SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
Lectio Magistralis

È stata tenuta il 17 Gennaio 2009 dalla Senatrice Luciana Sbarbati, presso la Sala
Convegni di Palazzo Trinci in Foligno, durante il Convegno “La protezione del
minore” organizzato dalla Divisione Umbria (Lgt. Governatore Dr. Donato
Vallescura) del Kiwanis International Distretto Italia S. Marino.




La lectio magistralis della Senatrice Sbarbati, di importante rilievo sul piano umano,
culturale e pedagogico, rappresenta per tutti un insegnamento e per i ragazzi anche
uno stimolo all’apprendimento, a sviluppare le proprie conoscenze e i propri valori, a
migliorare se stessi e le relazioni con gli altri, ad assumersi le responsabilità, ad
accrescere la fiducia in se stessi.



                                                                                 Pag. 1.1
                                  VADO Associazione Culturale
                               5, Via Garibaldi – 64028 Silvi Marina TE
                                2, Via A. Vespucci – 06034 Foligno PG
                                          (C.F. 90015680672)
                              Mob. 335 823 78 06 - vadocultura@gmail.com
Indice generale
Parte prima
Esordio
Definizione di infanzia
Dimensione spirituale della natura umana
(Maritain e Agostino)
Diritti soggettivi perfetti
(Dichiarazioni e Convenzioni)


Parte seconda
Monitoraggio
Diritti soggettivi perfetti
Diritti emergenti
Il partito della pedofilia


Parte terza
La scuola
Carenze affettive nei primi di vita del bambino
Ruolo dello Stato
I nostri doveri verso i fanciulli
Determinismo
Compiti della Politica - Garante
“La scuola è l’investimento migliore”.




                                                  Pag. 2.6
Parte prima
Esordio
La Senatrice ringrazia per l’invito e saluta i presenti e, in modo affettuoso, i giovani.
“Ho accettato con piacere l’invito: quando si tratta di parlare di temi che mi sono
cari sia dal punto di vista della mia funzione politica, ma anche, soprattutto, sul
piano individuale e professionale per l’impegno di una vita, non mi tiro
assolutamente indietro e cerco sempre di offrire il mio contributo.”

E chiarisce, come fa di consueto, che il suo apporto viene dato “con la responsabilità
delle esternazioni che faccio e delle cose che dico”. E rivolgendosi in modo
particolare ai giovani afferma che “nessuno di noi, e questo principio dovete farlo
immediatamente vostro, deve nascondersi.”

Prosegue “Abbiamo il diritto alla parola? Il diritto all’espressione? Il diritto
all’originalità del nostro pensiero? Della nostra personalità? Siamo tutti, come ogni
bambino, come ogni giovane, delle “unicità”: siamo tutti degli esseri umani unici,
poiché ciascuno di noi è unico, irripetibile. Potranno clonare quello che vi pare, ma
ciascuno di noi è i r r i p e t i bi l e.
E non sto esprimendo un’opinione personale, perché ciò che dico è scientificamente
provato. La originalità di ogni essere umano, di ogni bambino in modo particolare,
fin dal primo momento del suo concepimento, è scritta nella sua storia, nel suo DNA,
nella sua realtà biochimica prima che in quella psicologica e umana, dal punto di
vista della crescita umana, della formazione, della sua realtà individuale e sociale”.

Rivolto direttamente agli studenti “Nei vostri studi, quindi negli studi che attengono
alla formazione di un liceo psicopedagogico, voi avete già approcciato concetti come
quelli che sto qui utilizzando per presentarvi nella maniera per voi più concreta e
meno intellettualistica possibile, quello che sarà l’argomento principale: i diritti
dell’infanzia.”

Definizione di infanzia
In merito al passaggio contenuto nelle relazioni che hanno preceduto la sua, nel quale
si afferma che l’infanzia è il periodo della vita di un individuo che va dalla nascita
fino ai diciotto anni, la Senatrice fa notare che “Questo concetto è un po’ più di tipo
anglosassone, appartiene molto meno a noi, molto meno all’Europa, in particolare
all’Italia .




                                                                                  Pag. 3.6
Child in lingua anglosassone indica, senza troppe implicazioni, barriere o fratture,
proprio il bambino da zero a diciotto anni. Nella nostra realtà, nella nostra cultura
pedagogica, una cultura che è stata un faro di civiltà in questo settore anche per gli
stessi paesi anglosassoni, dove poi, invece, si è sviluppato un grosso dibattito, la
configurazione di età evolutiva è un pochino diversa.

