SlideShare a Scribd company logo
UMANESIMO
e
RINASCIMENTO
Proff. Caterina Piccirilli – Francesco Baldassarre
I TEMPI
1374
(morte Petrarca)
1375
(morte Boccaccio)
(1370-1444)
Leonardo Bruni
(1380-1459)
Poggio Bracciolini
(1405-1457)
Lorenzo Valla
(1404-1472)
Leon Battista Alberti
1449-1492
(Lorenzo il Magnifico)
1469-1527
(Niccolò Machiavelli)
1466-1536
(Erasmo da Rotterdam)
1474-1533
(Ludovico Ariosto)
1483-1540
(Francesco Guiccardini)
1509-1588
(Bernardino Telesio)
1548-1600
(Giordano Bruno)
1568-1639
(Tommaso Campanella)
ORIGINI
FILOLOGIA
UMANISTICA
RINASCIMENTO
MATURO
FILOSOFIA
RINASCIMENTALE
MANIERISMO
I LUOGHI
DEFINIZIONE E PERIODIZZAZIONE
Il dibattito storiografico
A lungo i termini “Umanesimo” e “Rinascimento” sono stati usati
praticamente come sinonimi. Generalmente il primo era utilizzato per
indicare il movimento culturale, il secondo il periodo storico durante il
quale esso diede i suoi frutti.
Nella seconda metà dell'Ottocento lo studioso tedesco Jacob
Burckhardt li distinse nettamente, vedendo nell'Umanesimo un
momento essenzialmente filologico-letterario, incentrato sugli studi
classici, e nel Rinascimento un momento filosofico-scientifico
Nel Novecento si è tornati ad avvicinare i due termini, considerando
l'Umanesimo la prima parte del Rinascimento. In quest'ottica il concetto
storiografico di Rinascimento finisce per denominare l'intera civiltà
culturale del Quattrocento e del Cinqucento.
IL MITO DELLA RINASCITA
RINASCITA
Origine religiosa del termine: seconda nascita, uomo nuovo-spirituale.
Rinnovamento come “ritorno al principio”
Ritorno a Dio
(tradizione neoplatonica)
Ritorno ai classici
(filologia)
Ritorno alla natura
(filosofia rinascimentale)
IL MITO DELLA RINASCITA
L'uomo “è come un dio terreno” (Garin)
Cioè creatore e signore del mondo in cui vive.
Leon Battista Alberti nel trattato Della famiglia rimanda al concetto
umanistico di "rinascita": l'uomo, al centro dell'universo, è chiamato a
costruire se stesso con l'aiuto dell'esperienza diretta, con l'ingegno e
con la rielaborazione culturale del sapere.
Inoltre l'essere umano è messo in relazione con la natura (che cessa di
essere entità passiva, e diventa vita in movimento collegata intensamente
all'esistenza umana), e con essa vive armonicamente.
L'uomo dunque è un microcosmo, che riflette armonia del macrocosmo.
Tale concezione viene conciliata con la fede:
l'uomo deve infatti il proprio potere a Dio, che lo ha reso libero, e in
equilibrio fra materia e spirito.
L'EMERGERE DEL SENSO STORICO
FILOLOGIA
AFFERMARSI DI UNA PROSPETTIVA STORICA
Il Medioevo conosce i classici, ma li decontestualizza.
I testi classici sono autorità da utilizzare per comprendere il presente.
La filologia umanistica riscopre i testi classici nel senso che li
contestualizza.
La riscoperta dei classici coincide con la riscopertà dell'originalità e
dell'alterità del passato e quindi della dimensione umana della storia
La filologia assume dunque un valore critico e altamente filosofico
LA FILOLOGIA UMANISTICA
definire e mettere in atto strumenti e strategie per
restituire correttezza e completezza ai testi ritrovati
nascita della filologia umanistica
basata soprattutto sugli aspetti storici e letterari delle opere e sulla
sensibilità del filologo, conoscitore competente di un'infinità di testi.
Le figure più rappresentative della prima generazione di filologi:
Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini
LA FILOLOGIA UMANISTICA
Anche nel Medioevo era stata costante la presenza dell’antico e
di valori e contenuti universalmente umani.
La differenza ora consiste nella misura e nelle forme di tale
presenza, che nel Rinascimento è sempre più criticamente
storicizzata, e perciò né passivamente subita né deformata in
utilizzazioni arbitrarie.
L’immagine ricorrente (si pensi a Leon Battista Alberti o a Niccolò
