SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
DI COSA PARLEREMO
”

Direttore scientifico
prof. Giacomo Stella

TUTTI A BORDO!
PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE
IN RETE
CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SVILUPPO FONETICO FONOLOGICO
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E RAPPORTO INTERATTIVO
CON IL CODICE ALFABETICO
PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

• Cosa dicono “Le linee guida” della legge 170 e la “Consensus
Conference”
• Ascolto
• Lettura
• Linguaggio
• Rapporto tra linguaggio e apprendimento della lettura e della scrittura
• Consapevolezza fonologica e operazioni metafonologiche
• DSA (in breve)
• Apprendimento
• Sviluppo delle competenze fonologiche
• Rime
• Fasi dell’apprendimento della letto-scrittura
• Per cominciare bene

RELATORE: Mariangela Berton
PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE “TUTTI A BORDO!”
CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA - ANNUALITÀ’ 13-14

Consensus Conference

Linee guida legge 170

Le difficoltà nelle competenze
comunicativo-linguistiche, motorioprassiche, uditive e visuospaziali in età
prescolare sono possibili indicatori di
rischio di DSA, soprattutto in presenza di
una anamnesi familiare positiva.

• La graduale conquista delle capacità motorie,
percettive, linguistiche, mnemoniche e
attentive procede parallelamente al processo di
concettualizzazione della lingua scritta che non
costituisce un obiettivo della scuola dell'infanzia,
ma che nella scuola dell'infanzia deve trovare i
necessari prerequisiti.
• Il linguaggio è il miglior predittore delle difficoltà
di lettura, per questo è bene proporre ai bambini
esercizi linguistici - ovvero “operazioni meta
fonologiche” - sotto forma di giochi.
Linee guida legge 170
Prevenzione attraverso:
• scambio conoscitivo tra famiglia, Scuola Infanzia,
Scuola Primaria
• Possibilità per i bambini di maturare le capacità
percettivo-motorie e linguistiche (prerequisiti per
abilità strumentali della letto-scrittura)
• Favorire processi di apprendimento graduali e
personalizzati

L’adulto che legge :
• Narra, mima
• Permette al bambino piccolo di:
prestare attenzione, incuriosirsi, avere
tempi di attesa, arricchire il lessico, fare
proprie altre conoscenze, generare dubbi,
provare emozioni
• Leggendo la voce dell’adulto guida,
anticipa, crea pause, sospensioni, prosodia,
aggiunge significato al significato

Educazione all’ascolto
• “Tutto ciò che verrà fatto per affinare e
utilizzare la via sonora può, nella mente
infantile,facilitare l’apprendimento della
lettura. Leggere prima con le orecchie che
con gli occhi aiuterà a riflettere sui suoni e
sui loro significati”
Frontini e Righi (1988)

Il bambino che ascolta:
• Sente ripetere il ritmo
• Riconosce una particolare musicalità
• Sarà curioso di sentire se le parole si
ripeteranno sempre uguali quando
richiederà la stessa fiaba
• Potrà anticipare lui stesso i suoni, le rime
sospese
• Completerà, senza saper “leggere”, la
lettura
Leggere in autonomia

Comunicazione e lettura

Girare pagine
Leggere le immagini
Orientarsi nello spazio
Orientarsi nel tempo (“….e dopo….e
dopo..)
• Scegliere tempi e spazi propri per la lettura
• Usare la modalità adeguata (leggere con…)

Prima passa attraverso il corpo, il contatto fisico,
lo spazio dedicato, tranquillo, il tempo
individuale (nei piccolissimi) e collettivo.
La lettura può essere il canale che contiene questi
aspetti, il percorso che sostiene e aiuta un buon
sviluppo del linguaggio.
Il linguaggio sarà più ricco se saranno numerose
le occasioni di scambio verbale, attraverso il
libro il bambino ripete, memorizza parole che
entreranno nel suo lessico abituale.

Perche?

EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO

•
•
•
•

•
•
•
•
•

Leggere con un bambino significa:
Accrescere le sue capacità cognitive
Accrescere le sue capacità relazionali
Accrescere il suo amore per le parole, per le storie
Accrescere la capacità di comprendere il suo mondo
interiore e quello esterno
• Aumentare i suoi tempi di attenzione
• Sollecitare la sua capacità immaginativa
• Abituarlo all’ascolto
Per insegnare a leggere e a
scrivere bisogna prima occuparsi
del linguaggio parlato, invece che
di quello scritto

Quindi l’impegno è rivolto a
• rafforzare i prerequisiti costruttivi in
modo tale che il bambino diventi
consapevole che le parole si possono
“manipolare” “rompere” prima in sillabe
e poi in fonemi
• lavorare sulle competenze linguistiche,
metafonologiche, di manipolazione del
numero e sui livelli di consapevolezza
della lingua scritta

Dobbiamo quindi occuparci di ciò
che deve essere rappresentato
prima che del “come” e del “con
che cosa” rappresentarlo

PERCHE’?
• I suoni linguistici diventano segni grafici
• La lingua orale diventa lingua scritta
• Maggiore è l’efficienza del “sistema”
linguaggio, più facile sarà applicare il
codice che lo rappresenta
• La competenza linguistica è quindi molto
importante
Lettura e scrittura rappresentano
la parola orale

A fonemi diversi corrispondono
grafemi diversi
I bambini
percepiscono, discriminano,
producono, manipolano
i suoni del linguaggio e in base alle
loro competenze fonologiche li
trasformano in segni.
La lingua scritta DIPENDE da quella
orale

Rapporto tra lingua orale e lingua scritta

CASA

CASA
II°

Atto di I°simbolizzazione

Atto di II°simbolizzazione
FONETICA E FONOLOGIA

Tra linguaggio verbale e
linguaggio scritto esiste una
“cerniera”, un legame invisibile :
la metafonologia, dove il bambino
diventa soggetto attivo e riflette
sulla “parola”.

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO
FONOLOGIA – studia il sistema sonoro del linguaggio,
come sono organizzati e anche rappresentati nella nostra
mente i suoni (FONEMI) delle parole.
REGOLE FONOLOGICHE –definiscono il repertorio
dei fonemi della lingua e definiscono inoltre come i
fonemi possono essere combinati per formare le
parole.
I FONEMI E LE REGOLE FONOLOGICHE APPRESI
PER IMITAZIONE (in modo inconsapevole)

La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio
articolato in quanto entità fisiche e quindi dal punto di
vista articolatorio, acustico e uditivo-percettivo.
La fonologia è la scienza che studia come i suoni del
linguaggio si raggruppino in classi (fonemi) con la
funzione di distinguere le parole tra loro nelle varie
lingue (es.torta-porta)

COME SI SVILUPPA IL LINGUAGGIO
VERBALE
Il linguaggio verbale non si insegna, si
acquisisce, si apprende, EMERGE se
sussistono alcune condizioni:
-Contesto comunicativo
- Esposizione ad una lingua
-Integrità dei sistemi di input e di output
TAPPE DELLO SVILUPPO
DEL LINGUAGGIO DEL
BAMBINO
• Periodo prelinguistico (dai 0 ai 12 mesi)
• Periodo di transizione (dai 12 ai 18 mesi)
• Periodo dello sviluppo fonemico (dai 18 ai 4
anni)

COME AIUTIAMO LO
SVILUPPO DEL LINGUAGGIO
• Recuperare e privilegiare il linguaggio
verbale
• Lettura dell’adulto
• Educazione all’ascolto
• Arricchimento del lessico
• Motivazione e piacere verso la lettura

•Periodo della stabilizzazione (dai 4 anni in poi)

ASPETTI DEL LINGUAGGIO
VERBALE
-fonologia: l’insieme delle regole che danno tutte le
combinazioni fra i suoni per produrre le parole di una lingua

SVILUPPO FONETICO-FONOLOGICO
BAMBINO MOLTO PICCOLO
• sensibilità percettivo/uditiva particolare,
•
•

-Sintassi: l’insieme delle regole che danno tutte e solo le
combinazioni possibili fra le parole per produrre le frasi di
una lingua.
-Lessico: l’insieme delle parole usate da un individuo
-Pragmatica: l’insieme degli elementi che rendono il
linguaggio verbale interpretabile in un contesto.

coglie tutte le sfumature dei suoni del linguaggio
produce una gamma vastissima di suoni.

