SlideShare a Scribd company logo
1 of 242
Download to read offline
www.sa-intl.org
Social Accountability International (SAI)
@SA_INTL
Benvenuto!
Condividi quello che apprenderai dal
corso; mettiti in contatto con altri
partecipanti al corso; poni domande.
Iscriviti alla newsletter mensile del SAI:
sa-intl.org/news
Rimani in
contatto con SAI
inviando
aggiornamenti e
foto attraverso i
seguenti canali
social:
© SA8000 Basic Social Auditor Course – Q1 2017 Final Draft
Obiettivi del corso e metodologie
metodi
 Saper applicare le tecniche relative a
Atteggiamento, Abilità e Conoscenze,
necessarie per essere auditor sociali
efficaci.
 Comprendere i principi di SA8000,
origine, scopo e struttura della norma.
 Comprendere le connessioni tra
performance sociale, indicatori e
sistemi di gestione.
 Essere in grado di pianificare e
condurre un audit sul sistema di
gestione SA8000.
obiettivi
Discussioni di gruppo
Casi di studio e roleplay
Lavoro individuale
Esercitazioni di gruppo
“Tour Virtuali” di ambienti
di lavoro
© SA8000 Basic Social Auditor Course – Q1 2017 Final Draft
Regole d’aula
 Non si usano i cellulari durante le
sessioni di lavoro
 Ci saranno pause adeguate per
garantire un miglior comfort
 Tenete in considerazioni le indicazioni
di sicurezza dell'edificio
 Potete inviare reclami ed evidenziare
problematiche
 Siate rispettosi e puntuali
 La partecipazione attiva è un requisito
di questo corso - portate sempre con
voi il vostro quaderno degli esercizi
Introduzione e materiali disponibili
 Chi sono i vostri compagni di corso?
 Nome
 Di che cosa vi occupate?
 Quali sono le vostre conoscenze ed esperienze
 relative all'audit sociale e ad SA8000?
 Perché avete deciso di frequentare questo corso e
 quali sono le vostre aspettative?
 I materiali di lavoro:
 Le slide
 Manuale dello studente
 Testo norma SA8000 e documenti di supporto
(trovate i link per poterli scaricare all’interno del
Manuale)
 Altri documenti distribuiti dal docente
Programma
Giorno 1
9:00 – 9:45 Benvenuti e panoramica sul corso
9:45 – 10:45 Parte 1: Introduzione alla RSI e all’audit sociale
11:00 – 11:30 Parte 2: SA8000 nel contesto attuale
11:30 – 12:15 Parte 3: Introduzione ai sistemi di gestione
12:15 – 13:15 Parte 4: Audit Sociale & Caratteristiche degli Auditor:
Atteggiamento, Abilità, Conoscenze
Pausa pranzo
14:00 – 15:15 Parte 5: SA8000 - Introduzione e Requisiti 1 & 2
15:30 – 17:30 Parte 6: SA8000 - Requisiti 3 & 4
15:30 – 18:00 Termine della giornata e riepilogo
Parte 1:
Introduzione alla RSI & alle tecniche di audit sociale
Strumenti necessari:
Manuale
Tempo
necessario:
60 Minuti
Che cos'è la responsabilità sociale?
La responsabilità, da parte di un'organizzazione, per gli impatti
delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e
sull'ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente
che:
contribuisce allo sviluppo sostenibile,
inclusi la salute e il benessere della
società
tiene conto delle aspettative
degli stakeholders;
è in conformità con la legge applicabile
e coerente con le norme internazionali
di comportamento;
è integrato nelle prassi e nelle
attività dell'organizzazione.
UNI/ISO 26000: 2010
Questo è un paio di Jeans…
Queste sono i soggetti coinvolti nella
produzione di questi Jeans…
Marca /
Rivenditore
Consumatori
Istituzioni
Azienda
agricola di
produzione
del Cotone
Filanda
Fabbrica di
abbigliamento
Esercitazione di Gruppo #1
Che cos'è la Responsabilità Sociale?
Tempo disponibile: 30 minuti (15 minuti per gli esercizi, 15 minuti per le
conclusioni)
In ciascun gruppo si dovrà discutere di come ciascuna parte sia coinvolta nella
produzione di Jeans, tenendo in considerazione:
1. Quali sono le vostre priorità? – es. realizzare profitto, acquistare capi alla
moda eleganti e a basso prezzo
2. A quali pressioni siete sottoposti? – es. tempi di consegna, prezzi.
3. Quali sono i rischi legati alla vostra attività?– es. impatto ambientale,
lavoro infantile nei campi di cotone, incendi e infortuni nelle fabbriche di
abbigliamento
4. Quali sono i rischi a monte e a valle della vostra catena di fornitura?
Istruzioni- ci si divide in gruppi:
1) Az. Agricola 2) Filanda 3) Fabbrica abbigliamento
4) Marca/rivenditore 5) Consumatori 6) Istituzioni
Considerazioni: L’importanza della
responsabilità sociale
PERCHÉ è
importante
Triple bottom line –
persone, pianeta, profitto
Gestione della catena di
fornitura
Sostenibilità
Relazioni con i fornitori
Reputazione connessa al
marchio & differenziazione
CHI sono gli
stakeholders
Marchi/Brands
Istituzioni
ONG
Sindacati
Auditors
Aziende
COME viene
garantita
Norme nazionali e
internazionali
Standard internazionali
Codici di Condotta
Formazione e sviluppo di
capacità
Coinvolgimento della
comunità
Social Auditing
Parte 2:
Il contesto in cui opera SA8000
Strumenti necessari
Manuale
SA8000
Tempo
necessario:
30 Minuti
SAI, SAAS, & Organismi di Certificazione
 Social Accountability International (SAI) – Creatore, proprietario e
gestore della norma SA8000
 Social Accountability Accreditation Services (SAAS) – Fornisce una
supervisione indipendente e un accreditamento al programma
SA8000 per assicurare che gli audit siano condotti con imparzialità,
competenza ed efficacia, fornendo garanzia di qualità agli
stakeholders e riducendo i rischi.
 Organismi di Certificazione (OdC) - Società di audit di III Parte che
conducono audit a fronte di uno specifico standard internazionale o
codice. Gli OdC valutano la conformità delle organizzazioni rispetto a
SA8000 e formulano un rapporto sulla conformità dei siti oggetto di
audit e sui criteri prestazionali, che è necessario soddisfare, al fine
dell’ottenimento della certificazione.
Certificazione SA8000 vs. Codice di Condotta
Codice di
Condotta
 Audit richiesto dall’azienda interessata
 Audit eseguito da un organismo di
certificazione accreditato
 Basata sul sistema di gestione
 Gli audit vengono programmati in maniera
regolare
 Può riguardare diverse tipologie di imprese
e di settori industriali
 Anche ai fornitori vengono richieste prove
rispetto alla conformità ai requisiti
 Il team di audit si deve confrontare con
fonti informative esterne all’azienda come
ONG, Sindacati etc.
 Il certificato SA8000 è l’elemento chiave
Certificazione
 L’audit di solito viene commissionato da un
Brand
 L’audit viene realizzato dal Brand stesso o
da una terza parte contrattualizzata
 Sempre più richiesto anche un sistema di
gestione
 Gli audit avvengono di solito senza
preavviso
 Alcuni audit sono percepiti come “ostili”
dalle aziende che li ricevono
 Gli audit vengono spesso condotti nel
momento in cui un ordine viene piazzato
 Gli Auditor di solito completano il rapporto
e poi passano ad un altro incarico
 Poca continuità
 L’elemento chiave è l’ordine di acquisto
Che cos’ è SA8000?
❖ E’ la prima norma di certificazione sociale
per ambienti di lavoro dignitosi, applicabile
in tutti i settori e utilizzabile a scopo di audit.
 Basata sulla Dichiarazione delle Nazioni
Unite sui Diritti Umani, sulle Convenzioni
dell’ILO, delle Nazioni Unite e sulla
legislazione nazionale.
 Abbraccia i codici di settore e i codici
aziendali, per introdurre un linguaggio
comune atto a misurare le prestazioni
sociali.
 Con un approccio gestionale sistemico
copre i temi del lavoro infantile, lavoro
forzato, salute e sicurezza, libertà di
associazione e diritto alla contrattazione
collettiva, discriminazione, pratiche
disciplinari, orario di lavoro e retribuzione
SA8000: I Requisiti
 Lavoro minorile
 Lavoro obbligato
 Salute e Sicurezza sul lavoro
 Libertà di associazione
 Discriminazioni
 Procedure disciplinari
 Orario di lavoro
 Retribuzione
Sistema di Gestione
Significato di SA8000
Cos’è SA8000
 Protezione dei diritti dei
lavoratori e delle condizioni di
lavoro
 Conformità con la legge e con
 altri requisiti
 Miglioramento continuo del
 sistema di gestione delle
 prestazioni sociali
 Mira a prevenire le non
conformità e ha procedure in
essere per:
 Correggere ogni non
conformità che si verifica
 Analizzare le cause di tali
non conformità e
adottare azioni correttive
per prevenirne la
ricorrenza
Cosa Non è SA8000
 SA8000 non assicura che le Non
conformità non si verificheranno
mai, per quanto la piena
conformità rappresenti
l’obiettivo di tendenza
 La SA8000 non copre
esplicitamente l’ambiente o le
corrette prassi gestionali,
benché le parti interessate
possano sollevare reclami in
merito a questi temi
Esercitazione
Indica scopo e campo di applicazione dei
seguenti standard.
Numeri della certificazione
SA8000®
 2.040.582 lavoratori in
aziende certificate
 3.814 SA8000®
organizzazioni certificate
 69 paesi
 55 tipologie industriali
Caratteristiche uniche di SA8000
 SA8000 è considerata lo
standard di riferimento per la
responsabilità sociale
 Approccio gestionale
sistemico e Social Fingerprint
 Indicatori per il monitoraggio
 Completamente integrata negli
audit
Sistema di gestione e
conformità a SA8000
 Mediante il sistema di
gestione, le organizzazioni
certificate SA8000:
 dimostrano la conformità
allo standard
 predispongono un piano per
implementare lo Standard
 formano il personale per
applicare quotidianamente
tale piano
 migliorano in maniera
continuativa per mantenere
la conformità
Parte 3:
Introduzione ai sistemi di gestione
Strumenti necessari:
SA8000
Tempo
necessario:
45 Minuti
Che cos’è un Sistema di Gestione?
 Un sistema di gestione è l’insieme di politiche,
procedure e processi che permettono ad
un’organizzazione di raggiungere i propri obiettivi
 Sviluppo del sistema di gestione: creazione di
politiche, procedure e processi
 Implementazione del sistema di gestione:
personale formato e motivato, abituato a seguire le
politiche, le procedure e i processi
Sviluppo
Vantaggi di un Sistema di Gestione
I vantaggi di un sistema di gestione applicato correttamente
da un’organizzazione includono:
 Uso più efficiente delle risorse
 Miglioramento della capacità di gestire i rischi, e
 Aumento della soddisfazione dei clienti, dato che prodotti
e servizi sono in grado di realizzare esattamente ciò che
promettono.
Gli Audit costituiscono una parte essenziale di ogni approccio
gestionale, dato che mettono l’azienda nelle condizioni di
verificare se i propri risultati rispecchiano gli obiettivi fissati e
mostrano a che livello i propri sistemi si conformano a un
codice/standard.
Riesame della
direzione
Audit
Interni
Azioni
correttive
Il triangolo del Controllo
Sistema di Gestione integrato
Discussione in aula:
Sistema di Gestione
Scenario:
Durante un audit SA8000 presso una piantagione di banane in Costa Rica,
trovate che tutti i lavoratori nel settore di lavorazione sono donne, mentre
tutti i lavoratori nella piantagione sono uomini. Chiedete spiegazioni al
management e loro vi rispondono che i ruoli vengono stabiliti tenendo in
considerazione le competenze e che solo gli uomini hanno la forza
necessaria per trasportare il raccolto dai campi. Durante le interviste con i
lavoratori, chiedete ad un gruppo di lavoratrici se a loro piacerebbe
lavorare nei campi: vi rispondono di no, ma poi notate anche, analizzando
le buste paga, che i lavoratori nei campi vengono pagati di più. Quando
chiedete al Direttore delle risorse umane circa le politiche
antidiscriminatorie in atto, vi mostra una politica che proibisce in maniera
netta ogni forma di discriminazione.
Discussione:
Tenuto conto che il sistema di gestione richiede sia la documentazione sia
l’implementazione, come determinereste se il management ha sviluppato e
implementato un solido sistema di gestione per evitare la discriminazione sul
luogo di lavoro?
Parte 4
Audit Sociali & Competenze dell’Auditor
Risorse necessarie:
Procedura 200
Manuale
Time
necessario:
60 Minuti
Audit Sociali
 Che cos'è un Audit?
 Un processo sistematico, indipendente e documentato per
ottenere le evidenze dell'audit e valutarle con obiettività, al
fine di stabilire in quale misura i criteri dell'audit sono stati
soddisfatti.
Fonte: UNI ISO 19011: 2011
Chi è coinvolto nell’audit?
 Organizzazioni che elaborano
standard, associazioni di imprese
grandi marchi nazionali e
internazionali – stabiliscono
standard e/o codici di condotta
 Organismi di certificazione o grandi
marchi nazionali e internazionali – si
servono di Auditor
 L‘Organizzazione – dimostra di
rispettare i requisiti: (Management
Lavoratori)
 L'Auditor- verifica che l'azienda
rispetti i requisiti
Differenti tipologie di audit sociali
Audit di prima parte (Audit Interni)
Audit di seconda parte (Audit per verificare il rispetto di
un codice di condotta)
Audit di terza parte (Audit sui sistemi di gestione
realizzati da terze parti accreditate)
Audit Sociali: Il processo in 6 Step
(Secondo ISO)
Potete far riferimento nel vostro Manuale alla Sezione - Audit Sociali e
caratteristiche degli auditor - informazioni accessorie -
Audit Sociali: Un pezzo del Puzzle
 Gli audit sul campo consistono in:
 Visita del sito
 Interviste con il management e
con i lavoratori
 Analisi dei documenti e dei dati
 Gli audit sociali sono un pezzo del
puzzle in quanto:
 Le evidenze possono essere
interpretate su base soggettiva
 Ci possono essere situazioni
difficili da accettare per
l’auditor
 Occorre raccogliere elementi
anche da altre fonti.
Le capacità essenziali per un Auditor Sociale
 Le capacità degli audit variano in
relazione al tipo di audit che dovrà
essere realizzato.
 Esistono requisiti estremamente
specifici riguardo alle competenze
degli auditor per sistemi come
SA8000, BSCI, SEDEX
 Essenzialmente esistono tre grandi
categorie di competenze che
riguardano tutti gli auditor sociali:
 Atteggiamento, Abilità,
Conoscenze
Atteggiamento
Abilità Conoscenze
Esercitazione di gruppo#2:
atteggiamento, abilità conoscenze.
Istruzioni: ci si divide in tre gruppi e si fa riferimento
all‘Esercizio di Gruppo #2, nel Manuale
❖ Tempo disponibile: 15 minuti
❖ In ciascun gruppo discutete circa le caratteristiche che voi
ritenete importanti per un auditor sociale
❖ Ogni gruppo presenterà poi il proprio elenco di caratteristiche e
illustrerà la loro importanza.
Considerazioni sulle capacità dell’auditor:
Atteggiamento
 Sensibilità e consapevolezza
rispetto ai fattori culturali (es.
atteggiamento nei confronti
della discriminazione)

