SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Scuola secondaria 1° grado                   classe  2^ A   A.S.  2010 /2011 Ora che siamo giunti alla fine del percorso... CHE COSA E’ SUCCESSO?      A CHE COSA E’ SERVITO?            La macrotematica che ha coinvolto quest’anno l’Istituto Comprensivo di Ruffano è stata : “I 150 annidell’Unità d’Italia”.          Come alunni che svolgono un programma di Matematica e Scienze, ci siamo posti parecchie domande su come inserirci in questa macrotematica e come svilupparla, ovviamente anche e soprattutto dal punto di vista laboratoriale.           Tra tanti,  due quesiti  sono maggiormente emersi nella discussione:           - Il primo, e, secondo noi, anche il fondamentale,  è stato il seguente:                              “ Su che cosa concentrare la nostra attenzione?” Abbiamo, allora, pensato di individuare se “le scienze” o , meglio ancora, se “le parole della scienza” abbiano contribuito allo sviluppo del senso della comune appartenenza al popolo italiano.            Abbiamo cercato informazioni su parecchi libri. Alla fine, abbiamo riscontrato come davvero la cultura scientifica, unitamente a quella filosofica, abbia contribuito alla costruzione dell’Identità nazionale.            In particolare, ci siamo soffermati su frasi significative di Gioberti, Spaventa e Cattaneo, dove le parolescienza, matematica, concetto di identità nazionale sono strettamente correlate tra loro . Abbiamo discusso su queste frasi e ne abbiamo elaborato un cartellone.            Tutta la fase di elaborazione e di esecuzione  è stata particolarmente significativa, perché abbiamo individuato e analizzato i diversi contributi della scienza italiana alla costruzione dell’identità nazionale (abilità) e abbiamo acquisito una maggiore consapevolezza della nostra identità di cittadini italiani (competenze).   
 Il secondo, fondamentale quesito, che ci siamo posti, è stato il seguente: “ Ci sono uomini di scienza del nostro Salento, che, in qualche modo, abbiano contribuito all’unificazione dell’unità d’Italia?” Anche in questo caso abbiamo prima eseguito un lavoro di ricerca e, successivamente, abbiamo soffermato la nostra attenzione sulla biografia di un grande “tuttologo”: Cosimo de Giorgi .Lo studio della sua vita e delle sue attività, ci ha impegnati davvero tanto, ma anche entusiasmato, e , man mano che venivamo a conoscenza delle grandi cose che egli ha compiuto nella sua vita ; di tutti i suoi studi in molteplici ambiti; dei rapporti di amicizia con i grandi del periodo dell’unità d’Italia ….abbiamo fatto la seguente riflessione:  “ Forse questo grande uomo di scienza non ha contribuito attivamente alla costruzione dell’Unità d’Italia,  ma, sicuramente, si è “proposto” come fautore di una identità nazionale, mirando soprattutto ad un graduale miglioramento delle condizioni di vita nell’Italia Meridionale. Parafrasando il titolo di un famoso libro, si adoperò affinché“ Cristo non si fermasse ad Eboli” , e, di conseguenza, il divario tra Nord e Sud fosse meno evidente. (“Il Nord non fosse sempre più a Nord e il Sud non fosse sempre più a Sud”).  Era, infatti, animato da una tale coscienza dell’Unitarietà della Cultura e da un tale senso civico da farne, senz’altro, un esempio emblematico di scienziato e di cittadino italiano. Nello studio della climatologia e della meteorologia cercò di comparare le caratteristiche climatiche e meteorologiche a quelle geologiche e vegetazionali dei luoghi, facendo collegamenti con le condizioni dell’agricoltura e con quelle dell’igiene e soffermandosi, soprattutto, sulla diffusione delle malattie e sulla mortalità infantile, cosa che per lui, che era prima di tutto medico, rivestiva un grande interesse sociale.Un uomo che ha fatto politica,  ma di tipo culturale e sociale.
 Abbiamo individuato un altro scienziato salentino, Salvatore Trincheseche, oltread essere microscopista e studioso di molluschi (gasteropodi), fu molto importante anche per l’unità d’Italia. 	Infatti, la sua spiccata vocazione intellettiva lo fece addentrare oltre il mondo della scienza: quello della politica, tanto che nel 1890 sfiorò la candidatura al Parlamento.	Ovviamente, la sua biografia e le sue attività, anche e soprattutto in ambito politico, le abbiamo elaborate e raccolte in un cartellone. 	Con questa seconda fase abbiamo individuato e analizzato lo stretto rapporto scienza-società, in direzione del graduale miglioramento delle condizioni di vita (abilità) e  abbiamo scoperto, da protagonisti, un rapporto, tra le scienze e l’organizzazione sociale, in genere poco indagato nel nostro ambito scolastico (competenze).     

