SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
| 41GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2017 | Eco di Biella
VITA&ARTI
DOPPIAPROPOSTA AlMuseodelTerritorio
Dai “Galati” al “Mare”
di Poma: bis di mostre
“Mare” e “Galati vincenti” sono le due
mostre ospitate al Museo del Territorio
Biellese. La seconda attende inaugurazio-
ne, la prima - che traccia la figura del pa-
stellista biellese Alessandro Poma (in foto,
la sua “Calata di barche”) accompagnata
dalle “marine” di altri artisti e dall’esem-
pio del maestro Lorenzo Delleani - è stata
aperta lo scorso fine settimana. Le due
esposizioni restano collegate. Biglietto
unico “Galati vincenti” più “Mare”, più
collezioni permanenti a 5 euro (intero) e 3
euro (ridotto). Con “Viaggio”, rassegna
di otto mostre aperte al Piazzo, si avrà
invece diritto al ridotto di 3 euro.
IN MOSTRA FINO A OTTOBRE Sopra, pendente in vetro 'ad occhi apotropaici', dalla
necropoli di Ornavasso, fine II secolo a.C..
Sotto, in pagina, vaso a trottola con iscrizione, dalla necropoli di Ornavasso, fine II secolo
a.C. e un anello con gemma in corniola incisa dalla necropoli di Ornavasso I secolo a.C.
D
Di loro non sap-
piamo molto, e
quel poco lo co-
nosciamo dai racconti che
ne fecero i greci e i romani
(dandone un’immagine
non troppo lusinghiera).
Eppure questo popolo stra-
no - senza stato, senza
scrittura, senza templi -
popolò ed egemonizzò per
secoli gran parte dell’Eu-
ropa, inclusa l’Italia del
Nord: sono i Celti, un
insieme di clan e tribù
accomunate da usi, co-
stumi, lingua. I greci li
chiamarono Keltoi - che
nella loro lingua pare si-
gnificasse ‘popolo segreto’
– e, più tardi, anche Ga-
lati, mentre i romani -
ispirandosi ai nomi greci -
li indicarono come Celtae
o Galli.
Ecco i nostri progenitori,
dunque, che dal centro Eu-
ropa arrivarono gradual-
mente anche qui, a partire
probabilmente dagli inse-
diamenti della Burcina, ri-
salenti al V secolo a.C. E
poi, con le grandi migra-
zioni galliche del IV secolo
a.C., si installarono mas-
sicciamente, mescolandosi
con le popolazioni pree-
sistenti: Taurini, Salassi, In-
subri, Vertacomori, Lepon-
zi, una galassia di tribù di
matrice celtica a popolare il
nord Piemonte.
Finché arrivarono i Ro-
mani: un po’ con le buone,
un po’ con le cattive (i
bellicosi Salassi opposero
una strenua resistenza), in-
torno al 100 a.C. la ‘ro-
manizzazione’ dell’Italia
settentrionale si concluse e
il nostro territorio entrò
ufficialmente nella ‘Gallia
cisalpina’, provincia roma-
na a tutti gli effetti.
Sconfitti militarmente, i
Celti, ma non cancellati:
anche se la storia la scri-
vono i vincitori, la cultura
di questo popolo multifor-
me rimarrà viva a lungo,
sottotraccia, soprattutto nel-
la zona alpina. E oggi, a
distanza di oltre duemila
anni, è ancora capace di
suscitare emozioni e sug-
gestioni, e anche la cu-
riosità di riscoprirne le trac-
ce, per ricomporre il mo-
saico di un pezzo così
importante della nostra sto-
ria.
La mostra. A questo po-
polo, vinto ma ancora cul-
turalmente così vivo, vuole
rendere omaggio la mostra
“Galati vincenti. I Celti in
Piemonte tra VI e I secolo
a.C.”, la cui inaugurazione
è in programma questo sa-
bato alle ore 18 al Museo
del Territorio Biellese, che
ripercorre le tappe fonda-
mentali della presenza, sul
nostro territorio, dei prin-
cipali e diversi gruppi etnici
riconducibili alla matrice
culturale celtica. E lo fa
sciorinando una esposizio-
ne d’eccezione, con una
ottantina tra reperti, corredi
tombali, iscrizioni, monete:
oggetti rari, di grande bel-
lezza intrinseca, molti dei
quali esposti al pubblico per
la prima volta o nuova-
mente dopo anni di as-
senza.
Lance, spade ed un par-
ticolare elmo restituiscono
il fascino del costume guer-
riero; gioielli in oro, vetro,
argento e bronzo ci in-
troducono nel mondo della
moda femminile del tempo;
vasi in terracotta per il vino,
dalla caratteristica forma ‘a
trottola’, e vasellame bron-
zeo ci parlano del gusto
raffinato per i banchetti; e
poi iscrizioni - redatte nel-
l’alfabeto “di Lugano”, un
adattamento dell’alfabeto
etrusco - e rare monete in
oro e argento raccontano
l’alto livello di autoaffer-
mazione raggiunto da que-
sti antichi popoli.
Anche questa volta, le te-
stimonianze delle genti cel-
tiche del Biellese, presenti
nell’esposizione permanen-
te del Museo del Territorio,
saranno accostate a reperti
riconducibili a popolazioni
celtiche vicine, come gli
Insubri e i Leponti, grazie
al prestito dei Musei Civici
di Novara, del Museo del
Paesaggio di Ornavasso e
delle Soprintendenze Ar-
cheologia Belle Arti e Pae-
saggio di Torino e di No-
vara-Biella. Si tratta di un
format che da tempo ca-
