SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
84 STRADE & AUTOSTRADE 4-2023 www.stradeeautostrade.it
ponti&viadotti
L’INIZIO DELL’ATTIVITÀ NEL 2002
Venti anni fa, nel mese di Gennaio, veniva avviata presso il Mi-
nistero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’attività del Comitato
Tecnico Scientifico sul ponte di Messina. Compito di questo
Comitato - coordinato dal Prof. Remo Calzona della Sapienza
e composto dai Proff. Vittorio Nascè del Politecnico di Torino
(strutture in acciaio), Giovanni Solari dell’Università di Genova
(azione del vento), il sottoscritto Franco Bontempi della Sapien-
za (analisi strutturali), Alberto Prestininzi della Sapienza (geolo-
gia), Massimo Grisolia della Sapienza (geotecnica) oltre a un
rappresentante di ANAS e uno di RFI - era riprendere in mano il
progetto del ponte definito alla fine del 1992 dalla Società Stret-
to di Messina SpA - il cosiddetto Progetto Preliminare (PP92) -,
sul quale ANAS e Ferrovie dello Stato avevano espresso il loro
parere tecnico nel corso degli anni 1994 e 1995, eventualmente
aggiornandolo.
Nello sviluppo di una struttura così eccezionale come il ponte
di Messina è naturale un collegamento con il progresso del-
le conoscenze e la conseguente complessità delle attività. Ad
esempio, in Giappone il Ministero delle Costruzioni aveva avvia-
to le indagini per i ponti sullo Stretto di Akashi e sullo Stretto di
Naruto nel 1959, e la Honshu-Shikoku Bridge Authority era stata
fondata nel 1970: il ponte principale, infine, è stato inaugurato
nel 1998.
È quindi naturale che il progetto di opere estreme rifletta il con-
testo tecnico-scientifico del momento e rappresenti una sintesi
destinata ad essere superata nel futuro. Questa considerazio-
ne vale per tutti gli aspetti di un progetto: coinvolge anche le
sensibilità sociali, gli indirizzi politici, le conoscenze scientifiche
e le competenze tecniche, le tecniche costruttive e i materiali
disponibili, ecc..
Ad esempio, per quanto riguarda le capacità computazionali
e le possibilità di rappresentazione grafica dei risultati, nelle
migliaia di pagine di documentazione a supporto del Proget-
to Preliminare (PP92) si trovano le analisi strutturali svolte dalla
Società Steinman di New York chiamata come consulente in-
ternazionale: in esse si trovano immagini come quella di Figura
1. Tale immagine (ottenuta come si può vedere alle ore 10.26
del 20 Novembre 1992) rappresenta la zona critica dell’incrocio
dell’impalcato del ponte (due cassoni stradali laterali e quello
ferroviario centrale) tra le due gambe del pilone: si era utilizzata
una macchina fotografica reflex per riprendere lo schermo di
cui si nota la curvatura e, nel merito, è indicativo osservare la
discretizzazione utilizzata (mesh).
La revisione critica del Progetto Preliminare (PP92) è durata cir-
ca un anno con incontri a scadenza settimanale del Comitato
Tecnico Scientifico, in cui anche attraverso specifiche audizioni,
furono esaminati tutti gli aspetti del progetto.
Franco Bontempi(1)
PROPRIETÀ GEOMETRICHE INELUDIBILI E REQUISITI PRESTAZIONALI OBBLIGATORI
CHE EVENTUALI PROPOSTE PROGETTUALI DEVONO SODDISFARE
PROGETTAZIONE E
LIVELLI DI PRESTAZIONE
PER IL PONTE SULLO STRETTO
1. La modellazione dell’impalcato all’incrocio con le pile
PONTE SULLO STRETTO
4-2023 STRADE & AUTOSTRADE 85
www.stradeeautostrade.it
In particolare, fondamentali furono le considerazioni relative al
traffico ferroviario e alle necessità della navigazione. Uno dei ri-
sultati più importanti fu, infatti, la negoziazione con le Autorità
per la definizione di una zona navigabile con franco di 65 m e
larghezza ridotta a 600 m posta in asse allo stretto di Messina:
in questo modo, il profilo del ponte poteva essere abbassato
con ovvi risvolti economici specie sulle zone di avvicinamento
all’impalcato centrale tra le due sponde a terra.
In questa fase di ricognizione del Progetto Preliminare furono
sviluppate (anche attraverso lo specifico contratto di ricerca
con la Sapienza - “Attività scientifica per la definizione della
cornice concettuale e degli strumenti operativi di progetto e
di analisi”) differenti modellazioni numeriche tese ad esplo-
rare e valutare la sensibilità della soluzione rispetto a macro-
parametri quali le altezze delle antenne e la disposizione dei
cavi. Questa attività di analisi strutturale e ancora di più le
discussioni dei risultati permisero di acquisire consapevolezza
delle varie problematiche, anche con la valutazione di quelle
che potevano essere considerate non conformità, di gravità
diverse, presenti nei pareri del Consiglio Superiore dei Lavori
Pubblici, nelle relazioni di ANAS e di FS, e negli approfondi-
menti dell’Advisor internazionale Steinman.
Alla fine del 2002, tale Comitato ha sintetizzato le proposte
progettuali nel documento “Indirizzi progettuali e deliberazio-
ni per il progetto preliminare” che ha portato alla redazione
del Progetto Preliminare (PP03), approvato dal CIPE nell’Ago-
sto 2003, che definiva le proprietà geometriche ineludibili e i
requisiti prestazionali obbligatori che dovevano essere soddi-
sfatti da eventuali proposte progettuali.
LA PREPARAZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
DAL 2003 AL 2004
Alla fine della prima metà del 2003, il Comitato Tecnico Scien-
tifico fu trasferito dal Ministero delle Infrastrutture alla Società
Stretto di Messina, con una composizione allargata: Prof. Re-
mo Calzona, Sapienza (Coordinatore); Prof. Massimo Grisolia,
Sapienza (geotecnica); Prof. Fabio Casciati, Pavia (affidabilità e
sicurezza); Prof. Alberto Prestininzi, Sapienza (geologia); Prof.
Giovanni Solari, Genova (azione del vento); Prof. Pier Giorgio
Malerba (ponti); il sottoscritto Prof. Franco Bontempi Sapienza
(analisi strutturali); Prof. Raffaele Casciaro, Cosenza, Prof. Santi
Rizzo, Palermo - in seguito Prof. Giuseppe Muscolino, Palermo;
Prof. Marc Panet, Parigi (gallerie).
Il compito di tale Comitato era, partendo dal Progetto Preli-
minare (PP03), portare a una configurazione del ponte - deno-
minata colloquialmente Progetto di Gara (PG04) - come base
per eventuali proposte progettuali migliorative che potevano
essere presentate dai futuri vincitori della gara per la realizza-
zione dell’opera di attraversamento.
Tutte queste attività hanno portato, alla fine del 2004, al do-
cumento “Basi di progettazione e livelli di prestazione attesi
per il ponte” che definiva gli aspetti fondamentali del progetto
e stabiliva i livelli di prestazione attesi che dovevano essere
raggiunti e soddisfatti in ogni successivo sviluppo progettua-
le, nelle fasi costruttive e dalla struttura del ponte ultimata e
collaudata. È da rilevare che tale documento constava di 60
pagine solamente.
LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE
Il quadro generale individuato per l’impostazione del progetto
del ponte, presentato nel documento sopra citato, era quello
prestazionale (Performance-based Design).
Tale approccio può essere rappresentato dallo schema riportato
nella Figura 2 e descritto come di seguito:
1. sono precisati i carichi da traffico ferroviario e stradale che si
vogliono far transitare sull’opera;
2. è definito il contesto ambientale in cui è posta l’opera, indi-
viduando le magnitudo delle azioni naturali (in particolare,
caratteristiche del vento e di intensità del sisma);
3. sono ottenute da simulazioni numeriche e attività sperimen-
tali le prestazioni attese (transitabilità) e i livelli di sicurezza
ottenibili;
4. questi risultati sono valutati e se ritenuti soddisfacenti e ade-
guati si interrompe il processo;
5. altrimenti, si apre una fase di negoziazione e di eventuale
riformulazione degli obiettivi del progetto in termini di uti-
lizzo e disponibilità dell’opera, tornando al punto 1) per una
ulteriore iterazione.
È intrinseca la delicatezza e la natura tendenzialmente conflittua-
le di questo processo. Infatti, la definizione di livelli prestazionali
e di sicurezza troppo elevati può portare a richiedere strutture
che sono irrealizzabili, sia tecnicamente sia economicamente.
2. Lo schema della progettazione prestazionale (Performance-based Design)
ponti&
viadotti
86 STRADE & AUTOSTRADE 4-2023 www.stradeeautostrade.it
Viceversa, definire livelli di prestazione e di sicurez-
za troppo bassi può convincere la fattibilità di un’o-
pera che però risulta inadeguata e potenzialmente
perfino non sicura. In questa ottica, il Comitato Tec-
nico Scientifico, pur trovandosi pesantemente tra
differenti e anche contrastanti attese e pressioni, ha
mantenuto sempre un atteggiamento indipenden-
te, obiettivo, imparziale ed equilibrato.
È evidente la centralità delle valutazioni numeriche
attraverso modellazioni sofisticate: in particolare, se
è vero che sperimentazioni ad hoc come in galleria
del vento possono essere significative, esse sono
naturalmente orientate a singoli aspetti mentre è
solo attraverso una analisi strutturale completa che
si tiene in conto la globalità e la contemporaneità
della risposta dell’opera, ad esempio azione del
vento e transito ferroviario; nella Figura 3 è illustra-
ta la storia temporale del tiro nei due cavi (Nord e
Sud) come ottenuti da una analisi dinamica nonlineare della
durata di 1 ora (3.600 secondi) in cui si nota l’effetto del pas-
saggio di un treno sul ponte. Nella Figura 4, il quadro com-
plessivo delle analisi sviluppate.
LA COMPRENSIONE E LA SCOMPOSIZIONE
DELL’OPERA DI ATTRAVERSAMENTO
La progettazione di un’opera d’arte è un’attività di sintesi che
presuppone una chiara visione di come sarà composta la struttu-
ra. Nel documento “Basi di progettazione e livelli di prestazione
