SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
DIDATTICA CONTRASTIVA

QUANDO SAPERE ALTRE LINGUE E CULTURE
         PUÒ TORNARE UTILE



                              Alessandra Giglio
                 giglio.alessandra@gmail.com
                    www.alessandragiglio.com
                                   @ale_giglio
Stranieri a Genova
In che ordine e grado?
Da dove vengono?
Quali sono i problemi che più frequentemente incontrate
con gli allievi stranieri?
• L'accettazione da parte di alcuni compagni di classe.
• Differenziazione dell'attività, a volte la lingua se si tratta di
  alunni appena trasferiti, difficoltà a seguire individualmente gli
  alunni.
• I rapporti con la famiglia, a livello soprattutto linguistico, di
  comunicazione; legati anche alla diversa idea di scuola che gli
  stranieri si portano, giustamente, dietro. Non ho mai avuto
  problemi con gli alunni, almeno non più di quelli che si possono
  avere con i bambini italiani.
• Comunicazione con i genitori se ci sono bambini della stessa
  nazionalità nella stessa classe tendono a fare gruppo relazione
  con altri bambini oltre l'orario scolastico
• La lingua italiana -La religione -Cultura in generale -Il dialogo
  con la famiglia
Potete usare questo spazio per ulteriori commenti.
• Negli anni trascorsi nelle classi con più allievi, provenienti
  da America Latina, Cina, Europa dell'Est e Asia, la
  presenza di questi ragazzi sembrava dare una spinta
  motivazionale maggiore anche ai ragazzi italiani e una
  capacità di relazione migliore fra tutti loro.
• nella mia scuola abbiamo un protocollo di accoglienza,
  che viene sempre disatteso per mille buoni motivi.
  Conoscete buone pratiche di accoglienza?
Interlingua
L’interlingua è un insieme di varietà di lingua che si
collocano nel continuum che va dalla lingua di partenza alla
lingua di arrivo (lingua target):
è un sistema linguistico in continua evoluzione, organizzato
sulla base di una “grammatica” specifica, cioè di un
sistema di regole (relative alla fonetica, alla fonologia,
morfologia ecc…) che l’apprendente “costruisce, elabora”,
a partire dalle caratteristiche dell’input (cioè “campioni” di
lingua target.
Si può parlare di una vera e propria “costruzione della
grammatica” (Giacalone Ramat 2003, p. 18).
Quindi… l’errore non è davvero errore!




                            Non è solo umano:
                            È interlingua!
Esempi di sequenze acquisizionali
• Gerarchia acquisizionale per l’accordo di numero:
  Pronome tonico di 3° sg. > Art. Determinativo > Articolo
  indeterminativo >Aggettivo attributivo > Aggettivo
  predicativo > Participio passato.
• Gerarchia dei tempi verbali:
  Forma basica > Passato prossimo> Imperfetto > Futuro
• Gerarchia dei modi verbali:
  Presente (e infinito) >(Ausiliare) Participio passato >
  Imperfetto > Futuro > Condizionale> Congiuntivo
Quando rilevare l’errore?
• Gli errori occasionali, chi si verificano PRIMA di conoscere una
  determinata regola, non vanno corretti
• Gli errori sistematici, nati da ipotesi scorrette vanno spiegati e
  corretti
• Gli errori occasionali, dovuti a distrazione e fretta, vanno
  spiegati e corretti

                                MA

Le correzioni si fanno DOPO l’atto enunciativo dello studente,
che altrimenti blocca il suo flusso produttivo spontaneo.
Perché l’errore esiste?
• Ipergeneralizzazione o errata categorizzazione (es.
    finiscevano, diversa di ecc…): una regola viene estesa a
    contesti non adeguati.
•   Ipergeneralizzazione lessicale: es. “elaborazione di un
    cibo” per preparazione di cibo.
•   Semplificazione: è un errore frutto della strategia della
    sovraestensione. Es. errori di accordo: due cucchiaio, tre
    cane. “c’è quaderni”. Imp. Forma base delle varietà
    iniziali.
•   Regolarizzazione, frutto di elaborazione autonoma di
    forme “Hai prenduto il mio? Cos’è? Dicimelo!”
•   L’influenza della L1: fenomeni di interferenza
Influenza della L1


Dobbiamo allora domandarci quanto la lingua di partenza
di questi studenti sia distante dall’italiano.