 Valutazione di evidenze
conflittuali
 Disponibilità a relazionarsi con
gli stakeholders esterni
 Approccio investigativo
 Atteggiamento neutrale verso il
management e i lavoratori
 Mentalità aperta e obiettiva,
per quanto possibile
 Abilità nel creare empatia con
tutte le parti
 Professionalità e discrezione,
incluso un appropriato
abbigliamento e
comportamento
 Abilità nel condurre o essere
parte di un gruppo di audit, a
seconda delle circostanze.
Considerazioni sulle capacità dell’auditor:
Abilità
 Saper analizzare i documenti
 Conoscere le tecniche e le modalità
per intervistare management e
lavoratori
 Saper condurre un'ispezione visiva
 Saper valutare le condizioni fisiche
delle persone (età, stanchezza,
infortuni ecc.)
 Saper coinvolgere le parti interessate,
incluse le ONG e i sindacati
 Saper valutare l'efficacia delle azioni
correttive
 Saper valutare la gravità dei problemi
 Saper verificare e validare le informazioni
 Saper gestire il tempo a disposizione
 Saper pianificare e coordinare le attività
di audit
 Saper identificare la legislazione rilevante
per l'audit e saper raccogliere i dati
 Saper scrivere un rapporto di audit
 Saper descrivere una Non conformità o il
mancato rispetto di un requisito di un
sistema di gestione o il mancato rispetto
dei principi di uno standard.
 Saper utilizzare tecniche di
campionamento efficaci
Considerazioni sulle capacità dell’auditor:
Conoscenze
 Conoscenza delle Convenzioni ONU
e ILO che sono rilevanti
 Conoscenza dei principi per la
valutazione dei sistemi di gestione
ISO: UNI EN ISO19011:2011
(ISO/IEC 17021)
 Conoscenza degli standard ISO: es.
14000 e OHSAS 18000
 Conoscenza degli standard o codici
di condotta (rilevanti)
 Conoscenza delle principali
informazioni sul settore industriale di
riferimento
 Conoscenze delle leggi nazionali e
locali
 Conoscenza degli accordi commerciali
e dei trattati
 Conoscenza della cultura locale e
delle istanze locali
 Conoscenza delle procedure di audit
Principali problemi riguardanti le
caratteristiche degli auditor
Atteggiamento
 Pregiudizio verso il management o verso i lavoratori
 Atteggiamento culturale verso la discriminazione
 Riluttanza ad andare alla ricerca di ciò che sta sotto la superficie
 Ricerca dell'errore invece che ricerca dei fatti
Abilità
 Scarsa conoscenza delle tecniche di intervista
 Incapacità di usare il tempo in maniera appropriata ed efficiente
 Scarsa capacità di redigere un rapporto di audit e di scrivere una
non conformità
Conoscenze
 Fraintendimento fra applicazione delle leggi e applicazione degli
standard o dei codici
 Scarsa conoscenze delle fasi specifiche del processo di audit
 Non corretta comprensione di quali documenti o registrazioni
possano consentire un approfondimento della situazione
 Scarsa consapevolezza delle problematiche che riguardano uno
specifico settore
Pranzo
Tempo
previsto:
45 Minuti
Parte 5:
Requisiti SA8000 Elementi 1&2
Stumenti necessari:
Norma SA8000
Tempo
richiesto:
75 Minuti
Lavoro infantile & Lavoro forzato
SA8000 Requisito 1: Lavoro Infantile
1.1 L’organizzazione non deve ricorrere né dare sostegno all’utilizzo del lavoro
infantile, come sopra definito;
1.2 L'organizzazione deve stabilire, documentare, mantenere attive e
comunicare efficacemente al personale e alle altre parti interessate, politiche
e procedure scritte per rimediare a situazioni di lavoro infantile, e deve fornire
un adeguato sostegno finanziario e di altro genere per permettere ai bambini
coinvolti di frequentare la scuola e rimanervi fino a quando non rientreranno
più nella definizione di bambino.
SA8000 Requisito 1: Lavoro Infantile
1.3 L'organizzazione può impiegare giovani lavoratori, ma laddove detti
giovani lavoratori siano soggetti all'istruzione obbligatoria, devono lavorare
solo fuori dall'orario scolastico. In nessuna circostanza il totale del tempo
trascorso tra scuola, lavoro e spostamenti deve superare le 10 ore al giorno, e
in nessun caso i giovani lavoratori devono lavorare per più di 8 ore al giorno.
Non è permesso che lavorino in orario notturno.
1.4 L’azienda non deve esporre bambini o giovani lavoratori a situazioni
rischiose o nocive per la loro salute fisica e mentale e per il loro sviluppo, sia
all’interno che all’esterno del luogo di lavoro.
Elementi di attenzione per SA8000:
L’organizzazione deve disporre sempre di politiche e procedure per
rimediare a situazioni potenziali di lavoro infantile, anche se il rischio
non è elevato
Devono esistere specifiche protezioni per i giovani lavoratori – turni
notturni, numero di ore di lavoro, compenso.
Requisito 1: Lavoro Infantile
 Introduzione:
Il lato oscuro del cioccolato
• Esercitazione #3 (Individuale)
• Fate riferimento all’esercitazione #3 sul Manuale.
Utilizzate lo Standard SA8000 per rispondere alle
domande (15 minuti)
• Discussione di gruppo (15 minuti)
Lavoro Infantile: Problematiche principali
Mancanza di comprensione dei
rischi legati a salute e sicurezza e
allo sviluppo per i bambini che
lavorano.
Mancanza di procedure per
verificare l'età.
Abuso dei programmi di
apprendistato, che permettono ai
bambini di lavorare o che vengono
usati impropriamente per i giovani
lavoratori.
Comunicazione inefficace dei
programmi di prevenzione del
lavoro infantile ai lavoratori e alle
parti interessate.
SA8000 Requisito 2: Lavoro forzato
2.1 L’organizzazione non deve ricorrere né dare sostegno all’utilizzo del
lavoro forzato o obbligato, incluso il lavoro nelle prigioni, come definito
dalla Convenzione ILO 29, non deve trattenere documenti d'identità in
originale e non deve richiedere al personale di pagare “depositi” all'inizio
del rapporto di lavoro.
2.2 Né l'organizzazione né alcun altro ente che fornisca manodopera
all'organizzazione deve trattenere una qualsiasi parte di salario, indennità
retributive, proprietà o documenti del personale, al fine di obbligarlo a
continuare a lavorare per l'organizzazione stessa.
2.3 L'organizzazione deve assicurare che non ci saranno commissioni o
costi relativi all'assunzione a carico totale o parziale dei lavoratori.
SA8000 Requisito 2: Lavoro Forzato
2.4 Il personale deve avere il diritto di lasciare il luogo di lavoro al
termine della giornata lavorativa standard, e deve essere libero di porre
fine al rapporto di lavoro, dandone ragionevole preavviso al datore di
lavoro.
2.5 Né l’organizzazione, né alcun altro ente che fornisca manodopera
all’organizzazione, deve ricorrere o dare sostegno alla tratta di esseri
umani.
Elementi di attenzione:
 Nessuna commissione o costi relativi all’assunzione a carico
totale o parziale dei lavoratori
 Non è permesso ritirare documenti o porre alcun limite alle
libertà di movimento delle persone.
 Le modalità di assunzione dovrebbero essere chiare
 E’ necessario porre la massima attenzione nell’utilizzo di agenzie
private per l’impiego.
Esercitazione di gruppo #4:
Requisito 2: Lavoro Forzato
Leggete il testo relativo al Lavoro Forzato in SA8000:2014.
Esercizio di gruppo #4:
 Completate l’esercizio sul Manuale: 30 minuti
 Confronto e discussione in classe: 15 minuti
Lavoro Forzato: Problematiche Principali
Le organizzazioni trattengono
documenti personali, contratti di
lavoro e denaro come condizione
per l’impiego.
Le organizzazioni si servono di
agenzie per il lavoro per pagare i
lavoratori per non corrispondere
salari e benefit previsti per legge.
Le organizzazioni trattengono il
compenso dei lavoratori come
deposito precauzionale.
Le organizzazioni pretendono la
firma di lettere in bianco come
condizione di assunzione.
Parte 6:
SA8000 Requisiti 3 & 4
Strumenti necessari:
Norma SA8000:2014
Tempo
richiesto:
120 Minuti
Salute e Sicurezza e Libertà di Associazione
SA8000 Requisito 3: Salute e Sicurezza
 Elementi di attenzione per SA8000
 Nominare un rappresentante del senior management come
responsabile della Salute e Sicurezza
 Costituire e mantenere un Comitato per la Salute e la Sicurezza, un
gruppo composto da lavoratori e manager responsabile di identificare
i rischi connessi a salute e sicurezza sul lavoro.
 Importanza di realizzare prima di tutto una corretta analisi dei rischi.
 Adoperarsi per la prevenzione dei rischi e poi per la loro riduzione.
 Prevedere una formazione periodica in materia di salute e sicurezza.
Salute e sicurezza: alcuni dati
Il crollo del Rana Plaza – 24 Aprile, 2013 Dhaka ,Bangladesh
❖ Ogni 15 secondi un
lavoratore muore a causa
di un infortunio sul lavoro
❖ Ogni 15 secondi 153
lavoratori hanno un
incidente sul lavoro
❖ Nella prossima ora:
 240 lavoratori
rimarranno uccisi;
 36.720 lavoratori si
infortuneranno.
Salute e Sicurezza: come
dimostrare la conformità
1. Identificazione dei rischi
2. Valutazione del rischio
1
Remota
2
Improbabile
3
Probabile
4
Possibile
5
Certa
1
irrilevante
2
Minore
3
Fa perdere
tempo
4
Grave
5
Mortale
Probabilità
Gravità
3. Gestione del rischio
Esercitazione di Gruppo #5:
Requisito 3: Salute e Sicurezza
Il docente fa partire il foto tour su Salute e Sicurezza
Fate riferimento all’Esercizio di gruppo #5 sul vostro Manuale.
 Analizzate una situazione che vi ha colpito nel foto tour
utilizzando le tre strategie appena discusse per valutare la
conformità.
 Rispondete alle domande dell’esercizio
 Presentate il risultato del vostro lavoro alla classe
SA8000 Requisito 4:
Libertà di Associazione
❖ Elementi di attenzione per SA8000:
 Il Management non può interferire con il diritto di organizzarsi,
né può discriminare i lavoratori che decidono di organizzarsi
collettivamente.
 I lavoratori devono essere liberi di prendere qualunque decisione
in merito ai rapporti sindacali ma se decidono di non essere
rappresentati da alcun sindacato anche quando potrebbero,
questo è da considerare un elemento di attenzione.
 I membri del sindacato e i rappresentanti dei lavoratori non
devono essere soggetti a discriminazione o intimidazione
Esercitazione di Gruppo #6:
Requisito 4: Libertà di Associazione
Fate riferimento all’Esercitazione di
gruppo #6 nel vostro Manuale
 30 minuti in gruppo
• Leggete il caso di studio
• Preparate alcune domande da
porre al management
 Discussione in classe: 15 minuti
Libertà di Associazione:
Problematiche Comuni
Il Management nomina i
rappresentanti dei lavoratori
Il Management favorisce
un'organizzazione di lavoratori
rispetto ad un'altra.
I lavoratori non hanno accesso
ad informazioni sui loro diritti o
ai loro rappresentanti.
L'azienda informa i lavoratori che
la presenza dei sindacati
disincentiverà gli investimenti e
ridurrà gli ordinativi
I rappresentanti del sindacato
vengono intimiditi, licenziati e
discriminati, o posti in “ liste di
proscrizione”.
Libertà di Associazione:
Discussione in classe
Scenario
Sei parte di un Gruppo di Audit che sta realizzando una verifica
presso un’azienda tessile nel Sud Est Asiatico. L’azienda conta più
di 1.000 dipendenti e hai iniziato a determinare il campionamento
per le interviste. Dopo aver condotto alcune interviste è emerso
chiaramente che i lavoratori non sono iscritti ad alcun sindacato,
né possiedono alcun meccanismo interno di rappresentanza di
loro libera scelta (es. rappresentanti eletti). I lavoratori, inoltre,
sembrano piuttosto all’oscuro del fatto che queste possano essere
opzioni che possono esercitare.
Discussione in classe: quali potenziali problematiche possono
essere identificate? Quale parte dell’audit presso il sito può essere
utilizzata per raccogliere evidenze in grado di corroborare
l'esistenza di tali problematiche?
Termine della prima giornata
Riepilogo e domande
Programma
Seconda Giornata
9:00 – 9:45 Seconda giornata: Riepilogo e domande
9:45 – 11:00 Parte 7: SA8000: Requisiti 5 & 6
11:15 – 13:00 Parte 8: SA8000: Requisiti 7 & 8
Pranzo
13:45 – 14:45 Parte 9: SA8000: Requisito 9: Sistema di Gestione
14:45 – 16:00 Parte 10: SA8000 Documenti di supporto
16:15 – 17:30 Parte 11: Introduzione alla scrittura delle Non
Conformità e del rapporto di audit
17:30 – 18:00 Riepilogo della giornata – Lavoro a casa
Parte 7:
SA8000 Requisti 5 & 6
Risorse necessarie:
Norma SA8000:2014
Discriminazione & Pratiche Disciplinari
Tempo
richiesto:
75 Minuti
SA8000 Requisito 5: Discriminazione
 5.1 L’organizzazione non deve ricorrere o dare sostegno ad alcuna
forma di discriminazione nell’assunzione, retribuzione, accesso alla
formazione, promozione, cessazione del rapporto o pensionamento, in
base a razza, origine nazionale, territoriale o sociale, casta, nascita,
religione, disabilità, genere, orientamento sessuale, responsabilità
familiari, stato civile, appartenenza sindacale, opinioni politiche, età, o
qualsiasi altra condizione che potrebbe dare luogo a discriminazione.
 5.2 L’organizzazione non deve interferire con l’esercizio dei diritti del
personale di seguire principi o pratiche, o di soddisfare esigenze,
connessi a razza, origine nazionale o sociale, religione, disabilità,
genere, orientamento sessuale, responsabilità familiari, appartenenza
sindacale, opinioni politiche o a qualsiasi altra condizione che potrebbe
dare luogo a discriminazione.
SA8000 Requisito 5: Discriminazione
 5.3 L’organizzazione non deve permettere alcun comportamento che
sia minaccioso, offensivo, volto allo sfruttamento o sessualmente
coercitivo, inclusi gesti, linguaggio e contatto fisico, nei luoghi di lavoro
e in tutti gli alloggi e altre strutture messe a disposizione
dall'organizzazione, indipendentemente dal fatto che tali locali siano di
proprietà, affittati, dati in appalto o di proprietà del fornitore di servizi.
 5.4 L’organizzazione non deve in alcun caso sottoporre il personale a
test di gravidanza o di verginità.
Elementi di attenzione per SA8000:
 E’ necessario prevenire l’accadere di situazioni discriminatorie ma lo è
altrettanto agire attivamente contro la discriminazione
 La discriminazione di genere è l’elemento principale, ma non bisogna
trascurare anche quella nei confronti delle minoranze e delle persone
svantaggiate
Esercitazione di Gruppo #7:
Requisito 5: Discriminazione
Fate riferimento all’ “Esercitazione di Gruppo #7: Discriminazione”
sul vostro Manuale.
 Leggete il requisito 5 di SA8000 (5 minuti)
 Completate l’Esercitazione di gruppo #7 sul vostro Manuale
(15 minuti)
 Confronto e discussione in classe: 15 minuti
Discriminazione:
Positiva vs. Negativa
❖ Discriminazione negativa
 Realizzata per negare
vantaggi, attribuzione di
ruoli, opportunità di
impiego.
❖ Esempio: Esami medici
utilizzati per identificare i
lavoratori che sono
sieropositivi o lavoratrici che
sono incinte.
❖ Esempio: Negazione di
opportunità per le donne allo
scopo di favorire gli uomini.
Discriminazione positiva
 Realizzata per proteggere
lavoratori svantaggiati.
❖ Esempio: Esami medici per
proteggere i lavoratori dai
rischi alla salute nelle
fabbriche di acciaio.
❖ Esempio: Servirsi di una
quota per garantire che vi sia
una rappresentanza
femminile sul luogo di lavoro
SA8000 Requisito 6:
Pratiche Disciplinari
6.1 L’organizzazione deve trattare tutto il personale con dignità e
rispetto. Non deve utilizzare o tollerare l’utilizzo di punizioni corporali,
coercizione fisica o mentale, abuso verbale nei confronti del
personale. Non sono permessi trattamenti duri o inumani
Elementi di attenzione per SA800:
 Non sono permesse azioni violente offensive o che prevedano
trattenute sullo stipendio.
 Si deve fare ricorso a qualunque forma di pratica disciplinare in
maniera ragionevole, per disciplinare situazioni serie e
all’interno di un processo chiaro che i lavoratori comprendono.
Pratiche Disciplinari:
Problematiche Comuni
❖ Non ci sono chiare politiche e
procedure per mantenere un
livello di disciplina accettabile
❖ I responsabili creano le loro
procedure disciplinari al di fuori
della politica aziendale
❖ Non vengono forniti i materiali
lungo la linea di produzione (ndr come
misura di punizione del lavoratore che quindi non riesce a
realizzare il lavoro e a raggiungere le quote)
❖ Cambio della mansione di lavoro
con una retribuzione inferiore
❖ Intimidazioni o punizioni inflitte ai
lavoratori per aver sollevato
questioni relative al luogo di lavoro
presso la direzione
❖ Trattenute sulla paga:
 E’ comune quando i lavoratori
cercano di sindacalizzarsi, c’è
il rischio che il datore di
lavoro licenzi o riduca la paga
al lavoratore
❖ “Politica della porta
aperta”:
 Non si applicano le
procedure di reclamo per
iscritto perché l’azienda
applica una “politica della
porta aperta”
Pratiche Disciplinari:
Discussione in Classe
Scenario
“Gestisco molte lavoratrici donne in un grande call center ed ho la sensazione
che alcune di loro spendano una quantità eccessiva di tempo nella toilette
delle signore. Ho il sospetto che le donne si trucchino, si mettano a posto i
capelli e facciano pettegolezzi. In accordo con le leggi locali, permetto un
periodo di riposo di 10 minuti per ogni periodo di lavoro di quattro ore, ma
ho la sensazione che qualche donna si prenda almeno 20 minuti nella toilette
ogni quattro ore. Posso iniziare a emettere avvisi che chiedano alle lavoratrici
di non spendere troppo tempo in bagno e, se necessario, introdurre misure
disciplinari?”
Discussione in classe: Quale è il problema? Cosa può fare il
responsabile del call center per risolvere questo problema?
Parte 8:
SA8000 Requisiti 7 & 8
Risorse necessarie:
Norma SA8000:2014
Tempo
Richiesto:
105 Minuti
Orario di Lavoro e Retribuzione
SA8000 Requisito 7:
Orario di lavoro
Elementi di attenzione per SA8000:
❖ Rispetto delle leggi locali e degli standard industriali prevalenti in materia
di orario di lavoro.
❖ La settimana lavorativa standard non dovrebbe di norma superare le 48
ore di lavoro.
❖ Deve essere consentito almeno un giorno di riposo ogni sette di lavoro.
❖ Tutto lo straordinario effettuato deve essere pagato con una
maggiorazione di stipendio e per nessun motivo deve superare le 12 ore
per singolo lavoratore per settimana.
❖ Lo straordinario deve essere volontario a meno che non sia in vigore un
contratto collettivo che preveda specifici requisiti (ma senza eccedere i
limiti previsti dallo standard).
Orario di Lavoro:
Problematiche comuni
Orario di Lavoro:
La questione dello straordinario
Orario di Lavoro:
‘‘Banca delle Ore/Compensazione del tempo”
Orario di Lavoro:
Media Oraria
❖ Un sistema che permette che le ore di lavoro siano calcolate sulla
media in un certo periodo di tempo (settimana/mese/anno), per cui il
lavoro straordinario viene riconosciuto solo se il totale delle ore
lavorate durante quel periodo supera la soglia regolare di ore di lavoro
per il periodo considerato.
❖ E' consentito, di solito, se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
 Deve essere legale
 Deve essere volontario
 Deve essere compatibile con gli accordi collettivi prevalenti
Esercitazione di Gruppo #8:
Requisito 7: Orario di Lavoro
Fate riferimento all’ “Esercitazione di Gruppo #8: Orario di
Lavoro” sul vostro Manuale.
 Analizzate lo scenario proposto e completate gli esercizi (15
minuti)
 Considerazioni e discussione in classe (15 minuti)
SA8000 Requisito 8:
Remunerazione
Elementi di attenzione per SA8000:
Diritto al Living Wage in grado di coprire i costi essenziali per vivere
E’ necessario mantenere chiare registrazioni e comunicazioni con i
lavoratori in relazione al loro compenso.
Nessuna trattenuta di denaro (elemento presente anche nel
requisito Lavoro Obbligato)
Lo straordinario viene pagato ad un tariffa più elevata
Non devono essere presi accordi di mera prestazione d’opera e/o
falsi programmi di apprendistato, per evitare il rispetto degli
obblighi di legge (sicurezza sociale etc.)
L’UNICO REQUISITO per il quale può essere scritta una non
conformità TIME BOUND
Retribuzione:
Tipologie di salari
❖ Salario Minimo
 Fissato dalle leggi nazionali
❖ Salario Prevalente
 Salario prevalente nella zona per tipo di settore/lavoro; di solito
è più alto del salario minimo
❖ Living Wage (LW)
 Il Living wage viene definito di solito come un “salario equo”, per
soddisfare le necessità di base, o come “salario di
sopravvivenza”
 La remunerazione ricevuta per una settimana di lavoro normale
da un lavoratore in un certo luogo, dovrebbe essere sufficiente
per garantire un tenore di vita decente per il lavoratore e la sua
famiglia.
 Gli elementi che definiscono un tenore di vita decente
includono: cibo, acqua, abitazione, educazione, cura alla salute,
trasporti, abiti, e altri bisogni essenziali, compresa una riserva
per gli imprevisti.
Retribuzione:
Calcolo del Living Wage
1. Determinare il costo del paniere alimentare di base necessario per
una dieta adeguata nella comunità in esame (minimo 2.400 calorie al
giorno per adulto)
1. Determinare quale percentuale della spesa delle famiglie viene
2. spesa per il cibo
1. Determinare il numero appropriato di componenti del nucleo
2. familiare (media)
1. Determinare il moltiplicatore da aggiungere per garantire un
2. reddito discrezionale (si raccomanda di considerare il 10% o 1.1)
1. Inserire i numeri definiti nella seguente formula
[Paniere alimentare di base x (1 / % della media della spesa delle famiglie
per il cibo) x (0.5 x la media delle dimensioni del nucleo famigliare) x 1.1]
Calcolo del Living Wage :
Ruolo dell’Auditor
❖ Gli auditor dovrebbero analizzare
la qualità dei dati e verificare tre
cose:
1.Che il Paniere Alimentare sia
conforme alla raccomandazione
generale che suggerisce una
dieta di almeno 2.400 calorie al
giorno per persona.
2.Che i prezzi assegnati agli
alimenti riflettano
adeguatamente la situazione
attuale del mercato
3.Che eventuali sussidi ulteriori
ricevuti dal lavoratore ed un
livello elevato di inflazione siano
stati presi in considerazione per
il calcolo
Living Wage: Il futuro
Il docente lancia il video relativo al Living Wage:
Living Wage: Making it A Reality
❖ Una nuova metodologia sviluppata da Martha and Richard Anker
– adottata dal gruppo di lavoro “Living Wage” (FSC, GoodWeave,
Rainforest Alliance, SAN, UTZ, Fairtrade, SAI, ISEAL Alliance).
❖ Non é ancora stata implementata – una volta che la metodologia
sarà completamente sviluppata, ci sarà un database pubblico dei
dati di LW. Questi dati potranno essere usati nei modi seguenti:
Per effettuare Audit in tutto il mondo
Le organizzazioni si dovranno attenere a tali dati
Gli Auditor potranno trovare i dati relativi al LW per i luoghi che
dovranno visitare
SA8000 requisito 8: Retribuzione
Cottimo VS Salario Orario
I lavoratori di solito vengono pagati a cottimo o attraverso un salario
orario
❖ Il Cottimo è l’ammontare pagato per ogni pezzo completato –
potrebbe essere in relazione al peso (ad es. in agricoltura sul raccolto)
o al numero di unità prodotte.
Pagamento in base alla prestazione realizzata - particolarmente
comune tra i lavoratori a domicilio
Orario regolare Straordinario
120 pezzi x ( remunerazione
per ogni pezzo)
(1.3)
# pezzi x (valore
straordinario)
Obbligo = almeno il
minimo legale
# x (valore)
es. 120 pezzi X .215
(bonus)
# x .2795
Quota = 120 pezzi in 8 ore
0 8
Cottimo
Retribuzione:
Discussione in classe
Discussione: Quali potrebbero essere le ragioni (se ce ne sono)
per cui I lavoratori potrebbero non essere in grado di
raggiungere le quote loro assegnate?
❖ Quote di gruppo
 Attraverso le quote di gruppo o le quote per linea di produzione tutti i
lavoratori vengono remunerati allo stesso modo.
 I lavoratori hanno poco controllo sui risultati del gruppo
 La rotazione del personale e l'inserimento di nuovi lavoratori riducono
la produttività
 Linee produttive sequenziali possono produrre “colli di bottiglia” nella
produttività influenzando il salario calcolato per quote di gruppo
❖ Quote personali
 I lavoratori hanno maggior controllo sulla produttività
 Si viene pagati di più per fare di più
 Non risente della riduzione della produttività dovuta a turnover dei
dipendenti
Pranzo
Tempo
Previsto:
45 Minuti
Parte 9:
SA8000 Requisito 9
Risorse necessarie:
Norma SA8000:2014
Tempo
Richiesto:
60 Minuti
Sistema di Gestione
SA8000 Requisito 9:
Sistema di Gestione
Consiste in dieci
processi
Costituisce
l’architrave del
sistema SA8000
 Lavoro minorile
 Lavoro obbligato
 Salute e Sicurezza sul lavoro
 Libertà di associazione
 Discriminazione
 Procedure disciplinari
 Orario di lavoro
 Retribuzione
Sistema di Gestione
Elementi del Sistema di Gestione
SA8000: il Social Fingerprint
DISCUSSIONE IN CLASSE: leggete il requisito 9 in SA8000 e discutetene.
Parte 10:
SA8000 Documenti di Supporto
Risorse necessarie:
Procedure: 200,200A
Guidance Document
Allegato Indicatori di Performance (PIA)
Manuale
Tempo
Richiesto:
75 Minuti
SA8000: Documenti di supporto
SA8000
Procedura 200
Procedura 200A: Guida al
Social Fingerprint
Guidance Document
Allegato indicatori di
Performance
Lista delle esclusioni
Procedura 200
Obiettivo
 Realizzata da SAAS allo
scopo di garantire
un’applicazione
coerente del processo di
certificazione SA8000 e
una metodologia
comune per gli audit.
 Definisce procedure e
processi coerenti ed
affidabili per la
certificazione SA8000,
unitamente a requisiti e
metodologie per gli
organismi di
certificazione
accreditati.
 Definisce la trasparenza
richiesta da un
organismo di
accreditamento
internazionale.
Utilizzo
 Strumento per
pianificare audit
efficaci
Contenuti
 Pianificazione
dell’audit
 Audit di Pre-
assessment, ricerca
iniziale e Stage 1
 Audit di Stage 2
 Audit di Sorveglianza
 Audit di Rinnovo
 Giornate di Audit
 Classificazione delle
non conformità e
predisposizione del
rapporto (o report) di
audit
 Registrazioni dell’audit
 Audit su organizzazioni
multi-sito
Guidance Document
Obiettivo
 Supporta gli Auditor e
le organizzazioni
nell’interpretazione di
SA8000 e nel
verificare la
conformità ai suoi
requisiti
 Sostiene le parti
interessate nel
comprendere come
funziona in pratica il
sistema di verifica di
SA8000 (è uno
strumento di
apprendimento).
Utilizzo
 Formazione: per
sviluppare tecniche
per implementare e
verificare SA8000
 Audit: Come una
Guida operativa per
verificarne la
conformità
Contenuto
 Fornisce strumenti ed
informazioni agli
utilizzatori dello