Un’età evolutiva che va, naturalmente, anche oltre i 18 anni ma che, da 0 a 18 anni,
prevede una prima infanzia, una seconda infanzia e un periodo dell’adolescenza, che
è quello che ci interessa molto da vicino e che in questo momento attira molto la
sensibilità sociale e politica perché l’adolescenza, come anche l’infanzia, oggi sono
dense di problemi”.

La società post-industriale e quella post-tecnologica, come quella successiva al
primo periodo della rivoluzione tecnologica, non hanno tenuto conto dei diritti dei
bambini e degli adolescenti poiché “non li hanno considerati come soggetti attori di
un percorso che riguarda l’intera umanità in tutte le sue fasi dell’età evolutiva, ma
semplicemente come consumatori di processi, di progetti, di prodotti, di evoluzioni,
non certamente come protagonisti attivi”.

I bambini, da quello che va alla scuola materna, fino a quello delle elementari, e gli
adolescenti, siano essi frequentanti la scuola media o quella superiore, sono
considerati semplici terminali : non protagonisti, ma consumatori di prodotti e
processi i quali “vengono studiati, inventati non perché loro li utilizzino per se stessi
e per la propria evoluzione personale, ma semplicemente perché devono alimentare
un mercato che va avanti con regole sue. Questo significa che non ci si fa carico
assolutamente dei loro bisogni in termini di crescita complessiva, ma semplicemente
di crescita in qualità di consumatori”

Dimensione spirituale della natura umana
(Maritain e Agostino)
“Che cosa succede?” domanda la Senatrice. E risponde che si perde di vista un’
angolazione particolare, ‘la parte spirituale dell’essere umano’, per usare termini
maritainiani o con riferimento alla filosofia agostiniana, che i ragazzi certamente
conosceranno per aver letto qualche passo delle “Confessioni” di S. Agostino. (Nota
1)

Prosegue la Senatrice: “Anche qui la parte spirituale, la parte interiore dell’uomo, si
perde, Anche in termini di pedagogia moderna, la complessità dell’essere umano

                                                                                  Pag. 4.6
fatto certamente di due connotazioni forti, l’homo faber e l’homo sapiens, da sempre
hanno diviso la scuola pedagogica, da sempre ci sono state delle lotte per dire
dobbiamo più puntare sull’homo sapiens , lasciando perdere l’homo faber , senza
capire che c’è una unicità, una complessità in cui non è possibile separare l’uomo
nella sua espressione fattiva dall’uomo nella sua espressione spirituale, interiore.

E allora un bambino, essere unico, originale, irripetibile, fin dall’inizio, fin dalla
nascita ha particolari bisogni, ma non solo questi, proprio in quanto essere umano
dotato appunto di tutte le potenzialità che si esprimono e si sviluppano nel contesto
ambientale e socioculturale in cui la sua realtà umana viene inserita, ha anche dei
diritti soggettivi perfetti”. (Nota 2) (Nota 3)

Diritti soggettivi perfetti
(Dichiarazioni e Convenzioni)
 “Questo è il concetto di fondo da cui dobbiamo partire: il bambino soggetto, titolare
di diritti soggettivi perfetti.

 “Ecco perché la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ecco perché la
Convenzione Internazionale Sui Diritti Dell' Infanzia dell’89, ecco perché la
Convenzione europea di Strasburgo sull’esercizio dei diritti dei minori del 1996,
ecco perché il recepimento da parte di circa 200 Stati di tutto ciò, perché noi
interveniamo subito nella tutela di questi diritti e quindi nella vigilanza rispetto a ciò
che fanno tutti gli stati e tutti i governi perché questi diritti siano assolutamente
rispettati.

E parlo del diritto alla salute, del diritto alla scuola, all’istruzione, alle cure e
quindi all’assistenza sanitaria, alla felicità e all’infanzia in quanto tale, perché, si
diceva prima, oggi l’infanzia, probabilmente la stagione dell’infanzia non si vive: in
tantissimi paesi l’infanzia è negata già nei suoi aspetti essenziali, come il diritto al
cibo, così che muoiono milioni e milioni di bambini senza che nessuno apra un
contenzioso mondiale su questa questione”. (Nota 4)

