SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
| 39LUNEDÌ 26 AGOSTO 2019 | Eco di Biella VIAGGIO NEGLI ECOMUSEI BIELLESI
VILLA FLECCHIA A MAGNANO/ 21
Apre le porte al paesaggio
la galleria nel cuore della Serra
C
Un piccolo borgo
di 394 abitanti, Ma-
gnano: immerso nel
verde in cima alla Serra,
conserva l’impianto medie-
vale - con il nucleo antico, il
Ricetto, la chiesetta roma-
nica di San Secondo - men-
tre la comunità monastica di
Bose ne fa una importante
meta di turismo religioso.
A dominare il paese, l’i-
nattesa sagoma di Villa Flec-
chia, una dimora anni ’60
circondata da un parco di
17mila metri quadri, con
giardini e frutteti: un punto
panoramico eccezionale, da
cui lo sguardo spazia su
Magnano, sale alle mon-
tagne biellesi e poi, a ovest,
abbraccia il Canavese con
tutto l’anfiteatro morenico, il
lago di Viverone, proprio ai
suoi piedi e poi giù verso la
pianura, fino a intravvedere
Torino e la collina di Su-
perga.
Natura e paesaggio che si
ritrovano anche al suo in-
terno: la villa ospita infatti la
collezione Enrico, che rac-
conta la pittura paesaggistica
piemontese tra Otto e No-
vecento, con oltre 60 dipinti
che riecheggiano l’incanto
delle montagne che si scor-
gono dalle finestre.
Tra di essi, il posto d’onore
va a Lorenzo Delleani, con
numerose opere che rap-
presentano l’evoluzione sti-
listica del paesaggista biel-
lese. E poi molti altri, come
il paesaggista romantico reg-
giano Antonio Fontanesi; il
divisionismo di Cesare Mag-
gi; Andrea Tavernier, pittore
torinese di paesaggi alpini; il
naturalismo ottocentesco del
torinese Alessandro Lupo;
Matteo Oliviero, il ‘pittore
della neve’, che racconta la
sua Val Maira con tecnica
divisionista; i paesaggi
orientali di Alberto Pasini e
l’impressionismo delicato di
Enrico Reycend; Italo Mus,
il ‘pittore della Valle d’Ao-
sta’; il gruppo dei ‘Sei di
Torino’, che negli anni ’30 si
ispira alla pittura ottocen-
tesca italiana; il paesaggista
novecentesco Giulio Boetto;
fino all’astrattismo di Luigi
Spazzapan, torinese d’ado-
zione, nel dopoguerra.
La storia di questa piccola
galleria d’arte nel cuore della
Serra è davvero curiosa. La
villa viene costruita tra il
1955 e il 1970 da Domenico
Davide Flecchia, un impren-
ditore edile che, pur avendo
fatto fortuna a Torino, con-
tinua a restare legato al suo
paese; la sua intenzione è
probabilmente quella di tra-
scorrevi la vecchiaia, ma
muore prima di potersi go-
dere la sua splendida casa.
Bisogna dire che la costru-
zione, come molte in quegli
anni, ha un certo impatto sul
paesaggio e gli abitanti non
sembrano apprezzare molto
questa ingombrante presen-
za tanto che, in una ‘mappa
di comunità‘ realizzata qual-
che anno fa, la definiscono
come una vecchia zia, vi-
stosa e invadente, alla cui
presenza ci si deve ras-
segnare ma che certo non si
riesce ad amare.
Ma la storia ha un lieto fine.
La casa viene ereditata dal
nipote Piero Enrico, archi-
tetto e appassionato col-
lezionista d’arte insieme alla
moglie Franca Ferrero, ma
neppure loro la abitano: vi-
vono infatti a Torino e pos-
siedono inoltre un’altra casa
nella zona, a cui sono molto
affezionati. Così nel 2011
decidono di portare nella
casa dello zio la loro co-
spicua collezione di dipinti,
amorevolmente messa insie-
me nel corso della loro vita,
e di donare tutto - villa,
arredi, quadri - al Fai, Fondo
Ambiente Italiano.
E così Villa Flecchia cam-
bia pelle: nata come un
moderno castello, per do-
minare con lo sguardo il
territorio, arredata come una
piccola reggia ma in realtà
mai abitata, si ritrova oggi
ad essere una sorta di tributo
al paesaggio, sia reale che
dipinto. Un punto di os-
servazione privilegiato, a di-
sposizione di chi lo sa ap-
prezzare: infatti il Fai, che
ora si prende cura della villa,
del giardino e della col-
lezione, ha l’obiettivo di ga-
rantirne la conservazione e
l’apertura al pubblico; e,
data la collocazione stra-
tegica tra Biellese e Ca-
navese, e lo straordinario
panorama che offre, intende
farne un punto di riferi-
mento per la conoscenza
della Serra, un luogo da cui
