SlideShare a Scribd company logo
1 of 58
TEORIA TRICROMATICA
E TEORIA DELLA OPPONENZA
CROMATICA NELLA
PERCEZIONE DEL COLORE
Come già sappiamo dalla precedente
lezione, la luce è una radiazione
elettromagnetica dal punto di vista
fisico. In parole povere è un'onda che si
propaga nello spazio ad altissima
velocità, anzi alla massima velocità
possibile nell'universo, pari a circa
300.000 chilometri al secondo.
Com'è fatta quest'onda? Esattamente
come tutte le altre onde: ha delle creste
e degli avvallamenti, che ci consentono
di definirne le tre misure principali,
cioè lunghezza, ampiezza e frequenza.
La lunghezza d'onda è la distanza tra
due creste successive.
L'ampiezza è la distanza tra una cresta
ed il piano mediano che interseca
l'onda.
La frequenza è la quantità di
oscillazioni che l'onda compie
nell'unità di tempo (la frequenza si
misura in Hertz).
Ai fini della visione dei colori,
l'ampiezza dell'onda influisce
sull'intensità luminosa dello stimolo
elaborato dal cervello, mentre la
lunghezza dell'onda influenza la
tonalità del colore percepito.
Il problema fondamentale per il nostro
occhio è quello di tradurre lunghezze
d'onda diverse in risposte neurali
diverse. Se l'occhio rispondesse in
modo identico a tutte le lunghezze
d'onda non sarebbe possibile alcuna
discriminazione cromatica e noi
vedremmo il mondo in bianco e nero.
Come già sappiamo dalla precedente
lezione, la retina contiene due classi
diverse di fotorecettori: i coni ed i
bastoncelli. In ogni occhio vi sono circa
6 milioni di coni e 120 milioni di
bastoncelli: un numero di elementi
fotosensibili di gran lunga maggiore di
quello presente nel più sofisticato dei
monitor in commercio!
I coni contengono un pigmento
denominato iodopsina.
Questo pigmento a contatto con la luce
dà l'avvio ad una serie di reazioni
chimiche e stimolazioni nervose, il cui
esito finale è la percezione della luce e
dei colori.
I coni sono responsabili della visione
diurna (detta fotopica). Questi
fotorecettori hanno la massima
concentrazione (fino a 160.000 per
millimetro quadrato) in una piccola
zona della retina, completamente priva
di bastoncelli, detta fovea, e presiedono
alla percezione del colore e alla
nitidezza dei contrasti.
Ciascun cono presente nella fovea è
collegato ad una cellula nervosa: a
questa via privilegiata di
comunicazione con il cervello si deve
la maggiore capacità di discriminazione
dei dettagli che è associata con la
stimolazione dei coni della fovea.
I bastoncelli contengono un pigmento
denominato rodopsina. Questo
pigmento a contatto con la luce dà
l'avvio ad una serie di reazioni
chimiche e stimolazioni nervose, il cui
esito finale è la percezione delle forme,
degli oggetti e del movimento ma che
non produce la percezione del colore.
I bastoncelli, benché molto più sensibili
dei coni alla stimolazione da parte della
luce, sono collegati alle cellule nervose
solo a gruppi e questo fa sì che
l'immagine che essi veicolano sia più
confusa. La visione resa possibile dai
bastoncelli è una visione non
cromatica; assume importanza primaria
in condizioni di scarsa luminosità ed è
detta scotopica.
La maggiore sensibilità che caratterizza
i bastoncelli permette all'occhio di
vedere anche in condizioni di scarsa
luminosità, quando ormai i coni non
riescono più a fornire informazioni utili
al cervello.
Per esempio, quando si entra nella sala
buia di un cinema, dopo un periodo di
cecità quasi completa nel corso del
quale avviene l'assuefazione degli
occhi all'oscurità, entrano
progressivamente in funzione i
bastoncelli, consentendoci di vedere
sufficientemente bene per trovare posto
senza problemi.
Teoria tricromatica
E’ un’osservazione molto antica e ben
nota ai pittori, in base alla quale
mescolando in varia proporzione tre
colori fondamentali, si possono
ottenere tutte le tonalità cromatiche. Per
lungo tempo si è creduto che questa
fosse una proprietà della luce.
Nel 1802, il fisico inglese Thomas
Young propose per primo l’idea che la
visione dei colori riflettesse l’esistenza
nella nostra retina di tre tipi di
fotorecettori. Secondo questa teoria
della visione si sosteneva la presenza di
tre differenti tipi di recettori, ognuno
dei quali in grado di assorbire le
lunghezze d’onda dello spettro in
maniera diversa.
Secondo Young dalla combinazione
delle sensazioni provenienti da
ciascuno di questi tre tipi di