• Francese, spagnolo, italiano… tutti fratelli
• Cinese e italiano… non esattamente parenti!
Di che nazionalità sono gli allievi stranieri con i quali
operate?
• Attualmente è presente in classe una ragazzina
  marocchina, apparentemente, ben integrata.
• Nelle mie classi: tunisina, marocchina, pakistana,
  albanese Nel resto dell'istituto: oltre alle nazionalità sopra
  citate, equadoregna, dominicana, rumena
• Equador, India.
• marocco- albania- romania
• Ragazzi provenienti dal Marocco.
LINGUA
• Non esistono articoli
• I verbi non reggono preposizioni
• I verbi, così come i sostantivi, si variano con l’aggiunta di determinate particelle
  alla radice della parola

FONETICA
• La lingua cinese non ha suoni che differenziano i nostri
                           B-P C-G D-T L-R U-V
• Allora, errori di pronuncia ma conseguentemente anche di grafia

CULTURA
• Sputare in pubblico è ancora da molti considerato una cosa normale: non viene
  vissuta come maleducazione.
• Per i cinesi essere messi in imbarazzo o fare brutta figura in pubblico è cosa
  molto grave, che può influenzare negativamente a livello psicologico e sociale.
• I cinesi hanno un senso della collettività e della solidarietà tra connazionale
  molto sviluppato: ciò li porta ad aiutarsi e a stare sempre insieme anche a
  scuola, senza una necessaria volontà di isolamento.
LINGUA
• I verbi, così come i sostantivi, si variano con l’aggiunta di determinate particelle
  alla radice della parola
• Omissione della copula verbale
  Il topo un animale  Il topo è un animale La copula, in arabo, si omette.

FONETICA
• Confusione tra le vocali   a/e,   e/i,      o/u:
  Cina Cena Cene Cani Lopu  Lupo
  Le vocali arabe non corrispondono alle nostre.

CULTURA
• Di solito, oltre all’arabo standard, gli studenti studiano il francese come lingua
  di studio (dalla 3° elementare in su)
• In molti paesi arabi vengono utilizzate le punizioni corporali
• La figura del docente è molto rispettata, come previsto dagli insegnamenti del
  Profeta Maometto
• Le scuole sono molto selettive, in particolare le università
LINGUA
• Doppie consonanti non esistono in spagnolo
• Falsi amici “BURRO”
• Preposizioni usate diversamente
• AVERE vs TENERE

FONETICA
• Suono “GLI”
• Suono e, conseguente ortografia, di B-V
• Confusione tra S (sorda e sonora) e Z
• Confusione in CHI/CHE, GHI/CHE


CULTURA
• Chi viene in Italia spesso proviene dai paesi latinoamericani… tra i quali non
  corre sempre buon sangue! Ad esempio, tra Ecuador e Perù
Riferimenti utili
G. Favaro, Insegnare l’italiano agli alunni stranieri, La
Nuova Italia, 2002.
M.T. Caprile, E. Cotroneo, A. Giglio, Lezioni di italiano,
Gammarò Editore, 2012.
A. Giglio, Racconto L2.0: come esercitare la produzione
narrativa in Rete, 2012, http://goo.gl/UDZVn.

http://goo.gl/CfLXa
LABORATORIO
Attività 1 – individuazione dell’errore
(Riflessione linguistica)

Testo degli   Tipi di errore Correzione    Motivo      Elementi
studenti      riscontrati    in italiano   dell’errore (inter)culturali
                             corretto                  interessanti
Lingua E Cultura!!!
Attività 2 – l’italiano dei gesti
(Riflessione culturale)




     http://www.youtube.com/watch?v=dqyzvnEz8sQ
Ulteriori approfondimenti sui gesti




       http://www.youtube.com/watch?v=EkTzU971Y9o
        http://www.youtube.com/watch?v=0FVIqSTJK6I
Cosa dobbiamo fare – attività 2