attesi per il ponte” del 2004, l’intera struttura del ponte era
organizzata gerarchicamente come mostrato nella Figura 5.
3. L’andamento del tiro dei cavi sotto azione del vento e sotto transito di un treno
4. Il quadro delle analisi strutturali a supporto delle scelte progettuali
PONTE SULLO STRETTO
4-2023 STRADE & AUTOSTRADE 87
www.stradeeautostrade.it
Si classificavano le parti strutturali
in tre livelli:
1. macroscopico, relativo a dimen-
sioni geometriche confrontabili
con l’intero attraversamento e
con ruolo generale nel compor-
tamento strutturale; le parti così
considerate erano:
a) un sistema principale, connesso
con il meccanismo resistente
globale;
b) un sistema secondario, collegato con la parte strutturale cari-
cata direttamente dal traffico autostradale e ferroviario;
c) sistemi ausiliari, relativi a specifiche operazioni che il ponte po-
teva normalmente o eccezionalmente affrontare durante la sua
vita di progetto: manutenzione, manutenibilità ed emergenza;
2. mesoscopico, relativo a dimensioni geometriche ancora rile-
vanti rispetto all’intera costruzione ma legate a un ruolo spe-
cifico nel sistema complessivo;
3. microscopico, relativo a dimensioni geometriche minori e
ruoli strutturali specializzati: sono componenti o elementi.
L’importanza di questa suddivisione era molteplice:
• l’organizzazione della struttura è in primo luogo connessa
con i percorsi di carico che devono essere sviluppati all’in-
terno della struttura stessa: questa suddivisione può chiarire
al gruppo di progettazione i compiti di ciascuna parte della
struttura e guidarne la concezione;
• parti appartenenti a livelli diversi di tale organizzazione
richiedono proprietà di affidabilità diverse; per quanto ri-
guarda le condizioni di cedimento strutturale, tale scom-
posizione consente di classificare i singoli
meccanismi critici in ordine di rischio e
conseguenze in caso di cedimento: ad
esempio, sempre nella Figura 5, sono in-
dicati da riquadri gialli, arancioni e rossi,
zone di livelli differenti (decrescenti) di
danno accettabile; tali requisiti qualitati-
vamente assunti possono essere tradotti
quantitativamente definendo differenti
livelli di sollecitazione nelle diverse parti
del ponte;
• esistono forti relazioni tra ciclo di vita e manutenzione delle
diverse parti: con riferimento alla loro funzione strutturale,
ai livelli di sicurezza richiesti e alla loro riparabilità, struttu-
re e sottostrutture si distinguono in componenti primarie
(critiche, non riparabili o che richiedono che il ponte sia da
mettere fuori servizio per un periodo consistente in modo
che possano essere riparate) e componenti secondarie (ri-
parabili con lievi limitazioni al funzionamento del ponte).
Come caso specifico, si può considerare l’intero sistema
di pendini, che può essere classificato come componente
strutturale principale in relazione alla sicurezza strutturale
globale del ponte, mentre un singolo gruppo di pendini
può essere considerato un componente secondario per la
sua riparabilità e/o capacità di sostituzione.
GLI ASPETTI GENERALI
La filosofia progettuale e costruttiva del ponte doveva essere
fondata sui seguenti principi di base:
1. garantire la sicurezza strutturale e la qualità funzionale per tutta
la sua vita utile di progetto (sicurezza e affidabilità);
6. La simulazione della rottura di pendini ai fini
della robustezza strutturale
5. La scomposizione del sistema
strutturale del ponte nelle sue
parti e gli elementi
ponti&
viadotti
88 STRADE & AUTOSTRADE 4-2023 www.stradeeautostrade.it
2. ridurre, o quantomeno non amplificare, effetti dovuti a distur-
bi esterni (quali condizioni ambientali naturali o antropiche) o
interni (quali alterazione di materiali e componenti e variabilità
dovuta ai processi di fabbricazione e assemblaggio), anche
grazie alle proprietà di duttilità intrinseche a livello di materia-
le, componente e sistema (robustezza strutturale);
3. perseguire una idonea configurazione strutturale che assicuri
(manutenibilità):
• l’accesso per le ispezioni, affinché eventuali carenze e difetti
possano essere monitorati, rilevati e tempestivamente indivi-
duati;
• la sostituibilità degli elementi strutturali, mediante attività di
manutenzione ordinaria e straordinaria.
Il punto 2) precedente enfatizzava il ruolo della qualità intrinseca
del ponte rispetto alla necessità di gestire le incertezze e le ecce-
zionalità che possono condizionare una costruzione così comples-
sa. Si deve considerare, in particolare, che a seguito dell’attacco
terroristico dell’11 Settembre 2001, la preoccupazione era relativa
a questo tipo di eventi: nella Figura 6, una delle analisi numeriche
svolte nell’ambito delle attività del Comitato Tecnico Scientifico
relativamente al possibile impatto di un velivolo che tranciasse un
certo numero di pendini e alla conseguente possibilità di sviluppo
di un collasso progressivo del sistema di sospensione.
Anche per quanto riguarda le metodologie e le soluzioni proget-
tuali proposte dal futuro general contractor, queste sarebbero
state valutate, ad ogni livello, sulla base della loro adeguatezza,
efficacia, semplicità, robustezza ed affidabilità. Quantitativamente
erano quindi definiti (Figura 7):
• vita di progetto Ld = 200 anni;
• tempi di ritorno per le azioni riportati di seguito e associati
con differenti Stati Limite: il livello 1 riguardava lo Stato Limite
di Esercizio (SLS) con ulteriore distinzione in due gradi (SLS1 e
SLS2) con una crescente perdita di funzionalità; il livello 2 era
lo Stato Limite Ultimo (ULS), che si riferiva al raggiungimento
della resistenza ultima di un componente strutturale; il livello 3
era lo Stato Limite di Integrità Strutturale (SILS), che si riferiva
alla sopravvivenza della struttura primaria anche se potevano
essersi verificati danni locali significativi;
• lo Stato Limite di Integrità Strutturale (SILS - livello 3) riguar-
dava la capacità della struttura di sopravvivere ad uno scena-
rio estremo seppure a prezzo di un notevole danno residuo.
Era consentita la completa perdita di funzionalità, anche per
un tempo prolungato, ma se il SILS non veniva superato, l’o-
pera di attraversamento, sebbene gravemente danneggiata,
non perdeva la sua integrità strutturale complessiva e in linea
di principio poteva essere riparabile.
LA SICUREZZA STRUTTURALE
L’organizzazione della sicurezza di una struttura così complessa
non può essere definita solo in termini quantitativi. In questo
senso, i requisiti di sicurezza erano organizzati ordinatamente e
gerarchicamente con i seguenti passaggi:
1. erano individuati i seguenti crescenti livelli di danno (Figura 8);
2. erano associate alle parti strutturali definite dalla scompo-
sizione diversi gradi di danneggiamento al raggiungimento
dei diversi stati limite come mostrato nella Figura 9. In questo
modo, ad esempio, per le torri si avrebbe avuta la seguen-
te sequenza di stati sull’aumento dell’intensità delle azioni:
DAMAGE GRADES ACRONYM DESCRIPTION
1
ND
All structural elements and restraint systems retain their nominal performance capacity
remaining in the elastic field and do not present any significant degradation due to fatigue
No damage
2
DD
Degradation of mechanical properties of materials after an appropriate period
of service due to environmental actions (corrosion) or cyclical actions (fatigue).
These effects shall be allowed for the oversizing of structural sections and shall
be eliminated or minimized through scheduled maintenance activities
Degradation
Damage
3
MD
Occurrence of localized slight inelastic behavior which does not alter the overall
performance capacities of the bridge. This damage can be repaired by means of ordinary
maintenance operations, guaranteeing the road and rail traffic
Minimal
Damage
4
RD
Occurrence of localized inelastic behavior which alters the overall performance capacities
of the bridge. This damage can be repaired by extraordinary maintenance operations,
involving partial and temporary closures of the bridge
Repairable
Damage
5
SD
Occurrence of inelastic behavior which significantly alters the overall performance capacities
of the bridge. It corresponds to a serious damage of the structure which may require the
reconstruction of entire structural components. The damage can be repaired by significant
extraordinary maintenance operations, which may involve prolonged closures of the bridge
Significant
Damage
8. Descrizione dei successivi livelli di danno
LOADING
LEVEL
LIMIT
STATES
ACRONYM RETURN PERIOD
1 Serviceability
SLS1 50 years
SLS2 200 years
2 Ultimate ULS 2.000 years
3
Structural
SILS
Accordingly to the
Integrity
Contingency scena-
rios considered
7. L’individuazione degli stati limite e il periodo di ritorno
PONTE SULLO STRETTO
4-2023 STRADE & AUTOSTRADE 89
www.stradeeautostrade.it
prima del raggiungi-
mento dell’SLS non
vi sono danni (ND);
superando SLS, fino a
ULS, le torri subisco-
no danni minori (MD)
e, successivamente,
danni riparabili (RD);
infine, superato il
SILS, le torri raggiun-
gono danni significa-
tivi (SD). Particolare
attenzione era dedi-
cata ai componenti
che potevano essere
sostituiti dal proces-
so di manutenzione,
senza interruzioni di
funzionalità;
3. erano indicati, infine,
i seguenti coefficienti
di sicurezza e livelli di
sforzo accettabili.
È da sottolineare, anco-
ra, il ruolo fondamen-
tale che era stato dato
nel 2004 alla robustezza
strutturale. La configu-
razione strutturale del
ponte, infatti, doveva impedire il progressivo propagarsi dei
meccanismi di cedimento, attraverso un’opportuna definizio-
ne, sia a livello locale che globale, dei dettagli strutturali e la
