SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Formazione per RSPP – Modulo C

1
Uno strumento per il controllo
e la gestione
Un sistema strutturato che
permette di tenere sotto controllo
i risultati aziendali in materia di
sicurezza e salute del lavoro e
garantire la conformità alla legge

2





“parte del sistema complessivo di gestione che facilita la
gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro
associati al business dell’organizzazione. Include la struttura
organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le
pratiche, le procedure, i processi e le risorse necessarie per
sviluppare, implementare, raggiungere, riesaminare e
mantenere la politica dell’organizzazione in materia di salute
e sicurezza sul lavoro”
(OHSAS 18001)
Suo obiettivo è il controllo dei processi dal punto di vista
preventivo, attraverso l’utilizzo di processi di supporto

3


Configurazione esterna in termini di:






Clienti
Bisogni
Prodotti

Configurazione interna in termini di:
efficienza


Capacità di gestire i propri processi con
efficacia

4


Modello di tipo “meccanico”:
•
•
•
•
•
•



Direzione autoritaria
Poca condivisione su obiettivi e metodi con le linee operative
Cultura rigida
Compiti abitudinari
Sistema gestionale formalizzato
Strategia dei rapporti interni improntata sulla competizione

Modello di tipo “biologico”:
•
•
•
•
•

Struttura orizzontale, basata su leadership
Condivisione
Collaborazione
Arricchimento dei ruoli
Cultura aziendale di tipo proattivo

5
Portatori d’interessi ovvero l’insieme di soggetti
“clienti” che determinano la sopravvivenza e il
successo sul mercato dell’azienda.






Azionisti
Clienti
Dipendenti
Fornitori
Finanziatori, banche, ecc.
6
Plan

Do

Act

Check

Plan: pianificare, fissare obiettivi coerenti con la politica
dell’impresa, stabilire i processi necessari, definire ed assegnare le
risorse.
Do:
eseguire quanto pianificato.
Check: controllare, misurare, verificare, confrontare quanto fatto con
quanto si era pianificato.
Act:
agire, o meglio reagire adottando azioni per il trattamento delle
non conformità.
Individuare azioni di miglioramento e ripianificare i contenuti del
sistema di gestione.
7
Miglioramento
continuo
act

Esame iniziale

Politica

Monitoraggio

k
ec
ch

Sensibilizzazione
azione

do

plan

Riesame e
miglioramento

Pianificazione e
organizzazione

8






Sono state create da un gruppo di lavoro
costituito da 12 organizzazioni sindacali e
datoriali sotto l’egida di UNI e INAIL
Non possono essere considerate norme o
specifiche per una certificazione, né un obbligo
di legge
Sono una decisione volontaria

9




Integra obiettivi e politiche per la salute e
sicurezza nella progettazione e gestione di
sistemi di lavoro e produzione di beni e servizi
Definisce le modalità per individuare,
all’interno della struttura aziendale, le
responsabilità, procedure, processi e risorse
per realizzare tale politica, nel rispetto delle
norme

10


“potrà avere successo perché”:










Il monitoraggio è preferibile con personale interno
Non è soggetto a certificazione né costituisce norma,
non è soggetto a controlli di vigilanza
È economicamente giustificabile, produce economie di
gestione
È adattabile alle specifiche realtà
Consente di adattarsi all’evoluzione di leggi, regolamenti
e norme di buona tecnica
Coinvolge lavoratori e loro rappresentanti

11




Garantire il raggiungimento degli obiettivi di
salute e sicurezza che l’impresa
/organizzazione si è data in una efficace
prospettiva costi benefici
Si propone di :





Ridurre i costi complessivi
Aumentare l’efficienza e le prestazioni
Contribuire a migliorare la sicurezza e salute
Migliorare l’immagine interna ed esterna

12
13


La normazione a livello Internazionale si sviluppa attraverso
l’ISO: International Organization for Standardization
L’equivalente europeo è il CEN (Comitato Europeo di
Normazione) cui partecipa l’ente di normazione italiano UNI




Tra questi enti esiste, in base a trattati internazionali, mutuo
riconosciemento; essi sono deputati a determinare
caratteristiche tecniche di prodotti, servizi, metodi di gestione
delle organizzazioni

14


Il comitato ISO ha deciso di non dare vita ad una
terza linea di cer tificazione (ISO 18001).



Definendo attendibile per l’argomento la Linea
Guida
Il gruppo spontaneo
(‘99) ha dato vita alla
stesura della norma
certificativa che non ha
BS8800
il rango di ISO ma viene
applicata in tutti i paesi
in cui si realizza la
certificazione in SSLL

OHSAS 18001

OHSAS = Occupational Health and Safety Assessment Series

15
ISO 14001

Norma certificativa per i SGA

ISO 9001

Norma certificativa per i SGQ

OHSAS18001

Norma certificativa per i SGSL

non è stata redatta dai comitati tecnici ISO
ma la norma è nata (a partire dalla
BS8800) dalla spontanea collaborazione
di Enti ed Organismi di normazione ed
unificazione a livello mondiale
Non è quindi riconosciuto ad oggi dagli enti ufficiali di normazione a
livello internazionale, che fa capo all’ISO.

16
•

In Italia il ACCREDIA , che a livello europeo aderisce al’EA
(European co-operation for Accreditation), ed a livello mondiale
all’IAF (International Accreditation Forum)

•

Accredita le organizzazioni specializzate a recarsi presso le
aziende per le verifiche di conformità

•

La certificazione di ACCREDIA definisce che l’organizzazione
certificante si pone come garante verso mercato e
stakeholders ed attesta che quell’azienda opera secondo un
certo standard

17
.
UNI EN ISO 9001:2000

OBIETTIVO

ORIENTAMENT
O
PRINCIPALE

OHSAS 18001:07

Soddisfazione
del Cliente

Ridurre al minimo i rischi in materia di
SSL

Esigenza
del Cliente

Esigenza del lavoratore e delle parti
interessate
(Collettività /Famiglie)

SCOPO

Dimostrare la
conformità alla
Politica e ai
Processi

Dimostrare l’attuazione delle politiche
in materia
di SSL

PROCESSI

Attività influenti
sulla
soddisfazione
del Cliente

Tutte le attività che presentano rischi
per i
Lavoratori
18




Stabilire, implementare, mantenere e
migliorare continuamente un SGSS per
eliminare o minimizzare il rischio per i
dipendenti ed i terzi;
Dare dimostrazione di questa conformità
attraverso la certificazione del SGSS da
parte di un’organizzazione esterna, o per
mezzo di una auto dichiarazione di
conformità
19


L’ANALISI INIZIALE delle strutture esistenti, consente di
ottenere delle informazioni che serviranno per decidere lo
SCOPO, ma permette di valutare anche:

•

Stato dei luoghi

•

Conformità legislativa

•

Prassi e procedure utilizzate

•

Uso delle Risorse interne in materia di SSL

•

Parametri di riferimento per valutare i progressi fatti

20
Continuità del Miglioramento

PDCA

Politica
Riesame della Direzione

Pianificazione

Controllo
A.C.

Implementazione
ed attività
21
La DOCUMENTAZIONE è gestita
secondo quanto previsto dal punto 4.4.4
della norma:
Esso prevede:
Redazione
Approvazione
Consultazione
Modifica
Archiviazione

22


Le fasi logiche del miglioramento continuo
(PDCA) e la logica organizzativa di sistema:







Il ruolo della Direzione è importante;
Il personale va coinvolto e formato;
La documentazione è importante (non prioritaria);
Registrazioni per l’analisi dei dati e il
miglioramento;
Prerequisito è il rispetto dei requisiti di legge

23











La formulazione della politica
La definizione di obiettivi strategici
La definizione di piani di miglioramento
La definizione di ruoli obblighi e responsabilità in modo univoco
Formazione, Informazione e addestramento relativi agli aspetti di
Qualità Salute e Sicurezza sul lavoro
La corretta gestione della comunicazione (interna,esterna, verticale e
orizzontale)
La gestione dei documenti e e delle registrazioni
Un’attività di monitoraggio delle prestazioni, dei processi e della
soddisfazione dei clienti e/lavoratori
La gestione delle Non Conformità delle Azioni Correttive e Preventive
Audit Congiunti e Riesami della Direzione unici.

24
Statistiche sul numero di certificati emessi
Data

UNI EN ISO
9001

UNI EN ISO
14001

OSHAS 18001

31-12-99

6087

247

=

31-12-02

11061

1714

40

31-12-04

62564

3243

48

31-12-09

87022

8055

914

29-02-12

90843

9016

2710

30-06-13

124013

18273

10735

Dati “Sincert/Accredia “
Organismo di accreditamento di
Enti di Certificazione

25
Statistiche

26
Cesvor ® sas di Bisio Carlo e C.
Sede legale: Via Umberto I, 20 –20862 Arcore (MB)
P. IVA 05459350962 –Registro Imprese MB 1824224
Piazza IV Novembre, 4 -20124 Milano, Italy (MM 2 -3, Centrale)
Tel.: +39 02 67165 307 -Fax: +39 02 67165 266
Numero verde 800 59 24 20
Cesvor -Communications House -26 York Street, London W1U 6PZ, UK -Tel.: +442081330910
Cesvor è un'impresa affiliata alla Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito
Cesvor ® è un marchio comunitario depositato (n008906661)
www.cesvor.com

27

More Related Content

What's hot

Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Mario Gentili
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018Geosolution Srl
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231MarcoBraghini
 
Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001Fabio Rosito
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001ANAPIA FSE 2010
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015Talea Consulting Srl
 
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Alma Laboris
 
La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001lufericol
 
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazione
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazioneRiflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazione
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazioneUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Governance delle organizzazioni: le coordinate normative e le ultime novità d...
Governance delle organizzazioni: le coordinate normative e le ultime novità d...Governance delle organizzazioni: le coordinate normative e le ultime novità d...
Governance delle organizzazioni: le coordinate normative e le ultime novità d...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Uni en iso 9001 2015
Uni en iso 9001 2015Uni en iso 9001 2015
Uni en iso 9001 2015Silvio Marzo
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Alma Laboris
 
I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?Nicola Bottura
 
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Piero Mignardi
 

What's hot (20)

Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
 
La nuova iso 14001:2015
La nuova iso 14001:2015La nuova iso 14001:2015
La nuova iso 14001:2015
 
Norma iso 9004:2009
Norma iso 9004:2009Norma iso 9004:2009
Norma iso 9004:2009
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231
 
Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001Strumenti di supporto per la 45001
Strumenti di supporto per la 45001
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
 
La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001La nuova edizione della norma iso 14001
La nuova edizione della norma iso 14001
 
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
 
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazione
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazioneRiflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazione
Riflessioni su conformità e compliance e il processo di certificazione
 
Governance delle organizzazioni: le coordinate normative e le ultime novità d...
Governance delle organizzazioni: le coordinate normative e le ultime novità d...Governance delle organizzazioni: le coordinate normative e le ultime novità d...
Governance delle organizzazioni: le coordinate normative e le ultime novità d...
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
 
Uni en iso 9001 2015
Uni en iso 9001 2015Uni en iso 9001 2015
Uni en iso 9001 2015
 
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra DamianiImplementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
 
I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?
 
Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015
 
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 

Similar to Sistemi di gestione (1)

Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Pasquale Buongiovanni
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureRuggeroRomano
 
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxGUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxPasquale Buongiovanni
 
A. Terracina, I sistemi di gestione della sicurezza,dalla norma OHSAS 18001 a...
A. Terracina, I sistemi di gestione della sicurezza,dalla norma OHSAS 18001 a...A. Terracina, I sistemi di gestione della sicurezza,dalla norma OHSAS 18001 a...
A. Terracina, I sistemi di gestione della sicurezza,dalla norma OHSAS 18001 a...Istituto nazionale di statistica
 
STUDIO CAPPELLO Confindustria ISO37301 e 231-2001.pdf
STUDIO CAPPELLO Confindustria ISO37301 e 231-2001.pdfSTUDIO CAPPELLO Confindustria ISO37301 e 231-2001.pdf
STUDIO CAPPELLO Confindustria ISO37301 e 231-2001.pdfAlessandro Cerboni
 
Sistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della SicurezzaSistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della Sicurezzaseagruppo
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014Fabio Rosito
 
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitariecontrollo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarietommaso bisagno
 
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Alma Laboris
 
Certificazioni Sistema Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001
Certificazioni Sistema Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001Certificazioni Sistema Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001
Certificazioni Sistema Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001Sistemi & Consulenze
 
Ia looking forward trends (video version)
Ia looking forward   trends (video version)Ia looking forward   trends (video version)
Ia looking forward trends (video version)silviodg
 

Similar to Sistemi di gestione (1) (20)

Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedure
 
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptxGUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
GUIDA ALL'USO DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 2015 in rev..pptx
 
Presentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdfPresentazione Baldin.pdf
Presentazione Baldin.pdf
 
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
Giovanna Raffaella Stumpo - Metodi, modelli e strumenti per il controllo di g...
 
Presentazione Aldini.pptx
Presentazione Aldini.pptxPresentazione Aldini.pptx
Presentazione Aldini.pptx
 
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdfSlide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea MazzoniBologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
 
A. Terracina, I sistemi di gestione della sicurezza,dalla norma OHSAS 18001 a...
A. Terracina, I sistemi di gestione della sicurezza,dalla norma OHSAS 18001 a...A. Terracina, I sistemi di gestione della sicurezza,dalla norma OHSAS 18001 a...
A. Terracina, I sistemi di gestione della sicurezza,dalla norma OHSAS 18001 a...
 
STUDIO CAPPELLO Confindustria ISO37301 e 231-2001.pdf
STUDIO CAPPELLO Confindustria ISO37301 e 231-2001.pdfSTUDIO CAPPELLO Confindustria ISO37301 e 231-2001.pdf
STUDIO CAPPELLO Confindustria ISO37301 e 231-2001.pdf
 
Sistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della SicurezzaSistema di gestione della Sicurezza
Sistema di gestione della Sicurezza
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 
2 Iso9001
2 Iso90012 Iso9001
2 Iso9001
 
Fse 08 - iso9001
Fse   08 - iso9001Fse   08 - iso9001
Fse 08 - iso9001
 
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitariecontrollo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
 
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
 
Certificazioni Sistema Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001
Certificazioni Sistema Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001Certificazioni Sistema Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001
Certificazioni Sistema Salute e Sicurezza sul Lavoro ISO 45001
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
Ia looking forward trends (video version)
Ia looking forward   trends (video version)Ia looking forward   trends (video version)
Ia looking forward trends (video version)
 

Sistemi di gestione (1)