• Pensiamo ad un aspetto culturale molto differente tra la
  cultura italiana e quella di un nostro studente
• Pensiamo di realizzare un piccolo video con una
  presentazione PowerPoint in cui spieghiamo allo studente
  questa differenza culturale
• L’aspetto culturale può (dovrebbe!) essere relazionato con
  la materia che insegniamo
• Come fare tutto ciò? Con https://present.me/
Laboratorio – risultati
Alessandra Giglio
giglio.alessandra@gmail.com
   www.alessandragiglio.com
                  @ale_giglio

More Related Content

What's hot

Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Liviana Da Re
 
Il linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniIl linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniDebora Gerini
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl venezianiimartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008imartini
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologicheiva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusiprogettiinrete
 
Metafonologia 1
Metafonologia 1Metafonologia 1
Metafonologia 1imartini
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14CTI_Area_Ulss7
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiimartini
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscritturaimartini
 

What's hot (14)

Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...
 
Il linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniIl linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segni
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl veneziani
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusi
 
Metafonologia 1
Metafonologia 1Metafonologia 1
Metafonologia 1
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscrittura
 

Similar to Interlingua e intercultura

Slide frigo 1 parte
Slide frigo 1 parteSlide frigo 1 parte
Slide frigo 1 parteluigileo1967
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneMaruzells zells
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaAlessandra Giglio
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010imartini
 
ricette volumetto
 ricette  volumetto ricette  volumetto
ricette volumettoRosa Roccia
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaPaola Serio
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...Vincenza Pellegrino
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroIIS Falcone-Righi
 
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaPratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaAntonetta Cimmarrusti
 
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturaleL'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturaleFederico Gobbo
 

Similar to Interlingua e intercultura (20)

Slide frigo 1 parte
Slide frigo 1 parteSlide frigo 1 parte
Slide frigo 1 parte
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
 
Sessione b cultura e td
Sessione b   cultura e tdSessione b   cultura e td
Sessione b cultura e td
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
 
ricette volumetto
 ricette  volumetto ricette  volumetto
ricette volumetto
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
 
Slide spalletti
Slide spallettiSlide spalletti
Slide spalletti
 
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. CaligarisLazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaPratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscanaLingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturaleL'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
 

More from Alessandra Giglio

Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaAlessandra Giglio
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaAlessandra Giglio
 
4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivitaAlessandra Giglio
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoAlessandra Giglio
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...Alessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaAlessandra Giglio
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoAlessandra Giglio
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Alessandra Giglio
 
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?Alessandra Giglio
 
Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences Alessandra Giglio
 
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieSocietà Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieAlessandra Giglio
 

More from Alessandra Giglio (20)

Sessione d prova pratica
Sessione d   prova praticaSessione d   prova pratica
Sessione d prova pratica
 
Sessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivitaSessione c strumenti + attivita
Sessione c strumenti + attivita
 
Sessione a lingua e td
Sessione a   lingua e tdSessione a   lingua e td
Sessione a lingua e td
 
European Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, IndiaEuropean Language Day 2015 - New Delhi, India
European Language Day 2015 - New Delhi, India
 
5. sessione d prova pratica
5. sessione d   prova pratica5. sessione d   prova pratica
5. sessione d prova pratica
 
4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita4. sessione c strumenti + attivita
4. sessione c strumenti + attivita
 
4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c4.1 laboratorio c
4.1 laboratorio c
 
3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b3.1 laboratorio b
3.1 laboratorio b
 
2. sessione a lingua e td
2. sessione a   lingua e td2. sessione a   lingua e td
2. sessione a lingua e td
 
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corsoTD_SL2ed_Presentazione_del_corso
TD_SL2ed_Presentazione_del_corso
 
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
OBIE2014 - Supporting Self-regulated Learning Through Digital Badges: a Case ...
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumentiCome insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
Come insegnare le lingue straniere in Rete: gli strumenti
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e linguaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e lingua
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corsoCome insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
Come insegnare le lingue straniere in Rete: presentazione del corso
 
Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2
 
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
Le tecnologie nella didattica per l'italiano L2
 
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
ICT e didattica: matrimonio di convenienza o amore vero?
 
Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences Language Loss and Cultural Consequences
Language Loss and Cultural Consequences
 
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologieSocietà Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
Società Dante Alighieri - Cosa fare in classe: utilizzare le tecnologie
 
Pet insomnia
Pet insomniaPet insomnia
Pet insomnia
 

Interlingua e intercultura

  • 1. DIDATTICA CONTRASTIVA QUANDO SAPERE ALTRE LINGUE E CULTURE PUÒ TORNARE UTILE Alessandra Giglio giglio.alessandra@gmail.com www.alessandragiglio.com @ale_giglio
  • 3. In che ordine e grado?
  • 5.
  • 6. Quali sono i problemi che più frequentemente incontrate con gli allievi stranieri? • L'accettazione da parte di alcuni compagni di classe. • Differenziazione dell'attività, a volte la lingua se si tratta di alunni appena trasferiti, difficoltà a seguire individualmente gli alunni. • I rapporti con la famiglia, a livello soprattutto linguistico, di comunicazione; legati anche alla diversa idea di scuola che gli stranieri si portano, giustamente, dietro. Non ho mai avuto problemi con gli alunni, almeno non più di quelli che si possono avere con i bambini italiani. • Comunicazione con i genitori se ci sono bambini della stessa nazionalità nella stessa classe tendono a fare gruppo relazione con altri bambini oltre l'orario scolastico • La lingua italiana -La religione -Cultura in generale -Il dialogo con la famiglia
  • 7. Potete usare questo spazio per ulteriori commenti. • Negli anni trascorsi nelle classi con più allievi, provenienti da America Latina, Cina, Europa dell'Est e Asia, la presenza di questi ragazzi sembrava dare una spinta motivazionale maggiore anche ai ragazzi italiani e una capacità di relazione migliore fra tutti loro. • nella mia scuola abbiamo un protocollo di accoglienza, che viene sempre disatteso per mille buoni motivi. Conoscete buone pratiche di accoglienza?
  • 8. Interlingua L’interlingua è un insieme di varietà di lingua che si collocano nel continuum che va dalla lingua di partenza alla lingua di arrivo (lingua target): è un sistema linguistico in continua evoluzione, organizzato sulla base di una “grammatica” specifica, cioè di un sistema di regole (relative alla fonetica, alla fonologia, morfologia ecc…) che l’apprendente “costruisce, elabora”, a partire dalle caratteristiche dell’input (cioè “campioni” di lingua target. Si può parlare di una vera e propria “costruzione della grammatica” (Giacalone Ramat 2003, p. 18).
  • 9.
  • 10. Quindi… l’errore non è davvero errore! Non è solo umano: È interlingua!
  • 11. Esempi di sequenze acquisizionali • Gerarchia acquisizionale per l’accordo di numero: Pronome tonico di 3° sg. > Art. Determinativo > Articolo indeterminativo >Aggettivo attributivo > Aggettivo predicativo > Participio passato. • Gerarchia dei tempi verbali: Forma basica > Passato prossimo> Imperfetto > Futuro • Gerarchia dei modi verbali: Presente (e infinito) >(Ausiliare) Participio passato > Imperfetto > Futuro > Condizionale> Congiuntivo
  • 12. Quando rilevare l’errore? • Gli errori occasionali, chi si verificano PRIMA di conoscere una determinata regola, non vanno corretti • Gli errori sistematici, nati da ipotesi scorrette vanno spiegati e corretti • Gli errori occasionali, dovuti a distrazione e fretta, vanno spiegati e corretti MA Le correzioni si fanno DOPO l’atto enunciativo dello studente, che altrimenti blocca il suo flusso produttivo spontaneo.
  • 13. Perché l’errore esiste? • Ipergeneralizzazione o errata categorizzazione (es. finiscevano, diversa di ecc…): una regola viene estesa a contesti non adeguati. • Ipergeneralizzazione lessicale: es. “elaborazione di un cibo” per preparazione di cibo. • Semplificazione: è un errore frutto della strategia della sovraestensione. Es. errori di accordo: due cucchiaio, tre cane. “c’è quaderni”. Imp. Forma base delle varietà iniziali. • Regolarizzazione, frutto di elaborazione autonoma di forme “Hai prenduto il mio? Cos’è? Dicimelo!” • L’influenza della L1: fenomeni di interferenza
