We've updated our privacy policy. Click here to review the details. Tap here to review the details.
Activate your 30 day free trial to unlock unlimited reading.
Activate your 30 day free trial to continue reading.
L'architetto Edoardo Venturini, in occasione della mostra di bioarchitettura dell'Associazione Nazionale Architettura Bioecologica (A.N.A.B.), allestita presso il centro Tamai del Comune di Silea (TV), dal 27 ottobre al 4 novembre 2012, che ha visto l'esposizione di 80 opere di architettura (40 progettisti) progettate e realizzate in tutto il territorio geografico del Veneto (regione nord-est Italia), ha introdotto in qualità di ispiratore e coordinatore dell'evento la conferenza il cui contenuto lo si può apprezzare qui di seguito.
La conferenza e le relazioni svolte hanno trattato argomentazioni e temi di architettura sostenibile e della bioedilizia secondo delle azioni che un'Amministrazione comunale, e nella fattispecie il Comune di Silea, potrebbe applicare a vantaggio di tutti i cittadini al fine di agevolare e dal punto di vista del risparmio energetico e soprattutto dal punto di vista del benessere e confort interno che ne deriverebbe se tali attenzioni costruttive venissero inserite nel proprio regolamento edilizio e norme tecniche.
La conferenza ha visto la partecipazione anche dell'architetto Massimo Reatto e l'arch. Denis Cendron, quest'ultimo Responsabile tecnico dell'ufficio dei Lavori Pubblici del Comune di Silea.
La conferenza introduttiva e la mostra hanno avuto il patrocinio della Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto e dell'Amministrazione comunale di Silea.
L'architetto Edoardo Venturini, in occasione della mostra di bioarchitettura dell'Associazione Nazionale Architettura Bioecologica (A.N.A.B.), allestita presso il centro Tamai del Comune di Silea (TV), dal 27 ottobre al 4 novembre 2012, che ha visto l'esposizione di 80 opere di architettura (40 progettisti) progettate e realizzate in tutto il territorio geografico del Veneto (regione nord-est Italia), ha introdotto in qualità di ispiratore e coordinatore dell'evento la conferenza il cui contenuto lo si può apprezzare qui di seguito.
La conferenza e le relazioni svolte hanno trattato argomentazioni e temi di architettura sostenibile e della bioedilizia secondo delle azioni che un'Amministrazione comunale, e nella fattispecie il Comune di Silea, potrebbe applicare a vantaggio di tutti i cittadini al fine di agevolare e dal punto di vista del risparmio energetico e soprattutto dal punto di vista del benessere e confort interno che ne deriverebbe se tali attenzioni costruttive venissero inserite nel proprio regolamento edilizio e norme tecniche.
La conferenza ha visto la partecipazione anche dell'architetto Massimo Reatto e l'arch. Denis Cendron, quest'ultimo Responsabile tecnico dell'ufficio dei Lavori Pubblici del Comune di Silea.
La conferenza introduttiva e la mostra hanno avuto il patrocinio della Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto e dell'Amministrazione comunale di Silea.
You just clipped your first slide!
Clipping is a handy way to collect important slides you want to go back to later. Now customize the name of a clipboard to store your clips.The SlideShare family just got bigger. Enjoy access to millions of ebooks, audiobooks, magazines, and more from Scribd.
Cancel anytime.Unlimited Reading
Learn faster and smarter from top experts
Unlimited Downloading
Download to take your learnings offline and on the go
You also get free access to Scribd!
Instant access to millions of ebooks, audiobooks, magazines, podcasts and more.
Read and listen offline with any device.
Free access to premium services like Tuneln, Mubi and more.
We’ve updated our privacy policy so that we are compliant with changing global privacy regulations and to provide you with insight into the limited ways in which we use your data.
You can read the details below. By accepting, you agree to the updated privacy policy.
Thank you!