SlideShare a Scribd company logo
1 of 64
Trading con gli
oscillatori di Momentum
Gli oscillatori di base: il Momentum, l’Rsi, l’Macd
Le tipiche indicazioni operative:
le divergenze; ipercomprato/ipervenduto;
individuare il trend primario;
segnalare inversioni di tendenza
- Le 4 fasi cicliche degli oscillatori:
down, terminating, up, advancing
Analisi tecnica dei mercati finanziari
Gianluca Defendi
gdefendi@class.it
 Report Mf Trading Guide
 Report Easy trading
 Report Market Strategy
 Inserto Analisi Tecnica Mf
 Sezione “Il Trader” MF
 Analisi sul sito
www.milanofinanza.it
 Ospite Class-Cnbc
canale 507 SKY
 Trading School Mf
 Master trader
 Itf forum/Trading Expo
 Corsi di formazione in:
Iwbank, Cmc Markets,
Saxo, Activetrades
L’analisi tecnica
L’Analisi tecnica consente di analizzare il comportamento
dei mercati finanziari da un punto di vista tridimensionale.
In particolare è possibile effettuare:
1) un’analisi grafica, che studia l’andamento dei prezzi
per ricercare i pattern e le configurazioni più frequenti;
2) un’analisi quantitativa, che studia il movimento dei
prezzi tramite l’utilizzo di indicatori/oscillatori matematici;
3) l’analisi volumetrica, che analizza il posizionamento
dei volumi (a livello intraday) per individuare quali sono i
livelli grafici più importanti/significativi.
L’analisi tecnica
L’obiettivo principale è quello di valutare:
la forza dei compratori > la pressione rialzista
e confrontarla con
la forza dei venditori > la pressione ribassista
Bisogna rispondere alla seguente domanda:
chi controlla il mercato?
Analisi della struttura
Analisi della volatilità
10 Situazioni ricorrenti
Gli oscillatori tecnici
Trader e analisti, oltre a studiare il mercato da un punto di
vista grafico, analizzano il comportamento dei prezzi con
opportuni indicatori/oscillatori tecnici.
Questi indicatori consentono, con semplici formule
matematiche, di:
- individuare situazioni di ipercomprato e di ipervenduto;
- segnalare divergenze di comportamento tra i prezzi e
degli indicatori stessi;
- misurare la pressione rialzista (la forza dei compratori) e
la pressione ribassista (la forza dei venditori);
- ottenere segnali operativi di entrata e di uscita dal
mercato.
Oscillatori e indicatori
E’ necessario sottolineare che il termine
indicatore può essere sostituito con il
termine oscillatore.
L’unica differenza è che gli oscillatori
hanno o una banda di oscillazione
prestabilita (0-100 punti) mentre i primi,
teoricamente, potrebbero salire o scendere
all’infinito.
Ipercomprato/Ipervenduto
Gli oscillatori tecnici godono delle seguenti caratteristiche.
1) Consentono di individuare aree di ipercomprato e di
ipervenduto. L’oscillatore si porta all’interno di queste
zone quando il mercato viene da un veloce movimento
direzionale che da un lato ha instaurato una tendenza
principale ma dall’altro ha creato anche degli eccessi.
In particolare:
a) si può verificare una situazione di ipercomprato quando
i prezzi hanno compiuto, in un breve arco di tempo, un
veloce balzo in avanti con i compratori che hanno preso il
controllo del mercato;
b) si può verificare una situazione di ipervenduto quando i
prezzi hanno subito, in un breve arco di tempo, una
brusca flessione con i venditori che hanno preso il
controllo del mercato.
Ipercomprato/Ipervenduto
dell’Rsi
Divergenze
Possono evidenziare divergenze di comportamento tra l’andamento
dei prezzi e gli indicatori stessi. La divergenza costituisce un segnale
di allerta che segnala una certa difficoltà, da parte del mercato, nel
proseguire il suo movimento direzionale (al ribasso o al rialzo) e il
possibile raggiungimento di un minimo o di un massimo significativo.
Le divergenze possono essere di due tipi:
- si ha una divergenza positiva/rialzista quando l’oscillatore non
conferma la tendenza ribassista nella quale i prezzi sono inseriti. Si
verifica quando i prezzi disegnano minimi decrescenti mentre
l’oscillatore disegna minimi crescenti;
- si ha una divergenza negativa/ribassista quando l’oscillatore non
conferma la tendenza positiva nella quale i prezzi sono inseriti. Si
verifica quando i prezzi disegnano massimi crescenti con l’oscillatore
che disegna massimi decrescenti.
La divergenza rialzista
Quando non c’è uniformità di comportamento tra il comportamento
dei prezzi e quello degli oscillatori si crea appunto una divergenza.
In particolare si ha una divergenza rialzista quando i prezzi, che
si trovano all’interno di un tendenza ribassista, disegnano minimi
decrescenti mentre l’oscillatore disegna minimi crescenti.
In questo caso, quindi, mentre i prezzi proseguono nella loro discesa
(confermando il trend negativo nel quale si trovano inseriti)
l’oscillatore non solo interrompe la sua flessione ma riesce a
rimbalzare. I prezzi scendono cioè su minimi più bassi rispetto ai
minimi precedenti ma l’oscillatore, andando in divergenza, segnala
che l’ultima ondata ribassista ha avuto un’intensità inferiore rispetto
alla flessione precedente. Questo comportamento può essere
dovuto sia a una diminuzione della pressione ribassista sia a un
rafforzamento della pressione rialzista.
Per questo motivo le divergenze rialziste si verificano molto spesso
alla fine di trend ribassista e all’inizio di fasi accumulative.
La divergenza ribassista
Si ha invece una divergenza ribassista quando i prezzi, che
si trovano all’interno di un trend rialzista, disegnano massimi
crescenti mentre l’oscillatore disegnata massimi decrescenti.
In questo caso i prezzi proseguono nella loro salita
(confermando il trend positivo nel quale si trovano inseriti)
mentre l’oscillatore accusa una flessione e interrompe quindi la
sua crescita. I prezzi registrano cioè massimi più alti rispetto ai
massimi precedenti ma l’oscillatore, andando in divergenza,
segnala che l’ultimo impulso rialzista è stato meno intenso
rispetto all’allungo precedente.
Questo comportamento può essere dovuto sia a una
diminuzione della pressione rialzista sia a un rafforzamento
della pressione ribassista.
> per questo motivo le divergenze ribassiste si verificano molto
spesso alla fine di un trend rialzista e all’inizio di fasi
distributive.
I Trend:
Trend Ribassista e Trend Rialzista
Trend e oscillatori
Lo sviluppo delle divergenze
Una divergenza positiva
sull’Rsi
Segnali e trend
Forniscono segnali di entrata e di uscita dal
mercato. E’ opportuno segnalare che gli
indicatori possono fornire indicazioni
operative in modo differente: alcuni
oscillatori inviano un’indicazione
rialzista/ribassista quando escono da
un’area di ipervenduto o di ipercomprato,
altri quando attraversano la linea di
equilibrio zero, altri ancora tramite
l’incrocio delle due linee che li
costituiscono.
L’inversione rialzista
dell’Macd
Il Momentum
Il Momentum è uno degli indicatori tecnici più facili da calcolare. Quest’ultimo
non è altro che la differenza tra il prezzo di chiusura corrente ed il prezzo di
chiusura di un periodo precedente.
Questa differenza può essere calcolata in punti o in percentuale: nel primo
caso l’oscillatore viene chiamato Momentum o Price Change, nel secondo
caso Percent Change.
Per il calcolo del Momentum si possono quindi utilizzare due formule:
1) la prima registra la differenza tra il prezzo corrente e quello di un certo
periodo precedente: Mt = Pt - Pt-n
2) la seconda esprime questa differenza in forma percentuale ossia:
Mt = ( Pt / Pt-n ) * 100
dove M=momentum, Pt=prezzo corrente, Pt-n=prezzo di n periodi fa.
L'unica differenza tra le due modalità di calcolo è l'effetto grafico che ne
deriva: nel primo caso la linea di equilibrio del Momentum è la linea dello
zero, nel secondo è la linea del 100.
Il Momentum
Il Momentum
Da un punto di vista operativo il Momentum consente di individuare
la tendenza primaria seguita dal mercato e la sua forza. In
particolare:
- se i prezzi stanno crescendo e il Momentum si trova al di sopra
della sua linea di equilibrio ed è in fase crescente, l’indicatore
segnala la presenza di un solido trend rialzista;
- quando il Momentum incomincia ad appiattirsi segnala che il trend
positivo sta perdendo forza: con il passaggio al di sotto della linea di
equilibrio viene segnalata un’inversione ribassista di tendenza;
- se i prezzi stanno scendendo e il Momentum si trova al di sotto
della sua linea di equilibrio ed è in fase decrescente, l’indicatore
segnala la presenza di un solido trend ribassista;
- quando il Momentum incomincia ad appiattirsi segnala che il trend
negativo sta perdendo forza: con il passaggio al di sopra della linea
di equilibrio viene segnalata un’inversione rialzista di tendenza.
Il Momentum
Il ciclo del momentum
Il Momentum è un tipico indicatore di trend following ossia un
indicatore in grado di seguire con estrema diligenza lo sviluppo
delle fasi direzionali, sia positive che negative.
In particolare quando l’indicatore sale e si porta al di sopra
della sua linea di equilibrio segnala un rafforzamento della
pressione rialzista, con i compratori quindi hanno preso il
controllo del mercato e con i prezzi che potrebbero salire con
una certa consistenza.
Dopo una prolungata fase positiva la forza dei compratori,
inevitabilmente, tenderà a ridursi mentre la pressione ribassista
ad aumentare (sia per prese di profitto sia per apertura di
posizioni short). In questa fase è possibile individuare possibili
divergenze negative tra l’andamento dei prezzi e quello
dell’indicatore, situazione che spesso anticipa il raggiungimento
di un top di breve termine da parte del mercato.
Il ciclo del momentum
Questa divergenza segnala che i prezzi stanno
incontrando qualche difficoltà nel proseguire la loro salita
e potrebbe pertanto iniziare una fase di distribuzione, con
i venditori che prendono progressivamente il controllo del
mercato ed il Momentum inizia a indebolirsi. Questa fase
si conclude molto spesso con un breakout ribassista,
segnalando l’inizio di una tendenza negativa.
Il Momentum inizia a scendere, segnalando che i
venditori hanno preso il controllo del mercato e i prezzi
potrebbero subire una flessione di una certa consistenza.
Il Momentum
Il Momentum
L’RSI
L’RSI (Relative Strength Index), ideato da Welles Wilder
nel 1978, è uno degli oscillatori tecnici più diffusi. La
formula per calcolarlo è la seguente:
RSI = 100 – (100 / ( 1 + RS))
dove RS è la media delle chiusure al rialzo degli ultimi x
giorni/media delle chiusure al ribasso degli ultimi x giorni.
L’RSI viene solitamente calcolato a 14 periodi anche se la
sua lunghezza può essere accorciata o allungata al fine di
adeguarla al tipo di operatività che si intende utilizzare.
E’ opportuno evidenziare che riducendo l’arco temporale
di riferimento l’oscillatore diventa molto reattivo ma può
fornire false indicazioni operative mentre allungando
l’orizzonte temporale i segnali sono più affidabili ma
vengono forniti con un certo ritardo
L’RSI
L’oscillatore, che si muove all’interno del range 0-100 punti,
presenta, oltre alla sua linea di equilibrio (che corrisponde ai
50 punti), due zone critiche:
1) l’area di ipercomprato, compresa tra 70 e 100 punti, il cui
raggiungimento indica che i prezzi hanno compiuto un veloce
spunto rialzista e si è creato uno squilibro eccessivo tra la
forza dei compratori e quella dei venditori, con i primi che
potrebbero ridurre momentaneamente la loro pressione e
innescare una fisiologica correzione;
2) l’area di ipervenduto, compresa tra 30 e 0 punti, il cui
raggiungimento segnala che i prezzi hanno subito una brusca
flessione e si è creato uno squilibro eccessivo tra la forza dei
venditori e quella dei compratori, con i primi che potrebbero
ridurre momentaneamente la loro pressione e innescare un
fisiologico rimbalzo tecnico.
Le divergenze sull’Rsi
Il ciclo dell’RSI
L’RSI, misurando costantemente sia la pressione rialzista sia quella
ribassista presente sul mercato, fornisce interessanti spunti di
riflessione. Analizzando il comportamento dell’Rsi si possono infatti
individuare alcune situazioni ricorrenti.
In particolare:
a) quando i prezzi si trovano all’’interno di una solida tendenza
positiva è frequente che l’Rsi si porti all’interno delle sua area di
ipercomprato, segnalando che i compratori hanno assunto il controllo
