More Related Content

Similar to Enoturismo, strutture per l'accoglienza dei turisti del vino(20)

Enoturismo, strutture per l'accoglienza dei turisti del vino

  1. presenta VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  2. strutture per l’accoglienza dei Turisti del Vino TITOLO ENOTURISMO, Relatore:Relatore: Arch. Edoardo Venturini – Cantine fatte ad Arte® VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  3. RINGRAZIAMENTI E PATROCINI - OPEN Studi Aperti - Consiglio Nazionale degli Ordini degli Architetti P.P. e C. - Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Venezia - Consorzio Volontario Tutela dei Vini dei Colli Euganei - MUVI – Museo del Vino Colli Euganei VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  4. SCOPO DELL’EVENTO ? SCOPO DELL’EVENTO far conoscere le specializzazioni e gli ambiti in cui gli architetti d’Italia operano (975 studi aperti), trasmettere l’importanza dell’architettura e della figura dell’architetto, far comprendere l’impatto che le opere che progettiamo hanno sulla società e sui territori urbani, agricoli, rurali e vitivinicoli … VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  5. ARCHITETTO, Libero Professionista campi di applicazione: EDOARDO VENTURINI - Impresa edile stradale, dal 1988 - Bioarchitettura, dal 2003; - Progetto cantine vinicole, bottiglierie , enoteche e wine shop; - sono Wine designer (diplomato al Politecnico di Milano); - Riqualificazioni energetiche residenziale, 65-50% detrazioni; - Ristrutturazione edilizia residenziale, 50% detrazioni; - Progetto Wellness, SPA Benessere; - per studio e passione, mi dedico alle architetture tradizionali regionali VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  6. FORMAZIONE -STUDI E PROFESSIONE 1988-89: Lavori edili cantina Nino Franco di Valdobbiadene (arch. Tobia Scarpa - Afra) VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini 1999: La Cantina: storia, ambiente e progetto. Quindici cantine della Marca trevigiana Anni ‘80: Famiglia Venturini gestiva un piccolo vigneto in pianura, nel veneziano 2010: Intervento e mostra conferenza organizzata da Strada del Vino del Piave dal 2007: Consulenze e lavori per cantine della Marca trevigiana e in Romania
  7. DIAMO ALCUNI NUMERI VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Dell’ENOTURISMO in italia -XV° Rapporto sul Turismo del vino (Città del Vino) - feb. 2019; - Decreto Enoturismo Ministro Centinaio - marzo 2019 (Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività enoturistica) - art. 27 ter. “Strutture Ricettive in ambienti naturali” (Case sugli alberi, BOTTI, alloggi galleggianti, palafitte, grotte) Legge Regionale 11/2013 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” + i relativi DGRV Aggiungerei anche
  8. XV° RAPPORTO SUL TURISMO DEL VINO IN ITALIA ATTIVITÀ SU CUI INVESTIRE PER MIGLIORARE I SERVIZI OFFERTI AGLI ENOTURISTI - Città del Vino VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini 1 - pubblicità 27,78% 2 - formazione del personale aziendale in termini di ricettività 22,22% 3 - accoglienza dell’azienda 12,50% 4 - formazione del personale aziendale in termini di conoscenza delle lingue 11,11% 5 - logistica dell’azienda (accessibilità, parcheggi, servizi igienici, etc) 8,33% 6 - altro 18,06% L’indagine contenuta all’interno del XV° rapporto sul Turismo del Vino in Italia delle ‘Città del Vino’, pubblicato a febbraio 2019, evidenzia come ‘comunicazione’ e ‘formazione’ sono percepite come esigenze prioritarie (61,11%) per migliorare l’offerta enoturistica; mentre l‘accoglienza-logistica-accessibilità sommano insieme un 21% ca 22,22 27,78 18,06 8,33 11,11 12,50 Fonte: XV° rapporto sul turismo del vino in Italia