A PARTIRE DAGLI 8 MESI
•
•
•

imita l’adulto,
seleziona i suoni della lingua alla quale è esposto
elimina gli altri (ORGANIZZA IL SUO INVENTARIO FONETICO).
Tutta la sua attenzione è focalizzata sul significato veicolato dalla
parola. Non è consapevole della veste sonora del linguaggio.
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA
• E’ una conoscenza metalinguistica che ha per oggetto
la struttura fonologica del linguaggio.
• Avere consapevolezza della struttura fonologica del
linguaggio significa essere capaci di percepire,
discriminare, e identificare le componenti
fonologiche della lingua (sillabe e fonemi) e saperle
manipolare secondo precise regole linguistiche
(Morais 1987)
• Si evolve con lo sviluppo linguistico del bambino, a
partire dai 4 anni, attraverso l’ultimo anno della
scuola dell’Infanzia e i primi due anni della scuola
Primaria.

• Si manifesta come abilità che si cocostruisce nel corso dell’apprendimento,
spontaneo o indotto, del sistema di lettoscrittura (Biancardi 1995)
• Il bambino viene stimolato a rivolgere la
sua attenzione all’aspetto sonoro
dell’informazione,indipendentemente dal
significato, per analizzarla e tradurla in
codice grafico

CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA
(CONSAPEVOLEZZA DELLA STRUTTURA
FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO)

I BAMBINI + ABILI FONOLOGICAMENTE
IMPARANO + FACILMENTE A STABILIZZARE
LA CORRISPONDENZA FONEMA-GRAFEMA
(suono-lettera ).

A partire dai 4 anni il bambino comincia a
prestare attenzione agli aspetti fonologici
del linguaggio.
Riconoscimento e produzione di rime
Riconoscimento della sillaba iniziale uguale in
parole diverse
Segmentazione e fusione sillabica
Delezione di sillaba iniziale
Capacità di esprimere giudizi sulla lunghezza delle
parole.
Riconoscimento di suono iniziale di parola
GIOCHI METALINGUISTICI E
FONOLOGICI
Attività impostate su giochi fonologici aiutano i bambini
a riflettere sull’aspetto sonoro del linguaggio e quindi
ad individuarne le componenti
Quindi un lavoro sulle competenze metafonologiche è
importante anche per l’apprendimento di lettura e
scrittura.

• IL BAMBINO PER IMPARARE A PARLARE NON
HA BISOGNO DI CONSAPEVOLEZZA
FONOLOGICA

• NE HA BISOGNO PER IMPARARE A LEGGERE
E SCRIVERE IN UN SISTEMA ALFABETICO
PERCHE’
L’ORTOGRAFIA ALFABETICA E’ BASATA SU
STRUTTURE FONEMICHE

•
•
•
•
•
•
•

Filastrocche, conte, rime
Filastrocche con cambio di vocale
E’ arrivato un bastimento carico di……
Parole che cominciano allo stesso modo
Catene di parole
Gioco della forbice
Lista di parole con cambio del primo suono
restando stabile il resto
• Lettura di racconti in rima

RIASSUMENDO
PRIMA SI DOVREBBE IMPARARE AD
INDIVIDUARE I SUONI CHE COMPONGONO LA
PAROLA (A LIVELLO ORALE QUINDI)

POI SI POTRANNO SCRIVERE QUESTI SUONI
UTILIZZANDO IL SISTEMA DI CONVERSIONE
FONEMA/GRAFEMA CHE STA ALLA BASE DEL
CODICE ALFABETICO
Disturbi Specifici
dell’Apprendimento
• Dislessia
• Disgrafia
• Disortografia
• Discalculia

La dislessia è una disabilità specifica dell’apprendimento di
origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà a
effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarsa abilità
nella scrittura e nella decodifica.
Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella
componente fonologica del linguaggio, che è spesso inattesa
in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di
un’adeguata istruzione scolastica.
Conseguenze secondarie possono includere i problemi di
comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura,
che può impedire la crescita del vocabolario e della
conoscenza generale.

Dislessia – Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa n°
2 - ottobre 2004 Erickson

DISLESSIA

EVOLUTIVA

(International Dyslexia Association 2003)

• DISABILITA’ SPECIFICA DELL’APPRENDIMENTO
• ORIGINE NEUROBIOLOGICA
• DERIVA DA UN DEFICIT DELLA COMPONENTE
FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO

Cos’è una abilità
E’ la capacità di mettere in atto una serie di
azioni, spesso in sequenza tra loro, in modo
rapido ed efficiente per raggiungere uno scopo
con un minimo dispendio di risorse (G. Stella)
DISABILITA’
Incapacità a stabilizzare una routine di
azioni
L’allenamento non produce gli effetti attesi
Non scatta l’automatismo

Quali effetti genera la disabilità sul
processo di apprendimento
* le condizioni di partenza impediscono
all’esperienza di depositare una traccia e
successivamente di rinforzarla

casa

* il bambino si dimostra particolarmente
sensibile alle variazioni, anche piccole, per cui
non riconosce come comparabili situazioni
anche molto simili
A aaa a
* l’allenamento

non sortisce gli effetti attesi

SUCCEDE QUESTO

Leggere è una abilità stabilizzata come
nuotare andare in bicicletta (è un
apprendimento procedurale)
FAMILIARITA’
origine costituzionale

ORIGINE NEUROBIOLOGICA

65% dei casi
Presentano lo stesso disturbo in famiglia
(padre / madre)

Costituzionale – fa parte della dotazione innata –tende a
persistere nel tempo.
Con interventi idonei, con percorsi specifici, si riducono
gli effetti e si ottengono buoni risultati funzionali e dal
punto di vista didattico se il disturbo viene affrontato
precocemente con tecniche, modalità e strategie
adeguate

L’APPRENDIMENTO E’
•
•
•
•

Esperienza dipendente
Ripetere l’esperienza genera apprendimento
L’esperienza deve portare al successo
Ripetere attraverso l’esperienza genera
competenza

Bishop Snowling
2004

•
•
•
•

REGOLE
CLIMA DI CLASSE
METODO
TEMPI DI APPRENDIMENTO

FANNO LA DIFFERENZA
NELL’APPRENDIMENTO
IMPOTENZA
APPRESA
• Più si sperimenta l’insuccesso e quindi di
non essere capaci più si impara che non si è
capaci di imparare.

ABILITA’
diversa da

INTELLIGENZA

COMUNITA’
EDUCATIVA
• Partire, proporre attività che tutti possono
fare.
• Mandare stimoli ai quali tutti possano
rispondere
• Creare comunità educativa soprattutto dove
ci sono classi e situazioni difficili.

APPRENDIMENTO
• Capacità di cambiare il proprio comportamento di
fronte alla ripetizione di una azione
• L’apprendimento è connesso con l’azione
• Le ripetizioni di un’esperienza portano ad un
miglioramento dell’apprendimento
• Questo processo diventa automatico
• Il successo spontaneo produce la disponibilità a
ripetere
AUTOMATIZZAZIONE
• Significa la stabilizzazione di un processo
caratterizzato da alto grado di velocità ed
accuratezza. Richiede minimo impegno
attentivo.
• La velocità è figlia dell’automatismo

DERIVA DA UN DEFICIT
DELLA COMPONENTE
FONOLOGICA DEL
LINGUAGGIO

SENZA AUTOMATIZZAZIONE

•
•
•
•
•

La lettura è lenta e non sempre la
comprensione è adeguata
anche se legge e rilegge non impara
la scrittura sotto dettatura è più lenta
se aumenta la velocità aumentano anche gli
errori
non può imparare su ciò che scrive
non può pensare e scrivere

Disturbo fonologico espressivo
(G.Stella)
4 aa.