ratterizza l’offerta culturale
del MdT: far ‘dialogare’ il
patrimonio archeologico
biellese con pezzi prove-
nienti di altri territori, in
modo da offrire al visitatore
un quadro culturale più
ampio e una proposta espo-
sitiva sempre nuova e di-
versa.
E anche l’allestimento sarà
molto evocativo, a partire
dalla citazione, a grandezza
naturale, del Galata Mo-
rente, la celeberrima statua -
copia romana in marmo di
un’opera ellenistica, oggi
esposta nei Musei Capi-
tolini - che esprime tutta la
fierezza, il coraggio, la di-
gnità di un popolo vinto,
ma temuto e rispettato an-
che dai nemici. Un popolo
sconfitto dai Romani ma
non dalla storia, ancora
capace di offrirci sugge-
stioni e stimoli culturali e
dunque ‘vincente’, porta-
tore di una cultura originale
che ha lasciato tracce du-
revoli e che oggi continua a
segnare l’immaginario col-
lettivo con miti, valori, sug-
gestioni di grande fascino.
Info - Inaugurazione sabato
15 luglio, ore 18: presen-
tazione e visita, a seguire
aperitivo. Ingresso libero.
Per saperne di più: ‘Galati
vincenti’, catalogo a cura di
Angela Deodato, Edizioni
E20 Progetti. La mostra
proseguirà fino al 29 ot-
tobre. Da mercoledì a ve-
nerdì ore 10.00-12.30 e
15.00-18.30, sabato e do-
menica ore 15.00-19.00. Bi-
glietto (Mare + Galati vin-
centi + collezioni perma-
nenti): e 5 intero - e 3
ridotto.
l Simona Perolo
STORIA Dall’egemonia alla ‘romanizzazione’degli antenati del Nord
Celti, un popolo dai mille volti
I Celti furono un insieme di
popoli indoeuropei che, dal
XIII secolo a.C., si diffuse –
a partire dalla zona del-
l’alto Reno - fino a popolare
gran parte dell’Europa, ar-
rivando a stabilirsi nella
penisola iberica, nell’attua-
le Italia settentrionale e
perfino in Anatolia. I Celti
non avevano un’unità po-
litica, uno stato: la loro
popolazione era costituita
da diversi gruppi di tribù,
legate da una cultura e
lingua comune, tra cui i
Britanni, i Celtiberi, i Pan-
noni, i Galli. Questi ultimi
(così chiamati dai Romani)
sono senz’altro la più co-
nosciuta tra le popolazioni
celtiche, soprattutto grazie
alle notizie fornite da Giu-
lio Cesare nel suo De bello
Gallico.
A sud delle Alpi, popo-
lazioni celtiche erano già
presenti In Italia fin dalla
prima età del Ferro: tra il
IX e il V secolo a.C., tra il
lago di Como e il lago
Maggiore fiorì la cultura di
Golasecca (dal sito vicino a
Varese), con grandi centri
abitati, che ospitavano ari-
stocratiche e floride co-
munità di artigiani e di
mercanti e che parlavano
una lingua celtica, messa
per iscritto a partire dal 600
a.C. circa, adottando l’al-
fabeto degli Etruschi, i loro
principali partner commer-
ciali e culturali.
E’ però con dall’inizio del
IV secolo a.C. che i Galli
invasero massicciamente
l’odierna Italia settentrio-
nale e parte di quella cen-
trale e continuarono a pre-
mere verso sud, tanto che
intorno al 390 a.C. la tribù
dei Senoni, guidata da
Brenno, mise a sacco la
stessa Roma, per stanziarsi
infine sulla costa adriatica.
Nell’attuale alto Piemonte,
secondo il racconto dello
scrittore Plinio, si trovavano
i Vertamocori (nella bassa
pianura novarese), i Tau-
risci/Taurini (tra le Valli Po
e Orco), mentre nella valle
della Dora e nel Biellese
erano stanziati i Salassi,
che controllavano e sfrut-
tavano l’importante minie-
ra d’oro della Bessa; la
pianura era occupata dai
Libui, che avevano il loro
centro insediativo princi-
pale a Vercelli, mentre i
Leponti erano stanziati nel-
la fascia alpina e preal-
pina.
A partire dal III secolo
a.C., i Celti furono soggetti
a una crescente pressione
politica, militare e culturale
da parte di altri due gruppi
indoeuropei: i Germani, da
nord, e i Romani, da sud.
La sottomissione dei Galli
a Roma avvenne dapprima
con un graduale controllo
del territorio, attraverso la
creazione di municipi e di
colonie romane; poi, una
serie di iniziative militari
contro i Galli cisalpini por-
tò alla loro completa sot-
tomissione, attestata dalla
creazione della provincia
della Gallia cisalpina in-
torno al 90 a.C.
L’assimilazione dei vinti
interessò sia il versante lin-
guistico, tanto da portare
alla scomparsa delle lingue
celtiche continentali, sia
quello socio-culturale, con
l'estensione della cittadi-
nanza romana e l'integra-
zione nelle strutture po-
litiche imperiali. Oggi, l’i-
dentità etnica e linguistica
dei Celti resta viva tra le
popolazioni dell'Irlanda e
delle frange occidentali e
settentrionali della Gran
Bretagna, che ne rappre-
sentano gli eredi storici.
l S.P.
Sabato alle 18,
inaugurazione
della mostra
con visita guidata
a ingresso libero
Segue aperitivo
AL MUSEO TERRITORIO “Galati Vincenti”
Le tracce del ‘popolo
segreto’ dei Celti
nel Biellese e dintorni