  9. ATTIVITÀ ENOTURISTICHE MAGGIORMENTE SVOLTE - Città del Vino VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini 1 3 5 7 9 2 4 6 8 Vendita diretta in cantina 26,06% Altro 4,91% Visita in cantina 17,03% Visita al vigneto 8,71% Ristorazione (dove disponibile) 5,17% Visite per degustazione 21,69% Pernottamento (dove disponibile) 9,03% Partecipazione agli eventi in cantina 5,46% Partecipazione alla vendemmia 1,94% XV° RAPPORTO SUL TURISMO DEL VINO IN ITALIA 1+2+3+6 = 70,24%  Manca il Pernottamento come servizio intrinseco alla cantina 9,03% = ca 80% Fonte: XV° rapporto sul turismo del vino in Italia
  10. LINEE GUIDA DECRETO ENOTURISMO CENTINAIO DICHIARAZIONE DEL MINISTRO CENTINAIO (marzo 2019) : “l’enoturismo è un esempio perfetto di sistema dove alla base c’è l’azienda che lega il territorio attraverso forme di turismo esperenziale e produzioni agroalimentari, dove gusto, storia e bellezza si fondono all’espressione di un territorio, l’agroalimentare e il vino raccontano la storia di un territorio e il nostro compito è farla conoscere …”. Attraverso il decreto sull’enoturismo, precisa ancora la nota del Mipaaft, le aziende vitivinicole regolamenteranno le loro attività di accoglienza, di divulgazione e degustazione, proponendo particolari percorsi esperenziali e turistici incentivando il mercato dei viaggi, delle vacanze e del turismo (©ANSA) VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini non sfugge qualcosa? - tutte le aziende vitivinicole? NO - le cantine vinicole (meritevoli, attrezzate, adeguate al ricevimento, accoglienti) SI - adeguamento alle barriere architettoniche SI
  11. ENOTURISTI A CONFRONTO L’ENOTURISTA 30-50 anni ITALIANO: preferisce organizzarsi il viaggio e l’itinerario dedicando 1-2 giorni al massimo; 98% (2018) ha partecipato ad una esperienza enogastronomica 45% (2018) partecipato ad una esperienza enogastronomica + pernottamento 30% nel 2017 STRANIERO: si affida a tour operator specializzati e si concede esperienze enogastronomiche vere e proprie di almeno 3-4 giorni + pernottamento. VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Fonte: XV° (2019) rapporto sul turismo del vino in Italia PAESI STRANIERI: Germania, Stati Uniti, Brasile, Australia e Cina i più interessati
  12. ENOTURISTI A CONFRONTO L’ENOTURISMO del 2017: 14 milioni di persone per un giro di affari di 2,5 miliardi di euro = pari a 85 euro di spesa media a persona 160 euro di spesa con pernottamento a persona VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Fonte: XV° (2019) rapporto sul turismo del vino in Italia
  13. ENOTURISTI A CONFRONTO IL TREND Il 56% degli italiani nel 2018 ha visitato una cantina (nel 2017 erano il 41%), il 17% si è dimostrato interessato ma non lo ha fatto, per mancanza di informazioni (37%) e fruibilità delle strutture (33%). VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Fonte: XV° (2019) rapporto sul turismo del vino in Italia Per il futuro si prospettano inedite scelte: 1. “turismo esperienziale”, ricerca di esperienze uniche; 2. segmentazione dell’offerta nei confronti di turisti trasversali per provenienza, reddito e istruzione; 3. innovazione, dalle professionalità ai format; 4. passare dall’Accoglienza alla vera Ospitalità
  14. ENOTURISTI A CONFRONTO UN SALTO NEL PASSATO DI 21 ANNI Atti del Simposio Internazionale “Territorio & Vino”, Maggio 1998, Siena Relazione dr.ssa Donatella Cinelli Colombini dal titolo “Quali cantine per le strade del vino”: VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini <<Tutte le cantine possono aprirsi al pubblico? Evidentemente si, nessuno può impedire ad un produttore di accogliere i turisti. Tutte le cantine possono far parte delle Strade del vino? No, perché la Strada del Vino mette in gioco la reputazione della denominazione di origine alla quale è legata e le possibilità di sviluppo economico di un territorio. Il giudizio negativo del turista non riguarda solo la cantina dove è stato ma va a proiettarsi sulla - (DOC Colli Euganei e DOCG) - cioè su tutti i vini della sua zona. Ecco quindi l’importanza di definire gli standards minimi delle cantine ammesse nelle Strade del Vino… (.)..>>