fotorecettori, doveva risultare la
percezione dei colori nello spettro
visibile.
Le tesi di Young furono riprese circa
mezzo secolo dopo da Hermann von
Helmholtz.
Da allora la cosiddetta teoria
tricromatica della visione, basata cioè
sull'azione combinata di tre diversi tipi
di recettori fotosensibili, è nota anche
come teoria di Young-Helmoltz.
Si dovette aspettare però circa un
secolo per avere la conferma
sperimentale dell'esistenza di questi tre
diversi tipi di recettori e delle loro
specifiche sensibilità nei confronti della
lunghezza d'onda della radiazione
elettromagnetica. Ciò avvenne grazie
alle rilevazioni effettuate nel 1964 con
sofisticate tecniche di
microspettrofotometria.
La tecnica della microspettrofotometria
consiste nel far passare attraverso un
singolo recettore un sottilissimo fascio
di luce monocromatica e poi nel
misurare la luce assorbita per ciscuna
lunghezza d’onda dello spettro di luce
visibile, determinando così le curve di
assorbimento spettrale.
Il diagramma, che descriveremo nella
prossima diapositiva, illustra appunto le
curve di assorbimento o sensibilità dei
tre tipi di coni sperimentalmente
individuati.
Per percepire i colori abbiamo infatti
bisogno di tre classi di coni sensibili a
diverse lunghezze d'onda.
1-Il primo tipo di coni dà una risposta
massima alle lunghezze d'onda corte
(450 nanometri).
2-Il secondo tipo di coni dà una
risposta massima alle lunghezze d'onda
medie (530 nanometri).
3-Il terzo tipo di coni dà una risposta
massima alle lunghezze d'onda lunghe
(570 nanometri).
Le differenti posizioni, rispetto alla
lunghezza d'onda, dei picchi di
assorbimento della luce da parte dei tre
tipi di coni dipende dalle differenti
caratteristiche del pigmento, la
iodopsina, in essi contenuto.
Iconi-S (in inglese S-cone, ovvero
short-wavelength sensitive cone) hanno
il loro picco di assorbimento intorno ai
437 nm; la loro massima sensibilità è
per il colore blu-violetto; il pigmento in
essi contenuto è detto cianolabile.
Il fatto che la loro curva di
assorbimento sia molto più bassa di
quella degli altri due tipi di coni
dipende dal ridotto numero di coni-S
presenti nella retina: costituiscono
meno del 10% del totale complessivo e
sono quasi del tutto assenti dalla fovea,
che è la parte della retina più sensibile
alla visione del colore.
I coni-M (in inglese M-cone: middle-
wavelength sensitive) hanno il loro
picco di assorbimento intorno ai 533
nm; sono sensibili principalmente al
colore verde; il pigmento in essi
contenuto è detto clorolabile.
I coni-L (L-cone: long-wavelength
sensitive) hanno il loro picco di
assorbimento intorno ai 564 nm; sono
sensibili principalmente nella gamma
dei rossi; il pigmento in essi contenuto
è detto eritrolabile.
Tutti i colori vengono percepiti per
elaborazione retinica dei segnali
elettrici provenienti da queste tre classi
di coni sensibili a lunghezze d’onda
diverse. Le altre classi di cellule della
retina (amacrine, bipolari, orizzontali,
gangliari) elaborano proprio questi
segnali e li inviano al Nucleo
Genicolato Laterale e all’ area visiva
17.
Dato il modello tricromatico di
percezione dei colori, la visione del
colore giallo è l'effetto di una
situazione in cui i coni-M (sensibili al
verde) ed i coni-L (sensibili al rosso)
sono massimamente stimolati, mentre
l'eccitazione dei coni-S (sensibili al
blu) è del tutto trascurabile.
La sensazione che ne risulta non è né di
verde né di rosso, ma di un qualche
cosa di cui non esiste riscontro fisico in
quanto è una creazione dei nostri sensi:
a questa sensazione diamo il nome di
giallo.
Una luce che provochi una risposta
massima nei coni maggiormente
sensibili al blu, una risposta media nei
coni del verde e una risposta minima
nei coni del rosso, susciterà la
percezione del blu.
La visione del bianco si avrà, invece,
quanto tutti e tre i tipi di coni risultano
massimamente stimolati.
Chi ha qualche esperienza dei modelli
di rappresentazione del colore su
computer avrà già capito che la teoria
tricromatica della visione è
l'antecedente fisiologico del modello di
colore RGB.
Teoria della opponenza cromatica
La teoria di Young-Helmholtz non è
però in grado di spiegare alcuni
importanti fenomeni che riguardano la
visione dei colori. In particolare non
può spiegare i seguenti fatti:
1- L’'esistenza di due coppie di colori
complementari, una costituita dal giallo