Machiavelli) dei colloqui con gli antichi, non è un luogo retorico:
è carica di senso. Come il vanto che Bracciolini fa di avere
restituito alla loro fedele integrità i testi classici, prima incatenati e
sfigurati nel carcere dei monasteri medievali.
I PRESUPPOSTI
TRASFORMAZIONI POLITICHE – ECONOMICHE - SOCIALI
Crisi delle istituzioni universali
Declino di clero ed aristocrazia
Superamento del feudalesimo
Civiltà urbana
Economia aperta
Nascita dello Stato moderno
(Stati Regionali in Italia)
Ascesa borghesia mercantile
Scoperte Geografiche Fine dell'Eurocentrismo
LE NOVITÀ
Rottura dell'Enciclopedia
medievale di tipo “teologico”
L'organizzazione
della cultura
passa dal clero
alla borghesia
Le ACCADEMIE
sostituiscono le
Università
“Scienza Politica”
(Machiavelli)
TRASFORMAZIONI CULTURALI
ROTTURA CON IL MEDIOEVO
“Cultura nuova”
LAICIZZAZIONE del SAPERE
Autonomia delle singole discipline
L'UOMO RINASCIMENTALE
Centralità dell'uomo
UOMO ARTEFICE DEL PROPRIO DESTINO
“Homo faber ipsius fortunae”
Dal teocentrismo
all'antropocentrismo (ma non ateismo)
Scoperta della
prospettiva storica
Rifiuto
dell'ascetismo,
esaltazione della
vita attiva
Celebrazione della
mondanità, del
piacere, del denaro
Esaltazione della
libertà umana
Perennemente in
lotta contro la
Fortuna, il caso
Felicità come
realizzazione armonica
e completa delle
possibilità umane
LA FILOSOFIA RINASCIMENTALE
È parte del mondo, ma lo abita in posizione privilegiata
UOMO COME “NATURA MEDIA” Tra il divino
ed il bestiale
Indagine sulla NATURA per DOMINARLA
MAGIA
FILOSOFIA
DELLA NATURA
● Panpsichismo (universo animato)
● Capacità di dominio immediato
● Panpsichismo
● Indagine empirica
SCIENZA MODERNA
LA FILOSOFIA RINASCIMENTALE
Bernardino
TELESIO
(1509-1588)
Tommaso
CAMPANELLA
(1568-1639)
NATURALISMO
Esaltazione
della sensibilità
Rifiuto della metafisica
Critica di Aristotele
Duplicità umana
Tutto è spiegato con la
dialettica tra due forze:
Caldo e Freddo
Anima naturale
(sensibile)
NATURA
Magia e Metafisica
UTOPIA
Città del Sole
Teocrazia
Comunismo platonico
L'essenza di tutte le
cose è riconducibile a:
Potenza
Sapienza
Amore
Anima sovrannaturale
(non-sensibile)
DIO
GIORDANO BRUNO
Visualizza il video su YouTube
(http://www.youtube.com/watch?v=spL6aIKAbxA)
Nola 1548 – Roma 1600
Formazione religiosa
Rottura con l'ambiente ecclesiastico (1566)
Successi come maestro dell'arte lulliana della memoria
Peregrinazioni in Europa: Ginevra, Parigi, Oxford, Germania
Ritorno a Venezia e denuncia all'Inquisizione (1592)
Processo e condanna a morte
GIORDANO BRUNO
NATURA E INFINITO
Naturalismo vitalistico
PANTEISMO
Religione della natura
COSMOLOGIA BRUNIANA
Universo: aperto, infinito, senza centro
Pluralità di mondi e loro abitabilità
Identità tra cielo e terra
Esaltazione operosità umana
L'uomo è contraddistinto da:
“intelletto e mano”
ETICA EROICA
“Eroici furori”
Disprezzo religione tradizionale
Riscoperta “sapienza originaria”
Tensione all'infinito
Il filosofo “si fa natura”
Mnemotecnica
Neopitagorismo
Magia
GIORDANO BRUNO
Michele Ciliberto racconta Bruno:
“L'uomo fra finito ed infinito”
Visualizza il video su YouTube
(http://www.youtube.com/watch?v=IhR4u8kJItk)
NICCOLÒ MACHIAVELLI (1469-1527)
Il Principe (1513)
Fine della politica è
la “ragion di stato” conservare e rafforzare lo Stato
autonomia della politica
dalla morale e dalla religione
Gli uomini sono ambiziosi,
avidi e egoisti. Per governarli
è necessario ricorrere alla
forza ed all'astuzia
Il “Principe” va giudicato
solo per l'efficacia della
sua azione
“il fine giustifica i mezzi”
Ricerca dell'oggettività storica
Realismo politico
...e la riflessione sul tema della realizzazione di una comunità politica italiana
Discorsi sopra la Prima
Deca di Tito Livio (1513-19)
Conoscere il passato
aiuta l'uomo a
dominare la fortuna