partire per esplorare il ter-
ritorio circostante, attraverso
percorsi naturalistici e cul-
turali.
l Simona Perolo
PINACOTECAInbasso,ilpanoramasuMagnanoesullemontagnebiellesi
daVillaFlecchia.Sopra,AndreaTavernier,Scampagnataculturale(1910-12)
Paesaggista ottocentesco che ha rac-
contato con passione il suo Biellese,
Lorenzo Delleani ha un posto di
rilievo nella collezione Enrico, che ne
documenta l’evoluzione stilistica.
Nato a Pollone nel 1840 e compiuti i
primi studi all’Accademia Albertina
di Torino, a partire dal 1860 Delleani
partecipa a importanti mostre ed espo-
sizioni con quadri storici e in costume:
sono proprio queste opere, di gusto
tardo romantico molto affine all’opera
lirica del tempo, a renderlo famoso,
quando questo genere pittorico era
ancora in cima alla gerarchia dei
gusti.
A partire dagli anni Ottanta, nella
sua opera acquistano spazio i temi
dedicati alle tradizioni popolari, alla
vita dei pastori in montagna, al lavoro
della terra. In quel periodo anche la
pittura, avviata sulla strada del na-
turalismo, privilegia l’osservazione
degli usi e delle realtà locali, quasi a
scongiurare il rischio di omologa-
zione, ora che l’Italia è politicamente
unificata, In questo contesto si colloca
l’opera del 1883 ‘In montibus sanctis’,
dedicata alla devozione popolare
espressa dalla Processione di Fon-
tainemore: qui Delleani rompe de-
cisamente con la tradizione accade-
mica per rappresentare l’evento con
rigore realistico, colori densi e puri, la
luce ad illuminare i costumi tradi-
zionali dei pellegrini, mentre il lago
viene avvolto da una malinconica
oscurità, forse ispirata dalla pittura
nordeuropea che il pittore aveva da
poco incontrato durante un viaggio in
Olanda.
Il quadro, esposto nel 1884 a Torino,
viene acquistato da re Umberto I ed
esposto al Quirinale nel suo studio;
dopo la morte del sovrano nel 1900,
rimane negli appartamenti reali e vie-
ne dimenticato. Finché ritorna sul
mercato collezionistico e, recente-
mente, viene acquistato dai coniugi
Enrico: ora l’opera, una delle ultime
acquisizioni della collezione, campeg-
gia nell’ingresso di Villa Flecchia.
La ‘svolta paesaggista’ di Delleani si
traduce nella sua cospicua produzione
di ‘assicelle’: tavolette di legno su cui -
durante le sue escursioni estive - fissa
dal vero bozzetti, studi finalizzati alla
realizzazione, durante l’inverno, di
grandi tele più lavorate e rifinite,
destinate alle esposizioni. Una sorta
di diario pittorico, ‘impressioni’ fatte
di pennellate rapide e dense, con toni
per lo più bassi, dietro cui traspare il
colore naturale del legno, che il pittore
realizza in velocità e spesso dona ad
amici e ammiratori. La collezione
Enrico ne raccoglie, in uno studiolo
dedicato, una quindicina, di diverse
dimensioni e soggetti - dal ‘Giro-
tondo’ a ‘La vendemmia’ - ancora
capaci di emozionarci, con la loro
freschezza espressiva e la loro im-
mediata carica poetica.
l S.P.
SCHEDA
ALBUM DALL’ECOMUSEO
Paesaggi alpini nella villa
Nellefoto,alcunedelleopereesposteaVillaFlecchia,
che raccontano la storia della pittura paesaggistica:
Matteo Oliviero ‘Giorno di sole’ (1910), a fianco gli
studi preparatori; Matteo Oliviero ‘L’attesa’ (1924);
Le opere di Italo Mus ‘L’abbeverata’ (1930) e di An-
drea Tavernier ‘Laghetto alpino nei pressi delle vette’
(1918-20) e ‘Pascolo alpino’ (1910-16)
INFO PRATICHE
DOVE: Villa Flecchia, Via
per Zimone 3, Magnano
QUANDO: fino al 13 otto-
bre, ogni domenica 10-13 e
14-18 oppure su prenota-
zione
INGRESSO: a offerta libera
CONTATTI: FAI Fondo Am-
biente Italiano 0125-
778100faiflecchia@fon-
doambiente.it
WEB: www.fondoambien-
te.it
FACEBOOK: @collezionee-
nrico
LA COLLEZIONE ENRICO Le opere del pittore pollonese e l’importante ‘In montibus sanctis’
Delleani, dal Quirinale a Villa Flecchia
DELLEANI All’ingresso di Villa Flec-
chia, l’opera di Lorenzo Delleani, ‘In
montibus santis’, ai cui lati presenta
opere di Antonio Fontanesi, 1883;
Sopra dettaglio di una delle ‘assi-
celle’ di Delleani, ‘Girotondo’ (1885)
ircVCWsqHD8nqAdAbHhX+I3/CGeK4V8dE0iUbc9zjSk=

