SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA
Di Fabio de Siati – pubblicato su www.wpdworld.com
Considerazioni sulle caratteristiche
antropometriche e di performance
ANNO 2013
2015
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
1
La tabella mostra le differenze antropometriche medie della squadra dello scorso anno con quella
di quest’anno; Per il confronto sono stati presi i dati che facevano riferimento allo stesso periodo
Come si osserva la squadra di questo anno ha le stesse caratteristiche fisiche si notano , solo
piccole differenze legate all’età, ( un anno in più).
Le prove di valutazione funzionale
I. Per quanto riguarda le caratteristiche di forza sono state svolte di diverse prove di spinta su panca
piana e su pressa inclinata al fine di determinare attraverso il metodo della velocità di esecuzione il
carico di lavoro in ogni espressione di forza , questo metodo è stato possibile determinarlo
attraverso l’uso di un encoder lineare che registrava sia lo spostamento che la velocità in msec
Mentre per le trazioni è stata svolta una sola prova massimale di trazioni alla barra, dovevano
essere svolte il n. massimo di trazioni complete. Inoltre al fine di indagare anche la qualità di forza
esplosiva degli arti inferiori è stato fatto effettuare anche dei test di salto tipo squat jump sul
tappetino a conduttanza di Bosco. Questa prova del tutto aspecifica per le attività natatorie è stata
effettuata solo a scopo di indagine e controllo delle asimmetrie.
II. Con la video analisi e una griglia galleggiante che ha permesso di definire gli spazi relativi al
giocatore e alla sua posizione in vasca, sono state svolte altre 3 prove sui tiri liberi. Nel primo tiro
era richiesto di sviluppare la massima elevazione e potenza, nel secondo tiro il giocatore doveva
utilizzare tutto il movimento del braccio fino a scaricare completamente la spalla e nel terzo tiro era
richiesta una maggiore precisione, ovvero si doveva colpire l’incrocio dei pali in alto a dx per i
destrorsi, ed in alto a sx per sinistrorsi. In questa analisi sono state individuate diverse componenti
come : l’altezza dell’elevazione raggiunta, l’angolo di partenza del braccio nel tiro, l’angolo di arrivo
nel tiro ovvero il punto in cui la palla lascia la mano, è stato misurato in gradi l’escursione angolare
del braccio e il suo tempo ,inoltre è stata misurata la distanza intercorsa dal punto in cui la mano
lascia il pallone e quando questo raggiunge la linea di porta e il tempo impiegato in millesimi di
secondo. Attraverso queste misure è stato possibile determinare la velocità della palla in Km/h e
ms.
Eta' H KG BMI BSA %FAT H2O
media 25,3 182,9 86,4 25,9 2,1 24,5 55,2
dev. St 7,3 5,2 10,0 3,0 0,1 4,3 3,2
media 27,0 183,8 86,3 25,6 2,1 24,3 55,5
dev. St 7,0 5,9 7,6 2,4 0,1 3,8 2,7
Differenze 1,7 0,9 -0,2 -0,3 0,0 -0,2 0,2
2012-2013
2013-2014
stagione
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
2
Giocatore Kg
Kg panca
75% 1rm
1 95,6 101,0
2 87,1 95,0
3 85,1 95,0
4 90,5 93,0
5 99,5 90,0
6 82,6 85,0
7 72,3 81,0
8 89,9 80,0
9 74,5 68,0
10 87,4 62,0
11 90,8
Giocatore Kg
Kg pressa
75% 1 rm
4 90,5 213,0
7 72,3 203,0
11 90,8 198,0
5 99,5 197,0
8 89,9 194,0
6 82,6 191,0
1 95,6 188,0
2 87,1 188,0
9 74,5 188,0
3 85,1 152,0
10 87,4 99,0
Giocatore Kg
N trazioni
sbarra
7 72,3 16,0
6 82,6 16,0
4 90,5 15,0
11 90,8 14,0
9 74,5 10,0
1 95,6 9,0
8 89,9 8,0
3 85,1 7,0
10 87,4 5,0
5 99,5 5,0
2 87,1
Giocatore Kg
Kg sollevati
panca / Kg
peso
corporeo
7 72,3 1,12
3 85,1 1,12
2 87,1 1,09
1 95,6 1,06
6 82,6 1,03
4 90,5 1,03
9 74,5 0,91
5 99,5 0,90
8 89,9 0,89
10 87,4 0,71
11 90,8 0,00
Giocatore Kg
Kg sollevati
pressa / Kg
peso
sorporeo
7 72,3 2,81
9 74,5 2,52
4 90,5 2,35
6 82,6 2,31
11 90,8 2,18
2 87,1 2,16
8 89,9 2,16
5 99,5 1,98
1 95,6 1,97
3 85,1 1,79
10 87,4 1,13
Giocatore Kg
N.trazioni /
Kg peso
corporeo
7 72,3 0,22
6 82,6 0,19
4 90,5 0,17
11 90,8 0,15
9 74,5 0,13
1 95,6 0,09
8 89,9 0,09
3 85,1 0,08
10 87,4 0,06
5 99,5 0,05
2 87,1 0,00
III. Per indagare lo stato di fitness nelle capacità natatorie i ragazzi hanno svolto a velocità massimale
3diverse distanze in vasca corta: una sui 50 mt una sui 100 mt ed una sui 200 mt. Ogni prova è stata
monitorata attraverso la video analisi e conteggiate per ogni frazione di 5 mt nei primi 25 mt i
tempi e il numero di bracciate, poi ogni 25 mt per ogni distanza .
Risutati:
I dati saranno presentati in termini assoluti e relativi, per termini assoluti si intende la massima
performance raggiunta dall’atleta ad esempio il carico massimo sollevato, la velocità massima raggiunta in
uno sprint il salto più alto effettuato ecc ecc. questo però non da la certezza ,che l’atleta indicato sia anche
il più forte questo lo otteniamo solo se i dati li trattiamo in termini relativi ovvero ad esempio
nell’analizzare le varie espressioni di forza si usa trattare i dati in riferimento al peso corporeo questo
perché permette di comparare soggetti aventi dimensioni corporee diverse
Nelle tabelle sono Elencati gli atleti che hanno sviluppato al maggior forza in termini assoluti
Nelle tabelle sono elencati gli stessi atleti che hanno raggiunto il miglior rapporto tra forza sviluppata e
peso corporeo
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
3
Negli esercizi di forza vengono rappresentati i carichi ottenuti da ogni atleta al 75% dell 1Rm, questo
perchè gia al 70 % dell’ 1 rm tutte le fibre muscolari che partecipano a quel movimento vengono reclutate,