5 aa.

Realizzazioni poco intelleggibili

Miglioramento della produzione verbale

Difficoltà di analisi fonologica e
6 aa. di programmazione fonologica
8 aa.

Difficoltà di accesso lessicale

Diff. Di letto-scrittura
RELAZIONE FRA DSL E DSA
Il DSL è considerato un fattore di rischio
per la comparsa del DSA
Più della metà dei bambini con
disturbo fonologico espressivo anche
pregresso potrebbe presentare
problemi specifici di apprendimento in
età scolare (Stella e Penge)

SVILUPPO DELLE COMPETENZE
FONOLOGICHE

Tra parola e scrittura della parola
esiste una “cerniera”, un legame
invisibile :
la metafonologia

GIUDUZIO DI LUNGHEZZA
• secondo te quale di queste parole è più lunga?

1 -CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE

2 - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE
( A partire dai 4 anni, si sviluppa prima e indipendentemente
dall’apprendimento della lingua scritta)
RICONOSCIMENTO E PRODUZIONE DI RIME
SEGMENTAZIONE IN SILLABE DI PAROLE.
FUSIONE SILLABICA
RICONOSCIMENTO IN PAROLE DIVERSE DI SILLABA
INIZIALE UGUALE
ELISIONE DI SILLABA INIZIALE

Attaverso alcune attività :
• Routines
• Disegno e scrittura spontanea
• Uso del supermercato
COME ?
• Banca delle parole
• Cartelloni
• Lavoro con le rime : parole e frasi
• Giochi fonologici orali :conte,canti
filastrocche,catene di parole,tel. senza fili …

RICONOSCIMENTO SUONO INIZIALE DI PAROLA

RIME
• Il bambino apprezza la rima come
musicalità, ritmo (implicitamente)
• Il bambino riconosce la rima dopo aver
lavorato sull’ultima sillaba della parola
(esplicitamente)
• Il bambino comprende perché le parole in
rima si assomigliano.

RIME
• La consapevolezza della relazione tra le
parole in base alla rima porta
anticipatamente ad una conoscenza della
relazione tra le parole anche sul piano
ortografico
• Segmenti ortografici uguali sono letti in
modo uguale
• Questi segmenti sono unità più ampie della
sillaba, più lettere insieme.
TOPOLINO TOPOLETTO
SI È FICCATO SOTTO IL LETTO

• Lavorare sulla rima dovrebbe stimolare in
lettura la decodifica di unità più ampie, più
lettere assieme.

E LA MAMMA POVERINA
PRENDE PRENDE LA SCOPINA
LA SCOPINA FECE MALE
CORRI CORRI ALL’OSPEDALE
L’OSPEDALE ERA CHIUSO

CORRI CORRI IN FARMACIA
E GLI HAN DETTO PUSSA VIA

UNA MUCCA

LA FARFALLA

GIOCA A PALLA

CON UNA ZUCCA
UN FANTASMA

GIALLA.
BIRBANTELLO

SI TRAVESTE DA PIPISTRELLO.

GIOCA CON LA PALLA
HA PRESO UNA SCOSSA
BALLA CON IL TUTU’
STA SEDUTA SULLA PANCA
E’ GOLOSA DELLA PERA

LA FARFALLA TUTTA GIALLA
LA FARFALLA TUTTA ROSSA

SOTTO L'OMBRELLO
VA IN GIRO UN VAMPIRELLO
.
LO SCHELETRO
GIALLO

LA FARFALLA TUTTA BLU’
LA FARFALLA TUTTA BIANCA
LA FARFALLA TUTTA NERA

SI DIVERTE A FARE UN BALLO
.
UN LUPO
NERO,
NERO
INCONTRA UN RAGNO

VERO,

DECIDONO DI CANTARE E BALLARE
CON LE STREGHE RARE.
UN BRUTTO MOSTRO
SI SPORCA CON L'INCHIOSTRO.
TUTTI I BIMBI RIDONO NEL CHIOSTRO
CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA
(Si sviluppa come parte del processo di apprendimento della lingua
scritta. Indice dell’avvenuta esposizione al codice alfabetico)
PRODUZIONE DI PAROLE CHE INIZIANO CON UN
DETERMINATO FONEMA
SEGMENTAZIONE o ANALISI FONEMICA
Analoga al processo di scrittura
FUSIONE FONEMICA
Analoga al processo di lettura
ELISIONE DI CONSONANTE INIZIALE

LA CONSAPEVOLEZZA DEL FATTO CHE:
• LE COMPETENZE FONOLOGICHE SONO STRETTAMENTE
CORRELATE CON L’ALFABETIZZAZIONE
• LE COMPETENZE FONOLOGICHE HANNO UNO SVILUPPO
GRADUALE
• LE COMPETENZE FONOLOGICHE POSSONO ESSERE ESERCITATE
DOVREBBE SOLLECITARE L’ATTIVAZIONE DI

METODOLOGIE CHE INCLUDANO L’ALLENAMENTO ALLA
L’
SEGMENTAZIONE E ALLA FUSIONE FONEMICA
L’EFFICACIA DELL’INTERVENTO FONOLOGICO PRECOCE E’ STATA
CONFERMATA DA NUMEROSE RICERCHE.

LINGUA ITALIANA:
lingua ad ortografia trasparente
INCONGRUENZE DELL’ORTOGRAFIA
DELL’ITALIANO:
• 2 lettere diverse per un solo suono:
K (cuore – quando)
• 2 suoni diversi scritti con la stessa lettera
(sera – rosa)
• 2 o 3 lettere per un solo suono
(digrammi e trigrammi)
LA LINGUA SCRITTA

A DIFFERENZA DEL LINGUAGGIO

DEVE
ESSERE INSEGNATA PERCHE’
FRUTTO DI UNA CONVENZIONE

FASI NELL’APPRENDIMENTO
DELLA LETTO- SCRITTURA

COMPETENZA FONOLOGICA

AIUTA IL BAMBINO A
SCOPRIRE COME TRATTARE
LA PAROLA ORALE PER
DARLE UNA VESTE SCRITTA

Modello di apprendimento della
lingua italiana (Uta Frith 1985)
Fase logografica

• FASE LOGOGRAFICA
Fase alfabetica

• FASE ALFABETICA
Fase ortografica

• FASE ORTOGRAFICA
Fase lessicale

• FASE LESSICALE

Legge e scrive parole in modo globale basandosi su
indici visivi.
È come se riconoscesse una figura.
Fase pre alfabetica – pre fonetica
Si iniziano ad applicare regole di conversione
fonema/grafema e grafema/fonema.
È in grado di scrivere parole come PANE
il n. delle lettere corrisponde al n. dei suoni
È in grado di scrivere parole con parti complesse
(digrammi e trigrammi) .
Distingue GHIRO/GIRO
BACHI/BACI
Le parole vengono lette e scritte senza bisogno di
trasformazioni parziali.
E’ necessario raggiungere questa fase per scrivere
LUNA/L’UNA; HANNO/ANNO
IMPORTANTE
• Nel processo evolutivo di acquisizione della
lettura è fondamentale la fase alfabetica durante la
quale, attraverso una analisi visiva delle singole
lettere(unità grafemiche), il bambino opera una
conversione(trasformazione)fonemagrafema/grafema-fonema (nel progetto viene
testato il livello alfabetico).
• E’ chiaro che qualsiasi debolezza nel sistema di
rappresentazione fonologica renderà più difficile
l’apprendimento della lettura.