More Related Content

What's hot

La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiLa riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiAdriana Paltrinieri
 
Festa di Sant'Efisio Cagliari, Sardegna
Festa di Sant'Efisio Cagliari, SardegnaFesta di Sant'Efisio Cagliari, Sardegna
Festa di Sant'Efisio Cagliari, SardegnaVivere a Cagliari
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona PeroloSimona C. Perolo
 
Depliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazioDepliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancraziooppoanna
 
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo..."Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...Simona C. Perolo
 
L’italia preromana 1
L’italia preromana 1L’italia preromana 1
L’italia preromana 1paolina70
 
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.Francesco Verderosa
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cumafms
 
Storia veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatolibriveneti
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Maria Grazia Fiore
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt11553213671GL14_15
 
In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana scuolabloggando
 

What's hot (20)

Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesiLa riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
 
Festa di Sant'Efisio Cagliari, Sardegna
Festa di Sant'Efisio Cagliari, SardegnaFesta di Sant'Efisio Cagliari, Sardegna
Festa di Sant'Efisio Cagliari, Sardegna
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
Depliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazioDepliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazio
 
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo..."Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
"Sulle tracce di Victimula, un 'percorso romano' nel basso Biellese", di Simo...
 
gli etruschi
gli etruschigli etruschi
gli etruschi
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
I celti
I celtiI celti
I celti
 
L’italia preromana 1
L’italia preromana 1L’italia preromana 1
L’italia preromana 1
 