Standard, inclusi
definizioni, background
ed esempi.
 Suggerisce metodi e
tecniche per
implementare la
SA8000 ed effettuare la
verifica di conformità
 Non impone requisiti
aggiuntivi oltre a quelli
contenuti nello
Standard.
Esercitazione #9:
Saper utilizzare il Guidance Document
Cercate nel Manuale: “Esercizio #9 (individuale): Utilizzare il Documento
Guida SA8000”. Avete 10 minuti per completare l’esercizio e 5 minuti per la
discussione in classe.
Contesto:
Siete parte di un Team di audit che sta realizzando la seconda giornata di
un audit SA8000 in una piantagione di tabacco nella Repubblica
Dominicana.
Avete incontrato il Social Performance Team composto, sia da lavoratori
che da manager e non è stato sollevato alcun problema relativo alle non
conformità.
Durante i colloqui con i giovani lavoratori tra i 15 e i 17 anni, scoprite che i
loro turni durante i 4 mesi più caldi dell’anno iniziano alle 4.00 di mattina
invece che alle 6.00. Essi spiegano che i responsabili fissano questo orario
per evitare che debbano lavorare durante le ore più calde della giornata.
Discussione in classe: Utilizzate l’estratto del Documento Guida
SA8000:2014 relativo al Lavoro Notturno (nel vostro Manuale) per
determinare se ci sia o meno una Non Conformità.
.
Allegato Indicatori di Performance
(PIA)
Obiettivo
 Migliora la
trasparenza dei
requisiti SA8000
 Migliora la
coerenza delle
interpretazioni
dei requisiti di
conformità
 Definisce un
benchmark
SA8000 in
relazione al quale
i requisiti di altri
sistemi di
gestione possono
essere correlati
Utilizzo
 Chiunque: può
usarlo per
valutare la
conformità alla
SA8000
 Organizzazioni
 Organismi di
certificazione
 Auditor che
operano per
conto
dell’organismo di
accreditamento
Contenuto
 Aspettative minime
di prestazione
(performance)
 Misure
quantitative/qualitative
di prestazione
PIA: Attività individuale e
Discussione in classe
Utilizzate l’Allegato Indicatori di Performance e lo Standard SA8000
per analizzare il seguente scenario (5 minuti):
Un auditor trova un’uscita di emergenza bloccata in orario di lavoro.
L’auditor dovrebbe segnalarlo come non conformità? E, se sì, a fronte
di quale requisito dello Standard?
Quale parte del PIA si riferisce a questo scenario?
PIA Elementi Importanti - discussione
❖ L’Allegato non è un elenco esaustivo
❖ Non modifica i requisiti dello Standard
❖ Può essere aggiornato più frequentemente dello Standard
❖ Gli Indicatori possono essere in tutto o in parte richiesti dalla
❖ legge
❖ Le non conformità possono essere formulate solo in relazione
❖ allo Standard, ma il PIA può essere utilizzato come riferimento per
❖ formulare i rapporti di non conformità
PIA: Come utilizzarlo
Chiunque:
❖ può usarlo per valutare la
conformità alla SA8000
❖ Non dovrebbe essere usato da
solo. Deve essere usato insieme a:
❖ Lo Standard stesso e al
Guidance Document
Le organizzazioni che
implementano un sistema
SA8000:
❖ Devono dimostrare conoscenza e
comprensione dell’Allegato
❖ Dovrebbero utilizzare l’Allegato
come strumento di misura durante
attività di routine di monitoraggio e
riesame.
Gli Organismi di Certificazione devono:
❖ Dimostrare conoscenza e comprensione
dell’Allegato
❖ Assicurare che durante l’audit venga
effettuato un riesame delle performance
attese rispetto alla norma SA8000
❖ Determinare la conformità/non conformità
rispetto ai requisiti SA8000
Gli Auditor dell’organismo di
accreditamento devono usare l’Allegato
durante i witness audit per:
❖ Determinare se le procedure dell’organismo
di certificazione sono adeguate
❖ Valutare l’approccio dell’organismo di
certificazione alla conduzione dell’Audit
❖ Assicurarsi che l’organismo di certificazione
dimostri conoscenza e comprensione
dell’Allegato
❖ Utilizzare il PIA come riferimento per
scrivere non conformità in relazione allo
standard SA8000
Lista di esclusioni
Obiettivo
 Aiuta gli auditor e
le organizzazioni
a comprendere i
settori che non
possono essere
interessati dalla
certificazione e il
motivo.
 Illustrare i settori
esclusi dalla
certificazione
SA8000.
Utilizzo
 Assicurare che i
settori indicati
nella lista non
intraprendano un
percorso di
certificazione.
Contenuti
 Indica i seguenti
settori esclusi dalla
certificazione
SA8000:
 Attività Marittime
 Luoghi di lavoro
della Pesca.
 Luoghi di lavoro
Offshore.
Parte 11:
Introduzione alla scrittura delle Non conformità
e del Rapporto di Audit.
Risorse necessarie:
Procedura 200
Manuale
Tempo
richiesto:
75 Minuti
Rilascio delle Non-Conformità (NCR)
Procedura 200: qualora il rispetto di specifici requisiti non possa essere
dimostrato, DEVE essere rilasciata una Non-conformità. All’interno del sistema
accreditato da SAAS l’identificazione di una Non-conformità dà inizio ad una
richiesta di azione correttiva (RAC) . Una RAC è il primo passaggio previsto dal
processo di rimedio. Un’azione correttiva deve sempre venire avviata come
esito di una non conformità. Tale processo include mitigazione/correzione
analisi delle cause, individuazione di un’azione correttiva e verifica dei risultati.
Una Non-conformità DEVE essere registrata utilizzando un format per le Non-
conformità al fine di registrare e tracciare occorrenze e ricorrenze della Non
conformità.
 Elementi di attenzione:
 Attesta i risultati della verifica dell’Auditor sulle carenze rispetto ai
 requisiti SA8000
 Può essere scritto per un’unica carenza o per una serie di carenze
nella stessa categoria, per esempio Salute e Sicurezza
 Informazioni dalla Valutazione Indipendente sono utilizzate a
supporto dei risultati della verifica
Struttura delle Non Conformità (NCR)
❖ Ciascuna Non-Conformità si compone di quattro parti differenti:
 a) La Descrizione della Non-Conformità
 b) Il Tipo di Non-Conformità
 c) Il riferimento allo specifico requisito SA8000 e all’eventuale
requisito di legge, regolamento o altra fonte normativa
 d) L’evidenza oggettiva rilevata che supporta la descrizione della
Non-Conformità
Tipologia delle Non- Conformità
a) Non-Conformità Critiche – rischio elevato e richiesta di azione
correttiva immediata (nuova tipologia)
a) Non-Conformità Maggiori – carenza o inefficacia del sistema di
b) gestione nel soddisfare i requisiti. Carenza di natura sistemica.
a) Non-Conformità Minori – evento “isolato” non grave. Carenza di
b) natura non sistemica.
a) Non Conformità Time Bound - speciali Non-Conformità che possono
b) emergere solo come risultato dell’Audit quando l’Organizzazione
c) soddisfa la legge locale ma non requisiti più stringenti di
d) SA8000:2014 o viceversa (nuova tipologia)
Requisito di
SA8000
Non-Conformità Azione
correttiva da
inviare
all’organismo
Azione
correttiva da
completare
3.1: Salute e
sicurezza
I lavoratori utilizzano
un macchina per il
taglio a lama libera
sprovvista di guardia e
senza utilizzare
dispositivi di
protezione.
Immediata
rimozione della
situazione di
pericolo
La situazione
di pericolo
deve essere
rimossa prima
di poter
continuare ad
utilizzare la
macchina
Non-Conformità Critica - Esempio
Discussione in classe: Qual’è la documentazione necessaria per
corroborare la Non-Conformità rilevata?
Non-Conformità Maggiore e
Minore – Esempi
Requisiti
SA8000
Non-Conformità Azione
correttiva da
inviare
all’Organismo
Azione
correttiva
da
completare
Nessun riesame della
direzione negli anni
passati (non esiste un
sistema di gestione).
Ci sono diverse scatole di
materiale per la pulizia
senza etichetta
(contenitori non
appropriati).
Discussione in classe: Qual è Maggiore? Quale Minore ? A quale
requisito fa riferimento ciascuna non conformità?
Requisito
SA8000
Non-Conformità
Time Bound
Scadenza per
completare
l’azione
correttiva
Durata
massima
dell’azione
correttiva
Retribuzione L’Organizzazione
paga ai lavoratori il
salario minimo
legale ma non
raggiunge il salario
minimo di
sussistenza (living
wage)
18 mesi 24 mesi
Non- Conformità Time-Bound – Esempio
Discussione in classe: Qual è la documentazione che occorre per
corroborare tale Non-Conformità?
Esempio di Non-Conformità
Organizzazione sottoposta ad audit Numero della Non-Conformità: 1
Area analizzata: Sistema di Gestione Numero del requisito SA8000: 9.5.1
Classificazione della NCE: Critica Maggiore Minore Time-bound OFI Osservazione
Non-conformità: Il personale non conosce i requisiti di SA8000
Riferimenti normativi: L'organizzazione deve dimostrare che il personale ha capito
realmente i requisiti di SA8000 e deve trasmettere con regolarità informazioni sui requisiti di
SA8000 attraverso comunicazioni periodiche.
Evidenze a supporto: Dopo aver condotto la visita presso il sito produttivo si è rilevato che
né lo Standard SA8000 né la Politica aziendale risultano esposti in nessun luogo. Tramite le
interviste a 20 lavoratori si è potuto, inoltre appurare che nessun lavoratore conosce SA8000
o i requisti di SA8000.
Discussione in classe: che tipo di NCR è rappresentata nell’esempio?
Esercitazione di gruppo #10:
scrittura di una Non-Conformità
40 minuti
Dividetevi in 3 Gruppi – Il docente assegnerà a ciascun gruppo uno
scenario.
 Gli scenari si trovano nel vostro Manuale all’interno dell’
Esercizio di gruppo #10: Scrittura di una Non-Conformità
Ogni gruppo studi il proprio caso e formuli una Non-Conformità (20
minuti)
Ciascun gruppo presenti e discuta la propria Non-Conformità (15
minuti)
Rapporto di Audit (Procedura 200)
 23.1 Requisiti Generali:
 Il team di audit dell’Organismo di Certificazione DOVRÀ presentare un rapporto
completo di audit relativo alle attività e all’organizzazione del cliente sottoposto ad audit,
entro un mese a partite dall’ultimo giorno di ciascun audit di Stage 1, Stage 2,
Sorveglianza, Trasferimento, Audit Senza Preavviso, Audit Speciale o di Ri-certificazione.
Il rapporto di audit DOVRÀ indicare chiaramente le parti del sistema sottoposte ad audit.
 Il rapporto DOVRÀ’ includere evidenze positive in grado di dimostrare la conformità ai
requisiti dello standard. Le evidenze positive supportate da dettagli in grado di
confermarle, forniscono informazioni a valore aggiunto per il cliente e per le persone
che all’interno di ciascun organismo di certificazione, devono analizzare i rapporti
(Technical Reviewer) e prendere le decisioni relative alla valutazione degli esiti dell’audit.
 Il contesto, le risultanze e le problematiche in relazione a ciascuna parte dell’audit
DEVONO essere incluse per presentare la situazione rilevata e per descrivere come
vengono gestiti i singoli requisiti, con il supporto di evidenze e informazioni in grado di
corroborare tali risultanze.
 Per l’integrazione della valutazione indipendente del Social Fingerpint all’interno del
rapporto di audit, si veda l’allegato alla procedura 200 SA8000: Auditor Guidance for
Social Fingeprint
FATTORI IMPORTANTI:
 Deve includere evidenze di esito positivo dimostrando conformità con gli elementi
SA8000
 Include contesto, risultati, eventuali problematicità, rispetto a ciascuna parte dell’audit
 Dichiarazioni o informazioni non confermate non devono essere incluse nel rapporto di
audit, ma mantenute tra le note dell’audit
Registrazioni degli Audit
❖ E’ importante mantenere registrazioni di tutte le attività di Audit (incluse
❖ le fasi pre & post) quali ad esempio:
 Lista dei partecipanti alle riunioni di Apertura e Chiusura
 Note/verbali dalle consultazioni con gli stakeholders e altre ricerche
 di pre-audit
 Spiegazione del calcolo del salario di sussistenza (living wage)
 Rapporto di Audit
 Piani di Audit
 Checklist
 Non-Conformità
 Fotografie
Termine della seconda giornata
Riepilogo e domande
Lavoro a casa: Analizzare lo Standard SA8000
(Tutti gli elementi)
Programma
Giorno 3
9:00 – 9:45 Terza Giornata: Domande e Riepilogo
9:45 – 11:15 Parte 12: Social Fingerprint: le 10 categorie basate sui
processi (Parte 1)
11:30 – 13:00 Parte 13: le 10 categorie basate sui processi (Parte 2)
PRANZO
13:45 – 14:30 Parte 14: Utilizzo Tecnico del Social Fingeprint
14:30 – 15:45 Parte 16: Certificazione SA8000 e processo di audit:
Pre-Certificazione.
15:45 – 17:30 Parte 17: Introduzione al caso di studio Vaidu
(Pianificazione dell’audit)
17:30 – 18:00 Riepilogo di fine giornata
Parte 12
Social Fingerprint (Parte 1)
Categorie 9.1-9.5
Risorse necessarie:
Procedure: 200, 200A
Social Fingerprint Offline Excel
Social Fingerprint Guidance
SA8000
Tempo
Richiesto:
100 Minuti
Social Fingerprint: Panoramica
❖ Insieme di strumenti che aiuta le organizzazioni a misurare e
❖ migliorare il proprio sistema di gestione per le prestazioni sociali.
❖ Suddivide un sistema di gestione in:
❖ 10 categorie basate su processi
❖ 5 livelli di maturità
❖ Strumenti principali:
❖ Self-Assessment (auto-valutazione)
❖ Valutazione Indipendente
❖ Schema per il Rating (punteggio)
Risorse addizionali per il SF (disponibili sul sito del SAI):
Il Self-Assessment
Vantaggi per
l'organizzazione
 Uno strumento per far
 crescere la consapevolezza
 sul tema
 Un' opportunità per
 riflettere sull'organizzazione
 Un aiuto nella preparazione
 dell'audit
Vantaggi per gli auditor
 Spiega come
 l'organizzazione vede se
 stessa
 Dimostra a che livello il
 sistema di gestione è
 compreso
 Identifica aree su cui
 effettuare approfondimenti
 durante l'audit
La valutazione indipendente
Vantaggi per
l'organizzazione
Valutazione espressa da una
terza parte circa il
funzionamento del sistema
di gestione
Vengono identificati i punti di
forza e i punti di debolezza
Mette in relazione eventuali
problematiche con carenze
del sistema di gestione
Vantaggi per gli
Auditors
Mette a disposizione una
metodologia chiara e
efficace per valutare il
sistema di gestione
Corrobora le informazioni
raccolte sul funzionamento
del sistema di gestione
Fornisce dati utili per le
risultanze dell'audit
Vantaggi per
l'organizzazione
Vantaggi per gli
Auditors
Valutazione espressa da una
terza parte circa il
funzionamento del sistema
di gestione
Vengono identificati i punti di
forza e i punti di debolezza
Mette in relazione eventuali
problematiche con carenze
del sistema di gestione
Vantaggi per
l'organizzazione
Vantaggi per gli
Auditors
 Mette a disposizione una
 metodologia chiara e
 efficace per valutare il
 sistema di gestione
 Corrobora le informazioni
 raccolte sul funzionamento
 del sistema di gestione
 Fornisce dati utili per le
 risultanze dell'audit
 Valutazione espressa da
 una terza parte circa il
 funzionamento del sistema
 di gestione
 Vengono identificati i punti
 di forza e i punti di
 debolezza
 Mette in relazione eventuali
 problematiche con carenze
 del sistema di gestione
Vantaggi per
l'organizzazione
Vantaggi per gli Auditor
Funzione della Valutazione
Indipendente
 Uno strumento che
 sostituisce l'invio delle
 risultanze dell'audit o delle
 non conformità
 Un dato rispetto al quale gli
 auditor possono elaborare
 delle non conformità
 Una check list che
 rappresenta il livello di
 conformità
 dell'organizzazione nei
 confronti di SA8000
 Una valutazione olistica
 circa il funzionamento del
 sistema di gestione
 Una valutazione
 indipendente del livello di
 maturità del sistema di
 gestione
 Un elemento che supporta
 le risultanze dell'audit
La valutazione
indipendente E'
La valutazione
indipendente NON E'
Social Fingerprint: le 10 Categorie
SA8000: 2014 -
9.1
Politiche
Procedure e
Registrazioni
SA8000: 2014 -
9.2
Social
Performance
Team
SA8000: 2014 -
9.3
Identificazione e
Valutazione dei
rischi
SA8000: 2014 -
9.4
Monitoraggio
SA8000: 2014 -
9.5
Coinvolgimento
interno e
comunicazione
SA8000: 2014 -
9.6
Gestione e
risoluzione dei
reclami
SA8000: 2014 -
9.7
Verifica esterna e
coinvolgimento
delle parti
interessate
SA8000: 2014 -
9.8
Azioni correttive
e preventive
SA8000: 2014 -
9.9
Formazione e
sviluppo delle
capacità
SA8000: 2014 -
9.10
Gestione dei
fornitori e dei
Sub-Appaltatori
Ognuna delle 10 categorie è valutata su una scala da 1 a 5: 5 è la più alta
5 Sistema di gestione maturo sviluppato e attuato tramite il
miglioramento continuo del sistema
4 Sistema di gestione sviluppato, attuato con coerenza e regolarità
3 Sistema di gestione sviluppato, ma non pienamente attuato
2 Sistema di gestione parzialmente sviluppato, ma l’implementazione è
reattiva, incoerente e per lo più inefficace
1 Nessuna consapevolezza di SA8000 o esistenza di un sistema in
grado di gestire la performance Sociale
Social Fingerprint valuta la maturità
del sistema di gestione su 5 livelli
Il Rating Chart è disponibile sul sito del SAI:
Categoria 9.1: Politiche e Procedure
9.1.1 L’alta direzione deve definire una politica scritta in tutte le lingue
appropriate per informare il personale di aver scelto di rispettare lo Standard
SA8000.
9.1.2 La politica deve includere l'impegno dell'organizzazione ad adeguarsi a
tutti i requisiti dello Standard SA8000 e a rispettare gli strumenti internazionali
come elencati nella precedente sezione sugli Elementi Normativi e loro
interpretazione. Essa deve inoltre impegnare l'organizzazione a essere
conforme con: le leggi nazionali, le altre leggi applicabili e gli altri requisiti
sottoscritti.
9.1.3 La politica e lo Standard SA8000 devono essere esposti in modo chiaro e
visibile, in forma appropriata e comprensibile, nel luogo di lavoro, negli alloggi
e nelle altre strutture messe a disposizione dall'organizzazione,
indipendentemente dal fatto che tali locali siano di proprietà, affittati, dati in
appalto o di proprietà del fornitore di servizi.
Categoria 9.1: Politiche e Procedure
9.1.4 L'organizzazione deve sviluppare politiche e procedure per applicare
lo Standard SA8000.
9.1.5 Tali politiche e procedure devono essere comunicate in modo
efficace e rese disponibili al personale in tutte le lingue appropriate. Le
stesse informazioni devono essere inoltre condivise in modo trasparente
con i clienti, i fornitori, i subappaltatori e i sub-fornitori.
9.1.6 L'organizzazione deve mantenere appropriate registrazioni per
dimostrare la conformità e l'applicazione dello Standard SA8000, inclusi i
requisiti del sistema di gestione contenuti in questo elemento. Le relative
registrazioni devono essere conservate e riassunte in forma scritta o
verbale al(i) rappresentante(i) dei lavoratori SA8000.
Categoria 9.1: Politiche e Procedure
9.1.7 L'organizzazione deve condurre con regolarità un riesame di direzione,
della propria politica di responsabilità sociale, delle altre politiche e
procedure adottate per applicare lo Standard e dei risultati di performance,
nell'ottica del miglioramento continuo
9.1.8 L'organizzazione, su richiesta, deve rendere pubblica la propria politica,
con modalità e forma efficaci per le parti interessate.
Fattori importanti:
L’impegno da parte dell’Alta Direzione
Occorre una politica e procedure per ogni elemento di SA800 – queste
vanno poi comunicate
Categoria 9.1: Rating Chart
Politiche, Procedure e Registrazioni
5 Tutti gli elementi del Livello 4 e IN PIÙ’ : politiche e procedure SA8000 riviste
e aggiornate periodicamente. Applicazione della SA8000 legata alla strategia
di business e alla pianificazione. Dimostrato miglioramento continuo e
riesame dei processi.
4 Applicazione di routine delle politiche e procedure SA8000, come
evidenziato dalle registrazioni. Politiche e procedure comunicate
internamente ed esternamente. Condotto il Riesame della Direzione.
3 Politiche e procedure scritte relative alle problematiche che riguardano il
lavoro sviluppate e comunicate internamente. Registrazioni conservate.
2 Alcune politiche e procedure isolate relative a specifiche questioni di lavoro.
Limitata tenuta delle registrazioni.
1 Nessuna politica, procedura o registrazione relativa agli standard di lavoro.
Categoria 9.2: Social Performance
Team (SPT)
9.2.1 Deve essere costituito un Social Performance Team (SPT) per applicare tutti gli
elementi di SA8000. Il team deve includere una rappresentanza equilibrata di:
a) rappresentante(i) dei lavoratori SA8000; e b) management
La responsabilità della conformità allo Standard deve restare unicamente in capo
all’Alta Direzione dell’organizzazione.
9.2.2 Nei siti sindacalizzati, la rappresentanza dei lavoratori nel SPT deve essere
assunta da uno o più membri del(i) sindacato(i) riconosciuto(i) se questo(i)
sceglie(scelgono) di ricoprire tale ruolo. Nei casi in cui il(i) sindacato(i) non
individui(individuino) un rappresentante o l'organizzazione non sia sindacalizzata,
a tale scopo i lavoratori possono eleggere liberamente tra di loro uno o più
rappresentanti SA8000. In nessuna circostanza il(i) rappresentante(i) dei
lavoratori SA8000 deve(devono) essere visto(i) come sostituto(i) della
rappresentanza sindacale.
Fattori importanti:
 Autorità e responsabilità ben definiti
 Rappresentanza bilanciata di lavoratori e manager
 I lavoratori vengono eletti liberamente – se sono presenti i sindacati dovrebbero
essere I loro rappresentanti a farne parte.
 Non dovrebbe avere funzioni simili a quelle del sindacato
Esercitazione di Gruppo #11:
Categoria 9.2: Il Social Performance Team (SPT)
30 minuti (15 minuti in gruppi, 15 minuti per la discussione)
Dividersi in gruppi di 4
Fare riferimento all’Esercizio di Gruppo #11 all’interno del Manuale
Categoria 9.3: Identificazione e
valutazione dei rischi
9.3.1 Il SPT deve condurre periodicamente e in forma scritta delle valutazioni dei rischi
per identificare ed attribuire un ordine di priorità alle aree di reale o potenziale non
conformità allo Standard. Il SPT deve inoltre suggerire all’alta direzione le azioni per
affrontare i rischi individuati. Tali azioni devono avere un ordine di priorità in base alla
gravità dei rischi o al fatto che un ritardo potrebbe rendere impossibile la risoluzione
del problema.
9.3.2 Il SPT deve condurre queste valutazioni basandosi sulle informazioni in suo
possesso e su quelle ottenute attraverso tecniche di raccolta dati ed una significativa
consultazione con le parti interessate.
Fattori importanti:
 Si tratta di un processo dinamico e continuo
 Determinare i rischi e valutare la probabilità e la gravità degli impatti
 SPT comunica direttamente con l’alta direzione ed influenza lo sviluppo di piani
operativi per affrontare i rischi
Categoria 9.4: Monitoraggio
9.4.1 Il SPT deve monitorare efficacemente le attività nel luogo di lavoro per tenere sotto
controllo:
a) la conformità allo Standard;
b) l'attuazione delle azioni pianificate per affrontare i rischi identificati dal SPT; e
c) L'efficacia delle modalità adottate per soddisfare le politiche dell'organizzazione ed i requisiti
dello Standard.
Esso deve avere l'autorità per raccogliere informazioni dalle parti interessate (stakeholders), o
coinvolgere le stesse nelle attività di monitoraggio. Deve inoltre collaborare con le altre aree
dell'organizzazione per esaminare, definire, analizzare e/o risolvere qualsiasi possibile non
conformità allo Standard SA8000.
9.4.2 Il SPT deve anche facilitare la conduzione di audit interni periodici e predisporre rapporti
per l’alta direzione sulle performance e sui benefici delle azioni intraprese per soddisfare i
requisiti dello Standard SA8000, inclusa una registrazione delle azioni correttive o preventive
identificate.
9.4.3 Il SPT deve inoltre organizzare incontri periodici per riesaminare il percorso fatto ed
identificare eventuali azioni per rendere più efficace l'applicazione dello Standard.
Fattori importanti:
 Viene condotto regolarmente
 Include gli audit interni
 Tiene sotto controllo i progressi e conduce al miglioramento
9.4 – Monitoraggio:
Discussione in classe
Monitoraggio
5 Tutti i componenti del Livello 4 e IN PIÙ’: il processo di monitoraggio viene
regolarmente tenuto sotto controllo e aggiornato per il miglioramento
continuo. Le risultanze del monitoraggio vengono utilizzate per
raggiungere gli obiettivi fissati come parte della strategia complessiva di
business e della pianificazione.
4 SPT è responsabile per il monitoraggio periodico circa l’implementazione
di SA8000, ivi incluso il ruolo di faciltatore negli audit interni.
3 Esistono procedure per monitorare le condizioni di lavoro presso
l’azienda, Il monitoraggio non viene però condotto con regolarità.
2 Il monitoraggio viene realizzato solo per specifiche aree, come ad
esempio salute e sicurezza, per lo più in risposta a richieste di agenzie di
controllo o dei clienti.
1 Non esiste nessun sistema formale di monitoraggio delle condizioni di
lavoro.
Fare degli esempi di livello 1, 2, 3, 4 e 5 per questa categoria.
Categoria 9.5: Coinvolgimento
interno e comunicazione
9.5.1 L'organizzazione deve dimostrare che il personale ha capito realmente i
requisiti di SA8000 e deve trasmettere con regolarità informazioni sui
requisiti di SA8000 attraverso comunicazioni periodiche.
Fattori importanti:
Comunicazione regolare su SA8000
Assicurarsi che i lavoratori comprendano le informazioni loro comunicate
Parte 13:
Social Fingerprint (Parte 2)
Categorie 9.6-9.10
Risorse necessarie:
Procedure: 200, 200A
Social Fingerprint Offline Excel
Social Fingerprint Guidance
SA8000
Tempo
Richiesto:
100 Minuti
Categoria 9.6: Gestione e
risoluzione dei reclami
9.6.1 L'organizzazione deve stabilire una procedura scritta per i reclami che sia
confidenziale, imparziale, non ritorsiva, accessibile e disponibile al personale e alle
parti interessate, affinché essi possano fare commenti, raccomandazioni,
segnalazioni o reclami riguardanti il luogo di lavoro e/o non conformità allo
Standard SA8000.
9.6.2 L'organizzazione deve avere delle procedure per indagare, gestire e comunicare
i risultati dei reclami riguardanti il luogo di lavoro e/o le non conformità allo
Standard o alle relative politiche e procedure adottate. Tali risultati devono essere
resi pienamente disponibili al personale e, su richiesta, alle parti interessate.
9.6.3 L'organizzazione non deve applicare azioni disciplinari, licenziare o in alcun
modo discriminare il personale o le parti interessate che abbiano fornito
informazioni sulla conformità a SA8000 o che abbiano avanzato reclami relativi al
luogo di lavoro.
Fattori importanti
 Sistema formalizzato con chiari risultati
