SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
Liceo Classico Linguistico
“Giacomo Zanella”
Schio(VI)
Classe 1^ LB
anno scolastico 2015-2016
I Veneti Antichi
•Gli Heneti, Veneti o Venetici sono un antico popolo dell’Italia
settentrionale.
•Erano componenti di una tribù della Paflagonia (regione
dell’Asia minore sul Mar Nero).
•Si insediarono inizialmente nell’area del lago di Garda e sui colli
Euganei e successivamente in tutto il Veneto e nel Friuli.
•Parlavano il Veneto o Venetico .
•Una delle maggiori necropoli si trova a Mel tra Belluno e Feltre.
Este, anticamente Ateste, fu uno dei principali centri sulle rive
dell’Atesis, attuale Adige.
•Si stabilirono nella zona che corrisponde alle Tre Venezie.
•La loro civiltà durò circa ottocento anni.
• I Veneti provengono, insieme ai Latini, dalla Turingia (Germania).
• Si stanziarono in Italia nel 1500 a.C.
• I Veneti si sono fermati nel territorio che prese poi il nome di
Veneto, mentre i Latini invece scesero fino al Lazio.
•Essendo arrivati con i Latini, quando questi si espansero nell'Italia
settentrionale, il Veneto divenne una provincia romana senza gli
interventi bellici che si resero necessari per tutte le altre province.
•Gli studiosi sostengono che molti grafemi e fonemi veneti, siano
molto simili a quelli sloveni moderni.
• Popolazione indoeuropea stanziata nell’Italia nord-orientale nel I
millennio a.C.
• La loro storia è divisa in due periodi: antico, dalle origini fino al V
secolo a.C. con la cultura veneta; recente, fino al I secolo d.C.
con un’ influenza celtica e poi romana.
• Rapporti culturali: nell’antichità, con la civiltà villanoviana e con
quella del mar Egeo , con l’oriente, con gli Etruschi e con i Celti.
Nel tempo più recente furono circondati dai Galli (ad ovest, i
Cenomani; a sud i Boi; ad est i Carni) e i Romani .
• Si pensa che siano giunti da una regione orientale, che
raggiunsero via mare l’ Adriatico, sbarcarono nella costa
occidentale e che si siano dispersi dopo una diaspora.
Servi
individui scalzi e con vesti semplicissime.
Lavoratori
artigiani, mercanti, agricoltori, cacciatori e
pescatori.
Sacerdoti
con ricche vesti, forniti di
copricapo e calzature.
CavalieriGuerrieri
Signori
A cura di
Zattra Ilaria , De Corinti Alessia , Pellizzaro Noemi e Yeboah Christiana
Le Attività e la
Famiglia
A cura di
Benelhassan Ilyass , Calesella Evelin , Comerzan Denisa
LE ATTIVITA’
Alla base dell’economia veneta c’era l’agricoltura, in particolare la coltivazione di grano, miglio, avena, frumento,
lenticchie e fave.
I Veneti erano famosi per l' allevamento di cavalli da corsa, molto richiesti anche dalle popolazioni confinanti e
perfino dai Greci. Il tiranno Dioniso con un cavallo allevato dai Veneti, vinse addirittura un'olimpiade.
Dalla fine del VII sec. iniziò la produzione di oggetti
in bronzo, tra cui vasi a forma di secchio chiamati
situle.
Le donne si dedicavano alla tessitura e alla
filatura. Veniva usato il telaio verticale, il più
antico.
LA FAMIGLIA
La struttura familiare era molto rigida e il capofamiglia deteneva una forte autorità.
Le donne mantenevano, comunque, un ruolo fondamentale, quasi pari a quello del marito.
Le donne si mostravano raramente al pubblico perché dedite alle attività domestiche,
ma erano presenti ad eventi di grande importanza: nascite, matrimoni, e sepolture.
Le attività erano diverse: gli uomini si occupavano
della cura degli orti, della lavorazione del legno, di
caccia, allevamento e pesca.
Le donne si occupavano di tessitura, concia di pelli e di
lavorazione del cuoio.
L’adozione della moneta dei Veneti è fenomeno tardo e non legato allo sviluppo del commercio. Tuttavia
anche nella civiltà atestina sono documentate forme di scambio premonetale, cioè strumenti di misura
del valore degli oggetti e mezzi di accumulo della ricchezza.
Prima, per commerciare, si usavano denti di cinghiale, conchiglie e altri
oggetti che rappresentavano le prime testimonianze di una riserva di
valore e simboli di ricchezza e prestigio personale.
Una successiva forma di scambio è rappresentata da l’aes rude,
cioè piccoli frammenti di pani o verghe di bronzo fuso, che si
rivengono con una certa frequenza in tombe di Este, Padova, Adria.
In seguito comparve la moneta vera e propria, emessa su modello di
quella presente in tutta l’Italia settentrionale.
Tali monete presero il nome di venetiche.
Le abitazioni, in pianura, erano costruite con materiale leggero: paglia, legno, argilla e fango.
Il pavimento era costituito da uno strato di argilla pressata o da cocci di anfore, le pareti erano formate da
pali di legno che sostenevano il tetto fatto di graticcio di canne, rivestito a sua volta da argilla e fango.
Per isolare dall’umidità le abitazioni, i muri erano spesso rivestiti da pietre o grossi ciottoli.
In pianura si preferiva costruire abitazioni in gradoni
naturali esposti verso sud per ricevere luce e calore del
sole.
In alcuni casi le abitazioni venivano costruite scavando sulle sponde dei
pendii, potevano essere anche seminterrate.
LE ABITAZIONI
Le stanze erano molto piccole ed erano suddivise in: camere da letto, dispense, granai, depositi per gli attrezzi
e persino ricoveri per animali
La famiglia si raccoglieva attorno al focolare, il centro della casa dove i
contenitori delle pietanze poggiavano su alari all'inizio molto semplici ma
che vennero poi decorati con teste di animali, arieti,cavalli, più raramente
cani e tori.
Nonostante le dimensioni ridotte delle abitazioni, la casa era
suddivisa per ogni evenienza.
Molte delle attività praticate erano praticate all’aperto, quindi le abitazioni erano dei
luoghi di importanza secondaria.
Arte, Abbigliamento,
Alimentazione
A cura di
Deganello Chiara
Demiri Anna
Durovic Tijana
 Tecniche arte visiva: Scultura, Incisione, Sbalzo.
 Musica: Suonatori di siringa, corno, strumenti a plettro.
 Tecniche artistiche: Pittura: vasi, dipinti (Padova) caratterizzati dai colori: Ocra,
Rosso, Violetto, Azzurro.
 Tecniche di costruzione dei vasi: espansione, sistema a colombino e lo stampo. A partire del VI secolo si
utilizza il tornio. Per cuocerli si usava un forno a cielo aperto.
 Il Bronzo era il materiale più utilizzato per creare coperchi, cinturoni, foderi di pugnali, spade e situle (vasi
ornati da figure di animali o scene di vita sbalzati).
 Il bronzo veniva prevalentemente lavorato a sbalzo tecnica che consisteva nel battere le lamine al
rovescio ottenendo nel lato opposto un rilievo che rifinito che rappresentava una figura.
 Inoltre veniva anche fuso per ricavare il bronzetto dal quale poi si otteneva una scultura.