  • 14. Influenza della L1 Dobbiamo allora domandarci quanto la lingua di partenza di questi studenti sia distante dall’italiano. • Francese, spagnolo, italiano… tutti fratelli • Cinese e italiano… non esattamente parenti!
  • 15. Di che nazionalità sono gli allievi stranieri con i quali operate? • Attualmente è presente in classe una ragazzina marocchina, apparentemente, ben integrata. • Nelle mie classi: tunisina, marocchina, pakistana, albanese Nel resto dell'istituto: oltre alle nazionalità sopra citate, equadoregna, dominicana, rumena • Equador, India. • marocco- albania- romania • Ragazzi provenienti dal Marocco.
  • 16. LINGUA • Non esistono articoli • I verbi non reggono preposizioni • I verbi, così come i sostantivi, si variano con l’aggiunta di determinate particelle alla radice della parola FONETICA • La lingua cinese non ha suoni che differenziano i nostri B-P C-G D-T L-R U-V • Allora, errori di pronuncia ma conseguentemente anche di grafia CULTURA • Sputare in pubblico è ancora da molti considerato una cosa normale: non viene vissuta come maleducazione. • Per i cinesi essere messi in imbarazzo o fare brutta figura in pubblico è cosa molto grave, che può influenzare negativamente a livello psicologico e sociale. • I cinesi hanno un senso della collettività e della solidarietà tra connazionale molto sviluppato: ciò li porta ad aiutarsi e a stare sempre insieme anche a scuola, senza una necessaria volontà di isolamento.
  • 17. LINGUA • I verbi, così come i sostantivi, si variano con l’aggiunta di determinate particelle alla radice della parola • Omissione della copula verbale Il topo un animale  Il topo è un animale La copula, in arabo, si omette. FONETICA • Confusione tra le vocali a/e, e/i, o/u: Cina Cena Cene Cani Lopu  Lupo Le vocali arabe non corrispondono alle nostre. CULTURA • Di solito, oltre all’arabo standard, gli studenti studiano il francese come lingua di studio (dalla 3° elementare in su) • In molti paesi arabi vengono utilizzate le punizioni corporali • La figura del docente è molto rispettata, come previsto dagli insegnamenti del Profeta Maometto • Le scuole sono molto selettive, in particolare le università
  • 18. LINGUA • Doppie consonanti non esistono in spagnolo • Falsi amici “BURRO” • Preposizioni usate diversamente • AVERE vs TENERE FONETICA • Suono “GLI” • Suono e, conseguente ortografia, di B-V • Confusione tra S (sorda e sonora) e Z • Confusione in CHI/CHE, GHI/CHE CULTURA • Chi viene in Italia spesso proviene dai paesi latinoamericani… tra i quali non corre sempre buon sangue! Ad esempio, tra Ecuador e Perù
  • 19. Riferimenti utili G. Favaro, Insegnare l’italiano agli alunni stranieri, La Nuova Italia, 2002. M.T. Caprile, E. Cotroneo, A. Giglio, Lezioni di italiano, Gammarò Editore, 2012. A. Giglio, Racconto L2.0: come esercitare la produzione narrativa in Rete, 2012, http://goo.gl/UDZVn. http://goo.gl/CfLXa
  • 21. Attività 1 – individuazione dell’errore (Riflessione linguistica) Testo degli Tipi di errore Correzione Motivo Elementi studenti riscontrati in italiano dell’errore (inter)culturali corretto interessanti
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 26. Attività 2 – l’italiano dei gesti (Riflessione culturale) http://www.youtube.com/watch?v=dqyzvnEz8sQ
  • 27. Ulteriori approfondimenti sui gesti http://www.youtube.com/watch?v=EkTzU971Y9o http://www.youtube.com/watch?v=0FVIqSTJK6I
  • 28. Cosa dobbiamo fare – attività 2 • Pensiamo ad un aspetto culturale molto differente tra la cultura italiana e quella di un nostro studente • Pensiamo di realizzare un piccolo video con una presentazione PowerPoint in cui spieghiamo allo studente questa differenza culturale • L’aspetto culturale può (dovrebbe!) essere relazionato con la materia che insegniamo • Come fare tutto ciò? Con https://present.me/
  • 30. Alessandra Giglio giglio.alessandra@gmail.com www.alessandragiglio.com @ale_giglio