SlideShare a Scribd company logo
1 of 48
Download to read offline
CORSO FAD
La Radioprotezione in Odontoiatria:
Percorso formativo di aggiornamento
MODULO C
La pratica radiologica: conoscenze e cautele in presenza di
condizioni particolari del paziente.
La gestione della comunicazione con il paziente nell’ottica della
prevenzione.
Definizione ed utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
Responsabile scientifico: Dott. Gian Paolo Damilano
Relatore : Dott. Augusto Scarrone
Direttore del dipartimento Diagnostica per Immagini dell’ASL CN1
Concetti dosimetrici
generali di riferimento
Quando un fascio di radiazioni colpisce
direttamente il paziente la dose incidente (DI),
a una distanza sorgente-pelle di un metro, è



DI = K x KV x mAs



Il paziente genera a sua volta un fascio di
radiazione diffusa che vale circa 1/200 DI, che
si propaga tutt’intorno poiché la sorgente di
radiazione diffusa è ora il paziente stesso.
Qualche concetto
dosimetrico
Grafia dose/
scatto
90KV 50mAs
Scopia rateo di
dose 90KV 1mA
TC Addome
120KV 275mAs
Dose cute
3.6 mGy
per scatto
12 mGy
per minuto
20 mGy
per esame
Diffusa
a 1m
0.018 mGy
per scatto
0.06 mGy
per minuto
0,1 mGy
per esame
Riferimenti normativi
• Euratom 80/836, 84/466 e 467, 89/618,
90/641,92/3 -> D. Lgs. 230/95
• Euratom 97/43 -> D. Lgs. 187/2000
• Euratom 13/59 ->?

D. Lgs. 230/95 art.108
RICERCA SCIENTIFICA CLINICA 

[…]La ricerca scientifica clinica non può essere
condotta su donne sane in età fertile, salvo i casi in
cui la gravidanza possa essere sicuramente esclusa.
D. Lgs. 230/95 art.111
1. L’impiego delle radiazioni ionizzanti in campo
medico è consentito, tranne nei casi previsti
dall’articolo 110, comma 3 e da comma 6 del presente
articolo, solo a seguito di motivata richiesta medica
rivolta al medico specialista nelle competenze di cui
all’articolo 110, comma 1, di qui in avanti definito
“medico specialista”(=RADIOLOGO). […]
D. Lgs. 230/95 Art.111
Criteri e modalità di impiego delle radiazioni in campo
medico.

c) Osserva particolare cautela nell’attività diagnostica,
sia radiologica, che di medicina nucleare, quando agli
accertamenti siano sottoposti soggetti in età
pediatrica o donne in età fertile; […] 



3. Nelle donne con gravidanza dichiarata non è
consentito alcun impiego a scopo diagnostico delle
radiazioni ionizzanti che comporti l’esposizione
dell’embrione o del feto, salvo situazioni d’urgenza
oppure casi di necessità accertata da parte del medico
curante. In tale secondo caso, il medico specialista
effettua l’esame diagnostico previa, quando possibile,
valutazione dosimetrica da parte del fisico specialista.
D. Lgs. 230/95 art.108
RICERCA SCIENTIFICA CLINICA 

[…]4. La ricerca scientifica clinica non può essere
condotta su donne sane in età fertile, salvo i casi in cui
la gravidanza possa essere sicuramente esclusa.
La Direttiva Euratom 97/43
Richiama i principi enunciati dalla D. Lgs. 230/95
per quanto concerne le donne in età fertile, in
gravidanza e per i soggetti in età pediatrica
Euratom 97/43-Art. 9 

PRATICHE SPECIALI
Gli stati membri provvedono affinché siano usate
attrezzature radiologiche tecniche ed attrezzature
ausiliarie adeguate per le esposizioni mediche:
• dei bambini
• nel quadro di programmi di screening
• comportanti alte dosi per il paziente, quali la
radiologia interventistica, la TC o la radioterapia
Normativa in vigore
D.LGS. n.187,

2000
D. Lgs. 187/00 Art. 3
Principio di Giustificazione
• Comma 1 E’ vietata l’esposizione non giustificata.
• Comma 3 Il Ministero della sanità può vietare, sentito il
Consiglio superiore di sanità, tipi di esposizioni mediche
non giustificati.
• Comma 5 Il prescrivente e lo specialista, per evitare
esposizioni non necessarie, omissis…si assicurano di non
essere in grado di procurarsi precedenti informazioni
diagnostiche….
• Comma 9 Le esposizioni di cui all’articolo 1, comma 3, sono
vietate nei confronti dei minori di 18 anni e delle donne con
gravidanza in atto.
D. Lgs. 187/00 Art. 4
Principio di Ottimizzazione
1. Principio ALARA ( as low as reasonably achievable ) le
radiazioni ionizzanti devono essere mantenute al livello più
basso ragionevolmente ottenibile
2. Per tutte le esposizioni mediche a scopo terapeutico di cui
all’articolo1, comma2, lettera a), lo specialista deve programmare
individualmente l’esposizione dei volumi bersaglio tenendo
conto che le dosi a volumi e tessuti non bersaglio devono essere
le più basse ragionevolmente ottenibili e compatibili con il fine
radioterapeutico perseguito con l’esposizione.
3. Ai fini dell’ottimizzazione dell’esecuzione degli esami
radiodiagnostici si deve tenere conto dei livelli diagnostici di
riferimento (LDR) secondo le linee guida indicate nell’allegato II.
D. Lgs. 187/00 Art. 4 Par. 2 lettera A
Livelli diagnostici di riferimento
Gli Stati membri promuovono la definizione
e l’impiego di livelli diagnostici di
riferimento per esami radiodiagnostici […] e
provvedono a rendere disponibili
indicazioni a tal fine, tenendo conto dei
livelli diagnostici di riferimento europei, se
possibile
Dosi di riferimento (LDR ) in
Radiologia (direttiva CE 97/43
e L.187/2000)
Dosi di riferimento (LDR ) in TAC