More Related Content

What's hot (20)

Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo PerinoCasa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
Casa natale di Pietro Micca e Atelier di Massimo Perino
 
Francesco Hayez biografia
Francesco Hayez biografiaFrancesco Hayez biografia
Francesco Hayez biografia
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Gli artisti e la guerra
Gli artisti  e la guerraGli artisti  e la guerra
Gli artisti e la guerra
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
Oltre il limite del muro
Oltre il limite del muroOltre il limite del muro
Oltre il limite del muro
 
Michelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da CaravaggioMichelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da Caravaggio
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Paul cezanne
Paul cezannePaul cezanne
Paul cezanne
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
 
Corot
CorotCorot
Corot
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 

Similar to Villa Flecchia a Magnano

Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoSimona C. Perolo
 
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceutiche
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceuticheRaimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceutiche
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceuticheRaimondo Villano
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladiomara
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneSimona C. Perolo
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladiomara
 
La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brentamara
 
Abruzzo Da non perdere
 Abruzzo Da non perdere Abruzzo Da non perdere
Abruzzo Da non perderegizagato
 
Piatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderePiatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderegizagato
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaSimona C. Perolo
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccrdenise68
 
La Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiaLa Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiamara
 
Omnibus 2011
Omnibus 2011Omnibus 2011
Omnibus 2011novellara
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda partemara
 

Similar to Villa Flecchia a Magnano (20)

Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di MuzzanoEcomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
Ecomuseo civiltà montanara di Bagneri - Museo Antonio Bertola di Muzzano
 
Silvestro lega
Silvestro legaSilvestro lega
Silvestro lega
 
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceutiche
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceuticheRaimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceutiche
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceutiche
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladio
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
Il Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di VerroneIl Castello Vialardi di Verrone
Il Castello Vialardi di Verrone
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladio
 
La riviera del brenta
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brenta
 
Pp pollack
Pp pollackPp pollack
Pp pollack
 
Raffaele van westerhout
Raffaele van westerhoutRaffaele van westerhout
Raffaele van westerhout
 
Abruzzo Da non perdere
 Abruzzo Da non perdere Abruzzo Da non perdere
Abruzzo Da non perdere
 
Piatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderePiatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perdere
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017 Natale coi fiocchi, Programma 2017
Natale coi fiocchi, Programma 2017
 