previsione di adeguate linee di difesa. Occorreva, quindi, ricer-
care un’adeguata compartimentazione strutturale, se necessario
mediante un’opportuna disposizione dei collegamenti.
In particolare, il cedimento locale di una sezione della struttura
dell’impalcato in conseguenza del cedimento dei relativi pendini
e traversi non doveva propagarsi lungo l’intero impalcato.
LA FUNZIONALITÀ
La funzionalità del ponte era graduata qualitativamente come
nella Figura 11. Deve esser sottolineato che al crescere del livel-
lo di azioni ambientali, ovvero del vento, veniva interrotto prima
il traffico stradale e solo successivamente il traffico ferroviario: si
era ritenuto che utenti singoli alla guida di veicoli privati fossero
più suscettibili a incidentalità dovute alle oscillazioni dell’impal-
cato rispetto al traffico guidato dei convogli ferroviari sui binari.
I principali differenti requisiti prestazionali erano riportati nella
Figura 12. L’ultima colonna di questa tabella mostra anche la
connessione dei vari requisiti prestazionali a diversi tipi di mo-
delli adeguati ed efficienti: come precedentemente osservato,
l’analisi strutturale è un processo multilivello e dovrebbero es-
sere utilizzate diverse rappresentazioni.
Particolare attenzione era dedicata ai movimenti dell’impalcato
in relazione alla progettazione dei giunti di dilatazione e dei
dispositivi di ritenuta. Era stato necessario stabilire la configu-
razione di queste zone di atterraggio del ponte considerando
il compromesso tra:
• variazioni della geometria della struttura e relativi effetti
dinamici;
• forze di contenimento;
• economia di costruzione e di funzionamento dei dispositivi.
In generale, il movimento longitudinale e trasversale dell’im-
palcato alle sue estremità e in prossimità delle torri era pensa-
to controllato da specifici dispositivi di smorzamento.
L’AMBIENTE DI PROGETTO
E LA DEFINIZIONE DELLE AZIONI
In termini generali, considerata la scala del ponte, per le azioni
variabili dovevano essere riconosciuti diversi livelli di intensità.
Questo aspetto è evidenziato nella Figura 13 dove si confron-
SERVICEABILITY
LEVELS
ACRONYM DESCRIPTION
LIMIT
STATES
1
Complete
functionality
CF
Roadway and
railway runnability
guaranteed
SLS1
2
Railway
functionality
FF
Only railway run-
nability guaran-
teed
SLS2
3
Lack of
functionality
AF
Neither roadway
nor railway runna-
bility guaranteed
ULS /
SILS
COMPATIBLE STRESS LEVELS SERVICEABILITY LIMIT STATES (SLS) ULTIMATE LIMIT STATES (ULS)
Main cables Ultimate stress / 2.10 Ultimate stress / 1.67
Hangers Ultimate stress / 1.67 Ultimate stress / 1.40
9. L’individuazione dei massimi livelli di danno tollerabili nelle varie parti strutturali
10. La determinazione dei coefficienti di sicurezza lato materiali
11. I livelli di funzionalità del ponte
MACRO-LEVEL MESO-LEVEL
SLS ULS SILS
STRUCTURAL
SYSTEMS
STRUCTURES SUB-STRUCTURES
Main
Restraint/support
system
Foundations of towers ND MD RD SD
Anchor blocks ND MD RD SD
Towers ND MD RD SD
Main suspension
system
Main cables ND MD RD SD
Saddles ND MD RD SD
Secondary
suspension system
Hangers system ND MD RD SD
Single hanger DD RD SD SD
Main standard
deck
Cross girders ND MD SD SD
Rail box girders ND MD SD SD
Road box girders ND MD SD SD
Special deck
regions
End restraint regions
and expansion joints
DD MD SD SD
Internal restraint regions
and restraint devices
DD MD SD SD
ponti&
viadotti
90 STRADE & AUTOSTRADE 4-2023 www.stradeeautostrade.it
tano le dimensioni considerate dei comuni codici normativi
(ad esempio gli Eurocodici) che considerano dimensioni geo-
metriche inferiori a 300 m, e la scala relativa all’intero ponte di
dimensione dieci volte maggiore.
Per le azioni antropiche, si individuavano due insiemi
di carichi per due scale strutturali:
• carichi per la progettazione e le verifiche presta-
zionali del sistema strutturale principale (macro-
livello); ad esempio, gli schemi di carico 6.a, b, c
presenti nelle NTC 2018 per opere di luce mag-
giore di 300 m, ai fini della statica complessiva,
furono introdotti nelle NTC 2005 proprio a seguito
degli studi relativi al ponte di Messina;
• carichi per la progettazione e le verifiche presta-
zionali a livelli inferiori (meso- e micro-livelli).
L’elenco complessivo dei carichi è riportato nelle
Figure 14, 15 e 16. Come detto in precedenza, il si-
stema di carico del traffico per il livello macro era
definito ad hoc. È interessante notare che l’esatta
quantificazione dei valori che compaiono nelle Figu-
re 14, 15 e 16 aveva richiesto più di un anno di lavo-
ro nell’ambito dell’equilibrio prestazionale descritto
precedentemente.
OSSERVAZIONI
Dietro il progetto del ponte sullo Stretto di Messina
non si può non vedere uno sforzo notevolissimo di
studio e attività.
Da un punto di vista personale - ma nella maniera
più asettica possibile -, è stata velocemente ricorda-
ta l’impostazione delle basi progettuali e delle pre-
stazioni attese di questo ponte sospeso, sviluppata
negli anni 2002-2003-2004.
Appaiono queste idee principali che hanno confor-
mato e guidato la logica di sviluppo delle attività:
1. l’approccio prestazionale (Performance-based Design) per
la definizione complessiva delle qualità del ponte;
2. la necessità di affrontare la complessità del sistema struttu-
USERS PERFORMANCE DEFINED BY ESTABLISHED VALUES MODELS
Maritime traffic Clearance of the established navigation channel (600 m wide) Global models
Railway serviceability
Railway longitudinal slope: conventional mean slopes computed with
different length bases between the head and the end of the train
Global models
Railway and Roadway traffic safety Transversal slope of deck and road Global models
Railway traffic safety
Rate of change of cant of the tracks
(maximum torsional deformations admitted)
Interface models
Railway and Roadway traffic
safety and serviceability
Joint displacements Interface models
Vertical acceleration of the deck Global & Interface models
Railway traffic safety
and serviceability
Non-compensated acceleration
Meso-Level models
(Multi-scale)
Roll speed
Recoil
Derailment check
Overturning check
Comfort performance Comfort indexes
13. Illustrazione delle scale di applicazione dei carichi: livelli globale e locale
1
Permanent actions (P)
Structural self weight PP
Non structural self weight PN
2
Antropic actions (Q)
Actions for local sizing of the structural systems (strength
and deformation at micro- and meso-level)
QL
Actions for global sizing of the
structural system and for servicea-
bility checks (strength and defor-
mation at macro-level)
Dense variable load QA
Rarefied variable load QR
3
Natural and environmental actions (V)
Wind action VV
Seismic action VS
Thermal action VT
4 Accidental actions (A)
14. Le classi di azioni agenti sul ponte
12. Le specifiche delle prestazioni legate alla funzionalità del ponte
PONTE SULLO STRETTO
4-2023 STRADE & AUTOSTRADE 91
www.stradeeautostrade.it
rale e di riconoscere le forti in-
terazioni tra le diverse parti del
progetto e tra le diverse parti
strutturali, con effetti dimensio-
nali di scala;
3. l’approccio sistemico per af-
frontare correttamente tutti gli
aspetti della progettazione;
4. la scomposizione strutturale
come strumento principale per
assicurare il governo dell’intero
processo progettuale, in par-
ticolare al fine di imporre coe-
renza tra i diversi livelli di mo-
dellazione (analisi multilivello)
e indirizzare il comportamento
strutturale, in primo luogo in
relazione agli sviluppi della crisi
strutturale;
5. la descrizione dei requisiti di
sicurezza e prestazione in un
formato che parte da aspetti
qualitativi e arriva ad aspetti quantitativi;
6. lo sviluppo dei sistemi di carico, sia di origine naturale che
antropica, che tengano conto delle dimensioni della strut-
tura, che sono stati calibrati iterativamente valutando la ri-
sposta strutturale ottenuta dall’analisi strutturale;
7. pervasività della robustezza strutturale in un progetto gene-
rale orientato al controllo delle incertezze e dell’imprevedi-
bilità.
CONCLUSIONI
La presente sintesi è limitata al periodo in cui il sottoscritto era
componente del Comitato Tecnico Scientifico prima presso il
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e poi presso la So-
cietà Stretto di Messina. Di quel periodo, il sottoscritto vuole
ricordare il lavoro svolto con i vari membri del Comitato, ora in
pensione o purtroppo scomparsi, come il Prof. Giovanni Solari
e il Prof. Raffaele Casciaro. Ricorda, infine, la determinazione e
la competenza progettuale del Prof. Remo Calzona.
Di questo lavoro durato quattro anni, a parere del sottoscritto
devono comunque essere ricordati i concetti e le metodologie
introdotti che sono attualmente - anche se non citati esplicita-
mente o coscientemente - utilizzati dalla comunità tecnica. „
(1)
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Docente
di Teoria e Progetto di Ponti della Facoltà di Ingegneria
Civile e Industriale presso l’Università degli Studi di Roma
La Sapienza
SLS1 SLS2 ULS SILS
Mean wind speed
(at 70 m above sea level)
44 m/s 47 m/s 54 m/s 60 m/s
Peak ground acceleration 1.2 m/s2
2.6 m/s2
5.7 m/s2
6.3 m/s2
15. L’intensità delle azioni ambientali in funzione dei differenti stati limite
DENSE VARIABLE
LOAD (QA)
RAREFIED VARIABLE
LOAD (QR)
Highway
Intensity of the distributed load line
for the most heavily loaded lane
15 kN/m 3.75 kN/m
Intensity of the distributed load line
for the one of the other lane
5 kN/m 1.25 kN/m
Railway
Number of 750 m long train loaded by
88 kN/m for each of the two railways
2 1
16. L’intensità delle azioni antropiche (carichi stradali e ferroviari) in funzione dei differenti stati limite