CONCETTI FONDAMENTALI DEL
PROCESSO DI LETTO - SCRITTURA
per accedere al codice scritto il bambino deve
imparare a riflettere su:
•

Quanti sono gli elementi all’interno della
parola
• Quali sono gli elementi all’interno della
parola
• L’ordine sequenziale in cui sono posti
• Come si rappresentano
es MELA – MALE / MELA - TELA

PREREQUISITI
ALL’APPRENDIMENTO
• COSTRUTTIVI

• ESECUTIVI

Aspetti invisibili dell’atto di
scrittura.
Riguardano:
• operazioni cognitive
indispensabili per
trasformare le
rappresentazioni mentali e
le forme linguistiche nel
sistema simbolico della
lingua scritta.
• osservazione delle
regolarità e delle stranezze
della produzione scritta di
ogni bambino

Aspetti visibili dell’atto di
scrittura.
Riguardano:
• direzionalità della scrittura
• caratteristiche del segno
grafico
• tipo di carattere usato
• orientamento spaziale delle
lettere
• occupazione dello spazio sul
foglio

Il percorso di acquisizione della
scrittura
Livello preconvenzionale
Livello convenzionale - sillabico
Livello convenzionale sillabico - alfabetico
Livello convenzionale - alfabetico
PRECONVENZIONALE
• Il segmento scritto diventa un particolare
disegno della realtà.
• Lo sforzo cognitivo che caratterizza questa
fase è quello della “differenziazione”.
• I significati che intende rappresentare
corrispondono ad una configurazione
diversa.
• Non c’è valore sonoro convenzionale, il
bambino usa i grafemi a caso.

PRECONVENZIONALE

Il bambino utilizza
grafemi a caso
(la parola “SOLE”
non è stata dettata)
SILLABICO
• Ciò che viene rappresentato con la scrittura
non è più l’oggetto ma la parola.
• Lo sforzo cognitivo che può portare a
questa fase è la ricerca della “stabilità”.
• I bambini scoprono il rapporto tra suono e
segno.
• Tracciano un segno per ciascuna delle
sillabe della parola.

SILLABICA

Il bambino utilizza
un grafema per
ogni sillaba

SILLABICO-ALFABETICO
• E’ una fase transitoria.
• E’ una scrittura che contiene “già” delle
ipotesi adulte.
• I bambini scrivono alcune sillabe con due
segni, pur continuando a scriverne altre con
uno, utilizzando diversi livelli di
convenzionalità.
SILLABICOALFABETICA

ALFABETICO
• In questa fase i bambini sono impegnati a
completare la loro conoscenza delle regole
di trascrizione.
• I bambini scrivono tutte le sillabe con
almeno due segni.
• Rimangono da risolvere i problemi relativi
alle sillabe che si scrivono con più di due
segni e dei suoni che si scrivono con più di
un segno.

ALFABETICA

Si evidenziano
errori di suono
e

riduzioni di gruppo
LIVELLO ALFABETICO

PERCHE’ LO STAMPATO
MAIUSCOLO

• SONO ALFABETICHE:
•
•
•
•
•
•
•

MELA
PONTE
TAVOLO
ALBERO
FANTASMA
STRADA
MINESTRA

PERCHE’ FINO ALLA FINE DEL
PRIMO ANNO?
• L’IMPEGNO NEL CAMBIAMENTO DI
CARATTERE, SOPRATTUTTO PER QUANTO
RIGUARDA IL CORSIVO, TOGLIEREBBE
L’ATTENZIONE, L’ENERGIA DA ASPETTI
MOLTO PIU’ IMPORTANTI RIGUARDANTI I
SUONI CHE COMPONGONO LA PAROLA
(ASPETTO COSTRUTTIVO, ASPETTO
ESECUTIVO).
• DURANTE IL PRIMO ANNO L’IMPEGNO
PIU’ GRANDE E’ QUELLO DI
TRASFORMARE I SUONI IN SEGNI E DI
STABILIZZARE IL LORO RAPPORTO.

•
•
•
•

E’ IL CARATTERE PIU’ SEMPLICE
IL PIU’ LINEARE
FORMATO DI LINEE E CERCHI
NON HA CARATTERI CONFONDIBILI
CON ALTRI
• E’ DI FACILE ESECUZIONE

La lettura e la scrittura sono fatte
con gli stessi elementi (fonemi e
grafemi) ma si apprendono
attraverso due processi diversi:
analisi e sintesi.
PER COMINCIARE BENE
• Dedicare almeno la prima settimana
all’accoglienza
• Fare un “patto” con le famiglie dei bambini
• Scambio conoscitivo tra famiglia, Scuola
Infanzia, Scuola Primaria
• Sollecitare i bambini affinchè esprimano i
loro punti di forza e le loro difficoltà
• Se possibile mettere a disposizione, in aula,
un computer

Disegno e scrittura spontanea
• Permette di valutare nel tempo i
cambiamenti delle “teorie” dei bambini
riguardo al linguaggio scritto
• Le ipotesi di lettura di ogni bambino
• La stabilità nella scrittura

PER COMINCIARE BENE
• Tra le prove di ingresso privilegiare il
disegno, la scrittura spontanea, le ipotesi di
lettura, le prove sulla consapevolezza
fonologica globale (prova di rima,
riconoscimento del suono iniziale di parola,
delezione di sillaba iniziale)

PER COMINCIARE BENE
• Uso dello stampato
maiuscolo
• presentazione di un
solo carattere
• lo stampato minuscolo
dopo che tutti i suoni ,
compresi quelli
complessi, sono stati
presentati

• Indicazioni per la scrittura
:movimento della
mano,direzione del gesto,
altezze
• per lo stampato maiuscolo
è utile usare i quadretti da
un centimetro o righe di
quinta
• i suoni più difficili hanno
bisogno di più tempo.
TEMPI DI LETTURA DELLE PAROLE

PER COMINCIARE BENE
5,0

• lasciare leggere per
anticipazione
• leggere ad alta voce ai
bambini
• lasciare tempo ogni
giorno per la lettura
individuale, silenziosa
e “gratuita”

EVOLUZIONE DEL DISTURBO
SPECIFICO DI LETTURA

• La velocità di lettura, normalmente, dovrebbe crescere
costantemente ogni anno di 0,5 sill/sec.; in terza media i
ragazzi raggiungono una velocità di circa 5,5 sill/sec.,
considerata vicina a quella dell’adulto.
• Nella DE il divario, per il parametro della rapidità,
aumenta con il passare del tempo rispetto alla classe .
Un ragazzo di terza media legge con una rapidità
paragonabile a quella di un b. di seconda elementare).
• La numerosità degli errori, invece, tende a diminuire;
l’accuratezza migliora nel corso dello sviluppo, anche se
questo dipende dal tipo di testo che il soggetto deve
leggere.

4,5
4,0
3,5

SILL/SEC

• Insegnare a scrivere
con un metodo che
utilizzi la sillaba
• proporre ogni giorno a
tutta la classe giochi
linguistici per
migliorare la
competenza
fonologica

3,0
2,5
2,0
1,5

DISL TOT (n=30)
NORM

1,0
0,5
0,0
2^ elem

3^ elem

4^ elem

5^ elem

CLASSE

I media

II media

III media

More Related Content

What's hot

Benedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheBenedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheimartini
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belliimartini
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusiprogettiinrete
 
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scrittura
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scritturaProgetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scrittura
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scritturaCTI_Area_Ulss7
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010imartini
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaPaola Serio
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
natura e sviluppo del linguaggio
 natura e sviluppo del linguaggio natura e sviluppo del linguaggio
natura e sviluppo del linguaggioimartini
 
Ventriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaVentriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaiva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggioimartini
 

What's hot (17)

Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
Benedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheBenedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologiche
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belli
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusi
 
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scrittura
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scritturaProgetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scrittura
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scrittura
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
natura e sviluppo del linguaggio
 natura e sviluppo del linguaggio natura e sviluppo del linguaggio
natura e sviluppo del linguaggio
 
Ventriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaVentriglia metafonologia
Ventriglia metafonologia
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggio
 

Similar to Berton intercettazione precoce 13 14

Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton cimartini
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15CTI_Area_Ulss7
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio vimartini
 
Referenti.1.
Referenti.1.Referenti.1.
Referenti.1.imartini
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010imartini
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010imartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggioimartini
 
Competenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqCompetenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqiva martini
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoimartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008imartini
 
Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura imartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008imartini
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008imartini
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggiocentro-sinapsi
 

Similar to Berton intercettazione precoce 13 14 (20)

Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio v
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Referenti.1.
Referenti.1.Referenti.1.
Referenti.1.
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggio
 
Competenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqCompetenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eq
 
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - VentrigliaSARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggio
 

More from CTI_Area_Ulss7

Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018CTI_Area_Ulss7
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018CTI_Area_Ulss7
 
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018CTI_Area_Ulss7
 
Strategie per inclusione
Strategie per inclusioneStrategie per inclusione
Strategie per inclusioneCTI_Area_Ulss7
 
Inclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_paiInclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_paiCTI_Area_Ulss7
 
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 ConeglianoIntervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 ConeglianoCTI_Area_Ulss7
 
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finaleReferenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finaleCTI_Area_Ulss7
 
Referenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finaleReferenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finaleCTI_Area_Ulss7
 
Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016CTI_Area_Ulss7
 
Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016CTI_Area_Ulss7
 
Referenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finaleReferenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finaleCTI_Area_Ulss7
 
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016CTI_Area_Ulss7
 
Presentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegatiPresentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegatiCTI_Area_Ulss7
 
Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17CTI_Area_Ulss7
 
Orientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandinaOrientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandinaCTI_Area_Ulss7
 
Orientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori letteraOrientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori letteraCTI_Area_Ulss7
 
Adhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione ConeglianoAdhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione ConeglianoCTI_Area_Ulss7
 

More from CTI_Area_Ulss7 (20)

Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
Cti p ichal_conegliano_27_03_2018
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018
 
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018Cti mazzone conegliano_11_03_2018
Cti mazzone conegliano_11_03_2018
 
Scuola in ospedale
Scuola in ospedaleScuola in ospedale
Scuola in ospedale
 
Strategie per inclusione
Strategie per inclusioneStrategie per inclusione
Strategie per inclusione
 
Inclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_paiInclusione ambiti intervento_pai
Inclusione ambiti intervento_pai
 
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 ConeglianoIntervento referenti 2016-2017 Conegliano
Intervento referenti 2016-2017 Conegliano
 
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finaleReferenti 2016 lab_2_pl_finale
Referenti 2016 lab_2_pl_finale
 
Referenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finaleReferenti 2016 lab_1_pl_finale
Referenti 2016 lab_1_pl_finale
 
Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016
 
Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016Individuazione disabilità agnolet_2016
Individuazione disabilità agnolet_2016
 
Referenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finaleReferenti 2016 avvio_pl_finale
Referenti 2016 avvio_pl_finale
 
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
Formazione Referenti CTI - Presentazione corso 2016
 
Presentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegatiPresentazione accordo2016+allegati
Presentazione accordo2016+allegati
 
Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17Orientamento 104 conegliano_16_17
Orientamento 104 conegliano_16_17
 
Orientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandinaOrientamento inclusione genitori locandina
Orientamento inclusione genitori locandina
 
Orientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori letteraOrientamento inclusione genitori lettera
Orientamento inclusione genitori lettera
 
Adhd grada nf_2016
Adhd grada nf_2016Adhd grada nf_2016
Adhd grada nf_2016
 
Adhd 2016 Angarano
Adhd 2016 AngaranoAdhd 2016 Angarano
Adhd 2016 Angarano
 
Adhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione ConeglianoAdhd presentazione Conegliano
Adhd presentazione Conegliano
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (10)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Berton intercettazione precoce 13 14