(direttiva CE 97/43 e L.187/2000)
I dati sono estremamente variabili in funzione
della apparecchiatura e della tecnica
impiegata, ma, in modo orientativo, si può
assumere che una TC del torace comporti,
rispetto al radiogramma in PA, una esposizione
superiore di due-tre ordini di grandezza.
Attualmente sono operativi programmi di
risparmio di dose che regolano l’ esposizione
p.e. in base allo spessore del corpo durante la
rotazione della fonte radiogena (Low dose)
D. Lgs. 187/00 Art. 10 comma 1
Il prescrivente e, al momento dell’indagine diagnostica o del
trattamento, lo specialista devono effettuare un’accurata
anamnesi allo scopo di sapere se la donna è in stato di
gravidanza, e si informano, nel caso di somministrazione di
radiofarmaci , se allatta al seno.
D. Lgs. 187/00 Art. 10 comma 2
Lo specialista considera la dose che deriverà all’utero […]nei
casi in cui la gravidanza non possa essere esclusa.
Se la dose è superiore a 1 mSv sulla base della valutazione
dosimetrica pone particolare attenzione alla giustificazione,
alla necessità o all’urgenza, considerando la possibilità di
procrastinare l’indagine o il trattamento.
D. Lgs. 187/00 Art. 10 comma 2
Nel caso in cui l’indagine diagnostica o la terapia non possano essere procrastinate
informa la donna o chi per essa dei rischi derivanti all’eventuale nascituro.



Nel caso in cui si debba procedere comunque all’esposizione lo specialista deve
porre particolare attenzione al processo di ottimizzazione riguardante sia la madre
che il nascituro.
Valutazione della dose all’utero
Al fine di informare adeguatamente la paziente sugli
eventuali rischi, secondo quanto affermato dall’Articolo
10 comma 2, potranno essere utilizzati i seguenti schemi,
fatta salva la necessità di avvalersi di un esperto di
fisica medica, secondo quanto stabilito dall’Articolo 6
comma 3 per calcolare la dose effettivamente assorbita.
Gli effetti biologici delle
radiazioni ionizzanti
• Effetti stocastici
• Effetti deterministici
• Effetti ereditari
• Effetti embrionali
Valutazione della dose
all’utero: rischi per il nascituro
Si costituiscono gli abbozzi dei vari organi e tessuti.

In corrispondenza della fase di differenziazione e di
organizzazione di ciascun tessuto, è presente un’ elevata
radiosensibilità.
In questa fase, l’irradiazione può indurre più facilmente la
comparsa di malformazioni o a causare morte fetale.
PERIODO DI MORFOGENESI

tra il 9° giorno e la fine del
2°mese di gravidanza
Valutazione della dose
all’utero: rischi per il nascituro
La frequenza e la gravità delle malformazioni
diminuiscono, mentre risulta rilevante il
rischio di uno sviluppo difettoso del sistema
nervoso centrale, che resta radiosensibile
per una buona parte di questo periodo.
FASE FETALE 

dall’inizio del 3° mese fino al
termine della gravidanza
Valutazione della dose
all’utero: rischi per il nascituro
Nel periodo compreso tra la terza settimana dal
concepimento e la fine della gestazione appare
probabile che l’esposizione alle radiazioni possa
determinare effetti stocastici che si esprimono
come aumento della probabilità di neoplasie
(soprattutto leucemie) in epoca post-natale.
I dati disponibili, provenienti soprattutto da
studi sulle madri sottoposte ed esami
radiodiagnostici in gravidanza, non sono univoci
e sussistono notevoli incertezze interpretative.
Valutazione della dose
all’utero: rischi per il nascituro
Dai dati di Hiroshima e Nagasaki, si desume la sensibilità alle
radiazioni ionizzanti del cervello del feto.
In questo periodo, i neuroblasti (elementi cellulari precursori
dei neuroni) si moltiplicano esponenzialmente e migrano nella
sede definitiva, che è la corteccia cerebrale.
Un’irradiazione può interferire con questi complessi
meccanismi evolutivi e quindi determinare un ritardo mentale.
Tra l’ottava e la
quindicesima settimana
Valutazione della dose
all’utero: rischi per il nascituro
La sensibilità del sistema nervoso è minore di circa 4 volte tra
la 16a e la 25a settimana dal concepimento ed è trascurabile
o assente prima dell’8a settimana e dopo la 25a settimana.
Lavori scientifici recenti confermano che il danno principale è
il ritardo mentale.
Non dovrebbe tuttavia essere apprezzabile alcun effetto sul
quoziente di intelligenza fino a dosi dell’ordine di 0,1 Sv.
Tra la sedicesima e la
venticinquesima settimana
Valutazione della dose
all’utero
GIUSTIFICAZIONE
Ai fini della giustificazione dell’esame, occorre
considerare la dose all’utero.
La dose è significativa solo per esami, in cui
utero e feto siano nel fascio diretto o primario.
Valutazione della dose
nelle attività
Valutazione della dose
all’utero
Irraggiamento della donna in
stato di gravidanza
radiazione diretta
fascio X
Valutazione della dose
all’utero
Se l’addome è colpito solo dal fascio diffuso, la
dose all’utero risulta inferiore ad un 1 mSv.
In questo caso, si ottimizza l’esame e si fanno
indossare alla paziente opportuni mezzi di
protezione.
Dose all’ utero
da fascio diffuso
Valutazione della dose
all’utero
Diagnostica convenzionale: per indagini eseguite ad una
distanza fuoco-rivelatore di circa 1 m, proiezione AP/PA, per
indagini in cul’utero è nel fascio primariola dose assorbita
aumenta proporzionalmente al prodotto corrente-tempo e
dipende dal valore energetico del fotone.
Tensione

(kV)
Prodotto

corrente-tempo
(mAs)
Dose assorbita
dall'utero (mSv)
70
90
110
1
1
1
0,04
0,1
0,2
Valutazione della dose
all’utero
Diagnostica convenzionale:

Per una stima della dose, occorre tenere conto del
seguente dato: in proiezioni AP o PA in cui l’utero è
nel fascio primario, con DFP circa 1 metro, la dose di 1
mSv è superata per valori dei mAs indicati in tabella:
Tensione

(kV)
Prodotto

corrente-tempo
(mAs)
70
90
110
> 25
> 10
> 5
Valutazione della dose
all’utero
Rx convenzionale
Equivalente di dose al feto
(mSv)

Valore medio
Equivalente di dose al feto
(mSv)

Valore max
Torace
Cranio
Radiografico dentale intraorale
Panoramico dentale
Esame cefalometrico
Addome (solo AP)
Colonna dorsale
Colonna lombare
Pelvi
Urografia
Clisma opaco
Digerente
< 0,01
< 0,01
<0,005
<0,004
<0,005
1,4
<0,01
1,7
1,1
1,7
6,8
1,1
< 0,01
< 0,01
<005
<0,030
<0,005
4,2
<0,01
10
4
10
24
5,8
Rif. CE 100/2000: I valori sopra riportati indicano
una stima di massima e si applicano agli esami
mediante CT con scansioni consecutive non
sovrapposte, in cui il nascituro viene a trovarsi
nel fascio primario.
Valutazione della dose
all’utero
Tensione

(kV)
Prodotto

corrente-tempo
(mAs)
Dose assorbita
dall'utero (mSv) per scansione
120-130 1 0,1
Valutazione della dose
all’utero
Modulo per la trasmissione
dei dati di esposizione
Come richiedere

la stima di dose
Conclusione
Cosa fare nel caso di donne in età fertile?
Gravidanza e radiazioni:

Nei casi in cui la gravidanza è certa non e’
consentito l’impiego di procedure che
comportino l’irraggiamento dell’embrione o
del feto, tranne nei casi di necessità
accertata o di urgenza.
Work Flow per una donna in età fertile
Richiesta indagine radiologica su paziente in età
fertile (DIRETTIVA EU 100:12-50 ANNI)
L’utero è
compreso nel
fascio?
NOSÌ
Dose Utero <1mSv.

Esame non influente
sullo stato di fertilità e
gravidanza
Accurata anamnesi
(ultima mestruazione,
escludere mancata
mestruazione,…)
Si può
escludere la
gravidanza?
SÌ
Indagine RADIODIAGNOSTICA:
• Ottimizzazione
• Annotare i parametri radiologici
• Compilare se richiesto
ArchiviazioneNO
Dose
utero <1mSv
NO
Eseguire test di
gravidanza
Negativo?
NO
SÌ
Rinvio esame/rivalutazione
dello specialista richiedente
È possibile
procrastinare
esame o utilizzare
tecnica NIR?
SÌ
NO
Procrastinare
l’esame o utilizzare
una tecnica
alternativa
Informare il paziente
sui possibili danni al
nascituro, sottoporre
il documento di
consenso
informativo
MODDIM101
La donna firma
il consenso
informativo?
SÌ
NO
Rinvio esame/
rivalutazione dello
specialista
richiedente
Trasmissione
parametri a EFM
Stima
dose utero
Utilizzare una
tecnica alternativa
D. Lgs. 187/00 Art. 10 comma 5

Esposizione ed allattamento
Non è necessario sospendere l’allattamento
dopo indagini di radiodiagnostica, mentre
dopo la somministrazione di radiofarmaci o
m.d.c. iodati è possibile una sospensione
temporanea
Cautele nei soggetti in età
pediatrica non collaboranti
Radioprotezione
• Valutare con estrema attenzione l’iter diagnostico in
base alla patologia
• Utilizzare sistemi di contenimento ed
immobilizzazione



Estremamente delicato il problema della
schermatura:

l’assenza di collaborazione, le ridotte dimensioni ed i
reperti anatomici assai variabili possono causare
eccessi di schermatura, con conseguente ripetizione
dell’indagine e raddoppio della dose d’esposizione.
Radioprotezione
• Nei maschi è in linea generale obbligatoria e sempre
possibile la schermatura delle gonadi, ottenibile con le
apposite conchiglie o con strisce di gomma
piombifera.
• Assai critica e spesso controproducente la protezione
delle gonadi nelle femmine.
• Per le mammelle è preferibile l’incidenza PA piuttosto
che quella AP.
• Nel caso di esami dentali è indicato l’uso di occhialini
in piombo o tungsteno.
Radioprotezione
• La tiroide va protetta con gli appositi collari o
con una striscia di gomma piombifera
adeguatamente conformata e trattenuta da
velcro o cerotti.
• Nei bambini in età di sviluppo nelle proiezioni
dirette a radiografare gli incisivi superiori
potrebbe risultare non trascurabile
l'irradiazione della tiroide, per cui è importante
che gli Studi dentistici siano dotati di uno o
più grembiuli anti-X completi di collare.
Cos’è il consenso?
“Approvazione, permesso, assenso al compimento
di un atto.” - C.Devoto - Dizionario della lingua italiana
IL CONSENSO INFORMATO IN AMBITO RADIOLOGICO
E’ una specifica autorizzazione che ogni
specialista deve ottenere dal paziente, eccetto
nei casi d’urgenza, prima di eseguire un esame
che comporti, l’impiego di radiazioni ionizzanti, la
somministrazione di mezzo di contrasto o farmaci,
o l’ attuazione di procedure interventistiche.
Consenso e responsabilità
per errore professionale
Il consenso alle cure sancito dall’art. 32
della Costituzione rende legittimo l’atto
medico, che in caso contrario e
indipendentemente dall’esito,
rappresenterebbe una lesione dolosa
volontaria e come tale perseguibile a
norma degli articoli 582 e 583 Cp.