More Related Content

What's hot

Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaAppunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaFranco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneFranco Bontempi
 
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfTPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfFranco Bontempi
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Franco Bontempi
 
radogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfradogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfFranco Bontempi
 
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...Franco Bontempi
 
CALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneCALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneFranco Bontempi
 
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di Incendio
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di IncendioSicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di Incendio
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di IncendioFranco Bontempi
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOFranco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedTecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedFranco Bontempi Org Didattica
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfFranco Bontempi
 
Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....
Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....
Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....Franco Bontempi Org Didattica
 
ottimizzazione 2023 parte II RID.pdf
ottimizzazione 2023 parte II RID.pdfottimizzazione 2023 parte II RID.pdf
ottimizzazione 2023 parte II RID.pdfFranco Bontempi
 

What's hot (20)

TPP 2021/22
TPP 2021/22TPP 2021/22
TPP 2021/22
 
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaAppunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfTPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
 
Esempi di temi di tecnica delle costruzioni
Esempi di temi di tecnica delle costruzioniEsempi di temi di tecnica delle costruzioni
Esempi di temi di tecnica delle costruzioni
 
radogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfradogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdf
 
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
 
TDC 2021/22
TDC 2021/22TDC 2021/22
TDC 2021/22
 
CALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneCALZONA - precompressione
CALZONA - precompressione
 
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di Incendio
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di IncendioSicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di Incendio
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di Incendio
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
 
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedTecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
 
Piastre e tubi - Samuele Ferretti
Piastre e tubi - Samuele FerrettiPiastre e tubi - Samuele Ferretti
Piastre e tubi - Samuele Ferretti
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....
Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....
Raccolta delle sentenze disponibili in rete sul crollo edificio scolastico S....
 