e l’atleta si è trova nel regime dei massimali di forza, questa scelta è stata effettuata perchè dal momento
che i pallanuotisti non sono abituati a lavorare con carichi massimali al fine di preservare la loro integralità
muscolare si è optato per la determinazione di questo carico e dei carichi nei regimi di forza utili (F. Din
Max e F. Explo.) Come vediamo sembra che gli atleti con massa corporee superiori riescano a sviluppare
anche più forza negli esercizi di spinta degli arti superiori se notiamo invece la scheda dei dati relativi
vediamo come questo viene completamente ribaltato in quanto il miglior rapporto tra peso e forza
applicata risulta essere quello del n. 7.
Qui di seguito vengono mostrate le tabelle che fanno riferimento alle prove di salto: Squat Jump
(indaga sulla quantità di forza esplosiva ) e il salto con contro movimento ( CMJ) che indaga sul riuso
elastico muscolare, nel salto Cmj è stato verificato anche il livello di coordinazione e forza posseduta dagli
atleti tra i due arti inferiore questa è stata misurata in cm ed ha permesso di valutare le differenze.
L’elasticità muscolare è un elemento sempre presente intrinsecamente nelle fibre muscolari e tendinee ,
ora nello specifico sport questa qualità non è molto sollecitata dal gesto tecnico anche se negli allenamenti
secco si cerca di stimolarla comunque come nelle prove di salto verso l’ alto con sovraccarico o nei balzi
presenti negli esercizi funzionali questo perche permette a mio avviso uno sviluppo della forza esplosiva.
L’indice di elasticita’ muscolare ci fornisce una dimensione di quella posseduta dall’atleta.
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
4
Giocatore Cm sj
13 44,1
3 38,9
1 38,3
4 35,6
9 35,6
7 34,5
11 34,2
2 33,6
12 32,1
6 30,1
8 28,8
10 26
5 0
Giocatore Cm cmj
13 44,4
1 41,6
3 40,5
4 38,4
9 37,2
12 34,4
2 34
11 33,4
10 31,5
6 31,4
7 30
8 29,3
5 0
Giocatore
Index Elast.
Musc.
10 17,5
1 7,9
4 7,3
12 6,7
9 4,3
6 4,1
3 4,0
8 1,7
2 1,2
13 0,7
5 0
11 -2,4
7 -15,0
Giocatore
diff Cm
Cmj/Sj
10 5,5
1 3,3
4 2,8
12 2,3
3 1,6
9 1,6
6 1,3
8 0,5
2 0,4
13 0,3
5 0
11 -0,8
7 -4,5
Giocatore cm cmj dx
3 24
13 21,5
2 21,3
9 20,4
4 20
1 19,9
7 18,5
8 16,5
12 14,5
10 13,7
6 13
11 12,3
5 0
Giocatore cm cmj sx
13 23,3
2 22,3
3 21
1 19,3
9 18,9
4 17,7
7 17,7
11 15,5
12 14,3
8 14,2
6 12,7
10 12,3
5 0
Giocatore
diff Cm
Cmj/Sj
10 5,5
1 3,3
4 2,8
12 2,3
3 1,6
9 1,6
6 1,3
8 0,5
2 0,4
13 0,3
5 0
11 -0,8
7 -4,5
Giocatore
Diff % dx
su sx
8 13,9%
3 12,5%
4 11,5%
10 10,2%
9 7,4%
7 4,3%
1 3,0%
6 2,3%
12 1,4%
5 0,0%
2 -4,7%
13 -8,4%
11 -26,0%
le tabelle mostrano queste differenze:
Come vediamo che ci sono degli atleti che mostrano qualità ottime nel salto sia Sj che Cmj, alcuni
2 giocatori il 7 e l’11 non riescono a sviluppare una maggiore altezza con il cmj, cosa che normalmente si
verifica per effetto del riuso elastico e di una migliore condizione di salto. Se notiamo la tabella che fa
riferimento all’indice di elasticità ci accorgiamo che anche qui viene mostrato il gap molto più elevato nel n.
7.
Anche il portiere che ha raggiunto il salto più alto non possiede un buon indice di elasticità
muscolare cosa che invece viene mostrata dall’atleta che ha sviluppato il peggior salto il n. 10
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
5
I tiri liberi
Per analizzare i tiri liberi con il sistema della video analisi è opportuno codificare lo spazio
circostante all’azione da registrare, a tal fine è stata costruita una grigia galleggiante delle dimensioni di
cm 222,5 per 216,5, in cui sul lato corto erano presenti in entrambi i lati due tubi verticali della lunghezza
di 70 Cm. Inoltre è necessario definire anche lo spazio circostante in cui è inserita la grigia, quindi le misure
relative ai lati della piscina. Le riprese sono state effettuate in modo ortogonale con due cineprese in slow-
motion a 210 frame al secondo poste una di fronte all’azione ed una di lato all’azione.
Sono stati effettuati 3 tipi di tiro:
Il primo era richiesta di sviluppare la massima elevazione e la massima potenza. Nel secondo i ragazzi
dovevano sviluppare sempre la massima potenza ricercando però sempre la massima elevazione e la
massima escursione articolare gleno-omerale. L’indicazione nel terzo tiro era di precisione inserire la palla
nella porta nell’angolo superiore dx
Analisi dei risultati, dal generale allo specifico:
al fine di osservare l’andamento generale dei tiri ,è stato analizzato l’andamento medio di tutta la squadra
ed effettuate le correlazioni per vedere se vi è una relazione tra i diversi fattori
la tabella mostra l’andamento medio di tutta la squadra su ogni tiro
questa visione generale ci offre la possibilità di verificare le macro differenze tra i tiri. Nel 1 tiro si ottiene
una elevazione leggermente più alta ed un tiro mediamente più forte il braccio si muole leggermente più
veloce e compie un escursione angolare di 137,7 gradi.
Nel secondo tiro, avendo comunque dato l’indicazione di effettuare una maggior escursione articolare
scaricando nel tiro tutta la spalla di ottiene un valore leggermente minore, questo aspetto può essere
ricercato forse nel fatto che questi due tiri siano molto simili ed i ragazzi hanno espressolo stesso gesto
tecnico.
Il terzo tiro è il più lento, questo è potrebbe legato alla necessita di sviluppare una maggior precisione e