  • 1. DI COSA PARLEREMO ” Direttore scientifico prof. Giacomo Stella TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SVILUPPO FONETICO FONOLOGICO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E RAPPORTO INTERATTIVO CON IL CODICE ALFABETICO PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA • Cosa dicono “Le linee guida” della legge 170 e la “Consensus Conference” • Ascolto • Lettura • Linguaggio • Rapporto tra linguaggio e apprendimento della lettura e della scrittura • Consapevolezza fonologica e operazioni metafonologiche • DSA (in breve) • Apprendimento • Sviluppo delle competenze fonologiche • Rime • Fasi dell’apprendimento della letto-scrittura • Per cominciare bene RELATORE: Mariangela Berton PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE “TUTTI A BORDO!” CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA - ANNUALITÀ’ 13-14 Consensus Conference Linee guida legge 170 Le difficoltà nelle competenze comunicativo-linguistiche, motorioprassiche, uditive e visuospaziali in età prescolare sono possibili indicatori di rischio di DSA, soprattutto in presenza di una anamnesi familiare positiva. • La graduale conquista delle capacità motorie, percettive, linguistiche, mnemoniche e attentive procede parallelamente al processo di concettualizzazione della lingua scritta che non costituisce un obiettivo della scuola dell'infanzia, ma che nella scuola dell'infanzia deve trovare i necessari prerequisiti. • Il linguaggio è il miglior predittore delle difficoltà di lettura, per questo è bene proporre ai bambini esercizi linguistici - ovvero “operazioni meta fonologiche” - sotto forma di giochi.
  • 2. Linee guida legge 170 Prevenzione attraverso: • scambio conoscitivo tra famiglia, Scuola Infanzia, Scuola Primaria • Possibilità per i bambini di maturare le capacità percettivo-motorie e linguistiche (prerequisiti per abilità strumentali della letto-scrittura) • Favorire processi di apprendimento graduali e personalizzati L’adulto che legge : • Narra, mima • Permette al bambino piccolo di: prestare attenzione, incuriosirsi, avere tempi di attesa, arricchire il lessico, fare proprie altre conoscenze, generare dubbi, provare emozioni • Leggendo la voce dell’adulto guida, anticipa, crea pause, sospensioni, prosodia, aggiunge significato al significato Educazione all’ascolto • “Tutto ciò che verrà fatto per affinare e utilizzare la via sonora può, nella mente infantile,facilitare l’apprendimento della lettura. Leggere prima con le orecchie che con gli occhi aiuterà a riflettere sui suoni e sui loro significati” Frontini e Righi (1988) Il bambino che ascolta: • Sente ripetere il ritmo • Riconosce una particolare musicalità • Sarà curioso di sentire se le parole si ripeteranno sempre uguali quando richiederà la stessa fiaba • Potrà anticipare lui stesso i suoni, le rime sospese • Completerà, senza saper “leggere”, la lettura
  • 3. Leggere in autonomia Comunicazione e lettura Girare pagine Leggere le immagini Orientarsi nello spazio Orientarsi nel tempo (“….e dopo….e dopo..) • Scegliere tempi e spazi propri per la lettura • Usare la modalità adeguata (leggere con…) Prima passa attraverso il corpo, il contatto fisico, lo spazio dedicato, tranquillo, il tempo individuale (nei piccolissimi) e collettivo. La lettura può essere il canale che contiene questi aspetti, il percorso che sostiene e aiuta un buon sviluppo del linguaggio. Il linguaggio sarà più ricco se saranno numerose le occasioni di scambio verbale, attraverso il libro il bambino ripete, memorizza parole che entreranno nel suo lessico abituale. Perche? EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO • • • • • • • • • Leggere con un bambino significa: Accrescere le sue capacità cognitive Accrescere le sue capacità relazionali Accrescere il suo amore per le parole, per le storie Accrescere la capacità di comprendere il suo mondo interiore e quello esterno • Aumentare i suoi tempi di attenzione • Sollecitare la sua capacità immaginativa • Abituarlo all’ascolto
  • 4. Per insegnare a leggere e a scrivere bisogna prima occuparsi del linguaggio parlato, invece che di quello scritto Quindi l’impegno è rivolto a • rafforzare i prerequisiti costruttivi in modo tale che il bambino diventi consapevole che le parole si possono “manipolare” “rompere” prima in sillabe e poi in fonemi • lavorare sulle competenze linguistiche, metafonologiche, di manipolazione del numero e sui livelli di consapevolezza della lingua scritta Dobbiamo quindi occuparci di ciò che deve essere rappresentato prima che del “come” e del “con che cosa” rappresentarlo PERCHE’? • I suoni linguistici diventano segni grafici • La lingua orale diventa lingua scritta • Maggiore è l’efficienza del “sistema” linguaggio, più facile sarà applicare il codice che lo rappresenta • La competenza linguistica è quindi molto importante
  • 5. Lettura e scrittura rappresentano la parola orale A fonemi diversi corrispondono grafemi diversi I bambini percepiscono, discriminano, producono, manipolano i suoni del linguaggio e in base alle loro competenze fonologiche li trasformano in segni. La lingua scritta DIPENDE da quella orale Rapporto tra lingua orale e lingua scritta CASA CASA II° Atto di I°simbolizzazione Atto di II°simbolizzazione
  • 6. FONETICA E FONOLOGIA Tra linguaggio verbale e linguaggio scritto esiste una “cerniera”, un legame invisibile : la metafonologia, dove il bambino diventa soggetto attivo e riflette sulla “parola”. FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO FONOLOGIA – studia il sistema sonoro del linguaggio, come sono organizzati e anche rappresentati nella nostra mente i suoni (FONEMI) delle parole. REGOLE FONOLOGICHE –definiscono il repertorio dei fonemi della lingua e definiscono inoltre come i fonemi possono essere combinati per formare le parole. I FONEMI E LE REGOLE FONOLOGICHE APPRESI PER IMITAZIONE (in modo inconsapevole) La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio articolato in quanto entità fisiche e quindi dal punto di vista articolatorio, acustico e uditivo-percettivo. La fonologia è la scienza che studia come i suoni del linguaggio si raggruppino in classi (fonemi) con la funzione di distinguere le parole tra loro nelle varie lingue (es.torta-porta) COME SI SVILUPPA IL LINGUAGGIO VERBALE Il linguaggio verbale non si insegna, si acquisisce, si apprende, EMERGE se sussistono alcune condizioni: -Contesto comunicativo - Esposizione ad una lingua -Integrità dei sistemi di input e di output
  • 7. TAPPE DELLO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO DEL BAMBINO • Periodo prelinguistico (dai 0 ai 12 mesi) • Periodo di transizione (dai 12 ai 18 mesi) • Periodo dello sviluppo fonemico (dai 18 ai 4 anni) COME AIUTIAMO LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO • Recuperare e privilegiare il linguaggio verbale • Lettura dell’adulto • Educazione all’ascolto • Arricchimento del lessico • Motivazione e piacere verso la lettura •Periodo della stabilizzazione (dai 4 anni in poi) ASPETTI DEL LINGUAGGIO VERBALE -fonologia: l’insieme delle regole che danno tutte le combinazioni fra i suoni per produrre le parole di una lingua SVILUPPO FONETICO-FONOLOGICO BAMBINO MOLTO PICCOLO • sensibilità percettivo/uditiva particolare, • • -Sintassi: l’insieme delle regole che danno tutte e solo le combinazioni possibili fra le parole per produrre le frasi di una lingua. -Lessico: l’insieme delle parole usate da un individuo -Pragmatica: l’insieme degli elementi che rendono il linguaggio verbale interpretabile in un contesto. coglie tutte le sfumature dei suoni del linguaggio produce una gamma vastissima di suoni. A PARTIRE DAGLI 8 MESI • • • imita l’adulto, seleziona i suoni della lingua alla quale è esposto elimina gli altri (ORGANIZZA IL SUO INVENTARIO FONETICO). Tutta la sua attenzione è focalizzata sul significato veicolato dalla parola. Non è consapevole della veste sonora del linguaggio.