 Uomini, donne, animali, sono le immagini più utilizzate nelle opere venetiche.
 Gli uomini sono ritratti nel costume guerresco; le donne mostrano la loro eleganza e la tipicità del
costume; gli animali sono raffigurati in modo sia realistico che fantastico.
 Inoltre veniva raffigurata la dea madre chiamata Reizia.
Arte
 Non sono stati trovati reperti di vesti o altre parti di abbigliamento. La forma del costume tipico
veneto è stata ricavata dalle immagini votive in bronzo trovate nelle tombe in particolare nel
santuario della dea Reizia.
 L’abbigliamento era curato, originale e distinto rispetto agli altri popoli.
 Confezionamento: stoffe di grande pregio, prodotte dalle donne e tinte con colori naturali
come l'azzurro, tra cui: Gusape (tessuto pesante ricavato dalla lana), Trilici (triplice
tessitura), prodotti a Padova e usati per confezionare i mantelli.
 Abbigliamento nobile: i personaggi importanti portavano un ampio mantello ricco nella
tessitura e ricamato nei bordi, fermato con uno spillone di rame o di argento. I sacerdoti
erano riconoscibili dai loro copricapi simili alle tiare orientali.
 Acconciature di uomini e donne: gli uomini si rasavano, mentre le donne si acconciavano i
capelli, principalmente a coda di cavallo (come la dea madre).
 Sia gli uomini che le donne portavano sotto il manto una tunica leggera.
 Il capo caratteristico degli uomini era un gonnellino corto e pieghettato.
Abbigliamento
 Ampio e pesante scialle (mantellina che scendeva fino alla schiena) che aveva diverse forme:
 Semplice e comune per tutti i giorni
 Nero in segno di lutto
 Seta trapuntata in fili d’oro e argento per occasioni importanti
 La tunica delle donne era più curata, ornata in basso da ricami colorati e pieghettata, sul davanti
veniva indossato un grembiule.
 Calzature: portavano degli stivali che arrivavano al ginocchio, adatti a terreni fangosi e paludosi.
 Le donne si vestivano con cura ed eleganza; l'elemento più importante era un cinturone di cuoio,
ornato con una placca di bronzo argentato e decorata con disegni di tipo geometrico, con simboli o
figure.
 Gioielli: indossavano orecchini, collane, pendagli d’argento, dischi o cuori usati come spille e rivestiti
d'oro, anelli e perle.
 Venivano usati materiali diversi e soprattutto osso, corallo, bronzo, pasta di vetro colorata e ambra che
era ricercatissima.
 Simbolo della donna era la fusaiola.
Donne
Alimentazione
 Coltivazioni agricole: frutti spontanei, cereali e fagioli
 Prodotti di uso quotidiano: latte, cereali, ortaggi (soprattutto fagioli), la carne (ma limitata a occasioni
importanti)
 Le farine erano utilizzate per sfornare pagnotte, focacce, delle specie di gnocchi o di bocconi insaporiti con il
sale (raccolto nelle coste adriatiche) e con olio (ricavato dal lino); si addolciva con il miele
 Dal bestiame si ricavavano lana, latte e carne. Veniva consumata la carne suina e quella equina ma solo in
particolari occasioni.
 I dolci e gli altri cibi venivano arrostiti su pietre lisce e piatte.
 I ricchi e i poveri nelle cene mangiavano i ghiozzi (pesce dal grosso capo e dal corpo spinoso, ma con carni
saporitissime).
 Il pesce era molto comune, tra i molluschi prevalevano le cozze, pietanza raffinata
 Il vino non poteva mancare nelle tavole venete. I vini da loro prodotti erano molto ricercati, soprattutto dai
Romani. I cibi e i vini erano poi offerti alle divinità nelle sacre cerimonie. Nelle famiglie il vino era conservato in
grandi anfore o vasi situliformi di terracotta ma lucidati in modo da simulare il bronzo. Il vino era comunque un
alimento molto prezioso e veniva servito in piccole tazze con un manico.
RELGIONE,
CULTO DEI MORTI,
MITI & LEGGENDE
■ Nardi Sofia, Mihale Corina, Zuccato Michele
RELGIONE,
CULTO DEI
MORTI,
MITI &
LEGGENDE
A cura di
Nardi Sofia, Mihale Corina, Zuccato
Michele
20
RELIGIONE
Politeisti: veneravano divinità sia maschili che femminili.
Legati alla natura
Elementi sacri: acqua (santuari vicini a ruscelli, torrenti), piante (dentro c’erano
divinità protettrici)
Santuari (templi, all’aperto vicino all’acqua, all’esterno delle zone abitate)
Riti e doni agli Dei per protezione (nei santuari)
Nel santuario della dea Reizia sono stati ritrovati numerosi stili e tavolette in
rame sbalzato con scritte nella lingua veneta usati nelle scuole del santuario
stesso in cui si insegnava a scrivere.
Dea principale
Reitia (salute,
natura, nascite,
fertilità)
rappresentata con
tipico costume
veneto. Porta in
mano la chiave
per l’aldilà.
21
Situla Benvenuti
■ Si credeva in una vita dopo la morte
■ Nella tomba col defunto anche un corredo funerario(oggetti personali)
■ Banchetto funebre (cibo e bevande agli dei)
■ Necropoli (città dei morti, fuori dalle città)
■ Cremazione: il corpo veniva bruciato ma si mantenevano le ossa che poi venivano
spezzate, lavate e inserite avvolte in un tessuto e poi inserite nei vasi ossuari.
■ Nelle tombe di allevatori di cavalli veniva inserita anche la testa del cavallo migliore
del suo allevamento ucciso in quella circostanza.
■ Solo persone importanti venivano cremate, mentre le persone comuni venivano
semplicemente sepolte a causa dell'alto costo della cremazione stessa.
■ Nelle tombe: attrezzatura completa per il focolare, attrezzatura per la filatura,
corredo da banchetto con oggetti in bronzo e ceramica
■ Situla Benvenuti: il reperto più famoso del museo di Este, pur essendo in origine un
vaso da cerimonia, venne poi usato per contenere il vaso ossuario di una bambina di
circa tre anni, figlia di un aristocratico.
■ Nei santuari si trovano riproduzioni in bronzo di parti del corpo umano come ex voto o
come richiesta di aiuto alle divinità.
■ In una tomba è stato ritrovato un contenitore a forma di volatile poggiante su quattro
gambe e quattro ruote che rappresentano il viaggio dopo la morte. Le ruote
rappresentano l'attaccamento alla terra, le ali il volo verso l'aldilà.
22
MITI & LEGGENDE
Terzo segno dello zodiaco, i Gemelli sono legati alla leggenda greca dei Dioscuri (Dioskouroi, cioè "figli di
Zeus"): Castore e Polluce. Secondo una versione del mito, Zeus si era innamorato di Nemesi, una delle figlie
della Notte, che per sfuggirgli si era trasformata in diverse sembianze, sino a diventare un'oca. Per tutta
risposta Zeus si mutò in un cigno unendosi a lei. Nemesi dunque depose un uovo divino che i pastori
raccolsero e diedero a Leda, da cui nacquero Elena e i Dioscuri.
I due gemelli non si separavano mai né agivano prima di consultarsi l'uno con l'altro.