quindi si pone attenzione all’obiettivo cercando di rimanere idi orientarsi al meglio verso la direzione da
ricercare e per questo anche l’elevazione e la velocità del braccio ne risentono.
Gradi°
partenza
Gradi°
arrivo
gradi°
escursione
tempo ms
vel
braccio
Rad/sec
spazio mt tempo ms Km/h m/s
Media 64,4 32,5 137,7 105,2 177,8 1,84 3,4 0,2 69,9 19,4
Dev St 4,8 9,2 7,0 13,2 32,7 0,2 0,2 0,0 6,4 1,8
Media 62,0 32,3 135,2 102,9 195,6 1,80 3,6 0,2 65,4 18,2
Dev St 5,9 9,5 9,6 13,4 54,6 0,2 0,3 0,0 6,1 1,7
Media 58,5 33,0 130,3 97,3 160,3 1,70 3,6 0,2 63,3 17,6
Dev St 4,9 6,0 7,7 11,9 36,5 0,2 0,3 0,0 9,7 2,7
3
Tipologia
tiro
Elevazion
e testa
pelo
acqua Cm
gradi angolari tiro tiro
1
2
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
6
I grafici
Offrono la possibilità di verificare in modo immediato le differenze tra i sogetti, qui di seguito
vengono riportati i grafici per l’escursione angolare, l’elevazione del corpo sull’acqua, la velocità del braccio
e la velocità della palla in Km/h
L’elevazione del torace sull’acqua
L’escursione Angolare totale del Braccio nel tiro
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
7
La velocità del Braccio di tiro In radianti al secondo
La velocità della palla in Km/h
Per verificare la relazione esistente tra due diversi fattori abbiamo effettuato diverse correlazioni, la
correlazione mostra attraverso il coefficiente di determinazione ossia un numero che va da o a 1. La sua
attendibilità statistica e meno. Con 1 si esplicita la sua attendibilità mentre con 0 la sua completa
estraneità .
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
8
Attraverso questo metodo viene determinata la parte di associazione comune dei fattori che influenza le
variabili. un esempio:
A b
A b
Nessuna relazione tra a e b R2=0,00001 Varianza condivisa tra e variabili del 50% R2
= 0,50
Le nostre correlazioni: nel 1 tiro
Le nostre correlazioni: nel 2 tiro
per nulla correlato la velocità del braccio
con la velocità del tiro in Km/h
R2= 0,0004
poco correlato l’elevazione del busto con la
velocità del tiro in Km/h
R2= 0,033
Lieve Correlazione positiva tra la velocità
del braccio con la velocità del tiro in Km/h
R2= 0,281
Lieve Correlazione positiva tra elevazione
del busto con la velocità del tiro in Km/h
R2= 0,281
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
9
giocatore
media
differenze h
elev
media diff
escurs.
Ang
media diff.
Vel Km/h
tiro
11 1,4 2,1 2,5
9 0,2 6,7 3,2
1 8,2 -4,5 17,5
2 1,5 14,9 10,3
4 4,3 -2,9 11,9
7 1,6 -4,0 3,0
6 0,0 14,7 11,2
5 4,1 1,2 7,6
10 6,3 5,0 18,7
3 6,7 14,1 6,1
8 9,0 10,5 8,2
Le nostre correlazioni: nel 3 tiro
Analisi delle differenze medie tra le prove di tiro per ogni
Giocatore
Nello schema proposto qui accanto vengono mostrate le
differenze rilevate per ogni giocatore, i fattori analizzati sono
stati:
 l’elevazione del busto in acqua
 l’escursione angolare del tiro
 la velocità del tiro in km/h
Correlazione positiva tra la velocitò del
braccio con la velocità del tiro in Km/h
R2= 0,449
Lieve Correlazione tra elevazione del busto
con la velocità del tiro in Km/h
R2= 0,022
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
10
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
11
Correlazioni tra esercizi di forza a secco e tiro ed elevazione
Carico panca piana e velocità tiro
Debole Correlazione positiva con il carico
spostato in panca piana e velocità del tiro
in Km/h R2= 0,07
Correlazione positiva con il n. di trazioni
alla barra e la velocità del tiro in Km/h
R2= 0,17
Correlazione positiva con il carico spostato
su pressa a 45° e elevazione in acqua
R2= 0,19
Correlazione positiva con il carico spostato
su pressa a 45° e elevazione cm con Sj
R2= 0,17
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
12
Giocatore
tempo ms
Distanza 5
m
Giocatore
tempo ms
distanza 10
Giocatore
tempo ms
Distanza
15
1 2,91 7 2,38 2 2,34
10 2,91 2 2,34 7 2,26
7 2,84 9 2,29 9 2,21
2 2,78 1 2,27 5 2,18
4 2,78 5 2,27 10 2,14
5 2,72 10 2,25 6 2,13
9 2,66 4 2,25 11 2,13
8 2,60 6 2,25 4 2,11
11 2,60 8 2,19 1 2,07
6 2,55 11 2,19 8 2,03
Le andature nel nuoto
Per verificare il livello di partenza della fitness nel nuoto abbiamo fatto eseguire 3 prove alla massima
velocità in vasca corta a stile crawl su: 50 mt, 100 mt e 200 mt. Ad ogni 5 mt venivano rilevati i tempi e il
numero di bracciate. Il tutto è stato verificato attraverso la video analisi ( se ne porta un’immagine a scopo
di esempio.
Anche se queste prove sono lontane dal modello di prestazione le abbiamo inserite nelle prime fasi del
periodo preparatorio. E lo scopo era quello di verificare appunto la fitness di quel momento.
La tabella mette in evidenza chi ha sviluppato più metri al secondo su le diverse distanze indagate:
5 mt, 10 mt, 15 mt, 25 mt, 50 mt, 100 mt e 200 mt, si ricorda che la partenza e gli arrivi sono stati fatti
arrivando al muro dove è presente una forte componete legata forza di spinta degli arti inferiori
ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015
13
Giocatore
tempo ms
Distanza 25
Giocatore
tempo ms
Distanza 50
Giocatore
tempo ms
distanza
100
7 2,20 7 1,94 7 1,75
9 2,16 9 1,92 9 1,69
5 2,06 5 1,91 2 1,69
10 2,04 2 1,88 5 1,68
4 2,03 4 1,86 4 1,67
11 2,01 10 1,85 10 1,65
6 1,95 11 1,83 6 1,60
1 1,92 6 1,81 8 1,60
8 1,88 8 1,80 1 1,59
2 1,84 1 1,79 11 1,56
Giocatore
tempo ms
distanza
200
1
11
7 1,54
9 1,48
2 1,46
4 1,45
5 1,45
10 1,44
6 1,43
8 1,40
Fabio De Siati Ph.D.