del mercato. Questo comportamento evidenzia sia un chiaro
rafforzamento della pressione rialzista sia il fatto che i prezzi sono
saliti in modo troppo rapido. E’ una situazione che non può durare a
lungo: in un secondo momento, infatti, la forza dei compratori si
riduce e si registra un contemporaneo rafforzamento della pressione
ribassista (in parte per la chiusura di posizioni long in parte per
l’apertura di posizioni short). E’ la fase in cui si possono verificare
delle divergenze ribassiste che creano le premesse per una
fisiologica correzione.
Il ciclo dell’RSI
b) quando i prezzi si trovano all’’interno di una solida
tendenza negativa è frequente che l’Rsi si porti all’interno
delle sua area di ipervenduto, segnalando che i venditori
hanno assunto il controllo del mercato. Questo
comportamento evidenzia sia un chiaro rafforzamento
della pressione ribassista sia il fatto che i prezzi sono
scesi in modo troppo rapido. E’ una situazione che non
può durare a lungo: in un secondo momento, infatti, la
forza dei venditori si riduce e si registra un
contemporaneo rafforzamento della pressione rialzista (in
parte per la chiusura di posizioni short in parte per
l’apertura di posizioni long). E’ la fase in cui si possono
verificare delle divergenze rialzista che creano e
premesse per un fisiologico rimbalzo tecnico.
Lo sviluppo dell’Rsi
L’MACD
Il MACD (Moving Average Convergence-Divergence) è
un indicatore che viene ottenuto calcolando il rapporto fra
due medie mobili esponenziali aventi differente ampiezza
temporale. La formula del MACD calcola la differenza tra
una media mobile esponenziale a 26 giorni ed una media
esponenziale a 12 giorni. Questa differenza di valori viene
chiamata Signal line e viene solitamente visualizzata da
una linea continua.
Sui valori della Signal Line viene poi calcolata una media
mobile esponenziale a 9 giorni (che viene chiamata
Trigger Line e viene solitamente visualizzata da una linea
tratteggiata). L’incrocio delle due medie fornisce i tipici
segnali di entrata e di uscita dal mercato.
Signal Line e Trigger Line
I segnali dell’MACD
Da un punto i vista operativo infatti:
- quando la media più veloce, la Signal Line, incrocia dal
basso verso l’alto quella più lenta, la Trigger Line, l’MACD
fornisce un segnale rialzista;
- quando la Signal Line incrocia, dall’alto verso il basso, la
Trigger Line, l’MACD fornisce un segnale ribassista.
Ulteriori indicazioni operative giungono quando l’MACD
attraversa la sua linea di equilibrio (la linea della 0):
l’indicatore fornisce infatti un segnale positivo quando
torna al di sopra al di sopra dello 0 e un segnale negativo
quando scende al di sotto dello 0.
I segnali dell’Macd
L’Macd e le
divergenze
2) individuare possibili divergenze tra il comportamento dei prezzi e
l'andamento dell'oscillatore. Si possono infatti verificare:
- delle divergenze positive quando, nel corso di una tendenza ribassista,
l'oscillatore non conferma i nuovi minimi decrescenti disegnati dei prezzi;
- delle divergenze negative quando, nel corso di una tendenza rialzista,
l'oscillatore non conferma i nuovi massimi crescenti disegnati dei prezzi.
Per individuare queste divergenze si può plottare l’Macd a forma di
istogramma, con quest’ultimo che esprime la distanza tra la Differential e la
Signal line.
Quando l’istogramma è negativo (ossia si trova sotto la linea dello 0) significa
che la Differential Line si trova sotto la Signal line. In un trend ribassista
l’istogramma, per confermare la salita dei prezzi, deve avere valori
decrescenti. Si avrà una divergenza positiva quando i prezzi disegnano
minimi decrescenti associati a valori crescenti dell’istogramma;
Quando l’istogramma è positivo (ossia si trova sopra la linea dello 0) significa
che la Differential Line si trova sopra la Signal line. In un trend rialzista
l’istogramma, per confermare la salita dei prezzi, dovrà avere valori crescenti.
Si avrà una divergenza negativa quando i prezzi disegnano massimi
crescenti associati a valori decrescenti dell’istogramma.
I segnali dell’Macd
La conferma dell’Macd
Una divergenza positiva
sull’Macd
L’inversione rialzista
dell’Macd
Le divergenze e i segnali
dell’Macd
Da un punto di vista operativo si verifica frequentemente che:
a) un’inversione rialzista di tendenza viene “anticipata” dall’Macd a
forma di istogramma, che disegna una divergenza positiva rispetto al
un andamento ancora negativo dei prezzi. In un secondo momento
l’Macd si gira long (ossia la Differential Line incrocia, dal basso verso
l’alto la Signal Line) e conferma la tendenza positiva che si instaurata
sul mercato (con i prezzi che disegnano pertanto una sequenza di
minimi e massimi crescenti);
b) l’inversione ribassista del trend viene “anticipata” dall’Macd a forma
di istogramma, che disegna una divergenza negativa rispetto ad un
andamento ancora positivo dei prezzi. In un secondo momento
l’Macd si gira short (ossia la Differential Line incrocia, dall’alto verso il
basso la Signal Line) e conferma la tendenza negativa che si
instaurata sul mercato (con i prezzi che disegnano pertanto una
sequenza di minimi e massimi decrescenti).
Un tipico esempio
I cicli di Ian Notley
Un celebre analista tecnico, Ian Notley, ha ideato una
metodologia di analisi che si basa sulla corretta
individuazione del posizionamento ciclico di ogni attività
finanziaria all’interno di uno schema generale di
riferimento.
Notley sostiene che i prezzi, sui diversi archi temporali, si
possano sostanzialmente trovare in 4 diverse situazioni:
una fase Up, una fase Advancing, una fase Down e
fase Terminating.
Ognuna di queste fasi ha delle caratteristiche proprie e va
studiata con molta attenzione sia per comprendere la
struttura tecnica/ciclica del mercato sia per costruire
opportuni segnali operativi.
Fase Up e fase Advancing
* FASE UP. Nella fase UP il mercato, dopo aver raggiunto un
Minimo significativo (associato a divergenze positive tra l’andamento
dei prezzi e quello degli indicatori tecnici), crea le premesse per
l’inizio di un movimento positivo (ad esempio disegnando un 1-2-3
low, poi perfezionato da una barra di Breakout rialzista).
* FASE ADVANCING. Nella fase ADVANCING il mercato instaura
una tendenza rialzista che deve essere confermata sia da un’analisi
grafica (i prezzi disegnano una sequenza di minimi e massimi
crescenti di Swing) sia da indicatori direzionali (ad esempio l’Macd e
il Parabolic Sar si devono trovare in posizione long). Alla fine di
questa salita tuttavia la forza dei compratori (ossia la pressione
rialzista) si riduce mentre aumenta quella dei venditori (la pressione
ribassista): inizia quindi quella fase distributiva che crea le premesse
per la formazione di un Top/Massimo significativo e anticipa la
successiva inversione ribassista di tendenza.
Fase Down e fase Terminating
* FASE DOWN. Nella fase DOWN il mercato, dopo aver raggiunto
un massimo significativo (di solito associato alla presenza di
divergenze negative tra l’andamento dei prezzi e quello degli
indicatori tecnici) fornisce un segnale d’inversione ribassista (ad
esempio un 1-2-3 high, poi perfezionato da una barra di Breakout
ribassista) iniziando in questo modo un trend negativo.
* FASE TERMINATING. Nella fase TERMINATING il mercato
istaura, sia da un punto di vista grafico (disegnando minimi e
massimi decrescenti di Swing) sia da un punto di vista quantitativo
(con gli indicatori direzionali che si trovano in posizione short), una
tendenza ribassista. Nella parte finale di questa discesa, tuttavia,
l’intensità dei venditori (la pressione ribassista) diminuisce mentre
aumenta quella dei compratori (la pressione rialzista): inizia quindi
una fase accumulativa che crea le premesse per un Bottom/Minimo
significativo di breve termine. Terminata questa fase i prezzi
rientreranno nella fase UP.
I cicli di Ian Notley
Ian Notley ha identificato 4
fasi cicliche (per ogni time
frame analizzato).
Vengono individuate tramite
un oscillatore di momentum.
 Sotto zero-crescente: UP
 Sopra zero-crescente:
ADVANCING
 Sopra zero-decrescente:
DOWN
 Sotto zero-decrescente:
TERMINATING
Il Notley Oscillator
Per collocare le varie attività finanziarie (titoli azionari, indici, valute,
materie prime, obbligazioni) all’interno di questo ciclo ripetitivo ho
costruito un indicatore di momentum, il Notley Oscillator.
L’assunto teorico di questo indicatore è che l’andamento ciclico del
mercato si fonda, sostanzialmente, sull'alternanza tra le fasi di
accumulazione/distribuzione (bottom/top), caratterizzate da una
riduzione della volatilità, e le fasi direzionali (trend rialzista/trend
ribassista), caratterizzate invece da un aumento della volatilità.
Nella formula di calcolo è infatti presente:
- una misura della volatilità (deviazione standard) registrata dal
mercato;
- una misura della direzionalità (rialzista/ribassista) seguita dai
prezzi;
- una misura del momentum, ossia una stima della forza dei
movimenti (accelerazione/decelerazione) di mercato.
Il Notley Oscillator
Il Notley Oscillator segnala che
un’attività finanziaria si trova
all’interno:
 di una fase UP quando
l’oscillatore è crescente ma si
trova sotto la sua linea di
equilibrio;
 di una fase ADVANCING quando
l’oscillatore è crescente e si trova
sopra la sua linea di equilibrio;
 di una fase DOWN quando
l’oscillatore è decrescente e si
trova sopra la sua linea di
equilibrio;
 di una fase TERMINATING
quando l’oscillatore è decrescente
e si trova sotto la sua linea di
equilibrio.
Un esempio: le 4 fasi
Un esempio: top e bottom
Utilizzo del Notley Oscillator
Con un semplice screening operativo, che calcola sia il
valore del Notley Oscillator sia il suo recente
comportamento, è possibile conoscere il posizionamento
ciclico di ogni asset class (ad esempio dei 40 titoli del
FtseMib piuttosto che dei vari indici azionari, dei cambi,
delle materie prime) sui vari time-frame (in particolare
quello giornaliero).
Questo indicatore, inserito all’interno di un modello
operativo che utilizza sia pattern grafici sia indicatori
tecnici (ad esempio il SuperTrend, impiegato come filtro
per individuare il trend primario seguito dai prezzi)
consente di individuare interessanti opportunità operative
sui vari mercati finanziari (sia in un’ottica di trading sia di
investimento).
Utilizzo del Notley Oscillator
Quando il Notley Oscillator si trova in fase
TERMINATING/UP si deve andare alla ricerca di
indicazioni operative che confermino la presenza di una
fase Accumulativa. L’obiettivo è quello di costruire
strategie operative che anticipino un’inversione rialzista di
tendenza.
Quando il Notley Oscillator si trova in fase
UP/ADVANCING si devono ricercare indicazioni operative
che confermino la presenza di solida Tendenza Rialzista.
L’obiettivo è quello di costruire strategie operative di tipo
Trend Following.
Utilizzo del Notley Oscillator
Quando il Notley Oscillator si trova in fase
ADVANCING/DOWN si deve andare alla ricerca di
indicazioni operative che confermino la presenza di una
fase Distributiva. L’obiettivo è quello di costruire strategie
operative che anticipino un’inversione ribassista di
tendenza.
Quando il Notley Oscillator si trova in fase
DOWN/TERMINATING si devono ricercare indicazioni
operative che confermino la presenza di solida Tendenza
Ribassista. L’obiettivo è quello di costruire strategie
operative di tipo Trend Following.
10 Situazioni ricorrenti
Un esempio: inversione rialzista
SDFASD
D
Un esempio: trend rialzista
SDFASD
D
Un esempio: inversione ribassista
SDFASD
D
Il mercato
da un punto di vista ciclico
Lo spessore del mercato azionario
Calcolando la posizione del Notley Oscillator dei titoli più
importanti (ad esempio dei 40 titoli del FtseMib) è
possibile calcolare lo “spessore” del mercato.
In questo modo quando la maggiore parte dei titoli:
- si trova in fase UP/ADVANCING il mercato è in fase
ciclica positiva > trend rialzista;
- si trova in fase ADVANCING/DOWN il mercato ha
raggiunto un top ciclico > fase distributiva;
- si trova in fase DOWN/TERMINATIG il mercato è in fase
ciclica negativa > trend ribassista;
- si trova in fase TERMINATING/UP il mercato ha
raggiunto un bottom ciclico > fase accumulativa.
Il mercato
da un punto di vista ciclico
Un libro interessante