La leggenda narra che i Dioscuri erano rivali dei due cugini Ida e Linceo, non meno devoti l'un l'altro: i primi
avrebbero rubato le loro spose ai secondi. Riappacificatisi durante la spedizione degli Argonauti alla quale
parteciparono, dopo una razzia di bestiame portata a termine da entrambe le coppie insieme, i due cugini
riuscirono con uno stratagemma a impadronirsi di tutto il bottino, ma dovettero subire la controffensiva dei
Dioscuri che strapparono loro il maltolto e si nascosero. Ma Linceo dalla vista acuta, dopo averli individuati
avvertì Ida che con una lancia colpì mortalmente Castore.
Polluce si precipitò su di loro per vendicarsi e, pur ferito da Ida riuscì ad uccidere Linceo. Zeus portò a
termine la vendetta folgorando Ida.
SCRITTURA
A cura di
Bernar Andrea Vittoria, Busevac Irma, Viola Margò.
• La lingua venetica è «parente» del latino, dal quale deriva
l’italiano.
• I Veneti impararono la scrittura degli Etruschi.
• Le tavolette in metallo dove c’erano scritte le lettere erano
come «libri»
• Usavano i punti per dividere le parole in sillabe e non erano
mai scritte di seguito. Questo viene chiamato «scriptio
contiua»
• La loro penna era uno stilo appuntito nella parte inferiore,
mentre nella parte superiore aveva una specie di «spatolina»
che funzionava come una gomma. Il quaderno era una
tavoletta ricoperta di cera.
• Le scritte venetiche si possono trovare nei reperti ritrovati
nelle tombe o nei santuari.
• Il reperto che testimonia l’arrivo della scrittura nel veneto è
una coppa in bronzo con un’iscrizione dedicata alle divinità.
• Le fonti scritte sugli antichi Veneti sono numerose, ma vanno
confrontate con i dati archeologici perché le notizie hanno
spesso carattere mitico e vanno usate con cautela.
• Omero chiama gli abitanti della nostra regione Enetoi e i latini
traducendo il termine in greco, li dissero Veneti.
Alfabeto
• L’alfabeto usato dai Paleoveneti fu introdotto nel 550-450 a.C. con inevitabili difficoltà nel mutuare un alfabeto
usato per un altro sistema linguistico.
• L’alfabeto latino usato dai Romani cominciò ad affiancarsi a quello veneto attorno al 100 a.C. Molte lettere
dell’alfabeto latino risultano allora identiche a quelle venete, appena arrotondate o semplicemente rovesciate.
• Il venetico si scriveva in modo bustrofedico, cioè con righe scritte alternativamente in direzioni opposte: da
sinistra a destra in una riga, da destra a sinistra in un’altra.
• Si ipotizza che l’alfabeto runico derivi da quello venetico.
Lingua
• Sulla relazione esatta tra il venetico e l’indoeuropeo si sta ancora lavorando, ma la maggior parte degli studiosi
concordano che il veneto fosse molto vicino alle lingue italiche.
• Il venetico aveva circa sei o sette nominali e quattro coniugazioni.
• Sono note circa 60 parole, ma alcune vengono prese dal latino e dall’etrusco. Alcune vengono anche
considerate di origine indoeuropea.
Puntuazione
Un’interessante caratteristica della scrittura venetica è la cosiddetta "puntuazione", vale a dire la messa in
evidenza di alcune lettere contrassegnate da un punto prima e uno dopo. Sostanzialmente, venivano
"puntuate" le consonanti non seguite da vocali e le vocali non precedute da consonanti.
Questa curiosa usanza è importante per la storia dell'alfabeto, in quanto fa vedere come l'alfabeto etrusco-
venetico, proveniente (attraverso quello greco) da quello, semitico, del fenicio, fosse dai suoi utenti
considerato ancora, al pari di quest'ultimo.
Iscrizioni venetiche
• Del Veneto restano numerosissime iscrizioni che provengono in primo luogo da Este (considerato il centro
principale della civiltà), Padova, Vicenza, ma anche da Trieste e dalla Carinzia.
• La diffusione ha portato alla formazione di una alcune varietà locali come il venetico alpino, il venetico di Este, il
venetico di Padova.
• I reperti recentemente rinvenuti sul monte Calvario, ad Auronzo, sono oggetti con iscrizioni del ll secolo che
evidenziano una mescolanza di elementi latini e venetici.
L’esercito
paleoveneto
L’esercito Venetico dell’Età del Bronzo e della prima Età del Ferro ( 3500-850 a.C.) era
strutturato sui modelli greci ed etruschi.
A differenza però della poco versatile falange greca, gli eserciti venetici potevano contare
su un equipaggiamento cosiddetto «protomanipolare», che avrebbe anticipato quello
dell’esercito romano.
Gli equipaggiamenti dei ricostruttori si ispirano tanto ai reperti, quanto alla Situla della
Certosa, un’anfora di bronzo celebrativa che mostra appunto un contesto militare molto
vario.
L’esercito
La Situla della Certosa
Questa è la situla , ovvero un’anfora di bronzo celebrativa risalente alla metà del Vl
secolo a.C. ritrovata a Bologna-Certosa.
La particolarità della situla (alta soltanto 31 cm) è nella fascia alta dove è rappresentata
una parata militare e, dai simboli etruschi e veneti presenti, viene considerata la prima
prova di un proto-sistema manipolare, in seguito assunto dai Romani con la riforma
serviana(570-lV sec. a.C.) poco dopo la data di realizzazione della situla.
I guerrieri che partecipano alla parata sono di 5 tipi:
Analisi della situla
La cavalleria è rappresentata
da due cavalieri. Guida la
parata ed è armata di
un’ascia. Non è dotata di
scudo, ma ha un elmo e una
corazza.
I guerrieri sono armati con
una lancia. In testa hanno
un elmo a punta.
Il secondo ed il quarto guerriero
differiscono dagli altri, perché
sembra indossino un gonnellino.
L’uccello guida in battaglia i
guerrieri, simbolo di unità e
protezione divina.
La cosiddetta situla Benvenuti è un'opera di metallurgia della civiltà atestina, fiorita a Este
nel VII secolo a.C., conservata nel locale Museo nazionale atestino.
Si tratta di un recipiente decorato nella parte principale da tre fasce con motivi a sbalzo,
intervallate da file di borchiette e punzonature. E’ diviso in tre registri. La prima fascia è
decorata con scene rituali, la seconda con scene forse a carattere mitologico. La terza
fascia mostra scene narrative con vari personaggi, relative a varie attività della vita
quotidiana.
La situla rappresenta un'importante testimonianza dei contatti dei popoli della pianura
padano-veneta con le più avanzate civiltà del Mediterraneo orientale dell'epoca
protostorica, tramite un sistema di complesse mediazioni che passavano dagli Etruschi e
dalle colonie greche dell'Adriatico e della penisola balcanica.
Situla Benvenuti
Sbalchiero Elia
Camatta Gaia
Vio-Genova Eleonora
A cura di
THE END
E dopo un piccolo assaggio di ciò che andremo a vedere ecco la
nostra esperienza