  15. ALLOGGI A CONFRONTO ESEMPI STRANIERI - brasiliano - georgiano - olandese - francese - portoghese - tedesco - messicano VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  16. BRASILE VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Pipas (tini) tutti originali e usati da decenni nelle cantine della regione di Serra Gaúcha. Ciascuno di essi ha immagazzinato 105.000 litri di vino. Essi sono stati recuperati, smantellati nelle cantine, come la  Garibaldi e l'Aurora, trasportati pezzo per pezzo nell’hotel Fazenda per essere completamente riassemblati e servire ad una nuova vita e un nuovo turismo esperenziale. Salvati più di 100 alberi per ogni tino. Dopo la ristrutturazione: alloggi di 90 mq/cad Pampas – Hotel Fazenda. Brasile, Gramado, Rio Grande do Sul fonte immagini: http://www.hoteispampas.com.br/index.php/cabanas
  17. BRASILE Pampas – Hotel Fazenda, interni VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Villaggio Gramado, Rio Grande do Sul, Brasile Pipas di 3 piani climatizzati c/f: 1° piano: cucina, soggiorno e divano, TV, bagno; 2° piano: suite camera, letto matrimoniale, TV e balcone; 3° piano: belvedere sulla valle della Chiocciola. fonte immagini: http://www.hoteispampas.com.br/index.php/cabanas
  18. GEORGIA VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Un complesso alberghiero a forma di Qvevri sarà costruito nel villaggio di Shalauri a Telavi, Kakheti (parte orientale). Il complesso integrerà l'edificio principale con 15 camere e 20 cottage a forma di Qvevri. Ai cottage verranno dati i nomi dei tradizionali tipi di vino georgiano per promuoverlo. Oltre all'hotel, ci saranno sala conferenze, ristorante, bar, cantina, spa, terrazza e grandi piscine in 3 ettari di terreno. Hotel "Kvevri“, villaggio di Shalauri, Kakheti, Georgia fonte foto: https://www.bm.ge/ka/article/sastumro-quotqvevriquot---kaxetshi-gansxvavebuli-koncefciis-sastumro-shendeba-/31844 https://www.georgianjournal.ge/business/35720-qvevri-shaped-hotel-complex-to-be-built-in-telavi.html
  19. OLANDA VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Villaggio di Stavoren, Provincia di Friesland, Paesi Bassi. 12 botti di vino originali trasformati in camere d'albergo confortevoli ed estremamente suggestive; 8 botti di vino da 23.000 litri; 4 quattro botti di vino da 15.000 litri. Nelle botti da 15.000 litri e nelle botti da 23.000 litri si ha accesso a una Smart TV. fonte immagini: http://www.hotel-vrouwevanstavoren.nl/foto-galerij http://invinoviajas.blogspot.com/2013/03/o-hotel-holandes-onde-os-turistas.html Hotel de Vrouwe van Stavoren fonte foto: http://invinoviajas.blogspot.com/2013/03/o-hotel-holandes-onde-os-turistas.html http://www.hotel-vrouwevanstavoren.nl/foto-galerij
  20. FRANCIA Château d'Arsac, Arsac-en-Medoc, Margaux VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini È una capanna di legno, costituita da 3 fronti in legno fatti a forma di gufi incastonati tra di loro. L’installazione è presso i vigneti di Château d'Arsac. È possibile pranzare e dormire, ideata e realizzata da un gruppo di artisti di Bordeaux Zébra3 Philippe Raoux, il proprietario di Château d'Arsac, racconta come durante un inverno per ripararsi dal freddo, mentre facevano un pic-nic con la famiglia, si misero dentro ad una capanna tutta in legno di un enologo della località e qui concepì l’idea di costruire in mezzo ai propri vigneti di Rayne-Vigneau un riparo per queste occasioni.fonte immagini: http://www.chateau-arsac.com/index.php http://www.chateau-arsac.com/gallery/index.html