More Related Content

What's hot

សេចក្ដីពន្យល់អំពីក្រមនីតិវិធីរដ្ឋប្បវេណី ភាគ២ ការអនុវត្តដោយបង្ខំ
សេចក្ដីពន្យល់អំពីក្រមនីតិវិធីរដ្ឋប្បវេណី ភាគ២ ការអនុវត្តដោយបង្ខំសេចក្ដីពន្យល់អំពីក្រមនីតិវិធីរដ្ឋប្បវេណី ភាគ២ ការអនុវត្តដោយបង្ខំ
សេចក្ដីពន្យល់អំពីក្រមនីតិវិធីរដ្ឋប្បវេណី ភាគ២ ការអនុវត្តដោយបង្ខំSela Nget
 
Graph theory Application
Graph theory ApplicationGraph theory Application
Graph theory ApplicationSultan Mehmood
 
Multiple Sequence Alignment Tool Using NCBI COBALT
Multiple Sequence Alignment Tool Using NCBI COBALTMultiple Sequence Alignment Tool Using NCBI COBALT
Multiple Sequence Alignment Tool Using NCBI COBALTMohsin Raza
 
Doubly linked list
Doubly linked listDoubly linked list
Doubly linked listchauhankapil
 
Heap Sort || Heapify Method || Build Max Heap Algorithm
Heap Sort || Heapify Method || Build Max Heap AlgorithmHeap Sort || Heapify Method || Build Max Heap Algorithm
Heap Sort || Heapify Method || Build Max Heap AlgorithmLearning Courses Online
 
Recursive Algorithm (in Azerbaijani)
Recursive Algorithm (in Azerbaijani)Recursive Algorithm (in Azerbaijani)
Recursive Algorithm (in Azerbaijani)Ismayil Aliyev
 
Homologous recombination
Homologous recombinationHomologous recombination
Homologous recombinationAnkushYadav65
 
unit-1-dsa-hashing-2022_compressed-1-converted.pptx
unit-1-dsa-hashing-2022_compressed-1-converted.pptxunit-1-dsa-hashing-2022_compressed-1-converted.pptx
unit-1-dsa-hashing-2022_compressed-1-converted.pptxBabaShaikh3
 
