SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
COSA È LA TRACCIABILITÀ?
PER TRACCIABILITÀ SI INTENDE
QUEL PROCESSO VOLTO A TENERE
TRACCIA DI TUTTI GLI ELEMENTI
IN INGRESSO CHE VANNO A
COSTITUIRE UN PRODOTTO
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
GRAZIE ALLA TRACCIABILITÀ È
POSSIBILE RICOSTRUIRE A
POSTERIORI IL PERCORSO DI
COSTRUZIONE DEL PRODOTTO
INDIVIDUANDO TUTTE LE
COMPONENTI E LE INFORMAZIONI
AD ESSO RELATIVE, DAL
RICEVIMENTO DELLE MATERIE
PRIME ALLA SPEDIZIONE DEL
PRODOTTO FINITO E VICEVERSA.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA
DI TRACCIABILITÀ
NEL CASO DEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO LE COMPONENTI DA TRACCIARE SONO POCHE E COSTITUIRE UN
SISTEMA DI TRACCIABILITÀ È PIUTTOSTO SEMPLICE, IN ALTRI CASI, AD ESEMPIO L’INDUSTRIA DEI GELATI,
LE COMPONENTI DEL PRODOTTO SONO NUMEROSISSIME ED IL SISTEMA MOLTO PIÙ IMPEGNATIVO .
A QUESTO RIGUARDO È UTILE PRENDERE A RIFERIMENTO GLI STANDARD TECNICI RELATIVI A PRODUZIONI
ALIMENTARI A MARCHIO SECONDO CUI AD ESSERE TRACCIATI DEVONO ESSERE TUTTE LE COMPONENTI DEL
PRODOTTO E GLI IMBALLAGGI PRIMARI (QUELLI A CONTATTO CON IL PRODOTTO).
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
TRACCIABILITÀ NEL SETTORE
AGROALIMENTARE
L’ARTICOLO 18 DEL REGOLAMENTO (CE) N. 178 DEL
28 GENNAIO 2002, STABILISCE CHE GLI
OPERATORI DEL SETTORE AGROALIMENTARE
DEVONO ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE I
PROPRI FORNITORI DI MATERIE PRIME E DI
INDICARE LE IMPRESE ALLE QUALI HANNO
FORNITO I PROPRI PRODOTTI
A TAL FINE GLI OPERATORI DEVONO
DISPORRE DI SISTEMI E PROCEDURE DI
RINTRACCIABILITÀ, DISPOSTE IN
TUTTE LE FASI DELLA PRODUZIONE,
DELLA TRASFORMAZIONE E DELLA
DISTRIBUZIONE
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
FASI DEL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ
UN ELEMENTO FONDAMENTALE DEL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ È L’IDENTIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI
TRACCIATI IN TUTTE LE FASI:
• IDENTIFICAZIONE DEL LOTTO DI CAMPO
• IDENTIFICAZIONE DELLE MATERI PRIME
• STOCCAGGIO IN MAGAZZINO
• LAVORAZIONE
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
IDENTIFICAZIONE DEL LOTTO DI CAMPO
IL LOTTO DI CAMPO PUÒ ESSERE RIPORTATO SU UN
APPOSITO CARTELLO CHE IDENTIFICA L’APPREZZAMENTO
DI TERRENO A CUI SI RIFERISCE.
IN QUESTO MODO È POSSIBILE IDENTIFICARE IN
MANIERA FACILE ED UNIVOCA TUTTI GLI APPEZZAMENTI
DI TERRENO CHE ABBIANO RICEVUTO GLI STESSI
TRATTAMENTI E CHE PRESENTANO QUINDI LO STESSO
PERIODO DI CARENZA.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
IDENTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME
DAL MOMENTO DELLA RACCOLTA LE MATERIE PRIME
DEVONO MANTENERE LA LORO IDENTIFICAZIONE IN TUTTE
LE FASI, COMPRESO QUINDI IL TRASPORTO SINO ALLO
STABILIMENTO DI PRIMA LAVORAZIONE.
I CONTENITORI PER MATERIE PRIME POSSONO ESSERE
IDENTIFICATI SINGOLARMENTE O IN GRUPPI, PURCHÉ NON
VI SIANO DUBBI E CHE SIA POSSIBILE RISALIRE AL LOTTO