Il Radiologo nella legislazione e nella
giurisprudenza, Mediamix’96
Indicazioni comportamentali
per una richiesta di consenso
Indicazioni comportamentali per una richiesta di consenso:

• evitare il ricorso ad atteggiamenti comunicativi con più o meno esplicita intenzione
estorsiva
• evitare omissioni di informazioni su complicanze o indagini alternative
• evitare di invocare l’obbligatorietà ed indispensabilità dell’indagine radiologica
• evitare l’ esaltazione del beneficio dell’indagine
• evitare una informazione ridondante sulle conseguenze complicanze di quella
indagine o atto medico
• evitare un dirottamento su indagini meno invasive ma ininfluenti ai fini della
diagnosi e/o della cura
Standard di informazione
• Approfondita e dettagliata descrizione dell’indagine diagnostica o
interventistica da eseguire
• valutazione delle conseguenze e delle alternative diagnostiche o
terapeutiche;
• espressa con linguaggio semplice
Requisiti del consenso
• Manifestazione di volontà attraverso la quale il paziente,
coscientemente accetta di sottoporsi ad un’indagine diagnostica
e/o interventistica
Requisiti del consenso
• Esplicito
• Personale
• Specifico
• Consapevole
Efficacia del consenso
Il paziente deve essere in condizione di scegliere,
comprendendo il modo secondo cui intenderebbe
agire il medico e le eventuali proposte alternative.
Il consenso informato in
ambito radiologico
Formalizzato o non formalizzato?

IL CONSENSO INFORMATO IN AMBITO RADIOLOGICO É
FORMALIZZATO
• Esami con somministrazion di MDC e.v. Circ.Ministero
Sanità 17 -9 - 97 (Life Support)
• Esami con somministrazione di farmaci a rischio di
reazioni avverse
• Esami di radiologia interventistica
• Esposizioni prolungate
Normativa italiana
relativa ai CBCT
• Raccomandazioni del Ministero della Salute per l’impiego corretto
delle apparecchiature TC volumetriche Cone Beam, pubblicate
sulla G.U. Serie Generale n.124 (2010)
• Circolare del Ministero della Salute sulla ricognizione sullo
stato di applicazione delle Raccomandazioni per l’impiego
corretto delle apparecchiature CBCT (2013)
• Nel caso di utilizzo delle apparecchiature TC volumetriche
«cone beam» in attivita' radiodiagnostiche complementari per
lo svolgimento di specifici interventi di carattere strumentale
propri della disciplina specialistica del medico o dell'odontoiatra,
non possono essere effettuati esami per conto di altri sanitari,
pubblici o privati, ne' essere redatti o rilasciati referti radiologici
Il consenso informato in ambito
radiologico - odontoiatrico
• In tale documento devono essere in modo facilmente
comprensibile e chiaro portati a conoscenza del paziente
i rischi connessi all'esposizione a fronte dei benefici
attesi; il documento deve altresì contenere una relazione
clinica a motivazione dell'effettuazione dell'esame e le
altre informazioni riguardanti la giustificazione della
pratica e l'indicazione della dose che verra'
somministrata.
• Una copia del consenso informato, sottoscritta dal
paziente, dovrà essere consegnata, controfirmata dal
medico specialista o dall'odontoiatra, allo stesso
paziente.
Registrazioni esami
• Devono essere assicurate l'archiviazione e la conservazione per
un adeguato periodo, non inferiore a 5 anni di tutte le immagini
realizzate con l'apparecchiatura (anche se di prova o per i
controlli di funzionalita', di qualita' ecc…)
Consegna dell’esame
• Consegna al paziente dell’iconografia completa dell’esame
(anche in formato digitale).
Registrazioni esami
• …L'impiego sempre piu' frequente di apparecchiature radiologiche,
anche da parte di medici non specialisti in radiologia, in attuazione
delle previsioni dell'art. 8 del decreto legislativo n. 187/2000, richiede da
parte degli organi territorialmente competenti del Servizio Sanitario
Nazionale un'attenta e regolare vigilanza sulle sorgenti di radiazioni
ionizzanti connesse ad esposizioni mediche,…
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

Similar to Radioprotezione per odontoiatri - Modulo C

Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Arpa Piemonte
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Gianfranco Tammaro
 
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...Toscana Open Research
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Radiologia Domiciliare
 
Cone beam - Modulo E
Cone beam - Modulo ECone beam - Modulo E
Cone beam - Modulo Eaccademiatn
 
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...convegnonazionaleaiic
 
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...convegnonazionaleaiic
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012dannysivo
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?ASMaD
 
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiaccademiatn
 
Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. MonicaMuraca
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...Vivisol Srl
 

Similar to Radioprotezione per odontoiatri - Modulo C (20)

Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
 
110 2015 linee guida-paf_roa_2_04_2015_uvc
110   2015   linee guida-paf_roa_2_04_2015_uvc110   2015   linee guida-paf_roa_2_04_2015_uvc
110 2015 linee guida-paf_roa_2_04_2015_uvc
 
News SSL 14 2015
News SSL 14 2015News SSL 14 2015
News SSL 14 2015
 
10 ropolo
10   ropolo10   ropolo
10 ropolo
 
367 effetti dei campi elettromagnetici
367  effetti dei campi elettromagnetici367  effetti dei campi elettromagnetici
367 effetti dei campi elettromagnetici
 
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
Kit per la modulazione delle terapie antirigetto e per la diagnosi precoce di...
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
Cone beam - Modulo E
Cone beam - Modulo ECone beam - Modulo E
Cone beam - Modulo E
 
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
 
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
APPROCCIO TERAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE DEL RETTO TRATTATE CON RADIOTERAPIA IB...
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
 
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
 
L.tammaro stati generali aigo
L.tammaro stati generali aigoL.tammaro stati generali aigo
L.tammaro stati generali aigo
 
Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO. Il progetto SurPass-DOPO.
Il progetto SurPass-DOPO.
 
Norme di radioprotezione
Norme di radioprotezioneNorme di radioprotezione
Norme di radioprotezione
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
VIVISOL | Progetto Resmon Pro DIARY: identificazione precoce delle riacutizza...
 