                                                    Donato Vallescura




                                                                                   Pag. 5.6
Le note son odi Donato Vallescura
Nota 1
Il filosofo cattolico Jacques Maritain ((Parigi 1882 – Tolosa 1973) ha ipotizzato che gli esseri
umani sono forniti di anima a partire dalla vita fetale. Nelle “Confessioni” S. Agostino conferma
che nell’essere umano sono presenti le due nature: spirituale e materiale, e che la spirituale
intelligente , l’anima , è trascendente, immateriale e gerarchicamente superiore all’altra, il corpo,
che è destinata a governare.
Il problema della spiritualità dell’essere umano, di natura essenzialmente filosofico, non può essere
eluso, altrimenti si compie un’operazione riduzionistica.
Nota 2
S. Agostino (Tagaste 354 – Ippona 430,filosofo, vescovo e teologo latino, Padre, Dottore e santo
della Chiesa cattolica) ha scritto, ne “La città di Dio”, che la ragione e l'intelligenza sono come
addormentate nel bambino, e che crescendo in età si sveglieranno e svilupperanno.
Nota 3
Il bambino come essere unico, originale e individualmente irripetibile, è una “persona” umana e
come tale ha un valore ontologico, per il solo fatto di esistere, così come ha un valore ognuna delle
dimensioni che la costituiscono.
L'individuo umano è una realtà in sé sussistente, con un suo valore contestuale, che non dipende dai
suoi atti o da alcune modalità psicologiche o empiriche.
Quindi la persona umana ha una valenza etica, di “individuo che, partecipando al consorzio sociale
umano, è degno di rispetto e tutela etica, della massima tutela etica, del massimo rispetto morale”, e
ha una valenza giuridica di “soggetto di diritti”.
Nota 4
I diritti umani traggono la loro origine dai differenti concetti, principi e valori sviluppati e promossi
nel tempo dalle differenti religioni (es. principi dei diritti umani fissati nella nostra Bibbia cristiana,
nata dalla tradizione orale attraverso l’opera lenta e progressiva di un millennio dalla partenza di
Abramo da Harran verso la Palestina, intorno al 1850 a.C., ) e correnti filosofiche (es. filosofi greci,
in particolare Aristotele - nell’ Etica Nicomachea - e gli stoici, che affermano l'esistenza di un
diritto naturale, cioè di un insieme di norme di comportamento eterni e immutabili, inscritte nella
natura umana).
L’affermazione concreta dei diritti dell’uomo si ha per la prima volta con Ciro il Grande di Persia,
che dopo 539 a.C., emana un testo chiamato la "prima carta dei diritti dell’uomo" poiché esprime
rispetto per l’uomo in quanto tale e promuove una forma elementare di libertà e di tolleranza
religiosa.
Le leggi sono state create per sorvegliare e punire le violazioni dei diritti riconosciuti all’uomo.
Fra le più antiche raccolte di leggi conosciute vi è il Codice di Hammurabi, formato durante il regno
del re babilonese Hammurabi (o Hammü-Rabi), che regnò dal 1792 al 1750 a.C.




                                                                                                   Pag. 6.6
Pag. 7.6

More Related Content

Similar to Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis Parte Prima

Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoIl Sole Onlus
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per...
L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per...L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per...
L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per...Le Scienze Web News
 
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Antonio Conte
 
Premio Teresa Strada 2015 - I Vincitori - IC Anna D'Alençon
Premio Teresa Strada 2015 - I Vincitori - IC Anna D'AlençonPremio Teresa Strada 2015 - I Vincitori - IC Anna D'Alençon
Premio Teresa Strada 2015 - I Vincitori - IC Anna D'AlençonFondazione Prosolidar ONLUS
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzioneiocittadinooggi
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoliiocittadinooggi
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dMargpasq Turmam
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015liceodonmilaniacquaviva
 
Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008primariascalo
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12Roberto Gerin
 

Similar to Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis Parte Prima (20)

Volidentità sospese 2013
Volidentità sospese 2013Volidentità sospese 2013
Volidentità sospese 2013
 
Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppo
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013NewSton 21-01-2013
NewSton 21-01-2013
 
4 f presentazione stage
4 f presentazione stage4 f presentazione stage
4 f presentazione stage
 
L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per...
L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per...L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per...
L'autonomia di movimento dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per...
 