 Confidenziale, non ritorsivo e accessibile
Cassetta per i reclami:
Discussione in classe
Quali sono le problematiche e/o i vantaggi dall’avere una cassetta per i
reclami come questa? Quali sono le vostre esperienze sul campo?
Categoria 9.7: Verifica esterna e
coinvolgimento delle parti interessate
9.7.1 Nel caso di audit con o senza preavviso, svolti per certificare la
conformità ai requisiti dello Standard, l'organizzazione deve cooperare
pienamente con gli auditor esterni per definire la gravità e la frequenza di
ciascun problema emerso nell'adeguamento allo Standard SA8000.
9.7.2 L'organizzazione deve prendere parte al coinvolgimento delle parti
interessate per raggiungere una conformità sostenibile allo Standard
SA8000.
Fattori importanti:
 Consentire agli auditor esterni di poter accedere a tutte le informazioni
necessarie
 Effettuare l’identificazione la mappatura e il coinvolgimento degli
stakeholders interni ed esterni
Mappatura degli stakeholders:
Discussione in classe
Considerando lo scenario che segue, create un elenco di stakeholders
con cui ritenete che l’auditor dovrebbe entrare in contatto.
Un’azienda di 900 dipendenti che produce
componentistica per le telecomunicazioni a Shenzhen in
Cina, è il principale fornitore della più importante
azienda di telefonia mobile negli Stati Uniti. L’azienda
produce anche telefoni per il mercato interno cinese.
L’azienda sta tentando di ottenere la certificazione
SA8000 e sta attualmente ricevendo l’audit di Stage 2,
all’interno del ciclo previsto per la certificazione, dal
team individuato dall’organismo di certificazione.
Categoria 9.8: Azioni correttive e
preventive
9.8.1 L'organizzazione deve definire politiche e procedure per la tempestiva
attuazione di azioni correttive e preventive, attribuendo adeguate risorse. Il SPT
deve garantire che queste azioni siano realmente applicate.
9.8.2 Il SPT deve mantenere le registrazioni che comprendano la sequenza
temporale e l'elenco, come minimo, delle non conformità relative a SA8000, delle
loro cause, delle azioni correttive e preventive intraprese e dei risultati
conseguiti.
Fattori Importanti:
 Condurre un’analisi delle cause profonde delle non conformità in modo che le
azioni correttive siano in grado di affrontarle e possano essere intraprese azioni
preventive in grado di impedirne la ricorrenza.
 Chiari limiti temporali e registrazioni
Analisi delle cause
NON-CONFORMITA’
❖ Obiettivo: Identificare e
eliminare la causa alla radice
per evitare il ripresentarsi
del problema
❖ L’analisi delle cause è
cruciale per risolvere o
attenuare il problema.
❖ L’azienda dovrebbe svolgere
l’analisi delle cause per tutte
le Non-Conformità
❖ Il metodo dei “5 Perché” è
uno strumento efficace per
determinare le cause.
I 5 Perché: Esempio
❖ C’è una perdita di sostanza chimica in azienda. PERCHÉ?
❖ Perché il contenitore della sostanza ha avuto una perdita. PERCHÉ?
❖ Perché c’era un buco nel contenitore. PERCHÉ?
❖ Perché il container né vetusto e non è stato sostituito. PERCHÉ?
❖ Perché i lavoratori non sapevano che doveva essere sostituito.
PERCHÉ?
Discussione in aula: dopo aver analizzato i primi 4 Perché”,
rispondere alla domanda iniziale “Perché c'è stata perdita di
sostanza chimica”?
I 5 Perché: conclusioni
Perché i lavoratori non sono stati formati sulle procedure di trattamento
delle sostanze chimiche
Causa alla radice: Lacune nella Formazione e nelle Competenze
Azioni Correttive – Procedura 200
 Azioni correttive = Azioni realizzate per eliminare la causa di una Non – Conformità,
dopo aver condotto un’adeguata analisi della cause. Include le azioni prese per
prevenire la ricorrenza di una non conformità, dove un’azione preventiva venga
realizzata per prevenire la possibile occorrenza di una non conformità. All’interno del
sistema di accreditamento del SAAS un’azione correttiva viene intrapresa allo scopo di
produrre impatti sull’intero sistema di gestione dell’organismo di certificazione nella
realizzazione di audit SA8000. Nota: esiste una distinzione tra azione correttiva e
correzione. Una correzione è un’azione intrapresa immediatamente per eliminare la
Non Conformità riscontrata, ma non necessariamente anche la sua causa.
RAC Critica RAC Maggiore
Azione correttiva
Piano inviato
all’ organismo entro
Azione correttiva
Completata
entro
Azione correttiva
Piano inviato
all’ organismo entro
Azione correttiva
Completata entro
Azione correttiva
Piano inviato
all’ organismo entro
Azione correttiva
Completata entro
1 Settimana 1 Mese 1 Mese 3 Mesi 2 Mesi 6 Mesi
Piano per le Azioni Correttive
❖ Le Azioni correttive devono essere definite e dall’azienda, non dall’Auditor
❖ Le Azioni correttive vengono formulate in risposta alle Non Conformità e
osservazioni fatte dall’Auditor durante l’Audit
❖ Dovrebbero includere:
 Dettagli della Non-Conformità
 Analisi delle Cause (Root Cause Analysis)
 Azione Correttiva
 Attività di Follow-Up
❖ L’Auditor è responsabile per verificare l’efficacia del CAP
Categoria 9.9: Formazione e sviluppo
delle capacità
9.9.1 L'organizzazione deve attuare un piano di formazione per tutto il
personale, per un'efficace applicazione dello Standard SA8000, in base ai
risultati delle valutazioni dei rischi. L'organizzazione deve valutare
periodicamente l'efficacia delle attività formative svolte e mantenere
registrazioni sulla loro tipologia e frequenza.
Fattori Importanti:
❖ Monitorare l'efficacia della formazione
❖ Formazione progressiva e sviluppo delle capacità per tutti i lavoratori,
collegata all’applicazione e implementazione di SA8000
Categoria 9.9:
Formazione e sviluppo delle capacità
Discussione in aula:
Indicate 10 esempi di come un’azienda certificata SA8000 potrebbe
dimostrare di aver implementato un programma efficace di
formazione e sviluppo delle capacità.
Categoria 9.10: Gestione dei
fornitori e dei sub- appaltatori
9.10.1 L'organizzazione deve applicare la necessaria diligenza (due
diligence) per verificare la conformità allo Standard SA8000 dei propri
fornitori/subappaltatori, agenzie per l'impiego private e sub-fornitori. Lo
stesso approccio deve essere applicato quando si selezionano nuovi
fornitori/subappaltatori, agenzie per l'impiego private e sub-fornitori. Le
attività minime che l'organizzazione deve intraprendere per soddisfare
tale requisito, e di cui deve essere tenuta registrazione, comprendono:
a)comunicare efficacemente i requisiti dello Standard alla direzione dei
fornitori/subappaltatori, agenzie per l'impiego private e sub-fornitori;
a)valutare i rischi significativi di non conformità da parte dei
fornitori/subappaltatori, agenzie per l'impiego private e sub-fornitori.
b)[Nota: una spiegazione di “rischio significativo” è disponibile nel Guidance
Document];
Categoria 9.10: Gestione dei
fornitori e dei sub- appaltatori
c) fare sforzi ragionevoli per garantire che questi rischi significativi siano
affrontati adeguatamente dai fornitori/subappaltatori, dalle agenzie per
l'impiego private, ai sub-fornitori, e dall'organizzazione stessa, ove e
quando appropriato, definendo le priorità in base alle proprie possibilità
e risorse per influenzare tali soggetti; [Nota: una spiegazione di “sforzi
ragionevoli” è disponibile nel Guidance Document]
d)stabilire attività di monitoraggio e tenere traccia delle performance dei
fornitori/subappaltatori, delle agenzie per l'impiego private e dei sub-
fornitori per garantire che i rischi vengano affrontati efficacemente.
9.10.2 Laddove l'organizzazione riceva, movimenti o commercializzi beni
e/o servizi di fornitori/subappaltatori o sub-fornitori classificati come
lavoratori a domicilio, deve intraprendere azioni efficaci per garantire loro
un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello garantito agli
altri lavoratori dell'organizzazione in base ai requisiti dello Standard.
Categoria 9.10: Gestione dei
fornitori e dei Sub-Appaltatori
Fattori Importanti:
❖ Applicare la “due diligence” verso le aziende partner
❖ Mappare la catena di fornitura (supply chain) e valutare il rischio
❖ Comunicare le aspettative
❖ Assicurare che i lavoratori a domicilio ricevano lo stesso trattamento
Fornitore/sub-appaltatore
Sub-fornitore: Definizioni
❖ Fornitore/subappaltatore: Qualunque ente o individuo(i) nella catena di
❖ fornitura che fornisce direttamente all'organizzazione beni o servizi
❖ integrati nella, o utilizzati in o per la, produzione dei beni e servizi
❖ dell'organizzazione
❖ Sub-fornitore: Qualunque ente o individuo(i) nella catena di fornitura
❖ che rifornisce il fornitore di beni e/o servizi integrati nella, o utilizzati in o
❖ per la, produzione di beni o servizi dell'organizzazione o di un suo
❖ fornitore
Discussione in aula: Elenca 5 fornitori/subappaltatori e 5 sub-
fornitori che si possono trovare di solito nella catena di
forniture di un’azienda del settore elettronico.
Schema di catena di fornitura - Tessile
Sub-appaltatori: problematiche comuni
 Uso non autorizzato di sub fornitori di secondo
livello senza nessuna consapevolezza da parte
del fornitore dell'organizzazione cliente del
livello di garanzia che tali soggetti possono dare.
 Nessun controllo dei lavoratori a domicilio
 Utilizzo di agenzie di lavoro o di servizi in
appalto che non sono in grado di fornire le
opportune garanzie
 La conformità ai requisiti sociali non viene
considerata negli ordini di acquisto o nei
contratti di fornitura
 Il sistema di gestione non comprende il
controllo dei sub fornitori
 L’utilizzo di una”lettera di impegno del sub
fornitore” come prova di rispetto dei requisiti
 Le aspettative rispetto ai requisiti sociali non
vengono chiaramente comunicate ai
subappaltatori
Categoria 9.10: Gestione dei fornitori & dei sub-
appaltatori: analisi della Rating Chart
Gestione dei fornitori e dei sub-appaltatori
5 Tutti i componenti del livello 4 E IN PIÙ’: l'implementazione di SA8000 presso
i partner commerciali è collegata alle decisioni di approvvigionamento, con
incentivi per le migliori performance. I gruppi locali sono impegnati per
migliorare la trasparenza della catena di fornitura
4 C'è una comunicazione con i partner commerciali in merito a SA8000 e alle
aspettative di performance. La mappatura della catena di fornitura e la
valutazione dei rischi sono condotte per dare priorità a determinati partner
commerciali per un ulteriore impegno. I rischi sul lavoro vengono considerati
nella selezione di nuovi partner commerciali
3 I partner commerciali sono stati informati sui requisiti dello standard sul
lavoro e devono trasmetterne l'accettazione. La catena di fornitura è stata
mappata per identificare le aree di alto rischio e monitorare le attività dei
partner commerciali più importanti.
2 I partner commerciali sono stati informati dei requisiti degli standard in
materia di lavoro, ma il coinvolgimento è prima di tutto reattivo o su
sollecitazione dei clienti.
1 Nessuna o scarsa considerazione dei rischi del lavoro nella catena di
fornitura.
Esercitazione di Gruppo #12:
Le 10 categorie di processi
SA8000: 2014 -
9.1
Politiche
Procedure e
Registrazioni
SA8000: 2014 -
9.2
Social
Performance
Team
SA8000: 2014 -
9.3
Identificazione e
Valutazione dei
rischi
SA8000: 2014 -
9.4
Monitoraggio
SA8000: 2014 -
9.5
Coinvolgimento
interno e
comunicazione
SA8000: 2014 -
9.6
Gestione e
risoluzione dei
reclami
SA8000: 2014 -
9.7
Verifica esterna e
coinvolgimento
delle parti
interessate
SA8000: 2014 -
9.8
Azioni correttive
e preventive
SA8000: 2014 -
9.9
Formazione e
sviluppo delle
capacità
SA8000: 2014 -
9.10
Gestione dei
fornitori e dei
Sub-Appaltatori
Pranzo
Tempo
Richiesto:
45 Minuti
Parte 14:
Utilizzo Tecnico del Social Fingerprint
Risorse necessarie:
N/A
Tempo
richiesto:
45 Minuti
Qual è la funzione del Social Fingerprint nel
processo di audit SA8000?
E’ una piattaforma online
Rende più semplice rintracciare la situazione delle aziende e i
miglioramenti.
Maggiore responsabilità per le imprese
Maggiori opportunità di far crescere le capacità
Miglioramenti sostenibili
Le categorie del Social Fingerprint sono collegate con
l’elemento 9 Sistema di Gestione
In che modo Il Social Fingerprint
rafforza la certificazione SA8000:2014?
Sviluppa un rapporto diretto tra SAI e le organizzazioni certificate
Si concentra sullo sviluppo delle capacità prima della certificazione
Enfatizza il miglioramento continuo durante la certificazione
Risorse addizionali per supportare il Social Fingerprint:
SA8000:2014 Social Fingerprint Glossario
Procedura 200A
SA8000:2014 Guidance Document
Offline Excel
Online Tutorial
SOCIAL FINGERPRINT SELF ASSESSEMENT
Parte 15:
Certificazione SA8000 e Ciclo dell’ Audit
Risorse necessarie:
N/A
Tempo
Richiesto:
75 Minuti
Pre-Certificazione
Questionario di Pre-Audit
Scopo: completato dall'organizzazione che fa domanda di
certificazione, il questionario di pre-audit aiuta l’auditor nella
preparazione di un idoneo piano di audit, tale da garantire che lo
Stage 1 dell’audit sia svolto in maniera precisa ed efficace.
Include domande relative a:
 Scopo e numero di siti
 Team incaricato di gestire il rispetto dei requisiti sociali
 Team per la gestione delle emergenze
 Distribuzione di lavoratori per sesso
 Settore industriale e tipologia di produzione
 Numero di turni, orari dei turni
 Aree pericolose
Considerazioni circa lo Scopo
Lo scopo dell’audit definisce l’estensione e i limiti dell’audit, come:
 Ubicazione fisica
 Indirizzi di tutti i siti
 Unità organizzative
 Attività e processi
 Area geografica
Esercitazione di Gruppo #13: Scopo
45 minuti
Dividetevi in gruppi di 4
Leggete i casi contenuti nel “Esercizio di Gruppo #13:
Scopo” nel vostro Manuale
 Determinate lo scopo appropriato per la certificazione
(30minuti)
 Presentate i risultati all’aula (15 minuti)
Ricerca iniziale & coinvolgimento degli
stakeholders
Obiettivo: Valutare la preparazione del cliente alla certificazione
SA8000 e aiutare l’auditor a preparare un piano di audit idoneo a
garantire che lo Stage 1 di Audit sia effettuato in maniera
accurata ed efficace
Requisiti Minimi:
Livelli salariali sufficienti rispetto alla collocazione geografica
dell’organizzazione
Identificare eventuali azioni legali passate o presenti contro
l’organizzazione
Condizioni generali di lavoro all’interno dell’organizzazione
Lingue parlate dal personale all’interno dell’organizzazione
Stato di certificazione SA8000 attuale o precedente
Risultati da altri audit sociali
Reclami, procedimenti legali e altre lamentele
Identificazione degli stakeholders locali
Social Fingerprint Self-Assessment
L’Auditor riesamina il rapporto dell’Autovalutazione (Q&A Report) e i
punteggi
Social Fingerprint Self-Assessment
(Autovalutazione)
Dà agli auditor un’anteprima del livello di consapevolezza
dell’organizzazione e di conoscenza del sistema di gestione
Prende in considerazione le seguenti domande:
 Chi ha risposto all’Autovalutazione?
 Quali categorie hanno i punteggi più alti e più bassi? Ci sono
risposte estreme, contraddizioni o aspetti coerenti?
 Quali risultati dell’Autovalutazione sono sorprendenti?
Implicazioni del punteggio dell’autovalutazione sull’audit:
 Concentrarsi su categorie con punteggi più bassi
 Aspettarsi di trovare performance elevate nelle aree con punteggi
più alti
 Un punteggio incoerente in aree tra loro correlate può indicare
lacune all’interno del sistema
 Se il punteggio di Autovalutazione è inferiore a 3 sarà necessario:
 Tenerne conto nella pianificazione dell’audit, oppure
 Valutare di segnalare la necessità di un ulteriore sviluppo delle
capacità prima di poter raggiungere la certificazione
Selezione del Gruppo di Audit
La selezione del gruppo di audit va fatta tenendo presente che
sono necessari:
 la nomina di un Responsabile del gruppo di audit
 la competenza del gruppo nel coprire gli aspetti tecnici dell’audit
 le competenze linguistiche necessarie all’interno del gruppo,
(oppure che venga assegnato un traduttore).
 un appropriato mix di uomini/donne in coerenza con i dati
demografici della forza lavoro
Il Lead Auditor deve dare conferma che le caratteristiche di cui
sopra sono rappresentate nel proprio team di audit
Parte 16:
Caso di studio Vaidu:
Pianificazione dell’audit
Risorse necessarie:
Procedura 200
Manuale
Tempo
Richiesto:
90 Minuti
Pianificazione dell’audit
La cosa migliore della mancata preparazione è che il fallimento arriva come una
sorpresa e non è preceduto da un periodo di preoccupazione e depressione.
La mancanza di pianificazione è la pianificazione del fallimento
Pianificazione dell’Audit
Obiettivo:
 Fornire informazioni al
gruppo di audit,
all’organizzazione oggetto di
audit e al cliente dell’audit,
per consentire una
programmazione efficace e
un coordinamento delle
attività di audit
Fattori importanti:
 Adattato ai processi e all'ambiente
di lavoro dell'organizzazione oggetto
di audit
 Include tutti i requisiti del sistema
 di gestione
 Copre tutti i turni
 Sviluppato alla luce delle
 informazioni raccolte dagli
 stakeholders
Pianificazione dell’audit
La procedura 200 fissa dei
requisiti per la pianificazione
degli audit
Nel preparare un audit dovreste:
 Definire gli obiettivi dell’audit
 Definire lo scopo dell’audit
 Definire i criteri di audit
 Determinare la fattibilità
dell’ audit
 Individuare il team di audit
 Identificare le responsabilità
nel team
 Definire la mappatura degli
stakeholders
Piano di Audit
Scopo: Fornire informazioni al gruppo di audit e a coloro che
sono sottoposti ad audit per consentire la programmazione ed il
coordinamento delle attività di audit.
Requisiti del Piano:
Obiettivi dell’audit Criteri di audit
Orario e durata delle attività di
audit presso il sito auditato
Ruolo e Responsabilità dei
membri del gruppo di audit
Campo di applicazione dell’audit
(compresa l'identificazione di
unità funzionali o organizzative o
processi da sottoporre ad audit)
Date e luoghi in cui si conducono
le attività di verifica in loco
Piano di Audit: regole pratiche
Non assegnate ciascuno a fare qualunque cosa. Questa non è
pianificazione dell’audit (benché più semplice).
Iniziate con il meeting di apertura seguito dalla visita al sito;
utilizzate la visita anche per fare conversazione, acquisire
informazioni informali e identificare i lavoratori da intervistare
sulla base delle vostre osservazioni.
Pianificate subito le interviste e decidete circa gli argomenti delle
domande da porre. (Quali sono i rischi e i problemi ricorrenti da
verificare?) Non mettetevi a chiedere qualunque cosa ma
concentratevi su alcuni aspetti (ad esempio la maternità o lo
straordinario).
Piano di Audit: regole pratiche
Decidete a proposito delle interviste:
 Numero totale o % sul totale – ponete dei limiti in caso di
numeri elevati di lavoratori.
 Assicuratevi di avere un adeguato mix di genere, minoranze,
tipologie di lavoro etc.
 Quante interviste individuali e quante in gruppo
 E’ meglio prendere delle note scritte, se ne otterrete il
permesso dai lavoratori piuttosto che tentare di ricordare.
 Raccogliete informazioni dai lavoratori e verificate la
documentazione e viceversa.
 Le problematiche devono essere affrontate in relazione al
rischio che presentano (non passate dal requisito 1 al 2 etc.)
 Non fate troppe interviste una dietro l’altra. Evitate la fatica
dell’auditor. Cercate di non perdere di efficacia.
In aggiunta: una lista più ampia di regole pratiche è disponibile
all’interno del vostro Manuale alla voce “informazioni addizionali”
per la pianificazione degli audit
Verifica di
Sorveglianza
Esercitazione di Gruppo #14:
Introduzione al Caso di studio Vaidu
Analisi e Piano di Audit
60 minuti
Dividetevi in gruppi (rimarrete in tali gruppi fino alla fine
del corso)
Leggete la prima parte del Caso di Studio Vaidu:
Pianificazione dell’audit
Sulla base degli esempi forniti dal docente, scegliete un
modello e create un piano di audit insieme. (NB. C’è un
modello a vostra disposizione all’interno del Manuale).
Termine del Terzo giorno
Riepilogo e Domande Lavoro a casa: Completate il Piano di Audit
Programma
Giorno 4
9:00 – 9:45 Giorno 4 : Domande e Riepilogo
9:45 – 10:30 Parte 17: Analisi del piano di audit
10:30 – 11:15 Parte 18: Stage 1 & 2 Audit
11:30 – 12:00 Parte19: Audit di sorveglianza & Ri-certificazione
12:00 – 13:00 Parte 20: Caso di Studio Vaidu – Meeting di apertura
PRANZO
13:45 – 14:30 Parte 21: Caso di studio Vaidu – Visita al sito
14:30 – 16:00 Parte 22: Caso di Studio Vaidu – Interviste con il
Management e con i lavoratori
16:15 – 17:00 Parte 23: Caso di studio Vaidu – Analisi dei
documenti e dei dati
17:00 – 18:00 Fine della giornata 4 – Esercitazione per l’esame
Parte 17:
Analisi del piano di Audit
Risorse Necessarie:
N/A
Tempo
Richiesto:
60 Minuti
20 minuti per fare il punto nei gruppi
Ogni gruppo presenta il proprio piano di audit
Considerazioni sul piano di audit
Parte 18:
Certificazione SA8000 e Ciclo di Audit
Risorse necessarie:
N/A
Tempo
richiesto:
45 Minuti
Stage 1 e Stage 2
Esercizio di Gruppo #15:
Il processo di Audit SA8000
Scopo della procedura 200: Stabilire un insieme di requisiti
affidabili e coerenti per il processo di audit SA8000 per gli
Organismi di Certificazione accreditati, affinché eroghino le
attività di valutazione circa SA8000 in maniera solida e
replicabile.
Fate riferimento all’Esercitazione di Gruppo #15: Il processo di
Audit (attraverso la Procedura 200) nel vostro Manuale.
15 minuti in ciascun gruppo
15 minuti per la discussione e per le considerazioni in aula
Il processo di Audit SA8000 :
Stage 1 & 2
Stage 1 Audit Stage 2 Audit
Osservazione del sito
Riesame dei Documenti
Interviste solo con
lavoratori chiave (membri
del SPT, resp. sicurezza,
risorse umane ecc.)
Il Lead Auditor completa
una valutazione
indipendente SF sul
campo (60-90 minuti) e
genera un punteggio
indipendente
❖ Osservazione del sito
❖ Riesame dei Documenti
❖ Interviste ai lavoratori
❖ Interviste alla Direzione
❖ Il Lead Auditor completa
una valutazione
indipendente sul campo
(60-90 minuti) e genera un
punteggio indipendente
Stage 1 Audit – Valutazione sulla
preparazione dell’azienda
Scopo:
 Confermare la preparazione
della organizzazione per la
valutazione completa:
 Valutare la conformità /
efficacia del sistema di
gestione
 Esaminare la conformità
di elementi chiave (ad
esempio condizioni di
rischio elevato e critiche)
 Pianificare efficacemente lo
Stage 2 di Audit
Fattori Importanti:
 Solitamente ha una durata
compresa tra 1 e 2 giornate
 Interviste con i lavoratori
limitate
 Categorie di risultati
 Rischio di non conformità
 Osservazioni
 Include la Valutazione
Indipendente SF
Valutazione Indipendente:
Nota Pratica
Deve essere completata dall’auditor
Utilizza le stesse domande e risposte dell’Autovalutazione
Le domande e risposte (Q&A) usano i pronomi personali plurali
"noi" o "il nostro"
Nel leggere il questionario, sostituire "noi" e "nostro" con
"l'organizzazione" e "loro"
Scopo della valutazione
indipendente
❖ Una valutazione globale del
sistema di gestione
❖ Una valutazione esterna
indipendente sulla maturità
del sistema di gestione
❖ Una serie di dati che
supporta i risultati degli
audit
❖ Un sostituto alla formulazione
di risultati dell’audit o non-
conformità
❖ Dati a fronte dei quali gli
auditor possono scrivere una
non-conformità
❖ Una checklist sulla conformità
dell'organizzazione rispetto a
SA8000
La Valutazione
Indipendente E’ :
La Valutazione
Indipendente NON E’:
Stage 2: Audit
Scopo:
 Confermare che le performance
dell'organizzazione E il sistema
di gestione sono conformi ai
requisiti SA8000
Fattori Importanti:
 Solitamente della durata dalle
 2 alle 14 giornate
 Include le interviste con i
 lavoratori
 Include un sopralluogo sulle
 condizioni di salute e
 sicurezza
 Categorie di rilievi
 NC Critiche
 NC Maggiori
 NC Minori
 NC Time Bound
Stage 2: Attività di Audit
Attività
Riunione di Apertura
Sopralluogo generale dell’azienda
Conferma delle registrazioni da riesaminare richieste
Interviste con Rappresentante(i) dei lavoratori
Interviste con membri della Direzione
Sopralluogo dell’azienda sulle Condizioni di lavoro e Salute
e Sicurezza
Interviste con lavoratori di ditte esterne (subappaltatori)
presenti presso il sito
Analisi di Documenti e Registrazioni
Interviste Confidenziali con i lavoratori
Valutazione Indipendente Social Fingerprint
Riunione di Chiusura
Valutazione indipendente
Adeguatezza alla certificazione
Parte 19:
La certificazione SA8000 e il Ciclo di Audit
Risorse Necessarie:
N/A
Tempo
Richiesto:
30 Minuti
Audit di sorveglianza & Ri-Certificazione
Audit di Sorveglianza
Scopo: assicurare la continua
conformità allo Standard e
monitorare la chiusura di Non-
Conformità.
Fattori importanti :
 Avviene ogni 6 mesi
 Comprende minimo una
verifica senza preavviso
per ciclo di Certificazione
 Parziale copertura degli
elementi SA8000
 Include la Valutazione
Indipendente durante
l’Audit di Sorveglianza #2
(12 mesi) e l’Audit di
Sorveglianza #4 (24 mesi )
Verifiche di sorveglianza e punteggi
della valutazione indipendente
La Valutazione Indipendente
supporta i risultati della
Verifica di Sorveglianza e
mantiene traccia
dell’attuazione di
miglioramenti.
 Se l’Organizzazione sta
effettivamente
implementando
miglioramenti, i punteggi
dovrebbero aumentare
 Se l’Organizzazione non
sta effettivamente
implementando
miglioramenti, i punteggi
dovrebbero rimanere
uguali o diminuire
Audit di Ri-Certificazione
Scopo: assicurare che
l’Organizzazione mantenga la
conformità nel tempo a SA8000
ed attui un miglioramento
continuo.
Fattori importanti :
 Avviene ogni 3 anni
 Segue lo stesso processo
 come per lo Stage 2 di Audit
 Include la Valutazione
 Indipendente
Verifica di
Sorveglianza
Parte 20:
Caso di Studio Vaidu :
La riunione di apertura
Risorse necessarie
Manuale
Tempo
Richiesto:
60 Minuti
Step dell’Audit
La riunione di apertura
 Scopo: Assicurare che l’Organizzazione comprenda lo scopo dello
Standard SA8000 ed i requisiti a fronte dei quali l’organizzazione viene
valutata.
 Partecipanti:
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf
Slide ITA_ spedizione.pdf