110324 001
110324 001110324 001
110324 001
 
ottimizzazione 2023 parte II RID.pdf
ottimizzazione 2023 parte II RID.pdfottimizzazione 2023 parte II RID.pdf
ottimizzazione 2023 parte II RID.pdf
 
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturaleAspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturale
 

Similar to 84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf

Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia MantovaPresentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantovaprovinciadimantova
 
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviario
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviarioControllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviario
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviarioFranco Bontempi
 
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - PontiSeminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - PontiFranco Bontempi Org Didattica
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Codevintec Italiana srl
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureFranco Bontempi Org Didattica
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...StroNGER2012
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...Franco Bontempi Org Didattica
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...Franco Bontempi
 
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco Conforti
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco ConfortiUNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco Conforti
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco ConfortiAEDESSoftware
 
Articolo Aias 2008 Carena
Articolo Aias 2008 CarenaArticolo Aias 2008 Carena
Articolo Aias 2008 Carenaguestb7ee30
 
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfPROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfprovinciadimantova
 
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricateValidazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricateFranco Bontempi
 
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Brochure Nautica Bcool
Brochure Nautica BcoolBrochure Nautica Bcool
Brochure Nautica Bcoolgbrivio
 
Cfd per valvole di sicurezza / CFD for safety valves
Cfd per valvole di sicurezza / CFD for safety valvesCfd per valvole di sicurezza / CFD for safety valves
Cfd per valvole di sicurezza / CFD for safety valvesPaolo Bernardini
 
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...MarcoCautero1
 

Similar to 84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf (20)

Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia MantovaPresentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
 
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviario
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviarioControllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviario
Controllo ed estensione della vita utile di un ponte ferroviario
 
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - PontiSeminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
 
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco Conforti
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco ConfortiUNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco Conforti
UNICAL - Tesi di laurea di Pierfrancesco Conforti
 
Articolo Aias 2008 Carena
Articolo Aias 2008 CarenaArticolo Aias 2008 Carena
Articolo Aias 2008 Carena
 
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca RomanoCM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
 
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfPROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
 
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricateValidazione di sistemi di continuità per strutture  prefabbricate
Validazione di sistemi di continuità per strutture prefabbricate
 
Laboratorio
LaboratorioLaboratorio
Laboratorio
 
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...
Presentazione della UNI/PdR 26.02:2017 Posa di tubazioni a spinta mediante pe...
 
Brochure Nautica Bcool
Brochure Nautica BcoolBrochure Nautica Bcool
Brochure Nautica Bcool
 
Cfd per valvole di sicurezza / CFD for safety valves
Cfd per valvole di sicurezza / CFD for safety valvesCfd per valvole di sicurezza / CFD for safety valves
Cfd per valvole di sicurezza / CFD for safety valves
 
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...
 

More from Franco Bontempi

PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfFranco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSFranco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiFranco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfFranco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Franco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioFranco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFranco Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAFranco Bontempi
 
PGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfPGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarEsempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarFranco Bontempi
 
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
 
PGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfPGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdf
 
WINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRIDWINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRID
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
 
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarEsempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
 