More Related Content

What's hot (20)

placche tettoniche
placche tettonicheplacche tettoniche
placche tettoniche
 
Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
6 le olimpiadi antiche complete
6  le olimpiadi antiche complete6  le olimpiadi antiche complete
6 le olimpiadi antiche complete
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Guerrieri etruschi pubb
Guerrieri etruschi pubbGuerrieri etruschi pubb
Guerrieri etruschi pubb
 
Arte egizia
Arte egiziaArte egizia
Arte egizia
 
Venezia
VeneziaVenezia
Venezia
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
Antica Grecia
Antica GreciaAntica Grecia
Antica Grecia
 
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabiLa ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
 
Gli assiri
Gli assiriGli assiri
Gli assiri
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 
Laghi ppt
Laghi pptLaghi ppt
Laghi ppt
 

Viewers also liked

VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAVICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAAndrea Potami
 
3.comizi compr.
3.comizi compr.3.comizi compr.
3.comizi compr.muela11
 
La vera storia dei veneti
La vera storia dei venetiLa vera storia dei veneti
La vera storia dei venetilibriveneti
 
Projekat Velika Morava - rani oporavak i otpornost na nesrece
Projekat Velika Morava - rani oporavak i otpornost na nesreceProjekat Velika Morava - rani oporavak i otpornost na nesrece
Projekat Velika Morava - rani oporavak i otpornost na nesreceNebojsa Medojevic
 
Sloveni u prapostojbini
Sloveni u prapostojbiniSloveni u prapostojbini
Sloveni u prapostojbiniOlgica Lukač
 
Izvestaj aktivnosti udruzenja
Izvestaj aktivnosti udruzenjaIzvestaj aktivnosti udruzenja
Izvestaj aktivnosti udruzenjaPravo Gore
 
Monography: 20 years of Ecological Movement of the city of Novi Sad
Monography: 20 years of Ecological Movement of the city of Novi SadMonography: 20 years of Ecological Movement of the city of Novi Sad
Monography: 20 years of Ecological Movement of the city of Novi SadEko Pokret
 
Prirucnik za pripremu projekata
Prirucnik za pripremu projekataPrirucnik za pripremu projekata
Prirucnik za pripremu projekataAleksandra Inić
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana1GL14_15
 
Doseljavanje slovena na balkansko poluostrvo
Doseljavanje slovena na balkansko poluostrvoDoseljavanje slovena na balkansko poluostrvo
Doseljavanje slovena na balkansko poluostrvoandjelan
 

Viewers also liked (17)

VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIAVICENZA  E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
VICENZA E PALAZZO THIENE: ITINERARIO DIDATTICO TRA MITO E STORIA
 
3.comizi compr.
3.comizi compr.3.comizi compr.
3.comizi compr.
 
La vera storia dei veneti
La vera storia dei venetiLa vera storia dei veneti
La vera storia dei veneti
 
Projekat Velika Morava - rani oporavak i otpornost na nesrece
Projekat Velika Morava - rani oporavak i otpornost na nesreceProjekat Velika Morava - rani oporavak i otpornost na nesrece
Projekat Velika Morava - rani oporavak i otpornost na nesrece
 
Sloveni u prapostojbini
Sloveni u prapostojbiniSloveni u prapostojbini
Sloveni u prapostojbini
 
Upravljanje projektima
Upravljanje projektimaUpravljanje projektima
Upravljanje projektima
 
Pisanje projekata
Pisanje projekataPisanje projekata
Pisanje projekata
 
Izrada predloga projekta
Izrada predloga projektaIzrada predloga projekta
Izrada predloga projekta
 
Izvestaj aktivnosti udruzenja
Izvestaj aktivnosti udruzenjaIzvestaj aktivnosti udruzenja
Izvestaj aktivnosti udruzenja
 
Palazzo pitti
Palazzo pittiPalazzo pitti
Palazzo pitti
 
Monography: 20 years of Ecological Movement of the city of Novi Sad
Monography: 20 years of Ecological Movement of the city of Novi SadMonography: 20 years of Ecological Movement of the city of Novi Sad
Monography: 20 years of Ecological Movement of the city of Novi Sad
 
Prirucnik za pripremu projekata
Prirucnik za pripremu projekataPrirucnik za pripremu projekata
Prirucnik za pripremu projekata
 