More Related Content

Similar to Slide ITA_ spedizione.pdf

9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk ManagementPiero Mignardi
 
Realizzazione Pratica Modelli 231 Versione Pdf (Rev 01)
Realizzazione Pratica Modelli 231   Versione Pdf (Rev 01)Realizzazione Pratica Modelli 231   Versione Pdf (Rev 01)
Realizzazione Pratica Modelli 231 Versione Pdf (Rev 01)Ciro Strazzeri
 
Intervento ciro strazzeri
Intervento ciro strazzeriIntervento ciro strazzeri
Intervento ciro strazzerighirardo
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Gabriele Caragnano
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoGabriele Caragnano
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteGabriele Caragnano
 
Social Media Governance - Processi, persone e politiche
Social Media Governance - Processi, persone e politicheSocial Media Governance - Processi, persone e politiche
Social Media Governance - Processi, persone e politicheAndrea Alfieri
 
03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valentiPiero Mignardi
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Pasquale Buongiovanni
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012Mario Gentili
 
L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001Michele Palumbo
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Pasquale Buongiovanni
 
Ldb FlashForward Sancassiani premio
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premiolaboratoridalbasso
 
Presentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CASTPresentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CASTAdriano De Vita
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Alma Laboris
 

Similar to Slide ITA_ spedizione.pdf (20)

9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
 
Realizzazione Pratica Modelli 231 Versione Pdf (Rev 01)
Realizzazione Pratica Modelli 231   Versione Pdf (Rev 01)Realizzazione Pratica Modelli 231   Versione Pdf (Rev 01)
Realizzazione Pratica Modelli 231 Versione Pdf (Rev 01)
 
Intervento ciro strazzeri
Intervento ciro strazzeriIntervento ciro strazzeri
Intervento ciro strazzeri
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progetto
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
 
Social Media Governance - Processi, persone e politiche
Social Media Governance - Processi, persone e politicheSocial Media Governance - Processi, persone e politiche
Social Media Governance - Processi, persone e politiche
 
03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti03 tuv italia_francesca_valenti
03 tuv italia_francesca_valenti
 
Sistemi di gestione
Sistemi di gestioneSistemi di gestione
Sistemi di gestione
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
 
La norma ISO 20400 sugli acquisti sostenibili
La norma ISO 20400 sugli acquisti sostenibiliLa norma ISO 20400 sugli acquisti sostenibili
La norma ISO 20400 sugli acquisti sostenibili
 
L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
 
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra DamianiImplementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
Implementazione del modello Qualità - Alessandra Damiani
 
Ldb FlashForward Sancassiani premio
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premio
 
Indicatori Csr
Indicatori CsrIndicatori Csr
Indicatori Csr
 
Presentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CASTPresentazione del progetto CAST
Presentazione del progetto CAST
 
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014Bonetto uniiso20121 31marzo2014
Bonetto uniiso20121 31marzo2014
 
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
Master Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente e Sicurezza con...
 