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
 

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf

  • 1. 84 STRADE & AUTOSTRADE 4-2023 www.stradeeautostrade.it ponti&viadotti L’INIZIO DELL’ATTIVITÀ NEL 2002 Venti anni fa, nel mese di Gennaio, veniva avviata presso il Mi- nistero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’attività del Comitato Tecnico Scientifico sul ponte di Messina. Compito di questo Comitato - coordinato dal Prof. Remo Calzona della Sapienza e composto dai Proff. Vittorio Nascè del Politecnico di Torino (strutture in acciaio), Giovanni Solari dell’Università di Genova (azione del vento), il sottoscritto Franco Bontempi della Sapien- za (analisi strutturali), Alberto Prestininzi della Sapienza (geolo- gia), Massimo Grisolia della Sapienza (geotecnica) oltre a un rappresentante di ANAS e uno di RFI - era riprendere in mano il progetto del ponte definito alla fine del 1992 dalla Società Stret- to di Messina SpA - il cosiddetto Progetto Preliminare (PP92) -, sul quale ANAS e Ferrovie dello Stato avevano espresso il loro parere tecnico nel corso degli anni 1994 e 1995, eventualmente aggiornandolo. Nello sviluppo di una struttura così eccezionale come il ponte di Messina è naturale un collegamento con il progresso del- le conoscenze e la conseguente complessità delle attività. Ad esempio, in Giappone il Ministero delle Costruzioni aveva avvia- to le indagini per i ponti sullo Stretto di Akashi e sullo Stretto di Naruto nel 1959, e la Honshu-Shikoku Bridge Authority era stata fondata nel 1970: il ponte principale, infine, è stato inaugurato nel 1998. È quindi naturale che il progetto di opere estreme rifletta il con- testo tecnico-scientifico del momento e rappresenti una sintesi destinata ad essere superata nel futuro. Questa considerazio- ne vale per tutti gli aspetti di un progetto: coinvolge anche le sensibilità sociali, gli indirizzi politici, le conoscenze scientifiche e le competenze tecniche, le tecniche costruttive e i materiali disponibili, ecc.. Ad esempio, per quanto riguarda le capacità computazionali e le possibilità di rappresentazione grafica dei risultati, nelle migliaia di pagine di documentazione a supporto del Proget- to Preliminare (PP92) si trovano le analisi strutturali svolte dalla Società Steinman di New York chiamata come consulente in- ternazionale: in esse si trovano immagini come quella di Figura 1. Tale immagine (ottenuta come si può vedere alle ore 10.26 del 20 Novembre 1992) rappresenta la zona critica dell’incrocio dell’impalcato del ponte (due cassoni stradali laterali e quello ferroviario centrale) tra le due gambe del pilone: si era utilizzata una macchina fotografica reflex per riprendere lo schermo di cui si nota la curvatura e, nel merito, è indicativo osservare la discretizzazione utilizzata (mesh). La revisione critica del Progetto Preliminare (PP92) è durata cir- ca un anno con incontri a scadenza settimanale del Comitato Tecnico Scientifico, in cui anche attraverso specifiche audizioni, furono esaminati tutti gli aspetti del progetto. Franco Bontempi(1) PROPRIETÀ GEOMETRICHE INELUDIBILI E REQUISITI PRESTAZIONALI OBBLIGATORI CHE EVENTUALI PROPOSTE PROGETTUALI DEVONO SODDISFARE PROGETTAZIONE E LIVELLI DI PRESTAZIONE PER IL PONTE SULLO STRETTO 1. La modellazione dell’impalcato all’incrocio con le pile
  • 2. PONTE SULLO STRETTO 4-2023 STRADE & AUTOSTRADE 85 www.stradeeautostrade.it In particolare, fondamentali furono le considerazioni relative al traffico ferroviario e alle necessità della navigazione. Uno dei ri- sultati più importanti fu, infatti, la negoziazione con le Autorità per la definizione di una zona navigabile con franco di 65 m e larghezza ridotta a 600 m posta in asse allo stretto di Messina: in questo modo, il profilo del ponte poteva essere abbassato con ovvi risvolti economici specie sulle zone di avvicinamento all’impalcato centrale tra le due sponde a terra. In questa fase di ricognizione del Progetto Preliminare furono sviluppate (anche attraverso lo specifico contratto di ricerca con la Sapienza - “Attività scientifica per la definizione della cornice concettuale e degli strumenti operativi di progetto e di analisi”) differenti modellazioni numeriche tese ad esplo- rare e valutare la sensibilità della soluzione rispetto a macro- parametri quali le altezze delle antenne e la disposizione dei cavi. Questa attività di analisi strutturale e ancora di più le discussioni dei risultati permisero di acquisire consapevolezza delle varie problematiche, anche con la valutazione di quelle che potevano essere considerate non conformità, di gravità diverse, presenti nei pareri del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nelle relazioni di ANAS e di FS, e negli approfondi- menti dell’Advisor internazionale Steinman. Alla fine del 2002, tale Comitato ha sintetizzato le proposte progettuali nel documento “Indirizzi progettuali e deliberazio- ni per il progetto preliminare” che ha portato alla redazione del Progetto Preliminare (PP03), approvato dal CIPE nell’Ago- sto 2003, che definiva le proprietà geometriche ineludibili e i requisiti prestazionali obbligatori che dovevano essere soddi- sfatti da eventuali proposte progettuali. LA PREPARAZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA DAL 2003 AL 2004 Alla fine della prima metà del 2003, il Comitato Tecnico Scien- tifico fu trasferito dal Ministero delle Infrastrutture alla Società Stretto di Messina, con una composizione allargata: Prof. Re- mo Calzona, Sapienza (Coordinatore); Prof. Massimo Grisolia, Sapienza (geotecnica); Prof. Fabio Casciati, Pavia (affidabilità e sicurezza); Prof. Alberto Prestininzi, Sapienza (geologia); Prof. Giovanni Solari, Genova (azione del vento); Prof. Pier Giorgio Malerba (ponti); il sottoscritto Prof. Franco Bontempi Sapienza (analisi strutturali); Prof. Raffaele Casciaro, Cosenza, Prof. Santi Rizzo, Palermo - in seguito Prof. Giuseppe Muscolino, Palermo; Prof. Marc Panet, Parigi (gallerie). Il compito di tale Comitato era, partendo dal Progetto Preli- minare (PP03), portare a una configurazione del ponte - deno- minata colloquialmente Progetto di Gara (PG04) - come base per eventuali proposte progettuali migliorative che potevano essere presentate dai futuri vincitori della gara per la realizza- zione dell’opera di attraversamento. Tutte queste attività hanno portato, alla fine del 2004, al do- cumento “Basi di progettazione e livelli di prestazione attesi per il ponte” che definiva gli aspetti fondamentali del progetto e stabiliva i livelli di prestazione attesi che dovevano essere raggiunti e soddisfatti in ogni successivo sviluppo progettua- le, nelle fasi costruttive e dalla struttura del ponte ultimata e collaudata. È da rilevare che tale documento constava di 60 pagine solamente. LA PROGETTAZIONE PRESTAZIONALE Il quadro generale individuato per l’impostazione del progetto del ponte, presentato nel documento sopra citato, era quello prestazionale (Performance-based Design). Tale approccio può essere rappresentato dallo schema riportato nella Figura 2 e descritto come di seguito: 1. sono precisati i carichi da traffico ferroviario e stradale che si vogliono far transitare sull’opera; 2. è definito il contesto ambientale in cui è posta l’opera, indi- viduando le magnitudo delle azioni naturali (in particolare, caratteristiche del vento e di intensità del sisma); 3. sono ottenute da simulazioni numeriche e attività sperimen- tali le prestazioni attese (transitabilità) e i livelli di sicurezza ottenibili; 4. questi risultati sono valutati e se ritenuti soddisfacenti e ade- guati si interrompe il processo; 5. altrimenti, si apre una fase di negoziazione e di eventuale riformulazione degli obiettivi del progetto in termini di uti- lizzo e disponibilità dell’opera, tornando al punto 1) per una ulteriore iterazione. È intrinseca la delicatezza e la natura tendenzialmente conflittua- le di questo processo. Infatti, la definizione di livelli prestazionali e di sicurezza troppo elevati può portare a richiedere strutture che sono irrealizzabili, sia tecnicamente sia economicamente. 2. Lo schema della progettazione prestazionale (Performance-based Design)
  • 3. ponti& viadotti 86 STRADE & AUTOSTRADE 4-2023 www.stradeeautostrade.it Viceversa, definire livelli di prestazione e di sicurez- za troppo bassi può convincere la fattibilità di un’o- pera che però risulta inadeguata e potenzialmente perfino non sicura. In questa ottica, il Comitato Tec- nico Scientifico, pur trovandosi pesantemente tra differenti e anche contrastanti attese e pressioni, ha mantenuto sempre un atteggiamento indipenden- te, obiettivo, imparziale ed equilibrato. È evidente la centralità delle valutazioni numeriche attraverso modellazioni sofisticate: in particolare, se è vero che sperimentazioni ad hoc come in galleria del vento possono essere significative, esse sono naturalmente orientate a singoli aspetti mentre è solo attraverso una analisi strutturale completa che si tiene in conto la globalità e la contemporaneità della risposta dell’opera, ad esempio azione del vento e transito ferroviario; nella Figura 3 è illustra- ta la storia temporale del tiro nei due cavi (Nord e Sud) come ottenuti da una analisi dinamica nonlineare della durata di 1 ora (3.600 secondi) in cui si nota l’effetto del pas- saggio di un treno sul ponte. Nella Figura 4, il quadro com- plessivo delle analisi sviluppate. LA COMPRENSIONE E LA SCOMPOSIZIONE DELL’OPERA DI ATTRAVERSAMENTO La progettazione di un’opera d’arte è un’attività di sintesi che presuppone una chiara visione di come sarà composta la struttu- ra. Nel documento “Basi di progettazione e livelli di prestazione attesi per il ponte” del 2004, l’intera struttura del ponte era organizzata gerarchicamente come mostrato nella Figura 5. 3. L’andamento del tiro dei cavi sotto azione del vento e sotto transito di un treno 4. Il quadro delle analisi strutturali a supporto delle scelte progettuali