More from accademiatn

Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmaciaModulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmaciaaccademiatn
 
Modulo 2 rspp - farmacia
Modulo 2   rspp - farmaciaModulo 2   rspp - farmacia
Modulo 2 rspp - farmaciaaccademiatn
 
Gli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempi
Gli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempiGli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempi
Gli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempiaccademiatn
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischiaccademiatn
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratoriaccademiatn
 
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...accademiatn
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischiaccademiatn
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specificiaccademiatn
 
Modulo 1 analisi incidenti
Modulo 1   analisi incidentiModulo 1   analisi incidenti
Modulo 1 analisi incidentiaccademiatn
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specificiaccademiatn
 
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
Modulo 1   infortuni e malattie professionaliModulo 1   infortuni e malattie professionali
Modulo 1 infortuni e malattie professionaliaccademiatn
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratoriaccademiatn
 
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
Modulo 3   gestione e valutazione del rischioModulo 3   gestione e valutazione del rischio
Modulo 3 gestione e valutazione del rischioaccademiatn
 
Modulo 2 infortuni e malattie professionali
Modulo 2   infortuni e malattie professionaliModulo 2   infortuni e malattie professionali
Modulo 2 infortuni e malattie professionaliaccademiatn
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmaciaaccademiatn
 
Modulo 3 rspp - farmacia
Modulo 3   rspp - farmaciaModulo 3   rspp - farmacia
Modulo 3 rspp - farmaciaaccademiatn
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratoriaccademiatn
 
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
Modulo 3   gestione e valutazione del rischioModulo 3   gestione e valutazione del rischio
Modulo 3 gestione e valutazione del rischioaccademiatn
 
Modulo 2 infortuni e malattie professionali
Modulo 2   infortuni e malattie professionaliModulo 2   infortuni e malattie professionali
Modulo 2 infortuni e malattie professionaliaccademiatn
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriaccademiatn
 

More from accademiatn (20)

Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmaciaModulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
 
Modulo 2 rspp - farmacia
Modulo 2   rspp - farmaciaModulo 2   rspp - farmacia
Modulo 2 rspp - farmacia
 
Gli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempi
Gli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempiGli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempi
Gli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempi
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
 
Modulo 1 analisi incidenti
Modulo 1   analisi incidentiModulo 1   analisi incidenti
Modulo 1 analisi incidenti
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
 
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
Modulo 1   infortuni e malattie professionaliModulo 1   infortuni e malattie professionali
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
Modulo 3   gestione e valutazione del rischioModulo 3   gestione e valutazione del rischio
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
 
Modulo 2 infortuni e malattie professionali
Modulo 2   infortuni e malattie professionaliModulo 2   infortuni e malattie professionali
Modulo 2 infortuni e malattie professionali
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmacia
 
Modulo 3 rspp - farmacia
Modulo 3   rspp - farmaciaModulo 3   rspp - farmacia
Modulo 3 rspp - farmacia
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
Modulo 3   gestione e valutazione del rischioModulo 3   gestione e valutazione del rischio
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
 
Modulo 2 infortuni e malattie professionali
Modulo 2   infortuni e malattie professionaliModulo 2   infortuni e malattie professionali
Modulo 2 infortuni e malattie professionali
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Radioprotezione per odontoiatri - Modulo C

  • 1. CORSO FAD La Radioprotezione in Odontoiatria: Percorso formativo di aggiornamento MODULO C La pratica radiologica: conoscenze e cautele in presenza di condizioni particolari del paziente. La gestione della comunicazione con il paziente nell’ottica della prevenzione. Definizione ed utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento. Responsabile scientifico: Dott. Gian Paolo Damilano Relatore : Dott. Augusto Scarrone Direttore del dipartimento Diagnostica per Immagini dell’ASL CN1
  • 2. Concetti dosimetrici generali di riferimento Quando un fascio di radiazioni colpisce direttamente il paziente la dose incidente (DI), a una distanza sorgente-pelle di un metro, è
 
 DI = K x KV x mAs
 
 Il paziente genera a sua volta un fascio di radiazione diffusa che vale circa 1/200 DI, che si propaga tutt’intorno poiché la sorgente di radiazione diffusa è ora il paziente stesso.
  • 3. Qualche concetto dosimetrico Grafia dose/ scatto 90KV 50mAs Scopia rateo di dose 90KV 1mA TC Addome 120KV 275mAs Dose cute 3.6 mGy per scatto 12 mGy per minuto 20 mGy per esame Diffusa a 1m 0.018 mGy per scatto 0.06 mGy per minuto 0,1 mGy per esame
  • 4. Riferimenti normativi • Euratom 80/836, 84/466 e 467, 89/618, 90/641,92/3 -> D. Lgs. 230/95 • Euratom 97/43 -> D. Lgs. 187/2000 • Euratom 13/59 ->?

  • 5. D. Lgs. 230/95 art.108 RICERCA SCIENTIFICA CLINICA 
 […]La ricerca scientifica clinica non può essere condotta su donne sane in età fertile, salvo i casi in cui la gravidanza possa essere sicuramente esclusa. D. Lgs. 230/95 art.111 1. L’impiego delle radiazioni ionizzanti in campo medico è consentito, tranne nei casi previsti dall’articolo 110, comma 3 e da comma 6 del presente articolo, solo a seguito di motivata richiesta medica rivolta al medico specialista nelle competenze di cui all’articolo 110, comma 1, di qui in avanti definito “medico specialista”(=RADIOLOGO). […]
  • 6. D. Lgs. 230/95 Art.111 Criteri e modalità di impiego delle radiazioni in campo medico.
 c) Osserva particolare cautela nell’attività diagnostica, sia radiologica, che di medicina nucleare, quando agli accertamenti siano sottoposti soggetti in età pediatrica o donne in età fertile; […] 
 