PRESENTATION MULTIPLE SEQUENCE ALIGNMENT.pptx
PRESENTATION MULTIPLE SEQUENCE ALIGNMENT.pptxPRESENTATION MULTIPLE SEQUENCE ALIGNMENT.pptx
PRESENTATION MULTIPLE SEQUENCE ALIGNMENT.pptxBulBulsTutorial
 
Cell signaling
Cell signalingCell signaling
Cell signalingPavana K A
 

What's hot (18)

Chapter 12 ds
Chapter 12 dsChapter 12 ds
Chapter 12 ds
 
Dot matrix seminar
Dot matrix seminarDot matrix seminar
Dot matrix seminar
 
សេចក្ដីពន្យល់អំពីក្រមនីតិវិធីរដ្ឋប្បវេណី ភាគ២ ការអនុវត្តដោយបង្ខំ
សេចក្ដីពន្យល់អំពីក្រមនីតិវិធីរដ្ឋប្បវេណី ភាគ២ ការអនុវត្តដោយបង្ខំសេចក្ដីពន្យល់អំពីក្រមនីតិវិធីរដ្ឋប្បវេណី ភាគ២ ការអនុវត្តដោយបង្ខំ
សេចក្ដីពន្យល់អំពីក្រមនីតិវិធីរដ្ឋប្បវេណី ភាគ២ ការអនុវត្តដោយបង្ខំ
 
Regulation of protein synthesis
Regulation of protein synthesisRegulation of protein synthesis
Regulation of protein synthesis
 
Graph traversals in Data Structures
Graph traversals in Data StructuresGraph traversals in Data Structures
Graph traversals in Data Structures
 
Graph theory Application
Graph theory ApplicationGraph theory Application
Graph theory Application
 
Multiple Sequence Alignment Tool Using NCBI COBALT
Multiple Sequence Alignment Tool Using NCBI COBALTMultiple Sequence Alignment Tool Using NCBI COBALT
Multiple Sequence Alignment Tool Using NCBI COBALT
 
Doubly linked list
Doubly linked listDoubly linked list
Doubly linked list
 
Technical analysis
Technical analysisTechnical analysis
Technical analysis
 
Heap Sort || Heapify Method || Build Max Heap Algorithm
Heap Sort || Heapify Method || Build Max Heap AlgorithmHeap Sort || Heapify Method || Build Max Heap Algorithm
Heap Sort || Heapify Method || Build Max Heap Algorithm
 
Recursive Algorithm (in Azerbaijani)
Recursive Algorithm (in Azerbaijani)Recursive Algorithm (in Azerbaijani)
Recursive Algorithm (in Azerbaijani)
 
Homologous recombination
Homologous recombinationHomologous recombination
Homologous recombination
 
AD3251-Data Structures Design-Notes-Searching-Hashing.pdf
AD3251-Data Structures  Design-Notes-Searching-Hashing.pdfAD3251-Data Structures  Design-Notes-Searching-Hashing.pdf
AD3251-Data Structures Design-Notes-Searching-Hashing.pdf
 
unit-1-dsa-hashing-2022_compressed-1-converted.pptx
unit-1-dsa-hashing-2022_compressed-1-converted.pptxunit-1-dsa-hashing-2022_compressed-1-converted.pptx
unit-1-dsa-hashing-2022_compressed-1-converted.pptx
 
Linked List
Linked ListLinked List
Linked List
 
PRESENTATION MULTIPLE SEQUENCE ALIGNMENT.pptx
PRESENTATION MULTIPLE SEQUENCE ALIGNMENT.pptxPRESENTATION MULTIPLE SEQUENCE ALIGNMENT.pptx
PRESENTATION MULTIPLE SEQUENCE ALIGNMENT.pptx
 
Cell signaling
Cell signalingCell signaling
Cell signaling
 
Map kinase
Map kinaseMap kinase
Map kinase
 

Viewers also liked

Lo sviluppo ciclico dei mercati finanziari
Lo sviluppo ciclico dei mercati finanziari    Lo sviluppo ciclico dei mercati finanziari
Lo sviluppo ciclico dei mercati finanziari Stefano Gianti
 
Il trading semplice con le candele Heikin-Ashi
Il trading semplice con le candele Heikin-AshiIl trading semplice con le candele Heikin-Ashi
Il trading semplice con le candele Heikin-AshiStefano Gianti
 
Corso avanzato sui breakout i pattern - i trailing
Corso avanzato sui breakout   i pattern - i trailingCorso avanzato sui breakout   i pattern - i trailing
Corso avanzato sui breakout i pattern - i trailingStefano Gianti
 
'MT4 Academy': il pattern IDNR4
'MT4 Academy': il pattern IDNR4'MT4 Academy': il pattern IDNR4
'MT4 Academy': il pattern IDNR4Stefano Gianti
 
Corso avanzato sui breakout: I PATTERN & IL TRAILING STOP
Corso avanzato sui breakout: I PATTERN & IL TRAILING STOPCorso avanzato sui breakout: I PATTERN & IL TRAILING STOP
Corso avanzato sui breakout: I PATTERN & IL TRAILING STOPStefano Gianti
 
C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...
C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...
C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...VanniCecconi
 
MT4 Academy: EMAtrend, ottimizzazione e backtesting
MT4 Academy: EMAtrend, ottimizzazione e backtestingMT4 Academy: EMAtrend, ottimizzazione e backtesting
MT4 Academy: EMAtrend, ottimizzazione e backtestingStefano Gianti
 
MoneyMANAGEMENT: impara a gestire il rischio direttamente dal grafico
MoneyMANAGEMENT: impara a gestire il rischio direttamente dal graficoMoneyMANAGEMENT: impara a gestire il rischio direttamente dal grafico
MoneyMANAGEMENT: impara a gestire il rischio direttamente dal graficoStefano Gianti
 
Fractal + Vortex + money management
Fractal + Vortex + money managementFractal + Vortex + money management
Fractal + Vortex + money managementStefano Gianti
 
IDNR4: expert advisors a confronto
IDNR4: expert advisors a confronto IDNR4: expert advisors a confronto
IDNR4: expert advisors a confronto Stefano Gianti
 
Random Walk Theory: 'Sistemi di grid automatizzati per Metatrader 4'
Random Walk Theory: 'Sistemi di grid automatizzati per Metatrader 4'Random Walk Theory: 'Sistemi di grid automatizzati per Metatrader 4'
Random Walk Theory: 'Sistemi di grid automatizzati per Metatrader 4'Stefano Gianti
 
Corso avanzato sui breakout: I PATTERN
Corso avanzato sui breakout: I PATTERNCorso avanzato sui breakout: I PATTERN
Corso avanzato sui breakout: I PATTERNStefano Gianti
 
Il metodo DecisionBar intraday
Il metodo DecisionBar intradayIl metodo DecisionBar intraday
Il metodo DecisionBar intradayStefano Gianti
 
Pattern di inversione e livelli orizzontali di prezzo
Pattern di inversione e livelli orizzontali di prezzoPattern di inversione e livelli orizzontali di prezzo
Pattern di inversione e livelli orizzontali di prezzoStefano Gianti
 

Viewers also liked (20)

Lo sviluppo ciclico dei mercati finanziari
Lo sviluppo ciclico dei mercati finanziari    Lo sviluppo ciclico dei mercati finanziari
Lo sviluppo ciclico dei mercati finanziari
 
Il trading semplice con le candele Heikin-Ashi
Il trading semplice con le candele Heikin-AshiIl trading semplice con le candele Heikin-Ashi
Il trading semplice con le candele Heikin-Ashi
 
Corso avanzato sui breakout i pattern - i trailing
Corso avanzato sui breakout   i pattern - i trailingCorso avanzato sui breakout   i pattern - i trailing
Corso avanzato sui breakout i pattern - i trailing
 
'MT4 Academy': il pattern IDNR4
'MT4 Academy': il pattern IDNR4'MT4 Academy': il pattern IDNR4
'MT4 Academy': il pattern IDNR4
 
Corso avanzato sui breakout: I PATTERN & IL TRAILING STOP
Corso avanzato sui breakout: I PATTERN & IL TRAILING STOPCorso avanzato sui breakout: I PATTERN & IL TRAILING STOP
Corso avanzato sui breakout: I PATTERN & IL TRAILING STOP
 
C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...
C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...
C:\Documents And Settings\Vanni\Documenti\Universita\Laboratorio Informatica\...
 