  • 4. PONTE SULLO STRETTO 4-2023 STRADE & AUTOSTRADE 87 www.stradeeautostrade.it Si classificavano le parti strutturali in tre livelli: 1. macroscopico, relativo a dimen- sioni geometriche confrontabili con l’intero attraversamento e con ruolo generale nel compor- tamento strutturale; le parti così considerate erano: a) un sistema principale, connesso con il meccanismo resistente globale; b) un sistema secondario, collegato con la parte strutturale cari- cata direttamente dal traffico autostradale e ferroviario; c) sistemi ausiliari, relativi a specifiche operazioni che il ponte po- teva normalmente o eccezionalmente affrontare durante la sua vita di progetto: manutenzione, manutenibilità ed emergenza; 2. mesoscopico, relativo a dimensioni geometriche ancora rile- vanti rispetto all’intera costruzione ma legate a un ruolo spe- cifico nel sistema complessivo; 3. microscopico, relativo a dimensioni geometriche minori e ruoli strutturali specializzati: sono componenti o elementi. L’importanza di questa suddivisione era molteplice: • l’organizzazione della struttura è in primo luogo connessa con i percorsi di carico che devono essere sviluppati all’in- terno della struttura stessa: questa suddivisione può chiarire al gruppo di progettazione i compiti di ciascuna parte della struttura e guidarne la concezione; • parti appartenenti a livelli diversi di tale organizzazione richiedono proprietà di affidabilità diverse; per quanto ri- guarda le condizioni di cedimento strutturale, tale scom- posizione consente di classificare i singoli meccanismi critici in ordine di rischio e conseguenze in caso di cedimento: ad esempio, sempre nella Figura 5, sono in- dicati da riquadri gialli, arancioni e rossi, zone di livelli differenti (decrescenti) di danno accettabile; tali requisiti qualitati- vamente assunti possono essere tradotti quantitativamente definendo differenti livelli di sollecitazione nelle diverse parti del ponte; • esistono forti relazioni tra ciclo di vita e manutenzione delle diverse parti: con riferimento alla loro funzione strutturale, ai livelli di sicurezza richiesti e alla loro riparabilità, struttu- re e sottostrutture si distinguono in componenti primarie (critiche, non riparabili o che richiedono che il ponte sia da mettere fuori servizio per un periodo consistente in modo che possano essere riparate) e componenti secondarie (ri- parabili con lievi limitazioni al funzionamento del ponte). Come caso specifico, si può considerare l’intero sistema di pendini, che può essere classificato come componente strutturale principale in relazione alla sicurezza strutturale globale del ponte, mentre un singolo gruppo di pendini può essere considerato un componente secondario per la sua riparabilità e/o capacità di sostituzione. GLI ASPETTI GENERALI La filosofia progettuale e costruttiva del ponte doveva essere fondata sui seguenti principi di base: 1. garantire la sicurezza strutturale e la qualità funzionale per tutta la sua vita utile di progetto (sicurezza e affidabilità); 6. La simulazione della rottura di pendini ai fini della robustezza strutturale 5. La scomposizione del sistema strutturale del ponte nelle sue parti e gli elementi
  • 5. ponti& viadotti 88 STRADE & AUTOSTRADE 4-2023 www.stradeeautostrade.it 2. ridurre, o quantomeno non amplificare, effetti dovuti a distur- bi esterni (quali condizioni ambientali naturali o antropiche) o interni (quali alterazione di materiali e componenti e variabilità dovuta ai processi di fabbricazione e assemblaggio), anche grazie alle proprietà di duttilità intrinseche a livello di materia- le, componente e sistema (robustezza strutturale); 3. perseguire una idonea configurazione strutturale che assicuri (manutenibilità): • l’accesso per le ispezioni, affinché eventuali carenze e difetti possano essere monitorati, rilevati e tempestivamente indivi- duati; • la sostituibilità degli elementi strutturali, mediante attività di manutenzione ordinaria e straordinaria. Il punto 2) precedente enfatizzava il ruolo della qualità intrinseca del ponte rispetto alla necessità di gestire le incertezze e le ecce- zionalità che possono condizionare una costruzione così comples- sa. Si deve considerare, in particolare, che a seguito dell’attacco terroristico dell’11 Settembre 2001, la preoccupazione era relativa a questo tipo di eventi: nella Figura 6, una delle analisi numeriche svolte nell’ambito delle attività del Comitato Tecnico Scientifico relativamente al possibile impatto di un velivolo che tranciasse un certo numero di pendini e alla conseguente possibilità di sviluppo di un collasso progressivo del sistema di sospensione. Anche per quanto riguarda le metodologie e le soluzioni proget- tuali proposte dal futuro general contractor, queste sarebbero state valutate, ad ogni livello, sulla base della loro adeguatezza, efficacia, semplicità, robustezza ed affidabilità. Quantitativamente erano quindi definiti (Figura 7): • vita di progetto Ld = 200 anni; • tempi di ritorno per le azioni riportati di seguito e associati con differenti Stati Limite: il livello 1 riguardava lo Stato Limite di Esercizio (SLS) con ulteriore distinzione in due gradi (SLS1 e SLS2) con una crescente perdita di funzionalità; il livello 2 era lo Stato Limite Ultimo (ULS), che si riferiva al raggiungimento della resistenza ultima di un componente strutturale; il livello 3 era lo Stato Limite di Integrità Strutturale (SILS), che si riferiva alla sopravvivenza della struttura primaria anche se potevano essersi verificati danni locali significativi; • lo Stato Limite di Integrità Strutturale (SILS - livello 3) riguar- dava la capacità della struttura di sopravvivere ad uno scena- rio estremo seppure a prezzo di un notevole danno residuo. Era consentita la completa perdita di funzionalità, anche per un tempo prolungato, ma se il SILS non veniva superato, l’o- pera di attraversamento, sebbene gravemente danneggiata, non perdeva la sua integrità strutturale complessiva e in linea di principio poteva essere riparabile. LA SICUREZZA STRUTTURALE L’organizzazione della sicurezza di una struttura così complessa non può essere definita solo in termini quantitativi. In questo senso, i requisiti di sicurezza erano organizzati ordinatamente e gerarchicamente con i seguenti passaggi: 1. erano individuati i seguenti crescenti livelli di danno (Figura 8); 2. erano associate alle parti strutturali definite dalla scompo- sizione diversi gradi di danneggiamento al raggiungimento dei diversi stati limite come mostrato nella Figura 9. In questo modo, ad esempio, per le torri si avrebbe avuta la seguen- te sequenza di stati sull’aumento dell’intensità delle azioni: DAMAGE GRADES ACRONYM DESCRIPTION 1 ND All structural elements and restraint systems retain their nominal performance capacity remaining in the elastic field and do not present any significant degradation due to fatigue No damage 2 DD Degradation of mechanical properties of materials after an appropriate period of service due to environmental actions (corrosion) or cyclical actions (fatigue). These effects shall be allowed for the oversizing of structural sections and shall be eliminated or minimized through scheduled maintenance activities Degradation Damage 3 MD Occurrence of localized slight inelastic behavior which does not alter the overall performance capacities of the bridge. This damage can be repaired by means of ordinary maintenance operations, guaranteeing the road and rail traffic Minimal Damage 4 RD Occurrence of localized inelastic behavior which alters the overall performance capacities of the bridge. This damage can be repaired by extraordinary maintenance operations, involving partial and temporary closures of the bridge Repairable Damage 5 SD Occurrence of inelastic behavior which significantly alters the overall performance capacities of the bridge. It corresponds to a serious damage of the structure which may require the reconstruction of entire structural components. The damage can be repaired by significant extraordinary maintenance operations, which may involve prolonged closures of the bridge Significant Damage 8. Descrizione dei successivi livelli di danno LOADING LEVEL LIMIT STATES ACRONYM RETURN PERIOD 1 Serviceability SLS1 50 years SLS2 200 years 2 Ultimate ULS 2.000 years 3 Structural SILS Accordingly to the Integrity Contingency scena- rios considered 7. L’individuazione degli stati limite e il periodo di ritorno