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cuma
 
Proposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della ConventionProposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della Convention
 
Storia veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondato
 
Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)Nascita della cultura scritta (III)
Nascita della cultura scritta (III)
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana In viaggio per la Toscana
In viaggio per la Toscana
 

Similar to Il "popolo segreto'" dei Celti in Alto Piemonte

La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaCarlo Arcidiacono
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europeifiloskate
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo Simona C. Perolo
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Movimento Irredentista Italiano
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaSimona C. Perolo
 
Italiano che passione
Italiano che passioneItaliano che passione
Italiano che passioneAma l'ita
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...Zoom Cultura
 
Giornalino 3 dicembre ok
Giornalino 3 dicembre okGiornalino 3 dicembre ok
Giornalino 3 dicembre okdenise68
 
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioniConoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioniLuigi Perotti
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortinamiglius
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianagoblinultramegaok
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Movimento Irredentista Italiano
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a partePortante Andrea
 

Similar to Il "popolo segreto'" dei Celti in Alto Piemonte (20)

La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
 
49 56
49 5649 56
49 56
 
Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Italiano che passione
Italiano che passioneItaliano che passione
Italiano che passione
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
 
Il carnevale in italia
Il carnevale in italiaIl carnevale in italia
Il carnevale in italia
 
Giornalino 3 dicembre ok
Giornalino 3 dicembre okGiornalino 3 dicembre ok
Giornalino 3 dicembre ok
 
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioniConoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
Conoscere il Baldo - Garda - CTG - 6. Ambiente e tradizioni
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
 
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
 

More from Simona C. Perolo

Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoSimona C. Perolo
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneSimona C. Perolo
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloSimona C. Perolo
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneSimona C. Perolo
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoSimona C. Perolo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoSimona C. Perolo
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoSimona C. Perolo
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoSimona C. Perolo
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoSimona C. Perolo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoSimona C. Perolo
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroSimona C. Perolo
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloSimona C. Perolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSimona C. Perolo
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaSimona C. Perolo
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseSimona C. Perolo
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Simona C. Perolo
 
Trappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èTrappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èSimona C. Perolo
 

More from Simona C. Perolo (20)

Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
 
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
 
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
 
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
 
Trappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èTrappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'è
 