More Related Content

Similar to La cultura scientifica nella costruzione dell’Identità Nazionale

L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...INSMLI
 
Senza pensieri - marzo 2011
Senza pensieri - marzo 2011Senza pensieri - marzo 2011
Senza pensieri - marzo 2011ISIS O. Romero
 
Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Istoreto
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneINSMLI
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Istoreto
 
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vitaL'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vitaINSMLI
 
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualità
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualitàEvoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualità
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualitàClaudioCalabresi1
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzioneiocittadinooggi
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoliiocittadinooggi
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Enrico Cerni: "...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Enrico Cerni: "...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Enrico Cerni: "...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Enrico Cerni: "...Complexity Institute
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America Augusto Cocorullo
 
Impariamo a stare bene
Impariamo a stare beneImpariamo a stare bene
Impariamo a stare benenovellara
 
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?Davide Stocchero
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2005
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2005La Compagnia di San Paolo: rapporto 2005
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2005Compagnia di San Paolo
 
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1Roberto Gerin
 
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1Roberto Gerin
 

Similar to La cultura scientifica nella costruzione dell’Identità Nazionale (20)

L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
 
Dossierdellavalle
DossierdellavalleDossierdellavalle
Dossierdellavalle
 
Senza pensieri - marzo 2011
Senza pensieri - marzo 2011Senza pensieri - marzo 2011
Senza pensieri - marzo 2011
 
Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio Pavone
 
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis Parte Prima
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis  Parte PrimaSen L. Sbarbati Lectio Magistralis  Parte Prima
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis Parte Prima
 
Relazione attività 2012
Relazione attività 2012Relazione attività 2012
Relazione attività 2012
 
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vitaL'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
L'insmli e la rete degli Istituti associati. Cinquant'anni di vita
 
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualità
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualitàEvoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualità
Evoluzione della diplomazia culturale nel tempo e nell'attualità
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoli
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Enrico Cerni: "...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Enrico Cerni: "...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Enrico Cerni: "...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Enrico Cerni: "...
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America
 
Impariamo a stare bene
Impariamo a stare beneImpariamo a stare bene
Impariamo a stare bene
 
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
 
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2005
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2005La Compagnia di San Paolo: rapporto 2005
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2005
 
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1
 
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico   riccardo pedrizzi-1
Dall'irrilevanza al protagonismo del mondo cattolico riccardo pedrizzi-1
 

More from comprensivoruffano

Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicocomprensivoruffano
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...comprensivoruffano
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii ecomprensivoruffano
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàcomprensivoruffano
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salentocomprensivoruffano
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffanocomprensivoruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffanocomprensivoruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda partecomprensivoruffano
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima partecomprensivoruffano
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariacomprensivoruffano
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 annicomprensivoruffano
 

More from comprensivoruffano (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
 
6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!
 
N.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoroN.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoro
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salento
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