DI CAMPO E ALLA DATA DI CONSEGNA IN OGNI MOMENTO.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
STOCCAGGIO IN MAGAZZINO
L’UTILIZZO DI BINS OLTRE CHE AGEVOLARE
LA MOVIMENTAZIONE E PRESERVARE LA
QUALITÀ DEI VEGETALI TRASPORTATI NE
CONSENTE LA FACILE IDENTIFICAZIONE.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
LA LAVORAZIONE
AL MOMENTO DELLA LAVORAZIONE
L’IDENTIFICAZIONE INIZIALE DELLE
MATERIE PRIME VIENE RIMOSSA. LA
LORO IDENTIFICAZIONE IN QUELLE FASI È
GARANTITA DA REGISTRAZIONE SU
CARTA O SU MEZZI INFORMATICI.
NEL CASO IN CUI LE PARTITE DI MATERI PRIME SIANO
MOLTO PICCOLE DA NON COPRIRE LA QUANTITÀ MINIMA
DI LAVORAZIONE, E CHE SIA QUINDI NECESSARIO
«MISCELARE» PARTITE CON LOTTI A E B PROVENIENTI
DA DUE FORNITORI DIFFERENTI, LA TRACCIABILITÀ
SARÀ GARANTITA DA UNA REGISTRAZIONE CHE ATTESTI
CHE I LOTTI A E B SONO STATI MISCELATI E CHE DA
QUELLA LAVORAZIONE IN POI IL LOTTO SARÀ C.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
HACCP: UTILE PER UNA TRACCIABILITÀ PIÙ
DETTAGLIATA
PARECCHI OPERATORI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE APPLICANO PIANI AZIENDALI DI AUTOCONTROLLO
IGIENICO BASATI SULL'ANALISI DEI PUNTI CRITICI DI CONTROLLO (HACCP).
IL SISTEMA HACCP PUÒ BEN VENIRE UTILIZZATO PERIDENTIFICARE LE MATERIE PRIME SOGGETTE A
POSSIBILI CRITICITÀ E VALUTARE LA POSSIBILITÀ DI ORGANIZZARE, PER QUESTE, UN SISTEMA DI
RINTRACCIABILITÀ PIÙ DETTAGLIATO.
IN PARTICOLARE, LA REGISTRAZIONE PUÒ VENIRE ESTESA AL CODICE DI PRODOTTO/LOTTO COSÌ DA POTER
RICOLLEGARE IL MATERIALE UTILIZZATO AL PRODOTTO FINITO, E VICEVERSA.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
In questo modo sarà possibile
ripercorrere la «storia del
prodotto»:
materie prime e sostanze
utilizzate; fasi
di stoccaggio, trasformazione,
confezionamento, deposito,
trasporto;
controlli eseguiti.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO
TRACCIATO
AL TERMINE DEL PROCESSO PRODUTTIVO DELLAFILIERA SI OTTIENE UN PRODOTTO TRACCIATO CHE VA IDENTIFICATO.
L’IDENTIFICAZIONE PUÒ ESSERE FATTA
• IN MODO GENERICO ADOTTANDO UN LOGO EVOCATIVO DELLA FILIERA, CON LA POSSIBILITÀ DI RISALIRE ALLE AZIENDE DELLA
FILIERA STESSA TRAMITE IL NODO DI COORDINAMENTO.
• INDICANDO SULLA CONFEZIONE FINALE TUTTE LE AZIENDE DELLA FILIERA NEL CASO IN CUI IL NUMERO SIA LIMITATO
• UTILIZZANDO DEI CODICIA BARRE POICHÉ CONSENTONO DI INSERIRE UNA SERIE DI DATI OCCUPANDO UNO SPAZIO
LIMITATO.
• UTILIZZANDO UNA NUMERAZIONE PROGRESSIVA DELLE CONFEZIONI DI PRODOTTO POICHÉ TALE SISTEMA ATTESTA CHE IL
PRODOTTO È SEGUITO SINO ALLA DESTINAZIONE FINALE.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
TRACCIABILITÀ DELLA CARNE
LA TRACCIABILITÀ AVVIENE ATTRAVERSO
LA REGISTRAZIONE
• DEGLI ALLEVAMENTI,
• DEI CAPI,
• DEI MACELLI,
E IDENTIFICAZIONE DELLA CARNE
• NEI MATTATOI,
• NEGLI STABILIMENTI DI SEZIONAMENTO,
• NEGLI STABILIMENTI DI LAVORAZIONE.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
REGISTRAZIONE DEGLI ALLEVAMENTI