 3. Nelle donne con gravidanza dichiarata non è consentito alcun impiego a scopo diagnostico delle radiazioni ionizzanti che comporti l’esposizione dell’embrione o del feto, salvo situazioni d’urgenza oppure casi di necessità accertata da parte del medico curante. In tale secondo caso, il medico specialista effettua l’esame diagnostico previa, quando possibile, valutazione dosimetrica da parte del fisico specialista.
  • 7. D. Lgs. 230/95 art.108 RICERCA SCIENTIFICA CLINICA 
 […]4. La ricerca scientifica clinica non può essere condotta su donne sane in età fertile, salvo i casi in cui la gravidanza possa essere sicuramente esclusa. La Direttiva Euratom 97/43 Richiama i principi enunciati dalla D. Lgs. 230/95 per quanto concerne le donne in età fertile, in gravidanza e per i soggetti in età pediatrica
  • 8. Euratom 97/43-Art. 9 
 PRATICHE SPECIALI Gli stati membri provvedono affinché siano usate attrezzature radiologiche tecniche ed attrezzature ausiliarie adeguate per le esposizioni mediche: • dei bambini • nel quadro di programmi di screening • comportanti alte dosi per il paziente, quali la radiologia interventistica, la TC o la radioterapia
  • 9. Normativa in vigore D.LGS. n.187,
 2000
  • 10. D. Lgs. 187/00 Art. 3 Principio di Giustificazione • Comma 1 E’ vietata l’esposizione non giustificata. • Comma 3 Il Ministero della sanità può vietare, sentito il Consiglio superiore di sanità, tipi di esposizioni mediche non giustificati. • Comma 5 Il prescrivente e lo specialista, per evitare esposizioni non necessarie, omissis…si assicurano di non essere in grado di procurarsi precedenti informazioni diagnostiche…. • Comma 9 Le esposizioni di cui all’articolo 1, comma 3, sono vietate nei confronti dei minori di 18 anni e delle donne con gravidanza in atto.
  • 11. D. Lgs. 187/00 Art. 4 Principio di Ottimizzazione 1. Principio ALARA ( as low as reasonably achievable ) le radiazioni ionizzanti devono essere mantenute al livello più basso ragionevolmente ottenibile 2. Per tutte le esposizioni mediche a scopo terapeutico di cui all’articolo1, comma2, lettera a), lo specialista deve programmare individualmente l’esposizione dei volumi bersaglio tenendo conto che le dosi a volumi e tessuti non bersaglio devono essere le più basse ragionevolmente ottenibili e compatibili con il fine radioterapeutico perseguito con l’esposizione. 3. Ai fini dell’ottimizzazione dell’esecuzione degli esami radiodiagnostici si deve tenere conto dei livelli diagnostici di riferimento (LDR) secondo le linee guida indicate nell’allegato II.
  • 12. D. Lgs. 187/00 Art. 4 Par. 2 lettera A Livelli diagnostici di riferimento Gli Stati membri promuovono la definizione e l’impiego di livelli diagnostici di riferimento per esami radiodiagnostici […] e provvedono a rendere disponibili indicazioni a tal fine, tenendo conto dei livelli diagnostici di riferimento europei, se possibile
  • 13. Dosi di riferimento (LDR ) in Radiologia (direttiva CE 97/43 e L.187/2000)
  • 14. Dosi di riferimento (LDR ) in TAC
 (direttiva CE 97/43 e L.187/2000) I dati sono estremamente variabili in funzione della apparecchiatura e della tecnica impiegata, ma, in modo orientativo, si può assumere che una TC del torace comporti, rispetto al radiogramma in PA, una esposizione superiore di due-tre ordini di grandezza. Attualmente sono operativi programmi di risparmio di dose che regolano l’ esposizione p.e. in base allo spessore del corpo durante la rotazione della fonte radiogena (Low dose)
  • 15. D. Lgs. 187/00 Art. 10 comma 1 Il prescrivente e, al momento dell’indagine diagnostica o del trattamento, lo specialista devono effettuare un’accurata anamnesi allo scopo di sapere se la donna è in stato di gravidanza, e si informano, nel caso di somministrazione di radiofarmaci , se allatta al seno. D. Lgs. 187/00 Art. 10 comma 2 Lo specialista considera la dose che deriverà all’utero […]nei casi in cui la gravidanza non possa essere esclusa. Se la dose è superiore a 1 mSv sulla base della valutazione dosimetrica pone particolare attenzione alla giustificazione, alla necessità o all’urgenza, considerando la possibilità di procrastinare l’indagine o il trattamento.
  • 16. D. Lgs. 187/00 Art. 10 comma 2 Nel caso in cui l’indagine diagnostica o la terapia non possano essere procrastinate informa la donna o chi per essa dei rischi derivanti all’eventuale nascituro.
 