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
 
La Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storiaLa Riviera del Brenta e la sua storia
La Riviera del Brenta e la sua storia
 
Omnibus 2011
Omnibus 2011Omnibus 2011
Omnibus 2011
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
 

More from Simona C. Perolo

Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoSimona C. Perolo
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneSimona C. Perolo
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloSimona C. Perolo
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoSimona C. Perolo
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo Simona C. Perolo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoSimona C. Perolo
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoSimona C. Perolo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoSimona C. Perolo
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroSimona C. Perolo
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloSimona C. Perolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSimona C. Perolo
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaSimona C. Perolo
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseSimona C. Perolo
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Simona C. Perolo
 
Trappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èTrappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èSimona C. Perolo
 
Rete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglioRete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglioSimona C. Perolo
 
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona PeroloSimona C. Perolo
 
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona PeroloSimona C. Perolo
 
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo 'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo Simona C. Perolo
 

More from Simona C. Perolo (20)

Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di VermognoMuseo dell'oro e della Bessa di Vermogno
Museo dell'oro e della Bessa di Vermogno
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di CandeloEcomuseo della viticoltura di Candelo
Ecomuseo della viticoltura di Candelo
 
Museo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di PettinengoMuseo dell'infanzia di Pettinengo
Museo dell'infanzia di Pettinengo
 
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo Museo degli acquasantini  e Museo delle migrazioni di Pettinengo
Museo degli acquasantini e Museo delle migrazioni di Pettinengo
 
Palazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di MasseranoPalazzo dei principi di Masserano
Palazzo dei principi di Masserano
 
Ecomuseo di Miagliano
Ecomuseo di MiaglianoEcomuseo di Miagliano
Ecomuseo di Miagliano
 
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle CervoLa casa-museo dell'Alta Valle Cervo
La casa-museo dell'Alta Valle Cervo
 
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di DonatoIl Centro studi sull'Emigrazione di Donato
Il Centro studi sull'Emigrazione di Donato
 
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di NetroIl Centro lavorazione del ferro di Netro
Il Centro lavorazione del ferro di Netro
 
Il Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di SordevoloIl Museo della Passione di Sordevolo
Il Museo della Passione di Sordevolo
 
Santuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'AndornoSantuario di San Giovanni d'Andorno
Santuario di San Giovanni d'Andorno
 
Giardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di OropaGiardino Botanico di Oropa
Giardino Botanico di Oropa
 
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco BielleseL'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
L'ecomuseo della terracotta di Ronco Biellese
 
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
Il parco Burcina: giardino romantico e 'land art'
 
Trappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'èTrappa, il monastero che non c'è
Trappa, il monastero che non c'è
 
Rete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglioRete museale, insieme è meglio
Rete museale, insieme è meglio
 
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
"I trekkers stranieri salvano la stagione", di Simona Perolo
 
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
'Dormire tra le nuvole' di Simona Perolo
 
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo 'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
'Il Sacro Monte di Oropa ritrova l'antico colore', di Simona Perolo
 