More Related Content

What's hot

Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviCalzetti & Mariucci Editori
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Florind Korriku
 
Come produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismoCome produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismoMauro Testa
 
Un semplice metodo per determinare Come determinare l’ Idrodinamicità passiva...
Un semplice metodo per determinare Come determinare l’ Idrodinamicità passiva...Un semplice metodo per determinare Come determinare l’ Idrodinamicità passiva...
Un semplice metodo per determinare Come determinare l’ Idrodinamicità passiva...Edoardo Osti
 
Mesociclo Novembre Distribuzione Del Carico Di Lavoro Fisico
Mesociclo Novembre Distribuzione Del Carico Di Lavoro FisicoMesociclo Novembre Distribuzione Del Carico Di Lavoro Fisico
Mesociclo Novembre Distribuzione Del Carico Di Lavoro Fisicoguest8f61b70
 
Pallanuoto e idrodinamicità parte 2
Pallanuoto e idrodinamicità parte 2Pallanuoto e idrodinamicità parte 2
Pallanuoto e idrodinamicità parte 2WaterpoloDevelopment
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaFlorind Korriku
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Calzetti & Mariucci Editori
 
Monitoraggio parametri fisiologici nello sport
Monitoraggio parametri fisiologici nello sportMonitoraggio parametri fisiologici nello sport
Monitoraggio parametri fisiologici nello sportVincenzo Gullà
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Pagine da Biomeccanica dello sport di Anthony Blazevich
Pagine da Biomeccanica dello sport di Anthony BlazevichPagine da Biomeccanica dello sport di Anthony Blazevich
Pagine da Biomeccanica dello sport di Anthony BlazevichCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 

What's hot (20)

Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio
 
Allenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcio
 
Presentazione Forza
Presentazione  ForzaPresentazione  Forza
Presentazione Forza
 
Come produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismoCome produrre Efficienza nel ciclismo
Come produrre Efficienza nel ciclismo
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Un semplice metodo per determinare Come determinare l’ Idrodinamicità passiva...
Un semplice metodo per determinare Come determinare l’ Idrodinamicità passiva...Un semplice metodo per determinare Come determinare l’ Idrodinamicità passiva...
Un semplice metodo per determinare Come determinare l’ Idrodinamicità passiva...
 
Schede allenamento Viscido Allievi prejuniores
Schede allenamento Viscido Allievi prejunioresSchede allenamento Viscido Allievi prejuniores
Schede allenamento Viscido Allievi prejuniores
 
Mesociclo Novembre Distribuzione Del Carico Di Lavoro Fisico
Mesociclo Novembre Distribuzione Del Carico Di Lavoro FisicoMesociclo Novembre Distribuzione Del Carico Di Lavoro Fisico
Mesociclo Novembre Distribuzione Del Carico Di Lavoro Fisico
 
Pallanuoto e idrodinamicità parte 2
Pallanuoto e idrodinamicità parte 2Pallanuoto e idrodinamicità parte 2
Pallanuoto e idrodinamicità parte 2
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Fondi Basket
Fondi BasketFondi Basket
Fondi Basket
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
 
Monitoraggio parametri fisiologici nello sport
Monitoraggio parametri fisiologici nello sportMonitoraggio parametri fisiologici nello sport
Monitoraggio parametri fisiologici nello sport
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da Biomeccanica dello sport di Anthony Blazevich
Pagine da Biomeccanica dello sport di Anthony BlazevichPagine da Biomeccanica dello sport di Anthony Blazevich
Pagine da Biomeccanica dello sport di Anthony Blazevich
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 

Similar to Analisi dati a2 snc civitavecchia

Un semplice metodo per determinare parte 1
Un semplice metodo per determinare parte 1Un semplice metodo per determinare parte 1
Un semplice metodo per determinare parte 1WaterpoloDevelopment
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
Test per la resistenza
Test per la resistenzaTest per la resistenza
Test per la resistenzasandropup
 
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit testDimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit testMaurizio Salamone
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneFlorind Korriku
 
Allenatori nazionali sepulcri
Allenatori nazionali sepulcriAllenatori nazionali sepulcri
Allenatori nazionali sepulcriGiorgio Marras
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiCalzetti & Mariucci Editori
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
STUDIO DELLE MODIFICHE DEL PATTERN LOCOMOTORIO DOVUTE AL CAMMINO SU TREADMILL...
STUDIO DELLE MODIFICHE DEL PATTERN LOCOMOTORIO DOVUTE AL CAMMINO SU TREADMILL...STUDIO DELLE MODIFICHE DEL PATTERN LOCOMOTORIO DOVUTE AL CAMMINO SU TREADMILL...
STUDIO DELLE MODIFICHE DEL PATTERN LOCOMOTORIO DOVUTE AL CAMMINO SU TREADMILL...Michele Scipioni
 
