOMECHANICAL PROBLEMS IN STRUCTURAL FIRE ANALYSIS– 3 CFU SSD: ICAR/09 Docenti: NICOLA TONDINI (ICAR/09) LM – 23, 30, 35 Sapienza Università di Roma Corso di PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO– 6 CFU SSD: ICAR/09 Docenti: FRANCESCO PETRINI (ICAR/09) LM -23 Università dell’Aquila Corso di GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO E FIRE SAFETY ENGINEERING (FSE) – 6 CFU SSD: ICAR/11 (PRODUZIONE EDILIZIA ) Docenti: GIANMICHELE PANARELLI (ICAR/11) L -23 Università del Salento Corso di STRUTTURE SPECIALI E RESISTENZA AL FUOCO– 6 CFU SSD: ICAR/09 Docenti: MARIANOVELLA LEONE (ICAR/09) LM -23 LM -23 Universita’ degli Studi di Napoli Federico II Corso di STRUTTURE SPECIALI E PROGETTO DI STRUTTURE RESISTENTI AL FUOCO – Mod 1 - 3 CFU SSD: ICAR/09 Docenti: EMIDIO NIGRO (ICAR/09)
  • 183. 11 Ingegneria (strutturale) degli Impianti offshore 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica
  • 184. Impianti Offshore 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 12 Dead Loads Operating load Environmental loads AD ESEMPIO…. • Modellazione azioni e struttura • Progettazione prestazionale • Valutazione sicurezza • Ottimizzazione RILASCI DI SOSTANZE Le conseguenze rappresentano a loro volta delle azioni
  • 185. Progettazione di piattaforme offshore per oil & gas 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 13 Platform Electrical Cable Mooring Line
  • 186. Impianti Eolici Offshore 25/03/2022 Giunta SSD ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni - II giornata sulla didattica 14 0 m – 30 m 430 Gw 30 m – 60 m 541 Gw 60 m – 900 m 1533 Gw Offshore Wind Turbines (OWTs) is the future Wind energy accounted for 63% of Europe’s investments in renewable energy in 2018, compared to 52% in 2017. Onshore wind projects alone attracted 39% of the total investment activity in the renewable energy sector Natural progression of substructure designs from shallow to deep water (source NREL)