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
 
Premio Teresa Strada 2015 - I Vincitori - IC Anna D'Alençon
Premio Teresa Strada 2015 - I Vincitori - IC Anna D'AlençonPremio Teresa Strada 2015 - I Vincitori - IC Anna D'Alençon
Premio Teresa Strada 2015 - I Vincitori - IC Anna D'Alençon
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
 
Scuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. PascoliScuola Primaria G. Pascoli
Scuola Primaria G. Pascoli
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
Convegno La Famiglia -Informazioni Information
Convegno La Famiglia -Informazioni InformationConvegno La Famiglia -Informazioni Information
Convegno La Famiglia -Informazioni Information
 
Noi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadiniNoi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadini
 
La persona al centro
La persona al centroLa persona al centro
La persona al centro
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008Insieme per crescere_2008
Insieme per crescere_2008
 
A scuola di libertà per sito
A scuola di libertà per sitoA scuola di libertà per sito
A scuola di libertà per sito
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
 
Elaborato Fatima
Elaborato FatimaElaborato Fatima
Elaborato Fatima
 

More from VADO Associazione Culturale

Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...VADO Associazione Culturale
 
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiGiuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiVADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiGiuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiVADO Associazione Culturale
 
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroP.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroVADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiGiuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiVADO Associazione Culturale
 
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014VADO Associazione Culturale
 

More from VADO Associazione Culturale (20)

Proposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della ConventionProposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della Convention
 
Brochure DC - Lezioni di Legalità
Brochure DC -  Lezioni di LegalitàBrochure DC -  Lezioni di Legalità
Brochure DC - Lezioni di Legalità
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi: Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
 
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
 
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiGiuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
 
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiGiuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
 
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroP.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
 
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiGiuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
 
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
Cristina Montesi_Curriculum vitae_EngCristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
 
Cristina Montesi_Curriculum vitae ita
Cristina Montesi_Curriculum vitae itaCristina Montesi_Curriculum vitae ita
Cristina Montesi_Curriculum vitae ita
 
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
 
Rassegna Media_Vivere Assisi
Rassegna Media_Vivere AssisiRassegna Media_Vivere Assisi
Rassegna Media_Vivere Assisi
 
Rassegna Media_Assisi Oggi
Rassegna Media_Assisi OggiRassegna Media_Assisi Oggi
Rassegna Media_Assisi Oggi
 
Rassegna Media_ tuttoggi.info
Rassegna Media_ tuttoggi.infoRassegna Media_ tuttoggi.info
Rassegna Media_ tuttoggi.info
 

Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis Parte Prima

  • 1. Lectio Magistralis È stata tenuta il 17 Gennaio 2009 dalla Senatrice Luciana Sbarbati, presso la Sala Convegni di Palazzo Trinci in Foligno, durante il Convegno “La protezione del minore” organizzato dalla Divisione Umbria (Lgt. Governatore Dr. Donato Vallescura) del Kiwanis International Distretto Italia S. Marino. La lectio magistralis della Senatrice Sbarbati, di importante rilievo sul piano umano, culturale e pedagogico, rappresenta per tutti un insegnamento e per i ragazzi anche uno stimolo all’apprendimento, a sviluppare le proprie conoscenze e i propri valori, a migliorare se stessi e le relazioni con gli altri, ad assumersi le responsabilità, ad accrescere la fiducia in se stessi. Pag. 1.1 VADO Associazione Culturale 5, Via Garibaldi – 64028 Silvi Marina TE 2, Via A. Vespucci – 06034 Foligno PG (C.F. 90015680672) Mob. 335 823 78 06 - vadocultura@gmail.com
  • 2. Indice generale Parte prima Esordio Definizione di infanzia Dimensione spirituale della natura umana (Maritain e Agostino) Diritti soggettivi perfetti (Dichiarazioni e Convenzioni) Parte seconda Monitoraggio Diritti soggettivi perfetti Diritti emergenti Il partito della pedofilia Parte terza La scuola Carenze affettive nei primi di vita del bambino Ruolo dello Stato I nostri doveri verso i fanciulli Determinismo Compiti della Politica - Garante “La scuola è l’investimento migliore”. Pag. 2.6
  • 3. Parte prima Esordio La Senatrice ringrazia per l’invito e saluta i presenti e, in modo affettuoso, i giovani. “Ho accettato con piacere l’invito: quando si tratta di parlare di temi che mi sono cari sia dal punto di vista della mia funzione politica, ma anche, soprattutto, sul piano individuale e professionale per l’impegno di una vita, non mi tiro assolutamente indietro e cerco sempre di offrire il mio contributo.” E chiarisce, come fa di consueto, che il suo apporto viene dato “con la responsabilità delle esternazioni che faccio e delle cose che dico”. E rivolgendosi in modo particolare ai giovani afferma che “nessuno di noi, e questo principio dovete farlo immediatamente vostro, deve nascondersi.” Prosegue “Abbiamo il diritto alla parola? Il diritto all’espressione? Il diritto all’originalità del nostro pensiero? Della nostra personalità? Siamo tutti, come ogni bambino, come ogni giovane, delle “unicità”: siamo tutti degli esseri umani unici, poiché ciascuno di noi è unico, irripetibile. Potranno clonare quello che vi pare, ma ciascuno di noi è i r r i p e t i bi l e. E non sto esprimendo un’opinione personale, perché ciò che dico è scientificamente provato. La originalità di ogni essere umano, di ogni bambino in modo particolare, fin dal primo momento del suo concepimento, è scritta nella sua storia, nel suo DNA, nella sua realtà biochimica prima che in quella psicologica e umana, dal punto di vista della crescita umana, della formazione, della sua realtà individuale e sociale”. Rivolto direttamente agli studenti “Nei vostri studi, quindi negli studi che attengono alla formazione di un liceo psicopedagogico, voi avete già approcciato concetti come quelli che sto qui utilizzando per presentarvi nella maniera per voi più concreta e meno intellettualistica possibile, quello che sarà l’argomento principale: i diritti dell’infanzia.” Definizione di infanzia In merito al passaggio contenuto nelle relazioni che hanno preceduto la sua, nel quale si afferma che l’infanzia è il periodo della vita di un individuo che va dalla nascita fino ai diciotto anni, la Senatrice fa notare che “Questo concetto è un po’ più di tipo anglosassone, appartiene molto meno a noi, molto meno all’Europa, in particolare all’Italia . Pag. 3.6
  • 4. Child in lingua anglosassone indica, senza troppe implicazioni, barriere o fratture, proprio il bambino da zero a diciotto anni. Nella nostra realtà, nella nostra cultura pedagogica, una cultura che è stata un faro di civiltà in questo settore anche per gli stessi paesi anglosassoni, dove poi, invece, si è sviluppato un grosso dibattito, la configurazione di età evolutiva è un pochino diversa. Un’età evolutiva che va, naturalmente, anche oltre i 18 anni ma che, da 0 a 18 anni, prevede una prima infanzia, una seconda infanzia e un periodo dell’adolescenza, che è quello che ci interessa molto da vicino e che in questo momento attira molto la sensibilità sociale e politica perché l’adolescenza, come anche l’infanzia, oggi sono dense di problemi”. La società post-industriale e quella post-tecnologica, come quella successiva al primo periodo della rivoluzione tecnologica, non hanno tenuto conto dei diritti dei bambini e degli adolescenti poiché “non li hanno considerati come soggetti attori di un percorso che riguarda l’intera umanità in tutte le sue fasi dell’età evolutiva, ma semplicemente come consumatori di processi, di progetti, di prodotti, di evoluzioni, non certamente come protagonisti attivi”. I bambini, da quello che va alla scuola materna, fino a quello delle elementari, e gli adolescenti, siano essi frequentanti la scuola media o quella superiore, sono considerati semplici terminali : non protagonisti, ma consumatori di prodotti e processi i quali “vengono studiati, inventati non perché loro li utilizzino per se stessi e per la propria evoluzione personale, ma semplicemente perché devono alimentare un mercato che va avanti con regole sue. Questo significa che non ci si fa carico assolutamente dei loro bisogni in termini di crescita complessiva, ma semplicemente di crescita in qualità di consumatori” Dimensione spirituale della natura umana (Maritain e Agostino) “Che cosa succede?” domanda la Senatrice. E risponde che si perde di vista un’ angolazione particolare, ‘la parte spirituale dell’essere umano’, per usare termini maritainiani o con riferimento alla filosofia agostiniana, che i ragazzi certamente conosceranno per aver letto qualche passo delle “Confessioni” di S. Agostino. (Nota 1) Prosegue la Senatrice: “Anche qui la parte spirituale, la parte interiore dell’uomo, si perde, Anche in termini di pedagogia moderna, la complessità dell’essere umano Pag. 4.6