Villa Flecchia a Magnano

  • 1. | 39LUNEDÌ 26 AGOSTO 2019 | Eco di Biella VIAGGIO NEGLI ECOMUSEI BIELLESI VILLA FLECCHIA A MAGNANO/ 21 Apre le porte al paesaggio la galleria nel cuore della Serra C Un piccolo borgo di 394 abitanti, Ma- gnano: immerso nel verde in cima alla Serra, conserva l’impianto medie- vale - con il nucleo antico, il Ricetto, la chiesetta roma- nica di San Secondo - men- tre la comunità monastica di Bose ne fa una importante meta di turismo religioso. A dominare il paese, l’i- nattesa sagoma di Villa Flec- chia, una dimora anni ’60 circondata da un parco di 17mila metri quadri, con giardini e frutteti: un punto panoramico eccezionale, da cui lo sguardo spazia su Magnano, sale alle mon- tagne biellesi e poi, a ovest, abbraccia il Canavese con tutto l’anfiteatro morenico, il lago di Viverone, proprio ai suoi piedi e poi giù verso la pianura, fino a intravvedere Torino e la collina di Su- perga. Natura e paesaggio che si ritrovano anche al suo in- terno: la villa ospita infatti la collezione Enrico, che rac- conta la pittura paesaggistica piemontese tra Otto e No- vecento, con oltre 60 dipinti che riecheggiano l’incanto delle montagne che si scor- gono dalle finestre. Tra di essi, il posto d’onore va a Lorenzo Delleani, con numerose opere che rap- presentano l’evoluzione sti- listica del paesaggista biel- lese. E poi molti altri, come il paesaggista romantico reg- giano Antonio Fontanesi; il divisionismo di Cesare Mag- gi; Andrea Tavernier, pittore torinese di paesaggi alpini; il naturalismo ottocentesco del torinese Alessandro Lupo; Matteo Oliviero, il ‘pittore della neve’, che racconta la sua Val Maira con tecnica divisionista; i paesaggi orientali di Alberto Pasini e l’impressionismo delicato di Enrico Reycend; Italo Mus, il ‘pittore della Valle d’Ao- sta’; il gruppo dei ‘Sei di Torino’, che negli anni ’30 si ispira alla pittura ottocen- tesca italiana; il paesaggista novecentesco Giulio Boetto; fino all’astrattismo di Luigi Spazzapan, torinese d’ado- zione, nel dopoguerra. La storia di questa piccola galleria d’arte nel cuore della Serra è davvero curiosa. La villa viene costruita tra il 1955 e il 1970 da Domenico Davide Flecchia, un impren- ditore edile che, pur avendo fatto fortuna a Torino, con- tinua a restare legato al suo paese; la sua intenzione è probabilmente quella di tra- scorrevi la vecchiaia, ma muore prima di potersi go- dere la sua splendida casa. Bisogna dire che la costru- zione, come molte in quegli anni, ha un certo impatto sul paesaggio e gli abitanti non sembrano apprezzare molto questa ingombrante presen- za tanto che, in una ‘mappa di comunità‘ realizzata qual- che anno fa, la definiscono come una vecchia zia, vi- stosa e invadente, alla cui presenza ci si deve ras- segnare ma che certo non si riesce ad amare. Ma la storia ha un lieto fine. La casa viene ereditata dal nipote Piero Enrico, archi- tetto e appassionato col- lezionista d’arte insieme alla moglie Franca Ferrero, ma neppure loro la abitano: vi- vono infatti a Torino e pos- siedono inoltre un’altra casa nella zona, a cui sono molto affezionati. Così nel 2011 decidono di portare nella casa dello zio la loro co- spicua collezione di dipinti, amorevolmente messa insie- me nel corso della loro vita, e di donare tutto - villa, arredi, quadri - al Fai, Fondo Ambiente Italiano. E così Villa Flecchia cam- bia pelle: nata come un moderno castello, per do- minare con lo sguardo il territorio, arredata come una piccola reggia ma in realtà mai abitata, si ritrova oggi ad essere una sorta di tributo al paesaggio, sia reale che dipinto. Un punto di os- servazione privilegiato, a di- sposizione di chi lo sa ap- prezzare: infatti il Fai, che ora si prende cura della villa, del giardino e della col- lezione, ha l’obiettivo di ga- rantirne la conservazione e l’apertura al pubblico; e, data la collocazione stra- tegica tra Biellese e Ca- navese, e lo straordinario panorama che offre, intende farne un punto di riferi- mento per la conoscenza della Serra, un luogo da cui partire