  21. PORTOGALLO The Wine House Hotel c/o La tenuta Quinta da Pacheca VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini si trova nella zona di Peso da Régua, la città principale della regione vinicola Douro. Ci sono viti e ulivi che risalgono al XVI secolo e una bella casa padronale. E in mezzo al verde dei vigneti sono state posizionate le botti da 270 metri quadrati per ospitare i turisti che cercano un’esperienza unica. Le camere del wine barrel hanno una terrazza privata dove sedersi tra le viti secolari. All’interno, ogni camera a botte è dotata di un letto matrimoniale, una cabina doccia, un lucernario (per guardare le stelle), wi-fi. 2015 premiato dal concorso mondiale Best of Wine Tourism. Progetto: architetto Henrique Pinto fonte immagini: https://vinepair.com/ https://quintadapacheca.com/pages/quinta-da-pacheca-wine-barrels
  22. GERMANIA B&B Shlafen im Weinfass, Germania VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Il B&B si chiama Shlafen im Weinfass e si trova nella regione vinicola di Baden, famosa per i suoi Pinot e Müller-Thurgau. fonte immagini: https://www.bioradar.net/ https://www.deejay.it/ https://www.repubblica.it/
  23. MEXICO Matices Hotel de Barricas, Tequila, Jalisco, Mexico VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini è situato nei campi di agave di Casa Cofradia, una fattoria e distilleria di Tequila. Le botti di legno giganti sono state utilizzate in passato per invecchiare proprio la tequila. "E' un'esperienza unica", dichiarano due clienti del resort. Foto: © ULISES RUIZ - AFP fonte immagini: https://www.rtbf.be/info/insolites/ https://www.piratinviaggio.it/
  24. ALLOGGI A CONFRONTO ESEMPI ITALIANI - Case&Alberi, Azienda di Milano - Vittorio V.to, La Vigna di Sarah - progetto Dolomiti italiane - DomusGaia, azienda del Friuli - Bacca d’Uva, struttura per turisti del vino VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  25. ITALIA Microsuite per l’enoturismo: la barrique 01 vers. VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Parallelepipedo verticale su due livelli, 12 mq circa, zona giorno sotto, zona notte sopra, completamente rivestita in legno, perfetta per due, area living, bagno, camera in soppalco con lucernario per ammirare le stelle, wifi, domotica, ampio spazio esterno tra i filari, affaccio panoramico su vigneti. Pensata per i vigneron che vogliono offrire ai propri ospiti una nuova frontiera di enoturismo “estremo”, con la possibilità di trascorrere una notte tra filari, dormendo dentro una barrique . La si può posizionare dove si vuole ed è trasportabile! Architettura reversibile e rispetto per il paesaggio. “alberi&case”, azienda milanese ; Design The Nest - Paolo Scoglio architetto fonte immagini: https://www.alberiecase.it/la-barrique
  26. ITALIA Microsuite per l’enoturismo: la barrique 02 vers. VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Pensata per ospitare due persone, è realizzata utilizzando materiali differenti: legno, acciaio e vetro. “La Barrique” dà luogo a un intervento reversibile sul paesaggio, garantendo tranquillità e originalità di un’esperienza a diretto contatto con il paesaggio rurale. Un nucleo abitativo interno realizzato con una pelle lignea esterna di tavole di larice che assolve a molteplici funzioni: design, privacy, controllo climatico dell’unità. “alberi&case”, azienda milanese Design The Nest - Paolo Scoglio architetto fonte immagini: https://www.alberiecase.it/la-barrique
  27. ITALIA Agriturismo B&B - la Vigna di Sarah, Vittorio V.to (TV) VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Piccolo agriturismo, ricavato dal recupero di una casa colonica autoctona e destinato alla ricezione turistica, si è voluto dotare di altre unità abitative (massimo 8 posti letto) per offrire una vacanza a tutto relax nelle campagne trevigiane. Che la legge destina come “ambiti naturali”. Il soggiorno, è nelle botti, le Lunotte, realizzate in legno di larice e lavorate con materiali ecologici fonte immagini: https://www.lavignadisarah.it/agriturismo-struttura/ https://www.repubblica.it/viaggi/