 Nel caso in cui si debba procedere comunque all’esposizione lo specialista deve porre particolare attenzione al processo di ottimizzazione riguardante sia la madre che il nascituro. Valutazione della dose all’utero Al fine di informare adeguatamente la paziente sugli eventuali rischi, secondo quanto affermato dall’Articolo 10 comma 2, potranno essere utilizzati i seguenti schemi, fatta salva la necessità di avvalersi di un esperto di fisica medica, secondo quanto stabilito dall’Articolo 6 comma 3 per calcolare la dose effettivamente assorbita.
  • 17. Gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti • Effetti stocastici • Effetti deterministici • Effetti ereditari • Effetti embrionali
  • 18. Valutazione della dose all’utero: rischi per il nascituro Si costituiscono gli abbozzi dei vari organi e tessuti.
 In corrispondenza della fase di differenziazione e di organizzazione di ciascun tessuto, è presente un’ elevata radiosensibilità. In questa fase, l’irradiazione può indurre più facilmente la comparsa di malformazioni o a causare morte fetale. PERIODO DI MORFOGENESI
 tra il 9° giorno e la fine del 2°mese di gravidanza
  • 19. Valutazione della dose all’utero: rischi per il nascituro La frequenza e la gravità delle malformazioni diminuiscono, mentre risulta rilevante il rischio di uno sviluppo difettoso del sistema nervoso centrale, che resta radiosensibile per una buona parte di questo periodo. FASE FETALE 
 dall’inizio del 3° mese fino al termine della gravidanza
  • 20. Valutazione della dose all’utero: rischi per il nascituro Nel periodo compreso tra la terza settimana dal concepimento e la fine della gestazione appare probabile che l’esposizione alle radiazioni possa determinare effetti stocastici che si esprimono come aumento della probabilità di neoplasie (soprattutto leucemie) in epoca post-natale. I dati disponibili, provenienti soprattutto da studi sulle madri sottoposte ed esami radiodiagnostici in gravidanza, non sono univoci e sussistono notevoli incertezze interpretative.
  • 21. Valutazione della dose all’utero: rischi per il nascituro Dai dati di Hiroshima e Nagasaki, si desume la sensibilità alle radiazioni ionizzanti del cervello del feto. In questo periodo, i neuroblasti (elementi cellulari precursori dei neuroni) si moltiplicano esponenzialmente e migrano nella sede definitiva, che è la corteccia cerebrale. Un’irradiazione può interferire con questi complessi meccanismi evolutivi e quindi determinare un ritardo mentale. Tra l’ottava e la quindicesima settimana
  • 22. Valutazione della dose all’utero: rischi per il nascituro La sensibilità del sistema nervoso è minore di circa 4 volte tra la 16a e la 25a settimana dal concepimento ed è trascurabile o assente prima dell’8a settimana e dopo la 25a settimana. Lavori scientifici recenti confermano che il danno principale è il ritardo mentale. Non dovrebbe tuttavia essere apprezzabile alcun effetto sul quoziente di intelligenza fino a dosi dell’ordine di 0,1 Sv. Tra la sedicesima e la venticinquesima settimana
  • 23. Valutazione della dose all’utero GIUSTIFICAZIONE Ai fini della giustificazione dell’esame, occorre considerare la dose all’utero. La dose è significativa solo per esami, in cui utero e feto siano nel fascio diretto o primario. Valutazione della dose nelle attività
  • 24. Valutazione della dose all’utero Irraggiamento della donna in stato di gravidanza radiazione diretta fascio X
  • 25. Valutazione della dose all’utero Se l’addome è colpito solo dal fascio diffuso, la dose all’utero risulta inferiore ad un 1 mSv. In questo caso, si ottimizza l’esame e si fanno indossare alla paziente opportuni mezzi di protezione. Dose all’ utero da fascio diffuso
  • 26. Valutazione della dose all’utero Diagnostica convenzionale: per indagini eseguite ad una distanza fuoco-rivelatore di circa 1 m, proiezione AP/PA, per indagini in cul’utero è nel fascio primariola dose assorbita aumenta proporzionalmente al prodotto corrente-tempo e dipende dal valore energetico del fotone. Tensione
 (kV) Prodotto
 corrente-tempo (mAs) Dose assorbita dall'utero (mSv) 70 90 110 1 1 1 0,04 0,1 0,2
  • 27. Valutazione della dose all’utero Diagnostica convenzionale:
 Per una stima della dose, occorre tenere conto del seguente dato: in proiezioni AP o PA in cui l’utero è nel fascio primario, con DFP circa 1 metro, la dose di 1 mSv è superata per valori dei mAs indicati in tabella: Tensione
 (kV) Prodotto
 corrente-tempo (mAs) 70 90 110 > 25 > 10 > 5
  • 28. Valutazione della dose all’utero Rx convenzionale Equivalente di dose al feto (mSv)
 Valore medio Equivalente di dose al feto (mSv)
 Valore max Torace Cranio Radiografico dentale intraorale Panoramico dentale Esame cefalometrico Addome (solo AP) Colonna dorsale Colonna lombare Pelvi Urografia Clisma opaco Digerente < 0,01 < 0,01 <0,005 <0,004 <0,005 1,4 <0,01 1,7 1,1 1,7 6,8 1,1 < 0,01 < 0,01 <005 <0,030 <0,005 4,2 <0,01 10 4 10 24 5,8
  • 29. Rif. CE 100/2000: I valori sopra riportati indicano una stima di massima e si applicano agli esami mediante CT con scansioni consecutive non sovrapposte, in cui il nascituro viene a trovarsi nel fascio primario. Valutazione della dose all’utero Tensione
 (kV) Prodotto
 corrente-tempo (mAs) Dose assorbita dall'utero (mSv) per scansione 120-130 1 0,1
  • 31. Modulo per la trasmissione dei dati di esposizione Come richiedere
 la stima di dose
  • 32. Conclusione Cosa fare nel caso di donne in età fertile? Gravidanza e radiazioni:
 Nei casi in cui la gravidanza è certa non e’ consentito l’impiego di procedure che comportino l’irraggiamento dell’embrione o del feto, tranne nei casi di necessità accertata o di urgenza.
  • 33. Work Flow per una donna in età fertile Richiesta indagine radiologica su paziente in età fertile (DIRETTIVA EU 100:12-50 ANNI) L’utero è compreso nel fascio? NOSÌ Dose Utero <1mSv.
 Esame non influente sullo stato di fertilità e gravidanza Accurata anamnesi (ultima mestruazione, escludere mancata mestruazione,…) Si può escludere la gravidanza? SÌ Indagine RADIODIAGNOSTICA: • Ottimizzazione • Annotare i parametri radiologici • Compilare se richiesto ArchiviazioneNO Dose utero <1mSv NO Eseguire test di gravidanza Negativo? NO SÌ Rinvio esame/rivalutazione dello specialista richiedente È possibile procrastinare esame o utilizzare tecnica NIR? SÌ NO Procrastinare l’esame o utilizzare una tecnica alternativa Informare il paziente sui possibili danni al nascituro, sottoporre il documento di consenso informativo MODDIM101 La donna firma il consenso informativo? SÌ NO Rinvio esame/ rivalutazione dello specialista richiedente Trasmissione parametri a EFM Stima dose utero Utilizzare una tecnica alternativa
  • 34. D. Lgs. 187/00 Art. 10 comma 5
 Esposizione ed allattamento Non è necessario sospendere l’allattamento dopo indagini di radiodiagnostica, mentre dopo la somministrazione di radiofarmaci o m.d.c. iodati è possibile una sospensione temporanea
  • 35. Cautele nei soggetti in età pediatrica non collaboranti
  • 36. Radioprotezione • Valutare con estrema attenzione l’iter diagnostico in base alla patologia • Utilizzare sistemi di contenimento ed immobilizzazione
 