Us election
Us electionUs election
Us election
 
Monitor Italia
Monitor ItaliaMonitor Italia
Monitor Italia
 
MT4 Academy: EMAtrend, ottimizzazione e backtesting
MT4 Academy: EMAtrend, ottimizzazione e backtestingMT4 Academy: EMAtrend, ottimizzazione e backtesting
MT4 Academy: EMAtrend, ottimizzazione e backtesting
 
MoneyMANAGEMENT: impara a gestire il rischio direttamente dal grafico
MoneyMANAGEMENT: impara a gestire il rischio direttamente dal graficoMoneyMANAGEMENT: impara a gestire il rischio direttamente dal grafico
MoneyMANAGEMENT: impara a gestire il rischio direttamente dal grafico
 
Fractal + Vortex + money management
Fractal + Vortex + money managementFractal + Vortex + money management
Fractal + Vortex + money management
 
Pattern ID-NR4 slides
Pattern ID-NR4 slidesPattern ID-NR4 slides
Pattern ID-NR4 slides
 
Pattern ID-NR4
Pattern ID-NR4Pattern ID-NR4
Pattern ID-NR4
 
IDNR4: expert advisors a confronto
IDNR4: expert advisors a confronto IDNR4: expert advisors a confronto
IDNR4: expert advisors a confronto
 
Random Walk Theory: 'Sistemi di grid automatizzati per Metatrader 4'
Random Walk Theory: 'Sistemi di grid automatizzati per Metatrader 4'Random Walk Theory: 'Sistemi di grid automatizzati per Metatrader 4'
Random Walk Theory: 'Sistemi di grid automatizzati per Metatrader 4'
 
Corso avanzato sui breakout: I PATTERN
Corso avanzato sui breakout: I PATTERNCorso avanzato sui breakout: I PATTERN
Corso avanzato sui breakout: I PATTERN
 
Il metodo DecisionBar intraday
Il metodo DecisionBar intradayIl metodo DecisionBar intraday
Il metodo DecisionBar intraday
 
Pattern di inversione e livelli orizzontali di prezzo
Pattern di inversione e livelli orizzontali di prezzoPattern di inversione e livelli orizzontali di prezzo
Pattern di inversione e livelli orizzontali di prezzo
 
Master ichimoku
Master ichimokuMaster ichimoku
Master ichimoku
 
Random Walk Theory
Random Walk Theory Random Walk Theory
Random Walk Theory
 

Similar to Gli oscillatori di momentum - Gianluca DEFENDI

Trading in 3 fasi con le trendline
Trading in 3 fasi con le trendlineTrading in 3 fasi con le trendline
Trading in 3 fasi con le trendlineDaniloRoma
 
Ot medie mobili e bande di bollinger
Ot   medie mobili e bande di bollingerOt   medie mobili e bande di bollinger
Ot medie mobili e bande di bollingerbuylink
 
Torino, 15 Ottobre 2011
Torino, 15 Ottobre 2011Torino, 15 Ottobre 2011
Torino, 15 Ottobre 2011marcosturlese
 
strategie bollinger e divergenze RSI
strategie bollinger e divergenze RSIstrategie bollinger e divergenze RSI
strategie bollinger e divergenze RSIbuylink
 
Come sfruttare la volatilità dei mercati
Come sfruttare la volatilità dei mercatiCome sfruttare la volatilità dei mercati
Come sfruttare la volatilità dei mercatibuylink
 
Regressione lineare e momentum
Regressione lineare e momentumRegressione lineare e momentum
Regressione lineare e momentumStefano Gianti
 
Spread trading intraday
Spread trading intradaySpread trading intraday
Spread trading intradaybuylink
 
Spread trading e correlazioni
Spread trading e correlazioniSpread trading e correlazioni
Spread trading e correlazionibuylink
 
Indici volatilità mercati
Indici volatilità mercatiIndici volatilità mercati
Indici volatilità mercatibuylink
 
Verona 22 Ottobre 2011
Verona 22 Ottobre 2011Verona 22 Ottobre 2011
Verona 22 Ottobre 2011marcosturlese
 
Bologna 05 Novembre 2011
Bologna 05 Novembre 2011Bologna 05 Novembre 2011
Bologna 05 Novembre 2011marcosturlese
 
Swing Direzionali Trading
Swing Direzionali TradingSwing Direzionali Trading
Swing Direzionali Tradingbuylink
 
1-2-3 high low + Ross hook uncino
1-2-3 high low + Ross hook uncino1-2-3 high low + Ross hook uncino
1-2-3 high low + Ross hook uncinobuylink
 
come usare il supertrend
come usare il supertrendcome usare il supertrend
come usare il supertrendbuylink
 

Similar to Gli oscillatori di momentum - Gianluca DEFENDI (19)

Trading in 3 fasi con le trendline
Trading in 3 fasi con le trendlineTrading in 3 fasi con le trendline
Trading in 3 fasi con le trendline
 
Ot medie mobili e bande di bollinger
Ot   medie mobili e bande di bollingerOt   medie mobili e bande di bollinger
Ot medie mobili e bande di bollinger
 
Torino, 15 Ottobre 2011
Torino, 15 Ottobre 2011Torino, 15 Ottobre 2011
Torino, 15 Ottobre 2011
 
strategie bollinger e divergenze RSI
strategie bollinger e divergenze RSIstrategie bollinger e divergenze RSI
strategie bollinger e divergenze RSI
 
Ichimoku Kinko Hyo
Ichimoku Kinko HyoIchimoku Kinko Hyo
Ichimoku Kinko Hyo
 
Come sfruttare la volatilità dei mercati
Come sfruttare la volatilità dei mercatiCome sfruttare la volatilità dei mercati
Come sfruttare la volatilità dei mercati
 
Regressione lineare e momentum
Regressione lineare e momentumRegressione lineare e momentum
Regressione lineare e momentum
 
Spread trading intraday
Spread trading intradaySpread trading intraday
Spread trading intraday
 
Spread trading e correlazioni
Spread trading e correlazioniSpread trading e correlazioni
Spread trading e correlazioni
 
Come difendersi dalla volatilità (bassa)
Come difendersi dalla volatilità (bassa)Come difendersi dalla volatilità (bassa)
Come difendersi dalla volatilità (bassa)
 
Indici volatilità mercati
Indici volatilità mercatiIndici volatilità mercati
Indici volatilità mercati
 
Piattaforma rischio di cambio
Piattaforma rischio di cambioPiattaforma rischio di cambio
Piattaforma rischio di cambio
 
Ro201106
Ro201106Ro201106
Ro201106
 
Verona 22 Ottobre 2011
Verona 22 Ottobre 2011Verona 22 Ottobre 2011
Verona 22 Ottobre 2011
 
Bologna 05 Novembre 2011
Bologna 05 Novembre 2011Bologna 05 Novembre 2011
Bologna 05 Novembre 2011
 
Trattato Sulla Volatilità
Trattato Sulla VolatilitàTrattato Sulla Volatilità
Trattato Sulla Volatilità
 
Swing Direzionali Trading
Swing Direzionali TradingSwing Direzionali Trading
Swing Direzionali Trading
 
1-2-3 high low + Ross hook uncino
1-2-3 high low + Ross hook uncino1-2-3 high low + Ross hook uncino
1-2-3 high low + Ross hook uncino
 
come usare il supertrend
come usare il supertrendcome usare il supertrend
come usare il supertrend
 

More from Stefano Gianti

Master in trading, lesson 1: "The basics of trading and knowledge of the fina...
Master in trading, lesson 1: "The basics of trading and knowledge of the fina...Master in trading, lesson 1: "The basics of trading and knowledge of the fina...
Master in trading, lesson 1: "The basics of trading and knowledge of the fina...Stefano Gianti
 
8 charts, 4 markets, 4 trading ideas
8 charts, 4 markets, 4 trading ideas8 charts, 4 markets, 4 trading ideas
8 charts, 4 markets, 4 trading ideasStefano Gianti
 
Trends and cycles in dax and us dollar with Ashraf Laidi
Trends and cycles in dax and us dollar with Ashraf LaidiTrends and cycles in dax and us dollar with Ashraf Laidi
Trends and cycles in dax and us dollar with Ashraf LaidiStefano Gianti
 
Economia ITALIA: febbraio 2018
Economia ITALIA: febbraio 2018Economia ITALIA: febbraio 2018
Economia ITALIA: febbraio 2018Stefano Gianti
 
Inserimento ordini metatrader (con video a pagina 2 e 3)
Inserimento ordini metatrader (con video a pagina 2 e 3)Inserimento ordini metatrader (con video a pagina 2 e 3)
Inserimento ordini metatrader (con video a pagina 2 e 3)Stefano Gianti
 
10 anni pattern - Luca Discacciati - corso a Napoli 3 marzo 2016
10 anni pattern - Luca Discacciati - corso a Napoli 3 marzo 201610 anni pattern - Luca Discacciati - corso a Napoli 3 marzo 2016
10 anni pattern - Luca Discacciati - corso a Napoli 3 marzo 2016Stefano Gianti
 
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016 mt4 fabio pacchioni
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016 mt4   fabio pacchioniPresentazione seminario roma 4 marzo 2016 mt4   fabio pacchioni
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016 mt4 fabio pacchioniStefano Gianti
 
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016 enrico malverti
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016   enrico malvertiPresentazione seminario roma 4 marzo 2016   enrico malverti
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016 enrico malvertiStefano Gianti
 
Luca Discacciati: seminario con Swissquote @Milano - sabato 6 febbraio 2016
Luca Discacciati: seminario con Swissquote @Milano - sabato 6 febbraio 2016Luca Discacciati: seminario con Swissquote @Milano - sabato 6 febbraio 2016
Luca Discacciati: seminario con Swissquote @Milano - sabato 6 febbraio 2016Stefano Gianti
 
Cybertrade con Swissquote @Modena - venerdì 5 febbraio 2016
Cybertrade con Swissquote @Modena - venerdì 5 febbraio 2016Cybertrade con Swissquote @Modena - venerdì 5 febbraio 2016
Cybertrade con Swissquote @Modena - venerdì 5 febbraio 2016Stefano Gianti
 

More from Stefano Gianti (12)

Master in trading, lesson 1: "The basics of trading and knowledge of the fina...
Master in trading, lesson 1: "The basics of trading and knowledge of the fina...Master in trading, lesson 1: "The basics of trading and knowledge of the fina...
Master in trading, lesson 1: "The basics of trading and knowledge of the fina...
 