  • 8. CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA • E’ una conoscenza metalinguistica che ha per oggetto la struttura fonologica del linguaggio. • Avere consapevolezza della struttura fonologica del linguaggio significa essere capaci di percepire, discriminare, e identificare le componenti fonologiche della lingua (sillabe e fonemi) e saperle manipolare secondo precise regole linguistiche (Morais 1987) • Si evolve con lo sviluppo linguistico del bambino, a partire dai 4 anni, attraverso l’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e i primi due anni della scuola Primaria. • Si manifesta come abilità che si cocostruisce nel corso dell’apprendimento, spontaneo o indotto, del sistema di lettoscrittura (Biancardi 1995) • Il bambino viene stimolato a rivolgere la sua attenzione all’aspetto sonoro dell’informazione,indipendentemente dal significato, per analizzarla e tradurla in codice grafico CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA (CONSAPEVOLEZZA DELLA STRUTTURA FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO) I BAMBINI + ABILI FONOLOGICAMENTE IMPARANO + FACILMENTE A STABILIZZARE LA CORRISPONDENZA FONEMA-GRAFEMA (suono-lettera ). A partire dai 4 anni il bambino comincia a prestare attenzione agli aspetti fonologici del linguaggio. Riconoscimento e produzione di rime Riconoscimento della sillaba iniziale uguale in parole diverse Segmentazione e fusione sillabica Delezione di sillaba iniziale Capacità di esprimere giudizi sulla lunghezza delle parole. Riconoscimento di suono iniziale di parola
  • 9. GIOCHI METALINGUISTICI E FONOLOGICI Attività impostate su giochi fonologici aiutano i bambini a riflettere sull’aspetto sonoro del linguaggio e quindi ad individuarne le componenti Quindi un lavoro sulle competenze metafonologiche è importante anche per l’apprendimento di lettura e scrittura. • IL BAMBINO PER IMPARARE A PARLARE NON HA BISOGNO DI CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA • NE HA BISOGNO PER IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN UN SISTEMA ALFABETICO PERCHE’ L’ORTOGRAFIA ALFABETICA E’ BASATA SU STRUTTURE FONEMICHE • • • • • • • Filastrocche, conte, rime Filastrocche con cambio di vocale E’ arrivato un bastimento carico di…… Parole che cominciano allo stesso modo Catene di parole Gioco della forbice Lista di parole con cambio del primo suono restando stabile il resto • Lettura di racconti in rima RIASSUMENDO PRIMA SI DOVREBBE IMPARARE AD INDIVIDUARE I SUONI CHE COMPONGONO LA PAROLA (A LIVELLO ORALE QUINDI) POI SI POTRANNO SCRIVERE QUESTI SUONI UTILIZZANDO IL SISTEMA DI CONVERSIONE FONEMA/GRAFEMA CHE STA ALLA BASE DEL CODICE ALFABETICO
  • 10. Disturbi Specifici dell’Apprendimento • Dislessia • Disgrafia • Disortografia • Discalculia La dislessia è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà a effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarsa abilità nella scrittura e nella decodifica. Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica del linguaggio, che è spesso inattesa in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di un’adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura, che può impedire la crescita del vocabolario e della conoscenza generale. Dislessia – Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa n° 2 - ottobre 2004 Erickson DISLESSIA EVOLUTIVA (International Dyslexia Association 2003) • DISABILITA’ SPECIFICA DELL’APPRENDIMENTO • ORIGINE NEUROBIOLOGICA • DERIVA DA UN DEFICIT DELLA COMPONENTE FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO Cos’è una abilità E’ la capacità di mettere in atto una serie di azioni, spesso in sequenza tra loro, in modo rapido ed efficiente per raggiungere uno scopo con un minimo dispendio di risorse (G. Stella)
  • 11. DISABILITA’ Incapacità a stabilizzare una routine di azioni L’allenamento non produce gli effetti attesi Non scatta l’automatismo Quali effetti genera la disabilità sul processo di apprendimento * le condizioni di partenza impediscono all’esperienza di depositare una traccia e successivamente di rinforzarla casa * il bambino si dimostra particolarmente sensibile alle variazioni, anche piccole, per cui non riconosce come comparabili situazioni anche molto simili A aaa a * l’allenamento non sortisce gli effetti attesi SUCCEDE QUESTO Leggere è una abilità stabilizzata come nuotare andare in bicicletta (è un apprendimento procedurale)
  • 12. FAMILIARITA’ origine costituzionale ORIGINE NEUROBIOLOGICA 65% dei casi Presentano lo stesso disturbo in famiglia (padre / madre) Costituzionale – fa parte della dotazione innata –tende a persistere nel tempo. Con interventi idonei, con percorsi specifici, si riducono gli effetti e si ottengono buoni risultati funzionali e dal punto di vista didattico se il disturbo viene affrontato precocemente con tecniche, modalità e strategie adeguate L’APPRENDIMENTO E’ • • • • Esperienza dipendente Ripetere l’esperienza genera apprendimento L’esperienza deve portare al successo Ripetere attraverso l’esperienza genera competenza Bishop Snowling 2004 • • • • REGOLE CLIMA DI CLASSE METODO TEMPI DI APPRENDIMENTO FANNO LA DIFFERENZA NELL’APPRENDIMENTO
  • 13. IMPOTENZA APPRESA • Più si sperimenta l’insuccesso e quindi di non essere capaci più si impara che non si è capaci di imparare. ABILITA’ diversa da INTELLIGENZA COMUNITA’ EDUCATIVA • Partire, proporre attività che tutti possono fare. • Mandare stimoli ai quali tutti possano rispondere • Creare comunità educativa soprattutto dove ci sono classi e situazioni difficili. APPRENDIMENTO • Capacità di cambiare il proprio comportamento di fronte alla ripetizione di una azione • L’apprendimento è connesso con l’azione • Le ripetizioni di un’esperienza portano ad un miglioramento dell’apprendimento • Questo processo diventa automatico • Il successo spontaneo produce la disponibilità a ripetere
  • 14. AUTOMATIZZAZIONE • Significa la stabilizzazione di un processo caratterizzato da alto grado di velocità ed accuratezza. Richiede minimo impegno attentivo. • La velocità è figlia dell’automatismo DERIVA DA UN DEFICIT DELLA COMPONENTE FONOLOGICA DEL LINGUAGGIO SENZA AUTOMATIZZAZIONE • • • • • La lettura è lenta e non sempre la comprensione è adeguata anche se legge e rilegge non impara la scrittura sotto dettatura è più lenta se aumenta la velocità aumentano anche gli errori non può imparare su ciò che scrive non può pensare e scrivere Disturbo fonologico espressivo (G.Stella) 4 aa. 5 aa. Realizzazioni poco intelleggibili Miglioramento della produzione verbale Difficoltà di analisi fonologica e 6 aa. di programmazione fonologica 8 aa. Difficoltà di accesso lessicale Diff. Di letto-scrittura
  • 15. RELAZIONE FRA DSL E DSA Il DSL è considerato un fattore di rischio per la comparsa del DSA Più della metà dei bambini con disturbo fonologico espressivo anche pregresso potrebbe presentare problemi specifici di apprendimento in età scolare (Stella e Penge) SVILUPPO DELLE COMPETENZE FONOLOGICHE Tra parola e scrittura della parola esiste una “cerniera”, un legame invisibile : la metafonologia GIUDUZIO DI LUNGHEZZA • secondo te quale di queste parole è più lunga? 1 -CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE 2 - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA
  • 16. CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE ( A partire dai 4 anni, si sviluppa prima e indipendentemente dall’apprendimento della lingua scritta) RICONOSCIMENTO E PRODUZIONE DI RIME SEGMENTAZIONE IN SILLABE DI PAROLE. FUSIONE SILLABICA RICONOSCIMENTO IN PAROLE DIVERSE DI SILLABA INIZIALE UGUALE ELISIONE DI SILLABA INIZIALE Attaverso alcune attività : • Routines • Disegno e scrittura spontanea • Uso del supermercato COME ? • Banca delle parole • Cartelloni • Lavoro con le rime : parole e frasi • Giochi fonologici orali :conte,canti filastrocche,catene di parole,tel. senza fili … RICONOSCIMENTO SUONO INIZIALE DI PAROLA RIME • Il bambino apprezza la rima come musicalità, ritmo (implicitamente) • Il bambino riconosce la rima dopo aver lavorato sull’ultima sillaba della parola (esplicitamente) • Il bambino comprende perché le parole in rima si assomigliano. RIME • La consapevolezza della relazione tra le parole in base alla rima porta anticipatamente ad una conoscenza della relazione tra le parole anche sul piano ortografico • Segmenti ortografici uguali sono letti in modo uguale • Questi segmenti sono unità più ampie della sillaba, più lettere insieme.
  • 17. TOPOLINO TOPOLETTO SI È FICCATO SOTTO IL LETTO • Lavorare sulla rima dovrebbe stimolare in lettura la decodifica di unità più ampie, più lettere assieme. E LA MAMMA POVERINA PRENDE PRENDE LA SCOPINA LA SCOPINA FECE MALE CORRI CORRI ALL’OSPEDALE L’OSPEDALE ERA CHIUSO CORRI CORRI IN FARMACIA E GLI HAN DETTO PUSSA VIA UNA MUCCA LA FARFALLA GIOCA A PALLA CON UNA ZUCCA UN FANTASMA GIALLA. BIRBANTELLO SI TRAVESTE DA PIPISTRELLO. GIOCA CON LA PALLA HA PRESO UNA SCOSSA BALLA CON IL TUTU’ STA SEDUTA SULLA PANCA E’ GOLOSA DELLA PERA LA FARFALLA TUTTA GIALLA LA FARFALLA TUTTA ROSSA SOTTO L'OMBRELLO VA IN GIRO UN VAMPIRELLO . LO SCHELETRO GIALLO LA FARFALLA TUTTA BLU’ LA FARFALLA TUTTA BIANCA LA FARFALLA TUTTA NERA SI DIVERTE A FARE UN BALLO . UN LUPO NERO, NERO INCONTRA UN RAGNO VERO, DECIDONO DI CANTARE E BALLARE CON LE STREGHE RARE. UN BRUTTO MOSTRO SI SPORCA CON L'INCHIOSTRO. TUTTI I BIMBI RIDONO NEL CHIOSTRO