Slide ITA_ spedizione.pdf

  • 1.
  • 2. www.sa-intl.org Social Accountability International (SAI) @SA_INTL Benvenuto! Condividi quello che apprenderai dal corso; mettiti in contatto con altri partecipanti al corso; poni domande. Iscriviti alla newsletter mensile del SAI: sa-intl.org/news Rimani in contatto con SAI inviando aggiornamenti e foto attraverso i seguenti canali social: © SA8000 Basic Social Auditor Course – Q1 2017 Final Draft
  • 3. Obiettivi del corso e metodologie metodi  Saper applicare le tecniche relative a Atteggiamento, Abilità e Conoscenze, necessarie per essere auditor sociali efficaci.  Comprendere i principi di SA8000, origine, scopo e struttura della norma.  Comprendere le connessioni tra performance sociale, indicatori e sistemi di gestione.  Essere in grado di pianificare e condurre un audit sul sistema di gestione SA8000. obiettivi Discussioni di gruppo Casi di studio e roleplay Lavoro individuale Esercitazioni di gruppo “Tour Virtuali” di ambienti di lavoro © SA8000 Basic Social Auditor Course – Q1 2017 Final Draft
  • 4. Regole d’aula  Non si usano i cellulari durante le sessioni di lavoro  Ci saranno pause adeguate per garantire un miglior comfort  Tenete in considerazioni le indicazioni di sicurezza dell'edificio  Potete inviare reclami ed evidenziare problematiche  Siate rispettosi e puntuali  La partecipazione attiva è un requisito di questo corso - portate sempre con voi il vostro quaderno degli esercizi
  • 5. Introduzione e materiali disponibili  Chi sono i vostri compagni di corso?  Nome  Di che cosa vi occupate?  Quali sono le vostre conoscenze ed esperienze  relative all'audit sociale e ad SA8000?  Perché avete deciso di frequentare questo corso e  quali sono le vostre aspettative?  I materiali di lavoro:  Le slide  Manuale dello studente  Testo norma SA8000 e documenti di supporto (trovate i link per poterli scaricare all’interno del Manuale)  Altri documenti distribuiti dal docente
  • 6. Programma Giorno 1 9:00 – 9:45 Benvenuti e panoramica sul corso 9:45 – 10:45 Parte 1: Introduzione alla RSI e all’audit sociale 11:00 – 11:30 Parte 2: SA8000 nel contesto attuale 11:30 – 12:15 Parte 3: Introduzione ai sistemi di gestione 12:15 – 13:15 Parte 4: Audit Sociale & Caratteristiche degli Auditor: Atteggiamento, Abilità, Conoscenze Pausa pranzo 14:00 – 15:15 Parte 5: SA8000 - Introduzione e Requisiti 1 & 2 15:30 – 17:30 Parte 6: SA8000 - Requisiti 3 & 4 15:30 – 18:00 Termine della giornata e riepilogo
  • 7. Parte 1: Introduzione alla RSI & alle tecniche di audit sociale Strumenti necessari: Manuale Tempo necessario: 60 Minuti
  • 8. Che cos'è la responsabilità sociale? La responsabilità, da parte di un'organizzazione, per gli impatti delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull'ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente che: contribuisce allo sviluppo sostenibile, inclusi la salute e il benessere della società tiene conto delle aspettative degli stakeholders; è in conformità con la legge applicabile e coerente con le norme internazionali di comportamento; è integrato nelle prassi e nelle attività dell'organizzazione. UNI/ISO 26000: 2010
  • 9. Questo è un paio di Jeans…
  • 10. Queste sono i soggetti coinvolti nella produzione di questi Jeans… Marca / Rivenditore Consumatori Istituzioni Azienda agricola di produzione del Cotone Filanda Fabbrica di abbigliamento
  • 11. Esercitazione di Gruppo #1 Che cos'è la Responsabilità Sociale? Tempo disponibile: 30 minuti (15 minuti per gli esercizi, 15 minuti per le conclusioni) In ciascun gruppo si dovrà discutere di come ciascuna parte sia coinvolta nella produzione di Jeans, tenendo in considerazione: 1. Quali sono le vostre priorità? – es. realizzare profitto, acquistare capi alla moda eleganti e a basso prezzo 2. A quali pressioni siete sottoposti? – es. tempi di consegna, prezzi. 3. Quali sono i rischi legati alla vostra attività?– es. impatto ambientale, lavoro infantile nei campi di cotone, incendi e infortuni nelle fabbriche di abbigliamento 4. Quali sono i rischi a monte e a valle della vostra catena di fornitura? Istruzioni- ci si divide in gruppi: 1) Az. Agricola 2) Filanda 3) Fabbrica abbigliamento 4) Marca/rivenditore 5) Consumatori 6) Istituzioni
  • 12. Considerazioni: L’importanza della responsabilità sociale PERCHÉ è importante Triple bottom line – persone, pianeta, profitto Gestione della catena di fornitura Sostenibilità Relazioni con i fornitori Reputazione connessa al marchio & differenziazione CHI sono gli stakeholders Marchi/Brands Istituzioni ONG Sindacati Auditors Aziende COME viene garantita Norme nazionali e internazionali Standard internazionali Codici di Condotta Formazione e sviluppo di capacità Coinvolgimento della comunità Social Auditing
  • 13. Parte 2: Il contesto in cui opera SA8000 Strumenti necessari Manuale SA8000 Tempo necessario: 30 Minuti
  • 14. SAI, SAAS, & Organismi di Certificazione  Social Accountability International (SAI) – Creatore, proprietario e gestore della norma SA8000  Social Accountability Accreditation Services (SAAS) – Fornisce una supervisione indipendente e un accreditamento al programma SA8000 per assicurare che gli audit siano condotti con imparzialità, competenza ed efficacia, fornendo garanzia di qualità agli stakeholders e riducendo i rischi.  Organismi di Certificazione (OdC) - Società di audit di III Parte che conducono audit a fronte di uno specifico standard internazionale o codice. Gli OdC valutano la conformità delle organizzazioni rispetto a SA8000 e formulano un rapporto sulla conformità dei siti oggetto di audit e sui criteri prestazionali, che è necessario soddisfare, al fine dell’ottenimento della certificazione.
  • 15. Certificazione SA8000 vs. Codice di Condotta Codice di Condotta  Audit richiesto dall’azienda interessata  Audit eseguito da un organismo di certificazione accreditato  Basata sul sistema di gestione  Gli audit vengono programmati in maniera regolare  Può riguardare diverse tipologie di imprese e di settori industriali  Anche ai fornitori vengono richieste prove rispetto alla conformità ai requisiti  Il team di audit si deve confrontare con fonti informative esterne all’azienda come ONG, Sindacati etc.  Il certificato SA8000 è l’elemento chiave Certificazione  L’audit di solito viene commissionato da un Brand  L’audit viene realizzato dal Brand stesso o da una terza parte contrattualizzata  Sempre più richiesto anche un sistema di gestione  Gli audit avvengono di solito senza preavviso  Alcuni audit sono percepiti come “ostili” dalle aziende che li ricevono  Gli audit vengono spesso condotti nel momento in cui un ordine viene piazzato  Gli Auditor di solito completano il rapporto e poi passano ad un altro incarico  Poca continuità  L’elemento chiave è l’ordine di acquisto
  • 16. Che cos’ è SA8000? ❖ E’ la prima norma di certificazione sociale per ambienti di lavoro dignitosi, applicabile in tutti i settori e utilizzabile a scopo di audit.  Basata sulla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti Umani, sulle Convenzioni dell’ILO, delle Nazioni Unite e sulla legislazione nazionale.  Abbraccia i codici di settore e i codici aziendali, per introdurre un linguaggio comune atto a misurare le prestazioni sociali.  Con un approccio gestionale sistemico copre i temi del lavoro infantile, lavoro forzato, salute e sicurezza, libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva, discriminazione, pratiche disciplinari, orario di lavoro e retribuzione
  • 17. SA8000: I Requisiti  Lavoro minorile  Lavoro obbligato  Salute e Sicurezza sul lavoro  Libertà di associazione  Discriminazioni  Procedure disciplinari  Orario di lavoro  Retribuzione Sistema di Gestione
  • 18. Significato di SA8000 Cos’è SA8000  Protezione dei diritti dei lavoratori e delle condizioni di lavoro  Conformità con la legge e con  altri requisiti  Miglioramento continuo del  sistema di gestione delle  prestazioni sociali  Mira a prevenire le non conformità e ha procedure in essere per:  Correggere ogni non conformità che si verifica  Analizzare le cause di tali non conformità e adottare azioni correttive per prevenirne la ricorrenza Cosa Non è SA8000  SA8000 non assicura che le Non conformità non si verificheranno mai, per quanto la piena conformità rappresenti l’obiettivo di tendenza  La SA8000 non copre esplicitamente l’ambiente o le corrette prassi gestionali, benché le parti interessate possano sollevare reclami in merito a questi temi
  • 19. Esercitazione Indica scopo e campo di applicazione dei seguenti standard.
  • 20. Numeri della certificazione SA8000®  2.040.582 lavoratori in aziende certificate  3.814 SA8000® organizzazioni certificate  69 paesi  55 tipologie industriali
  • 21. Caratteristiche uniche di SA8000  SA8000 è considerata lo standard di riferimento per la responsabilità sociale  Approccio gestionale sistemico e Social Fingerprint  Indicatori per il monitoraggio  Completamente integrata negli audit
  • 22. Sistema di gestione e conformità a SA8000  Mediante il sistema di gestione, le organizzazioni certificate SA8000:  dimostrano la conformità allo standard  predispongono un piano per implementare lo Standard  formano il personale per applicare quotidianamente tale piano  migliorano in maniera continuativa per mantenere la conformità
  • 23. Parte 3: Introduzione ai sistemi di gestione Strumenti necessari: SA8000 Tempo necessario: 45 Minuti
  • 24. Che cos’è un Sistema di Gestione?  Un sistema di gestione è l’insieme di politiche, procedure e processi che permettono ad un’organizzazione di raggiungere i propri obiettivi  Sviluppo del sistema di gestione: creazione di politiche, procedure e processi  Implementazione del sistema di gestione: personale formato e motivato, abituato a seguire le politiche, le procedure e i processi Sviluppo
  • 25. Vantaggi di un Sistema di Gestione I vantaggi di un sistema di gestione applicato correttamente da un’organizzazione includono:  Uso più efficiente delle risorse  Miglioramento della capacità di gestire i rischi, e  Aumento della soddisfazione dei clienti, dato che prodotti e servizi sono in grado di realizzare esattamente ciò che promettono. Gli Audit costituiscono una parte essenziale di ogni approccio gestionale, dato che mettono l’azienda nelle condizioni di verificare se i propri risultati rispecchiano gli obiettivi fissati e mostrano a che livello i propri sistemi si conformano a un codice/standard.
  • 27. Sistema di Gestione integrato
  • 28. Discussione in aula: Sistema di Gestione Scenario: Durante un audit SA8000 presso una piantagione di banane in Costa Rica, trovate che tutti i lavoratori nel settore di lavorazione sono donne, mentre tutti i lavoratori nella piantagione sono uomini. Chiedete spiegazioni al management e loro vi rispondono che i ruoli vengono stabiliti tenendo in considerazione le competenze e che solo gli uomini hanno la forza necessaria per trasportare il raccolto dai campi. Durante le interviste con i lavoratori, chiedete ad un gruppo di lavoratrici se a loro piacerebbe lavorare nei campi: vi rispondono di no, ma poi notate anche, analizzando le buste paga, che i lavoratori nei campi vengono pagati di più. Quando chiedete al Direttore delle risorse umane circa le politiche antidiscriminatorie in atto, vi mostra una politica che proibisce in maniera netta ogni forma di discriminazione. Discussione: Tenuto conto che il sistema di gestione richiede sia la documentazione sia l’implementazione, come determinereste se il management ha sviluppato e implementato un solido sistema di gestione per evitare la discriminazione sul luogo di lavoro?
  • 29. Parte 4 Audit Sociali & Competenze dell’Auditor Risorse necessarie: Procedura 200 Manuale Time necessario: 60 Minuti
  • 30. Audit Sociali  Che cos'è un Audit?  Un processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere le evidenze dell'audit e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri dell'audit sono stati soddisfatti. Fonte: UNI ISO 19011: 2011
  • 31. Chi è coinvolto nell’audit?  Organizzazioni che elaborano standard, associazioni di imprese grandi marchi nazionali e internazionali – stabiliscono standard e/o codici di condotta  Organismi di certificazione o grandi marchi nazionali e internazionali – si servono di Auditor  L‘Organizzazione – dimostra di rispettare i requisiti: (Management Lavoratori)  L'Auditor- verifica che l'azienda rispetti i requisiti
  • 32. Differenti tipologie di audit sociali Audit di prima parte (Audit Interni) Audit di seconda parte (Audit per verificare il rispetto di un codice di condotta) Audit di terza parte (Audit sui sistemi di gestione realizzati da terze parti accreditate)
  • 33. Audit Sociali: Il processo in 6 Step (Secondo ISO) Potete far riferimento nel vostro Manuale alla Sezione - Audit Sociali e caratteristiche degli auditor - informazioni accessorie -
  • 34. Audit Sociali: Un pezzo del Puzzle  Gli audit sul campo consistono in:  Visita del sito  Interviste con il management e con i lavoratori  Analisi dei documenti e dei dati  Gli audit sociali sono un pezzo del puzzle in quanto:  Le evidenze possono essere interpretate su base soggettiva  Ci possono essere situazioni difficili da accettare per l’auditor  Occorre raccogliere elementi anche da altre fonti.
  • 35. Le capacità essenziali per un Auditor Sociale  Le capacità degli audit variano in relazione al tipo di audit che dovrà essere realizzato.  Esistono requisiti estremamente specifici riguardo alle competenze degli auditor per sistemi come SA8000, BSCI, SEDEX  Essenzialmente esistono tre grandi categorie di competenze che riguardano tutti gli auditor sociali:  Atteggiamento, Abilità, Conoscenze Atteggiamento Abilità Conoscenze
  • 36. Esercitazione di gruppo#2: atteggiamento, abilità conoscenze. Istruzioni: ci si divide in tre gruppi e si fa riferimento all‘Esercizio di Gruppo #2, nel Manuale ❖ Tempo disponibile: 15 minuti ❖ In ciascun gruppo discutete circa le caratteristiche che voi ritenete importanti per un auditor sociale ❖ Ogni gruppo presenterà poi il proprio elenco di caratteristiche e illustrerà la loro importanza.
  • 37. Considerazioni sulle capacità dell’auditor: Atteggiamento  Sensibilità e consapevolezza rispetto ai fattori culturali (es. atteggiamento nei confronti della discriminazione)   Valutazione di evidenze conflittuali  Disponibilità a relazionarsi con gli stakeholders esterni  Approccio investigativo  Atteggiamento neutrale verso il management e i lavoratori  Mentalità aperta e obiettiva, per quanto possibile  Abilità nel creare empatia con tutte le parti  Professionalità e discrezione, incluso un appropriato abbigliamento e comportamento  Abilità nel condurre o essere parte di un gruppo di audit, a seconda delle circostanze.
  • 38. Considerazioni sulle capacità dell’auditor: Abilità  Saper analizzare i documenti  Conoscere le tecniche e le modalità per intervistare management e lavoratori  Saper condurre un'ispezione visiva  Saper valutare le condizioni fisiche delle persone (età, stanchezza, infortuni ecc.)  Saper coinvolgere le parti interessate, incluse le ONG e i sindacati  Saper valutare l'efficacia delle azioni correttive  Saper valutare la gravità dei problemi  Saper verificare e validare le informazioni  Saper gestire il tempo a disposizione  Saper pianificare e coordinare le attività di audit  Saper identificare la legislazione rilevante per l'audit e saper raccogliere i dati  Saper scrivere un rapporto di audit  Saper descrivere una Non conformità o il mancato rispetto di un requisito di un sistema di gestione o il mancato rispetto dei principi di uno standard.  Saper utilizzare tecniche di campionamento efficaci
  • 39. Considerazioni sulle capacità dell’auditor: Conoscenze  Conoscenza delle Convenzioni ONU e ILO che sono rilevanti  Conoscenza dei principi per la valutazione dei sistemi di gestione ISO: UNI EN ISO19011:2011 (ISO/IEC 17021)  Conoscenza degli standard ISO: es. 14000 e OHSAS 18000  Conoscenza degli standard o codici di condotta (rilevanti)  Conoscenza delle principali informazioni sul settore industriale di riferimento  Conoscenze delle leggi nazionali e locali  Conoscenza degli accordi commerciali e dei trattati  Conoscenza della cultura locale e delle istanze locali  Conoscenza delle procedure di audit
  • 40. Principali problemi riguardanti le caratteristiche degli auditor Atteggiamento  Pregiudizio verso il management o verso i lavoratori  Atteggiamento culturale verso la discriminazione  Riluttanza ad andare alla ricerca di ciò che sta sotto la superficie  Ricerca dell'errore invece che ricerca dei fatti Abilità  Scarsa conoscenza delle tecniche di intervista  Incapacità di usare il tempo in maniera appropriata ed efficiente  Scarsa capacità di redigere un rapporto di audit e di scrivere una non conformità Conoscenze  Fraintendimento fra applicazione delle leggi e applicazione degli standard o dei codici  Scarsa conoscenze delle fasi specifiche del processo di audit  Non corretta comprensione di quali documenti o registrazioni possano consentire un approfondimento della situazione  Scarsa consapevolezza delle problematiche che riguardano uno specifico settore
  • 42. Parte 5: Requisiti SA8000 Elementi 1&2 Stumenti necessari: Norma SA8000 Tempo richiesto: 75 Minuti Lavoro infantile & Lavoro forzato
  • 43. SA8000 Requisito 1: Lavoro Infantile 1.1 L’organizzazione non deve ricorrere né dare sostegno all’utilizzo del lavoro infantile, come sopra definito; 1.2 L'organizzazione deve stabilire, documentare, mantenere attive e comunicare efficacemente al personale e alle altre parti interessate, politiche e procedure scritte per rimediare a situazioni di lavoro infantile, e deve fornire un adeguato sostegno finanziario e di altro genere per permettere ai bambini coinvolti di frequentare la scuola e rimanervi fino a quando non rientreranno più nella definizione di bambino.
  • 44. SA8000 Requisito 1: Lavoro Infantile 1.3 L'organizzazione può impiegare giovani lavoratori, ma laddove detti giovani lavoratori siano soggetti all'istruzione obbligatoria, devono lavorare solo fuori dall'orario scolastico. In nessuna circostanza il totale del tempo trascorso tra scuola, lavoro e spostamenti deve superare le 10 ore al giorno, e in nessun caso i giovani lavoratori devono lavorare per più di 8 ore al giorno. Non è permesso che lavorino in orario notturno. 1.4 L’azienda non deve esporre bambini o giovani lavoratori a situazioni rischiose o nocive per la loro salute fisica e mentale e per il loro sviluppo, sia all’interno che all’esterno del luogo di lavoro. Elementi di attenzione per SA8000: L’organizzazione deve disporre sempre di politiche e procedure per rimediare a situazioni potenziali di lavoro infantile, anche se il rischio non è elevato Devono esistere specifiche protezioni per i giovani lavoratori – turni notturni, numero di ore di lavoro, compenso.
  • 45. Requisito 1: Lavoro Infantile  Introduzione: Il lato oscuro del cioccolato • Esercitazione #3 (Individuale) • Fate riferimento all’esercitazione #3 sul Manuale. Utilizzate lo Standard SA8000 per rispondere alle domande (15 minuti) • Discussione di gruppo (15 minuti)
  • 46. Lavoro Infantile: Problematiche principali Mancanza di comprensione dei rischi legati a salute e sicurezza e allo sviluppo per i bambini che lavorano. Mancanza di procedure per verificare l'età. Abuso dei programmi di apprendistato, che permettono ai bambini di lavorare o che vengono usati impropriamente per i giovani lavoratori. Comunicazione inefficace dei programmi di prevenzione del lavoro infantile ai lavoratori e alle parti interessate.
  • 47. SA8000 Requisito 2: Lavoro forzato 2.1 L’organizzazione non deve ricorrere né dare sostegno all’utilizzo del lavoro forzato o obbligato, incluso il lavoro nelle prigioni, come definito dalla Convenzione ILO 29, non deve trattenere documenti d'identità in originale e non deve richiedere al personale di pagare “depositi” all'inizio del rapporto di lavoro. 2.2 Né l'organizzazione né alcun altro ente che fornisca manodopera all'organizzazione deve trattenere una qualsiasi parte di salario, indennità retributive, proprietà o documenti del personale, al fine di obbligarlo a continuare a lavorare per l'organizzazione stessa. 2.3 L'organizzazione deve assicurare che non ci saranno commissioni o costi relativi all'assunzione a carico totale o parziale dei lavoratori.
  • 48. SA8000 Requisito 2: Lavoro Forzato 2.4 Il personale deve avere il diritto di lasciare il luogo di lavoro al termine della giornata lavorativa standard, e deve essere libero di porre fine al rapporto di lavoro, dandone ragionevole preavviso al datore di lavoro. 2.5 Né l’organizzazione, né alcun altro ente che fornisca manodopera all’organizzazione, deve ricorrere o dare sostegno alla tratta di esseri umani. Elementi di attenzione:  Nessuna commissione o costi relativi all’assunzione a carico totale o parziale dei lavoratori  Non è permesso ritirare documenti o porre alcun limite alle libertà di movimento delle persone.  Le modalità di assunzione dovrebbero essere chiare  E’ necessario porre la massima attenzione nell’utilizzo di agenzie private per l’impiego.
  • 49. Esercitazione di gruppo #4: Requisito 2: Lavoro Forzato Leggete il testo relativo al Lavoro Forzato in SA8000:2014. Esercizio di gruppo #4:  Completate l’esercizio sul Manuale: 30 minuti  Confronto e discussione in classe: 15 minuti
  • 50. Lavoro Forzato: Problematiche Principali Le organizzazioni trattengono documenti personali, contratti di lavoro e denaro come condizione per l’impiego. Le organizzazioni si servono di agenzie per il lavoro per pagare i lavoratori per non corrispondere salari e benefit previsti per legge. Le organizzazioni trattengono il compenso dei lavoratori come deposito precauzionale. Le organizzazioni pretendono la firma di lettere in bianco come condizione di assunzione.
  • 51. Parte 6: SA8000 Requisiti 3 & 4 Strumenti necessari: Norma SA8000:2014 Tempo richiesto: 120 Minuti Salute e Sicurezza e Libertà di Associazione
  • 52. SA8000 Requisito 3: Salute e Sicurezza  Elementi di attenzione per SA8000  Nominare un rappresentante del senior management come responsabile della Salute e Sicurezza  Costituire e mantenere un Comitato per la Salute e la Sicurezza, un gruppo composto da lavoratori e manager responsabile di identificare i rischi connessi a salute e sicurezza sul lavoro.  Importanza di realizzare prima di tutto una corretta analisi dei rischi.  Adoperarsi per la prevenzione dei rischi e poi per la loro riduzione.  Prevedere una formazione periodica in materia di salute e sicurezza.
  • 53. Salute e sicurezza: alcuni dati Il crollo del Rana Plaza – 24 Aprile, 2013 Dhaka ,Bangladesh ❖ Ogni 15 secondi un lavoratore muore a causa di un infortunio sul lavoro ❖ Ogni 15 secondi 153 lavoratori hanno un incidente sul lavoro ❖ Nella prossima ora:  240 lavoratori rimarranno uccisi;  36.720 lavoratori si infortuneranno.
  • 54. Salute e Sicurezza: come dimostrare la conformità
  • 56. 2. Valutazione del rischio 1 Remota 2 Improbabile 3 Probabile 4 Possibile 5 Certa 1 irrilevante 2 Minore 3 Fa perdere tempo 4 Grave 5 Mortale Probabilità Gravità
  • 57. 3. Gestione del rischio
  • 58. Esercitazione di Gruppo #5: Requisito 3: Salute e Sicurezza Il docente fa partire il foto tour su Salute e Sicurezza Fate riferimento all’Esercizio di gruppo #5 sul vostro Manuale.  Analizzate una situazione che vi ha colpito nel foto tour utilizzando le tre strategie appena discusse per valutare la conformità.  Rispondete alle domande dell’esercizio  Presentate il risultato del vostro lavoro alla classe
  • 59. SA8000 Requisito 4: Libertà di Associazione ❖ Elementi di attenzione per SA8000:  Il Management non può interferire con il diritto di organizzarsi, né può discriminare i lavoratori che decidono di organizzarsi collettivamente.  I lavoratori devono essere liberi di prendere qualunque decisione in merito ai rapporti sindacali ma se decidono di non essere rappresentati da alcun sindacato anche quando potrebbero, questo è da considerare un elemento di attenzione.  I membri del sindacato e i rappresentanti dei lavoratori non devono essere soggetti a discriminazione o intimidazione
  • 60. Esercitazione di Gruppo #6: Requisito 4: Libertà di Associazione Fate riferimento all’Esercitazione di gruppo #6 nel vostro Manuale  30 minuti in gruppo • Leggete il caso di studio • Preparate alcune domande da porre al management  Discussione in classe: 15 minuti
  • 61. Libertà di Associazione: Problematiche Comuni Il Management nomina i rappresentanti dei lavoratori Il Management favorisce un'organizzazione di lavoratori rispetto ad un'altra. I lavoratori non hanno accesso ad informazioni sui loro diritti o ai loro rappresentanti. L'azienda informa i lavoratori che la presenza dei sindacati disincentiverà gli investimenti e ridurrà gli ordinativi I rappresentanti del sindacato vengono intimiditi, licenziati e discriminati, o posti in “ liste di proscrizione”.
  • 62. Libertà di Associazione: Discussione in classe Scenario Sei parte di un Gruppo di Audit che sta realizzando una verifica presso un’azienda tessile nel Sud Est Asiatico. L’azienda conta più di 1.000 dipendenti e hai iniziato a determinare il campionamento per le interviste. Dopo aver condotto alcune interviste è emerso chiaramente che i lavoratori non sono iscritti ad alcun sindacato, né possiedono alcun meccanismo interno di rappresentanza di loro libera scelta (es. rappresentanti eletti). I lavoratori, inoltre, sembrano piuttosto all’oscuro del fatto che queste possano essere opzioni che possono esercitare. Discussione in classe: quali potenziali problematiche possono essere identificate? Quale parte dell’audit presso il sito può essere utilizzata per raccogliere evidenze in grado di corroborare l'esistenza di tali problematiche?
  • 63. Termine della prima giornata Riepilogo e domande
  • 64.
  • 65. Programma Seconda Giornata 9:00 – 9:45 Seconda giornata: Riepilogo e domande 9:45 – 11:00 Parte 7: SA8000: Requisiti 5 & 6 11:15 – 13:00 Parte 8: SA8000: Requisiti 7 & 8 Pranzo 13:45 – 14:45 Parte 9: SA8000: Requisito 9: Sistema di Gestione 14:45 – 16:00 Parte 10: SA8000 Documenti di supporto 16:15 – 17:30 Parte 11: Introduzione alla scrittura delle Non Conformità e del rapporto di audit 17:30 – 18:00 Riepilogo della giornata – Lavoro a casa
  • 66. Parte 7: SA8000 Requisti 5 & 6 Risorse necessarie: Norma SA8000:2014 Discriminazione & Pratiche Disciplinari Tempo richiesto: 75 Minuti
  • 67. SA8000 Requisito 5: Discriminazione  5.1 L’organizzazione non deve ricorrere o dare sostegno ad alcuna forma di discriminazione nell’assunzione, retribuzione, accesso alla formazione, promozione, cessazione del rapporto o pensionamento, in base a razza, origine nazionale, territoriale o sociale, casta, nascita, religione, disabilità, genere, orientamento sessuale, responsabilità familiari, stato civile, appartenenza sindacale, opinioni politiche, età, o qualsiasi altra condizione che potrebbe dare luogo a discriminazione.  5.2 L’organizzazione non deve interferire con l’esercizio dei diritti del personale di seguire principi o pratiche, o di soddisfare esigenze, connessi a razza, origine nazionale o sociale, religione, disabilità, genere, orientamento sessuale, responsabilità familiari, appartenenza sindacale, opinioni politiche o a qualsiasi altra condizione che potrebbe dare luogo a discriminazione.
  • 68. SA8000 Requisito 5: Discriminazione  5.3 L’organizzazione non deve permettere alcun comportamento che sia minaccioso, offensivo, volto allo sfruttamento o sessualmente coercitivo, inclusi gesti, linguaggio e contatto fisico, nei luoghi di lavoro e in tutti gli alloggi e altre strutture messe a disposizione dall'organizzazione, indipendentemente dal fatto che tali locali siano di proprietà, affittati, dati in appalto o di proprietà del fornitore di servizi.  5.4 L’organizzazione non deve in alcun caso sottoporre il personale a test di gravidanza o di verginità. Elementi di attenzione per SA8000:  E’ necessario prevenire l’accadere di situazioni discriminatorie ma lo è altrettanto agire attivamente contro la discriminazione  La discriminazione di genere è l’elemento principale, ma non bisogna trascurare anche quella nei confronti delle minoranze e delle persone svantaggiate
  • 69. Esercitazione di Gruppo #7: Requisito 5: Discriminazione Fate riferimento all’ “Esercitazione di Gruppo #7: Discriminazione” sul vostro Manuale.  Leggete il requisito 5 di SA8000 (5 minuti)  Completate l’Esercitazione di gruppo #7 sul vostro Manuale (15 minuti)  Confronto e discussione in classe: 15 minuti
  • 70. Discriminazione: Positiva vs. Negativa ❖ Discriminazione negativa  Realizzata per negare vantaggi, attribuzione di ruoli, opportunità di impiego. ❖ Esempio: Esami medici utilizzati per identificare i lavoratori che sono sieropositivi o lavoratrici che sono incinte. ❖ Esempio: Negazione di opportunità per le donne allo scopo di favorire gli uomini. Discriminazione positiva  Realizzata per proteggere lavoratori svantaggiati. ❖ Esempio: Esami medici per proteggere i lavoratori dai rischi alla salute nelle fabbriche di acciaio. ❖ Esempio: Servirsi di una quota per garantire che vi sia una rappresentanza femminile sul luogo di lavoro
  • 71. SA8000 Requisito 6: Pratiche Disciplinari 6.1 L’organizzazione deve trattare tutto il personale con dignità e rispetto. Non deve utilizzare o tollerare l’utilizzo di punizioni corporali, coercizione fisica o mentale, abuso verbale nei confronti del personale. Non sono permessi trattamenti duri o inumani Elementi di attenzione per SA800:  Non sono permesse azioni violente offensive o che prevedano trattenute sullo stipendio.  Si deve fare ricorso a qualunque forma di pratica disciplinare in maniera ragionevole, per disciplinare situazioni serie e all’interno di un processo chiaro che i lavoratori comprendono.
  • 72. Pratiche Disciplinari: Problematiche Comuni ❖ Non ci sono chiare politiche e procedure per mantenere un livello di disciplina accettabile ❖ I responsabili creano le loro procedure disciplinari al di fuori della politica aziendale ❖ Non vengono forniti i materiali lungo la linea di produzione (ndr come misura di punizione del lavoratore che quindi non riesce a realizzare il lavoro e a raggiungere le quote) ❖ Cambio della mansione di lavoro con una retribuzione inferiore ❖ Intimidazioni o punizioni inflitte ai lavoratori per aver sollevato questioni relative al luogo di lavoro presso la direzione ❖ Trattenute sulla paga:  E’ comune quando i lavoratori cercano di sindacalizzarsi, c’è il rischio che il datore di lavoro licenzi o riduca la paga al lavoratore ❖ “Politica della porta aperta”:  Non si applicano le procedure di reclamo per iscritto perché l’azienda applica una “politica della porta aperta”