per esplorare il ter- ritorio circostante, attraverso percorsi naturalistici e cul- turali. l Simona Perolo PINACOTECAInbasso,ilpanoramasuMagnanoesullemontagnebiellesi daVillaFlecchia.Sopra,AndreaTavernier,Scampagnataculturale(1910-12) Paesaggista ottocentesco che ha rac- contato con passione il suo Biellese, Lorenzo Delleani ha un posto di rilievo nella collezione Enrico, che ne documenta l’evoluzione stilistica. Nato a Pollone nel 1840 e compiuti i primi studi all’Accademia Albertina di Torino, a partire dal 1860 Delleani partecipa a importanti mostre ed espo- sizioni con quadri storici e in costume: sono proprio queste opere, di gusto tardo romantico molto affine all’opera lirica del tempo, a renderlo famoso, quando questo genere pittorico era ancora in cima alla gerarchia dei gusti. A partire dagli anni Ottanta, nella sua opera acquistano spazio i temi dedicati alle tradizioni popolari, alla vita dei pastori in montagna, al lavoro della terra. In quel periodo anche la pittura, avviata sulla strada del na- turalismo, privilegia l’osservazione degli usi e delle realtà locali, quasi a scongiurare il rischio di omologa- zione, ora che l’Italia è politicamente unificata, In questo contesto si colloca l’opera del 1883 ‘In montibus sanctis’, dedicata alla devozione popolare espressa dalla Processione di Fon- tainemore: qui Delleani rompe de- cisamente con la tradizione accade- mica per rappresentare l’evento con rigore realistico, colori densi e puri, la luce ad illuminare i costumi tradi- zionali dei pellegrini, mentre il lago viene avvolto da una malinconica oscurità, forse ispirata dalla pittura nordeuropea che il pittore aveva da poco incontrato durante un viaggio in Olanda. Il quadro, esposto nel 1884 a Torino, viene acquistato da re Umberto I ed esposto al Quirinale nel suo studio; dopo la morte del sovrano nel 1900, rimane negli appartamenti reali e vie- ne dimenticato. Finché ritorna sul mercato collezionistico e, recente- mente, viene acquistato dai coniugi Enrico: ora l’opera, una delle ultime acquisizioni della collezione, campeg- gia nell’ingresso di Villa Flecchia. La ‘svolta paesaggista’ di Delleani si traduce nella sua cospicua produzione di ‘assicelle’: tavolette di legno su cui - durante le sue escursioni estive - fissa dal vero bozzetti, studi finalizzati alla realizzazione, durante l’inverno, di grandi tele più lavorate e rifinite, destinate alle esposizioni. Una sorta di diario pittorico, ‘impressioni’ fatte di pennellate rapide e dense, con toni per lo più bassi, dietro cui traspare il colore naturale del legno, che il pittore realizza in velocità e spesso dona ad amici e ammiratori. La collezione Enrico ne raccoglie, in uno studiolo dedicato, una quindicina, di diverse dimensioni e soggetti - dal ‘Giro- tondo’ a ‘La vendemmia’ - ancora capaci di emozionarci, con la loro freschezza espressiva e la loro im- mediata carica poetica. l S.P. SCHEDA ALBUM DALL’ECOMUSEO Paesaggi alpini nella villa Nellefoto,alcunedelleopereesposteaVillaFlecchia, che raccontano la storia della pittura paesaggistica: Matteo Oliviero ‘Giorno di sole’ (1910), a fianco gli studi preparatori; Matteo Oliviero ‘L’attesa’ (1924); Le opere di Italo Mus ‘L’abbeverata’ (1930) e di An- drea Tavernier ‘Laghetto alpino nei pressi delle vette’ (1918-20) e ‘Pascolo alpino’ (1910-16) INFO PRATICHE DOVE: Villa Flecchia, Via per Zimone 3, Magnano QUANDO: fino al 13 otto- bre, ogni domenica 10-13 e 14-18 oppure su prenota- zione INGRESSO: a offerta libera CONTATTI: FAI Fondo Am- biente Italiano 0125- 778100faiflecchia@fon- doambiente.it WEB: www.fondoambien- te.it FACEBOOK: @collezionee- nrico LA COLLEZIONE ENRICO Le opere del pittore pollonese e l’importante ‘In montibus sanctis’ Delleani, dal Quirinale a Villa Flecchia DELLEANI All’ingresso di Villa Flec- chia, l’opera di Lorenzo Delleani, ‘In montibus santis’, ai cui lati presenta opere di Antonio Fontanesi, 1883; Sopra dettaglio di una delle ‘assi- celle’ di Delleani, ‘Girotondo’ (1885) ircVCWsqHD8nqAdAbHhX+I3/CGeK4V8dE0iUbc9zjSk=