  • 18.
  • 19. CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA (Si sviluppa come parte del processo di apprendimento della lingua scritta. Indice dell’avvenuta esposizione al codice alfabetico) PRODUZIONE DI PAROLE CHE INIZIANO CON UN DETERMINATO FONEMA SEGMENTAZIONE o ANALISI FONEMICA Analoga al processo di scrittura FUSIONE FONEMICA Analoga al processo di lettura ELISIONE DI CONSONANTE INIZIALE LA CONSAPEVOLEZZA DEL FATTO CHE: • LE COMPETENZE FONOLOGICHE SONO STRETTAMENTE CORRELATE CON L’ALFABETIZZAZIONE • LE COMPETENZE FONOLOGICHE HANNO UNO SVILUPPO GRADUALE • LE COMPETENZE FONOLOGICHE POSSONO ESSERE ESERCITATE DOVREBBE SOLLECITARE L’ATTIVAZIONE DI METODOLOGIE CHE INCLUDANO L’ALLENAMENTO ALLA L’ SEGMENTAZIONE E ALLA FUSIONE FONEMICA L’EFFICACIA DELL’INTERVENTO FONOLOGICO PRECOCE E’ STATA CONFERMATA DA NUMEROSE RICERCHE. LINGUA ITALIANA: lingua ad ortografia trasparente INCONGRUENZE DELL’ORTOGRAFIA DELL’ITALIANO: • 2 lettere diverse per un solo suono: K (cuore – quando) • 2 suoni diversi scritti con la stessa lettera (sera – rosa) • 2 o 3 lettere per un solo suono (digrammi e trigrammi)
  • 20. LA LINGUA SCRITTA A DIFFERENZA DEL LINGUAGGIO DEVE ESSERE INSEGNATA PERCHE’ FRUTTO DI UNA CONVENZIONE FASI NELL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO- SCRITTURA COMPETENZA FONOLOGICA AIUTA IL BAMBINO A SCOPRIRE COME TRATTARE LA PAROLA ORALE PER DARLE UNA VESTE SCRITTA Modello di apprendimento della lingua italiana (Uta Frith 1985) Fase logografica • FASE LOGOGRAFICA Fase alfabetica • FASE ALFABETICA Fase ortografica • FASE ORTOGRAFICA Fase lessicale • FASE LESSICALE Legge e scrive parole in modo globale basandosi su indici visivi. È come se riconoscesse una figura. Fase pre alfabetica – pre fonetica Si iniziano ad applicare regole di conversione fonema/grafema e grafema/fonema. È in grado di scrivere parole come PANE il n. delle lettere corrisponde al n. dei suoni È in grado di scrivere parole con parti complesse (digrammi e trigrammi) . Distingue GHIRO/GIRO BACHI/BACI Le parole vengono lette e scritte senza bisogno di trasformazioni parziali. E’ necessario raggiungere questa fase per scrivere LUNA/L’UNA; HANNO/ANNO
  • 21. IMPORTANTE • Nel processo evolutivo di acquisizione della lettura è fondamentale la fase alfabetica durante la quale, attraverso una analisi visiva delle singole lettere(unità grafemiche), il bambino opera una conversione(trasformazione)fonemagrafema/grafema-fonema (nel progetto viene testato il livello alfabetico). • E’ chiaro che qualsiasi debolezza nel sistema di rappresentazione fonologica renderà più difficile l’apprendimento della lettura. CONCETTI FONDAMENTALI DEL PROCESSO DI LETTO - SCRITTURA per accedere al codice scritto il bambino deve imparare a riflettere su: • Quanti sono gli elementi all’interno della parola • Quali sono gli elementi all’interno della parola • L’ordine sequenziale in cui sono posti • Come si rappresentano es MELA – MALE / MELA - TELA PREREQUISITI ALL’APPRENDIMENTO • COSTRUTTIVI • ESECUTIVI Aspetti invisibili dell’atto di scrittura. Riguardano: • operazioni cognitive indispensabili per trasformare le rappresentazioni mentali e le forme linguistiche nel sistema simbolico della lingua scritta. • osservazione delle regolarità e delle stranezze della produzione scritta di ogni bambino Aspetti visibili dell’atto di scrittura. Riguardano: • direzionalità della scrittura • caratteristiche del segno grafico • tipo di carattere usato • orientamento spaziale delle lettere • occupazione dello spazio sul foglio Il percorso di acquisizione della scrittura Livello preconvenzionale Livello convenzionale - sillabico Livello convenzionale sillabico - alfabetico Livello convenzionale - alfabetico
  • 22. PRECONVENZIONALE • Il segmento scritto diventa un particolare disegno della realtà. • Lo sforzo cognitivo che caratterizza questa fase è quello della “differenziazione”. • I significati che intende rappresentare corrispondono ad una configurazione diversa. • Non c’è valore sonoro convenzionale, il bambino usa i grafemi a caso. PRECONVENZIONALE Il bambino utilizza grafemi a caso (la parola “SOLE” non è stata dettata)
  • 23. SILLABICO • Ciò che viene rappresentato con la scrittura non è più l’oggetto ma la parola. • Lo sforzo cognitivo che può portare a questa fase è la ricerca della “stabilità”. • I bambini scoprono il rapporto tra suono e segno. • Tracciano un segno per ciascuna delle sillabe della parola. SILLABICA Il bambino utilizza un grafema per ogni sillaba SILLABICO-ALFABETICO • E’ una fase transitoria. • E’ una scrittura che contiene “già” delle ipotesi adulte. • I bambini scrivono alcune sillabe con due segni, pur continuando a scriverne altre con uno, utilizzando diversi livelli di convenzionalità.
  • 24. SILLABICOALFABETICA ALFABETICO • In questa fase i bambini sono impegnati a completare la loro conoscenza delle regole di trascrizione. • I bambini scrivono tutte le sillabe con almeno due segni. • Rimangono da risolvere i problemi relativi alle sillabe che si scrivono con più di due segni e dei suoni che si scrivono con più di un segno. ALFABETICA Si evidenziano errori di suono e riduzioni di gruppo
  • 25. LIVELLO ALFABETICO PERCHE’ LO STAMPATO MAIUSCOLO • SONO ALFABETICHE: • • • • • • • MELA PONTE TAVOLO ALBERO FANTASMA STRADA MINESTRA PERCHE’ FINO ALLA FINE DEL PRIMO ANNO? • L’IMPEGNO NEL CAMBIAMENTO DI CARATTERE, SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL CORSIVO, TOGLIEREBBE L’ATTENZIONE, L’ENERGIA DA ASPETTI MOLTO PIU’ IMPORTANTI RIGUARDANTI I SUONI CHE COMPONGONO LA PAROLA (ASPETTO COSTRUTTIVO, ASPETTO ESECUTIVO). • DURANTE IL PRIMO ANNO L’IMPEGNO PIU’ GRANDE E’ QUELLO DI TRASFORMARE I SUONI IN SEGNI E DI STABILIZZARE IL LORO RAPPORTO. • • • • E’ IL CARATTERE PIU’ SEMPLICE IL PIU’ LINEARE FORMATO DI LINEE E CERCHI NON HA CARATTERI CONFONDIBILI CON ALTRI • E’ DI FACILE ESECUZIONE La lettura e la scrittura sono fatte con gli stessi elementi (fonemi e grafemi) ma si apprendono attraverso due processi diversi: analisi e sintesi.
  • 26. PER COMINCIARE BENE • Dedicare almeno la prima settimana all’accoglienza • Fare un “patto” con le famiglie dei bambini • Scambio conoscitivo tra famiglia, Scuola Infanzia, Scuola Primaria • Sollecitare i bambini affinchè esprimano i loro punti di forza e le loro difficoltà • Se possibile mettere a disposizione, in aula, un computer Disegno e scrittura spontanea • Permette di valutare nel tempo i cambiamenti delle “teorie” dei bambini riguardo al linguaggio scritto • Le ipotesi di lettura di ogni bambino • La stabilità nella scrittura PER COMINCIARE BENE • Tra le prove di ingresso privilegiare il disegno, la scrittura spontanea, le ipotesi di lettura, le prove sulla consapevolezza fonologica globale (prova di rima, riconoscimento del suono iniziale di parola, delezione di sillaba iniziale) PER COMINCIARE BENE • Uso dello stampato maiuscolo • presentazione di un solo carattere • lo stampato minuscolo dopo che tutti i suoni , compresi quelli complessi, sono stati presentati • Indicazioni per la scrittura :movimento della mano,direzione del gesto, altezze • per lo stampato maiuscolo è utile usare i quadretti da un centimetro o righe di quinta • i suoni più difficili hanno bisogno di più tempo.
  • 27. TEMPI DI LETTURA DELLE PAROLE PER COMINCIARE BENE 5,0 • lasciare leggere per anticipazione • leggere ad alta voce ai bambini • lasciare tempo ogni giorno per la lettura individuale, silenziosa e “gratuita” EVOLUZIONE DEL DISTURBO SPECIFICO DI LETTURA • La velocità di lettura, normalmente, dovrebbe crescere costantemente ogni anno di 0,5 sill/sec.; in terza media i ragazzi raggiungono una velocità di circa 5,5 sill/sec., considerata vicina a quella dell’adulto. • Nella DE il divario, per il parametro della rapidità, aumenta con il passare del tempo rispetto alla classe . Un ragazzo di terza media legge con una rapidità paragonabile a quella di un b. di seconda elementare). • La numerosità degli errori, invece, tende a diminuire; l’accuratezza migliora nel corso dello sviluppo, anche se questo dipende dal tipo di testo che il soggetto deve leggere. 4,5 4,0 3,5 SILL/SEC • Insegnare a scrivere con un metodo che utilizzi la sillaba • proporre ogni giorno a tutta la classe giochi linguistici per migliorare la competenza fonologica 3,0 2,5 2,0 1,5 DISL TOT (n=30) NORM 1,0 0,5 0,0 2^ elem 3^ elem 4^ elem 5^ elem CLASSE I media II media III media