More Related Content

What's hot

Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Francesco Baldassarre
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
robertnozick
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Seicento
SeicentoSeicento
Cartesio
CartesioCartesio
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
reportages1
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Locke
LockeLocke
Kant
KantKant
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Kant
KantKant
Kant
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 

Similar to Umanesimo rinascimento (filosofia)

Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Andrea Biagioni
 
Umanesimo lim
Umanesimo limUmanesimo lim
Umanesimo lim
mariarosariagioncada
 
medioevo rinascimento
medioevo rinascimentomedioevo rinascimento
medioevo rinascimentocastellana
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
Nicola Camurri
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
Gianfranco Marini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
Mario Cinà
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 
Un viaggio nella visione della natura.pptx
Un viaggio nella visione della natura.pptxUn viaggio nella visione della natura.pptx
Un viaggio nella visione della natura.pptx
ErikaDiZio
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 

Similar to Umanesimo rinascimento (filosofia) (20)

Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
 
Umanesimo lim
Umanesimo limUmanesimo lim
Umanesimo lim
 
Musica tox
Musica toxMusica tox
Musica tox
 
medioevo rinascimento
medioevo rinascimentomedioevo rinascimento
medioevo rinascimento
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Un viaggio nella visione della natura.pptx
Un viaggio nella visione della natura.pptxUn viaggio nella visione della natura.pptx
Un viaggio nella visione della natura.pptx
 
Sagg 11
Sagg 11Sagg 11
Sagg 11
 
Sciamani
SciamaniSciamani
Sciamani
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 

More from Francesco Baldassarre

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
Francesco Baldassarre
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
Francesco Baldassarre
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
Francesco Baldassarre
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
Francesco Baldassarre
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
Francesco Baldassarre
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
Francesco Baldassarre
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
Francesco Baldassarre
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
Francesco Baldassarre
 
Europa
EuropaEuropa
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Francesco Baldassarre
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
Francesco Baldassarre
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
Francesco Baldassarre
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
Francesco Baldassarre
 

More from Francesco Baldassarre (20)

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Feudalesimo
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 
Età dei nazionalismi
Età dei nazionalismiEtà dei nazionalismi
Età dei nazionalismi
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
 

Umanesimo rinascimento (filosofia)