Il "popolo segreto'" dei Celti in Alto Piemonte

  • 1. | 41GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2017 | Eco di Biella VITA&ARTI DOPPIAPROPOSTA AlMuseodelTerritorio Dai “Galati” al “Mare” di Poma: bis di mostre “Mare” e “Galati vincenti” sono le due mostre ospitate al Museo del Territorio Biellese. La seconda attende inaugurazio- ne, la prima - che traccia la figura del pa- stellista biellese Alessandro Poma (in foto, la sua “Calata di barche”) accompagnata dalle “marine” di altri artisti e dall’esem- pio del maestro Lorenzo Delleani - è stata aperta lo scorso fine settimana. Le due esposizioni restano collegate. Biglietto unico “Galati vincenti” più “Mare”, più collezioni permanenti a 5 euro (intero) e 3 euro (ridotto). Con “Viaggio”, rassegna di otto mostre aperte al Piazzo, si avrà invece diritto al ridotto di 3 euro. IN MOSTRA FINO A OTTOBRE Sopra, pendente in vetro 'ad occhi apotropaici', dalla necropoli di Ornavasso, fine II secolo a.C.. Sotto, in pagina, vaso a trottola con iscrizione, dalla necropoli di Ornavasso, fine II secolo a.C. e un anello con gemma in corniola incisa dalla necropoli di Ornavasso I secolo a.C. D Di loro non sap- piamo molto, e quel poco lo co- nosciamo dai racconti che ne fecero i greci e i romani (dandone un’immagine non troppo lusinghiera). Eppure questo popolo stra- no - senza stato, senza scrittura, senza templi - popolò ed egemonizzò per secoli gran parte dell’Eu- ropa, inclusa l’Italia del Nord: sono i Celti, un insieme di clan e tribù accomunate da usi, co- stumi, lingua. I greci li chiamarono Keltoi - che nella loro lingua pare si- gnificasse ‘popolo segreto’ – e, più tardi, anche Ga- lati, mentre i romani - ispirandosi ai nomi greci - li indicarono come Celtae o Galli. Ecco i nostri progenitori, dunque, che dal centro Eu- ropa arrivarono gradual- mente anche qui, a partire probabilmente dagli inse- diamenti della Burcina, ri- salenti al V secolo a.C. E poi, con le grandi migra- zioni galliche del IV secolo a.C., si installarono mas- sicciamente, mescolandosi con le popolazioni pree- sistenti: Taurini, Salassi, In- subri, Vertacomori, Lepon- zi, una galassia di tribù di matrice celtica a popolare il nord Piemonte. Finché arrivarono i Ro- mani: un po’ con le buone, un po’ con le cattive (i bellicosi Salassi opposero una strenua resistenza), in- torno al 100 a.C. la ‘ro- manizzazione’ dell’Italia settentrionale si concluse e il nostro territorio entrò ufficialmente nella ‘Gallia cisalpina’, provincia roma- na a tutti gli effetti. Sconfitti militarmente, i Celti, ma non cancellati: anche se la storia la scri- vono i vincitori, la cultura di questo popolo multifor- me rimarrà viva a lungo, sottotraccia, soprattutto nel- la zona alpina. E oggi, a distanza di oltre duemila anni, è ancora capace di suscitare emozioni e sug- gestioni, e anche la cu- riosità di riscoprirne le trac- ce, per ricomporre il mo- saico di un pezzo così importante della nostra sto- ria. La mostra. A questo po- polo, vinto ma ancora cul- turalmente così vivo, vuole rendere omaggio la mostra “Galati vincenti. I Celti in Piemonte tra VI e I secolo a.C.”, la cui inaugurazione è in programma questo sa- bato alle ore 18 al Museo del Territorio Biellese, che ripercorre le tappe fonda- mentali della presenza, sul nostro territorio, dei prin- cipali e diversi gruppi etnici riconducibili alla matrice culturale celtica. E lo fa sciorinando una esposizio- ne d’eccezione, con una ottantina tra reperti, corredi tombali, iscrizioni, monete: oggetti rari, di grande bel- lezza intrinseca, molti dei quali esposti al pubblico per la prima volta o nuova- mente dopo anni di as- senza. Lance, spade ed un par- ticolare elmo restituiscono il fascino del costume guer- riero; gioielli in oro, vetro, argento e bronzo ci in- troducono nel mondo della moda femminile del tempo; vasi in terracotta per il vino, dalla caratteristica forma ‘a trottola’, e vasellame bron- zeo ci parlano del gusto raffinato per i banchetti; e poi iscrizioni - redatte nel- l’alfabeto “di Lugano”, un adattamento dell’alfabeto etrusco - e rare monete in oro e argento raccontano l’alto livello di autoaffer- mazione raggiunto da que- sti antichi popoli. Anche questa volta, le te- stimonianze delle genti cel- tiche del Biellese, presenti nell’esposizione permanen- te del Museo del Territorio, saranno accostate a reperti riconducibili a popolazioni celtiche vicine, come gli Insubri e i Leponti, grazie al prestito dei Musei Civici di Novara, del Museo del Paesaggio di Ornavasso e delle Soprintendenze Ar- cheologia Belle Arti e Pae- saggio di Torino e di No- vara-Biella. Si tratta di un format che da tempo ca- ratterizza