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletesObservational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletesDott Giovanni Posabella
 
Presentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoPresentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoMauro Testa
 

Similar to Analisi dati a2 snc civitavecchia (19)

Un semplice metodo per determinare parte 1
Un semplice metodo per determinare parte 1Un semplice metodo per determinare parte 1
Un semplice metodo per determinare parte 1
 
Test hand grip per pallanuotisti
Test hand grip per pallanuotistiTest hand grip per pallanuotisti
Test hand grip per pallanuotisti
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
Test per la resistenza
Test per la resistenzaTest per la resistenza
Test per la resistenza
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit testDimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
 
Spring Device nello Sport
Spring Device nello SportSpring Device nello Sport
Spring Device nello Sport
 
Pagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesiPagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesi
 
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazione
 
Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97
 
Allenatori nazionali sepulcri
Allenatori nazionali sepulcriAllenatori nazionali sepulcri
Allenatori nazionali sepulcri
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
 
Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
STUDIO DELLE MODIFICHE DEL PATTERN LOCOMOTORIO DOVUTE AL CAMMINO SU TREADMILL...
STUDIO DELLE MODIFICHE DEL PATTERN LOCOMOTORIO DOVUTE AL CAMMINO SU TREADMILL...STUDIO DELLE MODIFICHE DEL PATTERN LOCOMOTORIO DOVUTE AL CAMMINO SU TREADMILL...
STUDIO DELLE MODIFICHE DEL PATTERN LOCOMOTORIO DOVUTE AL CAMMINO SU TREADMILL...
 
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletesObservational study on oxygen consumption of high level athletes
Observational study on oxygen consumption of high level athletes
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
Allegato 2 forza
Allegato 2  forzaAllegato 2  forza
Allegato 2 forza
 
Fondi basket
Fondi basketFondi basket
Fondi basket
 
Presentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismoPresentazione Biomeccanica ciclismo
Presentazione Biomeccanica ciclismo
 

More from WaterpoloDevelopment

Champions league 2015 16 - final6 scorers
Champions league 2015 16 - final6 scorersChampions league 2015 16 - final6 scorers
Champions league 2015 16 - final6 scorersWaterpoloDevelopment
 
Serie A2 Maschile 2015/16 - Tutti i marcatori per squadra e per età
Serie A2 Maschile 2015/16 - Tutti i marcatori per squadra e per etàSerie A2 Maschile 2015/16 - Tutti i marcatori per squadra e per età
Serie A2 Maschile 2015/16 - Tutti i marcatori per squadra e per etàWaterpoloDevelopment
 
Len Champions League 2015 16 part one
Len Champions League 2015 16 part oneLen Champions League 2015 16 part one
Len Champions League 2015 16 part oneWaterpoloDevelopment
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaWaterpoloDevelopment
 
REGOLAMENTO TECNICO-FIN HABAWABA 2015
REGOLAMENTO TECNICO-FIN HABAWABA 2015REGOLAMENTO TECNICO-FIN HABAWABA 2015
REGOLAMENTO TECNICO-FIN HABAWABA 2015WaterpoloDevelopment
 
TORNEI NAZIONALI FIN-HABAWABA 2015
TORNEI NAZIONALI FIN-HABAWABA 2015TORNEI NAZIONALI FIN-HABAWABA 2015
TORNEI NAZIONALI FIN-HABAWABA 2015WaterpoloDevelopment
 

More from WaterpoloDevelopment (8)

Champions league 2015 16 - final6 scorers
Champions league 2015 16 - final6 scorersChampions league 2015 16 - final6 scorers
Champions league 2015 16 - final6 scorers
 
Serie A2 Maschile 2015/16 - Tutti i marcatori per squadra e per età
Serie A2 Maschile 2015/16 - Tutti i marcatori per squadra e per etàSerie A2 Maschile 2015/16 - Tutti i marcatori per squadra e per età
Serie A2 Maschile 2015/16 - Tutti i marcatori per squadra e per età
 
Len Champions League 2015 16 part one
Len Champions League 2015 16 part oneLen Champions League 2015 16 part one
Len Champions League 2015 16 part one
 
Preparazione fisica pallanuoto
Preparazione fisica pallanuotoPreparazione fisica pallanuoto
Preparazione fisica pallanuoto
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
REGOLAMENTO TECNICO-FIN HABAWABA 2015
REGOLAMENTO TECNICO-FIN HABAWABA 2015REGOLAMENTO TECNICO-FIN HABAWABA 2015
REGOLAMENTO TECNICO-FIN HABAWABA 2015
 
TORNEI NAZIONALI FIN-HABAWABA 2015
TORNEI NAZIONALI FIN-HABAWABA 2015TORNEI NAZIONALI FIN-HABAWABA 2015
TORNEI NAZIONALI FIN-HABAWABA 2015
 