  • 6. PONTE SULLO STRETTO 4-2023 STRADE & AUTOSTRADE 89 www.stradeeautostrade.it prima del raggiungi- mento dell’SLS non vi sono danni (ND); superando SLS, fino a ULS, le torri subisco- no danni minori (MD) e, successivamente, danni riparabili (RD); infine, superato il SILS, le torri raggiun- gono danni significa- tivi (SD). Particolare attenzione era dedi- cata ai componenti che potevano essere sostituiti dal proces- so di manutenzione, senza interruzioni di funzionalità; 3. erano indicati, infine, i seguenti coefficienti di sicurezza e livelli di sforzo accettabili. È da sottolineare, anco- ra, il ruolo fondamen- tale che era stato dato nel 2004 alla robustezza strutturale. La configu- razione strutturale del ponte, infatti, doveva impedire il progressivo propagarsi dei meccanismi di cedimento, attraverso un’opportuna definizio- ne, sia a livello locale che globale, dei dettagli strutturali e la previsione di adeguate linee di difesa. Occorreva, quindi, ricer- care un’adeguata compartimentazione strutturale, se necessario mediante un’opportuna disposizione dei collegamenti. In particolare, il cedimento locale di una sezione della struttura dell’impalcato in conseguenza del cedimento dei relativi pendini e traversi non doveva propagarsi lungo l’intero impalcato. LA FUNZIONALITÀ La funzionalità del ponte era graduata qualitativamente come nella Figura 11. Deve esser sottolineato che al crescere del livel- lo di azioni ambientali, ovvero del vento, veniva interrotto prima il traffico stradale e solo successivamente il traffico ferroviario: si era ritenuto che utenti singoli alla guida di veicoli privati fossero più suscettibili a incidentalità dovute alle oscillazioni dell’impal- cato rispetto al traffico guidato dei convogli ferroviari sui binari. I principali differenti requisiti prestazionali erano riportati nella Figura 12. L’ultima colonna di questa tabella mostra anche la connessione dei vari requisiti prestazionali a diversi tipi di mo- delli adeguati ed efficienti: come precedentemente osservato, l’analisi strutturale è un processo multilivello e dovrebbero es- sere utilizzate diverse rappresentazioni. Particolare attenzione era dedicata ai movimenti dell’impalcato in relazione alla progettazione dei giunti di dilatazione e dei dispositivi di ritenuta. Era stato necessario stabilire la configu- razione di queste zone di atterraggio del ponte considerando il compromesso tra: • variazioni della geometria della struttura e relativi effetti dinamici; • forze di contenimento; • economia di costruzione e di funzionamento dei dispositivi. In generale, il movimento longitudinale e trasversale dell’im- palcato alle sue estremità e in prossimità delle torri era pensa- to controllato da specifici dispositivi di smorzamento. L’AMBIENTE DI PROGETTO E LA DEFINIZIONE DELLE AZIONI In termini generali, considerata la scala del ponte, per le azioni variabili dovevano essere riconosciuti diversi livelli di intensità. Questo aspetto è evidenziato nella Figura 13 dove si confron- SERVICEABILITY LEVELS ACRONYM DESCRIPTION LIMIT STATES 1 Complete functionality CF Roadway and railway runnability guaranteed SLS1 2 Railway functionality FF Only railway run- nability guaran- teed SLS2 3 Lack of functionality AF Neither roadway nor railway runna- bility guaranteed ULS / SILS COMPATIBLE STRESS LEVELS SERVICEABILITY LIMIT STATES (SLS) ULTIMATE LIMIT STATES (ULS) Main cables Ultimate stress / 2.10 Ultimate stress / 1.67 Hangers Ultimate stress / 1.67 Ultimate stress / 1.40 9. L’individuazione dei massimi livelli di danno tollerabili nelle varie parti strutturali 10. La determinazione dei coefficienti di sicurezza lato materiali 11. I livelli di funzionalità del ponte MACRO-LEVEL MESO-LEVEL SLS ULS SILS STRUCTURAL SYSTEMS STRUCTURES SUB-STRUCTURES Main Restraint/support system Foundations of towers ND MD RD SD Anchor blocks ND MD RD SD Towers ND MD RD SD Main suspension system Main cables ND MD RD SD Saddles ND MD RD SD Secondary suspension system Hangers system ND MD RD SD Single hanger DD RD SD SD Main standard deck Cross girders ND MD SD SD Rail box girders ND MD SD SD Road box girders ND MD SD SD Special deck regions End restraint regions and expansion joints DD MD SD SD Internal restraint regions and restraint devices DD MD SD SD
  • 7. ponti& viadotti 90 STRADE & AUTOSTRADE 4-2023 www.stradeeautostrade.it tano le dimensioni considerate dei comuni codici normativi (ad esempio gli Eurocodici) che considerano dimensioni geo- metriche inferiori a 300 m, e la scala relativa all’intero ponte di dimensione dieci volte maggiore. Per le azioni antropiche, si individuavano due insiemi di carichi per due scale strutturali: • carichi per la progettazione e le verifiche presta- zionali del sistema strutturale principale (macro- livello); ad esempio, gli schemi di carico 6.a, b, c presenti nelle NTC 2018 per opere di luce mag- giore di 300 m, ai fini della statica complessiva, furono introdotti nelle NTC 2005 proprio a seguito degli studi relativi al ponte di Messina; • carichi per la progettazione e le verifiche presta- zionali a livelli inferiori (meso- e micro-livelli). L’elenco complessivo dei carichi è riportato nelle Figure 14, 15 e 16. Come detto in precedenza, il si- stema di carico del traffico per il livello macro era definito ad hoc. È interessante notare che l’esatta quantificazione dei valori che compaiono nelle Figu- re 14, 15 e 16 aveva richiesto più di un anno di lavo- ro nell’ambito dell’equilibrio prestazionale descritto precedentemente. OSSERVAZIONI Dietro il progetto del ponte sullo Stretto di Messina non si può non vedere uno sforzo notevolissimo di studio e attività. Da un punto di vista personale - ma nella maniera più asettica possibile -, è stata velocemente ricorda- ta l’impostazione delle basi progettuali e delle pre- stazioni attese di questo ponte sospeso, sviluppata negli anni 2002-2003-2004. Appaiono queste idee principali che hanno confor- mato e guidato la logica di sviluppo delle attività: 1. l’approccio prestazionale (Performance-based Design) per la definizione complessiva delle qualità del ponte; 2. la necessità di affrontare la complessità del sistema struttu- USERS PERFORMANCE DEFINED BY ESTABLISHED VALUES MODELS Maritime traffic Clearance of the established navigation channel (600 m wide) Global models Railway serviceability Railway longitudinal slope: conventional mean slopes computed with different length bases between the head and the end of the train Global models Railway and Roadway traffic safety Transversal slope of deck and road Global models Railway traffic safety Rate of change of cant of the tracks (maximum torsional deformations admitted) Interface models Railway and Roadway traffic safety and serviceability Joint displacements Interface models Vertical acceleration of the deck Global & Interface models Railway traffic safety and serviceability Non-compensated acceleration Meso-Level models (Multi-scale) Roll speed Recoil Derailment check Overturning check Comfort performance Comfort indexes 13. Illustrazione delle scale di applicazione dei carichi: livelli globale e locale 1 Permanent actions (P) Structural self weight PP Non structural self weight PN 2 Antropic actions (Q) Actions for local sizing of the structural systems (strength and deformation at micro- and meso-level) QL Actions for global sizing of the structural system and for servicea- bility checks (strength and defor- mation at macro-level) Dense variable load QA Rarefied variable load QR 3 Natural and environmental actions (V) Wind action VV Seismic action VS Thermal action VT 4 Accidental actions (A) 14. Le classi di azioni agenti sul ponte 12. Le specifiche delle prestazioni legate alla funzionalità del ponte
  • 8. PONTE SULLO STRETTO 4-2023 STRADE & AUTOSTRADE 91 www.stradeeautostrade.it rale e di riconoscere le forti in- terazioni tra le diverse parti del progetto e tra le diverse parti strutturali, con effetti dimensio- nali di scala; 3. l’approccio sistemico per af- frontare correttamente tutti gli aspetti della progettazione; 4. la scomposizione strutturale come strumento principale per assicurare il governo dell’intero processo progettuale, in par- ticolare al fine di imporre coe- renza tra i diversi livelli di mo- dellazione (analisi multilivello) e indirizzare il comportamento strutturale, in primo luogo in relazione agli sviluppi della crisi strutturale; 5. la descrizione dei requisiti di sicurezza e prestazione in un formato che parte da aspetti qualitativi e arriva ad aspetti quantitativi; 6. lo sviluppo dei sistemi di carico, sia di origine naturale che antropica, che tengano conto delle dimensioni della strut- tura, che sono stati calibrati iterativamente valutando la ri- sposta strutturale ottenuta dall’analisi strutturale; 7. pervasività della robustezza strutturale in un progetto gene- rale orientato al controllo delle incertezze e dell’imprevedi- bilità. CONCLUSIONI La presente sintesi è limitata al periodo in cui il sottoscritto era componente del Comitato Tecnico Scientifico prima presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e poi presso la So- cietà Stretto di Messina. Di quel periodo, il sottoscritto vuole ricordare il lavoro svolto con i vari membri del Comitato, ora in pensione o purtroppo scomparsi, come il Prof. Giovanni Solari e il Prof. Raffaele Casciaro. Ricorda, infine, la determinazione e la competenza progettuale del Prof. Remo Calzona. Di questo lavoro durato quattro anni, a parere del sottoscritto devono comunque essere ricordati i concetti e le metodologie introdotti che sono attualmente - anche se non citati esplicita- mente o coscientemente - utilizzati dalla comunità tecnica. „ (1) Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Docente di Teoria e Progetto di Ponti della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza SLS1 SLS2 ULS SILS Mean wind speed (at 70 m above sea level) 44 m/s 47 m/s 54 m/s 60 m/s Peak ground acceleration 1.2 m/s2 2.6 m/s2 5.7 m/s2 6.3 m/s2 15. L’intensità delle azioni ambientali in funzione dei differenti stati limite DENSE VARIABLE LOAD (QA) RAREFIED VARIABLE LOAD (QR) Highway Intensity of the distributed load line for the most heavily loaded lane 15 kN/m 3.75 kN/m Intensity of the distributed load line for the one of the other lane 5 kN/m 1.25 kN/m Railway Number of 750 m long train loaded by 88 kN/m for each of the two railways 2 1 16. L’intensità delle azioni antropiche (carichi stradali e ferroviari) in funzione dei differenti stati limite