EU fondovi za sve
EU fondovi za sveEU fondovi za sve
EU fondovi za sve
 
Srpske zemlje 7-12. veka
Srpske zemlje 7-12. vekaSrpske zemlje 7-12. veka
Srpske zemlje 7-12. veka
 
Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
Doseljavanje slovena na balkansko poluostrvo
Doseljavanje slovena na balkansko poluostrvoDoseljavanje slovena na balkansko poluostrvo
Doseljavanje slovena na balkansko poluostrvo
 

Similar to Antichi veneti

Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europeifiloskate
 
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MARE
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MAREI VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MARE
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MAREAurora Esposito
 
Ila La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di CortinaIla La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di Cortinamiglius
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Ericesiciliambiente
 
Adam: cacciatore preistorico della Val Rosna
Adam: cacciatore preistorico della Val RosnaAdam: cacciatore preistorico della Val Rosna
Adam: cacciatore preistorico della Val RosnaValentina Pachner
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleLucia Amoruso
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveMarcella Torro
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Maria Grazia Fiore
 
Il "popolo segreto'" dei Celti in Alto Piemonte
Il "popolo segreto'" dei Celti in Alto PiemonteIl "popolo segreto'" dei Celti in Alto Piemonte
Il "popolo segreto'" dei Celti in Alto PiemonteSimona C. Perolo
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in siciliasiciliambiente
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaCarlo Arcidiacono
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortinamiglius
 
Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Anna Mancuso
 

Similar to Antichi veneti (20)

Grifondoro etruschi pubb
Grifondoro etruschi pubbGrifondoro etruschi pubb
Grifondoro etruschi pubb
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
 
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MARE
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MAREI VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MARE
I VICHINGHI - I TEMIBILI GUERRIERI DEL MARE
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 
Ila La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di CortinaIla La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di Cortina
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
I sanniti
I sannitiI sanniti
I sanniti
 
I celti
I celtiI celti
I celti
 
Adam: cacciatore preistorico della Val Rosna
Adam: cacciatore preistorico della Val RosnaAdam: cacciatore preistorico della Val Rosna
Adam: cacciatore preistorico della Val Rosna
 
Accessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentaleAccessori dell’epoca rinascimentale
Accessori dell’epoca rinascimentale
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)
 
civilta' cretese
civilta' cretesecivilta' cretese
civilta' cretese
 
Il "popolo segreto'" dei Celti in Alto Piemonte
Il "popolo segreto'" dei Celti in Alto PiemonteIl "popolo segreto'" dei Celti in Alto Piemonte
Il "popolo segreto'" dei Celti in Alto Piemonte
 
I cassetti della memoria
I cassetti della memoriaI cassetti della memoria
I cassetti della memoria
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)
 

More from Andrea Potami

I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraAndrea Potami
 
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviii
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviiiMonarchie assolute e guerre tra xvii e xviii
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviiiAndrea Potami
 
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Andrea Potami
 
Espansione demografica ed economica del '500
Espansione demografica ed economica del '500Espansione demografica ed economica del '500
Espansione demografica ed economica del '500Andrea Potami
 
La 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeLa 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeAndrea Potami
 
La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv secAndrea Potami
 
rivoluzione astronomica
rivoluzione astronomicarivoluzione astronomica
rivoluzione astronomicaAndrea Potami
 
Rivoluzione commerciale
Rivoluzione commerciale Rivoluzione commerciale
Rivoluzione commerciale Andrea Potami
 
La rivoluzione agricola
La rivoluzione agricolaLa rivoluzione agricola
La rivoluzione agricolaAndrea Potami
 

More from Andrea Potami (16)

La scuola di Mileto
La scuola di MiletoLa scuola di Mileto
La scuola di Mileto
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviii
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviiiMonarchie assolute e guerre tra xvii e xviii
Monarchie assolute e guerre tra xvii e xviii
 
L'Assolutismo
L'AssolutismoL'Assolutismo
L'Assolutismo
 
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
 
Espansione demografica ed economica del '500
Espansione demografica ed economica del '500Espansione demografica ed economica del '500
Espansione demografica ed economica del '500
 
Politeia
PoliteiaPoliteia
Politeia
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Stato nazionale
Stato nazionaleStato nazionale
Stato nazionale
 
Kierkegaard
KierkegaardKierkegaard
Kierkegaard
 
La 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondialeLa 1° guerra mondiale
La 1° guerra mondiale
 
La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv sec
 
rivoluzione astronomica
rivoluzione astronomicarivoluzione astronomica
rivoluzione astronomica
 
Dal feudo al comune
Dal feudo al comuneDal feudo al comune
Dal feudo al comune
 
Rivoluzione commerciale
Rivoluzione commerciale Rivoluzione commerciale
Rivoluzione commerciale
 
La rivoluzione agricola
La rivoluzione agricolaLa rivoluzione agricola
La rivoluzione agricola
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Antichi veneti