e dal blu, l'altra dal rosso e dal verde.
E’ noto che la presenza di uno dei due
colori in una zona (ad esempio il blu),
rende più vivo il colore complementare
(il giallo) nelle zone circostanti.
2- L'osservazione di alcuni fenomeni
percettivi quali le immagini
consecutive. E’ noto che l'osservazione
di una superficie colorata per un intero
minuto dà luogo, una volta che si
sposta lo sguardo su di uno sfondo
chiaro, alla visione di un'immagine che
possiede il colore complementare a
quello della superficie.
Una superficie rossa dà un'immagine
verde ed una verde la dà rossa; una
superficie gialla dà un'immagine blu,
ed una blu la dà gialla.
Proviamo un semplice esperimento:
Fissate lo sguardo per circa un minuto
sul rettangolo rosso e poi spostate lo
sguardo a destra proiettando
l’immagine. Di che colore è?
Per spiegare simili fenomeni, il
fisiologo tedesco Ewald Hering
propose nel 1878 una teoria, definita
dell’opponenza cromatica, che
postulava, ad un livello di elaborazione
successivo rispetto ai coni, la presenza
di tre canali percettivi.
1- Un canale specializzato nella visione
alternativa del giallo e del blu. Quando
l'eccitazione combinata dei tre tipi di
coni produce la visione del blu in una
certa zona, è inibita in quella stessa
zona la visione del giallo, e viceversa.
2- Un canale specializzato nella visione
alternativa del rosso e del verde.
Quando l'eccitazione combinata dei tre
tipi di coni produce la visione del rosso
in una certa zona, è inibita in quella
stessa zona la visione del verde e
viceversa.
3- Un canale specializzato nella visione
della componente di bianco o di nero.
Questo canale non è basato su
meccanismi antagonisti, come i due
precedenti, ma sul presupposto di
un'eguale stimolazione dei tre tipi di
coni: a stimolazioni di bassa intensità
corrispondono grigi molto scuri; a
stimolazioni della massima intensità
corrisponde la visione del bianco.
Negli anni '50 due ricercatori presso la
Eastman Kodak, Leo Hurvich e
Dorothea Jameson, trovarono delle
evidenze sperimentali, in grado di
confermare in buona misura la teoria
dei processi opposti di Hering.
Questa rilevazione sperimentale è di
grande importanza: essa dimostra che
è possibile riprodurre qualsiasi colore
dello spettro visibile, utilizzando tre
sole misure:
1- una che identifica il colore sull'asse
rosso-verde;
2- una che identifica il colore sull'asse
blu-giallo;
3- una che identifica il livello di
luminosità sull'asse nero-bianco.
E’ oggi generalmente accettato un
modello della visione dei colori basato
su due stadi, che concorrono entrambi
alla determinazione finale del colore
percepito:
1- Il primo stadio, definito dalla teoria
tricromatica, secondo il quale vi sono
tre tipi di coni, dalla cui azione
combinata dipende la determinazione
del colore in base alla lunghezza d'onda
della radiazione incidente.
2- Il secondo stadio, definito dalla
teoria dei processi opposti, secondo il
quale la visione di un colore dipende
dall'azione combinata di due canali
cromatici, costituiti ciascuno da una
coppia di colori complementari
antagonisti, più un canale dedicato alla
luminosità.
Sembra che le cellule gangliari della
retina e le cellule del nucleo genicolato
laterale siano caratterizzate da un
campo recettivo ad opponenza
cromatica. Ciò significa che il loro
campo recettivo risponde ad un colore
con un’eccitazione della scarica e al
colore opponente con un’inibizione.
In altre parole i neuroni ad opponenza
cromatica sono in grado di aumentare
la propria attività di scarica in presenza
di certe lunghezze d'onda e di
diminuirla in presenza di altre.
Questo processo spiega il fenomeno
delle immagini consecutive
complementari. Osservare a lungo una
superficie rossa corrisponde ad
"affaticare" (cioè a rendere meno
sensibili) tali cellule che aumentano la
propria attività di base al rosso e la
diminuiscono al verde.
Non appena la stimolazione rossa
cessa, il livello di attività di queste
cellule scende al di sotto del livello di
attività di base, e dal momento che la
diminuzione dell'attività di base dà
luogo alla percezione del verde,
vedremo un'immagine verde.
Le cellule dell’area visiva primaria
(area 17) sono invece caratterizzate da
un processo più complicato definito a
doppia opponenza. Ci sono poi altre
aree visive nel cervello in grado di
codificare il “colore”.

More Related Content

What's hot

Perception and sensation
Perception and sensationPerception and sensation
Perception and sensationHarve Abella
 
Percepción del color
Percepción del colorPercepción del color
Percepción del colorerickflohr
 
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)imartini
 
Agnosia 10 7
Agnosia 10 7Agnosia 10 7
Agnosia 10 7imartini
 
Bruce Block's Visual Components For Filmmakers
Bruce Block's Visual Components For FilmmakersBruce Block's Visual Components For Filmmakers
Bruce Block's Visual Components For Filmmakersthomasjcastillo
 
El color percepción, mezcla funciones y composición 4
El color percepción, mezcla funciones y composición 4El color percepción, mezcla funciones y composición 4
El color percepción, mezcla funciones y composición 4josetomas1
 
Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoriaimartini
 
Color vision - concepts
Color vision - concepts Color vision - concepts
Color vision - concepts Gagan Singh
 
Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivigoblinultramegaok
 
La sintaxis de la imagen
La sintaxis de la imagenLa sintaxis de la imagen
La sintaxis de la imagencarmensenande
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21imartini
 
Percepcion del color y percepcion del tamaño.
Percepcion del color y percepcion del tamaño.Percepcion del color y percepcion del tamaño.
Percepcion del color y percepcion del tamaño.Senso Percepcion
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Immagini visive e
Immagini visive eImmagini visive e
Immagini visive eiva martini
 
Psychology of Perception & Attention
Psychology of Perception & Attention   Psychology of Perception & Attention
Psychology of Perception & Attention Dr.Mohammad Hussein
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniimartini
 

What's hot (20)

Memoria 2
Memoria 2Memoria 2
Memoria 2
 
Perception and sensation
Perception and sensationPerception and sensation
Perception and sensation
 
Percepción del color
Percepción del colorPercepción del color
Percepción del color
 
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
La lateralizzazione nel processo di apprendimento alla lettura (1)
 
Agnosia 10 7
Agnosia 10 7Agnosia 10 7
Agnosia 10 7
 
Bruce Block's Visual Components For Filmmakers
Bruce Block's Visual Components For FilmmakersBruce Block's Visual Components For Filmmakers
Bruce Block's Visual Components For Filmmakers
 
El color percepción, mezcla funciones y composición 4
El color percepción, mezcla funciones y composición 4El color percepción, mezcla funciones y composición 4
El color percepción, mezcla funciones y composición 4
 
Depth cues
Depth cuesDepth cues
Depth cues
 
Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoria
 
Teoria del color
Teoria del colorTeoria del color
Teoria del color
 
Color vision - concepts
Color vision - concepts Color vision - concepts
Color vision - concepts
 
Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivi
 
La sintaxis de la imagen
La sintaxis de la imagenLa sintaxis de la imagen
La sintaxis de la imagen
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21
 
Percepcion del color y percepcion del tamaño.
Percepcion del color y percepcion del tamaño.Percepcion del color y percepcion del tamaño.
Percepcion del color y percepcion del tamaño.
 
Neuroni specchio
Neuroni specchioNeuroni specchio
Neuroni specchio
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Immagini visive e
Immagini visive eImmagini visive e
Immagini visive e
 
Psychology of Perception & Attention
Psychology of Perception & Attention   Psychology of Perception & Attention
Psychology of Perception & Attention
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
 

Viewers also liked

AWS Meetup - Sydney - March
AWS Meetup - Sydney - MarchAWS Meetup - Sydney - March
AWS Meetup - Sydney - Marchmarkghiasy
 
2017 Avalon Waterways River Cruises
2017 Avalon Waterways River Cruises2017 Avalon Waterways River Cruises
2017 Avalon Waterways River Cruisesglobusaustralia
 
2017 Avalon Asia Collection
2017 Avalon Asia Collection2017 Avalon Asia Collection
2017 Avalon Asia Collectionglobusaustralia
 
Almila Akdag Salah: Looking at classification systems from the point of view ...
Almila Akdag Salah: Looking at classification systems from the point of view ...Almila Akdag Salah: Looking at classification systems from the point of view ...
Almila Akdag Salah: Looking at classification systems from the point of view ...COST Action TD1210
 
Lamis Abdayem Portfolio Vol 1
Lamis Abdayem Portfolio Vol 1Lamis Abdayem Portfolio Vol 1
Lamis Abdayem Portfolio Vol 1Lamis Abdayem, MA
 
The Note's Must-Reads for Tuesday, April 16, 2013
The Note's Must-Reads for Tuesday, April 16, 2013The Note's Must-Reads for Tuesday, April 16, 2013
The Note's Must-Reads for Tuesday, April 16, 2013greedycabin1256
 

Viewers also liked (11)

AWS Meetup - Sydney - March
AWS Meetup - Sydney - MarchAWS Meetup - Sydney - March
AWS Meetup - Sydney - March
 
2017 Avalon Waterways River Cruises
2017 Avalon Waterways River Cruises2017 Avalon Waterways River Cruises
2017 Avalon Waterways River Cruises
 
2017 Avalon Asia Collection
2017 Avalon Asia Collection2017 Avalon Asia Collection
2017 Avalon Asia Collection
 
201 Neiman Marcus
201 Neiman Marcus201 Neiman Marcus
201 Neiman Marcus
 
food card india
food card indiafood card india
food card india
 
Almila Akdag Salah: Looking at classification systems from the point of view ...
Almila Akdag Salah: Looking at classification systems from the point of view ...Almila Akdag Salah: Looking at classification systems from the point of view ...
Almila Akdag Salah: Looking at classification systems from the point of view ...
 
Lamis Abdayem Portfolio Vol 1
Lamis Abdayem Portfolio Vol 1Lamis Abdayem Portfolio Vol 1
Lamis Abdayem Portfolio Vol 1
 
The Note's Must-Reads for Tuesday, April 16, 2013
The Note's Must-Reads for Tuesday, April 16, 2013The Note's Must-Reads for Tuesday, April 16, 2013
The Note's Must-Reads for Tuesday, April 16, 2013
 
TermPaper
TermPaperTermPaper
TermPaper
 
Realtor Referrals
Realtor ReferralsRealtor Referrals
Realtor Referrals
 
Haat Ka Salsa
Haat Ka SalsaHaat Ka Salsa
Haat Ka Salsa
 

Similar to Teorie del colore

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il coloreBeux2602
 
Il sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoIl sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoAntonio Tandoi
 
Luce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoLuce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoGiorgiaDiClemente2
 
Learning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di FotografiaLearning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di FotografiaAlessandro Nofi
 
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTILUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTIlorenzomazzocchetti2
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeimartini
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeimartini
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeiva martini
 
Scuole psi12 13
Scuole psi12 13Scuole psi12 13
Scuole psi12 13imartini
 
Scuole psi12 13
Scuole psi12 13Scuole psi12 13
Scuole psi12 13imartini
 
Scuole psi12 13
Scuole psi12 13Scuole psi12 13
Scuole psi12 13imartini
 
La luce e i colori
La luce e i coloriLa luce e i colori
La luce e i coloriSaraDiLuzio2
 
1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanatCatina Feresin
 

Similar to Teorie del colore (20)

La luce e il colore
La luce e il coloreLa luce e il colore
La luce e il colore
 
Il sistema visivo umano
Il sistema visivo umanoIl sistema visivo umano
Il sistema visivo umano
 
Presentazione fisica
Presentazione fisicaPresentazione fisica
Presentazione fisica
 
Luce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoLuce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagnetico
 
Learning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di FotografiaLearning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di Fotografia
 
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTILUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Il colore prima parte
Il colore prima parteIl colore prima parte
Il colore prima parte
 
Scuole psi12 13
Scuole psi12 13Scuole psi12 13
Scuole psi12 13
 
Scuole psi12 13
Scuole psi12 13Scuole psi12 13
Scuole psi12 13
 
Scuole psi12 13
Scuole psi12 13Scuole psi12 13
Scuole psi12 13
 
La luce e i colori
La luce e i coloriLa luce e i colori
La luce e i colori
 
1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Quanti Di Luce
Quanti Di LuceQuanti Di Luce
Quanti Di Luce
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Tesi.ecografia toracica
Tesi.ecografia toracicaTesi.ecografia toracica
Tesi.ecografia toracica
 

More from Catina Feresin

Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?Catina Feresin
 
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...Catina Feresin
 
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...Catina Feresin
 
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...Catina Feresin
 
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinateCatina Feresin
 
The World Health Charter
The World Health CharterThe World Health Charter
The World Health CharterCatina Feresin
 
The role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processesThe role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processesCatina Feresin
 
Mood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school childrenMood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school childrenCatina Feresin
 
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptPercezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptCatina Feresin
 
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaCatina Feresin
 
Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008Catina Feresin
 
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...Catina Feresin
 
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ..."Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...Catina Feresin
 
Afterimage paper feresin c. 1992
Afterimage paper feresin c. 1992Afterimage paper feresin c. 1992
Afterimage paper feresin c. 1992Catina Feresin
 

More from Catina Feresin (20)

Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
Do we need to train teachers and students to care about other living beings?
 
Leadership in azienda
Leadership in aziendaLeadership in azienda
Leadership in azienda
 
Filosofia della mente
Filosofia della menteFilosofia della mente
Filosofia della mente
 
Lezione metodologia
Lezione metodologiaLezione metodologia
Lezione metodologia
 
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
Il ruolo del processo di normalizzazione verso il piano frontoparallelo nella...
 
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
L'uso di stimoli ecologicamente validi nella percezione visiva di superfici i...
 
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
La normalizzazione dell'inclinazione dell'immagine consecutiva e il ruolo del...
 
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
"Shear" verticali, orizzontali e percezione stereoscopica di superfici inclinate
 
The World Health Charter
The World Health CharterThe World Health Charter
The World Health Charter
 
The role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processesThe role of the school space in preschoolers's learning processes
The role of the school space in preschoolers's learning processes
 
Colore nel web
Colore nel webColore nel web
Colore nel web
 
Percezione 3 D
Percezione 3 DPercezione 3 D
Percezione 3 D
 
Mood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school childrenMood disorders in preschool and primary school children
Mood disorders in preschool and primary school children
 
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptPercezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
 
Lezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitivaLezione disturbi della sfera cognitiva
Lezione disturbi della sfera cognitiva
 
Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008Presentazione plitvice 2008
Presentazione plitvice 2008
 
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
Feresin C. and Howard I. P. (1995) Disparità verticali e movimenti oculari di...
 
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ..."Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
"Progetto ascolto" nelle scuole. Riflessioni su una ricerca presso il Comune ...
 
Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
 
Afterimage paper feresin c. 1992
Afterimage paper feresin c. 1992Afterimage paper feresin c. 1992
Afterimage paper feresin c. 1992
 

Teorie del colore

  • 1. TEORIA TRICROMATICA E TEORIA DELLA OPPONENZA CROMATICA NELLA PERCEZIONE DEL COLORE
  • 2. Come già sappiamo dalla precedente lezione, la luce è una radiazione elettromagnetica dal punto di vista fisico. In parole povere è un'onda che si propaga nello spazio ad altissima velocità, anzi alla massima velocità possibile nell'universo, pari a circa 300.000 chilometri al secondo.
  • 3. Com'è fatta quest'onda? Esattamente come tutte le altre onde: ha delle creste e degli avvallamenti, che ci consentono di definirne le tre misure principali, cioè lunghezza, ampiezza e frequenza.
  • 4.
  • 5. La lunghezza d'onda è la distanza tra due creste successive. L'ampiezza è la distanza tra una cresta ed il piano mediano che interseca l'onda. La frequenza è la quantità di oscillazioni che l'onda compie nell'unità di tempo (la frequenza si misura in Hertz).
  • 6. Ai fini della visione dei colori, l'ampiezza dell'onda influisce sull'intensità luminosa dello stimolo elaborato dal cervello, mentre la lunghezza dell'onda influenza la tonalità del colore percepito.
  • 7. Il problema fondamentale per il nostro occhio è quello di tradurre lunghezze d'onda diverse in risposte neurali diverse. Se l'occhio rispondesse in modo identico a tutte le lunghezze d'onda non sarebbe possibile alcuna discriminazione cromatica e noi vedremmo il mondo in bianco e nero.
  • 8. Come già sappiamo dalla precedente lezione, la retina contiene due classi diverse di fotorecettori: i coni ed i bastoncelli. In ogni occhio vi sono circa 6 milioni di coni e 120 milioni di bastoncelli: un numero di elementi fotosensibili di gran lunga maggiore di quello presente nel più sofisticato dei monitor in commercio!
  • 9. I coni contengono un pigmento denominato iodopsina. Questo pigmento a contatto con la luce dà l'avvio ad una serie di reazioni chimiche e stimolazioni nervose, il cui esito finale è la percezione della luce e dei colori.
  • 10. I coni sono responsabili della visione diurna (detta fotopica). Questi fotorecettori hanno la massima concentrazione (fino a 160.000 per millimetro quadrato) in una piccola zona della retina, completamente priva di bastoncelli, detta fovea, e presiedono alla percezione del colore e alla nitidezza dei contrasti.
  • 11. Ciascun cono presente nella fovea è collegato ad una cellula nervosa: a questa via privilegiata di comunicazione con il cervello si deve la maggiore capacità di discriminazione dei dettagli che è associata con la stimolazione dei coni della fovea.
  • 12. I bastoncelli contengono un pigmento denominato rodopsina. Questo pigmento a contatto con la luce dà l'avvio ad una serie di reazioni chimiche e stimolazioni nervose, il cui esito finale è la percezione delle forme, degli oggetti e del movimento ma che non produce la percezione del colore.
  • 13. I bastoncelli, benché molto più sensibili dei coni alla stimolazione da parte della luce, sono collegati alle cellule nervose solo a gruppi e questo fa sì che l'immagine che essi veicolano sia più confusa. La visione resa possibile dai bastoncelli è una visione non cromatica; assume importanza primaria in condizioni di scarsa luminosità ed è detta scotopica.
  • 14. La maggiore sensibilità che caratterizza i bastoncelli permette all'occhio di vedere anche in condizioni di scarsa luminosità, quando ormai i coni non riescono più a fornire informazioni utili al cervello.
  • 15. Per esempio, quando si entra nella sala buia di un cinema, dopo un periodo di cecità quasi completa nel corso del quale avviene l'assuefazione degli occhi all'oscurità, entrano progressivamente in funzione i bastoncelli, consentendoci di vedere sufficientemente bene per trovare posto senza problemi.
  • 17. E’ un’osservazione molto antica e ben nota ai pittori, in base alla quale mescolando in varia proporzione tre colori fondamentali, si possono ottenere tutte le tonalità cromatiche. Per lungo tempo si è creduto che questa fosse una proprietà della luce.
  • 18. Nel 1802, il fisico inglese Thomas Young propose per primo l’idea che la visione dei colori riflettesse l’esistenza nella nostra retina di tre tipi di fotorecettori. Secondo questa teoria della visione si sosteneva la presenza di tre differenti tipi di recettori, ognuno dei quali in grado di assorbire le lunghezze d’onda dello spettro in maniera diversa.
  • 19. Secondo Young dalla combinazione delle sensazioni provenienti da ciascuno di questi tre tipi di fotorecettori, doveva risultare la percezione dei colori nello spettro visibile.
  • 20. Le tesi di Young furono riprese circa mezzo secolo dopo da Hermann von Helmholtz. Da allora la cosiddetta teoria tricromatica della visione, basata cioè sull'azione combinata di tre diversi tipi di recettori fotosensibili, è nota anche come teoria di Young-Helmoltz.
  • 21. Si dovette aspettare però circa un secolo per avere la conferma sperimentale dell'esistenza di questi tre diversi tipi di recettori e delle loro specifiche sensibilità nei confronti della lunghezza d'onda della radiazione elettromagnetica. Ciò avvenne grazie alle rilevazioni effettuate nel 1964 con sofisticate tecniche di microspettrofotometria.
  • 22. La tecnica della microspettrofotometria consiste nel far passare attraverso un singolo recettore un sottilissimo fascio di luce monocromatica e poi nel misurare la luce assorbita per ciscuna lunghezza d’onda dello spettro di luce visibile, determinando così le curve di assorbimento spettrale.
  • 23. Il diagramma, che descriveremo nella prossima diapositiva, illustra appunto le curve di assorbimento o sensibilità dei tre tipi di coni sperimentalmente individuati.
  • 24.
  • 25. Per percepire i colori abbiamo infatti bisogno di tre classi di coni sensibili a diverse lunghezze d'onda.
  • 26. 1-Il primo tipo di coni dà una risposta massima alle lunghezze d'onda corte (450 nanometri). 2-Il secondo tipo di coni dà una risposta massima alle lunghezze d'onda medie (530 nanometri). 3-Il terzo tipo di coni dà una risposta massima alle lunghezze d'onda lunghe (570 nanometri).
  • 27. Le differenti posizioni, rispetto alla lunghezza d'onda, dei picchi di assorbimento della luce da parte dei tre tipi di coni dipende dalle differenti caratteristiche del pigmento, la iodopsina, in essi contenuto.
  • 28. Iconi-S (in inglese S-cone, ovvero short-wavelength sensitive cone) hanno il loro picco di assorbimento intorno ai 437 nm; la loro massima sensibilità è per il colore blu-violetto; il pigmento in essi contenuto è detto cianolabile.
  • 29. Il fatto che la loro curva di assorbimento sia molto più bassa di quella degli altri due tipi di coni dipende dal ridotto numero di coni-S presenti nella retina: costituiscono meno del 10% del totale complessivo e sono quasi del tutto assenti dalla fovea, che è la parte della retina più sensibile alla visione del colore.
  • 30. I coni-M (in inglese M-cone: middle- wavelength sensitive) hanno il loro picco di assorbimento intorno ai 533 nm; sono sensibili principalmente al colore verde; il pigmento in essi contenuto è detto clorolabile.
  • 31. I coni-L (L-cone: long-wavelength sensitive) hanno il loro picco di assorbimento intorno ai 564 nm; sono sensibili principalmente nella gamma dei rossi; il pigmento in essi contenuto è detto eritrolabile.
  • 32. Tutti i colori vengono percepiti per elaborazione retinica dei segnali elettrici provenienti da queste tre classi di coni sensibili a lunghezze d’onda diverse. Le altre classi di cellule della retina (amacrine, bipolari, orizzontali, gangliari) elaborano proprio questi segnali e li inviano al Nucleo Genicolato Laterale e all’ area visiva 17.
  • 33. Dato il modello tricromatico di percezione dei colori, la visione del colore giallo è l'effetto di una situazione in cui i coni-M (sensibili al verde) ed i coni-L (sensibili al rosso) sono massimamente stimolati, mentre l'eccitazione dei coni-S (sensibili al blu) è del tutto trascurabile.
  • 34. La sensazione che ne risulta non è né di verde né di rosso, ma di un qualche cosa di cui non esiste riscontro fisico in quanto è una creazione dei nostri sensi: a questa sensazione diamo il nome di giallo.
  • 35. Una luce che provochi una risposta massima nei coni maggiormente sensibili al blu, una risposta media nei coni del verde e una risposta minima nei coni del rosso, susciterà la percezione del blu. La visione del bianco si avrà, invece, quanto tutti e tre i tipi di coni risultano massimamente stimolati.
  • 36. Chi ha qualche esperienza dei modelli di rappresentazione del colore su computer avrà già capito che la teoria tricromatica della visione è l'antecedente fisiologico del modello di colore RGB.
  • 38. La teoria di Young-Helmholtz non è però in grado di spiegare alcuni importanti fenomeni che riguardano la visione dei colori. In particolare non può spiegare i seguenti fatti:
  • 39. 1- L’'esistenza di due coppie di colori complementari, una costituita dal giallo e dal blu, l'altra dal rosso e dal verde. E’ noto che la presenza di uno dei due colori in una zona (ad esempio il blu), rende più vivo il colore complementare (il giallo) nelle zone circostanti.
  • 40. 2- L'osservazione di alcuni fenomeni percettivi quali le immagini consecutive. E’ noto che l'osservazione di una superficie colorata per un intero minuto dà luogo, una volta che si sposta lo sguardo su di uno sfondo chiaro, alla visione di un'immagine che possiede il colore complementare a quello della superficie.
  • 41. Una superficie rossa dà un'immagine verde ed una verde la dà rossa; una superficie gialla dà un'immagine blu, ed una blu la dà gialla. Proviamo un semplice esperimento:
  • 42. Fissate lo sguardo per circa un minuto sul rettangolo rosso e poi spostate lo sguardo a destra proiettando l’immagine. Di che colore è?
  • 43. Per spiegare simili fenomeni, il fisiologo tedesco Ewald Hering propose nel 1878 una teoria, definita dell’opponenza cromatica, che postulava, ad un livello di elaborazione successivo rispetto ai coni, la presenza di tre canali percettivi.
  • 44. 1- Un canale specializzato nella visione alternativa del giallo e del blu. Quando l'eccitazione combinata dei tre tipi di coni produce la visione del blu in una certa zona, è inibita in quella stessa zona la visione del giallo, e viceversa.
  • 45. 2- Un canale specializzato nella visione alternativa del rosso e del verde. Quando l'eccitazione combinata dei tre tipi di coni produce la visione del rosso in una certa zona, è inibita in quella stessa zona la visione del verde e viceversa.
  • 46. 3- Un canale specializzato nella visione della componente di bianco o di nero. Questo canale non è basato su meccanismi antagonisti, come i due precedenti, ma sul presupposto di un'eguale stimolazione dei tre tipi di coni: a stimolazioni di bassa intensità corrispondono grigi molto scuri; a stimolazioni della massima intensità corrisponde la visione del bianco.
  • 47.
  • 48. Negli anni '50 due ricercatori presso la Eastman Kodak, Leo Hurvich e Dorothea Jameson, trovarono delle evidenze sperimentali, in grado di confermare in buona misura la teoria dei processi opposti di Hering.
  • 49. Questa rilevazione sperimentale è di grande importanza: essa dimostra che è possibile riprodurre qualsiasi colore dello spettro visibile, utilizzando tre sole misure:
  • 50. 1- una che identifica il colore sull'asse rosso-verde; 2- una che identifica il colore sull'asse blu-giallo; 3- una che identifica il livello di luminosità sull'asse nero-bianco.
  • 51. E’ oggi generalmente accettato un modello della visione dei colori basato su due stadi, che concorrono entrambi alla determinazione finale del colore percepito:
  • 52. 1- Il primo stadio, definito dalla teoria tricromatica, secondo il quale vi sono tre tipi di coni, dalla cui azione combinata dipende la determinazione del colore in base alla lunghezza d'onda della radiazione incidente.
  • 53. 2- Il secondo stadio, definito dalla teoria dei processi opposti, secondo il quale la visione di un colore dipende dall'azione combinata di due canali cromatici, costituiti ciascuno da una coppia di colori complementari antagonisti, più un canale dedicato alla luminosità.
  • 54. Sembra che le cellule gangliari della retina e le cellule del nucleo genicolato laterale siano caratterizzate da un campo recettivo ad opponenza cromatica. Ciò significa che il loro campo recettivo risponde ad un colore con un’eccitazione della scarica e al colore opponente con un’inibizione.
  • 55. In altre parole i neuroni ad opponenza cromatica sono in grado di aumentare la propria attività di scarica in presenza di certe lunghezze d'onda e di diminuirla in presenza di altre.
  • 56. Questo processo spiega il fenomeno delle immagini consecutive complementari. Osservare a lungo una superficie rossa corrisponde ad "affaticare" (cioè a rendere meno sensibili) tali cellule che aumentano la propria attività di base al rosso e la diminuiscono al verde.
  • 57. Non appena la stimolazione rossa cessa, il livello di attività di queste cellule scende al di sotto del livello di attività di base, e dal momento che la diminuzione dell'attività di base dà luogo alla percezione del verde, vedremo un'immagine verde.
  • 58. Le cellule dell’area visiva primaria (area 17) sono invece caratterizzate da un processo più complicato definito a doppia opponenza. Ci sono poi altre aree visive nel cervello in grado di codificare il “colore”.