Cv igor lazic
Cv igor lazicCv igor lazic
Cv igor lazic
 

Analisi dati a2 snc civitavecchia

  • 1. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA Di Fabio de Siati – pubblicato su www.wpdworld.com Considerazioni sulle caratteristiche antropometriche e di performance ANNO 2013 2015
  • 2. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 1 La tabella mostra le differenze antropometriche medie della squadra dello scorso anno con quella di quest’anno; Per il confronto sono stati presi i dati che facevano riferimento allo stesso periodo Come si osserva la squadra di questo anno ha le stesse caratteristiche fisiche si notano , solo piccole differenze legate all’età, ( un anno in più). Le prove di valutazione funzionale I. Per quanto riguarda le caratteristiche di forza sono state svolte di diverse prove di spinta su panca piana e su pressa inclinata al fine di determinare attraverso il metodo della velocità di esecuzione il carico di lavoro in ogni espressione di forza , questo metodo è stato possibile determinarlo attraverso l’uso di un encoder lineare che registrava sia lo spostamento che la velocità in msec Mentre per le trazioni è stata svolta una sola prova massimale di trazioni alla barra, dovevano essere svolte il n. massimo di trazioni complete. Inoltre al fine di indagare anche la qualità di forza esplosiva degli arti inferiori è stato fatto effettuare anche dei test di salto tipo squat jump sul tappetino a conduttanza di Bosco. Questa prova del tutto aspecifica per le attività natatorie è stata effettuata solo a scopo di indagine e controllo delle asimmetrie. II. Con la video analisi e una griglia galleggiante che ha permesso di definire gli spazi relativi al giocatore e alla sua posizione in vasca, sono state svolte altre 3 prove sui tiri liberi. Nel primo tiro era richiesto di sviluppare la massima elevazione e potenza, nel secondo tiro il giocatore doveva utilizzare tutto il movimento del braccio fino a scaricare completamente la spalla e nel terzo tiro era richiesta una maggiore precisione, ovvero si doveva colpire l’incrocio dei pali in alto a dx per i destrorsi, ed in alto a sx per sinistrorsi. In questa analisi sono state individuate diverse componenti come : l’altezza dell’elevazione raggiunta, l’angolo di partenza del braccio nel tiro, l’angolo di arrivo nel tiro ovvero il punto in cui la palla lascia la mano, è stato misurato in gradi l’escursione angolare del braccio e il suo tempo ,inoltre è stata misurata la distanza intercorsa dal punto in cui la mano lascia il pallone e quando questo raggiunge la linea di porta e il tempo impiegato in millesimi di secondo. Attraverso queste misure è stato possibile determinare la velocità della palla in Km/h e ms. Eta' H KG BMI BSA %FAT H2O media 25,3 182,9 86,4 25,9 2,1 24,5 55,2 dev. St 7,3 5,2 10,0 3,0 0,1 4,3 3,2 media 27,0 183,8 86,3 25,6 2,1 24,3 55,5 dev. St 7,0 5,9 7,6 2,4 0,1 3,8 2,7 Differenze 1,7 0,9 -0,2 -0,3 0,0 -0,2 0,2 2012-2013 2013-2014 stagione
  • 3. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 2 Giocatore Kg Kg panca 75% 1rm 1 95,6 101,0 2 87,1 95,0 3 85,1 95,0 4 90,5 93,0 5 99,5 90,0 6 82,6 85,0 7 72,3 81,0 8 89,9 80,0 9 74,5 68,0 10 87,4 62,0 11 90,8 Giocatore Kg Kg pressa 75% 1 rm 4 90,5 213,0 7 72,3 203,0 11 90,8 198,0 5 99,5 197,0 8 89,9 194,0 6 82,6 191,0 1 95,6 188,0 2 87,1 188,0 9 74,5 188,0 3 85,1 152,0 10 87,4 99,0 Giocatore Kg N trazioni sbarra 7 72,3 16,0 6 82,6 16,0 4 90,5 15,0 11 90,8 14,0 9 74,5 10,0 1 95,6 9,0 8 89,9 8,0 3 85,1 7,0 10 87,4 5,0 5 99,5 5,0 2 87,1 Giocatore Kg Kg sollevati panca / Kg peso corporeo 7 72,3 1,12 3 85,1 1,12 2 87,1 1,09 1 95,6 1,06 6 82,6 1,03 4 90,5 1,03 9 74,5 0,91 5 99,5 0,90 8 89,9 0,89 10 87,4 0,71 11 90,8 0,00 Giocatore Kg Kg sollevati pressa / Kg peso sorporeo 7 72,3 2,81 9 74,5 2,52 4 90,5 2,35 6 82,6 2,31 11 90,8 2,18 2 87,1 2,16 8 89,9 2,16 5 99,5 1,98 1 95,6 1,97 3 85,1 1,79 10 87,4 1,13 Giocatore Kg N.trazioni / Kg peso corporeo 7 72,3 0,22 6 82,6 0,19 4 90,5 0,17 11 90,8 0,15 9 74,5 0,13 1 95,6 0,09 8 89,9 0,09 3 85,1 0,08 10 87,4 0,06 5 99,5 0,05 2 87,1 0,00 III. Per indagare lo stato di fitness nelle capacità natatorie i ragazzi hanno svolto a velocità massimale 3diverse distanze in vasca corta: una sui 50 mt una sui 100 mt ed una sui 200 mt. Ogni prova è stata monitorata attraverso la video analisi e conteggiate per ogni frazione di 5 mt nei primi 25 mt i tempi e il numero di bracciate, poi ogni 25 mt per ogni distanza . Risutati: I dati saranno presentati in termini assoluti e relativi, per termini assoluti si intende la massima performance raggiunta dall’atleta ad esempio il carico massimo sollevato, la velocità massima raggiunta in uno sprint il salto più alto effettuato ecc ecc. questo però non da la certezza ,che l’atleta indicato sia anche il più forte questo lo otteniamo solo se i dati li trattiamo in termini relativi ovvero ad esempio nell’analizzare le varie espressioni di forza si usa trattare i dati in riferimento al peso corporeo questo perché permette di comparare soggetti aventi dimensioni corporee diverse Nelle tabelle sono Elencati gli atleti che hanno sviluppato al maggior forza in termini assoluti Nelle tabelle sono elencati gli stessi atleti che hanno raggiunto il miglior rapporto tra forza sviluppata e peso corporeo