 Estremamente delicato il problema della schermatura:
 l’assenza di collaborazione, le ridotte dimensioni ed i reperti anatomici assai variabili possono causare eccessi di schermatura, con conseguente ripetizione dell’indagine e raddoppio della dose d’esposizione.
  • 37. Radioprotezione • Nei maschi è in linea generale obbligatoria e sempre possibile la schermatura delle gonadi, ottenibile con le apposite conchiglie o con strisce di gomma piombifera. • Assai critica e spesso controproducente la protezione delle gonadi nelle femmine. • Per le mammelle è preferibile l’incidenza PA piuttosto che quella AP. • Nel caso di esami dentali è indicato l’uso di occhialini in piombo o tungsteno.
  • 38. Radioprotezione • La tiroide va protetta con gli appositi collari o con una striscia di gomma piombifera adeguatamente conformata e trattenuta da velcro o cerotti. • Nei bambini in età di sviluppo nelle proiezioni dirette a radiografare gli incisivi superiori potrebbe risultare non trascurabile l'irradiazione della tiroide, per cui è importante che gli Studi dentistici siano dotati di uno o più grembiuli anti-X completi di collare.
  • 39. Cos’è il consenso? “Approvazione, permesso, assenso al compimento di un atto.” - C.Devoto - Dizionario della lingua italiana IL CONSENSO INFORMATO IN AMBITO RADIOLOGICO E’ una specifica autorizzazione che ogni specialista deve ottenere dal paziente, eccetto nei casi d’urgenza, prima di eseguire un esame che comporti, l’impiego di radiazioni ionizzanti, la somministrazione di mezzo di contrasto o farmaci, o l’ attuazione di procedure interventistiche.
  • 40. Consenso e responsabilità per errore professionale Il consenso alle cure sancito dall’art. 32 della Costituzione rende legittimo l’atto medico, che in caso contrario e indipendentemente dall’esito, rappresenterebbe una lesione dolosa volontaria e come tale perseguibile a norma degli articoli 582 e 583 Cp.
 
 Il Radiologo nella legislazione e nella giurisprudenza, Mediamix’96
  • 41. Indicazioni comportamentali per una richiesta di consenso Indicazioni comportamentali per una richiesta di consenso:
 • evitare il ricorso ad atteggiamenti comunicativi con più o meno esplicita intenzione estorsiva • evitare omissioni di informazioni su complicanze o indagini alternative • evitare di invocare l’obbligatorietà ed indispensabilità dell’indagine radiologica • evitare l’ esaltazione del beneficio dell’indagine • evitare una informazione ridondante sulle conseguenze complicanze di quella indagine o atto medico • evitare un dirottamento su indagini meno invasive ma ininfluenti ai fini della diagnosi e/o della cura
  • 42. Standard di informazione • Approfondita e dettagliata descrizione dell’indagine diagnostica o interventistica da eseguire • valutazione delle conseguenze e delle alternative diagnostiche o terapeutiche; • espressa con linguaggio semplice Requisiti del consenso • Manifestazione di volontà attraverso la quale il paziente, coscientemente accetta di sottoporsi ad un’indagine diagnostica e/o interventistica
  • 43. Requisiti del consenso • Esplicito • Personale • Specifico • Consapevole Efficacia del consenso Il paziente deve essere in condizione di scegliere, comprendendo il modo secondo cui intenderebbe agire il medico e le eventuali proposte alternative.
  • 44. Il consenso informato in ambito radiologico Formalizzato o non formalizzato?
 IL CONSENSO INFORMATO IN AMBITO RADIOLOGICO É FORMALIZZATO • Esami con somministrazion di MDC e.v. Circ.Ministero Sanità 17 -9 - 97 (Life Support) • Esami con somministrazione di farmaci a rischio di reazioni avverse • Esami di radiologia interventistica • Esposizioni prolungate
  • 45. Normativa italiana relativa ai CBCT • Raccomandazioni del Ministero della Salute per l’impiego corretto delle apparecchiature TC volumetriche Cone Beam, pubblicate sulla G.U. Serie Generale n.124 (2010) • Circolare del Ministero della Salute sulla ricognizione sullo stato di applicazione delle Raccomandazioni per l’impiego corretto delle apparecchiature CBCT (2013) • Nel caso di utilizzo delle apparecchiature TC volumetriche «cone beam» in attivita' radiodiagnostiche complementari per lo svolgimento di specifici interventi di carattere strumentale propri della disciplina specialistica del medico o dell'odontoiatra, non possono essere effettuati esami per conto di altri sanitari, pubblici o privati, ne' essere redatti o rilasciati referti radiologici
  • 46. Il consenso informato in ambito radiologico - odontoiatrico • In tale documento devono essere in modo facilmente comprensibile e chiaro portati a conoscenza del paziente i rischi connessi all'esposizione a fronte dei benefici attesi; il documento deve altresì contenere una relazione clinica a motivazione dell'effettuazione dell'esame e le altre informazioni riguardanti la giustificazione della pratica e l'indicazione della dose che verra' somministrata. • Una copia del consenso informato, sottoscritta dal paziente, dovrà essere consegnata, controfirmata dal medico specialista o dall'odontoiatra, allo stesso paziente.
  • 47. Registrazioni esami • Devono essere assicurate l'archiviazione e la conservazione per un adeguato periodo, non inferiore a 5 anni di tutte le immagini realizzate con l'apparecchiatura (anche se di prova o per i controlli di funzionalita', di qualita' ecc…) Consegna dell’esame • Consegna al paziente dell’iconografia completa dell’esame (anche in formato digitale). Registrazioni esami • …L'impiego sempre piu' frequente di apparecchiature radiologiche, anche da parte di medici non specialisti in radiologia, in attuazione delle previsioni dell'art. 8 del decreto legislativo n. 187/2000, richiede da parte degli organi territorialmente competenti del Servizio Sanitario Nazionale un'attenta e regolare vigilanza sulle sorgenti di radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche,…