PER LA SPECIE BOVINA, TUTTI GLI ANIMALI
PRESENTI IN UN’ AZIENDA DEVONO ESSERE
IDENTIFICATI INDIVIDUALMENTE MEDIANTE
L’APPLICAZIONE DI UNA MARCA AURICOLARE
OVVERO DI UN “ORECCHINO” IN MATERIALE
PLASTICO, NEL QUALE SONO REGISTRATI GLI
ESTREMI DELL’ANIMALE
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
REGISTRAZIONE DEI MACELLI
ALLA FASE DELL’ALLEVAMENTO FA SEGUITO,
QUANDO IL BESTIAME HA RAGGIUNTO IL GIUSTO
PESO, LA MACELLAZIONE.
QUEST’ULTIMA AVVIENE IN STRUTTURE
APPOSITE, SOTTO IL CONTROLLO DEL SERVIZIO
VETERINARIO, CHE ACCERTA LO STATO DI
SALUTE DEGLI ANIMALI PRIMA
DELL’ABBATTIMENTO E LA QUALITÀ IGIENICO-
SANITARIA DELLE CARCASSE
AL TERMINE DEL PROCESSO DI MACELLAZIONE DEVE
ESSERE SEMPRE POSSIBILE RISALIREALL’ANIMALE DA
CUI LE CARNI HANNO AVUTO ORIGINE.
CIÒ È REALIZZATO ATTRAVERSO UNA APPOSITA
DOCUMENTAZIONE CHE SCORTA LE CARCASSE FINO AL
PUNTO VENDITA E CON IL SUPPORTO DI TIMBRI E/O
ETICHETTE CHE VENGONO APPLICATE SULLE CARNI.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
REGISTRAZIONE DEI STABILIMENTI DI
SEZIONAMENTO
DAGLI IMPIANTI DI MACELLAZIONE LE
CARNI GIUNGONO DIRETTAMENTE AD UN
DISTRIBUTORE (MACELLAIO) O IN
STABILIMENTI PER IL SEZIONAMENTO
DOVE SI EFFETTUA LA PORZIONATURA IN
PEZZI PIÙ PICCOLI PER PRESERVARLI
DALLE CONTAMINAZIONI ED AUMENTARNE
LA CONSERVABILITÀ.
RIMANE SEMPRE L’OBBLIGO DA PARTE DEI
RESPONSABILI DELLE STRUTTURE DI
DOCUMENTARE LA PROVENIENZA DI OGNI
MATERIA PRIMA UTILIZZATA E DI RENDERE
IDENTIFICABILI TUTTI I PRODOTTI
OTTENUTI.
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
ETICHETTATURA DELLA CARNE BOVINA
LA FILIERA DELLA CARNE E DEI SUOI
DERIVATI PUÒ ESSERE
RICOSTRUITA IN OGNI MOMENTO
GRAZIE ALLA SEMPLICE LETTURA
DELL’ETICHETTA.
Come tutelarsi dalle frodi
• Leggere le etichette
• Osservare gli alimenti
• Rivolgersi alle autorità
competenti
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista
OBBLIGO DI RITIRO E RICHIAMO DEL
PRODOTTO
SE L’OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE HA
MOTIVO DI RITENERE CHE IL PRODOTTO DA LUI
GESTITO SIA PERICOLOSO PER LA SALUTE DEL
CONSUMATORE DEVE ADOPERARSI PER IMPEDIRE
CHE TALE PRODOTTO ARRIVI AD ESSO.
PER QUESTO MOTIVO IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ
DEVE CONSENTIRE DI ADEMPIRE TALE OBBLIGO IN
TEMPI RAGIONEVOLMENTE BREVI, COMMISURATI AL
RISCHIO PER LA SALUTE DEL CONSUMATORE.
• Ritiro del prodotto
Le operazioni di ritiro interessano quei prodotti che
si trovano nella catena distributiva che non sono
stati ancora esposti per la vendita, trovandosi ad
esempio nel magazzino del punto vendita.
• Richiamo del prodotto
Per richiamo s’intende la restituzione di un prodotto
pericoloso che il distributore ha già reso disponibile
ai consumatori. Esso include un piano di
comunicazione che consente di raggiungere i
consumatori in breve tempo.
Il richiamo è un’operazione molto onerosa e provoca
gravi danni d’immagine all’azienda
Dott.ssa Sciancalepore Valentina
Biologo Nutrizionista