  • 4. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 3 Negli esercizi di forza vengono rappresentati i carichi ottenuti da ogni atleta al 75% dell 1Rm, questo perchè gia al 70 % dell’ 1 rm tutte le fibre muscolari che partecipano a quel movimento vengono reclutate, e l’atleta si è trova nel regime dei massimali di forza, questa scelta è stata effettuata perchè dal momento che i pallanuotisti non sono abituati a lavorare con carichi massimali al fine di preservare la loro integralità muscolare si è optato per la determinazione di questo carico e dei carichi nei regimi di forza utili (F. Din Max e F. Explo.) Come vediamo sembra che gli atleti con massa corporee superiori riescano a sviluppare anche più forza negli esercizi di spinta degli arti superiori se notiamo invece la scheda dei dati relativi vediamo come questo viene completamente ribaltato in quanto il miglior rapporto tra peso e forza applicata risulta essere quello del n. 7. Qui di seguito vengono mostrate le tabelle che fanno riferimento alle prove di salto: Squat Jump (indaga sulla quantità di forza esplosiva ) e il salto con contro movimento ( CMJ) che indaga sul riuso elastico muscolare, nel salto Cmj è stato verificato anche il livello di coordinazione e forza posseduta dagli atleti tra i due arti inferiore questa è stata misurata in cm ed ha permesso di valutare le differenze. L’elasticità muscolare è un elemento sempre presente intrinsecamente nelle fibre muscolari e tendinee , ora nello specifico sport questa qualità non è molto sollecitata dal gesto tecnico anche se negli allenamenti secco si cerca di stimolarla comunque come nelle prove di salto verso l’ alto con sovraccarico o nei balzi presenti negli esercizi funzionali questo perche permette a mio avviso uno sviluppo della forza esplosiva. L’indice di elasticita’ muscolare ci fornisce una dimensione di quella posseduta dall’atleta.
  • 5. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 4 Giocatore Cm sj 13 44,1 3 38,9 1 38,3 4 35,6 9 35,6 7 34,5 11 34,2 2 33,6 12 32,1 6 30,1 8 28,8 10 26 5 0 Giocatore Cm cmj 13 44,4 1 41,6 3 40,5 4 38,4 9 37,2 12 34,4 2 34 11 33,4 10 31,5 6 31,4 7 30 8 29,3 5 0 Giocatore Index Elast. Musc. 10 17,5 1 7,9 4 7,3 12 6,7 9 4,3 6 4,1 3 4,0 8 1,7 2 1,2 13 0,7 5 0 11 -2,4 7 -15,0 Giocatore diff Cm Cmj/Sj 10 5,5 1 3,3 4 2,8 12 2,3 3 1,6 9 1,6 6 1,3 8 0,5 2 0,4 13 0,3 5 0 11 -0,8 7 -4,5 Giocatore cm cmj dx 3 24 13 21,5 2 21,3 9 20,4 4 20 1 19,9 7 18,5 8 16,5 12 14,5 10 13,7 6 13 11 12,3 5 0 Giocatore cm cmj sx 13 23,3 2 22,3 3 21 1 19,3 9 18,9 4 17,7 7 17,7 11 15,5 12 14,3 8 14,2 6 12,7 10 12,3 5 0 Giocatore diff Cm Cmj/Sj 10 5,5 1 3,3 4 2,8 12 2,3 3 1,6 9 1,6 6 1,3 8 0,5 2 0,4 13 0,3 5 0 11 -0,8 7 -4,5 Giocatore Diff % dx su sx 8 13,9% 3 12,5% 4 11,5% 10 10,2% 9 7,4% 7 4,3% 1 3,0% 6 2,3% 12 1,4% 5 0,0% 2 -4,7% 13 -8,4% 11 -26,0% le tabelle mostrano queste differenze: Come vediamo che ci sono degli atleti che mostrano qualità ottime nel salto sia Sj che Cmj, alcuni 2 giocatori il 7 e l’11 non riescono a sviluppare una maggiore altezza con il cmj, cosa che normalmente si verifica per effetto del riuso elastico e di una migliore condizione di salto. Se notiamo la tabella che fa riferimento all’indice di elasticità ci accorgiamo che anche qui viene mostrato il gap molto più elevato nel n. 7. Anche il portiere che ha raggiunto il salto più alto non possiede un buon indice di elasticità muscolare cosa che invece viene mostrata dall’atleta che ha sviluppato il peggior salto il n. 10
  • 6. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 5 I tiri liberi Per analizzare i tiri liberi con il sistema della video analisi è opportuno codificare lo spazio circostante all’azione da registrare, a tal fine è stata costruita una grigia galleggiante delle dimensioni di cm 222,5 per 216,5, in cui sul lato corto erano presenti in entrambi i lati due tubi verticali della lunghezza di 70 Cm. Inoltre è necessario definire anche lo spazio circostante in cui è inserita la grigia, quindi le misure relative ai lati della piscina. Le riprese sono state effettuate in modo ortogonale con due cineprese in slow- motion a 210 frame al secondo poste una di fronte all’azione ed una di lato all’azione. Sono stati effettuati 3 tipi di tiro: Il primo era richiesta di sviluppare la massima elevazione e la massima potenza. Nel secondo i ragazzi dovevano sviluppare sempre la massima potenza ricercando però sempre la massima elevazione e la massima escursione articolare gleno-omerale. L’indicazione nel terzo tiro era di precisione inserire la palla nella porta nell’angolo superiore dx Analisi dei risultati, dal generale allo specifico: al fine di osservare l’andamento generale dei tiri ,è stato analizzato l’andamento medio di tutta la squadra ed effettuate le correlazioni per vedere se vi è una relazione tra i diversi fattori la tabella mostra l’andamento medio di tutta la squadra su ogni tiro questa visione generale ci offre la possibilità di verificare le macro differenze tra i tiri. Nel 1 tiro si ottiene una elevazione leggermente più alta ed un tiro mediamente più forte il braccio si muole leggermente più veloce e compie un escursione angolare di 137,7 gradi. Nel secondo tiro, avendo comunque dato l’indicazione di effettuare una maggior escursione articolare scaricando nel tiro tutta la spalla di ottiene un valore leggermente minore, questo aspetto può essere ricercato forse nel fatto che questi due tiri siano molto simili ed i ragazzi hanno espressolo stesso gesto tecnico. Il terzo tiro è il più lento, questo è potrebbe legato alla necessita di sviluppare una maggior precisione e quindi si pone attenzione all’obiettivo cercando di rimanere idi orientarsi al meglio verso la direzione da ricercare e per questo anche l’elevazione e la velocità del braccio ne risentono. Gradi° partenza Gradi° arrivo gradi° escursione tempo ms vel braccio Rad/sec spazio mt tempo ms Km/h m/s Media 64,4 32,5 137,7 105,2 177,8 1,84 3,4 0,2 69,9 19,4 Dev St 4,8 9,2 7,0 13,2 32,7 0,2 0,2 0,0 6,4 1,8 Media 62,0 32,3 135,2 102,9 195,6 1,80 3,6 0,2 65,4 18,2 Dev St 5,9 9,5 9,6 13,4 54,6 0,2 0,3 0,0 6,1 1,7 Media 58,5 33,0 130,3 97,3 160,3 1,70 3,6 0,2 63,3 17,6 Dev St 4,9 6,0 7,7 11,9 36,5 0,2 0,3 0,0 9,7 2,7 3 Tipologia tiro Elevazion e testa pelo acqua Cm gradi angolari tiro tiro 1 2