  • 73. Pratiche Disciplinari: Discussione in Classe Scenario “Gestisco molte lavoratrici donne in un grande call center ed ho la sensazione che alcune di loro spendano una quantità eccessiva di tempo nella toilette delle signore. Ho il sospetto che le donne si trucchino, si mettano a posto i capelli e facciano pettegolezzi. In accordo con le leggi locali, permetto un periodo di riposo di 10 minuti per ogni periodo di lavoro di quattro ore, ma ho la sensazione che qualche donna si prenda almeno 20 minuti nella toilette ogni quattro ore. Posso iniziare a emettere avvisi che chiedano alle lavoratrici di non spendere troppo tempo in bagno e, se necessario, introdurre misure disciplinari?” Discussione in classe: Quale è il problema? Cosa può fare il responsabile del call center per risolvere questo problema?
  • 74. Parte 8: SA8000 Requisiti 7 & 8 Risorse necessarie: Norma SA8000:2014 Tempo Richiesto: 105 Minuti Orario di Lavoro e Retribuzione
  • 75. SA8000 Requisito 7: Orario di lavoro Elementi di attenzione per SA8000: ❖ Rispetto delle leggi locali e degli standard industriali prevalenti in materia di orario di lavoro. ❖ La settimana lavorativa standard non dovrebbe di norma superare le 48 ore di lavoro. ❖ Deve essere consentito almeno un giorno di riposo ogni sette di lavoro. ❖ Tutto lo straordinario effettuato deve essere pagato con una maggiorazione di stipendio e per nessun motivo deve superare le 12 ore per singolo lavoratore per settimana. ❖ Lo straordinario deve essere volontario a meno che non sia in vigore un contratto collettivo che preveda specifici requisiti (ma senza eccedere i limiti previsti dallo standard).
  • 77. Orario di Lavoro: La questione dello straordinario
  • 78. Orario di Lavoro: ‘‘Banca delle Ore/Compensazione del tempo”
  • 79. Orario di Lavoro: Media Oraria ❖ Un sistema che permette che le ore di lavoro siano calcolate sulla media in un certo periodo di tempo (settimana/mese/anno), per cui il lavoro straordinario viene riconosciuto solo se il totale delle ore lavorate durante quel periodo supera la soglia regolare di ore di lavoro per il periodo considerato. ❖ E' consentito, di solito, se sono soddisfatte le seguenti condizioni:  Deve essere legale  Deve essere volontario  Deve essere compatibile con gli accordi collettivi prevalenti
  • 80. Esercitazione di Gruppo #8: Requisito 7: Orario di Lavoro Fate riferimento all’ “Esercitazione di Gruppo #8: Orario di Lavoro” sul vostro Manuale.  Analizzate lo scenario proposto e completate gli esercizi (15 minuti)  Considerazioni e discussione in classe (15 minuti)
  • 81. SA8000 Requisito 8: Remunerazione Elementi di attenzione per SA8000: Diritto al Living Wage in grado di coprire i costi essenziali per vivere E’ necessario mantenere chiare registrazioni e comunicazioni con i lavoratori in relazione al loro compenso. Nessuna trattenuta di denaro (elemento presente anche nel requisito Lavoro Obbligato) Lo straordinario viene pagato ad un tariffa più elevata Non devono essere presi accordi di mera prestazione d’opera e/o falsi programmi di apprendistato, per evitare il rispetto degli obblighi di legge (sicurezza sociale etc.) L’UNICO REQUISITO per il quale può essere scritta una non conformità TIME BOUND
  • 82. Retribuzione: Tipologie di salari ❖ Salario Minimo  Fissato dalle leggi nazionali ❖ Salario Prevalente  Salario prevalente nella zona per tipo di settore/lavoro; di solito è più alto del salario minimo ❖ Living Wage (LW)  Il Living wage viene definito di solito come un “salario equo”, per soddisfare le necessità di base, o come “salario di sopravvivenza”  La remunerazione ricevuta per una settimana di lavoro normale da un lavoratore in un certo luogo, dovrebbe essere sufficiente per garantire un tenore di vita decente per il lavoratore e la sua famiglia.  Gli elementi che definiscono un tenore di vita decente includono: cibo, acqua, abitazione, educazione, cura alla salute, trasporti, abiti, e altri bisogni essenziali, compresa una riserva per gli imprevisti.
  • 83. Retribuzione: Calcolo del Living Wage 1. Determinare il costo del paniere alimentare di base necessario per una dieta adeguata nella comunità in esame (minimo 2.400 calorie al giorno per adulto) 1. Determinare quale percentuale della spesa delle famiglie viene 2. spesa per il cibo 1. Determinare il numero appropriato di componenti del nucleo 2. familiare (media) 1. Determinare il moltiplicatore da aggiungere per garantire un 2. reddito discrezionale (si raccomanda di considerare il 10% o 1.1) 1. Inserire i numeri definiti nella seguente formula [Paniere alimentare di base x (1 / % della media della spesa delle famiglie per il cibo) x (0.5 x la media delle dimensioni del nucleo famigliare) x 1.1]
  • 84. Calcolo del Living Wage : Ruolo dell’Auditor ❖ Gli auditor dovrebbero analizzare la qualità dei dati e verificare tre cose: 1.Che il Paniere Alimentare sia conforme alla raccomandazione generale che suggerisce una dieta di almeno 2.400 calorie al giorno per persona. 2.Che i prezzi assegnati agli alimenti riflettano adeguatamente la situazione attuale del mercato 3.Che eventuali sussidi ulteriori ricevuti dal lavoratore ed un livello elevato di inflazione siano stati presi in considerazione per il calcolo
  • 85. Living Wage: Il futuro Il docente lancia il video relativo al Living Wage: Living Wage: Making it A Reality ❖ Una nuova metodologia sviluppata da Martha and Richard Anker – adottata dal gruppo di lavoro “Living Wage” (FSC, GoodWeave, Rainforest Alliance, SAN, UTZ, Fairtrade, SAI, ISEAL Alliance). ❖ Non é ancora stata implementata – una volta che la metodologia sarà completamente sviluppata, ci sarà un database pubblico dei dati di LW. Questi dati potranno essere usati nei modi seguenti: Per effettuare Audit in tutto il mondo Le organizzazioni si dovranno attenere a tali dati Gli Auditor potranno trovare i dati relativi al LW per i luoghi che dovranno visitare
  • 86. SA8000 requisito 8: Retribuzione Cottimo VS Salario Orario I lavoratori di solito vengono pagati a cottimo o attraverso un salario orario ❖ Il Cottimo è l’ammontare pagato per ogni pezzo completato – potrebbe essere in relazione al peso (ad es. in agricoltura sul raccolto) o al numero di unità prodotte. Pagamento in base alla prestazione realizzata - particolarmente comune tra i lavoratori a domicilio
  • 87. Orario regolare Straordinario 120 pezzi x ( remunerazione per ogni pezzo) (1.3) # pezzi x (valore straordinario) Obbligo = almeno il minimo legale # x (valore) es. 120 pezzi X .215 (bonus) # x .2795 Quota = 120 pezzi in 8 ore 0 8 Cottimo
  • 88. Retribuzione: Discussione in classe Discussione: Quali potrebbero essere le ragioni (se ce ne sono) per cui I lavoratori potrebbero non essere in grado di raggiungere le quote loro assegnate? ❖ Quote di gruppo  Attraverso le quote di gruppo o le quote per linea di produzione tutti i lavoratori vengono remunerati allo stesso modo.  I lavoratori hanno poco controllo sui risultati del gruppo  La rotazione del personale e l'inserimento di nuovi lavoratori riducono la produttività  Linee produttive sequenziali possono produrre “colli di bottiglia” nella produttività influenzando il salario calcolato per quote di gruppo ❖ Quote personali  I lavoratori hanno maggior controllo sulla produttività  Si viene pagati di più per fare di più  Non risente della riduzione della produttività dovuta a turnover dei dipendenti
  • 90. Parte 9: SA8000 Requisito 9 Risorse necessarie: Norma SA8000:2014 Tempo Richiesto: 60 Minuti Sistema di Gestione
  • 91. SA8000 Requisito 9: Sistema di Gestione Consiste in dieci processi Costituisce l’architrave del sistema SA8000  Lavoro minorile  Lavoro obbligato  Salute e Sicurezza sul lavoro  Libertà di associazione  Discriminazione  Procedure disciplinari  Orario di lavoro  Retribuzione Sistema di Gestione
  • 92. Elementi del Sistema di Gestione SA8000: il Social Fingerprint DISCUSSIONE IN CLASSE: leggete il requisito 9 in SA8000 e discutetene.
  • 93. Parte 10: SA8000 Documenti di Supporto Risorse necessarie: Procedure: 200,200A Guidance Document Allegato Indicatori di Performance (PIA) Manuale Tempo Richiesto: 75 Minuti
  • 94. SA8000: Documenti di supporto SA8000 Procedura 200 Procedura 200A: Guida al Social Fingerprint Guidance Document Allegato indicatori di Performance Lista delle esclusioni
  • 95. Procedura 200 Obiettivo  Realizzata da SAAS allo scopo di garantire un’applicazione coerente del processo di certificazione SA8000 e una metodologia comune per gli audit.  Definisce procedure e processi coerenti ed affidabili per la certificazione SA8000, unitamente a requisiti e metodologie per gli organismi di certificazione accreditati.  Definisce la trasparenza richiesta da un organismo di accreditamento internazionale. Utilizzo  Strumento per pianificare audit efficaci Contenuti  Pianificazione dell’audit  Audit di Pre- assessment, ricerca iniziale e Stage 1  Audit di Stage 2  Audit di Sorveglianza  Audit di Rinnovo  Giornate di Audit  Classificazione delle non conformità e predisposizione del rapporto (o report) di audit  Registrazioni dell’audit  Audit su organizzazioni multi-sito
  • 96. Guidance Document Obiettivo  Supporta gli Auditor e le organizzazioni nell’interpretazione di SA8000 e nel verificare la conformità ai suoi requisiti  Sostiene le parti interessate nel comprendere come funziona in pratica il sistema di verifica di SA8000 (è uno strumento di apprendimento). Utilizzo  Formazione: per sviluppare tecniche per implementare e verificare SA8000  Audit: Come una Guida operativa per verificarne la conformità Contenuto  Fornisce strumenti ed informazioni agli utilizzatori dello Standard, inclusi definizioni, background ed esempi.  Suggerisce metodi e tecniche per implementare la SA8000 ed effettuare la verifica di conformità  Non impone requisiti aggiuntivi oltre a quelli contenuti nello Standard.
  • 97. Esercitazione #9: Saper utilizzare il Guidance Document Cercate nel Manuale: “Esercizio #9 (individuale): Utilizzare il Documento Guida SA8000”. Avete 10 minuti per completare l’esercizio e 5 minuti per la discussione in classe. Contesto: Siete parte di un Team di audit che sta realizzando la seconda giornata di un audit SA8000 in una piantagione di tabacco nella Repubblica Dominicana. Avete incontrato il Social Performance Team composto, sia da lavoratori che da manager e non è stato sollevato alcun problema relativo alle non conformità. Durante i colloqui con i giovani lavoratori tra i 15 e i 17 anni, scoprite che i loro turni durante i 4 mesi più caldi dell’anno iniziano alle 4.00 di mattina invece che alle 6.00. Essi spiegano che i responsabili fissano questo orario per evitare che debbano lavorare durante le ore più calde della giornata. Discussione in classe: Utilizzate l’estratto del Documento Guida SA8000:2014 relativo al Lavoro Notturno (nel vostro Manuale) per determinare se ci sia o meno una Non Conformità. .
  • 98. Allegato Indicatori di Performance (PIA) Obiettivo  Migliora la trasparenza dei requisiti SA8000  Migliora la coerenza delle interpretazioni dei requisiti di conformità  Definisce un benchmark SA8000 in relazione al quale i requisiti di altri sistemi di gestione possono essere correlati Utilizzo  Chiunque: può usarlo per valutare la conformità alla SA8000  Organizzazioni  Organismi di certificazione  Auditor che operano per conto dell’organismo di accreditamento Contenuto  Aspettative minime di prestazione (performance)  Misure quantitative/qualitative di prestazione
  • 99. PIA: Attività individuale e Discussione in classe Utilizzate l’Allegato Indicatori di Performance e lo Standard SA8000 per analizzare il seguente scenario (5 minuti): Un auditor trova un’uscita di emergenza bloccata in orario di lavoro. L’auditor dovrebbe segnalarlo come non conformità? E, se sì, a fronte di quale requisito dello Standard? Quale parte del PIA si riferisce a questo scenario?
  • 100. PIA Elementi Importanti - discussione ❖ L’Allegato non è un elenco esaustivo ❖ Non modifica i requisiti dello Standard ❖ Può essere aggiornato più frequentemente dello Standard ❖ Gli Indicatori possono essere in tutto o in parte richiesti dalla ❖ legge ❖ Le non conformità possono essere formulate solo in relazione ❖ allo Standard, ma il PIA può essere utilizzato come riferimento per ❖ formulare i rapporti di non conformità
  • 101. PIA: Come utilizzarlo Chiunque: ❖ può usarlo per valutare la conformità alla SA8000 ❖ Non dovrebbe essere usato da solo. Deve essere usato insieme a: ❖ Lo Standard stesso e al Guidance Document Le organizzazioni che implementano un sistema SA8000: ❖ Devono dimostrare conoscenza e comprensione dell’Allegato ❖ Dovrebbero utilizzare l’Allegato come strumento di misura durante attività di routine di monitoraggio e riesame. Gli Organismi di Certificazione devono: ❖ Dimostrare conoscenza e comprensione dell’Allegato ❖ Assicurare che durante l’audit venga effettuato un riesame delle performance attese rispetto alla norma SA8000 ❖ Determinare la conformità/non conformità rispetto ai requisiti SA8000 Gli Auditor dell’organismo di accreditamento devono usare l’Allegato durante i witness audit per: ❖ Determinare se le procedure dell’organismo di certificazione sono adeguate ❖ Valutare l’approccio dell’organismo di certificazione alla conduzione dell’Audit ❖ Assicurarsi che l’organismo di certificazione dimostri conoscenza e comprensione dell’Allegato ❖ Utilizzare il PIA come riferimento per scrivere non conformità in relazione allo standard SA8000
  • 102. Lista di esclusioni Obiettivo  Aiuta gli auditor e le organizzazioni a comprendere i settori che non possono essere interessati dalla certificazione e il motivo.  Illustrare i settori esclusi dalla certificazione SA8000. Utilizzo  Assicurare che i settori indicati nella lista non intraprendano un percorso di certificazione. Contenuti  Indica i seguenti settori esclusi dalla certificazione SA8000:  Attività Marittime  Luoghi di lavoro della Pesca.  Luoghi di lavoro Offshore.
  • 103. Parte 11: Introduzione alla scrittura delle Non conformità e del Rapporto di Audit. Risorse necessarie: Procedura 200 Manuale Tempo richiesto: 75 Minuti
  • 104. Rilascio delle Non-Conformità (NCR) Procedura 200: qualora il rispetto di specifici requisiti non possa essere dimostrato, DEVE essere rilasciata una Non-conformità. All’interno del sistema accreditato da SAAS l’identificazione di una Non-conformità dà inizio ad una richiesta di azione correttiva (RAC) . Una RAC è il primo passaggio previsto dal processo di rimedio. Un’azione correttiva deve sempre venire avviata come esito di una non conformità. Tale processo include mitigazione/correzione analisi delle cause, individuazione di un’azione correttiva e verifica dei risultati. Una Non-conformità DEVE essere registrata utilizzando un format per le Non- conformità al fine di registrare e tracciare occorrenze e ricorrenze della Non conformità.  Elementi di attenzione:  Attesta i risultati della verifica dell’Auditor sulle carenze rispetto ai  requisiti SA8000  Può essere scritto per un’unica carenza o per una serie di carenze nella stessa categoria, per esempio Salute e Sicurezza  Informazioni dalla Valutazione Indipendente sono utilizzate a supporto dei risultati della verifica
  • 105. Struttura delle Non Conformità (NCR) ❖ Ciascuna Non-Conformità si compone di quattro parti differenti:  a) La Descrizione della Non-Conformità  b) Il Tipo di Non-Conformità  c) Il riferimento allo specifico requisito SA8000 e all’eventuale requisito di legge, regolamento o altra fonte normativa  d) L’evidenza oggettiva rilevata che supporta la descrizione della Non-Conformità
  • 106. Tipologia delle Non- Conformità a) Non-Conformità Critiche – rischio elevato e richiesta di azione correttiva immediata (nuova tipologia) a) Non-Conformità Maggiori – carenza o inefficacia del sistema di b) gestione nel soddisfare i requisiti. Carenza di natura sistemica. a) Non-Conformità Minori – evento “isolato” non grave. Carenza di b) natura non sistemica. a) Non Conformità Time Bound - speciali Non-Conformità che possono b) emergere solo come risultato dell’Audit quando l’Organizzazione c) soddisfa la legge locale ma non requisiti più stringenti di d) SA8000:2014 o viceversa (nuova tipologia)
  • 107. Requisito di SA8000 Non-Conformità Azione correttiva da inviare all’organismo Azione correttiva da completare 3.1: Salute e sicurezza I lavoratori utilizzano un macchina per il taglio a lama libera sprovvista di guardia e senza utilizzare dispositivi di protezione. Immediata rimozione della situazione di pericolo La situazione di pericolo deve essere rimossa prima di poter continuare ad utilizzare la macchina Non-Conformità Critica - Esempio Discussione in classe: Qual’è la documentazione necessaria per corroborare la Non-Conformità rilevata?
  • 108. Non-Conformità Maggiore e Minore – Esempi Requisiti SA8000 Non-Conformità Azione correttiva da inviare all’Organismo Azione correttiva da completare Nessun riesame della direzione negli anni passati (non esiste un sistema di gestione). Ci sono diverse scatole di materiale per la pulizia senza etichetta (contenitori non appropriati). Discussione in classe: Qual è Maggiore? Quale Minore ? A quale requisito fa riferimento ciascuna non conformità?
  • 109. Requisito SA8000 Non-Conformità Time Bound Scadenza per completare l’azione correttiva Durata massima dell’azione correttiva Retribuzione L’Organizzazione paga ai lavoratori il salario minimo legale ma non raggiunge il salario minimo di sussistenza (living wage) 18 mesi 24 mesi Non- Conformità Time-Bound – Esempio Discussione in classe: Qual è la documentazione che occorre per corroborare tale Non-Conformità?
  • 110. Esempio di Non-Conformità Organizzazione sottoposta ad audit Numero della Non-Conformità: 1 Area analizzata: Sistema di Gestione Numero del requisito SA8000: 9.5.1 Classificazione della NCE: Critica Maggiore Minore Time-bound OFI Osservazione Non-conformità: Il personale non conosce i requisiti di SA8000 Riferimenti normativi: L'organizzazione deve dimostrare che il personale ha capito realmente i requisiti di SA8000 e deve trasmettere con regolarità informazioni sui requisiti di SA8000 attraverso comunicazioni periodiche. Evidenze a supporto: Dopo aver condotto la visita presso il sito produttivo si è rilevato che né lo Standard SA8000 né la Politica aziendale risultano esposti in nessun luogo. Tramite le interviste a 20 lavoratori si è potuto, inoltre appurare che nessun lavoratore conosce SA8000 o i requisti di SA8000. Discussione in classe: che tipo di NCR è rappresentata nell’esempio?
  • 111. Esercitazione di gruppo #10: scrittura di una Non-Conformità 40 minuti Dividetevi in 3 Gruppi – Il docente assegnerà a ciascun gruppo uno scenario.  Gli scenari si trovano nel vostro Manuale all’interno dell’ Esercizio di gruppo #10: Scrittura di una Non-Conformità Ogni gruppo studi il proprio caso e formuli una Non-Conformità (20 minuti) Ciascun gruppo presenti e discuta la propria Non-Conformità (15 minuti)
  • 112. Rapporto di Audit (Procedura 200)  23.1 Requisiti Generali:  Il team di audit dell’Organismo di Certificazione DOVRÀ presentare un rapporto completo di audit relativo alle attività e all’organizzazione del cliente sottoposto ad audit, entro un mese a partite dall’ultimo giorno di ciascun audit di Stage 1, Stage 2, Sorveglianza, Trasferimento, Audit Senza Preavviso, Audit Speciale o di Ri-certificazione. Il rapporto di audit DOVRÀ indicare chiaramente le parti del sistema sottoposte ad audit.  Il rapporto DOVRÀ’ includere evidenze positive in grado di dimostrare la conformità ai requisiti dello standard. Le evidenze positive supportate da dettagli in grado di confermarle, forniscono informazioni a valore aggiunto per il cliente e per le persone che all’interno di ciascun organismo di certificazione, devono analizzare i rapporti (Technical Reviewer) e prendere le decisioni relative alla valutazione degli esiti dell’audit.  Il contesto, le risultanze e le problematiche in relazione a ciascuna parte dell’audit DEVONO essere incluse per presentare la situazione rilevata e per descrivere come vengono gestiti i singoli requisiti, con il supporto di evidenze e informazioni in grado di corroborare tali risultanze.  Per l’integrazione della valutazione indipendente del Social Fingerpint all’interno del rapporto di audit, si veda l’allegato alla procedura 200 SA8000: Auditor Guidance for Social Fingeprint FATTORI IMPORTANTI:  Deve includere evidenze di esito positivo dimostrando conformità con gli elementi SA8000  Include contesto, risultati, eventuali problematicità, rispetto a ciascuna parte dell’audit  Dichiarazioni o informazioni non confermate non devono essere incluse nel rapporto di audit, ma mantenute tra le note dell’audit
  • 113. Registrazioni degli Audit ❖ E’ importante mantenere registrazioni di tutte le attività di Audit (incluse ❖ le fasi pre & post) quali ad esempio:  Lista dei partecipanti alle riunioni di Apertura e Chiusura  Note/verbali dalle consultazioni con gli stakeholders e altre ricerche  di pre-audit  Spiegazione del calcolo del salario di sussistenza (living wage)  Rapporto di Audit  Piani di Audit  Checklist  Non-Conformità  Fotografie
  • 114. Termine della seconda giornata Riepilogo e domande Lavoro a casa: Analizzare lo Standard SA8000 (Tutti gli elementi)
  • 115.
  • 116. Programma Giorno 3 9:00 – 9:45 Terza Giornata: Domande e Riepilogo 9:45 – 11:15 Parte 12: Social Fingerprint: le 10 categorie basate sui processi (Parte 1) 11:30 – 13:00 Parte 13: le 10 categorie basate sui processi (Parte 2) PRANZO 13:45 – 14:30 Parte 14: Utilizzo Tecnico del Social Fingeprint 14:30 – 15:45 Parte 16: Certificazione SA8000 e processo di audit: Pre-Certificazione. 15:45 – 17:30 Parte 17: Introduzione al caso di studio Vaidu (Pianificazione dell’audit) 17:30 – 18:00 Riepilogo di fine giornata
  • 117. Parte 12 Social Fingerprint (Parte 1) Categorie 9.1-9.5 Risorse necessarie: Procedure: 200, 200A Social Fingerprint Offline Excel Social Fingerprint Guidance SA8000 Tempo Richiesto: 100 Minuti
  • 118. Social Fingerprint: Panoramica ❖ Insieme di strumenti che aiuta le organizzazioni a misurare e ❖ migliorare il proprio sistema di gestione per le prestazioni sociali. ❖ Suddivide un sistema di gestione in: ❖ 10 categorie basate su processi ❖ 5 livelli di maturità ❖ Strumenti principali: ❖ Self-Assessment (auto-valutazione) ❖ Valutazione Indipendente ❖ Schema per il Rating (punteggio) Risorse addizionali per il SF (disponibili sul sito del SAI):
  • 119. Il Self-Assessment Vantaggi per l'organizzazione  Uno strumento per far  crescere la consapevolezza  sul tema  Un' opportunità per  riflettere sull'organizzazione  Un aiuto nella preparazione  dell'audit Vantaggi per gli auditor  Spiega come  l'organizzazione vede se  stessa  Dimostra a che livello il  sistema di gestione è  compreso  Identifica aree su cui  effettuare approfondimenti  durante l'audit
  • 120. La valutazione indipendente Vantaggi per l'organizzazione Valutazione espressa da una terza parte circa il funzionamento del sistema di gestione Vengono identificati i punti di forza e i punti di debolezza Mette in relazione eventuali problematiche con carenze del sistema di gestione Vantaggi per gli Auditors Mette a disposizione una metodologia chiara e efficace per valutare il sistema di gestione Corrobora le informazioni raccolte sul funzionamento del sistema di gestione Fornisce dati utili per le risultanze dell'audit Vantaggi per l'organizzazione Vantaggi per gli Auditors Valutazione espressa da una terza parte circa il funzionamento del sistema di gestione Vengono identificati i punti di forza e i punti di debolezza Mette in relazione eventuali problematiche con carenze del sistema di gestione Vantaggi per l'organizzazione Vantaggi per gli Auditors  Mette a disposizione una  metodologia chiara e  efficace per valutare il  sistema di gestione  Corrobora le informazioni  raccolte sul funzionamento  del sistema di gestione  Fornisce dati utili per le  risultanze dell'audit  Valutazione espressa da  una terza parte circa il  funzionamento del sistema  di gestione  Vengono identificati i punti  di forza e i punti di  debolezza  Mette in relazione eventuali  problematiche con carenze  del sistema di gestione Vantaggi per l'organizzazione Vantaggi per gli Auditor
  • 121. Funzione della Valutazione Indipendente  Uno strumento che  sostituisce l'invio delle  risultanze dell'audit o delle  non conformità  Un dato rispetto al quale gli  auditor possono elaborare  delle non conformità  Una check list che  rappresenta il livello di  conformità  dell'organizzazione nei  confronti di SA8000  Una valutazione olistica  circa il funzionamento del  sistema di gestione  Una valutazione  indipendente del livello di  maturità del sistema di  gestione  Un elemento che supporta  le risultanze dell'audit La valutazione indipendente E' La valutazione indipendente NON E'
  • 122. Social Fingerprint: le 10 Categorie SA8000: 2014 - 9.1 Politiche Procedure e Registrazioni SA8000: 2014 - 9.2 Social Performance Team SA8000: 2014 - 9.3 Identificazione e Valutazione dei rischi SA8000: 2014 - 9.4 Monitoraggio SA8000: 2014 - 9.5 Coinvolgimento interno e comunicazione SA8000: 2014 - 9.6 Gestione e risoluzione dei reclami SA8000: 2014 - 9.7 Verifica esterna e coinvolgimento delle parti interessate SA8000: 2014 - 9.8 Azioni correttive e preventive SA8000: 2014 - 9.9 Formazione e sviluppo delle capacità SA8000: 2014 - 9.10 Gestione dei fornitori e dei Sub-Appaltatori
  • 123. Ognuna delle 10 categorie è valutata su una scala da 1 a 5: 5 è la più alta 5 Sistema di gestione maturo sviluppato e attuato tramite il miglioramento continuo del sistema 4 Sistema di gestione sviluppato, attuato con coerenza e regolarità 3 Sistema di gestione sviluppato, ma non pienamente attuato 2 Sistema di gestione parzialmente sviluppato, ma l’implementazione è reattiva, incoerente e per lo più inefficace 1 Nessuna consapevolezza di SA8000 o esistenza di un sistema in grado di gestire la performance Sociale Social Fingerprint valuta la maturità del sistema di gestione su 5 livelli Il Rating Chart è disponibile sul sito del SAI:
  • 124. Categoria 9.1: Politiche e Procedure 9.1.1 L’alta direzione deve definire una politica scritta in tutte le lingue appropriate per informare il personale di aver scelto di rispettare lo Standard SA8000. 9.1.2 La politica deve includere l'impegno dell'organizzazione ad adeguarsi a tutti i requisiti dello Standard SA8000 e a rispettare gli strumenti internazionali come elencati nella precedente sezione sugli Elementi Normativi e loro interpretazione. Essa deve inoltre impegnare l'organizzazione a essere conforme con: le leggi nazionali, le altre leggi applicabili e gli altri requisiti sottoscritti. 9.1.3 La politica e lo Standard SA8000 devono essere esposti in modo chiaro e visibile, in forma appropriata e comprensibile, nel luogo di lavoro, negli alloggi e nelle altre strutture messe a disposizione dall'organizzazione, indipendentemente dal fatto che tali locali siano di proprietà, affittati, dati in appalto o di proprietà del fornitore di servizi.
  • 125. Categoria 9.1: Politiche e Procedure 9.1.4 L'organizzazione deve sviluppare politiche e procedure per applicare lo Standard SA8000. 9.1.5 Tali politiche e procedure devono essere comunicate in modo efficace e rese disponibili al personale in tutte le lingue appropriate. Le stesse informazioni devono essere inoltre condivise in modo trasparente con i clienti, i fornitori, i subappaltatori e i sub-fornitori. 9.1.6 L'organizzazione deve mantenere appropriate registrazioni per dimostrare la conformità e l'applicazione dello Standard SA8000, inclusi i requisiti del sistema di gestione contenuti in questo elemento. Le relative registrazioni devono essere conservate e riassunte in forma scritta o verbale al(i) rappresentante(i) dei lavoratori SA8000.
  • 126. Categoria 9.1: Politiche e Procedure 9.1.7 L'organizzazione deve condurre con regolarità un riesame di direzione, della propria politica di responsabilità sociale, delle altre politiche e procedure adottate per applicare lo Standard e dei risultati di performance, nell'ottica del miglioramento continuo 9.1.8 L'organizzazione, su richiesta, deve rendere pubblica la propria politica, con modalità e forma efficaci per le parti interessate. Fattori importanti: L’impegno da parte dell’Alta Direzione Occorre una politica e procedure per ogni elemento di SA800 – queste vanno poi comunicate
  • 127. Categoria 9.1: Rating Chart Politiche, Procedure e Registrazioni 5 Tutti gli elementi del Livello 4 e IN PIÙ’ : politiche e procedure SA8000 riviste e aggiornate periodicamente. Applicazione della SA8000 legata alla strategia di business e alla pianificazione. Dimostrato miglioramento continuo e riesame dei processi. 4 Applicazione di routine delle politiche e procedure SA8000, come evidenziato dalle registrazioni. Politiche e procedure comunicate internamente ed esternamente. Condotto il Riesame della Direzione. 3 Politiche e procedure scritte relative alle problematiche che riguardano il lavoro sviluppate e comunicate internamente. Registrazioni conservate. 2 Alcune politiche e procedure isolate relative a specifiche questioni di lavoro. Limitata tenuta delle registrazioni. 1 Nessuna politica, procedura o registrazione relativa agli standard di lavoro.
  • 128. Categoria 9.2: Social Performance Team (SPT) 9.2.1 Deve essere costituito un Social Performance Team (SPT) per applicare tutti gli elementi di SA8000. Il team deve includere una rappresentanza equilibrata di: a) rappresentante(i) dei lavoratori SA8000; e b) management La responsabilità della conformità allo Standard deve restare unicamente in capo all’Alta Direzione dell’organizzazione. 9.2.2 Nei siti sindacalizzati, la rappresentanza dei lavoratori nel SPT deve essere assunta da uno o più membri del(i) sindacato(i) riconosciuto(i) se questo(i) sceglie(scelgono) di ricoprire tale ruolo. Nei casi in cui il(i) sindacato(i) non individui(individuino) un rappresentante o l'organizzazione non sia sindacalizzata, a tale scopo i lavoratori possono eleggere liberamente tra di loro uno o più rappresentanti SA8000. In nessuna circostanza il(i) rappresentante(i) dei lavoratori SA8000 deve(devono) essere visto(i) come sostituto(i) della rappresentanza sindacale. Fattori importanti:  Autorità e responsabilità ben definiti  Rappresentanza bilanciata di lavoratori e manager  I lavoratori vengono eletti liberamente – se sono presenti i sindacati dovrebbero essere I loro rappresentanti a farne parte.  Non dovrebbe avere funzioni simili a quelle del sindacato
  • 129. Esercitazione di Gruppo #11: Categoria 9.2: Il Social Performance Team (SPT) 30 minuti (15 minuti in gruppi, 15 minuti per la discussione) Dividersi in gruppi di 4 Fare riferimento all’Esercizio di Gruppo #11 all’interno del Manuale