  • 1. Formazione per RSPP – Modulo C 1
  • 2. Uno strumento per il controllo e la gestione Un sistema strutturato che permette di tenere sotto controllo i risultati aziendali in materia di sicurezza e salute del lavoro e garantire la conformità alla legge 2
  • 3.    “parte del sistema complessivo di gestione che facilita la gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro associati al business dell’organizzazione. Include la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse necessarie per sviluppare, implementare, raggiungere, riesaminare e mantenere la politica dell’organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro” (OHSAS 18001) Suo obiettivo è il controllo dei processi dal punto di vista preventivo, attraverso l’utilizzo di processi di supporto 3
  • 4.  Configurazione esterna in termini di:     Clienti Bisogni Prodotti Configurazione interna in termini di: efficienza  Capacità di gestire i propri processi con efficacia 4
  • 5.  Modello di tipo “meccanico”: • • • • • •  Direzione autoritaria Poca condivisione su obiettivi e metodi con le linee operative Cultura rigida Compiti abitudinari Sistema gestionale formalizzato Strategia dei rapporti interni improntata sulla competizione Modello di tipo “biologico”: • • • • • Struttura orizzontale, basata su leadership Condivisione Collaborazione Arricchimento dei ruoli Cultura aziendale di tipo proattivo 5
  • 6. Portatori d’interessi ovvero l’insieme di soggetti “clienti” che determinano la sopravvivenza e il successo sul mercato dell’azienda.      Azionisti Clienti Dipendenti Fornitori Finanziatori, banche, ecc. 6
  • 7. Plan Do Act Check Plan: pianificare, fissare obiettivi coerenti con la politica dell’impresa, stabilire i processi necessari, definire ed assegnare le risorse. Do: eseguire quanto pianificato. Check: controllare, misurare, verificare, confrontare quanto fatto con quanto si era pianificato. Act: agire, o meglio reagire adottando azioni per il trattamento delle non conformità. Individuare azioni di miglioramento e ripianificare i contenuti del sistema di gestione. 7
  • 9.    Sono state create da un gruppo di lavoro costituito da 12 organizzazioni sindacali e datoriali sotto l’egida di UNI e INAIL Non possono essere considerate norme o specifiche per una certificazione, né un obbligo di legge Sono una decisione volontaria 9
  • 10.   Integra obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella progettazione e gestione di sistemi di lavoro e produzione di beni e servizi Definisce le modalità per individuare, all’interno della struttura aziendale, le responsabilità, procedure, processi e risorse per realizzare tale politica, nel rispetto delle norme 10
  • 11.  “potrà avere successo perché”:       Il monitoraggio è preferibile con personale interno Non è soggetto a certificazione né costituisce norma, non è soggetto a controlli di vigilanza È economicamente giustificabile, produce economie di gestione È adattabile alle specifiche realtà Consente di adattarsi all’evoluzione di leggi, regolamenti e norme di buona tecnica Coinvolge lavoratori e loro rappresentanti 11
  • 12.   Garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza che l’impresa /organizzazione si è data in una efficace prospettiva costi benefici Si propone di :     Ridurre i costi complessivi Aumentare l’efficienza e le prestazioni Contribuire a migliorare la sicurezza e salute Migliorare l’immagine interna ed esterna 12
  • 13. 13
  • 14.  La normazione a livello Internazionale si sviluppa attraverso l’ISO: International Organization for Standardization L’equivalente europeo è il CEN (Comitato Europeo di Normazione) cui partecipa l’ente di normazione italiano UNI   Tra questi enti esiste, in base a trattati internazionali, mutuo riconosciemento; essi sono deputati a determinare caratteristiche tecniche di prodotti, servizi, metodi di gestione delle organizzazioni 14
  • 15.  Il comitato ISO ha deciso di non dare vita ad una terza linea di cer tificazione (ISO 18001).  Definendo attendibile per l’argomento la Linea Guida Il gruppo spontaneo (‘99) ha dato vita alla stesura della norma certificativa che non ha BS8800 il rango di ISO ma viene applicata in tutti i paesi in cui si realizza la certificazione in SSLL OHSAS 18001 OHSAS = Occupational Health and Safety Assessment Series 15
  • 16. ISO 14001 Norma certificativa per i SGA ISO 9001 Norma certificativa per i SGQ OHSAS18001 Norma certificativa per i SGSL non è stata redatta dai comitati tecnici ISO ma la norma è nata (a partire dalla BS8800) dalla spontanea collaborazione di Enti ed Organismi di normazione ed unificazione a livello mondiale Non è quindi riconosciuto ad oggi dagli enti ufficiali di normazione a livello internazionale, che fa capo all’ISO. 16
  • 17. • In Italia il ACCREDIA , che a livello europeo aderisce al’EA (European co-operation for Accreditation), ed a livello mondiale all’IAF (International Accreditation Forum) • Accredita le organizzazioni specializzate a recarsi presso le aziende per le verifiche di conformità • La certificazione di ACCREDIA definisce che l’organizzazione certificante si pone come garante verso mercato e stakeholders ed attesta che quell’azienda opera secondo un certo standard 17
  • 18. . UNI EN ISO 9001:2000 OBIETTIVO ORIENTAMENT O PRINCIPALE OHSAS 18001:07 Soddisfazione del Cliente Ridurre al minimo i rischi in materia di SSL Esigenza del Cliente Esigenza del lavoratore e delle parti interessate (Collettività /Famiglie) SCOPO Dimostrare la conformità alla Politica e ai Processi Dimostrare l’attuazione delle politiche in materia di SSL PROCESSI Attività influenti sulla soddisfazione del Cliente Tutte le attività che presentano rischi per i Lavoratori 18
  • 19.   Stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un SGSS per eliminare o minimizzare il rischio per i dipendenti ed i terzi; Dare dimostrazione di questa conformità attraverso la certificazione del SGSS da parte di un’organizzazione esterna, o per mezzo di una auto dichiarazione di conformità 19
  • 20.  L’ANALISI INIZIALE delle strutture esistenti, consente di ottenere delle informazioni che serviranno per decidere lo SCOPO, ma permette di valutare anche: • Stato dei luoghi • Conformità legislativa • Prassi e procedure utilizzate • Uso delle Risorse interne in materia di SSL • Parametri di riferimento per valutare i progressi fatti 20
  • 21. Continuità del Miglioramento PDCA Politica Riesame della Direzione Pianificazione Controllo A.C. Implementazione ed attività 21
  • 22. La DOCUMENTAZIONE è gestita secondo quanto previsto dal punto 4.4.4 della norma: Esso prevede: Redazione Approvazione Consultazione Modifica Archiviazione 22
  • 23.  Le fasi logiche del miglioramento continuo (PDCA) e la logica organizzativa di sistema:      Il ruolo della Direzione è importante; Il personale va coinvolto e formato; La documentazione è importante (non prioritaria); Registrazioni per l’analisi dei dati e il miglioramento; Prerequisito è il rispetto dei requisiti di legge 23
  • 24.           La formulazione della politica La definizione di obiettivi strategici La definizione di piani di miglioramento La definizione di ruoli obblighi e responsabilità in modo univoco Formazione, Informazione e addestramento relativi agli aspetti di Qualità Salute e Sicurezza sul lavoro La corretta gestione della comunicazione (interna,esterna, verticale e orizzontale) La gestione dei documenti e e delle registrazioni Un’attività di monitoraggio delle prestazioni, dei processi e della soddisfazione dei clienti e/lavoratori La gestione delle Non Conformità delle Azioni Correttive e Preventive Audit Congiunti e Riesami della Direzione unici. 24
  • 25. Statistiche sul numero di certificati emessi Data UNI EN ISO 9001 UNI EN ISO 14001 OSHAS 18001 31-12-99 6087 247 = 31-12-02 11061 1714 40 31-12-04 62564 3243 48 31-12-09 87022 8055 914 29-02-12 90843 9016 2710 30-06-13 124013 18273 10735 Dati “Sincert/Accredia “ Organismo di accreditamento di Enti di Certificazione 25
  • 27. Cesvor ® sas di Bisio Carlo e C. Sede legale: Via Umberto I, 20 –20862 Arcore (MB) P. IVA 05459350962 –Registro Imprese MB 1824224 Piazza IV Novembre, 4 -20124 Milano, Italy (MM 2 -3, Centrale) Tel.: +39 02 67165 307 -Fax: +39 02 67165 266 Numero verde 800 59 24 20 Cesvor -Communications House -26 York Street, London W1U 6PZ, UK -Tel.: +442081330910 Cesvor è un'impresa affiliata alla Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito Cesvor ® è un marchio comunitario depositato (n008906661) www.cesvor.com 27