More Related Content

Viewers also liked

CADZINE n° 2, maggio 2016, ANNO III
CADZINE n° 2, maggio 2016, ANNO IIICADZINE n° 2, maggio 2016, ANNO III
CADZINE n° 2, maggio 2016, ANNO III
CADZINE
 
Hawaii High Tech Journal and Essay
Hawaii High Tech Journal and EssayHawaii High Tech Journal and Essay
Hawaii High Tech Journal and Essay
Ray K. Tsuchiyama
 
Freestate Capability Statement
Freestate Capability StatementFreestate Capability Statement
Freestate Capability Statement
Todd Jewell
 

Viewers also liked (20)

Haccp
HaccpHaccp
Haccp
 
Corso haccp
Corso haccpCorso haccp
Corso haccp
 
HACCP
HACCPHACCP
HACCP
 
CADZINE n° 2, maggio 2016, ANNO III
CADZINE n° 2, maggio 2016, ANNO IIICADZINE n° 2, maggio 2016, ANNO III
CADZINE n° 2, maggio 2016, ANNO III
 
2559 project
2559 project 2559 project
2559 project
 
Subjetividad, Vinculos y redes. Najmanovich
Subjetividad, Vinculos y redes. NajmanovichSubjetividad, Vinculos y redes. Najmanovich
Subjetividad, Vinculos y redes. Najmanovich
 
Black
BlackBlack
Black
 
CV
CVCV
CV
 
Theory audience pro-forma
Theory  audience pro-formaTheory  audience pro-forma
Theory audience pro-forma
 
Art of teaching - Learn to Teach workshop teaser by Ashoka Nashi
Art of teaching -  Learn to Teach workshop teaser by Ashoka NashiArt of teaching -  Learn to Teach workshop teaser by Ashoka Nashi
Art of teaching - Learn to Teach workshop teaser by Ashoka Nashi
 
Presentación para niños de kínder
Presentación para niños de kínderPresentación para niños de kínder
Presentación para niños de kínder
 
Panorama
PanoramaPanorama
Panorama
 
USO EXECIVO DEL CELULAR
USO EXECIVO DEL CELULARUSO EXECIVO DEL CELULAR
USO EXECIVO DEL CELULAR
 
La tecnologia y su impacto en la manera de vivir 1 1
La tecnologia y su impacto en la manera de vivir 1 1La tecnologia y su impacto en la manera de vivir 1 1
La tecnologia y su impacto en la manera de vivir 1 1
 
2. research visual
2. research visual2. research visual
2. research visual
 
7. evaluation
7. evaluation7. evaluation
7. evaluation
 
Hawaii High Tech Journal and Essay
Hawaii High Tech Journal and EssayHawaii High Tech Journal and Essay
Hawaii High Tech Journal and Essay
 
1. initial plans visual
1. initial plans visual1. initial plans visual
1. initial plans visual
 
Вебинар "SEO требования к сайту. Что важно учесть при разработке".
Вебинар "SEO требования к сайту. Что важно учесть при разработке".Вебинар "SEO требования к сайту. Что важно учесть при разработке".
Вебинар "SEO требования к сайту. Что важно учесть при разработке".
 