  • 1. Liceo Classico Linguistico “Giacomo Zanella” Schio(VI) Classe 1^ LB anno scolastico 2015-2016 I Veneti Antichi
  • 2. •Gli Heneti, Veneti o Venetici sono un antico popolo dell’Italia settentrionale. •Erano componenti di una tribù della Paflagonia (regione dell’Asia minore sul Mar Nero). •Si insediarono inizialmente nell’area del lago di Garda e sui colli Euganei e successivamente in tutto il Veneto e nel Friuli. •Parlavano il Veneto o Venetico . •Una delle maggiori necropoli si trova a Mel tra Belluno e Feltre. Este, anticamente Ateste, fu uno dei principali centri sulle rive dell’Atesis, attuale Adige. •Si stabilirono nella zona che corrisponde alle Tre Venezie. •La loro civiltà durò circa ottocento anni.
  • 3. • I Veneti provengono, insieme ai Latini, dalla Turingia (Germania). • Si stanziarono in Italia nel 1500 a.C. • I Veneti si sono fermati nel territorio che prese poi il nome di Veneto, mentre i Latini invece scesero fino al Lazio. •Essendo arrivati con i Latini, quando questi si espansero nell'Italia settentrionale, il Veneto divenne una provincia romana senza gli interventi bellici che si resero necessari per tutte le altre province. •Gli studiosi sostengono che molti grafemi e fonemi veneti, siano molto simili a quelli sloveni moderni.
  • 4. • Popolazione indoeuropea stanziata nell’Italia nord-orientale nel I millennio a.C. • La loro storia è divisa in due periodi: antico, dalle origini fino al V secolo a.C. con la cultura veneta; recente, fino al I secolo d.C. con un’ influenza celtica e poi romana. • Rapporti culturali: nell’antichità, con la civiltà villanoviana e con quella del mar Egeo , con l’oriente, con gli Etruschi e con i Celti. Nel tempo più recente furono circondati dai Galli (ad ovest, i Cenomani; a sud i Boi; ad est i Carni) e i Romani . • Si pensa che siano giunti da una regione orientale, che raggiunsero via mare l’ Adriatico, sbarcarono nella costa occidentale e che si siano dispersi dopo una diaspora.
  • 5. Servi individui scalzi e con vesti semplicissime. Lavoratori artigiani, mercanti, agricoltori, cacciatori e pescatori. Sacerdoti con ricche vesti, forniti di copricapo e calzature. CavalieriGuerrieri Signori
  • 6. A cura di Zattra Ilaria , De Corinti Alessia , Pellizzaro Noemi e Yeboah Christiana
  • 7. Le Attività e la Famiglia A cura di Benelhassan Ilyass , Calesella Evelin , Comerzan Denisa
  • 8. LE ATTIVITA’ Alla base dell’economia veneta c’era l’agricoltura, in particolare la coltivazione di grano, miglio, avena, frumento, lenticchie e fave. I Veneti erano famosi per l' allevamento di cavalli da corsa, molto richiesti anche dalle popolazioni confinanti e perfino dai Greci. Il tiranno Dioniso con un cavallo allevato dai Veneti, vinse addirittura un'olimpiade. Dalla fine del VII sec. iniziò la produzione di oggetti in bronzo, tra cui vasi a forma di secchio chiamati situle. Le donne si dedicavano alla tessitura e alla filatura. Veniva usato il telaio verticale, il più antico.
  • 9. LA FAMIGLIA La struttura familiare era molto rigida e il capofamiglia deteneva una forte autorità. Le donne mantenevano, comunque, un ruolo fondamentale, quasi pari a quello del marito. Le donne si mostravano raramente al pubblico perché dedite alle attività domestiche, ma erano presenti ad eventi di grande importanza: nascite, matrimoni, e sepolture. Le attività erano diverse: gli uomini si occupavano della cura degli orti, della lavorazione del legno, di caccia, allevamento e pesca. Le donne si occupavano di tessitura, concia di pelli e di lavorazione del cuoio.
  • 10. L’adozione della moneta dei Veneti è fenomeno tardo e non legato allo sviluppo del commercio. Tuttavia anche nella civiltà atestina sono documentate forme di scambio premonetale, cioè strumenti di misura del valore degli oggetti e mezzi di accumulo della ricchezza. Prima, per commerciare, si usavano denti di cinghiale, conchiglie e altri oggetti che rappresentavano le prime testimonianze di una riserva di valore e simboli di ricchezza e prestigio personale. Una successiva forma di scambio è rappresentata da l’aes rude, cioè piccoli frammenti di pani o verghe di bronzo fuso, che si rivengono con una certa frequenza in tombe di Este, Padova, Adria. In seguito comparve la moneta vera e propria, emessa su modello di quella presente in tutta l’Italia settentrionale. Tali monete presero il nome di venetiche.
  • 11. Le abitazioni, in pianura, erano costruite con materiale leggero: paglia, legno, argilla e fango. Il pavimento era costituito da uno strato di argilla pressata o da cocci di anfore, le pareti erano formate da pali di legno che sostenevano il tetto fatto di graticcio di canne, rivestito a sua volta da argilla e fango. Per isolare dall’umidità le abitazioni, i muri erano spesso rivestiti da pietre o grossi ciottoli. In pianura si preferiva costruire abitazioni in gradoni naturali esposti verso sud per ricevere luce e calore del sole. In alcuni casi le abitazioni venivano costruite scavando sulle sponde dei pendii, potevano essere anche seminterrate. LE ABITAZIONI
  • 12. Le stanze erano molto piccole ed erano suddivise in: camere da letto, dispense, granai, depositi per gli attrezzi e persino ricoveri per animali La famiglia si raccoglieva attorno al focolare, il centro della casa dove i contenitori delle pietanze poggiavano su alari all'inizio molto semplici ma che vennero poi decorati con teste di animali, arieti,cavalli, più raramente cani e tori. Nonostante le dimensioni ridotte delle abitazioni, la casa era suddivisa per ogni evenienza. Molte delle attività praticate erano praticate all’aperto, quindi le abitazioni erano dei luoghi di importanza secondaria.
  • 13. Arte, Abbigliamento, Alimentazione A cura di Deganello Chiara Demiri Anna Durovic Tijana
  • 14.  Tecniche arte visiva: Scultura, Incisione, Sbalzo.  Musica: Suonatori di siringa, corno, strumenti a plettro.  Tecniche artistiche: Pittura: vasi, dipinti (Padova) caratterizzati dai colori: Ocra, Rosso, Violetto, Azzurro.  Tecniche di costruzione dei vasi: espansione, sistema a colombino e lo stampo. A partire del VI secolo si utilizza il tornio. Per cuocerli si usava un forno a cielo aperto.  Il Bronzo era il materiale più utilizzato per creare coperchi, cinturoni, foderi di pugnali, spade e situle (vasi ornati da figure di animali o scene di vita sbalzati).  Il bronzo veniva prevalentemente lavorato a sbalzo tecnica che consisteva nel battere le lamine al rovescio ottenendo nel lato opposto un rilievo che rifinito che rappresentava una figura.  Inoltre veniva anche fuso per ricavare il bronzetto dal quale poi si otteneva una scultura.  Uomini, donne, animali, sono le immagini più utilizzate nelle opere venetiche.  Gli uomini sono ritratti nel costume guerresco; le donne mostrano la loro eleganza e la tipicità del costume; gli animali sono raffigurati in modo sia realistico che fantastico.  Inoltre veniva raffigurata la dea madre chiamata Reizia. Arte