  • 5. fatto certamente di due connotazioni forti, l’homo faber e l’homo sapiens, da sempre hanno diviso la scuola pedagogica, da sempre ci sono state delle lotte per dire dobbiamo più puntare sull’homo sapiens , lasciando perdere l’homo faber , senza capire che c’è una unicità, una complessità in cui non è possibile separare l’uomo nella sua espressione fattiva dall’uomo nella sua espressione spirituale, interiore. E allora un bambino, essere unico, originale, irripetibile, fin dall’inizio, fin dalla nascita ha particolari bisogni, ma non solo questi, proprio in quanto essere umano dotato appunto di tutte le potenzialità che si esprimono e si sviluppano nel contesto ambientale e socioculturale in cui la sua realtà umana viene inserita, ha anche dei diritti soggettivi perfetti”. (Nota 2) (Nota 3) Diritti soggettivi perfetti (Dichiarazioni e Convenzioni) “Questo è il concetto di fondo da cui dobbiamo partire: il bambino soggetto, titolare di diritti soggettivi perfetti. “Ecco perché la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ecco perché la Convenzione Internazionale Sui Diritti Dell' Infanzia dell’89, ecco perché la Convenzione europea di Strasburgo sull’esercizio dei diritti dei minori del 1996, ecco perché il recepimento da parte di circa 200 Stati di tutto ciò, perché noi interveniamo subito nella tutela di questi diritti e quindi nella vigilanza rispetto a ciò che fanno tutti gli stati e tutti i governi perché questi diritti siano assolutamente rispettati. E parlo del diritto alla salute, del diritto alla scuola, all’istruzione, alle cure e quindi all’assistenza sanitaria, alla felicità e all’infanzia in quanto tale, perché, si diceva prima, oggi l’infanzia, probabilmente la stagione dell’infanzia non si vive: in tantissimi paesi l’infanzia è negata già nei suoi aspetti essenziali, come il diritto al cibo, così che muoiono milioni e milioni di bambini senza che nessuno apra un contenzioso mondiale su questa questione”. (Nota 4) Donato Vallescura Pag. 5.6
  • 6. Le note son odi Donato Vallescura Nota 1 Il filosofo cattolico Jacques Maritain ((Parigi 1882 – Tolosa 1973) ha ipotizzato che gli esseri umani sono forniti di anima a partire dalla vita fetale. Nelle “Confessioni” S. Agostino conferma che nell’essere umano sono presenti le due nature: spirituale e materiale, e che la spirituale intelligente , l’anima , è trascendente, immateriale e gerarchicamente superiore all’altra, il corpo, che è destinata a governare. Il problema della spiritualità dell’essere umano, di natura essenzialmente filosofico, non può essere eluso, altrimenti si compie un’operazione riduzionistica. Nota 2 S. Agostino (Tagaste 354 – Ippona 430,filosofo, vescovo e teologo latino, Padre, Dottore e santo della Chiesa cattolica) ha scritto, ne “La città di Dio”, che la ragione e l'intelligenza sono come addormentate nel bambino, e che crescendo in età si sveglieranno e svilupperanno. Nota 3 Il bambino come essere unico, originale e individualmente irripetibile, è una “persona” umana e come tale ha un valore ontologico, per il solo fatto di esistere, così come ha un valore ognuna delle dimensioni che la costituiscono. L'individuo umano è una realtà in sé sussistente, con un suo valore contestuale, che non dipende dai suoi atti o da alcune modalità psicologiche o empiriche. Quindi la persona umana ha una valenza etica, di “individuo che, partecipando al consorzio sociale umano, è degno di rispetto e tutela etica, della massima tutela etica, del massimo rispetto morale”, e ha una valenza giuridica di “soggetto di diritti”. Nota 4 I diritti umani traggono la loro origine dai differenti concetti, principi e valori sviluppati e promossi nel tempo dalle differenti religioni (es. principi dei diritti umani fissati nella nostra Bibbia cristiana, nata dalla tradizione orale attraverso l’opera lenta e progressiva di un millennio dalla partenza di Abramo da Harran verso la Palestina, intorno al 1850 a.C., ) e correnti filosofiche (es. filosofi greci, in particolare Aristotele - nell’ Etica Nicomachea - e gli stoici, che affermano l'esistenza di un diritto naturale, cioè di un insieme di norme di comportamento eterni e immutabili, inscritte nella natura umana). L’affermazione concreta dei diritti dell’uomo si ha per la prima volta con Ciro il Grande di Persia, che dopo 539 a.C., emana un testo chiamato la "prima carta dei diritti dell’uomo" poiché esprime rispetto per l’uomo in quanto tale e promuove una forma elementare di libertà e di tolleranza religiosa. Le leggi sono state create per sorvegliare e punire le violazioni dei diritti riconosciuti all’uomo. Fra le più antiche raccolte di leggi conosciute vi è il Codice di Hammurabi, formato durante il regno del re babilonese Hammurabi (o Hammü-Rabi), che regnò dal 1792 al 1750 a.C. Pag. 6.6