Editor's Notes

  1. In un contesto competitivo come quello attuale, la capacità di generare valore d’impresa è legata alla capacità di migliorare il valore aggiunto dai propri processi e aumentare le proprie quote di mercato. Per ciò ogni impresa, considerato il proprio posizionamento nel mercato deve determinare la propria configurazione………………….. …processi con efficienza ed efficacia….tali da rispondere adeguatamente alla necessità della configurazione esterna le quali non sono di natura statiche ma in continua evoluzione.
  2. In linea generale le sfide di mercato stanno spingendo le imprese a passare da un modello organizzativo di tipo “meccanico”…………a un modello di tipo “biologico”. In tal modo le aziende sviluppano una sempre maggiore componente di valore immateriale delle loro attività connessa con l’immagine e con la riconoscibilità del marchio, ma anche con il livello tecnologico degli impianti, la competenza delle risorse umane ed il livello della conoscenza e competenza dell’impresa, il cosiddetto “know-how”. Tutto ciò è correlato o condizionato dal fatto che l’azienda oltre a essere sicura, produca prodotti/servizi che soddisfino il cliente nel rispetto di ciò che la circonda.
  3. In questa maniera l’azienda si correla con un “cliente” dai contorni estesi, che non è semplicemente l’acquirente, dei suoi prodotti, ma comprende un insieme di soggetti che determina la sopravvivenza e il successo sul mercato dell’azienda in quanto produce reddito e ricchezza, non inquina, è sicura, tutela la sicurezza dei suoi dipendenti. L’insieme di questi soggetti “clienti” è costituito dai portatori di interessi, comunemente detti STOKEHOLDERS (azionisti, clienti, dipendenti, fornitori, finanziatori ecc) dell’impresa.
  4. Il ciclo di deming è una impostazione logica da utilizzare per la gestione ed il miglioramento del business di cui la qualità, l’ambiente e la salute e sicurezza sul lavoro rappresentano importante non prescindibile. E come nel business il ciclo di deming fornisce, attraverso l’utilizzo di strumenti gestionali opportuni, un approccio strutturato alla soluzione di problematiche o alla gestione di nuove iniziative, così nei sistemi di gestione esso, insieme agli stessi strumenti, può supportare la definizione di scelte, obiettivi, piani, procedure e controlli.
  5. Con l’introduzione esplicita del miglioramento continuo, il ciclo di deming evolve in una spirale aperta in cui dopo la verifica e la correzione (act) si introducono nuovi obiettivi per il miglioramento delle prestazioni del sistema e, quindi, la nuova fase di pianificazione parte da una nuova posizione, più elevata della precedente Per arrivare alla formulazione della POLITICA tutti i sistemi di gestione (ISO ecc.) effettuano un esame iniziale dello stato con il quale capire, nel momento in cui si sta iniziando nell’implementazione del sistema, dove si trova l’organizzazione. Attraverso l’esame iniziale si andranno a raccogliere le informazioni per determinare: Gli obiettivi raggiungibili Il sistema di gestione realizzabile La struttura organizzativa più idonea Processi, procedure e prassi da adottare.