  • 130. Categoria 9.3: Identificazione e valutazione dei rischi 9.3.1 Il SPT deve condurre periodicamente e in forma scritta delle valutazioni dei rischi per identificare ed attribuire un ordine di priorità alle aree di reale o potenziale non conformità allo Standard. Il SPT deve inoltre suggerire all’alta direzione le azioni per affrontare i rischi individuati. Tali azioni devono avere un ordine di priorità in base alla gravità dei rischi o al fatto che un ritardo potrebbe rendere impossibile la risoluzione del problema. 9.3.2 Il SPT deve condurre queste valutazioni basandosi sulle informazioni in suo possesso e su quelle ottenute attraverso tecniche di raccolta dati ed una significativa consultazione con le parti interessate. Fattori importanti:  Si tratta di un processo dinamico e continuo  Determinare i rischi e valutare la probabilità e la gravità degli impatti  SPT comunica direttamente con l’alta direzione ed influenza lo sviluppo di piani operativi per affrontare i rischi
  • 131. Categoria 9.4: Monitoraggio 9.4.1 Il SPT deve monitorare efficacemente le attività nel luogo di lavoro per tenere sotto controllo: a) la conformità allo Standard; b) l'attuazione delle azioni pianificate per affrontare i rischi identificati dal SPT; e c) L'efficacia delle modalità adottate per soddisfare le politiche dell'organizzazione ed i requisiti dello Standard. Esso deve avere l'autorità per raccogliere informazioni dalle parti interessate (stakeholders), o coinvolgere le stesse nelle attività di monitoraggio. Deve inoltre collaborare con le altre aree dell'organizzazione per esaminare, definire, analizzare e/o risolvere qualsiasi possibile non conformità allo Standard SA8000. 9.4.2 Il SPT deve anche facilitare la conduzione di audit interni periodici e predisporre rapporti per l’alta direzione sulle performance e sui benefici delle azioni intraprese per soddisfare i requisiti dello Standard SA8000, inclusa una registrazione delle azioni correttive o preventive identificate. 9.4.3 Il SPT deve inoltre organizzare incontri periodici per riesaminare il percorso fatto ed identificare eventuali azioni per rendere più efficace l'applicazione dello Standard. Fattori importanti:  Viene condotto regolarmente  Include gli audit interni  Tiene sotto controllo i progressi e conduce al miglioramento
  • 132. 9.4 – Monitoraggio: Discussione in classe Monitoraggio 5 Tutti i componenti del Livello 4 e IN PIÙ’: il processo di monitoraggio viene regolarmente tenuto sotto controllo e aggiornato per il miglioramento continuo. Le risultanze del monitoraggio vengono utilizzate per raggiungere gli obiettivi fissati come parte della strategia complessiva di business e della pianificazione. 4 SPT è responsabile per il monitoraggio periodico circa l’implementazione di SA8000, ivi incluso il ruolo di faciltatore negli audit interni. 3 Esistono procedure per monitorare le condizioni di lavoro presso l’azienda, Il monitoraggio non viene però condotto con regolarità. 2 Il monitoraggio viene realizzato solo per specifiche aree, come ad esempio salute e sicurezza, per lo più in risposta a richieste di agenzie di controllo o dei clienti. 1 Non esiste nessun sistema formale di monitoraggio delle condizioni di lavoro. Fare degli esempi di livello 1, 2, 3, 4 e 5 per questa categoria.
  • 133. Categoria 9.5: Coinvolgimento interno e comunicazione 9.5.1 L'organizzazione deve dimostrare che il personale ha capito realmente i requisiti di SA8000 e deve trasmettere con regolarità informazioni sui requisiti di SA8000 attraverso comunicazioni periodiche. Fattori importanti: Comunicazione regolare su SA8000 Assicurarsi che i lavoratori comprendano le informazioni loro comunicate
  • 134. Parte 13: Social Fingerprint (Parte 2) Categorie 9.6-9.10 Risorse necessarie: Procedure: 200, 200A Social Fingerprint Offline Excel Social Fingerprint Guidance SA8000 Tempo Richiesto: 100 Minuti
  • 135. Categoria 9.6: Gestione e risoluzione dei reclami 9.6.1 L'organizzazione deve stabilire una procedura scritta per i reclami che sia confidenziale, imparziale, non ritorsiva, accessibile e disponibile al personale e alle parti interessate, affinché essi possano fare commenti, raccomandazioni, segnalazioni o reclami riguardanti il luogo di lavoro e/o non conformità allo Standard SA8000. 9.6.2 L'organizzazione deve avere delle procedure per indagare, gestire e comunicare i risultati dei reclami riguardanti il luogo di lavoro e/o le non conformità allo Standard o alle relative politiche e procedure adottate. Tali risultati devono essere resi pienamente disponibili al personale e, su richiesta, alle parti interessate. 9.6.3 L'organizzazione non deve applicare azioni disciplinari, licenziare o in alcun modo discriminare il personale o le parti interessate che abbiano fornito informazioni sulla conformità a SA8000 o che abbiano avanzato reclami relativi al luogo di lavoro. Fattori importanti  Sistema formalizzato con chiari risultati  Confidenziale, non ritorsivo e accessibile
  • 136. Cassetta per i reclami: Discussione in classe Quali sono le problematiche e/o i vantaggi dall’avere una cassetta per i reclami come questa? Quali sono le vostre esperienze sul campo?
  • 137. Categoria 9.7: Verifica esterna e coinvolgimento delle parti interessate 9.7.1 Nel caso di audit con o senza preavviso, svolti per certificare la conformità ai requisiti dello Standard, l'organizzazione deve cooperare pienamente con gli auditor esterni per definire la gravità e la frequenza di ciascun problema emerso nell'adeguamento allo Standard SA8000. 9.7.2 L'organizzazione deve prendere parte al coinvolgimento delle parti interessate per raggiungere una conformità sostenibile allo Standard SA8000. Fattori importanti:  Consentire agli auditor esterni di poter accedere a tutte le informazioni necessarie  Effettuare l’identificazione la mappatura e il coinvolgimento degli stakeholders interni ed esterni
  • 138. Mappatura degli stakeholders: Discussione in classe Considerando lo scenario che segue, create un elenco di stakeholders con cui ritenete che l’auditor dovrebbe entrare in contatto. Un’azienda di 900 dipendenti che produce componentistica per le telecomunicazioni a Shenzhen in Cina, è il principale fornitore della più importante azienda di telefonia mobile negli Stati Uniti. L’azienda produce anche telefoni per il mercato interno cinese. L’azienda sta tentando di ottenere la certificazione SA8000 e sta attualmente ricevendo l’audit di Stage 2, all’interno del ciclo previsto per la certificazione, dal team individuato dall’organismo di certificazione.
  • 139. Categoria 9.8: Azioni correttive e preventive 9.8.1 L'organizzazione deve definire politiche e procedure per la tempestiva attuazione di azioni correttive e preventive, attribuendo adeguate risorse. Il SPT deve garantire che queste azioni siano realmente applicate. 9.8.2 Il SPT deve mantenere le registrazioni che comprendano la sequenza temporale e l'elenco, come minimo, delle non conformità relative a SA8000, delle loro cause, delle azioni correttive e preventive intraprese e dei risultati conseguiti. Fattori Importanti:  Condurre un’analisi delle cause profonde delle non conformità in modo che le azioni correttive siano in grado di affrontarle e possano essere intraprese azioni preventive in grado di impedirne la ricorrenza.  Chiari limiti temporali e registrazioni
  • 140. Analisi delle cause NON-CONFORMITA’ ❖ Obiettivo: Identificare e eliminare la causa alla radice per evitare il ripresentarsi del problema ❖ L’analisi delle cause è cruciale per risolvere o attenuare il problema. ❖ L’azienda dovrebbe svolgere l’analisi delle cause per tutte le Non-Conformità ❖ Il metodo dei “5 Perché” è uno strumento efficace per determinare le cause.
  • 141. I 5 Perché: Esempio ❖ C’è una perdita di sostanza chimica in azienda. PERCHÉ? ❖ Perché il contenitore della sostanza ha avuto una perdita. PERCHÉ? ❖ Perché c’era un buco nel contenitore. PERCHÉ? ❖ Perché il container né vetusto e non è stato sostituito. PERCHÉ? ❖ Perché i lavoratori non sapevano che doveva essere sostituito. PERCHÉ? Discussione in aula: dopo aver analizzato i primi 4 Perché”, rispondere alla domanda iniziale “Perché c'è stata perdita di sostanza chimica”?
  • 142. I 5 Perché: conclusioni Perché i lavoratori non sono stati formati sulle procedure di trattamento delle sostanze chimiche Causa alla radice: Lacune nella Formazione e nelle Competenze
  • 143. Azioni Correttive – Procedura 200  Azioni correttive = Azioni realizzate per eliminare la causa di una Non – Conformità, dopo aver condotto un’adeguata analisi della cause. Include le azioni prese per prevenire la ricorrenza di una non conformità, dove un’azione preventiva venga realizzata per prevenire la possibile occorrenza di una non conformità. All’interno del sistema di accreditamento del SAAS un’azione correttiva viene intrapresa allo scopo di produrre impatti sull’intero sistema di gestione dell’organismo di certificazione nella realizzazione di audit SA8000. Nota: esiste una distinzione tra azione correttiva e correzione. Una correzione è un’azione intrapresa immediatamente per eliminare la Non Conformità riscontrata, ma non necessariamente anche la sua causa. RAC Critica RAC Maggiore Azione correttiva Piano inviato all’ organismo entro Azione correttiva Completata entro Azione correttiva Piano inviato all’ organismo entro Azione correttiva Completata entro Azione correttiva Piano inviato all’ organismo entro Azione correttiva Completata entro 1 Settimana 1 Mese 1 Mese 3 Mesi 2 Mesi 6 Mesi
  • 144. Piano per le Azioni Correttive ❖ Le Azioni correttive devono essere definite e dall’azienda, non dall’Auditor ❖ Le Azioni correttive vengono formulate in risposta alle Non Conformità e osservazioni fatte dall’Auditor durante l’Audit ❖ Dovrebbero includere:  Dettagli della Non-Conformità  Analisi delle Cause (Root Cause Analysis)  Azione Correttiva  Attività di Follow-Up ❖ L’Auditor è responsabile per verificare l’efficacia del CAP
  • 145. Categoria 9.9: Formazione e sviluppo delle capacità 9.9.1 L'organizzazione deve attuare un piano di formazione per tutto il personale, per un'efficace applicazione dello Standard SA8000, in base ai risultati delle valutazioni dei rischi. L'organizzazione deve valutare periodicamente l'efficacia delle attività formative svolte e mantenere registrazioni sulla loro tipologia e frequenza. Fattori Importanti: ❖ Monitorare l'efficacia della formazione ❖ Formazione progressiva e sviluppo delle capacità per tutti i lavoratori, collegata all’applicazione e implementazione di SA8000
  • 146. Categoria 9.9: Formazione e sviluppo delle capacità Discussione in aula: Indicate 10 esempi di come un’azienda certificata SA8000 potrebbe dimostrare di aver implementato un programma efficace di formazione e sviluppo delle capacità.
  • 147. Categoria 9.10: Gestione dei fornitori e dei sub- appaltatori 9.10.1 L'organizzazione deve applicare la necessaria diligenza (due diligence) per verificare la conformità allo Standard SA8000 dei propri fornitori/subappaltatori, agenzie per l'impiego private e sub-fornitori. Lo stesso approccio deve essere applicato quando si selezionano nuovi fornitori/subappaltatori, agenzie per l'impiego private e sub-fornitori. Le attività minime che l'organizzazione deve intraprendere per soddisfare tale requisito, e di cui deve essere tenuta registrazione, comprendono: a)comunicare efficacemente i requisiti dello Standard alla direzione dei fornitori/subappaltatori, agenzie per l'impiego private e sub-fornitori; a)valutare i rischi significativi di non conformità da parte dei fornitori/subappaltatori, agenzie per l'impiego private e sub-fornitori. b)[Nota: una spiegazione di “rischio significativo” è disponibile nel Guidance Document];
  • 148. Categoria 9.10: Gestione dei fornitori e dei sub- appaltatori c) fare sforzi ragionevoli per garantire che questi rischi significativi siano affrontati adeguatamente dai fornitori/subappaltatori, dalle agenzie per l'impiego private, ai sub-fornitori, e dall'organizzazione stessa, ove e quando appropriato, definendo le priorità in base alle proprie possibilità e risorse per influenzare tali soggetti; [Nota: una spiegazione di “sforzi ragionevoli” è disponibile nel Guidance Document] d)stabilire attività di monitoraggio e tenere traccia delle performance dei fornitori/subappaltatori, delle agenzie per l'impiego private e dei sub- fornitori per garantire che i rischi vengano affrontati efficacemente. 9.10.2 Laddove l'organizzazione riceva, movimenti o commercializzi beni e/o servizi di fornitori/subappaltatori o sub-fornitori classificati come lavoratori a domicilio, deve intraprendere azioni efficaci per garantire loro un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello garantito agli altri lavoratori dell'organizzazione in base ai requisiti dello Standard.
  • 149. Categoria 9.10: Gestione dei fornitori e dei Sub-Appaltatori Fattori Importanti: ❖ Applicare la “due diligence” verso le aziende partner ❖ Mappare la catena di fornitura (supply chain) e valutare il rischio ❖ Comunicare le aspettative ❖ Assicurare che i lavoratori a domicilio ricevano lo stesso trattamento
  • 150. Fornitore/sub-appaltatore Sub-fornitore: Definizioni ❖ Fornitore/subappaltatore: Qualunque ente o individuo(i) nella catena di ❖ fornitura che fornisce direttamente all'organizzazione beni o servizi ❖ integrati nella, o utilizzati in o per la, produzione dei beni e servizi ❖ dell'organizzazione ❖ Sub-fornitore: Qualunque ente o individuo(i) nella catena di fornitura ❖ che rifornisce il fornitore di beni e/o servizi integrati nella, o utilizzati in o ❖ per la, produzione di beni o servizi dell'organizzazione o di un suo ❖ fornitore Discussione in aula: Elenca 5 fornitori/subappaltatori e 5 sub- fornitori che si possono trovare di solito nella catena di forniture di un’azienda del settore elettronico.
  • 151. Schema di catena di fornitura - Tessile
  • 152. Sub-appaltatori: problematiche comuni  Uso non autorizzato di sub fornitori di secondo livello senza nessuna consapevolezza da parte del fornitore dell'organizzazione cliente del livello di garanzia che tali soggetti possono dare.  Nessun controllo dei lavoratori a domicilio  Utilizzo di agenzie di lavoro o di servizi in appalto che non sono in grado di fornire le opportune garanzie  La conformità ai requisiti sociali non viene considerata negli ordini di acquisto o nei contratti di fornitura  Il sistema di gestione non comprende il controllo dei sub fornitori  L’utilizzo di una”lettera di impegno del sub fornitore” come prova di rispetto dei requisiti  Le aspettative rispetto ai requisiti sociali non vengono chiaramente comunicate ai subappaltatori
  • 153. Categoria 9.10: Gestione dei fornitori & dei sub- appaltatori: analisi della Rating Chart Gestione dei fornitori e dei sub-appaltatori 5 Tutti i componenti del livello 4 E IN PIÙ’: l'implementazione di SA8000 presso i partner commerciali è collegata alle decisioni di approvvigionamento, con incentivi per le migliori performance. I gruppi locali sono impegnati per migliorare la trasparenza della catena di fornitura 4 C'è una comunicazione con i partner commerciali in merito a SA8000 e alle aspettative di performance. La mappatura della catena di fornitura e la valutazione dei rischi sono condotte per dare priorità a determinati partner commerciali per un ulteriore impegno. I rischi sul lavoro vengono considerati nella selezione di nuovi partner commerciali 3 I partner commerciali sono stati informati sui requisiti dello standard sul lavoro e devono trasmetterne l'accettazione. La catena di fornitura è stata mappata per identificare le aree di alto rischio e monitorare le attività dei partner commerciali più importanti. 2 I partner commerciali sono stati informati dei requisiti degli standard in materia di lavoro, ma il coinvolgimento è prima di tutto reattivo o su sollecitazione dei clienti. 1 Nessuna o scarsa considerazione dei rischi del lavoro nella catena di fornitura.
  • 154. Esercitazione di Gruppo #12: Le 10 categorie di processi SA8000: 2014 - 9.1 Politiche Procedure e Registrazioni SA8000: 2014 - 9.2 Social Performance Team SA8000: 2014 - 9.3 Identificazione e Valutazione dei rischi SA8000: 2014 - 9.4 Monitoraggio SA8000: 2014 - 9.5 Coinvolgimento interno e comunicazione SA8000: 2014 - 9.6 Gestione e risoluzione dei reclami SA8000: 2014 - 9.7 Verifica esterna e coinvolgimento delle parti interessate SA8000: 2014 - 9.8 Azioni correttive e preventive SA8000: 2014 - 9.9 Formazione e sviluppo delle capacità SA8000: 2014 - 9.10 Gestione dei fornitori e dei Sub-Appaltatori
  • 156. Parte 14: Utilizzo Tecnico del Social Fingerprint Risorse necessarie: N/A Tempo richiesto: 45 Minuti
  • 157.
  • 158. Qual è la funzione del Social Fingerprint nel processo di audit SA8000? E’ una piattaforma online Rende più semplice rintracciare la situazione delle aziende e i miglioramenti. Maggiore responsabilità per le imprese Maggiori opportunità di far crescere le capacità Miglioramenti sostenibili Le categorie del Social Fingerprint sono collegate con l’elemento 9 Sistema di Gestione
  • 159. In che modo Il Social Fingerprint rafforza la certificazione SA8000:2014? Sviluppa un rapporto diretto tra SAI e le organizzazioni certificate Si concentra sullo sviluppo delle capacità prima della certificazione Enfatizza il miglioramento continuo durante la certificazione Risorse addizionali per supportare il Social Fingerprint: SA8000:2014 Social Fingerprint Glossario Procedura 200A SA8000:2014 Guidance Document Offline Excel
  • 161. Parte 15: Certificazione SA8000 e Ciclo dell’ Audit Risorse necessarie: N/A Tempo Richiesto: 75 Minuti Pre-Certificazione
  • 162. Questionario di Pre-Audit Scopo: completato dall'organizzazione che fa domanda di certificazione, il questionario di pre-audit aiuta l’auditor nella preparazione di un idoneo piano di audit, tale da garantire che lo Stage 1 dell’audit sia svolto in maniera precisa ed efficace. Include domande relative a:  Scopo e numero di siti  Team incaricato di gestire il rispetto dei requisiti sociali  Team per la gestione delle emergenze  Distribuzione di lavoratori per sesso  Settore industriale e tipologia di produzione  Numero di turni, orari dei turni  Aree pericolose
  • 163. Considerazioni circa lo Scopo Lo scopo dell’audit definisce l’estensione e i limiti dell’audit, come:  Ubicazione fisica  Indirizzi di tutti i siti  Unità organizzative  Attività e processi  Area geografica
  • 164. Esercitazione di Gruppo #13: Scopo 45 minuti Dividetevi in gruppi di 4 Leggete i casi contenuti nel “Esercizio di Gruppo #13: Scopo” nel vostro Manuale  Determinate lo scopo appropriato per la certificazione (30minuti)  Presentate i risultati all’aula (15 minuti)
  • 165. Ricerca iniziale & coinvolgimento degli stakeholders Obiettivo: Valutare la preparazione del cliente alla certificazione SA8000 e aiutare l’auditor a preparare un piano di audit idoneo a garantire che lo Stage 1 di Audit sia effettuato in maniera accurata ed efficace Requisiti Minimi: Livelli salariali sufficienti rispetto alla collocazione geografica dell’organizzazione Identificare eventuali azioni legali passate o presenti contro l’organizzazione Condizioni generali di lavoro all’interno dell’organizzazione Lingue parlate dal personale all’interno dell’organizzazione Stato di certificazione SA8000 attuale o precedente Risultati da altri audit sociali Reclami, procedimenti legali e altre lamentele Identificazione degli stakeholders locali
  • 166. Social Fingerprint Self-Assessment L’Auditor riesamina il rapporto dell’Autovalutazione (Q&A Report) e i punteggi
  • 167. Social Fingerprint Self-Assessment (Autovalutazione) Dà agli auditor un’anteprima del livello di consapevolezza dell’organizzazione e di conoscenza del sistema di gestione Prende in considerazione le seguenti domande:  Chi ha risposto all’Autovalutazione?  Quali categorie hanno i punteggi più alti e più bassi? Ci sono risposte estreme, contraddizioni o aspetti coerenti?  Quali risultati dell’Autovalutazione sono sorprendenti? Implicazioni del punteggio dell’autovalutazione sull’audit:  Concentrarsi su categorie con punteggi più bassi  Aspettarsi di trovare performance elevate nelle aree con punteggi più alti  Un punteggio incoerente in aree tra loro correlate può indicare lacune all’interno del sistema  Se il punteggio di Autovalutazione è inferiore a 3 sarà necessario:  Tenerne conto nella pianificazione dell’audit, oppure  Valutare di segnalare la necessità di un ulteriore sviluppo delle capacità prima di poter raggiungere la certificazione
  • 168. Selezione del Gruppo di Audit La selezione del gruppo di audit va fatta tenendo presente che sono necessari:  la nomina di un Responsabile del gruppo di audit  la competenza del gruppo nel coprire gli aspetti tecnici dell’audit  le competenze linguistiche necessarie all’interno del gruppo, (oppure che venga assegnato un traduttore).  un appropriato mix di uomini/donne in coerenza con i dati demografici della forza lavoro Il Lead Auditor deve dare conferma che le caratteristiche di cui sopra sono rappresentate nel proprio team di audit
  • 169. Parte 16: Caso di studio Vaidu: Pianificazione dell’audit Risorse necessarie: Procedura 200 Manuale Tempo Richiesto: 90 Minuti
  • 170. Pianificazione dell’audit La cosa migliore della mancata preparazione è che il fallimento arriva come una sorpresa e non è preceduto da un periodo di preoccupazione e depressione. La mancanza di pianificazione è la pianificazione del fallimento
  • 171. Pianificazione dell’Audit Obiettivo:  Fornire informazioni al gruppo di audit, all’organizzazione oggetto di audit e al cliente dell’audit, per consentire una programmazione efficace e un coordinamento delle attività di audit Fattori importanti:  Adattato ai processi e all'ambiente di lavoro dell'organizzazione oggetto di audit  Include tutti i requisiti del sistema  di gestione  Copre tutti i turni  Sviluppato alla luce delle  informazioni raccolte dagli  stakeholders
  • 172. Pianificazione dell’audit La procedura 200 fissa dei requisiti per la pianificazione degli audit Nel preparare un audit dovreste:  Definire gli obiettivi dell’audit  Definire lo scopo dell’audit  Definire i criteri di audit  Determinare la fattibilità dell’ audit  Individuare il team di audit  Identificare le responsabilità nel team  Definire la mappatura degli stakeholders
  • 173. Piano di Audit Scopo: Fornire informazioni al gruppo di audit e a coloro che sono sottoposti ad audit per consentire la programmazione ed il coordinamento delle attività di audit. Requisiti del Piano: Obiettivi dell’audit Criteri di audit Orario e durata delle attività di audit presso il sito auditato Ruolo e Responsabilità dei membri del gruppo di audit Campo di applicazione dell’audit (compresa l'identificazione di unità funzionali o organizzative o processi da sottoporre ad audit) Date e luoghi in cui si conducono le attività di verifica in loco
  • 174. Piano di Audit: regole pratiche Non assegnate ciascuno a fare qualunque cosa. Questa non è pianificazione dell’audit (benché più semplice). Iniziate con il meeting di apertura seguito dalla visita al sito; utilizzate la visita anche per fare conversazione, acquisire informazioni informali e identificare i lavoratori da intervistare sulla base delle vostre osservazioni. Pianificate subito le interviste e decidete circa gli argomenti delle domande da porre. (Quali sono i rischi e i problemi ricorrenti da verificare?) Non mettetevi a chiedere qualunque cosa ma concentratevi su alcuni aspetti (ad esempio la maternità o lo straordinario).
  • 175. Piano di Audit: regole pratiche Decidete a proposito delle interviste:  Numero totale o % sul totale – ponete dei limiti in caso di numeri elevati di lavoratori.  Assicuratevi di avere un adeguato mix di genere, minoranze, tipologie di lavoro etc.  Quante interviste individuali e quante in gruppo  E’ meglio prendere delle note scritte, se ne otterrete il permesso dai lavoratori piuttosto che tentare di ricordare.  Raccogliete informazioni dai lavoratori e verificate la documentazione e viceversa.  Le problematiche devono essere affrontate in relazione al rischio che presentano (non passate dal requisito 1 al 2 etc.)  Non fate troppe interviste una dietro l’altra. Evitate la fatica dell’auditor. Cercate di non perdere di efficacia. In aggiunta: una lista più ampia di regole pratiche è disponibile all’interno del vostro Manuale alla voce “informazioni addizionali” per la pianificazione degli audit
  • 177. Esercitazione di Gruppo #14: Introduzione al Caso di studio Vaidu Analisi e Piano di Audit 60 minuti Dividetevi in gruppi (rimarrete in tali gruppi fino alla fine del corso) Leggete la prima parte del Caso di Studio Vaidu: Pianificazione dell’audit Sulla base degli esempi forniti dal docente, scegliete un modello e create un piano di audit insieme. (NB. C’è un modello a vostra disposizione all’interno del Manuale).
  • 178. Termine del Terzo giorno Riepilogo e Domande Lavoro a casa: Completate il Piano di Audit
  • 179.
  • 180. Programma Giorno 4 9:00 – 9:45 Giorno 4 : Domande e Riepilogo 9:45 – 10:30 Parte 17: Analisi del piano di audit 10:30 – 11:15 Parte 18: Stage 1 & 2 Audit 11:30 – 12:00 Parte19: Audit di sorveglianza & Ri-certificazione 12:00 – 13:00 Parte 20: Caso di Studio Vaidu – Meeting di apertura PRANZO 13:45 – 14:30 Parte 21: Caso di studio Vaidu – Visita al sito 14:30 – 16:00 Parte 22: Caso di Studio Vaidu – Interviste con il Management e con i lavoratori 16:15 – 17:00 Parte 23: Caso di studio Vaidu – Analisi dei documenti e dei dati 17:00 – 18:00 Fine della giornata 4 – Esercitazione per l’esame
  • 181. Parte 17: Analisi del piano di Audit Risorse Necessarie: N/A Tempo Richiesto: 60 Minuti 20 minuti per fare il punto nei gruppi Ogni gruppo presenta il proprio piano di audit Considerazioni sul piano di audit
  • 182. Parte 18: Certificazione SA8000 e Ciclo di Audit Risorse necessarie: N/A Tempo richiesto: 45 Minuti Stage 1 e Stage 2
  • 183.
  • 184.
  • 185. Esercizio di Gruppo #15: Il processo di Audit SA8000 Scopo della procedura 200: Stabilire un insieme di requisiti affidabili e coerenti per il processo di audit SA8000 per gli Organismi di Certificazione accreditati, affinché eroghino le attività di valutazione circa SA8000 in maniera solida e replicabile. Fate riferimento all’Esercitazione di Gruppo #15: Il processo di Audit (attraverso la Procedura 200) nel vostro Manuale. 15 minuti in ciascun gruppo 15 minuti per la discussione e per le considerazioni in aula
  • 186. Il processo di Audit SA8000 : Stage 1 & 2 Stage 1 Audit Stage 2 Audit Osservazione del sito Riesame dei Documenti Interviste solo con lavoratori chiave (membri del SPT, resp. sicurezza, risorse umane ecc.) Il Lead Auditor completa una valutazione indipendente SF sul campo (60-90 minuti) e genera un punteggio indipendente ❖ Osservazione del sito ❖ Riesame dei Documenti ❖ Interviste ai lavoratori ❖ Interviste alla Direzione ❖ Il Lead Auditor completa una valutazione indipendente sul campo (60-90 minuti) e genera un punteggio indipendente
  • 187. Stage 1 Audit – Valutazione sulla preparazione dell’azienda Scopo:  Confermare la preparazione della organizzazione per la valutazione completa:  Valutare la conformità / efficacia del sistema di gestione  Esaminare la conformità di elementi chiave (ad esempio condizioni di rischio elevato e critiche)  Pianificare efficacemente lo Stage 2 di Audit Fattori Importanti:  Solitamente ha una durata compresa tra 1 e 2 giornate  Interviste con i lavoratori limitate  Categorie di risultati  Rischio di non conformità  Osservazioni  Include la Valutazione Indipendente SF
  • 188. Valutazione Indipendente: Nota Pratica Deve essere completata dall’auditor Utilizza le stesse domande e risposte dell’Autovalutazione Le domande e risposte (Q&A) usano i pronomi personali plurali "noi" o "il nostro" Nel leggere il questionario, sostituire "noi" e "nostro" con "l'organizzazione" e "loro"
  • 189. Scopo della valutazione indipendente ❖ Una valutazione globale del sistema di gestione ❖ Una valutazione esterna indipendente sulla maturità del sistema di gestione ❖ Una serie di dati che supporta i risultati degli audit ❖ Un sostituto alla formulazione di risultati dell’audit o non- conformità ❖ Dati a fronte dei quali gli auditor possono scrivere una non-conformità ❖ Una checklist sulla conformità dell'organizzazione rispetto a SA8000 La Valutazione Indipendente E’ : La Valutazione Indipendente NON E’:
  • 190. Stage 2: Audit Scopo:  Confermare che le performance dell'organizzazione E il sistema di gestione sono conformi ai requisiti SA8000 Fattori Importanti:  Solitamente della durata dalle  2 alle 14 giornate  Include le interviste con i  lavoratori  Include un sopralluogo sulle  condizioni di salute e  sicurezza  Categorie di rilievi  NC Critiche  NC Maggiori  NC Minori  NC Time Bound
  • 191. Stage 2: Attività di Audit Attività Riunione di Apertura Sopralluogo generale dell’azienda Conferma delle registrazioni da riesaminare richieste Interviste con Rappresentante(i) dei lavoratori Interviste con membri della Direzione Sopralluogo dell’azienda sulle Condizioni di lavoro e Salute e Sicurezza Interviste con lavoratori di ditte esterne (subappaltatori) presenti presso il sito Analisi di Documenti e Registrazioni Interviste Confidenziali con i lavoratori Valutazione Indipendente Social Fingerprint Riunione di Chiusura
  • 193. Parte 19: La certificazione SA8000 e il Ciclo di Audit Risorse Necessarie: N/A Tempo Richiesto: 30 Minuti Audit di sorveglianza & Ri-Certificazione
  • 194. Audit di Sorveglianza Scopo: assicurare la continua conformità allo Standard e monitorare la chiusura di Non- Conformità. Fattori importanti :  Avviene ogni 6 mesi  Comprende minimo una verifica senza preavviso per ciclo di Certificazione  Parziale copertura degli elementi SA8000  Include la Valutazione Indipendente durante l’Audit di Sorveglianza #2 (12 mesi) e l’Audit di Sorveglianza #4 (24 mesi )
  • 195. Verifiche di sorveglianza e punteggi della valutazione indipendente La Valutazione Indipendente supporta i risultati della Verifica di Sorveglianza e mantiene traccia dell’attuazione di miglioramenti.  Se l’Organizzazione sta effettivamente implementando miglioramenti, i punteggi dovrebbero aumentare  Se l’Organizzazione non sta effettivamente implementando miglioramenti, i punteggi dovrebbero rimanere uguali o diminuire
  • 196. Audit di Ri-Certificazione Scopo: assicurare che l’Organizzazione mantenga la conformità nel tempo a SA8000 ed attui un miglioramento continuo. Fattori importanti :  Avviene ogni 3 anni  Segue lo stesso processo  come per lo Stage 2 di Audit  Include la Valutazione  Indipendente
  • 198. Parte 20: Caso di Studio Vaidu : La riunione di apertura Risorse necessarie Manuale Tempo Richiesto: 60 Minuti
  • 200. La riunione di apertura  Scopo: Assicurare che l’Organizzazione comprenda lo scopo dello Standard SA8000 ed i requisiti a fronte dei quali l’organizzazione viene valutata.  Partecipanti: