SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
LUCE, VISIONI E COLORI
LUDOVICA SACCHETTI 5° E
ARGOMENTI TRATTATI
1. LUCE E COLORI
2. L’OCCHIO
LA LUCE
 La luce è un’onda elettromagnetica
che si propaga nel vuoto.
L’insieme dei colori che formano
la luce visibile è chiamato spettro e
l’intervallo di frequenze campo
visibile.
 Tutti i corpi in grado di emettere
onde elettromagnetiche sono una
sorgente di luce. La propagazione
della luce è rettilinea, è per questo
che si parla di raggi luminosi.
La luce è la radiazione,
compresa in un intervallo
molto limitato dello
spettro elettromagnetico,
che l’occhio umano
riesce a vedere.
A differenza
delle:
1)radiazioni
ultraviolette,
2) l’infrarosso, 3) i raggi X,
4) i raggi
Gamma,
che l’occhio umona non
è in grado di apprezzare.
ALCUNE
INFORMAZIONI
SULLA LUCE
 Il termine luce è riferito alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano,
compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e 434 THz di frequenza.
 Questo intervallo coincide con il centro della regione spettrale della luce emessa dal Sole che
riesce ad arrivare al suolo attraverso l'atmosfera. I limiti dello spettro visibile all'occhio umano non
sono uguali per tutte le persone, ma variano soggettivamente e possono raggiungere i 720
nanometri, avvicinandosi agli infrarossi, e i 380 nanometri avvicinandosi agli ultravioletti.
 La presenza contemporanea di tutte le lunghezze d'onda visibili, in quantità proporzionali a quelle
della luce solare, forma la luce bianca.
La luce, come tutte le onde
elettromagnetiche, interagisce con la
materia.
I fenomeni che più comunemente
influenzano o impediscono
la trasmissione della luce attraverso
la materia sono: l'assorbimento,
la diffusione, la riflessione speculare
o diffusa, la rifrazione e la diffrazione.
La riflessione diffusa da parte delle
superfici, da sola o combinata con
l'assorbimento, è il principale
meccanismo attraverso il quale gli
oggetti si rivelano ai nostri occhi, mentre
la diffusione da parte dell'atmosfera è
responsabile della luminosità del cielo.
COME FUNZIONA LA VISIONE DEI COLORI?
 I nostri occhi sono in grado di percepire oltre 200
diverse sfumature di colore, di differenziare con
precisione le sfumature più particolari e di
riconoscere oltre 20 livelli di saturazione e 500
livelli di luminosità.
 Il risultato è letteralmente davanti ai nostri occhi.
Ogni giorno riceviamo dai colori migliaia di
stimoli; un mondo di tonalità incredibili che
spesso ci lascia senza fiato.
 Ma com’è possibile tutto questo? Perché il cielo
talvolta appare blu o rosso, oppure altre volte
ancora grigio?
I BASTONCELLI E I
CONI
• I nostri occhi possiedono due diversi
tipi di cellule sensoriali: i bastoncelli
e i coni.
• Queste due cellule fotorecettrici
presenti nella retina si dividono il
lavoro ed eseguono attività diverse.
• I bastoncelli ci consentono di
percepire i cambiamenti di luminosità
fino a una determinata intensità di
luce, sono essenziali per la visione al
crepuscolo e notturna e ci
permettono di vedere quello che ci
circonda, sia in condizioni di luce
normale, che di luce scarsa.
• I coni si occupano invece della
percezione dei colori
I CONI
 Queste cellule sono presenti
nell’occhio in tre diverse tipologie e
ognuna reagisce a diverse
lunghezze d’onda:
1. i coni per la luce blu (o coni-S,
dove S sta per “short”, che
reagiscono alle lunghezze
d’onda più brevi)
2. i coni per la luce verde (o coni-M,
dove M sta per “medium”, che
reagiscono alle lunghezze
d’onda medie)
3. i coni per la luce rossa (o coni-L,
dove L sta per “long”, che
reagiscono alle lunghezze
d’onda più lunghe)
MA COSA ARRIVA AL NOSTRO CERVELLO?
 Lo stimolo luminoso viene trasformato in stimolo
elettrico che, con l’aiuto del nervo ottico, viene
inviato all’encefalo (questo è il luogo dove le
informazioni tonali vengono separate dalle
informazioni inerenti il colore).
 Le informazioni raccolte dagli occhi vengono
interpretate dal cervello con lo scopo rifinito
dall’evoluzione della nostra specie.
INGANNO VISIVO
Il nostro cervello
mette in atto una
simulazione
ricostruttiva, sotto il
controllo di una
determinante
genetica, delle
interazioni tra noi e
l’ambiente materiale
che ci circonda e in
base alle nostre
conoscenze e alle
nostre esperienze
Tale interpretazione,
non va solo a
ricostruire le parti
mancanti, ma, grazie
proprio
all'esperienza
vissuta, mette in atto
una serie
impressionanti di
compensazioni che
creano un vero e
proprio “inganno
visivo” relativo a luce
ANALISI DI UN DIPINTO

More Related Content

Similar to Presentazione fisica

5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptxMatteoEolini
 
1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanatCatina Feresin
 
Percezione
PercezionePercezione
Percezionefacc8
 
Luce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoLuce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoGiorgiaDiClemente2
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniLaprof Russo
 
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slidel'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slidegiuseppe peranzoni
 
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfLUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfdbravotrejos
 
Presentazione luce
Presentazione lucePresentazione luce
Presentazione lucepiropairo
 
Cap. 1 - Radiazioni solari
Cap. 1 - Radiazioni solariCap. 1 - Radiazioni solari
Cap. 1 - Radiazioni solariDigital Bridge
 
La luce e i colori
La luce e i coloriLa luce e i colori
La luce e i coloriSaraDiLuzio2
 
I cinque sensi
I cinque sensiI cinque sensi
I cinque sensigiu89
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeimartini
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeimartini
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeiva martini
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoGianni Locatelli
 

Similar to Presentazione fisica (20)

5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
 
1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat1 problema e basi neuroanat
1 problema e basi neuroanat
 
Luce
LuceLuce
Luce
 
Percezione
PercezionePercezione
Percezione
 
Luce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoLuce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagnetico
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slidel'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide
l'encefalo proteso sul mondo Prof. Mauro Ceroni - slide
 
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfLUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
 
Presentazione luce
Presentazione lucePresentazione luce
Presentazione luce
 
Cap. 1 - Radiazioni solari
Cap. 1 - Radiazioni solariCap. 1 - Radiazioni solari
Cap. 1 - Radiazioni solari
 
La luce e i colori
La luce e i coloriLa luce e i colori
La luce e i colori
 
I 5 sensi
I 5 sensiI 5 sensi
I 5 sensi
 
I cinque sensi
I cinque sensiI cinque sensi
I cinque sensi
 
I 5 sensi
I 5 sensiI 5 sensi
I 5 sensi
 
I 5 sensi
I 5 sensiI 5 sensi
I 5 sensi
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociativeLezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
Lezione 7 8 somatosensoriale, motorio, aree asociative
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Presentazione fisica

  • 1. LUCE, VISIONI E COLORI LUDOVICA SACCHETTI 5° E
  • 2. ARGOMENTI TRATTATI 1. LUCE E COLORI 2. L’OCCHIO
  • 3. LA LUCE  La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze campo visibile.  Tutti i corpi in grado di emettere onde elettromagnetiche sono una sorgente di luce. La propagazione della luce è rettilinea, è per questo che si parla di raggi luminosi.
  • 4.
  • 5. La luce è la radiazione, compresa in un intervallo molto limitato dello spettro elettromagnetico, che l’occhio umano riesce a vedere. A differenza delle: 1)radiazioni ultraviolette, 2) l’infrarosso, 3) i raggi X, 4) i raggi Gamma, che l’occhio umona non è in grado di apprezzare.
  • 6. ALCUNE INFORMAZIONI SULLA LUCE  Il termine luce è riferito alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e 434 THz di frequenza.  Questo intervallo coincide con il centro della regione spettrale della luce emessa dal Sole che riesce ad arrivare al suolo attraverso l'atmosfera. I limiti dello spettro visibile all'occhio umano non sono uguali per tutte le persone, ma variano soggettivamente e possono raggiungere i 720 nanometri, avvicinandosi agli infrarossi, e i 380 nanometri avvicinandosi agli ultravioletti.  La presenza contemporanea di tutte le lunghezze d'onda visibili, in quantità proporzionali a quelle della luce solare, forma la luce bianca.
  • 7. La luce, come tutte le onde elettromagnetiche, interagisce con la materia. I fenomeni che più comunemente influenzano o impediscono la trasmissione della luce attraverso la materia sono: l'assorbimento, la diffusione, la riflessione speculare o diffusa, la rifrazione e la diffrazione. La riflessione diffusa da parte delle superfici, da sola o combinata con l'assorbimento, è il principale meccanismo attraverso il quale gli oggetti si rivelano ai nostri occhi, mentre la diffusione da parte dell'atmosfera è responsabile della luminosità del cielo.
  • 8. COME FUNZIONA LA VISIONE DEI COLORI?  I nostri occhi sono in grado di percepire oltre 200 diverse sfumature di colore, di differenziare con precisione le sfumature più particolari e di riconoscere oltre 20 livelli di saturazione e 500 livelli di luminosità.  Il risultato è letteralmente davanti ai nostri occhi. Ogni giorno riceviamo dai colori migliaia di stimoli; un mondo di tonalità incredibili che spesso ci lascia senza fiato.  Ma com’è possibile tutto questo? Perché il cielo talvolta appare blu o rosso, oppure altre volte ancora grigio?
  • 9. I BASTONCELLI E I CONI • I nostri occhi possiedono due diversi tipi di cellule sensoriali: i bastoncelli e i coni. • Queste due cellule fotorecettrici presenti nella retina si dividono il lavoro ed eseguono attività diverse. • I bastoncelli ci consentono di percepire i cambiamenti di luminosità fino a una determinata intensità di luce, sono essenziali per la visione al crepuscolo e notturna e ci permettono di vedere quello che ci circonda, sia in condizioni di luce normale, che di luce scarsa. • I coni si occupano invece della percezione dei colori
  • 10. I CONI  Queste cellule sono presenti nell’occhio in tre diverse tipologie e ognuna reagisce a diverse lunghezze d’onda: 1. i coni per la luce blu (o coni-S, dove S sta per “short”, che reagiscono alle lunghezze d’onda più brevi) 2. i coni per la luce verde (o coni-M, dove M sta per “medium”, che reagiscono alle lunghezze d’onda medie) 3. i coni per la luce rossa (o coni-L, dove L sta per “long”, che reagiscono alle lunghezze d’onda più lunghe)
  • 11. MA COSA ARRIVA AL NOSTRO CERVELLO?  Lo stimolo luminoso viene trasformato in stimolo elettrico che, con l’aiuto del nervo ottico, viene inviato all’encefalo (questo è il luogo dove le informazioni tonali vengono separate dalle informazioni inerenti il colore).  Le informazioni raccolte dagli occhi vengono interpretate dal cervello con lo scopo rifinito dall’evoluzione della nostra specie.
  • 12. INGANNO VISIVO Il nostro cervello mette in atto una simulazione ricostruttiva, sotto il controllo di una determinante genetica, delle interazioni tra noi e l’ambiente materiale che ci circonda e in base alle nostre conoscenze e alle nostre esperienze Tale interpretazione, non va solo a ricostruire le parti mancanti, ma, grazie proprio all'esperienza vissuta, mette in atto una serie impressionanti di compensazioni che creano un vero e proprio “inganno visivo” relativo a luce
  • 13. ANALISI DI UN DIPINTO