  • 2. I TEMPI 1374 (morte Petrarca) 1375 (morte Boccaccio) (1370-1444) Leonardo Bruni (1380-1459) Poggio Bracciolini (1405-1457) Lorenzo Valla (1404-1472) Leon Battista Alberti 1449-1492 (Lorenzo il Magnifico) 1469-1527 (Niccolò Machiavelli) 1466-1536 (Erasmo da Rotterdam) 1474-1533 (Ludovico Ariosto) 1483-1540 (Francesco Guiccardini) 1509-1588 (Bernardino Telesio) 1548-1600 (Giordano Bruno) 1568-1639 (Tommaso Campanella) ORIGINI FILOLOGIA UMANISTICA RINASCIMENTO MATURO FILOSOFIA RINASCIMENTALE MANIERISMO
  • 4. DEFINIZIONE E PERIODIZZAZIONE Il dibattito storiografico A lungo i termini “Umanesimo” e “Rinascimento” sono stati usati praticamente come sinonimi. Generalmente il primo era utilizzato per indicare il movimento culturale, il secondo il periodo storico durante il quale esso diede i suoi frutti. Nella seconda metà dell'Ottocento lo studioso tedesco Jacob Burckhardt li distinse nettamente, vedendo nell'Umanesimo un momento essenzialmente filologico-letterario, incentrato sugli studi classici, e nel Rinascimento un momento filosofico-scientifico Nel Novecento si è tornati ad avvicinare i due termini, considerando l'Umanesimo la prima parte del Rinascimento. In quest'ottica il concetto storiografico di Rinascimento finisce per denominare l'intera civiltà culturale del Quattrocento e del Cinqucento.
  • 5. IL MITO DELLA RINASCITA RINASCITA Origine religiosa del termine: seconda nascita, uomo nuovo-spirituale. Rinnovamento come “ritorno al principio” Ritorno a Dio (tradizione neoplatonica) Ritorno ai classici (filologia) Ritorno alla natura (filosofia rinascimentale)
  • 6. IL MITO DELLA RINASCITA L'uomo “è come un dio terreno” (Garin) Cioè creatore e signore del mondo in cui vive. Leon Battista Alberti nel trattato Della famiglia rimanda al concetto umanistico di "rinascita": l'uomo, al centro dell'universo, è chiamato a costruire se stesso con l'aiuto dell'esperienza diretta, con l'ingegno e con la rielaborazione culturale del sapere. Inoltre l'essere umano è messo in relazione con la natura (che cessa di essere entità passiva, e diventa vita in movimento collegata intensamente all'esistenza umana), e con essa vive armonicamente. L'uomo dunque è un microcosmo, che riflette armonia del macrocosmo. Tale concezione viene conciliata con la fede: l'uomo deve infatti il proprio potere a Dio, che lo ha reso libero, e in equilibrio fra materia e spirito.
  • 7. L'EMERGERE DEL SENSO STORICO FILOLOGIA AFFERMARSI DI UNA PROSPETTIVA STORICA Il Medioevo conosce i classici, ma li decontestualizza. I testi classici sono autorità da utilizzare per comprendere il presente. La filologia umanistica riscopre i testi classici nel senso che li contestualizza. La riscoperta dei classici coincide con la riscopertà dell'originalità e dell'alterità del passato e quindi della dimensione umana della storia La filologia assume dunque un valore critico e altamente filosofico
  • 8. LA FILOLOGIA UMANISTICA definire e mettere in atto strumenti e strategie per restituire correttezza e completezza ai testi ritrovati nascita della filologia umanistica basata soprattutto sugli aspetti storici e letterari delle opere e sulla sensibilità del filologo, conoscitore competente di un'infinità di testi. Le figure più rappresentative della prima generazione di filologi: Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini
  • 9. LA FILOLOGIA UMANISTICA Anche nel Medioevo era stata costante la presenza dell’antico e di valori e contenuti universalmente umani. La differenza ora consiste nella misura e nelle forme di tale presenza, che nel Rinascimento è sempre più criticamente storicizzata, e perciò né passivamente subita né deformata in utilizzazioni arbitrarie. L’immagine ricorrente (si pensi a Leon Battista Alberti o a Niccolò Machiavelli) dei colloqui con gli antichi, non è un luogo retorico: è carica di senso. Come il vanto che Bracciolini fa di avere restituito alla loro fedele integrità i testi classici, prima incatenati e sfigurati nel carcere dei monasteri medievali.
  • 10. I PRESUPPOSTI TRASFORMAZIONI POLITICHE – ECONOMICHE - SOCIALI Crisi delle istituzioni universali Declino di clero ed aristocrazia Superamento del feudalesimo Civiltà urbana Economia aperta Nascita dello Stato moderno (Stati Regionali in Italia) Ascesa borghesia mercantile Scoperte Geografiche Fine dell'Eurocentrismo
  • 11. LE NOVITÀ Rottura dell'Enciclopedia medievale di tipo “teologico” L'organizzazione della cultura passa dal clero alla borghesia Le ACCADEMIE sostituiscono le Università “Scienza Politica” (Machiavelli) TRASFORMAZIONI CULTURALI ROTTURA CON IL MEDIOEVO “Cultura nuova” LAICIZZAZIONE del SAPERE Autonomia delle singole discipline
  • 12. L'UOMO RINASCIMENTALE Centralità dell'uomo UOMO ARTEFICE DEL PROPRIO DESTINO “Homo faber ipsius fortunae” Dal teocentrismo all'antropocentrismo (ma non ateismo) Scoperta della prospettiva storica Rifiuto dell'ascetismo, esaltazione della vita attiva Celebrazione della mondanità, del piacere, del denaro Esaltazione della libertà umana Perennemente in lotta contro la Fortuna, il caso Felicità come realizzazione armonica e completa delle possibilità umane
  • 13. LA FILOSOFIA RINASCIMENTALE È parte del mondo, ma lo abita in posizione privilegiata UOMO COME “NATURA MEDIA” Tra il divino ed il bestiale Indagine sulla NATURA per DOMINARLA MAGIA FILOSOFIA DELLA NATURA ● Panpsichismo (universo animato) ● Capacità di dominio immediato ● Panpsichismo ● Indagine empirica SCIENZA MODERNA
  • 14. LA FILOSOFIA RINASCIMENTALE Bernardino TELESIO (1509-1588) Tommaso CAMPANELLA (1568-1639) NATURALISMO Esaltazione della sensibilità Rifiuto della metafisica Critica di Aristotele Duplicità umana Tutto è spiegato con la dialettica tra due forze: Caldo e Freddo Anima naturale (sensibile) NATURA Magia e Metafisica UTOPIA Città del Sole Teocrazia Comunismo platonico L'essenza di tutte le cose è riconducibile a: Potenza Sapienza Amore Anima sovrannaturale (non-sensibile) DIO
  • 15. GIORDANO BRUNO Visualizza il video su YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=spL6aIKAbxA) Nola 1548 – Roma 1600 Formazione religiosa Rottura con l'ambiente ecclesiastico (1566) Successi come maestro dell'arte lulliana della memoria Peregrinazioni in Europa: Ginevra, Parigi, Oxford, Germania Ritorno a Venezia e denuncia all'Inquisizione (1592) Processo e condanna a morte
  • 16. GIORDANO BRUNO NATURA E INFINITO Naturalismo vitalistico PANTEISMO Religione della natura COSMOLOGIA BRUNIANA Universo: aperto, infinito, senza centro Pluralità di mondi e loro abitabilità Identità tra cielo e terra Esaltazione operosità umana L'uomo è contraddistinto da: “intelletto e mano” ETICA EROICA “Eroici furori” Disprezzo religione tradizionale Riscoperta “sapienza originaria” Tensione all'infinito Il filosofo “si fa natura” Mnemotecnica Neopitagorismo Magia
  • 17. GIORDANO BRUNO Michele Ciliberto racconta Bruno: “L'uomo fra finito ed infinito” Visualizza il video su YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=IhR4u8kJItk)
  • 18. NICCOLÒ MACHIAVELLI (1469-1527) Il Principe (1513) Fine della politica è la “ragion di stato” conservare e rafforzare lo Stato autonomia della politica dalla morale e dalla religione Gli uomini sono ambiziosi, avidi e egoisti. Per governarli è necessario ricorrere alla forza ed all'astuzia Il “Principe” va giudicato solo per l'efficacia della sua azione “il fine giustifica i mezzi” Ricerca dell'oggettività storica Realismo politico ...e la riflessione sul tema della realizzazione di una comunità politica italiana Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1513-19) Conoscere il passato aiuta l'uomo a dominare la fortuna