8 charts, 4 markets, 4 trading ideas
8 charts, 4 markets, 4 trading ideas8 charts, 4 markets, 4 trading ideas
8 charts, 4 markets, 4 trading ideas
 
Trends and cycles in dax and us dollar with Ashraf Laidi
Trends and cycles in dax and us dollar with Ashraf LaidiTrends and cycles in dax and us dollar with Ashraf Laidi
Trends and cycles in dax and us dollar with Ashraf Laidi
 
Economia ITALIA: febbraio 2018
Economia ITALIA: febbraio 2018Economia ITALIA: febbraio 2018
Economia ITALIA: febbraio 2018
 
Inserimento ordini metatrader (con video a pagina 2 e 3)
Inserimento ordini metatrader (con video a pagina 2 e 3)Inserimento ordini metatrader (con video a pagina 2 e 3)
Inserimento ordini metatrader (con video a pagina 2 e 3)
 
Ichimoku Cloud
Ichimoku CloudIchimoku Cloud
Ichimoku Cloud
 
Monitor Italia
Monitor ItaliaMonitor Italia
Monitor Italia
 
10 anni pattern - Luca Discacciati - corso a Napoli 3 marzo 2016
10 anni pattern - Luca Discacciati - corso a Napoli 3 marzo 201610 anni pattern - Luca Discacciati - corso a Napoli 3 marzo 2016
10 anni pattern - Luca Discacciati - corso a Napoli 3 marzo 2016
 
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016 mt4 fabio pacchioni
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016 mt4   fabio pacchioniPresentazione seminario roma 4 marzo 2016 mt4   fabio pacchioni
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016 mt4 fabio pacchioni
 
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016 enrico malverti
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016   enrico malvertiPresentazione seminario roma 4 marzo 2016   enrico malverti
Presentazione seminario roma 4 marzo 2016 enrico malverti
 
Luca Discacciati: seminario con Swissquote @Milano - sabato 6 febbraio 2016
Luca Discacciati: seminario con Swissquote @Milano - sabato 6 febbraio 2016Luca Discacciati: seminario con Swissquote @Milano - sabato 6 febbraio 2016
Luca Discacciati: seminario con Swissquote @Milano - sabato 6 febbraio 2016
 
Cybertrade con Swissquote @Modena - venerdì 5 febbraio 2016
Cybertrade con Swissquote @Modena - venerdì 5 febbraio 2016Cybertrade con Swissquote @Modena - venerdì 5 febbraio 2016
Cybertrade con Swissquote @Modena - venerdì 5 febbraio 2016
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Gli oscillatori di momentum - Gianluca DEFENDI

  • 1. Trading con gli oscillatori di Momentum Gli oscillatori di base: il Momentum, l’Rsi, l’Macd Le tipiche indicazioni operative: le divergenze; ipercomprato/ipervenduto; individuare il trend primario; segnalare inversioni di tendenza - Le 4 fasi cicliche degli oscillatori: down, terminating, up, advancing Analisi tecnica dei mercati finanziari
  • 2. Gianluca Defendi gdefendi@class.it  Report Mf Trading Guide  Report Easy trading  Report Market Strategy  Inserto Analisi Tecnica Mf  Sezione “Il Trader” MF  Analisi sul sito www.milanofinanza.it  Ospite Class-Cnbc canale 507 SKY  Trading School Mf  Master trader  Itf forum/Trading Expo  Corsi di formazione in: Iwbank, Cmc Markets, Saxo, Activetrades
  • 3. L’analisi tecnica L’Analisi tecnica consente di analizzare il comportamento dei mercati finanziari da un punto di vista tridimensionale. In particolare è possibile effettuare: 1) un’analisi grafica, che studia l’andamento dei prezzi per ricercare i pattern e le configurazioni più frequenti; 2) un’analisi quantitativa, che studia il movimento dei prezzi tramite l’utilizzo di indicatori/oscillatori matematici; 3) l’analisi volumetrica, che analizza il posizionamento dei volumi (a livello intraday) per individuare quali sono i livelli grafici più importanti/significativi.
  • 4. L’analisi tecnica L’obiettivo principale è quello di valutare: la forza dei compratori > la pressione rialzista e confrontarla con la forza dei venditori > la pressione ribassista Bisogna rispondere alla seguente domanda: chi controlla il mercato?
  • 8. Gli oscillatori tecnici Trader e analisti, oltre a studiare il mercato da un punto di vista grafico, analizzano il comportamento dei prezzi con opportuni indicatori/oscillatori tecnici. Questi indicatori consentono, con semplici formule matematiche, di: - individuare situazioni di ipercomprato e di ipervenduto; - segnalare divergenze di comportamento tra i prezzi e degli indicatori stessi; - misurare la pressione rialzista (la forza dei compratori) e la pressione ribassista (la forza dei venditori); - ottenere segnali operativi di entrata e di uscita dal mercato.
  • 9. Oscillatori e indicatori E’ necessario sottolineare che il termine indicatore può essere sostituito con il termine oscillatore. L’unica differenza è che gli oscillatori hanno o una banda di oscillazione prestabilita (0-100 punti) mentre i primi, teoricamente, potrebbero salire o scendere all’infinito.
  • 10. Ipercomprato/Ipervenduto Gli oscillatori tecnici godono delle seguenti caratteristiche. 1) Consentono di individuare aree di ipercomprato e di ipervenduto. L’oscillatore si porta all’interno di queste zone quando il mercato viene da un veloce movimento direzionale che da un lato ha instaurato una tendenza principale ma dall’altro ha creato anche degli eccessi. In particolare: a) si può verificare una situazione di ipercomprato quando i prezzi hanno compiuto, in un breve arco di tempo, un veloce balzo in avanti con i compratori che hanno preso il controllo del mercato; b) si può verificare una situazione di ipervenduto quando i prezzi hanno subito, in un breve arco di tempo, una brusca flessione con i venditori che hanno preso il controllo del mercato.
  • 12. Divergenze Possono evidenziare divergenze di comportamento tra l’andamento dei prezzi e gli indicatori stessi. La divergenza costituisce un segnale di allerta che segnala una certa difficoltà, da parte del mercato, nel proseguire il suo movimento direzionale (al ribasso o al rialzo) e il possibile raggiungimento di un minimo o di un massimo significativo. Le divergenze possono essere di due tipi: - si ha una divergenza positiva/rialzista quando l’oscillatore non conferma la tendenza ribassista nella quale i prezzi sono inseriti. Si verifica quando i prezzi disegnano minimi decrescenti mentre l’oscillatore disegna minimi crescenti; - si ha una divergenza negativa/ribassista quando l’oscillatore non conferma la tendenza positiva nella quale i prezzi sono inseriti. Si verifica quando i prezzi disegnano massimi crescenti con l’oscillatore che disegna massimi decrescenti.
  • 13. La divergenza rialzista Quando non c’è uniformità di comportamento tra il comportamento dei prezzi e quello degli oscillatori si crea appunto una divergenza. In particolare si ha una divergenza rialzista quando i prezzi, che si trovano all’interno di un tendenza ribassista, disegnano minimi decrescenti mentre l’oscillatore disegna minimi crescenti. In questo caso, quindi, mentre i prezzi proseguono nella loro discesa (confermando il trend negativo nel quale si trovano inseriti) l’oscillatore non solo interrompe la sua flessione ma riesce a rimbalzare. I prezzi scendono cioè su minimi più bassi rispetto ai minimi precedenti ma l’oscillatore, andando in divergenza, segnala che l’ultima ondata ribassista ha avuto un’intensità inferiore rispetto alla flessione precedente. Questo comportamento può essere dovuto sia a una diminuzione della pressione ribassista sia a un rafforzamento della pressione rialzista. Per questo motivo le divergenze rialziste si verificano molto spesso alla fine di trend ribassista e all’inizio di fasi accumulative.
  • 14. La divergenza ribassista Si ha invece una divergenza ribassista quando i prezzi, che si trovano all’interno di un trend rialzista, disegnano massimi crescenti mentre l’oscillatore disegnata massimi decrescenti. In questo caso i prezzi proseguono nella loro salita (confermando il trend positivo nel quale si trovano inseriti) mentre l’oscillatore accusa una flessione e interrompe quindi la sua crescita. I prezzi registrano cioè massimi più alti rispetto ai massimi precedenti ma l’oscillatore, andando in divergenza, segnala che l’ultimo impulso rialzista è stato meno intenso rispetto all’allungo precedente. Questo comportamento può essere dovuto sia a una diminuzione della pressione rialzista sia a un rafforzamento della pressione ribassista. > per questo motivo le divergenze ribassiste si verificano molto spesso alla fine di un trend rialzista e all’inizio di fasi distributive.
  • 15. I Trend: Trend Ribassista e Trend Rialzista
  • 17. Lo sviluppo delle divergenze
  • 19. Segnali e trend Forniscono segnali di entrata e di uscita dal mercato. E’ opportuno segnalare che gli indicatori possono fornire indicazioni operative in modo differente: alcuni oscillatori inviano un’indicazione rialzista/ribassista quando escono da un’area di ipervenduto o di ipercomprato, altri quando attraversano la linea di equilibrio zero, altri ancora tramite l’incrocio delle due linee che li costituiscono.
  • 21. Il Momentum Il Momentum è uno degli indicatori tecnici più facili da calcolare. Quest’ultimo non è altro che la differenza tra il prezzo di chiusura corrente ed il prezzo di chiusura di un periodo precedente. Questa differenza può essere calcolata in punti o in percentuale: nel primo caso l’oscillatore viene chiamato Momentum o Price Change, nel secondo caso Percent Change. Per il calcolo del Momentum si possono quindi utilizzare due formule: 1) la prima registra la differenza tra il prezzo corrente e quello di un certo periodo precedente: Mt = Pt - Pt-n 2) la seconda esprime questa differenza in forma percentuale ossia: Mt = ( Pt / Pt-n ) * 100 dove M=momentum, Pt=prezzo corrente, Pt-n=prezzo di n periodi fa. L'unica differenza tra le due modalità di calcolo è l'effetto grafico che ne deriva: nel primo caso la linea di equilibrio del Momentum è la linea dello zero, nel secondo è la linea del 100.
  • 23. Il Momentum Da un punto di vista operativo il Momentum consente di individuare la tendenza primaria seguita dal mercato e la sua forza. In particolare: - se i prezzi stanno crescendo e il Momentum si trova al di sopra della sua linea di equilibrio ed è in fase crescente, l’indicatore segnala la presenza di un solido trend rialzista; - quando il Momentum incomincia ad appiattirsi segnala che il trend positivo sta perdendo forza: con il passaggio al di sotto della linea di equilibrio viene segnalata un’inversione ribassista di tendenza; - se i prezzi stanno scendendo e il Momentum si trova al di sotto della sua linea di equilibrio ed è in fase decrescente, l’indicatore segnala la presenza di un solido trend ribassista; - quando il Momentum incomincia ad appiattirsi segnala che il trend negativo sta perdendo forza: con il passaggio al di sopra della linea di equilibrio viene segnalata un’inversione rialzista di tendenza.
  • 25. Il ciclo del momentum Il Momentum è un tipico indicatore di trend following ossia un indicatore in grado di seguire con estrema diligenza lo sviluppo delle fasi direzionali, sia positive che negative. In particolare quando l’indicatore sale e si porta al di sopra della sua linea di equilibrio segnala un rafforzamento della pressione rialzista, con i compratori quindi hanno preso il controllo del mercato e con i prezzi che potrebbero salire con una certa consistenza. Dopo una prolungata fase positiva la forza dei compratori, inevitabilmente, tenderà a ridursi mentre la pressione ribassista ad aumentare (sia per prese di profitto sia per apertura di posizioni short). In questa fase è possibile individuare possibili divergenze negative tra l’andamento dei prezzi e quello dell’indicatore, situazione che spesso anticipa il raggiungimento di un top di breve termine da parte del mercato.
  • 26. Il ciclo del momentum Questa divergenza segnala che i prezzi stanno incontrando qualche difficoltà nel proseguire la loro salita e potrebbe pertanto iniziare una fase di distribuzione, con i venditori che prendono progressivamente il controllo del mercato ed il Momentum inizia a indebolirsi. Questa fase si conclude molto spesso con un breakout ribassista, segnalando l’inizio di una tendenza negativa. Il Momentum inizia a scendere, segnalando che i venditori hanno preso il controllo del mercato e i prezzi potrebbero subire una flessione di una certa consistenza.
  • 29. L’RSI L’RSI (Relative Strength Index), ideato da Welles Wilder nel 1978, è uno degli oscillatori tecnici più diffusi. La formula per calcolarlo è la seguente: RSI = 100 – (100 / ( 1 + RS)) dove RS è la media delle chiusure al rialzo degli ultimi x giorni/media delle chiusure al ribasso degli ultimi x giorni. L’RSI viene solitamente calcolato a 14 periodi anche se la sua lunghezza può essere accorciata o allungata al fine di adeguarla al tipo di operatività che si intende utilizzare. E’ opportuno evidenziare che riducendo l’arco temporale di riferimento l’oscillatore diventa molto reattivo ma può fornire false indicazioni operative mentre allungando l’orizzonte temporale i segnali sono più affidabili ma vengono forniti con un certo ritardo
  • 30. L’RSI L’oscillatore, che si muove all’interno del range 0-100 punti, presenta, oltre alla sua linea di equilibrio (che corrisponde ai 50 punti), due zone critiche: 1) l’area di ipercomprato, compresa tra 70 e 100 punti, il cui raggiungimento indica che i prezzi hanno compiuto un veloce spunto rialzista e si è creato uno squilibro eccessivo tra la forza dei compratori e quella dei venditori, con i primi che potrebbero ridurre momentaneamente la loro pressione e innescare una fisiologica correzione; 2) l’area di ipervenduto, compresa tra 30 e 0 punti, il cui raggiungimento segnala che i prezzi hanno subito una brusca flessione e si è creato uno squilibro eccessivo tra la forza dei venditori e quella dei compratori, con i primi che potrebbero ridurre momentaneamente la loro pressione e innescare un fisiologico rimbalzo tecnico.
  • 32. Il ciclo dell’RSI L’RSI, misurando costantemente sia la pressione rialzista sia quella ribassista presente sul mercato, fornisce interessanti spunti di riflessione. Analizzando il comportamento dell’Rsi si possono infatti individuare alcune situazioni ricorrenti. In particolare: a) quando i prezzi si trovano all’’interno di una solida tendenza positiva è frequente che l’Rsi si porti all’interno delle sua area di ipercomprato, segnalando che i compratori hanno assunto il controllo del mercato. Questo comportamento evidenzia sia un chiaro rafforzamento della pressione rialzista sia il fatto che i prezzi sono saliti in modo troppo rapido. E’ una situazione che non può durare a lungo: in un secondo momento, infatti, la forza dei compratori si riduce e si registra un contemporaneo rafforzamento della pressione ribassista (in parte per la chiusura di posizioni long in parte per l’apertura di posizioni short). E’ la fase in cui si possono verificare delle divergenze ribassiste che creano le premesse per una fisiologica correzione.