  • 7. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 6 I grafici Offrono la possibilità di verificare in modo immediato le differenze tra i sogetti, qui di seguito vengono riportati i grafici per l’escursione angolare, l’elevazione del corpo sull’acqua, la velocità del braccio e la velocità della palla in Km/h L’elevazione del torace sull’acqua L’escursione Angolare totale del Braccio nel tiro
  • 8. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 7 La velocità del Braccio di tiro In radianti al secondo La velocità della palla in Km/h Per verificare la relazione esistente tra due diversi fattori abbiamo effettuato diverse correlazioni, la correlazione mostra attraverso il coefficiente di determinazione ossia un numero che va da o a 1. La sua attendibilità statistica e meno. Con 1 si esplicita la sua attendibilità mentre con 0 la sua completa estraneità .
  • 9. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 8 Attraverso questo metodo viene determinata la parte di associazione comune dei fattori che influenza le variabili. un esempio: A b A b Nessuna relazione tra a e b R2=0,00001 Varianza condivisa tra e variabili del 50% R2 = 0,50 Le nostre correlazioni: nel 1 tiro Le nostre correlazioni: nel 2 tiro per nulla correlato la velocità del braccio con la velocità del tiro in Km/h R2= 0,0004 poco correlato l’elevazione del busto con la velocità del tiro in Km/h R2= 0,033 Lieve Correlazione positiva tra la velocità del braccio con la velocità del tiro in Km/h R2= 0,281 Lieve Correlazione positiva tra elevazione del busto con la velocità del tiro in Km/h R2= 0,281
  • 10. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 9 giocatore media differenze h elev media diff escurs. Ang media diff. Vel Km/h tiro 11 1,4 2,1 2,5 9 0,2 6,7 3,2 1 8,2 -4,5 17,5 2 1,5 14,9 10,3 4 4,3 -2,9 11,9 7 1,6 -4,0 3,0 6 0,0 14,7 11,2 5 4,1 1,2 7,6 10 6,3 5,0 18,7 3 6,7 14,1 6,1 8 9,0 10,5 8,2 Le nostre correlazioni: nel 3 tiro Analisi delle differenze medie tra le prove di tiro per ogni Giocatore Nello schema proposto qui accanto vengono mostrate le differenze rilevate per ogni giocatore, i fattori analizzati sono stati:  l’elevazione del busto in acqua  l’escursione angolare del tiro  la velocità del tiro in km/h Correlazione positiva tra la velocitò del braccio con la velocità del tiro in Km/h R2= 0,449 Lieve Correlazione tra elevazione del busto con la velocità del tiro in Km/h R2= 0,022
  • 11. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 10
  • 12. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 11 Correlazioni tra esercizi di forza a secco e tiro ed elevazione Carico panca piana e velocità tiro Debole Correlazione positiva con il carico spostato in panca piana e velocità del tiro in Km/h R2= 0,07 Correlazione positiva con il n. di trazioni alla barra e la velocità del tiro in Km/h R2= 0,17 Correlazione positiva con il carico spostato su pressa a 45° e elevazione in acqua R2= 0,19 Correlazione positiva con il carico spostato su pressa a 45° e elevazione cm con Sj R2= 0,17
  • 13. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 12 Giocatore tempo ms Distanza 5 m Giocatore tempo ms distanza 10 Giocatore tempo ms Distanza 15 1 2,91 7 2,38 2 2,34 10 2,91 2 2,34 7 2,26 7 2,84 9 2,29 9 2,21 2 2,78 1 2,27 5 2,18 4 2,78 5 2,27 10 2,14 5 2,72 10 2,25 6 2,13 9 2,66 4 2,25 11 2,13 8 2,60 6 2,25 4 2,11 11 2,60 8 2,19 1 2,07 6 2,55 11 2,19 8 2,03 Le andature nel nuoto Per verificare il livello di partenza della fitness nel nuoto abbiamo fatto eseguire 3 prove alla massima velocità in vasca corta a stile crawl su: 50 mt, 100 mt e 200 mt. Ad ogni 5 mt venivano rilevati i tempi e il numero di bracciate. Il tutto è stato verificato attraverso la video analisi ( se ne porta un’immagine a scopo di esempio. Anche se queste prove sono lontane dal modello di prestazione le abbiamo inserite nelle prime fasi del periodo preparatorio. E lo scopo era quello di verificare appunto la fitness di quel momento. La tabella mette in evidenza chi ha sviluppato più metri al secondo su le diverse distanze indagate: 5 mt, 10 mt, 15 mt, 25 mt, 50 mt, 100 mt e 200 mt, si ricorda che la partenza e gli arrivi sono stati fatti arrivando al muro dove è presente una forte componete legata forza di spinta degli arti inferiori
  • 14. ANALISI DATI A2 SNC CIVITAVECCHIA 2015 13 Giocatore tempo ms Distanza 25 Giocatore tempo ms Distanza 50 Giocatore tempo ms distanza 100 7 2,20 7 1,94 7 1,75 9 2,16 9 1,92 9 1,69 5 2,06 5 1,91 2 1,69 10 2,04 2 1,88 5 1,68 4 2,03 4 1,86 4 1,67 11 2,01 10 1,85 10 1,65 6 1,95 11 1,83 6 1,60 1 1,92 6 1,81 8 1,60 8 1,88 8 1,80 1 1,59 2 1,84 1 1,79 11 1,56 Giocatore tempo ms distanza 200 1 11 7 1,54 9 1,48 2 1,46 4 1,45 5 1,45 10 1,44 6 1,43 8 1,40 Fabio De Siati Ph.D.