La cultura scientifica nella costruzione dell’Identità Nazionale

  • 1. Scuola secondaria 1° grado classe 2^ A A.S. 2010 /2011 Ora che siamo giunti alla fine del percorso... CHE COSA E’ SUCCESSO? A CHE COSA E’ SERVITO?   La macrotematica che ha coinvolto quest’anno l’Istituto Comprensivo di Ruffano è stata : “I 150 annidell’Unità d’Italia”. Come alunni che svolgono un programma di Matematica e Scienze, ci siamo posti parecchie domande su come inserirci in questa macrotematica e come svilupparla, ovviamente anche e soprattutto dal punto di vista laboratoriale. Tra tanti, due quesiti sono maggiormente emersi nella discussione:  - Il primo, e, secondo noi, anche il fondamentale, è stato il seguente: “ Su che cosa concentrare la nostra attenzione?” Abbiamo, allora, pensato di individuare se “le scienze” o , meglio ancora, se “le parole della scienza” abbiano contribuito allo sviluppo del senso della comune appartenenza al popolo italiano.  Abbiamo cercato informazioni su parecchi libri. Alla fine, abbiamo riscontrato come davvero la cultura scientifica, unitamente a quella filosofica, abbia contribuito alla costruzione dell’Identità nazionale. In particolare, ci siamo soffermati su frasi significative di Gioberti, Spaventa e Cattaneo, dove le parolescienza, matematica, concetto di identità nazionale sono strettamente correlate tra loro . Abbiamo discusso su queste frasi e ne abbiamo elaborato un cartellone. Tutta la fase di elaborazione e di esecuzione è stata particolarmente significativa, perché abbiamo individuato e analizzato i diversi contributi della scienza italiana alla costruzione dell’identità nazionale (abilità) e abbiamo acquisito una maggiore consapevolezza della nostra identità di cittadini italiani (competenze).   
  • 2.
  • 3.  Il secondo, fondamentale quesito, che ci siamo posti, è stato il seguente: “ Ci sono uomini di scienza del nostro Salento, che, in qualche modo, abbiano contribuito all’unificazione dell’unità d’Italia?” Anche in questo caso abbiamo prima eseguito un lavoro di ricerca e, successivamente, abbiamo soffermato la nostra attenzione sulla biografia di un grande “tuttologo”: Cosimo de Giorgi .Lo studio della sua vita e delle sue attività, ci ha impegnati davvero tanto, ma anche entusiasmato, e , man mano che venivamo a conoscenza delle grandi cose che egli ha compiuto nella sua vita ; di tutti i suoi studi in molteplici ambiti; dei rapporti di amicizia con i grandi del periodo dell’unità d’Italia ….abbiamo fatto la seguente riflessione:  “ Forse questo grande uomo di scienza non ha contribuito attivamente alla costruzione dell’Unità d’Italia, ma, sicuramente, si è “proposto” come fautore di una identità nazionale, mirando soprattutto ad un graduale miglioramento delle condizioni di vita nell’Italia Meridionale. Parafrasando il titolo di un famoso libro, si adoperò affinché“ Cristo non si fermasse ad Eboli” , e, di conseguenza, il divario tra Nord e Sud fosse meno evidente. (“Il Nord non fosse sempre più a Nord e il Sud non fosse sempre più a Sud”).  Era, infatti, animato da una tale coscienza dell’Unitarietà della Cultura e da un tale senso civico da farne, senz’altro, un esempio emblematico di scienziato e di cittadino italiano. Nello studio della climatologia e della meteorologia cercò di comparare le caratteristiche climatiche e meteorologiche a quelle geologiche e vegetazionali dei luoghi, facendo collegamenti con le condizioni dell’agricoltura e con quelle dell’igiene e soffermandosi, soprattutto, sulla diffusione delle malattie e sulla mortalità infantile, cosa che per lui, che era prima di tutto medico, rivestiva un grande interesse sociale.Un uomo che ha fatto politica, ma di tipo culturale e sociale.
  • 4.
  • 5.  Abbiamo individuato un altro scienziato salentino, Salvatore Trincheseche, oltread essere microscopista e studioso di molluschi (gasteropodi), fu molto importante anche per l’unità d’Italia. Infatti, la sua spiccata vocazione intellettiva lo fece addentrare oltre il mondo della scienza: quello della politica, tanto che nel 1890 sfiorò la candidatura al Parlamento. Ovviamente, la sua biografia e le sue attività, anche e soprattutto in ambito politico, le abbiamo elaborate e raccolte in un cartellone.  Con questa seconda fase abbiamo individuato e analizzato lo stretto rapporto scienza-società, in direzione del graduale miglioramento delle condizioni di vita (abilità) e abbiamo scoperto, da protagonisti, un rapporto, tra le scienze e l’organizzazione sociale, in genere poco indagato nel nostro ambito scolastico (competenze).