  • 15.  Non sono stati trovati reperti di vesti o altre parti di abbigliamento. La forma del costume tipico veneto è stata ricavata dalle immagini votive in bronzo trovate nelle tombe in particolare nel santuario della dea Reizia.  L’abbigliamento era curato, originale e distinto rispetto agli altri popoli.  Confezionamento: stoffe di grande pregio, prodotte dalle donne e tinte con colori naturali come l'azzurro, tra cui: Gusape (tessuto pesante ricavato dalla lana), Trilici (triplice tessitura), prodotti a Padova e usati per confezionare i mantelli.  Abbigliamento nobile: i personaggi importanti portavano un ampio mantello ricco nella tessitura e ricamato nei bordi, fermato con uno spillone di rame o di argento. I sacerdoti erano riconoscibili dai loro copricapi simili alle tiare orientali.  Acconciature di uomini e donne: gli uomini si rasavano, mentre le donne si acconciavano i capelli, principalmente a coda di cavallo (come la dea madre).  Sia gli uomini che le donne portavano sotto il manto una tunica leggera.  Il capo caratteristico degli uomini era un gonnellino corto e pieghettato. Abbigliamento
  • 16.  Ampio e pesante scialle (mantellina che scendeva fino alla schiena) che aveva diverse forme:  Semplice e comune per tutti i giorni  Nero in segno di lutto  Seta trapuntata in fili d’oro e argento per occasioni importanti  La tunica delle donne era più curata, ornata in basso da ricami colorati e pieghettata, sul davanti veniva indossato un grembiule.  Calzature: portavano degli stivali che arrivavano al ginocchio, adatti a terreni fangosi e paludosi.  Le donne si vestivano con cura ed eleganza; l'elemento più importante era un cinturone di cuoio, ornato con una placca di bronzo argentato e decorata con disegni di tipo geometrico, con simboli o figure.  Gioielli: indossavano orecchini, collane, pendagli d’argento, dischi o cuori usati come spille e rivestiti d'oro, anelli e perle.  Venivano usati materiali diversi e soprattutto osso, corallo, bronzo, pasta di vetro colorata e ambra che era ricercatissima.  Simbolo della donna era la fusaiola. Donne
  • 17. Alimentazione  Coltivazioni agricole: frutti spontanei, cereali e fagioli  Prodotti di uso quotidiano: latte, cereali, ortaggi (soprattutto fagioli), la carne (ma limitata a occasioni importanti)  Le farine erano utilizzate per sfornare pagnotte, focacce, delle specie di gnocchi o di bocconi insaporiti con il sale (raccolto nelle coste adriatiche) e con olio (ricavato dal lino); si addolciva con il miele  Dal bestiame si ricavavano lana, latte e carne. Veniva consumata la carne suina e quella equina ma solo in particolari occasioni.  I dolci e gli altri cibi venivano arrostiti su pietre lisce e piatte.  I ricchi e i poveri nelle cene mangiavano i ghiozzi (pesce dal grosso capo e dal corpo spinoso, ma con carni saporitissime).  Il pesce era molto comune, tra i molluschi prevalevano le cozze, pietanza raffinata  Il vino non poteva mancare nelle tavole venete. I vini da loro prodotti erano molto ricercati, soprattutto dai Romani. I cibi e i vini erano poi offerti alle divinità nelle sacre cerimonie. Nelle famiglie il vino era conservato in grandi anfore o vasi situliformi di terracotta ma lucidati in modo da simulare il bronzo. Il vino era comunque un alimento molto prezioso e veniva servito in piccole tazze con un manico.
  • 18.
  • 19. RELGIONE, CULTO DEI MORTI, MITI & LEGGENDE ■ Nardi Sofia, Mihale Corina, Zuccato Michele RELGIONE, CULTO DEI MORTI, MITI & LEGGENDE A cura di Nardi Sofia, Mihale Corina, Zuccato Michele
  • 20. 20 RELIGIONE Politeisti: veneravano divinità sia maschili che femminili. Legati alla natura Elementi sacri: acqua (santuari vicini a ruscelli, torrenti), piante (dentro c’erano divinità protettrici) Santuari (templi, all’aperto vicino all’acqua, all’esterno delle zone abitate) Riti e doni agli Dei per protezione (nei santuari) Nel santuario della dea Reizia sono stati ritrovati numerosi stili e tavolette in rame sbalzato con scritte nella lingua veneta usati nelle scuole del santuario stesso in cui si insegnava a scrivere. Dea principale Reitia (salute, natura, nascite, fertilità) rappresentata con tipico costume veneto. Porta in mano la chiave per l’aldilà.
  • 21. 21 Situla Benvenuti ■ Si credeva in una vita dopo la morte ■ Nella tomba col defunto anche un corredo funerario(oggetti personali) ■ Banchetto funebre (cibo e bevande agli dei) ■ Necropoli (città dei morti, fuori dalle città) ■ Cremazione: il corpo veniva bruciato ma si mantenevano le ossa che poi venivano spezzate, lavate e inserite avvolte in un tessuto e poi inserite nei vasi ossuari. ■ Nelle tombe di allevatori di cavalli veniva inserita anche la testa del cavallo migliore del suo allevamento ucciso in quella circostanza. ■ Solo persone importanti venivano cremate, mentre le persone comuni venivano semplicemente sepolte a causa dell'alto costo della cremazione stessa. ■ Nelle tombe: attrezzatura completa per il focolare, attrezzatura per la filatura, corredo da banchetto con oggetti in bronzo e ceramica ■ Situla Benvenuti: il reperto più famoso del museo di Este, pur essendo in origine un vaso da cerimonia, venne poi usato per contenere il vaso ossuario di una bambina di circa tre anni, figlia di un aristocratico. ■ Nei santuari si trovano riproduzioni in bronzo di parti del corpo umano come ex voto o come richiesta di aiuto alle divinità. ■ In una tomba è stato ritrovato un contenitore a forma di volatile poggiante su quattro gambe e quattro ruote che rappresentano il viaggio dopo la morte. Le ruote rappresentano l'attaccamento alla terra, le ali il volo verso l'aldilà.