Freestate Capability Statement
Freestate Capability StatementFreestate Capability Statement
Freestate Capability Statement
 

Similar to 3) Tracciabilità dei prodotti ok

Disciplinare tecnico di certificazione rev.2 del 10 04-2014
Disciplinare tecnico di certificazione rev.2 del 10 04-2014Disciplinare tecnico di certificazione rev.2 del 10 04-2014
Disciplinare tecnico di certificazione rev.2 del 10 04-2014
Certification Europe Italia
 
Sacchetti di sali disidratanti Propasec
Sacchetti di sali disidratanti PropasecSacchetti di sali disidratanti Propasec
Sacchetti di sali disidratanti Propasec
PROPAGROUP S.P.A.
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
Dario
 
Montezemolo salumi presentazione
Montezemolo salumi presentazioneMontezemolo salumi presentazione
Montezemolo salumi presentazione
Self-Employed
 

Similar to 3) Tracciabilità dei prodotti ok (19)

Pest control e gestione del rischio da contaminazione
Pest control e gestione del rischio da contaminazionePest control e gestione del rischio da contaminazione
Pest control e gestione del rischio da contaminazione
 
HACCP, test degli alimenti presso Gruppo Salvati
HACCP, test degli alimenti presso Gruppo SalvatiHACCP, test degli alimenti presso Gruppo Salvati
HACCP, test degli alimenti presso Gruppo Salvati
 
Gruppo Salvati - HACCP a Terni
Gruppo Salvati - HACCP a TerniGruppo Salvati - HACCP a Terni
Gruppo Salvati - HACCP a Terni
 
Procedura-food-delivery-ristorazione-covid19
Procedura-food-delivery-ristorazione-covid19Procedura-food-delivery-ristorazione-covid19
Procedura-food-delivery-ristorazione-covid19
 
20200331 procedura sial_food_delivery_ristorazione_covid19
20200331 procedura sial_food_delivery_ristorazione_covid1920200331 procedura sial_food_delivery_ristorazione_covid19
20200331 procedura sial_food_delivery_ristorazione_covid19
 
Disciplinare tecnico di certificazione rev.2 del 10 04-2014
Disciplinare tecnico di certificazione rev.2 del 10 04-2014Disciplinare tecnico di certificazione rev.2 del 10 04-2014
Disciplinare tecnico di certificazione rev.2 del 10 04-2014
 
Sacchetti di sali disidratanti Propasec
Sacchetti di sali disidratanti PropasecSacchetti di sali disidratanti Propasec
Sacchetti di sali disidratanti Propasec
 
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
Sicurezza igienico sanitaria per macchine, impianti e loro componenti a conta...
 
Fixo kid
Fixo kidFixo kid
Fixo kid
 
A CACCIA DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
A CACCIA  DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONEA CACCIA  DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
A CACCIA DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
 
Vitulli macchine alimentari
Vitulli macchine alimentariVitulli macchine alimentari
Vitulli macchine alimentari
 
BRC vs 7 --- certificazioni alimentari
BRC vs 7 --- certificazioni alimentariBRC vs 7 --- certificazioni alimentari
BRC vs 7 --- certificazioni alimentari
 
Onsait obmdc
Onsait obmdcOnsait obmdc
Onsait obmdc
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
Mi.Nu.For.Te - Miglioramento nutrizionale di formaggi freschi da latte di pec...
 
Tecna presentazione aziendale
Tecna presentazione aziendaleTecna presentazione aziendale
Tecna presentazione aziendale
 
Redazionale aquos su gsa luglio 2014
Redazionale aquos su gsa luglio 2014Redazionale aquos su gsa luglio 2014
Redazionale aquos su gsa luglio 2014
 
Montezemolo salumi presentazione
Montezemolo salumi presentazioneMontezemolo salumi presentazione
Montezemolo salumi presentazione
 
La corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜD
La corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜDLa corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜD
La corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging TÜV SÜD
 