  • 33. Il ciclo dell’RSI b) quando i prezzi si trovano all’’interno di una solida tendenza negativa è frequente che l’Rsi si porti all’interno delle sua area di ipervenduto, segnalando che i venditori hanno assunto il controllo del mercato. Questo comportamento evidenzia sia un chiaro rafforzamento della pressione ribassista sia il fatto che i prezzi sono scesi in modo troppo rapido. E’ una situazione che non può durare a lungo: in un secondo momento, infatti, la forza dei venditori si riduce e si registra un contemporaneo rafforzamento della pressione rialzista (in parte per la chiusura di posizioni short in parte per l’apertura di posizioni long). E’ la fase in cui si possono verificare delle divergenze rialzista che creano e premesse per un fisiologico rimbalzo tecnico.
  • 35. L’MACD Il MACD (Moving Average Convergence-Divergence) è un indicatore che viene ottenuto calcolando il rapporto fra due medie mobili esponenziali aventi differente ampiezza temporale. La formula del MACD calcola la differenza tra una media mobile esponenziale a 26 giorni ed una media esponenziale a 12 giorni. Questa differenza di valori viene chiamata Signal line e viene solitamente visualizzata da una linea continua. Sui valori della Signal Line viene poi calcolata una media mobile esponenziale a 9 giorni (che viene chiamata Trigger Line e viene solitamente visualizzata da una linea tratteggiata). L’incrocio delle due medie fornisce i tipici segnali di entrata e di uscita dal mercato.
  • 36. Signal Line e Trigger Line
  • 37. I segnali dell’MACD Da un punto i vista operativo infatti: - quando la media più veloce, la Signal Line, incrocia dal basso verso l’alto quella più lenta, la Trigger Line, l’MACD fornisce un segnale rialzista; - quando la Signal Line incrocia, dall’alto verso il basso, la Trigger Line, l’MACD fornisce un segnale ribassista. Ulteriori indicazioni operative giungono quando l’MACD attraversa la sua linea di equilibrio (la linea della 0): l’indicatore fornisce infatti un segnale positivo quando torna al di sopra al di sopra dello 0 e un segnale negativo quando scende al di sotto dello 0.
  • 39. L’Macd e le divergenze 2) individuare possibili divergenze tra il comportamento dei prezzi e l'andamento dell'oscillatore. Si possono infatti verificare: - delle divergenze positive quando, nel corso di una tendenza ribassista, l'oscillatore non conferma i nuovi minimi decrescenti disegnati dei prezzi; - delle divergenze negative quando, nel corso di una tendenza rialzista, l'oscillatore non conferma i nuovi massimi crescenti disegnati dei prezzi. Per individuare queste divergenze si può plottare l’Macd a forma di istogramma, con quest’ultimo che esprime la distanza tra la Differential e la Signal line. Quando l’istogramma è negativo (ossia si trova sotto la linea dello 0) significa che la Differential Line si trova sotto la Signal line. In un trend ribassista l’istogramma, per confermare la salita dei prezzi, deve avere valori decrescenti. Si avrà una divergenza positiva quando i prezzi disegnano minimi decrescenti associati a valori crescenti dell’istogramma; Quando l’istogramma è positivo (ossia si trova sopra la linea dello 0) significa che la Differential Line si trova sopra la Signal line. In un trend rialzista l’istogramma, per confermare la salita dei prezzi, dovrà avere valori crescenti. Si avrà una divergenza negativa quando i prezzi disegnano massimi crescenti associati a valori decrescenti dell’istogramma.
  • 44. Le divergenze e i segnali dell’Macd Da un punto di vista operativo si verifica frequentemente che: a) un’inversione rialzista di tendenza viene “anticipata” dall’Macd a forma di istogramma, che disegna una divergenza positiva rispetto al un andamento ancora negativo dei prezzi. In un secondo momento l’Macd si gira long (ossia la Differential Line incrocia, dal basso verso l’alto la Signal Line) e conferma la tendenza positiva che si instaurata sul mercato (con i prezzi che disegnano pertanto una sequenza di minimi e massimi crescenti); b) l’inversione ribassista del trend viene “anticipata” dall’Macd a forma di istogramma, che disegna una divergenza negativa rispetto ad un andamento ancora positivo dei prezzi. In un secondo momento l’Macd si gira short (ossia la Differential Line incrocia, dall’alto verso il basso la Signal Line) e conferma la tendenza negativa che si instaurata sul mercato (con i prezzi che disegnano pertanto una sequenza di minimi e massimi decrescenti).
  • 46. I cicli di Ian Notley Un celebre analista tecnico, Ian Notley, ha ideato una metodologia di analisi che si basa sulla corretta individuazione del posizionamento ciclico di ogni attività finanziaria all’interno di uno schema generale di riferimento. Notley sostiene che i prezzi, sui diversi archi temporali, si possano sostanzialmente trovare in 4 diverse situazioni: una fase Up, una fase Advancing, una fase Down e fase Terminating. Ognuna di queste fasi ha delle caratteristiche proprie e va studiata con molta attenzione sia per comprendere la struttura tecnica/ciclica del mercato sia per costruire opportuni segnali operativi.
  • 47. Fase Up e fase Advancing * FASE UP. Nella fase UP il mercato, dopo aver raggiunto un Minimo significativo (associato a divergenze positive tra l’andamento dei prezzi e quello degli indicatori tecnici), crea le premesse per l’inizio di un movimento positivo (ad esempio disegnando un 1-2-3 low, poi perfezionato da una barra di Breakout rialzista). * FASE ADVANCING. Nella fase ADVANCING il mercato instaura una tendenza rialzista che deve essere confermata sia da un’analisi grafica (i prezzi disegnano una sequenza di minimi e massimi crescenti di Swing) sia da indicatori direzionali (ad esempio l’Macd e il Parabolic Sar si devono trovare in posizione long). Alla fine di questa salita tuttavia la forza dei compratori (ossia la pressione rialzista) si riduce mentre aumenta quella dei venditori (la pressione ribassista): inizia quindi quella fase distributiva che crea le premesse per la formazione di un Top/Massimo significativo e anticipa la successiva inversione ribassista di tendenza.
  • 48. Fase Down e fase Terminating * FASE DOWN. Nella fase DOWN il mercato, dopo aver raggiunto un massimo significativo (di solito associato alla presenza di divergenze negative tra l’andamento dei prezzi e quello degli indicatori tecnici) fornisce un segnale d’inversione ribassista (ad esempio un 1-2-3 high, poi perfezionato da una barra di Breakout ribassista) iniziando in questo modo un trend negativo. * FASE TERMINATING. Nella fase TERMINATING il mercato istaura, sia da un punto di vista grafico (disegnando minimi e massimi decrescenti di Swing) sia da un punto di vista quantitativo (con gli indicatori direzionali che si trovano in posizione short), una tendenza ribassista. Nella parte finale di questa discesa, tuttavia, l’intensità dei venditori (la pressione ribassista) diminuisce mentre aumenta quella dei compratori (la pressione rialzista): inizia quindi una fase accumulativa che crea le premesse per un Bottom/Minimo significativo di breve termine. Terminata questa fase i prezzi rientreranno nella fase UP.
  • 49. I cicli di Ian Notley Ian Notley ha identificato 4 fasi cicliche (per ogni time frame analizzato). Vengono individuate tramite un oscillatore di momentum.  Sotto zero-crescente: UP  Sopra zero-crescente: ADVANCING  Sopra zero-decrescente: DOWN  Sotto zero-decrescente: TERMINATING
  • 50. Il Notley Oscillator Per collocare le varie attività finanziarie (titoli azionari, indici, valute, materie prime, obbligazioni) all’interno di questo ciclo ripetitivo ho costruito un indicatore di momentum, il Notley Oscillator. L’assunto teorico di questo indicatore è che l’andamento ciclico del mercato si fonda, sostanzialmente, sull'alternanza tra le fasi di accumulazione/distribuzione (bottom/top), caratterizzate da una riduzione della volatilità, e le fasi direzionali (trend rialzista/trend ribassista), caratterizzate invece da un aumento della volatilità. Nella formula di calcolo è infatti presente: - una misura della volatilità (deviazione standard) registrata dal mercato; - una misura della direzionalità (rialzista/ribassista) seguita dai prezzi; - una misura del momentum, ossia una stima della forza dei movimenti (accelerazione/decelerazione) di mercato.
  • 51. Il Notley Oscillator Il Notley Oscillator segnala che un’attività finanziaria si trova all’interno:  di una fase UP quando l’oscillatore è crescente ma si trova sotto la sua linea di equilibrio;  di una fase ADVANCING quando l’oscillatore è crescente e si trova sopra la sua linea di equilibrio;  di una fase DOWN quando l’oscillatore è decrescente e si trova sopra la sua linea di equilibrio;  di una fase TERMINATING quando l’oscillatore è decrescente e si trova sotto la sua linea di equilibrio.
  • 52. Un esempio: le 4 fasi
  • 53. Un esempio: top e bottom
  • 54. Utilizzo del Notley Oscillator Con un semplice screening operativo, che calcola sia il valore del Notley Oscillator sia il suo recente comportamento, è possibile conoscere il posizionamento ciclico di ogni asset class (ad esempio dei 40 titoli del FtseMib piuttosto che dei vari indici azionari, dei cambi, delle materie prime) sui vari time-frame (in particolare quello giornaliero). Questo indicatore, inserito all’interno di un modello operativo che utilizza sia pattern grafici sia indicatori tecnici (ad esempio il SuperTrend, impiegato come filtro per individuare il trend primario seguito dai prezzi) consente di individuare interessanti opportunità operative sui vari mercati finanziari (sia in un’ottica di trading sia di investimento).
  • 55. Utilizzo del Notley Oscillator Quando il Notley Oscillator si trova in fase TERMINATING/UP si deve andare alla ricerca di indicazioni operative che confermino la presenza di una fase Accumulativa. L’obiettivo è quello di costruire strategie operative che anticipino un’inversione rialzista di tendenza. Quando il Notley Oscillator si trova in fase UP/ADVANCING si devono ricercare indicazioni operative che confermino la presenza di solida Tendenza Rialzista. L’obiettivo è quello di costruire strategie operative di tipo Trend Following.
  • 56. Utilizzo del Notley Oscillator Quando il Notley Oscillator si trova in fase ADVANCING/DOWN si deve andare alla ricerca di indicazioni operative che confermino la presenza di una fase Distributiva. L’obiettivo è quello di costruire strategie operative che anticipino un’inversione ribassista di tendenza. Quando il Notley Oscillator si trova in fase DOWN/TERMINATING si devono ricercare indicazioni operative che confermino la presenza di solida Tendenza Ribassista. L’obiettivo è quello di costruire strategie operative di tipo Trend Following.
  • 58. Un esempio: inversione rialzista SDFASD D
  • 59. Un esempio: trend rialzista SDFASD D
  • 60. Un esempio: inversione ribassista SDFASD D
  • 61. Il mercato da un punto di vista ciclico
  • 62. Lo spessore del mercato azionario Calcolando la posizione del Notley Oscillator dei titoli più importanti (ad esempio dei 40 titoli del FtseMib) è possibile calcolare lo “spessore” del mercato. In questo modo quando la maggiore parte dei titoli: - si trova in fase UP/ADVANCING il mercato è in fase ciclica positiva > trend rialzista; - si trova in fase ADVANCING/DOWN il mercato ha raggiunto un top ciclico > fase distributiva; - si trova in fase DOWN/TERMINATIG il mercato è in fase ciclica negativa > trend ribassista; - si trova in fase TERMINATING/UP il mercato ha raggiunto un bottom ciclico > fase accumulativa.
  • 63. Il mercato da un punto di vista ciclico