l’offerta culturale del MdT: far ‘dialogare’ il patrimonio archeologico biellese con pezzi prove- nienti di altri territori, in modo da offrire al visitatore un quadro culturale più ampio e una proposta espo- sitiva sempre nuova e di- versa. E anche l’allestimento sarà molto evocativo, a partire dalla citazione, a grandezza naturale, del Galata Mo- rente, la celeberrima statua - copia romana in marmo di un’opera ellenistica, oggi esposta nei Musei Capi- tolini - che esprime tutta la fierezza, il coraggio, la di- gnità di un popolo vinto, ma temuto e rispettato an- che dai nemici. Un popolo sconfitto dai Romani ma non dalla storia, ancora capace di offrirci sugge- stioni e stimoli culturali e dunque ‘vincente’, porta- tore di una cultura originale che ha lasciato tracce du- revoli e che oggi continua a segnare l’immaginario col- lettivo con miti, valori, sug- gestioni di grande fascino. Info - Inaugurazione sabato 15 luglio, ore 18: presen- tazione e visita, a seguire aperitivo. Ingresso libero. Per saperne di più: ‘Galati vincenti’, catalogo a cura di Angela Deodato, Edizioni E20 Progetti. La mostra proseguirà fino al 29 ot- tobre. Da mercoledì a ve- nerdì ore 10.00-12.30 e 15.00-18.30, sabato e do- menica ore 15.00-19.00. Bi- glietto (Mare + Galati vin- centi + collezioni perma- nenti): e 5 intero - e 3 ridotto. l Simona Perolo STORIA Dall’egemonia alla ‘romanizzazione’degli antenati del Nord Celti, un popolo dai mille volti I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, dal XIII secolo a.C., si diffuse – a partire dalla zona del- l’alto Reno - fino a popolare gran parte dell’Europa, ar- rivando a stabilirsi nella penisola iberica, nell’attua- le Italia settentrionale e perfino in Anatolia. I Celti non avevano un’unità po- litica, uno stato: la loro popolazione era costituita da diversi gruppi di tribù, legate da una cultura e lingua comune, tra cui i Britanni, i Celtiberi, i Pan- noni, i Galli. Questi ultimi (così chiamati dai Romani) sono senz’altro la più co- nosciuta tra le popolazioni celtiche, soprattutto grazie alle notizie fornite da Giu- lio Cesare nel suo De bello Gallico. A sud delle Alpi, popo- lazioni celtiche erano già presenti In Italia fin dalla prima età del Ferro: tra il IX e il V secolo a.C., tra il lago di Como e il lago Maggiore fiorì la cultura di Golasecca (dal sito vicino a Varese), con grandi centri abitati, che ospitavano ari- stocratiche e floride co- munità di artigiani e di mercanti e che parlavano una lingua celtica, messa per iscritto a partire dal 600 a.C. circa, adottando l’al- fabeto degli Etruschi, i loro principali partner commer- ciali e culturali. E’ però con dall’inizio del IV secolo a.C. che i Galli invasero massicciamente l’odierna Italia settentrio- nale e parte di quella cen- trale e continuarono a pre- mere verso sud, tanto che intorno al 390 a.C. la tribù dei Senoni, guidata da Brenno, mise a sacco la stessa Roma, per stanziarsi infine sulla costa adriatica. Nell’attuale alto Piemonte, secondo il racconto dello scrittore Plinio, si trovavano i Vertamocori (nella bassa pianura novarese), i Tau- risci/Taurini (tra le Valli Po e Orco), mentre nella valle della Dora e nel Biellese erano stanziati i Salassi, che controllavano e sfrut- tavano l’importante minie- ra d’oro della Bessa; la pianura era occupata dai Libui, che avevano il loro centro insediativo princi- pale a Vercelli, mentre i Leponti erano stanziati nel- la fascia alpina e preal- pina. A partire dal III secolo a.C., i Celti furono soggetti a una crescente pressione politica, militare e culturale da parte di altri due gruppi indoeuropei: i Germani, da nord, e i Romani, da sud. La sottomissione dei Galli a Roma avvenne dapprima con un graduale controllo del territorio, attraverso la creazione di municipi e di colonie romane; poi, una serie di iniziative militari contro i Galli cisalpini por- tò alla loro completa sot- tomissione, attestata dalla creazione della provincia della Gallia cisalpina in- torno al 90 a.C. L’assimilazione dei vinti interessò sia il versante lin- guistico, tanto da portare alla scomparsa delle lingue celtiche continentali, sia quello socio-culturale, con l'estensione della cittadi- nanza romana e l'integra- zione nelle strutture po- litiche imperiali. Oggi, l’i- dentità etnica e linguistica dei Celti resta viva tra le popolazioni dell'Irlanda e delle frange occidentali e settentrionali della Gran Bretagna, che ne rappre- sentano gli eredi storici. l S.P. Sabato alle 18, inaugurazione della mostra con visita guidata a ingresso libero Segue aperitivo AL MUSEO TERRITORIO “Galati Vincenti” Le tracce del ‘popolo segreto’ dei Celti nel Biellese e dintorni