  28. ITALIA ”Case sugli alberi”, Dolomiti italiane VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini Progetto: peter pichler / silvana ordinas Concepito come una forma di turismo “slow down”, il progetto vuole porsi in un’ottica di distacco dall’dea convenzionale dell’hotel, ma in aggiunta allo stesso. Unità che comprendono due livelli da 35 a 45 mq, in legno annerito esternamente per confondersi con la vegetazione e legno caldo lasciato al naturale internamente. Progetto: Arch. Beltrame Domus Gaia. Il concept del progetto si ispira alla forma della pigna, tipica delle conifere presenti nella foresta di Tarvisio, che con le sue squame spiralate riveste l’esterno. Sospesa ad una altezza di 10 mt dal livello terra, accoglie gli ospiti su tre livelli. 1° primo panoramico, 2° piano living-angolo cottura-salottino; 3° livello area notte. 8,5 x 6 mt fonte immagine: © Peter Pichler Architecture | https://www.designboom.com/ fonte immagine: © arch. Beltrame DomusGaia | https://www.domusgaia.it “La Tree House” (la pigna), Ugovizza in Valcanale, Friuli
  29. ITALIA BACCA D’UVA è l’ispirazione VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini L’ispirazione del progetto coglie le linee fondamentali e minimali di un chicco d’uva, sia in sezione che in pianta. Le striature longilinee tipiche di alcuni chicchi d’uva divengono nel contempo segni distintivi di decoro che si confondono bene nel paesaggio e struttura portante dell’alloggio (legno o metallo). Le pareti esterne ed interne, traslucide, permettono il passaggio della luce e fungono da filtro per la notte. La metamorfosi dei colori e della luce è un’altra caratteristica del progetto
  30. IL PROGETTO DELLA BACCA VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini BACCA, le piante come chicchi d’uva Pensata per ospitare due o più persone, è realizzata utilizzando materiali differenti: legno, acciaio e pannelli U-glas di resina ecocompatibili traslucidi. Sfrutta il sistema-miracolo della fotosintesi clorofilliana e un fluido particolare (combustibile solare termico - laboratori Chalmers University of Technology, Svezia) per catturare l’energia solare e riscaldare, e nel contempo mantenere termoregolato, l’ambiente interno (20 anni). Due strani interni ed esterni creano le membrane nelle quali fluisce il liquido. Struttura trasportabile e reversibile nel rispetto del paesaggio agrario.
  31. ITALIA BACCA D’UVA, Colli Euganei - primavera - VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  32. ITALIA BACCA D’UVA, Valpolicella - estate - VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  33. ITALIA BACCA D’UVA, Napa Valley - autunno - VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  34. ITALIA BACCA D’UVA, Val di Cembra, Trento - inverno - VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  35. ITALIA VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini BACCA D’UVA, Valpolicella - versione serale 01 -
  36. ITALIA VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini BACCA D’UVA, Valpolicella - versione serale 02 -
  37. ITALIA BACCA D’UVA - bottiglieria - VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  38. ITALIA BACCA D’UVA - bottiglieria - VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  39. ITALIA BACCA D’UVA - bottiglieria - VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  40. ITALIA BACCA D’UVA - bottiglieria - VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  41. ITALIA BACCA D’UVA - bottiglieria - VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini
  42. CANTINE FATTE AD ARTE GRAZIE info: ARCH. EDOARDO VENTURINI info@cantinefatteadarte.it www.cantinefatteadarte.it cel 340/8494015 – 049/8910706 VO’ (PD), 24 Maggio 2019 - OPEN, STUDI APERTI 2019 – Arch. Edoardo Venturini