3) Tracciabilità dei prodotti ok

  • 1.
  • 2. COSA È LA TRACCIABILITÀ? PER TRACCIABILITÀ SI INTENDE QUEL PROCESSO VOLTO A TENERE TRACCIA DI TUTTI GLI ELEMENTI IN INGRESSO CHE VANNO A COSTITUIRE UN PRODOTTO Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 3. GRAZIE ALLA TRACCIABILITÀ È POSSIBILE RICOSTRUIRE A POSTERIORI IL PERCORSO DI COSTRUZIONE DEL PRODOTTO INDIVIDUANDO TUTTE LE COMPONENTI E LE INFORMAZIONI AD ESSO RELATIVE, DAL RICEVIMENTO DELLE MATERIE PRIME ALLA SPEDIZIONE DEL PRODOTTO FINITO E VICEVERSA. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 4. IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ NEL CASO DEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO LE COMPONENTI DA TRACCIARE SONO POCHE E COSTITUIRE UN SISTEMA DI TRACCIABILITÀ È PIUTTOSTO SEMPLICE, IN ALTRI CASI, AD ESEMPIO L’INDUSTRIA DEI GELATI, LE COMPONENTI DEL PRODOTTO SONO NUMEROSISSIME ED IL SISTEMA MOLTO PIÙ IMPEGNATIVO . A QUESTO RIGUARDO È UTILE PRENDERE A RIFERIMENTO GLI STANDARD TECNICI RELATIVI A PRODUZIONI ALIMENTARI A MARCHIO SECONDO CUI AD ESSERE TRACCIATI DEVONO ESSERE TUTTE LE COMPONENTI DEL PRODOTTO E GLI IMBALLAGGI PRIMARI (QUELLI A CONTATTO CON IL PRODOTTO). Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 5. TRACCIABILITÀ NEL SETTORE AGROALIMENTARE L’ARTICOLO 18 DEL REGOLAMENTO (CE) N. 178 DEL 28 GENNAIO 2002, STABILISCE CHE GLI OPERATORI DEL SETTORE AGROALIMENTARE DEVONO ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE I PROPRI FORNITORI DI MATERIE PRIME E DI INDICARE LE IMPRESE ALLE QUALI HANNO FORNITO I PROPRI PRODOTTI A TAL FINE GLI OPERATORI DEVONO DISPORRE DI SISTEMI E PROCEDURE DI RINTRACCIABILITÀ, DISPOSTE IN TUTTE LE FASI DELLA PRODUZIONE, DELLA TRASFORMAZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 6. FASI DEL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ UN ELEMENTO FONDAMENTALE DEL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ È L’IDENTIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI TRACCIATI IN TUTTE LE FASI: • IDENTIFICAZIONE DEL LOTTO DI CAMPO • IDENTIFICAZIONE DELLE MATERI PRIME • STOCCAGGIO IN MAGAZZINO • LAVORAZIONE Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 7. IDENTIFICAZIONE DEL LOTTO DI CAMPO IL LOTTO DI CAMPO PUÒ ESSERE RIPORTATO SU UN APPOSITO CARTELLO CHE IDENTIFICA L’APPREZZAMENTO DI TERRENO A CUI SI RIFERISCE. IN QUESTO MODO È POSSIBILE IDENTIFICARE IN MANIERA FACILE ED UNIVOCA TUTTI GLI APPEZZAMENTI DI TERRENO CHE ABBIANO RICEVUTO GLI STESSI TRATTAMENTI E CHE PRESENTANO QUINDI LO STESSO PERIODO DI CARENZA. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 8. IDENTIFICAZIONE DELLE MATERIE PRIME DAL MOMENTO DELLA RACCOLTA LE MATERIE PRIME DEVONO MANTENERE LA LORO IDENTIFICAZIONE IN TUTTE LE FASI, COMPRESO QUINDI IL TRASPORTO SINO ALLO STABILIMENTO DI PRIMA LAVORAZIONE. I CONTENITORI PER MATERIE PRIME POSSONO ESSERE IDENTIFICATI SINGOLARMENTE O IN GRUPPI, PURCHÉ NON VI SIANO DUBBI E CHE SIA POSSIBILE RISALIRE AL LOTTO DI CAMPO E ALLA DATA DI CONSEGNA IN OGNI MOMENTO. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 9. STOCCAGGIO IN MAGAZZINO L’UTILIZZO DI BINS OLTRE CHE AGEVOLARE LA MOVIMENTAZIONE E PRESERVARE LA QUALITÀ DEI VEGETALI TRASPORTATI NE CONSENTE LA FACILE IDENTIFICAZIONE. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 10. LA LAVORAZIONE AL MOMENTO DELLA LAVORAZIONE L’IDENTIFICAZIONE INIZIALE DELLE MATERIE PRIME VIENE RIMOSSA. LA LORO IDENTIFICAZIONE IN QUELLE FASI È GARANTITA DA REGISTRAZIONE SU CARTA O SU MEZZI INFORMATICI. NEL CASO IN CUI LE PARTITE DI MATERI PRIME SIANO MOLTO PICCOLE DA NON COPRIRE LA QUANTITÀ MINIMA DI LAVORAZIONE, E CHE SIA QUINDI NECESSARIO «MISCELARE» PARTITE CON LOTTI A E B PROVENIENTI DA DUE FORNITORI DIFFERENTI, LA TRACCIABILITÀ SARÀ GARANTITA DA UNA REGISTRAZIONE CHE ATTESTI CHE I LOTTI A E B SONO STATI MISCELATI E CHE DA QUELLA LAVORAZIONE IN POI IL LOTTO SARÀ C. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 11. HACCP: UTILE PER UNA TRACCIABILITÀ PIÙ DETTAGLIATA PARECCHI OPERATORI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE APPLICANO PIANI AZIENDALI DI AUTOCONTROLLO IGIENICO BASATI SULL'ANALISI DEI PUNTI CRITICI DI CONTROLLO (HACCP). IL SISTEMA HACCP PUÒ BEN VENIRE UTILIZZATO PERIDENTIFICARE LE MATERIE PRIME SOGGETTE A POSSIBILI CRITICITÀ E VALUTARE LA POSSIBILITÀ DI ORGANIZZARE, PER QUESTE, UN SISTEMA DI RINTRACCIABILITÀ PIÙ DETTAGLIATO. IN PARTICOLARE, LA REGISTRAZIONE PUÒ VENIRE ESTESA AL CODICE DI PRODOTTO/LOTTO COSÌ DA POTER RICOLLEGARE IL MATERIALE UTILIZZATO AL PRODOTTO FINITO, E VICEVERSA. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 12. In questo modo sarà possibile ripercorrere la «storia del prodotto»: materie prime e sostanze utilizzate; fasi di stoccaggio, trasformazione, confezionamento, deposito, trasporto; controlli eseguiti. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 13. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO TRACCIATO AL TERMINE DEL PROCESSO PRODUTTIVO DELLAFILIERA SI OTTIENE UN PRODOTTO TRACCIATO CHE VA IDENTIFICATO. L’IDENTIFICAZIONE PUÒ ESSERE FATTA • IN MODO GENERICO ADOTTANDO UN LOGO EVOCATIVO DELLA FILIERA, CON LA POSSIBILITÀ DI RISALIRE ALLE AZIENDE DELLA FILIERA STESSA TRAMITE IL NODO DI COORDINAMENTO. • INDICANDO SULLA CONFEZIONE FINALE TUTTE LE AZIENDE DELLA FILIERA NEL CASO IN CUI IL NUMERO SIA LIMITATO • UTILIZZANDO DEI CODICIA BARRE POICHÉ CONSENTONO DI INSERIRE UNA SERIE DI DATI OCCUPANDO UNO SPAZIO LIMITATO. • UTILIZZANDO UNA NUMERAZIONE PROGRESSIVA DELLE CONFEZIONI DI PRODOTTO POICHÉ TALE SISTEMA ATTESTA CHE IL PRODOTTO È SEGUITO SINO ALLA DESTINAZIONE FINALE. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 14. TRACCIABILITÀ DELLA CARNE LA TRACCIABILITÀ AVVIENE ATTRAVERSO LA REGISTRAZIONE • DEGLI ALLEVAMENTI, • DEI CAPI, • DEI MACELLI, E IDENTIFICAZIONE DELLA CARNE • NEI MATTATOI, • NEGLI STABILIMENTI DI SEZIONAMENTO, • NEGLI STABILIMENTI DI LAVORAZIONE. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 15. REGISTRAZIONE DEGLI ALLEVAMENTI PER LA SPECIE BOVINA, TUTTI GLI ANIMALI PRESENTI IN UN’ AZIENDA DEVONO ESSERE IDENTIFICATI INDIVIDUALMENTE MEDIANTE L’APPLICAZIONE DI UNA MARCA AURICOLARE OVVERO DI UN “ORECCHINO” IN MATERIALE PLASTICO, NEL QUALE SONO REGISTRATI GLI ESTREMI DELL’ANIMALE Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 16. REGISTRAZIONE DEI MACELLI ALLA FASE DELL’ALLEVAMENTO FA SEGUITO, QUANDO IL BESTIAME HA RAGGIUNTO IL GIUSTO PESO, LA MACELLAZIONE. QUEST’ULTIMA AVVIENE IN STRUTTURE APPOSITE, SOTTO IL CONTROLLO DEL SERVIZIO VETERINARIO, CHE ACCERTA LO STATO DI SALUTE DEGLI ANIMALI PRIMA DELL’ABBATTIMENTO E LA QUALITÀ IGIENICO- SANITARIA DELLE CARCASSE AL TERMINE DEL PROCESSO DI MACELLAZIONE DEVE ESSERE SEMPRE POSSIBILE RISALIREALL’ANIMALE DA CUI LE CARNI HANNO AVUTO ORIGINE. CIÒ È REALIZZATO ATTRAVERSO UNA APPOSITA DOCUMENTAZIONE CHE SCORTA LE CARCASSE FINO AL PUNTO VENDITA E CON IL SUPPORTO DI TIMBRI E/O ETICHETTE CHE VENGONO APPLICATE SULLE CARNI. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 17. REGISTRAZIONE DEI STABILIMENTI DI SEZIONAMENTO DAGLI IMPIANTI DI MACELLAZIONE LE CARNI GIUNGONO DIRETTAMENTE AD UN DISTRIBUTORE (MACELLAIO) O IN STABILIMENTI PER IL SEZIONAMENTO DOVE SI EFFETTUA LA PORZIONATURA IN PEZZI PIÙ PICCOLI PER PRESERVARLI DALLE CONTAMINAZIONI ED AUMENTARNE LA CONSERVABILITÀ. RIMANE SEMPRE L’OBBLIGO DA PARTE DEI RESPONSABILI DELLE STRUTTURE DI DOCUMENTARE LA PROVENIENZA DI OGNI MATERIA PRIMA UTILIZZATA E DI RENDERE IDENTIFICABILI TUTTI I PRODOTTI OTTENUTI. Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 18. ETICHETTATURA DELLA CARNE BOVINA LA FILIERA DELLA CARNE E DEI SUOI DERIVATI PUÒ ESSERE RICOSTRUITA IN OGNI MOMENTO GRAZIE ALLA SEMPLICE LETTURA DELL’ETICHETTA. Come tutelarsi dalle frodi • Leggere le etichette • Osservare gli alimenti • Rivolgersi alle autorità competenti Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista
  • 19. OBBLIGO DI RITIRO E RICHIAMO DEL PRODOTTO SE L’OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE HA MOTIVO DI RITENERE CHE IL PRODOTTO DA LUI GESTITO SIA PERICOLOSO PER LA SALUTE DEL CONSUMATORE DEVE ADOPERARSI PER IMPEDIRE CHE TALE PRODOTTO ARRIVI AD ESSO. PER QUESTO MOTIVO IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ DEVE CONSENTIRE DI ADEMPIRE TALE OBBLIGO IN TEMPI RAGIONEVOLMENTE BREVI, COMMISURATI AL RISCHIO PER LA SALUTE DEL CONSUMATORE. • Ritiro del prodotto Le operazioni di ritiro interessano quei prodotti che si trovano nella catena distributiva che non sono stati ancora esposti per la vendita, trovandosi ad esempio nel magazzino del punto vendita. • Richiamo del prodotto Per richiamo s’intende la restituzione di un prodotto pericoloso che il distributore ha già reso disponibile ai consumatori. Esso include un piano di comunicazione che consente di raggiungere i consumatori in breve tempo. Il richiamo è un’operazione molto onerosa e provoca gravi danni d’immagine all’azienda Dott.ssa Sciancalepore Valentina Biologo Nutrizionista