  • 22. 22 MITI & LEGGENDE Terzo segno dello zodiaco, i Gemelli sono legati alla leggenda greca dei Dioscuri (Dioskouroi, cioè "figli di Zeus"): Castore e Polluce. Secondo una versione del mito, Zeus si era innamorato di Nemesi, una delle figlie della Notte, che per sfuggirgli si era trasformata in diverse sembianze, sino a diventare un'oca. Per tutta risposta Zeus si mutò in un cigno unendosi a lei. Nemesi dunque depose un uovo divino che i pastori raccolsero e diedero a Leda, da cui nacquero Elena e i Dioscuri. I due gemelli non si separavano mai né agivano prima di consultarsi l'uno con l'altro. La leggenda narra che i Dioscuri erano rivali dei due cugini Ida e Linceo, non meno devoti l'un l'altro: i primi avrebbero rubato le loro spose ai secondi. Riappacificatisi durante la spedizione degli Argonauti alla quale parteciparono, dopo una razzia di bestiame portata a termine da entrambe le coppie insieme, i due cugini riuscirono con uno stratagemma a impadronirsi di tutto il bottino, ma dovettero subire la controffensiva dei Dioscuri che strapparono loro il maltolto e si nascosero. Ma Linceo dalla vista acuta, dopo averli individuati avvertì Ida che con una lancia colpì mortalmente Castore. Polluce si precipitò su di loro per vendicarsi e, pur ferito da Ida riuscì ad uccidere Linceo. Zeus portò a termine la vendetta folgorando Ida.
  • 23. SCRITTURA A cura di Bernar Andrea Vittoria, Busevac Irma, Viola Margò.
  • 24. • La lingua venetica è «parente» del latino, dal quale deriva l’italiano. • I Veneti impararono la scrittura degli Etruschi. • Le tavolette in metallo dove c’erano scritte le lettere erano come «libri» • Usavano i punti per dividere le parole in sillabe e non erano mai scritte di seguito. Questo viene chiamato «scriptio contiua» • La loro penna era uno stilo appuntito nella parte inferiore, mentre nella parte superiore aveva una specie di «spatolina» che funzionava come una gomma. Il quaderno era una tavoletta ricoperta di cera. • Le scritte venetiche si possono trovare nei reperti ritrovati nelle tombe o nei santuari. • Il reperto che testimonia l’arrivo della scrittura nel veneto è una coppa in bronzo con un’iscrizione dedicata alle divinità. • Le fonti scritte sugli antichi Veneti sono numerose, ma vanno confrontate con i dati archeologici perché le notizie hanno spesso carattere mitico e vanno usate con cautela. • Omero chiama gli abitanti della nostra regione Enetoi e i latini traducendo il termine in greco, li dissero Veneti.
  • 25. Alfabeto • L’alfabeto usato dai Paleoveneti fu introdotto nel 550-450 a.C. con inevitabili difficoltà nel mutuare un alfabeto usato per un altro sistema linguistico. • L’alfabeto latino usato dai Romani cominciò ad affiancarsi a quello veneto attorno al 100 a.C. Molte lettere dell’alfabeto latino risultano allora identiche a quelle venete, appena arrotondate o semplicemente rovesciate. • Il venetico si scriveva in modo bustrofedico, cioè con righe scritte alternativamente in direzioni opposte: da sinistra a destra in una riga, da destra a sinistra in un’altra. • Si ipotizza che l’alfabeto runico derivi da quello venetico.
  • 26. Lingua • Sulla relazione esatta tra il venetico e l’indoeuropeo si sta ancora lavorando, ma la maggior parte degli studiosi concordano che il veneto fosse molto vicino alle lingue italiche. • Il venetico aveva circa sei o sette nominali e quattro coniugazioni. • Sono note circa 60 parole, ma alcune vengono prese dal latino e dall’etrusco. Alcune vengono anche considerate di origine indoeuropea.
  • 27. Puntuazione Un’interessante caratteristica della scrittura venetica è la cosiddetta "puntuazione", vale a dire la messa in evidenza di alcune lettere contrassegnate da un punto prima e uno dopo. Sostanzialmente, venivano "puntuate" le consonanti non seguite da vocali e le vocali non precedute da consonanti. Questa curiosa usanza è importante per la storia dell'alfabeto, in quanto fa vedere come l'alfabeto etrusco- venetico, proveniente (attraverso quello greco) da quello, semitico, del fenicio, fosse dai suoi utenti considerato ancora, al pari di quest'ultimo.
  • 28. Iscrizioni venetiche • Del Veneto restano numerosissime iscrizioni che provengono in primo luogo da Este (considerato il centro principale della civiltà), Padova, Vicenza, ma anche da Trieste e dalla Carinzia. • La diffusione ha portato alla formazione di una alcune varietà locali come il venetico alpino, il venetico di Este, il venetico di Padova. • I reperti recentemente rinvenuti sul monte Calvario, ad Auronzo, sono oggetti con iscrizioni del ll secolo che evidenziano una mescolanza di elementi latini e venetici.
  • 30. L’esercito Venetico dell’Età del Bronzo e della prima Età del Ferro ( 3500-850 a.C.) era strutturato sui modelli greci ed etruschi. A differenza però della poco versatile falange greca, gli eserciti venetici potevano contare su un equipaggiamento cosiddetto «protomanipolare», che avrebbe anticipato quello dell’esercito romano. Gli equipaggiamenti dei ricostruttori si ispirano tanto ai reperti, quanto alla Situla della Certosa, un’anfora di bronzo celebrativa che mostra appunto un contesto militare molto vario. L’esercito
  • 31. La Situla della Certosa Questa è la situla , ovvero un’anfora di bronzo celebrativa risalente alla metà del Vl secolo a.C. ritrovata a Bologna-Certosa. La particolarità della situla (alta soltanto 31 cm) è nella fascia alta dove è rappresentata una parata militare e, dai simboli etruschi e veneti presenti, viene considerata la prima prova di un proto-sistema manipolare, in seguito assunto dai Romani con la riforma serviana(570-lV sec. a.C.) poco dopo la data di realizzazione della situla.
  • 32. I guerrieri che partecipano alla parata sono di 5 tipi: Analisi della situla La cavalleria è rappresentata da due cavalieri. Guida la parata ed è armata di un’ascia. Non è dotata di scudo, ma ha un elmo e una corazza. I guerrieri sono armati con una lancia. In testa hanno un elmo a punta. Il secondo ed il quarto guerriero differiscono dagli altri, perché sembra indossino un gonnellino. L’uccello guida in battaglia i guerrieri, simbolo di unità e protezione divina.
  • 33. La cosiddetta situla Benvenuti è un'opera di metallurgia della civiltà atestina, fiorita a Este nel VII secolo a.C., conservata nel locale Museo nazionale atestino. Si tratta di un recipiente decorato nella parte principale da tre fasce con motivi a sbalzo, intervallate da file di borchiette e punzonature. E’ diviso in tre registri. La prima fascia è decorata con scene rituali, la seconda con scene forse a carattere mitologico. La terza fascia mostra scene narrative con vari personaggi, relative a varie attività della vita quotidiana. La situla rappresenta un'importante testimonianza dei contatti dei popoli della pianura padano-veneta con le più avanzate civiltà del Mediterraneo orientale dell'epoca protostorica, tramite un sistema di complesse mediazioni che passavano dagli Etruschi e dalle colonie greche dell'Adriatico e della penisola balcanica. Situla Benvenuti
  • 34. Sbalchiero Elia Camatta Gaia Vio-Genova Eleonora A cura di THE END
  • 35. E dopo un piccolo assaggio di ciò che andremo a vedere ecco la nostra esperienza